Percorso Business – Fintech Professional Certification Program

Fintech Professional Certification Program - Percorso Business

Obiettivi

Il modulo è focalizzato sull’analisi di come la tecnologia digitale venga utilizzata da operatori finanziari, bancari e assicurativi oltre che da Fintech e Insurtech per un differente servizio ai clienti, nell’attività di lending o nella gestione del sistema delle transazioni.
Ci si concentra quindi su come l’industria dell’asset management si stia trasformando per effetto della digitalizzazione, sia nell’ambito della costruzione dei prodotti e delle valutazioni finanziarie associate alla loro gestione sia nell’ambito delle relazioni tra gestori della relazione con il cliente e investitori. Attenzione particolare verrà dedicata al tema dei Robo Advisor, fornendone un quadro a livello internazionale e le attuali modalità di utilizzo.
Successivamente, partendo dall’analisi dello stato attuale del settore assicurativo, il modulo si focalizza sul ruolo dell’innovazione digitale al suo interno, analizzando l’impatto che l’Insurtech ha lungo tutta la catena del valore delle compagnie assicurative, compresa l’innovazione della rete distributiva. In particolare, verranno analizzati i nuovi modelli di business abilitati dall’Insurtech.
L’innovazione digitale riguarda però anche la regolamentazione, e porta la rilevanza del RegTech sia a livello di entità regolate che di regolatore. Si analizzeranno le principali applicazioni, le tecnologie coinvolte, i benefici, i rischi e la centralità dei dati. In particolare, si analizzerà e approfondirà il legame del RegTech con l’identità bancaria.
Un’attenzione particolare verrà destinata ai modelli innovativi o alternativi di finanziamento, come ad esempio quelli peer-to-peer, di crowdfunding, con attenzione all’emergere delle Initial Coin Offer (ICO).

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo:

Business Program (moduli 1-2 / 7 – 12) 3000€ + IVA

Contatti

Marco Montanari

Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

Target

> Manager dell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa
> Professionisti del mondo della consulenza
> Esponenti delle Authority di vigilanza e regolamentazione
> Imprenditori e appassionati di Fintech, Insurtech e Regtech
> Imprenditori e appassionati di tecnologie quali Blockchain e DLT, AI, ML, IoT, Big Data con applicazioni in ambito finanziario (es. criptovalute)
> Laureati in economia e finanza che intendono completare la propria formazione in ambito Fintech, Insurtech e Regtech
> Manager di settori dei servizi (es. telco, utility, automotive) che si stanno sempre più avvicinando all’industria bancaria, finanziaria e assicurativa

Programma

Il programma si compone di 12 moduli didattici suddivisi in 3 aree tematiche:

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SETTORE FINANZIARIO

1. Trasformazione digitale nel modello di business di istituzioni finanziarie, bancarie e assicurative

2. Open finance e insurance, startup fintech e insurtech

 

BUSINESS & INDUSTRY CHALLENGE

7. Payment

8. Lending

9. Asset management

10. Assicurazioni e insurtech

11. Regtech e identity

12. Alternative finance: dal crowdfunding alle ICO

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

PERCORSO TECH – FINTECH PROFESSIONAL CERTIFICATION PROGRAM

Fintech Professional Certification Program - Percorso Tech

Obiettivi

L’obiettivo di questo modulo è analizzare il potenziale utilizzo e i benefici e le opportunità che derivano dall’applicazione delle tecnologie Big Data, delle tecnologie API e dalle soluzioni di Machine Learning nella gestione del business bancario e finanziario. Saranno evidenziate le principali criticità, le opportunità, le aree attraverso le quali poter creare valore, con un taglio fortemente applicativo che parte da business case reali, sia di operatori incumbent che di operatori Fintech. In questo modulo verranno trattati anche alcuni aspetti di cybersecurity.
Guardando alla tecnologia Blockchain, ci si pone l’obiettivo da una parte di illustrarne le caratteristiche distintive e dall’altra di capire come queste possano portare vantaggi (o generare criticità) per i player tradizionali finanziari, bancari e assicurativi, anche attraverso un confronto con il mondo delle Fintech. Si illustrerà la relazione con Bitcoin, Ethereum e Libra, verranno discussi alcuni ambiti applicativi e si ospiteranno gli interventi di alcuni founder di successo che, tramite l’utilizzo della blockchain, hanno semplificato business esistenti o ne hanno creati di nuovi.

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo:

Tech Program (moduli 1 – 6) 2500€ + IVA

Contatti

Marco Montanari

Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

Target

> Manager dell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa
> Professionisti del mondo della consulenza
> Esponenti delle Authority di vigilanza e regolamentazione
> Imprenditori e appassionati di Fintech, Insurtech e Regtech
> Imprenditori e appassionati di tecnologie quali Blockchain e DLT, AI, ML, IoT, Big Data con applicazioni in ambito finanziario (es. criptovalute)
> Laureati in economia e finanza che intendono completare la propria formazione in ambito Fintech, Insurtech e Regtech
> Manager di settori dei servizi (es. telco, utility, automotive) che si stanno sempre più avvicinando all’industria bancaria, finanziaria e assicurativa

Programma

Il programma si compone di 12 moduli didattici suddivisi in 3 aree tematiche:

TRASFORMAZIONE DIGITALE IN AMBITO FINANZIARIO

1. Trasformazione digitale nel modello di business di istituzioni finanziarie, bancarie e assicurative

2. Open finance e insurance, startup fintech e insurtech

TECH ENABLERS

3. Big data, big data analytics e API

4. Artificial Intelligence e machine learning

5. Blockchain e DLT

6. Cybersecurity

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP
Management and Innovation for purpose

Obiettivi

Il programma mira fornire ai partecipanti le seguenti competenze fondamentali:

  • Comprendere le grandi trasformazioni in atto, le sfide sociali ed ambientali ad esse connesse ed i rischi e le opportunità conseguenti.
  • Comprendere i nuovi modelli di business emergenti in risposta a tali sfide: sharing economy, circular economy, inclusive economy.
  • Formulare strategie di posizionamento competitivo nella purpose-driven economy.
  • Comprendere e sviluppare modelli di organizzazione e gestione orientati all’impatto sociale e ambientale nelle imprese.
  • Comprendere ed utilizzare le principali metriche di misurazione del valore sociale ed ambientale.
  • Gestire l’innovazione inclusiva e sostenibile.
  • Progettare e gestire i nuovi modelli di imprenditorialità sociale.
  • Gestire le forme di partenariato tra imprese for profit e terzo settore.
  • Comprendere e gestire gli strumenti della finanza sostenibile e della finanza ad impatto sociale.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email: executive@mip.polimi.it

In breve

Il Percorso inizierà a Maggio e continuerà con 8 moduli da 2 giorni consecutivi una volta al mese. Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso il MIP Politecnico di Milano. Le ore di formazione in aula prevedono lezioni frontali erogate da docenti della faculty, case studies, simulazioni e l’intervento di grandi esperti aziendali e del mondo dell’innovazione sociale che porteranno testimonianze di successo e spunti di riflessione.

Alcuni moduli prevedono delle giornate di approfondimento opzionali su alcune tematiche o prospettive settoriali.

Programma

  1. Le sfide della sostenibilità e dell’impatto: nuove tecnologie, modelli di business e di impresa
  2. Strategie aziendali per la sostenibilità e l’impatto
  3. Strategie per il settore Not-For-Profit e l’imprenditorialità sociale
  4. Organizzazione e gestione delle risorse umane per la sostenibilità
  5. Innovazione sostenibile e innovazione sociale
  6. Le collaborazioni per la sostenibilità e l’impatto
  7. Finanza sostenibile e ad impatto
  8. Gestione, misurazione e reporting della sostenibilità e dell’impatto

Moduli add-on

2.a Modelli di business e innovazione per l’economia della condivisione e inclusiva

2.b Modelli di business e innovazione per l’economia circolare

2.c Impact business e politiche pubbliche

2.d – Sostenibilità nella filiera del fashion

2.e Sostenibilità della filiera agro-alimentare

3.a Imprenditorialità e crescita per la sostenibilità e l’impatto

 

 

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

Online Certification Program for Fintech Professionals

Online Certification Program for Fintech Professionals

Obiettivi

L’innovazione digitale sta ridisegnando i confini e trasformando il modo di fare banca, finanza e assicurazione e la School of Management del Politecnico di Milano ha avviato da più di un decennio uno dei più importanti centri di ricerca nell’ambito, che trova principale espressione nell’Osservatorio Fintech & Insurtech.

Il percorso di certificazione, ha l’obiettivo di delineare e discutere, anche con esperti internazionali e professionisti operanti nel settore, quali siano le sfide per il mondo finanziario e quali le possibili nuove soluzioni e opportunità che nascono dall’integrazione tra finanza e tecnologia digitale, con un accento marcato al tema della sostenibilità in ambito Fintech e Insurtech e quindi fornire competenze strategiche e distintive per cogliere le opportunità che l`innovazione Fintech offre non solo agli operatori del settore ma anche a imprese e professionisti.

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: Maggio 2022 – Settembre 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo:

Online Certification Program for Fintech Professionals  4500€ + IVA
Tech Program (moduli 1-7) 2500€ + IVA
Business Program (moduli 1-2 / 8-13) 3000€ + IVA

Contatti:
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3484611428
Email : executive@mip.polimi.it

A CHI SI RIVOLGE

> Manager dell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa
> Professionisti del mondo della consulenza
> Esponenti delle Authority di vigilanza e regolamentazione
> Imprenditori e appassionati di Fintech, Insurtech e Regtech
> Imprenditori e appassionati di tecnologie quali Blockchain e DLT, AI, ML, IoT, Big Data con applicazioni in ambito finanziario
> Laureati in economia e finanza che intendono completare la propria formazione in ambito Fintech, Insurtech e Regtech
> Manager di settori dei servizi (es. telco, utility, automotive) che si stanno sempre più avvicinando all’industria bancaria, finanziaria e assicurativa

PROGRAMMA

Il Percorso si compone di 13 moduli erogati tramite sessioni “live” totalmente in distance learning, e suddivisi in 3 aree tematiche:

TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SETTORE FINANZIARIO

1. Trasformazione digitale nel modello di business di istituzioni finanziarie, bancarie e assicurative

2. Open finance e Insurance, Startup Fintech e Insurtech

TECH ENABLERS

3. Big Data, Big Data Analytics e API

4. Artificial Intelligence e Machine Learning

5. Blockchain e DLT

6. Bitcoin, Ethereum, Libra e criptovalute

7. Cybersecurity

BUSINESS & INDUSTRY CHALLENGE

8. Payment

9. Lending

10. Asset Management

11. Assicurazioni e Insurtech

12. Regtech e Digital Identity

13. Alternative Finance: dal Crowdfunding alle ICO

Il percorso prevede un assessment finale di certificazione delle competenze acquisite e rilascia il Certificato di Fintech Professional ai partecipanti che avranno completato tutti i 13 moduli e superato l’assessment finale.

CONTRIBUTI

Sono previste agevolazioni per iscrizioni da parte di aziende partner dell’Osservatorio Fintech & Insurtech.

Sono previste quotazioni ad hoc per la partecipazione di più persone da parte della stessa azienda.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

LO SPIRITO DEL RESTART: GESTIRE IL RILANCIO DELL’IMPRESA FAMILIARE

LO SPIRITO DEL RESTART: GESTIRE IL RILANCIO DELL'IMPRESA FAMILIARE

Obiettivi

Il corso fornirà alle famiglie imprenditoriali partecipanti chiavi di lettura e strumenti per:

• Sviluppare una migliore consapevolezza della propria realtà aziendale/famigliare, attraverso la capacità di vedere i problemi e le opportunità con occhi nuovi, e una rinata flessibilità per affrontare problemi complessi.
• Rimettere in discussione le strategie e i modelli organizzativi del passato e creare una vision per un efficace riavvio dell’impresa familiare.
• Identificare le condizioni abilitanti per la ripartenza dell’impresa familiare, integrando aspetti “hard” come gli obiettivi, le strutture di governance e le risorse, e aspetti “soft” centrati sul ruolo delle persone e delle relazioni nei processi aziendali.

Tipo: Percorso

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Data Corso: Rolling

Formato: Distance Learning

Lingua: Italiano

Costo:

2.500€ + IVA (per un gruppo di max. 4 membri di una singola famiglia/impresa familiare)

300 euro + IVA per ciascun membro aggiunto

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2958
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Abbiamo progettato un percorso digitale, di facile fruizione a distanza, pensato per venire incontro alle esigenze specifiche di famiglie imprenditoriali e loro stretti collaboratori.
Il programma si articola in due digital workshop (fruibili live o in differita), intervallati da momenti di incontro e coaching dedicati a ciascun gruppo familiare che si potrà confrontare direttamente con gli esperti, ponendo domande ed esplorando ipotesi d’azione.

I due digital workshop sono così calendarizzati:

  • martedì 3 novembre 2020 h17.00-19.00
  • mercoledì 25 novembre 2020 h17.00-19.00

La combinazione di elementi di formazione e di coaching accompagneranno i partecipanti attraverso un profondo viaggio di riflessione, scoperta e trasformazione.

Programma

Il programma mira combinare aspetti aspetti “hard” e“soft”, affrontando aspetti di management tipici dell’impresa familiare, come il tema della successione e della governance, con un’attenzione particolare al fattore umano per una efficace gestione del rilancio.

Il programma permetterà alle famiglie imprenditoriali e top manager di comprendere e valorizzare le differenze di visione e di stile interne alla famiglia e all’azienda, nel perseguimento degli obiettivi comuni.

Opportunità

A valle del corso, saranno resi disponibili opportunità di co-progettare ulteriori interventi formativi e/o di coaching per dare seguito al lavoro in relazione agli obiettivi identificati (ad es. estendere l’esperienza ad altri familiari e collaboratori, o sviluppare ulteriori approfondimenti su temi quali supporto relazionale, risoluzione conflitti, business plan, supporto organizzativo, cambiamento culturale, etc.).

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

IMDT – International Master in Digital Innovation and New Business Design

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMDT – International Master in Digital Innovation and New Business Design

Digita lExperience

IL MASTER PER I DIGITAL LEADERS DI DOMANI

Major dell'International Master in Digital Transformation

Le tecnologie digitali e le innovazioni stanno trasformando processi, operazioni, modelli aziendali e intere organizazzioni: il suo impatto è spesso così pervasivo e radicale che porta a una Digital Disruption intersettoriale. Pertanto, crediamo che la Digital Transformation non sia una mera combinazione di tecnologie, ma un più ampio fenomeno con profonde implicazioni strategiche e manageriali per tutte le aziende, a prescindere dall’industria in cui operino. Questo master fornirà agli studenti approcci imprenditoriali e organizzativi, metodi e tool-box su misura per navigare tra le principali tendenze digitali (es. Intelligenza Artificiale e Machine Learning, Blockchain, Big Data & Analytics, Cloud Computing, Internet delle Cose, eCommerce, Mobile & Omnichannel Communication, Digital Manufacturing e Industria 4.0) e per guidare la Digital Innovation in organizzazioni pubbliche e private.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali della Digital Innovation
  • In partnership con Accenture, Cisco, IBM,  L’Oréal, Musement, Oracle, Soldo e TIM

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE. 

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master in Digital Innovation and New Business Design ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

There are no events

Partners

Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX

Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX

Obiettivi

L’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX è espressione originale e concreta della strategia che caratterizza il Politecnico di Milano e la sua School of Management, dove l’attenzione al tema dell’innovazione imprenditoriale è accompagnata dal crescente slancio verso la digitalizzazione dei formati didattici, attraverso un ricco portafoglio di strumenti e modalità̀ formative altamente flessibili ed interattive e sotto il “cappello” FLEX oggi riconosciuto a livello internazionale.

Il Percorso si prefigge alcuni obiettivi formativi fondamentali:
> Potenziare e sviluppare l’empowerment e le soft skill imprenditoriali dei partecipanti, stimolando in executive, manager e professionisti la cultura e la volontà di intraprendere;
> Fornire metodologie, strumenti e best practice per affrontare l’innovazione imprenditoriale anche in contesti consolidati;
> Affiancare i partecipanti nelle principali fasi di sviluppo delle loro idee di innovazione imprenditoriale, orientate sia allo sviluppo di progettualità imprenditoriali interne (“intrapreneurship”), sia alla creazione di nuove imprese e startup che si sviluppino all’esterno dell’organizzazione di partenza (“extrapreneurship”), fornendo loro una strumentazione metodologica interdisciplinare veicolata in modalità action learning;
> Offrire una piattaforma di sharing e condivisione di esperienze imprenditoriali, attraverso molteplici occasioni di scambio e interazione con faculty, practitioner e tra i partecipanti stessi;
> Favorire l’attività di networking, fondamentale nello sviluppo di progetti imprenditoriali.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Data Corso:  2022

Formato: Distance Learning

Lingua: Italiano

Costo: 5.500€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Il Percorso si compone di 6 moduli didattici, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita all’interno di un periodo di 3 settimane ciascuno: una formula innovativa ma consolidata, basata sull’esperienza MIP nei formati FLEX che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il Percorso.
  • Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti del Percorso in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.
  • I 6 moduli che costituiscono l’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX si caratterizzeranno per la loro impronta  “metodologica”, con l’obiettivo di dotare i partecipanti degli strumenti metodologici (teorie, concetti, modelli ed approcci) per analizzare criticamente, interpretare e sviluppare progettualità di natura imprenditoriale. Questo aspetto sarà quindi arricchito dalla componente esperienziale e di action learning, tramite sessioni di Q&A e testimonianze imprenditoriali esterne in live streaming moderate dai docenti e dai tutor durante l’intera erogazione del singolo modulo.

Programma

L’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX è erogato in distance learning e si compone in 6 moduli formativi sulle tematiche di:

  • STARTUP & STRATEGY: BUSINESS MODEL DESIGN AND INNOVATION
  • LEAN STARTUP APPROACHES: BUSINESS MODEL VALIDATION
  • BUSINESS PLANNING: FROM BUSINESS MODEL TO BUSINESS PLAN
  • STARTUP ECOSYSTEM & VENTURE FINANCING
  • CORPORATE INNOVATION: INTRAPRENEURSHIP & EXTRAPRENEURSHIP DYNAMICS
  • PITCHING

Contributi

Per le iscrizioni confermate entro 30 giorni dall’inizio del Percorso è previsto uno sconto di Euro 1.000 sulla fee di partecipazione.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

Innovare il significato di prodotti e servizi

Perchè questo Toolbox oggi?

  • Le sfide di innovazione che ci troveremo ad affrontare nel prossimo futuro saranno diverse da quelle a cui eravamo abituati. Dovremo imparare a concepire innovazioni in cui il digitale non sarà semplicemente un’opportunità o un vincolo, ma il naturale contesto in cui le persone daranno valore a nuovi prodotti, nuovi servizi, nuovi business model.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Toolbox

Area Tematica: Manufacturing Management

Data Corso: 21 settembre 2022

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Comprenderai come il contesto socio-culturale e il contesto tecnologico stanno evolvendo
  • Saprai immaginare soluzioni a maggior valore per tutti gli stakeholder dell’innovazione
  • Potrai impostare la sperimentazione di nuove visioni in un contesto inimmaginabile e non pianificabile

Docenti: Emilio Bellini, Stefano Magistretti

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

Il Business Process Redesign come leva per migliorare le prestazioni e la resilienza

Il Business Process Redesign come leva per migliorare le prestazioni e la resilienza

Perchè questo Toolbox oggi?

  • Il covid19 impone di ripensare i processi con cui le aziende funzionano, collaborano e creano valore. Ad esempio, la necessità di tornare operativi il prima possibile sta spingendo molte aziende alla digitalizzazione dei loro processi, affinché questi possano essere svolti anche a distanza. Tale digitalizzazione, se non implementa correttamente, rischia di disperdere energie e non creare benefici.
    È necessario conoscere nel dettaglio gli strumenti e i principi da impiegare per riprogettare correttamente e in chiave digitale i processi aziendali. Non lo si deve fare solo per rispondere meglio alla crisi in corso ma per ripartire con più determinazione una volta finita l’emergenza sanitaria.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Toolbox

Area Tematica: Manufacturing Management

Data Corso: 12 ottobre 2022

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Saprai mappare un processo e i suoi attori chiave
  • Imparerai ad analizzare le prestazioni di un processo e individuarne le criticità
  • Riuscirai a realizzare un processo aziendale, valorizzando al massimo le tecnologie digitali
  • Potrai realizzare efficaci interventi di Business Process Re-enginerring

Docente: Luca Gastaldi

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

There are no events

I Soci MIP

EMGIS – Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

EMGIS – Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità

Digita lExperience

Progetta il tuo percorso di carriera

L’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità è stato sviluppato per anticipare l’evoluzione del sistema sanitario e rispondere alle nuove esigenze di cura e assistenza.

Il sistema sanitario in Italia è sottoposto a forti dinamiche di evoluzione della domanda di cura e assistenza e l’offerta di servizi deve evolvere facendo leva sulle opportunità di innovazione organizzativa e tecnologica attualmente disponibili.

L’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità permette di acquisire le competenze gestionali necessarie per innovare con successo i modelli di business, le modalità di servizio e i sistemi tecnologici – con particolare focus sulle soluzioni digitali – nelle aziende sanitarie e nel sistema sanitario nel suo complesso.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time (giovedì – venerdì – sabato + attività in Digital Learning).

Inizio del corso: Aprile 2022

Durata: 12 mesi + project work

Sede: MIP Politecnico di Milano

Costo: 12.000€ IVA esente

Titolo di studio richiesto:

Laurea specialistica

Contatti: ipa@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERCI

L’Executive Master in Gestione dell’innovazione in Sanità offre ai suoi partecipanti la formazione specialistica necessaria per integrare una serie di competenze multidisciplinari tecniche, manageriali e organizzative e acquisire capacità di attuazione pratica dei metodi e delle conoscenze apprese all’interno di una progettualità reale presso una organizzazione sanitaria.

I moduli formativi in presenza compongono un percorso che va ad approfondire:

  • la descrizione dello scenario della sanità e dell’innovazione organizzativa e digitale attuale;
  • la condivisione di metodi e strumenti per innovare la sanità in Italia;
  • gli approcci e le esperienze significative di attuazione dell’innovazione in sanità.

Il programma viene completato dallo sviluppo di un Project Work, un progetto innovativo ideato e realizzato da ogni partecipante con il tutoraggio della Faculty del MIP, che permetta di avere un’applicazione immediata delle conoscenze e degli strumenti acquisiti in aula e che sia calato sulle esigenze dei singoli e delle aziende che decidono di sostenere la partecipazione dei propri dipendenti.

Al termine del Master e a completamento di tutte le attività previste, i partecipanti riceveranno il titolo di Master Universitario di II livello, rilasciato dal Politecnico di Milano.

La School of Management del Politecnico di Milano, con l’esperienza più che decennale dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, è oggi la più autorevole istituzione italiana sull’innovazione digitale in sanità. La Faculty si compone di professori del Politecnico di Milano, che oltre alla carriera accademica svolgono costantemente attività di ricerca e consulenza nel settore sanitario, e di Professionisti di consolidata esperienza nell’attuazione di interventi di innovazione organizzativa e digitale nelle organizzazioni sanitarie a livello aziendale, regionale, nazionale ed internazionale.

EMGIS rappresenta una straordinaria opportunità per integrare il proprio percorso di crescita professionale con una conoscenza ed esperienza di applicazione delle più efficaci metodologie e tecniche di gestione dell’innovazione organizzativa e digitale in sanità. Confrontarsi con esperienze e casi di successo nell’innovazione in sanità permetterà di ampliare la propria capacità di attuazione nella propria organizzazione delle progettualità di cambiamento ed evoluzione.

Il Project Work finale ha l’obiettivo di sviluppare un progetto consulenziale per migliorare la competitività dell’azienda in cui verrà realizzato. Permette, quindi, anche di coinvolgere la propria azienda come sponsor del master e di lavorare a stretto contatto con i professionisti del Politecnico di Milano, per affrontare temi di interesse per le imprese e costruire relazioni di grande valore per le proprie carriere professionali

IL PROGRAMMA

Il programma si articola in 10 moduli suddivisi in 3 aree:

Lo scenario
  • Evoluzione dell’ecosistema sanità in Italia e principali dinamiche internazionali
  • L’innovazione digitale e i sistemi informativi in sanità
  • I dati in sanità: un patrimonio da valorizzare
Come innovare la Sanità
  • Nuovi modelli di business e di servizio in sanità: approcci, esperienze e casi di successo
  • Co-design e co-production dei servizi sanitari e assistenziali
  • La relazione con cittadino e paziente in un mondo multicanale
Attuazione dell’innovazione
  • Riprogettare i processi sanitari e di assistenza: metodi, tecniche e casi di lean organization
  • La gestione dei progetti di innovazione: approcci Agile di gestione dei progetti e modelli di gestione del cambiamento
  • La valutazione degli impatti dell’innovazione tecnologica: approcci multidimensionali e comunicazione dei risultati
  • Leadership e gestione del team

Durante il Master i partecipanti sono tenuti a realizzare un Project Work che verrà discusso in occasione della conclusione del percorso formativo. L’obiettivo del Project Work è quello di sviluppare un progetto consulenziale che permetta di migliorare la competitività dell’azienda in cui verrà realizzato, grazie al supporto della Faculty del MIP Politecnico di Milano. Lavorando a stretto contatto con i docenti e ricercatori del Politecnico di Milano, gli allievi avranno la possibilità di applicare gli strumenti e i metodi appresi durante l’EMGIS (Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità) per affrontare temi di interesse per le aziende e costruire relazioni di grande valore per le proprie carriere professionali.

IL FORMATO

L’Executive Master in gestione dell’innovazione in ambito sanitario è un programma part-time della durata di 12 mesi.

Il formato part-time consente l’alternanza di lezioni in aula con l’attività lavorativa, permettendo l’applicazione immediata alla propria attività degli strumenti e dei metodi appresi durante il Master generando un beneficio concreto anche sulle aziende di appartenenza.

Le lezioni in presenza hanno cadenza mensile con giornate full time e si articolano in:

  • Kick Off
  • N° 12 week end lunghi (giovedì pomeriggio – venerdì – sabato)
  • project work da realizzare durante il master.

AMMISSIONI

L’Executive Master è rivolto a personale di:

  • Aziende sanitarie pubbliche e private, sia nei ruoli sanitari sia in quelli tecnico-amministrativi, con particolare focus sui ruoli organizzativi che sono deputati alla gestione dell’innovazione organizzativa e digitale in azienda (responsabili gestione operativa, responsabili trasformazione digitale);
  • Aziende che forniscono soluzioni di innovazione di processo e digitale alle aziende sanitarie.
  • Regioni e strutture regionali (es. in-house) che seguono le dinamiche dell’innovazione in sanità.
  • Aziende farmaceutiche, nei ruoli che seguono l’evoluzione organizzativa e digitale nell’ecosistema sanità.

Le ammissioni all’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità sono su base rolling, ovvero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per concorrere alle selezioni è necessario compilare la domanda di ammissione on line www.applyformasters.net e allegare la seguente documentazione.

  • Cv
  •  Copia di un documento di identità
  •  Autocertificazione di laurea
  •  Eventuali lettere di presentazione

Per ulteriori informazioni o necessità scrivere a: ipa@mip.polim.it

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione, esente da IVA, è di euro 12.000, suddivisa in due rate annuali.

Le ammissioni all’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità sono su base rolling, ovvero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

#MIP4Health

L’innovazione digitale è da anni al centro dell’evoluzione didattica del MIP ed elemento chiave del DNA della Business School. Nell’ambito delle attività formative rivolte al mondo della sanità all’interno dell’area Istituzioni e Pubblica Amministrazione (IPA), abbiamo voluto rendere disponibile l’esperienza maturata in questo ambito e il nostro know-how sul tema dell’innovazione digitale agli operatori sanitari, che in questo momento di emergenza sono chiamati più che mai a fare leva su strumenti digitali e approcciare in tempi rapidissimi la sfida della digital transformation.

CONTATTI

Veronica Campogiani +39 340 721 75 63 | ipa@mip.polimi.it

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

There are no events

Partners