
IMIFRIM – International Master in Financial Risk Management
Investi su di te, inizia la tua carriera!
L’International Master in Financial Risk Management, in sponsorship con Intesa Sanpaolo e Mediobanca ha lo scopo di formare i Risk Manager del futuro, ovvero figure professionali altamente qualificate in grado di garantire il successo delle imprese gestendo i rischi finanziari e le sfide dei mercati.
Luogo: Milano
Lingua: Inglese
Formato: Full-time
Inizio del corso: Autunno 2022
Durata: 12 mesi
Esperienza richiesta: 0-2 anni
Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi
Contatti
International Masters Admissions Office
Tel : +39 02 2399 2820
Email : infomasters@mip.polimi.it
PERCHÈ SCEGLIERCI?
Oltre alla Faculty del Politecnico di Milano, alcuni corsi sono coordinati da Professionisti dal mondo aziendale:
- Risk & Compliance a cura dei professionisti dello Studio Legale Orrick
- Financial Risk Analysis a cura dei professionisti di Oliver Wyman e Prometeia
- Market Risk a cura degli esperti di Fideuram e Anima SGR
- Credit Risk a cura dei professionisti di Accenture
- Operational Risk nelle istituzioni finanziarie a cura di Intesa Sanpaolo
- Commodities Risk a cura dei Professionisti di Crédit Suisse
- Capital Allocation & Risk Adjusted Performance a cura di EY
- Big Data and Data Analytics a cura dei docenti dell’Osservatorio Fintech e Insurtech del Politecnico di Milano
- IT and Digital, a cura dei Partner di PwC
- Cyber and Digital Risk, a cura della Responsabile Operational Reputational &
Cyber Risk di Intesa Sanpaolo
L'International Master in Financial Risk Management (iMIFRIM), in sponsorship con Intesa Sanpaolo e Mediobanca, si avvale di un network consolidato di aziende che ogni anno accolgono i nostri studenti durante il periodo di internship.
Alcune delle aziende che hanno collaborato con il Master sono: UnipolSai, TAS Group, Arval, Generali, Marsh, Anthilia SGR, BIP, Consultinvest, Iason, Aon, Atradius, AXA, Cembra Money Bank, Deloitte, Etica Sgr, Ersel, EY, Fideuram, Fidelitas S.p.a, Finance Active, KPMG, Mediolanum, Prometeia, SARAS, StatPro, Unicredit, Zurich Insurance.
L'International Master in Financial Risk Management ha l'obiettivo di inserire giovani neolaureati nel settore del rischio finanziario, presso le maggiori aziende Fintech e Insurtech, realtà bancarie, compagnie di assicurazione, società di consulenza o società industriali e di servizi; ma anche nelle Istituzioni.
A un anno dalla laurea, il placement è oltre il 90% e il 15% lavora all'estero.
Il Career Development Center del MIP Politecnico di Milano è un centro per lo sviluppo di competenze volte alla gestione della prorpria carriera. L’obiettivo è sviluppare le Career Management Skills per la definizione, la costruzione e la gestione continua del proprio percorso professionale in un’ottica di autoimprenditorialità attraverso un Programma di Career Development personalizzato e integrato nella didattica dei Master.
Al termine del Master e a completamento di tutte le attività previste, si consegue un doppio titolo di studio. Gli studenti conseguiranno il Diploma di Master in Financial Risk Management rilasciato dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e il titolo di Master Universitario rilasciato dal Politecnico di Milano di I livello.
STRUTTURA DEL PROGRAMMA
L’International Master in Financial Risk Management ha una durata di 12 mesi full time ed è erogato in lingua inglese. Il formato è caratterizzato da 6 mesi d’aula presso il MIP Politecnico di Milano e 6 mesi di internship con Project Work presso una delle aziende sponsor o partner del master.
Questo programma è idealmente disegnato per laureandi o neolaureati con meno di 3 anni di esperienza professionale. I candidati che hanno completato il proprio percorso di laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi International MBA.
L’organizzazione dei moduli didattici potrà essere soggetta a variazioni.
Oggetto del corso saranno la struttura, l’articolazione, le regole dei mercati finanziari; il mercato dell’equity, il mercato del debito, il mercato dei derivati, attori e istituzioni operanti nei mercati finanziari.
Oggetto del corso saranno le azioni, le obbligazioni, gli strumenti derivati, i titoli ibridi, gli indicatori di rendimento e di rischio, Accountability e modalità di valutazione.
Il corso presenterà modelli statistici per il calcolo del rischio e della volatilità, analisi dei dati, modelli matematici per il Risk Management, econometria per la finanza.
Oggetto del corso sarà la conoscenza dei sistemi informatici per la gestione dei rischi finanziari
Il corso si occuperà di sistemi di governance nelle banche, nelle assicurazioni e nei grandi gruppi industriali; elementi della governance; relazioni tra governance e risk management; sistema dei controlli interni.
Oggetto del corso sarà il framework regolamentare per il risk management: le fonti e le autorità di vigilanza; le funzioni di controllo; la funzione risk; la funzione compliance e la funzione internal audit.
Il corso tratterà i rischi finanziari; la definizione del Risk Appetite; il Risk Appetite Framework e il Risk Appetite Statement; il processo di Risk management e le relazioni con i processi di business.
Il corso presenterà la definizione di rischio di mercato; i modelli di misurazione; reporting dei rischi di mercato; tecniche di gestione dei rischi di mercato; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.
Oggetto del corso sono la definizione di rischio di credito; modelli di misurazione; reporting dei rischi di credito; tecniche di gestione dei rischi di crediti; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.
Il corso ha come oggetto la definizione di rischio operativo; i modelli di misurazione; reporting dei rischi operativi; tecniche di gestione dei rischi operativi; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.
Il rischio informatico e il processo di governo del rischio informatico. Il rischio cyber: contesto, status e conseguenze. Il panorama evolutivo e il framework di gestione dei rischi. Mini catalogo di cyber threats.
Oggetto del corso sono la definizione di rischio di liquidità e ALM; modelli di misurazione; reporting dei rischi di liquidità e di ALM; tecniche di gestione dei rischi di liquidità e ALM; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.
Definizione di rischio di commodities. Modelli di misurazione. Reporting dei rischi di commodities. Tecniche di gestione dei rischi di commodities. Strumenti di copertura. Il calcolo del capitale assorbito.
Oggetto del corso sarà la definizione di rischio di tasso e di cambio; modelli di misurazione; reporting dei rischi di tasso e di cambio; tecniche di gestione dei rischi di tasso e di cambio; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.
Il corso presenterà le relazioni tra piano strategico e risk appetite framework; l’equilibrio tra capitale, rischi e strategia; la pianificazione strategica e il risk management; gli indicatori risk-adjusted.
Il Project Work, con un forte approccio pratico e applicativo, è un progetto concreto che gli studenti dovranno realizzare durante il periodo di internship con il supporto di un tutor accademico della Faculty del Master. L’elaborato finale sarà presentato di fronte alla commissione accademica a conclusione del percorso formativo e costituirà il primo passo nel mondo lavorativo del rischio finanziario.
L’International Master in Finacial Risk Management ha formato i futuri professionisti della gestione dei rischi finanziari. Gli Alumni lavorano sia in Italia che all’estero non solo nelle imprese, ma anche nelle Istituzioni come la Banca Centrale Europea, la Banca Europea per gli Investimenti e la Banca d’Italia.
E tu chi vuoi diventare? Unisciti alla Community!
AMMISSIONI
Sei un giovane neolaureato in Economia, Ingegneria, Matematica, Statistica, Fisica e vuoi intraprendere una brillante carriera nel settore del Financial Risk Management? Invia la tua candidatura!
Questo programma è idealmente disegnato per laureandi o neolaureati con meno di 3 anni di esperienza professionale. I candidati che hanno completato il proprio percorso di laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi International MBA.
STATUS DELLE APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.
I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.
I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.
STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI
- Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
- Caricamento dei seguenti documenti:
-
CV
- Elenco dei voti degli esami sostenuti
- Diploma di laurea (se già disponibile)
- Documento d’identità
- Fotografia digitale formato fototessera
- Lettera motivazionale in inglese
- Lettere di referenza (facoltative)
- Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
- Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
-
- Pagamento dell’application fee di 100€
STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA
Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese
STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI
Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.
STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE
Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).
COSTI E AGEVOLAZIONI
Il costo del Master è di Euro 18.500.
La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di Euro 9.500.
Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica, che coprono fino al 30% del costo del master. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.
Inoltre, INPS offre contributi allo studio a tutti i candidati che rispecchiano i requisiti del bando. Clicca qui per scoprire di più.
Il MIP Politecnico di Milano è anche convenzionato con alcuni Istituti di Credito per l’ottenimento di finanziamenti a tasso agevolato. Per maggiori dettagli consulta la sezione “Prestiti” della pagina dedicata cliccando qui.
PARTNER AZIENDALI
GALLERY
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi