Progetta il tuo percorso di carriera
L’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità è stato sviluppato per anticipare l’evoluzione del sistema sanitario e rispondere alle nuove esigenze di cura e assistenza.
Il sistema sanitario in Italia è sottoposto a forti dinamiche di evoluzione della domanda di cura e assistenza e l’offerta di servizi deve evolvere facendo leva sulle opportunità di innovazione organizzativa e tecnologica attualmente disponibili.
L’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità permette di acquisire le competenze gestionali necessarie per innovare con successo i modelli di business, le modalità di servizio e i sistemi tecnologici – con particolare focus sulle soluzioni digitali – nelle aziende sanitarie e nel sistema sanitario nel suo complesso.
Luogo: Milano
Lingua: Italiano
Formato: Part-time (giovedì – venerdì – sabato + attività in Digital Learning).
Inizio del corso: Aprile 2022
Durata: 12 mesi + project work
Sede: MIP Politecnico di Milano
Costo: 12.000€ IVA esente
Titolo di studio richiesto:
Laurea specialistica
Contatti: ipa@mip.polimi.it
PERCHÈ SCEGLIERCI
L’Executive Master in Gestione dell’innovazione in Sanità offre ai suoi partecipanti la formazione specialistica necessaria per integrare una serie di competenze multidisciplinari tecniche, manageriali e organizzative e acquisire capacità di attuazione pratica dei metodi e delle conoscenze apprese all’interno di una progettualità reale presso una organizzazione sanitaria.
I moduli formativi in presenza compongono un percorso che va ad approfondire:
- la descrizione dello scenario della sanità e dell’innovazione organizzativa e digitale attuale;
- la condivisione di metodi e strumenti per innovare la sanità in Italia;
- gli approcci e le esperienze significative di attuazione dell’innovazione in sanità.
Il programma viene completato dallo sviluppo di un Project Work, un progetto innovativo ideato e realizzato da ogni partecipante con il tutoraggio della Faculty del MIP, che permetta di avere un’applicazione immediata delle conoscenze e degli strumenti acquisiti in aula e che sia calato sulle esigenze dei singoli e delle aziende che decidono di sostenere la partecipazione dei propri dipendenti.
Al termine del Master e a completamento di tutte le attività previste, i partecipanti riceveranno il titolo di Master Universitario di II livello, rilasciato dal Politecnico di Milano.
EMGIS rappresenta una straordinaria opportunità per integrare il proprio percorso di crescita professionale con una conoscenza ed esperienza di applicazione delle più efficaci metodologie e tecniche di gestione dell’innovazione organizzativa e digitale in sanità. Confrontarsi con esperienze e casi di successo nell’innovazione in sanità permetterà di ampliare la propria capacità di attuazione nella propria organizzazione delle progettualità di cambiamento ed evoluzione.
Il Project Work finale ha l’obiettivo di sviluppare un progetto consulenziale per migliorare la competitività dell’azienda in cui verrà realizzato. Permette, quindi, anche di coinvolgere la propria azienda come sponsor del master e di lavorare a stretto contatto con i professionisti del Politecnico di Milano, per affrontare temi di interesse per le imprese e costruire relazioni di grande valore per le proprie carriere professionali
IL PROGRAMMA
Il programma si articola in 10 moduli suddivisi in 3 aree:
Lo scenario
- Evoluzione dell’ecosistema sanità in Italia e principali dinamiche internazionali
- L’innovazione digitale e i sistemi informativi in sanità
- I dati in sanità: un patrimonio da valorizzare
Come innovare la Sanità
- Nuovi modelli di business e di servizio in sanità: approcci, esperienze e casi di successo
- Co-design e co-production dei servizi sanitari e assistenziali
- La relazione con cittadino e paziente in un mondo multicanale
Attuazione dell’innovazione
- Riprogettare i processi sanitari e di assistenza: metodi, tecniche e casi di lean organization
- La gestione dei progetti di innovazione: approcci Agile di gestione dei progetti e modelli di gestione del cambiamento
- La valutazione degli impatti dell’innovazione tecnologica: approcci multidimensionali e comunicazione dei risultati
- Leadership e gestione del team
Durante il Master i partecipanti sono tenuti a realizzare un Project Work che verrà discusso in occasione della conclusione del percorso formativo. L’obiettivo del Project Work è quello di sviluppare un progetto consulenziale che permetta di migliorare la competitività dell’azienda in cui verrà realizzato, grazie al supporto della Faculty del MIP Politecnico di Milano. Lavorando a stretto contatto con i docenti e ricercatori del Politecnico di Milano, gli allievi avranno la possibilità di applicare gli strumenti e i metodi appresi durante l’EMGIS (Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità) per affrontare temi di interesse per le aziende e costruire relazioni di grande valore per le proprie carriere professionali.
IL FORMATO
L’Executive Master in gestione dell’innovazione in ambito sanitario è un programma part-time della durata di 12 mesi.
Il formato part-time consente l’alternanza di lezioni in aula con l’attività lavorativa, permettendo l’applicazione immediata alla propria attività degli strumenti e dei metodi appresi durante il Master generando un beneficio concreto anche sulle aziende di appartenenza.
Le lezioni in presenza hanno cadenza mensile con giornate full time e si articolano in:
- Kick Off
- N° 12 week end lunghi (giovedì pomeriggio – venerdì – sabato)
- project work da realizzare durante il master.
AMMISSIONI
L’Executive Master è rivolto a personale di:
- Aziende sanitarie pubbliche e private, sia nei ruoli sanitari sia in quelli tecnico-amministrativi, con particolare focus sui ruoli organizzativi che sono deputati alla gestione dell’innovazione organizzativa e digitale in azienda (responsabili gestione operativa, responsabili trasformazione digitale);
- Aziende che forniscono soluzioni di innovazione di processo e digitale alle aziende sanitarie.
- Regioni e strutture regionali (es. in-house) che seguono le dinamiche dell’innovazione in sanità.
- Aziende farmaceutiche, nei ruoli che seguono l’evoluzione organizzativa e digitale nell’ecosistema sanità.
Le ammissioni all’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità sono su base rolling, ovvero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per concorrere alle selezioni è necessario compilare la domanda di ammissione on line www.applyformasters.net e allegare la seguente documentazione.
- Cv
- Copia di un documento di identità
- Autocertificazione di laurea
- Eventuali lettere di presentazione
Per ulteriori informazioni o necessità scrivere a: ipa@mip.polim.it
COSTI E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione, esente da IVA, è di euro 12.000, suddivisa in due rate annuali.
#MIP4Health
L’innovazione digitale è da anni al centro dell’evoluzione didattica del MIP ed elemento chiave del DNA della Business School. Nell’ambito delle attività formative rivolte al mondo della sanità all’interno dell’area Istituzioni e Pubblica Amministrazione (IPA), abbiamo voluto rendere disponibile l’esperienza maturata in questo ambito e il nostro know-how sul tema dell’innovazione digitale agli operatori sanitari, che in questo momento di emergenza sono chiamati più che mai a fare leva su strumenti digitali e approcciare in tempi rapidissimi la sfida della digital transformation.
CONTATTI
Veronica Campogiani +39 340 721 75 63 | ipa@mip.polimi.it
Knowledge

Riparte illimity Academy con il secondo ...
illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...



Events
Non sono presenti eventi