Online Professional Program in Comunicazione Strategica e Negoziazione

Online Professional Program in Comunicazione Strategica e Negoziazione

VALUE PROPOSITION

L’Online Professional Program – Comunicazione Strategica e Negoziazione: Il Metodo O.D.I.® si propone di fornire le competenze professionali necessarie per imparare a gestire le relazioni professionali e le negoziazioni interne o esterne all’azienda, offrendo diverse strategie in base alla situazione e al contesto in cui si opera.

Attraverso un approccio metodologico scientifico i partecipanti avranno la possibilità sia di lavorare sulle proprie character skills, comunemente dette anche soft skills, sia di apprendere tecniche e strumenti pratici in ambito negoziale, soddisfacendo anche il bisogno di padroneggiare nuove hard skills.

Le lezioni saranno alternate da fasi di teoria a concrete fasi di pratica e alcuni incontri con professionisti che attraverso le loro testimonianze potranno raccontare come hanno saputo declinare le proprie conoscenze all’interno delle realtà aziendali in cui operano.

Tipo: Online Professional Program

Area Tematica: Personal & Soft Skills

Data Corso: 7 Giugno 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 2000€ + IVA

Contatti:
Alice Canzi
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3408233734
Email : executive@mip.polimi.it

Obiettivi

La mission del programma è di supportare professionisti, manager e imprenditori nel raggiungimento dei propri obiettivi professionali attraverso un metodo scientifico che consenta di costruire relazioni durature nel tempo e di risolvere conflitti in ogni contesto.

Programma

Il Programma si compone di 15 sessioni “live” da 2 ore ciascuna erogate totalmente in distance learning:

  1. Introduzione alla Negoziazione
  2. Definizione di Negoziazione e Comunicazione Strategica
  3. La complessità negoziale
  4. Il processo negoziale: la preparazione
  5. Costruire relazioni per vendere nel mondo del lusso
  6. Il processo negoziale: la trattativa
  7. Negoziare con i monopolisti e con i competitor
  8. Il processo negoziale: l’accordo
  9. Negoziare per fare Change Management in azienda
  10. Gli stili negoziali
  11. Bias e negoziazione
  12. Le principali tecniche negoziali
  13. Arte delle Domande Strategiche
  14. Come “dettare il contesto”
  15. Esercitazione teorica finale

Al termine del corso, sarà possibile sostenere un esame interno all’Accademia di Comunicazione Strategica che, se superato, certificherà il partecipante sulle competenze per l’applicazione del Metodo O.D.I. in Comunicazione Strategica e Negoziazione. Sarà possibile effettuare il test, preferibilmente in presenza, altrimenti anche online, al costo di € 100 entro 6 mesi dalla conclusione dell’OPP.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Professional Program in Business Networking

Professional Program in Business Networking: l'uso del capitale relazionale in un mondo phygital

Value Proposition

Oggi è indispensabile – e lo sarà sempre più nel prossimo futuro – costruire e gestire con intelligenza relazioni di valore che si rivelino sostenibili alla prova del tempo, per restare competitivi nell’attuale mondo del lavoro phygitale: le relazioni, infatti, sono la chiave per accedere ad opportunità di lavoro altrimenti non intercettabili e, in definitiva, per costruire un network che possa comprendere e apprezzare il nostro valore professionale.

MIP School of Management del Politecnico di Milano è la prima e unica Business School ad offrire in Italia un programma interamente dedicato all’uso del capitale relazionale in un mondo phygital, fornendo tutti i riferimenti teorici e gli strumenti pratici per creare network di valore e gestire al meglio la leva relazionale nel mondo del business contemporaneo, esponendo i partecipanti a primari attori del mondo degli affari nazionali e consentendo di applicare quanto appreso sia in modalità digitale che in presenza, grazie alla struttura blended del programma.

Tipo: Professional Program

Area Tematica: People Management & Organization

Data Corso: gennaio 2022

Luogo: MIP

Formato: Blended

Lingua: Italiano

Costo: 2000€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
executive@mip.polimi.it
+39 3456639419

Obiettivi

Il Professional Program fornisce tutti i riferimenti teorici e gli strumenti pratici per creare network di valore e gestire al meglio la leva relazionale nel mondo del business contemporaneo.

Il networking professionale viene affrontato, in maniera rigorosa e strutturata, come meta-competenza imprescindibile da sviluppare e gestire per raggiungere i propri obiettivi di carriera o imprenditoriali, nello scenario attuale caratterizzato dall’affermarsi di un mondo del lavoro ibrido, che richiede capacità relazionali di alto livello, tanto nel mondo reale quanto in quello digitale.

Il percorso intende quindi formare manager, professionisti e imprenditori che riescano, anche grazie all’enabler digitale, a connettersi, curare e mantenere relazioni di valore e sostenibili nel tempo, che saranno sempre più la vera fonte di vantaggio competitivo per qualunque business e per ogni professionista.

Programma

Il Programma è composto da 7 moduli; 6 dei quali erogati in modalità distance-learning tramite sessioni live online (2 ore a sessione per 2 sessioni a settimana) e 1 ultimo modulo in presenza (1 sessione da 4 ore).

I moduli sono:

  1. RESTARE COMPETITIVI NEL MERCATO DEL LAVORO ATTUALE
  2. BUSINESS NETWORKING
  3. COSTRUIRE E GESTIRE RELAZIONI PROFESSIONALI IN UN MONDO PHYGITAL
  4. BUSINESS, DIVERSITY E NETWORKING
  5. DOVE E COME FARE BUSINESS NETWORKING
  6. LINKEDIN
  7. FACE TO FACE MEETING

Costi e agevolazioni

Il costo del programma (7 moduli) è di 2.000€ + IVA

Per iscriversi sarà necessario procedere attraverso il nostro sito e-commerce. È previsto uno sconto del 10% per iscrizioni anticipate di 60 giorni rispetto alla data di inizio del corso.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Certification Program for Lean Leaders

Online Certification Program for Lean Leaders

Obiettivi

Il nuovo Online Certification Program for Lean Leaders è rivolto a persone appassionate di innovazione e miglioramento, che conoscono già le metodologie e le tecniche della Lean e/o del Six Sigma, desiderose di affinare le proprie soft skills per diventare i Leader del Cambiamento nella propria area, business unit o azienda.

La Certificazione fornirà le competenze per imparare a:

1. Guidare con successo team di miglioramento, consolidando le proprie capacità di leadership
2. Sviluppare le capacità innovative delle persone del proprio team
3. Migliorare sensibilmente le prestazioni della propria area o business unit, rendendo le persone del proprio team più soddisfatte e motivate

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Lean Six Sigma

Data inizio corso: Rolling

Formato: online

Lingua: Le clip sono in lingua inglese. Il Progetto può essere elaborato anche in lingua italiana

Costo: 2.500 € + IVA (75 clip +  Progetto di miglioramento con tutor MIP)

Contatti
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

Perchè questo corso?

La conoscenza delle tecniche Lean è ormai molto diffusa a tutti i livelli e su scala internazionale e con l’utilizzo delle tecniche e delle metodologie corrette è possibile raggiungere significativi miglioramenti.
Ma per ottenere una vera trasformazione e per creare un duraturo vantaggio competitivo è fondamentale abbinare a queste metodologie e tecniche anche specifiche capacità di leadership. Il Lean Leader è la figura che incarna la leadership del miglioramento: è quella persona in grado di guidare e stimolare tutte le persone del proprio team verso la ricerca del miglioramento, con un approccio propositivo.

Programma

La Certificazione prevede la visione di 75 clip online (equivalenti a circa 16 ore di formazione didattica), organizzate nei seguenti 8 moduli:

1- La Lean Leadership

2- Problem-solving e A3 thinking

3- L’utilizzo di standard e visual management

4- Come impegnarsi nello sviluppo personale

5- Il Coaching: come imparare a sviluppare e far crescere gli altri

6- Come rendere il miglioramento continuo parte del lavoro quotidiano

7- Come creare una visione allineata agli obiettivi

8- Come collegare la strategia alla eccellenza operativa

 

Una volta completate le clip, ai fini dell’ottenimento della Certificazione, è richiesta l’elaborazione di un Progetto di miglioramento sotto la supervisione di un tutor di MIP Politecnico di Milano.

Contributi

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE PER LA SOSTENIBILITÀ

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE PER LA SOSTENIBILITÀ

Obiettivi

  • Definire l’organizzazione a supporto della strategia e dei progetti di sostenibilità
  • Formare ed incentivare le persone per aumentare il loro engagement e citizenship verso obiettivi e progetti di sostenibilità
  • Gestire le persone secondo logiche di sostenibilità
  • Saper sviluppare iniziative orientate alla diversità e all’inclusione

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sustainability

Percorso Executive: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: 22 Settembre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Governance, leadership e modelli organizzativi per la sostenibilità
  • Organizzazione dei progetti orientati alla sostenibilità
  • Sustainable HR Management
  • Pratiche di gestione delle risorse umane per la sostenibilità
  • I rischi nella relazione tra la gestione delle risorse umane e la sostenibilità
  • La gestione inclusiva delle risorse umane

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

International Masters in Sustainability Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

International Masters in Sustainability Management

Digita lExperience

I MASTER PER DIVENTARE ESPERTI DI SOSTENIBILITA'

In qualità di School of Management del Politecnico di Milano, siamo consapevoli che esistono profonde interconnessioni tra imprese, società e ambiente. Un miglioramento duraturo delle prestazioni economiche delle imprese e dei paesi può essere raggiunto solo se le persone e la loro dignità vengono protette, il benessere sociale viene migliorato, le risorse naturali vengono gestite in modo efficiente, l’ambiente viene difeso e viene promossa l’etica professionale. Allo stesso tempo, sappiamo che le aziende possono essere un agente positivo di cambiamento. Le imprese, sole o in partnership con altri attori privati o pubblici, sono all’origine di molte delle innovazioni tecnologiche, organizzative, istituzionali che massimizzano la crescita economica, la coesione sociale e la conservazione dell’ambiente in modo equilibrato e creano un valore sostenibile. È per questo motivo che concetti come business responsabile, innovazione sociale, modelli di business sostenibili, sostenibilità industriale, efficienza delle risorse ed economia circolare, e gli strumenti analitici e operativi ad essi associati, hanno un peso crescente nei programmi della Scuola, nella nostra ricerca e nell’attività di trasferimento della conoscenza. In quanto scuola che opera all’intersezione tra ingegneria, management ed economia, ci interessiamo di soluzioni per la sostenibilità a tutti i livelli di management. Oltre alle implicazioni per l’elaborazione di politiche e strategie, studiamo e insegniamo come la sostenibilità cambia i processi aziendali, le catene di distribuzione e le tecnologie in diversi settori. Questo ha portato MIP a creare 4 nuovi Master internazionali in sostenibilità.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • 4 programmi full time di 12 mesi erogati in lingua inglese in: Environmental Sustainability & Circular Economy, Sustainable Industrial Management, Sustainability Management & Corporate Social Responsibility, Sustainable Finance
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali nel campo della sostenibilità

PARTNER AZIENDALI

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE. 

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

I programmi si rivolgono idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

I Master in Sustainability hanno un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

PERCORSO EXECUTIVE SPEM: SPIRITUALITA’ E MANAGEMENT

PERCORSO EXECUTIVE SPEM: SPIRITUALITA' E MANAGEMENT

“..we need leaders with human skills…A human being is more than skin and bones, we have souls and spirit…” Henry Mintzberg, 2004

Questo percorso tratta degli aspetti intangibili nell’ambito lavorativo, con specifico riguardo alla spiritualità, e si rivolge a coloro che hanno delle responsabilità di gestione di persone e organizzazioni. Questi aspetti non misurabili e quasi impercettibili hanno un peso considerevole. Come ebbe a dire un CEO di successo, le cose che contano veramente sono quelle intangibili; quelle che sfuggono ai normali sistemi di controllo e di pianificazione ma che hanno un impatto determinante nel sancire il successo o l’insuccesso di una impresa.

OBIETTIVI:

– proporre chiavi di lettura e strumenti per comprendere la dimensione dello spirito, facendola uscire dal terreno strettamente filosofico, per contaminarsi virtuosamente con il mondo della produzione.

– offrire delle occasioni di riflessione, di confronto e di ispirazione per l’interpretazione di componenti sempre presenti nella dimensione lavorativa, anche se non sempre evidenti, per poi poter intervenire efficacemente con i consueti strumenti manageriali.

– affrontare il tema della spiritualità in rapporto a numerosi ambiti di cui il mondo del lavoro è composto: dal change management all’economia e al diritto, dal decision making all’intelligenza artificiale e alla coscienza, dalla cultura d‘azienda all’architettura e all’arte nelle imprese, dalla ricerca del purpose e sense making personale e collettivo alla scoperta dei talenti.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: People Management & Organization

Data corso: Aprile – Ottobre

Formato: On campus | Distance learning

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 5000€ + IVA / 6000€ + IVA (Percorso completo di 8 moduli)

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Il percorso inizierà ad aprile e continuerà con 6 moduli di due giorni consecutivi (venerdì e sabato) una volta al mese con interruzione nel mese di agosto. Le lezioni si terranno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso il MIP Politecnico di Milano / distance learning; sono previste anche visite guidate ed esperienze che si terranno generalmente nelle giornate di sabato, in località raggiungibili in giornata da Milano. Sono previsti due moduli opzionali collocati a novembre e dicembre.

Il percorse predilige la presenza fisica, essendo di natura fortemente interattiva ed esperienziale. Sarà comunque possibile – qualora impossibilitati  – seguire alcune giornate da remoto.
Gli incontri prevedono lezioni teoriche, esemplificazioni, analisi di casi reali, testimonianze, tavole rotonde, dibattiti, visite guidate e momenti di esperienza personale

Programma

  1. CHANGE MANAGEMENT E DIMENSIONE SPIRITUALE
  2. CULTURA D’AZIENDA: GUIDARE CON LO SPIRITO
  3. INNOVAZIONE E TRADIZIONE
  4. DECISIONI CRUCIALI, ETICA E GIUSITIZIA, INTELLIGENZA E COSCIENZA
  5. HOMO OECONOMICUS E HOMO SIMBOLICUS
  6. DA I.O.T. A S.O.T. (THE SPIRIT OF THINGS)
  7. SPIRITUALITÀ, DIVERSITÀ E IDENTITÀ
  8. PURPOSE & TALENT

Perché questo Percorso

  • Serve per ampliare la visione, gli orizzonti, scorgere nuove possibilità di azione e di reazione nei momenti critici, per imparare ad andare oltre le apparenze, trovare nuove chiavi di lettura della realtà e strategie efficaci.
  • Per trovare ispirazioni per azioni e soluzioni non convenzionali e riuscire dove altri falliscono.
  • Serve per fare bene e meglio ciò che si sta facendo, andando oltre i limiti della scienza e della tecnologia. La tecnologia senza lo spirito non porta lontano e il rischio è quello di diventarne servi anziché padroni, perché la stessa scienza è nutrita dallo spirito così come lo spirito dalla scienza.
  • Serve per capire le determinanti profonde dei comportamenti sociali, lavorativi, delle dinamiche organizzative, di ciò che motiva e ispira gli esseri umani per poterne gestire la complessità.
  • Serve a scoprire o riscoprire un orizzonte di senso, un purpose che dia nuova linfa alla nostra energia e forse nuovi talenti per perseguirlo.
  • Per avere uno slancio  che porti a costruire un futuro migliore per se stessi, per la propria realtà lavorativa, per la propria azienda, per la società.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

IMMCM – International Master in Media and Communication Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMMCM – International Master in Media and Communication Management

Digita lExperience

IL MASTER PER I PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE

L’industria dei media e della comunicazione si sta trasformando ed evolvendo: nuove tecnologie permettono l’implementazione di nuovi mezzi e canali di interazione coi mercati, l’attenzione dei target è così scarsa che si rendono necessarie nuovi e coinvolgenti modi di comunicare, e i dati sui target rendono possibile sviluppare approcci iper personalizzati alla comunicazione, rendendo più precisa la valutazione delle prestazioni. Le aziende, i mass media, le agenzie di media e le aziende di comunicazione necessitano di nuove capacità, menti fresche e idee innovative, all’incrocio tra creatività e capacità analitiche. Con IMMCM scoprirai il tuo potenziale e come incrementare le tue competenze nel campo dei media e della comunicazione.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali del mondo dei Media e della Comunicazione
  • In partnership con aziende del settore

PARTNER AZIENDALI

  •                  
  •                                                      

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese.

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMMCM ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

LO SPIRITO DEL RESTART: GESTIRE IL RILANCIO DELL’IMPRESA FAMILIARE

LO SPIRITO DEL RESTART: GESTIRE IL RILANCIO DELL'IMPRESA FAMILIARE

Obiettivi

Il corso fornirà alle famiglie imprenditoriali partecipanti chiavi di lettura e strumenti per:

• Sviluppare una migliore consapevolezza della propria realtà aziendale/famigliare, attraverso la capacità di vedere i problemi e le opportunità con occhi nuovi, e una rinata flessibilità per affrontare problemi complessi.
• Rimettere in discussione le strategie e i modelli organizzativi del passato e creare una vision per un efficace riavvio dell’impresa familiare.
• Identificare le condizioni abilitanti per la ripartenza dell’impresa familiare, integrando aspetti “hard” come gli obiettivi, le strutture di governance e le risorse, e aspetti “soft” centrati sul ruolo delle persone e delle relazioni nei processi aziendali.

Tipo: Percorso

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Data Corso: Rolling

Formato: Distance Learning

Lingua: Italiano

Costo:

2.500€ + IVA (per un gruppo di max. 4 membri di una singola famiglia/impresa familiare)

300 euro + IVA per ciascun membro aggiunto

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2958
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Abbiamo progettato un percorso digitale, di facile fruizione a distanza, pensato per venire incontro alle esigenze specifiche di famiglie imprenditoriali e loro stretti collaboratori.
Il programma si articola in due digital workshop (fruibili live o in differita), intervallati da momenti di incontro e coaching dedicati a ciascun gruppo familiare che si potrà confrontare direttamente con gli esperti, ponendo domande ed esplorando ipotesi d’azione.

I due digital workshop sono così calendarizzati:

  • martedì 3 novembre 2020 h17.00-19.00
  • mercoledì 25 novembre 2020 h17.00-19.00

La combinazione di elementi di formazione e di coaching accompagneranno i partecipanti attraverso un profondo viaggio di riflessione, scoperta e trasformazione.

Programma

Il programma mira combinare aspetti aspetti “hard” e“soft”, affrontando aspetti di management tipici dell’impresa familiare, come il tema della successione e della governance, con un’attenzione particolare al fattore umano per una efficace gestione del rilancio.

Il programma permetterà alle famiglie imprenditoriali e top manager di comprendere e valorizzare le differenze di visione e di stile interne alla famiglia e all’azienda, nel perseguimento degli obiettivi comuni.

Opportunità

A valle del corso, saranno resi disponibili opportunità di co-progettare ulteriori interventi formativi e/o di coaching per dare seguito al lavoro in relazione agli obiettivi identificati (ad es. estendere l’esperienza ad altri familiari e collaboratori, o sviluppare ulteriori approfondimenti su temi quali supporto relazionale, risoluzione conflitti, business plan, supporto organizzativo, cambiamento culturale, etc.).

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

IMCyM International Master in Cybersecurity Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMCyM International Master in Cybersecurity Management

Digita lExperience

IL MASTER PER GLI SPECIALISTI DI CYBERSECURITY DI DOMANI

Major dell'International Master in Digital Transformation

La Cybersecurity sta diventando sempre più rilevante in tutte le organizzazioni, grazie alla sempre più in crescita digitalizzazione delle attività in un mondo globalmente iperconnesso.
La diffusione dell’ICT ha incrementato drasticamente il rischio di una perdita della riservatezza, integrità e disponibilità dei dati, con potenziali enormi impatti economici (e a volte mettendo a rischio l’esistenza stessa delle organizzazioni). In aggiunta, il Covid-19 (e il conseguente lockdown, che ha imposto il ricorso massiccio allo smartworking) ha mostrato chiaramente che le aziende, le pubbliche amministrazioni e gli utenti finali sono spesso ignari dei rischi (o, comunque, incapaci di gestirli adeguatamente). Infatti, i casi di hacking e truffa sono aumentati drasticamente durante l’emergenza dovuta al Covid-19. Così, le aziende hanno capito che necessitano di rafforzare quest’area, acquisendo nuove competenze e capacità per proteggere la propria attività dai rischi cyber. Il Master preparerà gli studenti per un ruolo di leader che possa rafforzare le organizzazioni capendo i rischi di cybersecurity, i possibili impatti sull’attività e le possibili contromisure, insieme con la comprensione della governance, della conformità e questioni normative. Attraverso l’apprendimento esperienziale, analisi di case study e l’illustrazione delle tecnologie di sicurezza all’avanguardia da parte di membri esperti della faculty, gli studenti svilupperanno le abilità manageriali chiave per realizzare un piano di cybersecurity aziendale.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali del mondo Cybersecurity
  • In partnership con SETA e Bip e in stretta collaborazione con Accenture, Intesa (Gruppo IBM) e PwC

PARTNER

Educational partners:

Il master è sviluppato anche in stretta collaborazione con:
                 

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono considerare anche i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si intende richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMCM ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di 9500€.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

IMDT – International Master in Digital Innovation and New Business Design

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMDT – International Master in Digital Innovation and New Business Design

Digita lExperience

IL MASTER PER I DIGITAL LEADERS DI DOMANI

Major dell'International Master in Digital Transformation

Le tecnologie digitali e le innovazioni stanno trasformando processi, operazioni, modelli aziendali e intere organizazzioni: il suo impatto è spesso così pervasivo e radicale che porta a una Digital Disruption intersettoriale. Pertanto, crediamo che la Digital Transformation non sia una mera combinazione di tecnologie, ma un più ampio fenomeno con profonde implicazioni strategiche e manageriali per tutte le aziende, a prescindere dall’industria in cui operino. Questo master fornirà agli studenti approcci imprenditoriali e organizzativi, metodi e tool-box su misura per navigare tra le principali tendenze digitali (es. Intelligenza Artificiale e Machine Learning, Blockchain, Big Data & Analytics, Cloud Computing, Internet delle Cose, eCommerce, Mobile & Omnichannel Communication, Digital Manufacturing e Industria 4.0) e per guidare la Digital Innovation in organizzazioni pubbliche e private.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali della Digital Innovation
  • In partnership con Accenture, Cisco, IBM,  L’Oréal, Musement, Oracle, Soldo e TIM

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE. 

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master in Digital Innovation and New Business Design ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners