IMESM – International Master in E-Commerce and Sales Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMESM – International Master in E-Commerce and Sales Management

Digita lExperience

IL MASTER PER GLI E-COMMERCE MANAGER DI DOMANI

Major dell' International Master in Digital Transformation

Negli ultimi anni la diffusione dell’e-commerce B2C sta registrando una forte crescita in diversi settori, sia all’interno dei mercati più maturi sia di quelli emergenti, diventando così una priorità per tutte quelle aziende che puntano a migliorare la customer journey dei loro clienti.
L’ International Master in E-Commerce and Sales Management si propone di fornire ai suoi studenti le abilità e le conoscenze relative ai pilastri fondamentali delle iniziative e-commerce, fra i quali: la scelta della giusta piattaforma di e-commerce B2C, lo sviluppo di adeguate campagne marketing, la progettazione di un’efficace customer journey sul sito web e l’implementazione di una strategia omnichannel.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali dell’ area E-Commerce

PARTNER AZIENDALI

                     

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master in E-Commerce and Sales Management ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di 9500€.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

Master in International Business and Digital Transformation

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Master in International Business and Digital Transformation

Digita lExperience

IL MASTER PER I GLOBAL LEADER NELL'ERA DIGITALE

L’internazionalizzazione è una delle strategie più efficaci per l’espansione delle aziende. Tuttavia, l’internazionalizzazione comporta non soltanto opportunità – in termini, ad esempio, di incremento delle vendite o della produttività – ma anche sfide – in termini di scelta del mercato, scelta delle modalità di entrata, supporto finanziario, business planning, coordinamento delle unità estere, gestione delle risorse umane e della diversità istituzionale e culturale. La Digital Transformation costituisce un aiuto per le aziende che si trovano ad affrontare a queste sfide, in quanto la tecnologia fornisce un supporto sia diretto sia indiretto all’internazionalizzazione.
Il Master in International Business and Digital Transformation è un percorso unico per i manager che intendono approfondire la loro conoscenza teorica e pratica del mercato internazionale e delle tecnologie digitali, diventando così gli innovatori e trasformatori digitali di cui le aziende hanno bisogno. Questo corso permetterà ai suoi studenti di acquisire tutte le competenze necessarie per aiutare la propria azienda a progettare e gestire una crescita internazionale di successo sfruttando le tecnologie digitali, creando così una cosiddetta Digital Multinational Enterprise (DMNE).

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 18 mesi (6 mesi a Reading, UK + 6 mesi a Milano, Italia + 6 mesi di project work/tesi)

Luogo: Milano, Italia e Reading, UK

Costo: € 18.500

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 18 mesi erogato in lingua inglese
  • In partnership con Henley Business School (Reading, UK)
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits

PARTNER

SCUOLA PARTNER:

 

AZIENDE PARTNER:

            

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMIBDT ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

IMI4.0 – International Master in Smart Operations and Industry 4.0

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMI4.0 – International Master in Smart Operations and Industry 4.0

Digita lExperience

IL MASTER PER GLI CHIEF OPERATIONS OFFICER DI DOMANI

Major dell'International Masterin Digital Transformation

Nell’attuale scenario competitivo, che diventa giorno dopo giorno sempre più complesso, l’integrazione di tutte le aree coinvolte nella distribuzione di prodotti e servizi ai clienti può costituire un grande vantaggio competitivo. Per realizzare ciò, un crescente numero di aziende sta ricorrendo alla figura dello Chief Operations Officer, incaricato appunto di garantire il coordinamento di tutte le diverse funzioni aziendali. In questo contesto, la digitalizzazione e l’Industry 4.0 stanno emergendo come una vera e propria rivoluzione tecnologica, costituendo una delle maggiori sfide che gli Chief Operations Officer si troveranno a dover fronteggiare. Per questa ragione, un Operations Manager che abbia una specifica formazione su questi temi è attualmente una delle figure professionali più richieste dal mercato.
L’International Master in Smart Operations and Industry 4.0 si propone di fornire ai propri studenti le capacità per gestire le sfide introdotte dall’Industry 4.0, combinando processo, prodotto e visione tecnologica. Di conseguenza, i nostri studenti saranno in grado di utilizzare le leve dell’Industry 4.0 come uno strumento di innovazione sia all’interno dell’azienda che nell’ambito delle supply chain, promuovendo inoltre la sostenibilità a tutti i livelli della catena del valore.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Didattica innovativa con esperienza pratica presso il MADE Competence Centre I4.0
  • In partnership con key player del settore
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali dell’Industry 4.0

PARTNER AZIENDALI

                    

            

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master iMSOI4.0 ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

Percorso Executive in Supply Chain Management FLEX

Percorso Executive in Supply Chain Management FLEX

Obiettivi

Il Percorso Executive in Supply Chain Management FLEX intende fornire gli strumenti per guidare la digitalizzazione e l’innovazione dei processi logistici e di acquisto, attraverso l’approfondimento delle nuove tecnologie ICT disponibili e applicabili nel mondo degli Acquisti e della Logistica.

Obiettivo del Programma è quello di sviluppare le competenze professionali proprie degli Acquisti e della Logistica per operare con una visione strategica della Supply Chain e integrata alle altre funzioni aziendali.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Supply Chain Management

Data Inizio Corso: 4 aprile 2022

Formato: FLEX

Lingua: Italiano

Costo: 7.000 € +IVA

Contatti:
Alice Canzi
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3408233734
Email : executive@mip.polimi.it

IN BREVE

  • Formato FLEX (ogni modulo prevede clip, Q&A e live sessions distribuite in un arco di 3 settimane)
  • Lingua: italiano (parte del materiale didattico potrebbe essere in lingua inglese)
  • Durata: 8 mesi
  • Titolo di studio: Diploma MIP e per i partecipanti in possesso di Laurea è previsto anche il rilascio del Diploma di perfezionamento in Percorso Executive in Supply Chain Mangement FLEX (25CFU) del Politecnico di Milano, previa verifica da parte del Politecnico stesso del titolo in possesso
  • Partecipanti: manager e professionisti che vedono nella formula FLEX una ottima occasione per conciliare gli impegni lavorativi e aziendali con le proprie esigenze di formazione continua e aggiornamento delle competenze.

PROGRAMMA

  • Supply Chain Strategy and Logistics
  • Supply Chain Strategy and Purchasing
  • Supply Chain Digital Transformation
  • Gestione e Ottimizzazione dei Trasporti
  • Strategic Purchasing
  • Supply Chain Planning
  • Progettazione e Gestione dei Magazzini 4.0
  • Vendor Management
  • Progettazione delle reti distributive in una prospettiva di omnicanalità
  • Contrattualistica
  • Outsourcing e Negoziazione
  • Global Supply Chain

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

CONTRIBUTI

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Professional Program The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business

Online Professional Program The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business

VALUE PROPOSITION

L’Online Professional Program in The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business nasce con lo scopo di fornire le competenze necessarie per comprendere gli strumenti del modello B Corp, a oggi tra i più evoluti e diffusi per la misura dell’impatto in una realtà di business.

La vision di Nativa è di accelerare la transizione verso modelli rigenerativi e renderla significativa e duratura. Nativa persegue questo obiettivo selezionando leader credibili della comunità imprenditoriale, creando infrastrutture di supporto e incentivi affinché gli altri seguano il loro esempio e coinvolgendo le principali istituzioni con il potere di trasformare la nostra economia.

In questo programma, incontrerai una serie di aziende e grazie alle loro storie di successo e di fallimenti imparerai a gestire i cambiamenti che potrai applicare al tuo contesto professionale.

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Sustainability

Data corso: 4 novembre 2021

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

OBIETTIVI

I principali obiettivi del programma saranno:

>Comprendere le dinamiche di contesto e la necessità di un cambio di paradigma;

> Ottenere le competenze di base per padroneggiare gli strumenti del modello B Corp – B Impact Assessment, SDGs Action Manager, Benefit Corporation Law – ad oggi adottati da oltre 140.000 aziende nel mondo;

> Avere una prima visione pratica dell’applicabilità degli strumenti del modello B Corp grazie agli scambi con le aziende ospiti del corso e al task assegnato a ciascun partecipante. L’esperienza pratica creerà un know-how che potrà poi essere trasferito in azienda.

PROGRAMMA

Il Programma si compone di 8 sessioni live da 2 ore ciascuna erogate tramite sessioni “live” totalmente in distance learning:

Introduzione: le sfide ambientali, sociali e le implicazioni per il business: la necessità di una nuova Leadership

Modello B Corp: i principi, il movimento, come misurare e gestire gli impatti sociali e ambientali di un’azienda

Modello Benefit: integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale

Tools B Impact Assessment: caso studio

Governance per una leadership sostenibile: caso studio

SDGs Action Manager: caso studio

Le sfide del XXI secolo: uno sguardo al futuro

TASK – brief session

CONTRIBUTI

Il programma può essere finanziato tramite i fondi interprofessionali, per chi fosse interessato ad avere informazioni e ad esplorare le opportunità di finanziamento può scrivere a formazionefinanziata@mip.polimi.it

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

PARTNER

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

CORSO ADVANCED IN INNOVAZIONE DELLA CONSULENZA FINANZIARIA

CORSO ADVANCED IN INNOVAZIONE DELLA CONSULENZA FINANZIARIA

In linea con i requisiti ESMA (Documento “Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze” 22/03/2016 ESMA/2015/1886 IT in materia di criteri relativi alle conoscenze e competenze del personale addetto alla prestazione di consulenza in materia di investimenti) il corso,  erogato in collaborazione con ASCOFIND, è pensato per fornire ai partecipanti un aggiornamento sulle tematiche più innovative che riguardano la consulenza finanziaria.

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: TBD

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 750€ + IVA 22%

Contatti: Marco Montanari

Email: executive@mip.polimi.it

In breve

Il corso è pensato per fornire ai partecipanti un aggiornamento sulle tematiche più innovative che riguardano la consulenza finanziaria. In particolare, le aree che vengono toccate sono tre:

  • Area regolamentare;
  • Area tecnica;
  • Finanza comportamentale.

Il corso è rivolto soprattutto a consulenti finanziari e – più in generale – a professionisti bancari già attivi. Previa verifica delle necessarie basi di conoscenza, è aperto anche a chi è interessato ad acquisire conoscenze sui temi sopra citati.

Dettagli del corso:

> Periodo: TBD

> Erogazione tramite webinar online

> Valutazione iniziale delle conoscenze dei partecipanti

> N. 10 lezioni da 3 ore ciascuna in orario h17.00 – 20.00 con frequenza settimanale (martedì)

> Prove valutative individuali, esercitazioni pratiche e simulazioni della prova d’esame

> Strumenti e indicazioni bibliografiche per la preparazione all’esame

> Prova finale di verifica

In linea con i requisiti ESMA (Documento “Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze” 22/03/2016 ESMA/2015/1886 IT in materia di criteri relativi alle conoscenze e competenze del personale addetto alla prestazione di consulenza in materia di investimenti) il corso contribuisce ai seguenti obiettivi di apprendimento:

  • comprendere le caratteristiche, i rischi e gli elementi fondamentali dei prodotti di investimento offerti o raccomandati;
  • comprendere l’ammontare complessivo delle spese e degli oneri sostenuti dal cliente nel contesto del tipo di prodotto di investimento offerto o raccomandato, nonché gli oneri associati alla prestazione della consulenza e di eventuali altri servizi collegati;
  • adempiere agli obblighi imposti alle imprese in relazione ai requisiti di adeguatezza, ivi compresi gli obblighi previsti negli orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della direttiva MiFID;
  • comprendere il funzionamento dei mercati finanziari e la loro influenza sul valore e sul prezzo dei prodotti di investimento offerti o raccomandati ai clienti;
  • capire la differenza tra rendimenti passati e scenari di rendimento futuri nonché i limiti dell’analisi previsionale;
  • valutare i dati relativi al tipo di prodotti di investimento offerti o raccomandati ai clienti, quali i documenti contenenti le informazioni chiave per gli investitori (KIID);
  • comprendere i principi fondamentali della gestione di portafoglio, incluse le implicazioni della diversificazione tra singole alternative di investimento.

Programma

Il programma si compone di 10 lezioni e prevede le seguenti docenze:

  1. I rischi di sostenibilità – I nuovi obblighi di disclosure (Massimo Scolari)
  2. La revisione della Direttiva Mifid II (Massimo Scolari)
  3. La disciplina della Product Governance (Massimo Scolari)
  4. Passive Investing (Giancarlo Sandrin)
  5. Goal Based Investing (Luciano Scirè)
  6. Tecniche avanzate di asset management: portfolio insurance, rebalancing (Emilio Barucci)
  7. Applicazioni di machine learning e big data alla consulenza finanziaria (Daniele Marazzina)
  8. La consulenza ai Family Business (Josip Kotlar)
  9. Il rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane (Massimo Scolari)
  10. Scelte di investimento in condizione di incertezza (Enrico Cervellati)

Per supportare al meglio lo studio e la didattica mettiamo a disposizione:

  • piattaforma e-learning
  • dispense di appunti
  • test di vario tipo (esercitativi e valutativi)

Costi & Agevolazioni

Il costo del programma è di 750€ + IVA 22%

È previsto un pricing ad hoc di € 550,00 + iva 22%. per chi ha partecipato in precedenza al corso MIP “INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE DI CONSULENTE FINANZIARIO”.

Per iscriversi sarà necessario procedere attraverso il nostro sito e-commerce. I partecipanti al corso INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE DI CONSULENTE FINANZIARIO dovranno invece contattarci a executive@mip.polimi.it

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Partner

Associazione per la Consulenza Finanziaria Indipendente, è un’associazione senza fine di lucro, costituita il 28 gennaio 2010 con sede a Milano. Lo scopo di Ascofind è di sviluppare in Italia la consulenza in materia di investimenti fornita su base indipendente. All’Associazione aderiscono Società di consulenza finanziaria iscritte all’Albo unico dei Consulenti finanziari e operanti ai sensi dell’articolo 18 ter del TUF e Sim specializzate nell’attività di consulenza in materia di investimenti, senza detenzione delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

International Masters in Sustainability Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

International Masters in Sustainability Management

Digita lExperience

I MASTER PER DIVENTARE ESPERTI DI SOSTENIBILITA'

In qualità di School of Management del Politecnico di Milano, siamo consapevoli che esistono profonde interconnessioni tra imprese, società e ambiente. Un miglioramento duraturo delle prestazioni economiche delle imprese e dei paesi può essere raggiunto solo se le persone e la loro dignità vengono protette, il benessere sociale viene migliorato, le risorse naturali vengono gestite in modo efficiente, l’ambiente viene difeso e viene promossa l’etica professionale. Allo stesso tempo, sappiamo che le aziende possono essere un agente positivo di cambiamento. Le imprese, sole o in partnership con altri attori privati o pubblici, sono all’origine di molte delle innovazioni tecnologiche, organizzative, istituzionali che massimizzano la crescita economica, la coesione sociale e la conservazione dell’ambiente in modo equilibrato e creano un valore sostenibile. È per questo motivo che concetti come business responsabile, innovazione sociale, modelli di business sostenibili, sostenibilità industriale, efficienza delle risorse ed economia circolare, e gli strumenti analitici e operativi ad essi associati, hanno un peso crescente nei programmi della Scuola, nella nostra ricerca e nell’attività di trasferimento della conoscenza. In quanto scuola che opera all’intersezione tra ingegneria, management ed economia, ci interessiamo di soluzioni per la sostenibilità a tutti i livelli di management. Oltre alle implicazioni per l’elaborazione di politiche e strategie, studiamo e insegniamo come la sostenibilità cambia i processi aziendali, le catene di distribuzione e le tecnologie in diversi settori. Questo ha portato MIP a creare 4 nuovi Master internazionali in sostenibilità.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • 4 programmi full time di 12 mesi erogati in lingua inglese in: Environmental Sustainability & Circular Economy, Sustainable Industrial Management, Sustainability Management & Corporate Social Responsibility, Sustainable Finance
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali nel campo della sostenibilità

PARTNER AZIENDALI

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE. 

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

I programmi si rivolgono idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

I Master in Sustainability hanno un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

IMMCM – International Master in Media and Communication Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMMCM – International Master in Media and Communication Management

Digita lExperience

IL MASTER PER I PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE

L’industria dei media e della comunicazione si sta trasformando ed evolvendo: nuove tecnologie permettono l’implementazione di nuovi mezzi e canali di interazione coi mercati, l’attenzione dei target è così scarsa che si rendono necessarie nuovi e coinvolgenti modi di comunicare, e i dati sui target rendono possibile sviluppare approcci iper personalizzati alla comunicazione, rendendo più precisa la valutazione delle prestazioni. Le aziende, i mass media, le agenzie di media e le aziende di comunicazione necessitano di nuove capacità, menti fresche e idee innovative, all’incrocio tra creatività e capacità analitiche. Con IMMCM scoprirai il tuo potenziale e come incrementare le tue competenze nel campo dei media e della comunicazione.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali del mondo dei Media e della Comunicazione
  • In partnership con aziende del settore

PARTNER AZIENDALI

  •                  
  •                                                      

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese.

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMMCM ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

LO SPIRITO DEL RESTART: GESTIRE IL RILANCIO DELL’IMPRESA FAMILIARE

LO SPIRITO DEL RESTART: GESTIRE IL RILANCIO DELL'IMPRESA FAMILIARE

Obiettivi

Il corso fornirà alle famiglie imprenditoriali partecipanti chiavi di lettura e strumenti per:

• Sviluppare una migliore consapevolezza della propria realtà aziendale/famigliare, attraverso la capacità di vedere i problemi e le opportunità con occhi nuovi, e una rinata flessibilità per affrontare problemi complessi.
• Rimettere in discussione le strategie e i modelli organizzativi del passato e creare una vision per un efficace riavvio dell’impresa familiare.
• Identificare le condizioni abilitanti per la ripartenza dell’impresa familiare, integrando aspetti “hard” come gli obiettivi, le strutture di governance e le risorse, e aspetti “soft” centrati sul ruolo delle persone e delle relazioni nei processi aziendali.

Tipo: Percorso

Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy

Data Corso: Rolling

Formato: Distance Learning

Lingua: Italiano

Costo:

2.500€ + IVA (per un gruppo di max. 4 membri di una singola famiglia/impresa familiare)

300 euro + IVA per ciascun membro aggiunto

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2958
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Abbiamo progettato un percorso digitale, di facile fruizione a distanza, pensato per venire incontro alle esigenze specifiche di famiglie imprenditoriali e loro stretti collaboratori.
Il programma si articola in due digital workshop (fruibili live o in differita), intervallati da momenti di incontro e coaching dedicati a ciascun gruppo familiare che si potrà confrontare direttamente con gli esperti, ponendo domande ed esplorando ipotesi d’azione.

I due digital workshop sono così calendarizzati:

  • martedì 3 novembre 2020 h17.00-19.00
  • mercoledì 25 novembre 2020 h17.00-19.00

La combinazione di elementi di formazione e di coaching accompagneranno i partecipanti attraverso un profondo viaggio di riflessione, scoperta e trasformazione.

Programma

Il programma mira combinare aspetti aspetti “hard” e“soft”, affrontando aspetti di management tipici dell’impresa familiare, come il tema della successione e della governance, con un’attenzione particolare al fattore umano per una efficace gestione del rilancio.

Il programma permetterà alle famiglie imprenditoriali e top manager di comprendere e valorizzare le differenze di visione e di stile interne alla famiglia e all’azienda, nel perseguimento degli obiettivi comuni.

Opportunità

A valle del corso, saranno resi disponibili opportunità di co-progettare ulteriori interventi formativi e/o di coaching per dare seguito al lavoro in relazione agli obiettivi identificati (ad es. estendere l’esperienza ad altri familiari e collaboratori, o sviluppare ulteriori approfondimenti su temi quali supporto relazionale, risoluzione conflitti, business plan, supporto organizzativo, cambiamento culturale, etc.).

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE DI CONSULENTE FINANZIARIO

INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE DI CONSULENTE FINANZIARIO

Obiettivi

Il Corso ONLINE – in collaborazione con ASCOFIND * – mira alla preparazione della prova valutativa indetta dall’Organismo per la vigilanza e tenuta dell’Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF).

Oggi i consulenti finanziari sono chiamati a dare una risposta chiara, efficace e progettata su misura all’esigenza di protezione e valorizzazione del risparmio delle famiglie. Le turbolenze sui mercati legate agli scenari politici, sociali e macroeconomici richiedono una adeguata preparazione professionale degli operatori dell’industria dei servizi finanziari. Ai consulenti finanziari, in particolare, è richiesta una specifica attenzione alle novità della normativa introdotte dal legislatore e dalle autorità di vigilanza (MIFiD II) e alle istanze sempre più diffuse in tema di sostenibilità. La crescente integrazione fra finanza e tecnologia (Fintech) mette poi a disposizione dei consulenti una serie di strumenti innovativi che possono aggiungere valore nella relazione con il cliente.

Gli obiettivi di apprendimento previsti, mirati al superamento dell’esame per l’iscrizione all’Albo, sono:
– acquisire e consolidare le skill per definire e soddisfare le esigenze finanziarie e gli obiettivi di investimento del cliente;
– apprendere e incrementare le capacità teoriche e pratiche necessarie a sviluppare un ottimale processo di pianificazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, ottimizzando il profilo rischio-rendimento;
– padroneggiare le conoscenze sui principali strumenti e prodotti finanziari;
– conoscere la normativa della consulenza finanziaria, dei principi giuridici, del diritto commerciale, dei principi economici del mercato e dei prodotti, della gestione della offerta.

*Associazione per la Consulenza Finanziaria Indipendente, è un’associazione senza fine di lucro, costituita il 28 gennaio 2010 con sede a Milano. Lo scopo di Ascofind è di sviluppare in Italia la consulenza in materia di investimenti fornita su base indipendente. All’Associazione aderiscono Società di consulenza finanziaria iscritte all’Albo unico dei Consulenti finanziari e operanti ai sensi dell’articolo 18 ter del TUF e Sim specializzate nell’attività di consulenza
in materia di investimenti, senza detenzione delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari.
della clientela.

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Finance & Accounting

Data corso: Aprile 2022 – Luglio 2022

Formato: online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo:

900€ + IVA 22%

Per studenti e neo laureati (che abbiano conseguito il titolo a partire da luglio 2019) è previsto un contributo pari al 50%.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Contatti

Marco Montanari

Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

Per iscriversi sarà necessario procedere attraverso il nostro sito e-commerce. I neolaureati (non prima di luglio 2019) dovranno invece contattarci a executive@mip.polimi.it

In breve

Perché questo corso?
Stando alla legislazione italiana, il consulente finanziario è l’unico soggetto abilitato a proporre investimenti finanziari presso il luogo di residenza dei clienti. Contestualmente, l’abilitazione consente di promuovere: l’offerta di servizi di una SIM o di una società di gestione del risparmio fuori dalle proprie sedi, così come l’offerta al pubblico di prodotti finanziari in collaborazione con una SIM o una banca.

Dettagli del corso:

  • Erogazione tramite webinar online
  • Valutazione iniziale delle conoscenze dei partecipanti
  • N. 14 lezioni da 3 ore ciascuna con frequenza settimanale (martedì)
  • Prove valutative individuali, esercitazioni pratiche e simulazioni della prova d’esame
  • Strumenti e indicazioni bibliografiche per la preparazione all’esame
  • N. 3 testimonianze specialistiche di 1,5 ore cadauna, infrasettimanali
  • Prova finale di verifica
  • I partecipanti avranno a disposizione una piattaforma operativa: F4A, la versione realizzata da FIDA utilizzata dai consulenti finanziari per la gestione automatizzata del servizio di consulenza in materia di investimenti

Programma

Il programma si compone di 5 moduli didattici:

  •  Diritto del mercato finanziario e degli intermediari
  •  Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario
  •  Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario
  •  Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo
  •  Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale

Per supportare al meglio lo studio e la didattica mettiamo a disposizione:

  • piattaforma e-learning
  • dispense di appunti
  • normativa di supporto
  • guida allo studio della normativa
  • selezione di domande ufficiali di esame OCF delle sessioni precedenti
  • test di vario tipo (esercitativi e valutativi)

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP