Fintech e Project Management: al via nuovi Master in collaborazione con WINTOP

Dopo il lancio di un MBA nel 2019 dedicato al pubblico cinese in collaborazione con WINTOP – una delle leading Training Agency in Cina, la collaborazione tra le due istituzioni raggiunge quest’anno un nuovo livello.

Hanno infatti preso il via l’11 settembre due nuovi master in collaborazione con WINTOP, il TOPWIN Master in Fintech e il TOPWIN Master in Project Management.

Rivolti a giovani managers che vogliono dare un’accelerazione alla propria carriera o a chi vuole sviluppare le skill necessarie per entrare nei settori del Fintech e del Project Management, i Master si svolgono in un formato blended, che combina momenti in presenza in Cina con i nostri docenti e online.

Nello specifico, il TOPWIN Master in Fintech ha l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate in ambito di financial technology, finanza quantitativa e applied analytics, concentrandosi sulla costruzione di metodi solidi, la comprensione a 360° dell’evoluzione del mercato e lo sviluppo di un approccio applicativo con focus specifico ai mercati di riferimento, quali baking, contratti B2B etc.

Quello invece in Project Management ha l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate nell’ambito della gestione dei progetti, con un focus specifico sulle metodologie agili, sui casi applicabili ad ogni tipo di progetto, come per esempio lo sviluppo di nuovi prodotti, EPC, progetti complessi, progetti di innovazione o di digital transformation, e sugli approcci applicativi.

 

Gestione dei dati e delle risorse umane: le nuove frontiere del project management

Mauro Mancini, direttore del Percorso executive in Project Management FLEX, ci illustra i motivi per cui la gestione di progetto abbia assunto un ruolo sempre più rilevante nelle nostre aziende e quali siano le competenze richieste dal contesto in cui viviamo.

Saper analizzare moli crescenti di dati, valorizzare le risorse umane, familiarizzare con l’utilizzo di intelligenza artificiale. Sono solo alcune delle qualità che devono contraddistinguere un project manager, figura sempre più centrale per aziende e organizzazioni. «È un’evoluzione causata principalmente dalla digital transformation e da uno scenario globale il cui sviluppo è sempre più rapido e imprevedibile», spiega il professor Mauro Mancini, direttore del Percorso executive in Project Management FLEX presso il MIP Politecnico di Milano. «A livello internazionale è in atto un fenomeno che la comunità scientifica chiama projectification. In altri termini, anche le attività ordinarie e di processo devono essere sempre più gestite con gli strumenti tipici della gestione di progetto».

Competenze hard, soft, di contesto

Ad accomunare gli approcci del project management è l’idea di unicità: «Unicità del prodotto finale, del capitale umano disponibile, del contesto sociale, della contingenza temporale e del partenariato coinvolto nel progetto stesso», chiarisce Mancini. Ma per valorizzare questi elementi, il project manager deve disporre di un ampio ventaglio di competenze: «Innanzitutto di ordine tecnico, le cosiddette hard skill: mi riferisco alla conoscenza di metodi, tecniche ed approcci studiati per contesti a rapida evoluzione come Evms, Scrum, Real Option, Data visualization. Per quanto riguarda le soft skill, fondamentali la leadership e le capacità di delega, mentoring, training, team building e di team working». Ma c’è un terzo ordine di competenze da non sottovalutare, che Mancini definisce “di contesto”: «Un bravo project manager deve comprendere in tempo reale gli elementi principali di un contesto organizzativo, sociale e culturale, perché non solo gli elementi strutturali ma soprattutto quelli contingenti risultano determinanti per il successo di un’iniziativa. Su questi, se necessario, bisogna essere in grado di rimodulare la natura stessa del progetto, adattandolo con tempestività e lungimiranza secondo approcci che molti chiamano di agile business. L’equilibrio di questi tre set di competenze rendono un project manager pronto ad affrontare le sfide del futuro».

Dati e persone: elementi chiave

Se andiamo a esaminare l’evoluzione del project management negli ultimi anni, i fattori che ridefiniscono i confini della disciplina sono essenzialmente due: da una parte l’importanza della gestione delle informazioni, dall’altra delle risorse umane. «Viviamo in un’era in cui abbiamo a disposizione una mole crescente di dati. Il project manager deve essere in grado di assumere decisioni non solo sulla base delle informazioni disponibili, ma anche sulla chiara coscienza di quelle mancanti. Ad aiutarlo in questo processo di scrematura e schematizzazione dei dati oggi ha a disposizioni molti strumenti sviluppatisi grazie all’evoluzione dell’intelligenza artificiale, che permette la rapida implementazione di regole di autoapprendimento. Ma in un contesto dove intervengono normalmente piccoli o grandi imprevisti, il project manager dovrà sempre più far valere le proprie capacità personali e la propria esperienza», illustra Mancini. «La decisione finale sia difronte alla propria struttura che difronte al cliente (che a volte coincidono) spetta al project manager, e questo vale anche nella gestione del team. Tra i suoi obiettivi primari deve esserci la la valorizzazione dei collaboratori ed il loro pieno coinvolgimento, in grado di moltiplicare le capacità di azione del gruppo di lavoro. Suo rimane il compito di guidare questa partecipazione e orientarla proteggendola dalle pressioni degli stakeholder coinvolti nel progetto».

La didattica digitale espande il networking

Il Percorso executive in Project Management FLEX del MIP affronta questi e altri temi, puntando a formare una figura professionale completa e, soprattutto, aggiornata: «Il percorso ha un formato completamente digitale, che favorisce la partecipazione di manager e professionisti provenienti da un contesto geografico molto allargato. Questo fattore espande le possibilità di networking tra i partecipanti. La didattica», spiega Mancini, «seguirà due binari: sincrono e asincrono. La formazione asincrona permette di acquisire le competenze in autonomia, per poi affinarle e metterle a punto in modalità sincrona, vale a dire interagendo direttamente con i docenti. Il nostro obiettivo non è solo fornire strumenti utili fin da subito, ma anche condividere con i i partecipanti quelle skill necessarie per l’autoapprendimento e la formazione continua, cruciali per affrontare i cambiamenti che caratterizzeranno i decenni a venire».

Il Project Manager oggi tra tecnologia, esperienza, rapidità

Nuove tecnologie, Big Data e dimensione internazionale sono alcuni dei fattori con cui oggi si deve misurare il Project Manager, figura spesso sottovalutata che, in virtù di scenari sempre più complessi e fluidi, assume crescente importanza. Ne abbiamo parlato con Mauro Mancini, professore di Project and Programme Management alla School of Management del Politecnico di Milano.

«È bene aver chiaro che la gestione di un progetto è la gestione di persone e di informazioni, e l’era della digitalizzazione che stiamo attraversando sta cambiando approcci e metodi di interazione e comunicazione tra le persone – precisa il professor Mancini –. Quanto più un’azienda riesce a dotarsi di strumenti di gestione dei progetti che possano beneficiare di tutto questo, tanto più riuscirà a cavalcare efficacemente i continui cambiamenti del contesto in cui opera».

In questo senso, l’Intelligenza Artificiale (AI), più che una minaccia, va considerata un’alleata. «La quantità di dati che dobbiamo gestire oggi è nettamente superiore al passato. Un Project Manager deve riuscire a capire in tempi molto rapidi la situazione, recuperare il maggior numero possibile di dati, verificarne la qualità ed elaborarli per definire un piano tattico o strategico – in funzione del contesto. L’Intelligenza Artificiale sarà sempre più importante per un Project Manager, perché sempre più quest’ultimo si troverà di fronte a situazioni non previste». Ma secondo Mauro Mancini, la parte più qualitativa del lavoro resterà appannaggio dell’uomo: «L’Intelligenza Artificiale compie delle simulazioni sulla base di regole fornite dall’uomo, ma non può prevedere il futuro. Chi deve gestire un progetto ha bisogno che tutto ciò che rispetta le regole del passato venga gestito ‘in automatico’, e in questo l’AI è molto utile, ma lo spunto vincente da punto di vista innovativo o della creatività sarà, a mio modo di vedere, sempre in mano all’intelligenza umana».

L’accento posto dalla società in cui viviamo sulla rapidità, e la possibilità, spesso offerta dalla tecnologia, di sperimentare soluzioni velocemente, sta portando alla diffusione dell’approccio noto come “cultura del fallimento”, il cui senso è racchiuso nell’espressione inglese “Fast fail, cheap fail”. «È un approccio che mi trova totalmente d’accordo – afferma Mancini –. In alcune culture, in particolare quella americana, se non hai mai sbagliato, non sei adatto a guidare dei processi particolarmente complessi e innovativi, perché non avere mai sbagliato vuol dire non avere mai rischiato. Ovviamente un progetto ha bisogno di tutti: persone che rischiano come di conservatori. E il Project Manager deve avere la capacità di capire quali sono le aree in cui è giusto sbagliare per imparare velocemente dall’errore e quali aree in cui muoversi con maggior attenzione».

Alla questione della velocità si lega in parte anche un altro tema molto dibattuto in questo periodo, quello della giusta proporzione fra soft skills e hard skills nelle professioni manageriali. In questo senso, a essere rapidi sono da un lato i mutamenti di scenario – nel mercato o in un singolo progetto – che richiedono capacità di adattamento e apprendimento, dall’altro il cambiamento delle competenze specialistiche richieste a chi lavora (soprattutto nell’hi-tech). «Uno dei compiti del Project Manager – spiega Mancini – è proprio quello di capire in tempi molto rapidi le competenze tecniche richieste per un determinato progetto (hard skill). Quanto alle soft skill, che io preferisco chiamare competenze comportamentali, sono in questo periodo oggetto di grande attenzione in Europa. Anche in questo caso c’entra il fattore tempo: sono competenze che, proprio in quanto ‘soft’, vengono sollecitate quotidianamente fin da piccoli. I settori industriali sono caratterizzati da diversi gradi di complessità tecnica, ma affinché un Project Manager sappia valutare la correttezza di una risposta alla fondamentale domanda ‘quanto tempo ci vuole a svolgere questa attività?’ indipendentemente dal fatto che sia posta ad una risorsa interna o esterna alla propria organizzazione, è necessario che quell’attività l’abbia svolta anche lui o, quantomeno, abbiamo tutti gli elementi per verificarne in tempi rapidi (spesso in tempo reale) la correttezza della valutazione. Avere competenza tecnica per un Project Manager non significa saper progettare un componente, un sistema o un’organizzazione, ma conoscere e/o acquisire in tempi rapidi le regole del gioco del contesto in cui ci si deve muovere».

Fra le competenze comportamentali, sono destinate a rivestire sempre maggiore importanza quelle interculturali. «Sempre più ci scontriamo con progetti in cui i soggetti in gioco provengono da culture completamente diverse. Nei vari paesi le capacità relazionali fanno leva su strumenti tecnici diametralmente opposti a quelli tipici della propria cultura di appartenenza. Dovremmo quindi esser sempre più capaci di interagire con modalità di pensiero e comportamenti molto diversi dai nostri, che possono nascondere valori altrettanto diversi».