Online Certification Program for Lean Leaders

Online Certification Program for Lean Leaders

Obiettivi

Il nuovo Online Certification Program for Lean Leaders è rivolto a persone appassionate di innovazione e miglioramento, che conoscono già le metodologie e le tecniche della Lean e/o del Six Sigma, desiderose di affinare le proprie soft skills per diventare i Leader del Cambiamento nella propria area, business unit o azienda.

La Certificazione fornirà le competenze per imparare a:

1. Guidare con successo team di miglioramento, consolidando le proprie capacità di leadership
2. Sviluppare le capacità innovative delle persone del proprio team
3. Migliorare sensibilmente le prestazioni della propria area o business unit, rendendo le persone del proprio team più soddisfatte e motivate

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Lean Six Sigma

Data inizio corso: Rolling

Formato: online

Lingua: Le clip sono in lingua inglese. Il Progetto può essere elaborato anche in lingua italiana

Costo: 2.500 € + IVA (75 clip +  Progetto di miglioramento con tutor MIP)

Contatti
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

Perchè questo corso?

La conoscenza delle tecniche Lean è ormai molto diffusa a tutti i livelli e su scala internazionale e con l’utilizzo delle tecniche e delle metodologie corrette è possibile raggiungere significativi miglioramenti.
Ma per ottenere una vera trasformazione e per creare un duraturo vantaggio competitivo è fondamentale abbinare a queste metodologie e tecniche anche specifiche capacità di leadership. Il Lean Leader è la figura che incarna la leadership del miglioramento: è quella persona in grado di guidare e stimolare tutte le persone del proprio team verso la ricerca del miglioramento, con un approccio propositivo.

Programma

La Certificazione prevede la visione di 75 clip online (equivalenti a circa 16 ore di formazione didattica), organizzate nei seguenti 8 moduli:

1- La Lean Leadership

2- Problem-solving e A3 thinking

3- L’utilizzo di standard e visual management

4- Come impegnarsi nello sviluppo personale

5- Il Coaching: come imparare a sviluppare e far crescere gli altri

6- Come rendere il miglioramento continuo parte del lavoro quotidiano

7- Come creare una visione allineata agli obiettivi

8- Come collegare la strategia alla eccellenza operativa

 

Una volta completate le clip, ai fini dell’ottenimento della Certificazione, è richiesta l’elaborazione di un Progetto di miglioramento sotto la supervisione di un tutor di MIP Politecnico di Milano.

Contributi

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Lean Leadership

LEAN LEADERSHIP

Obiettivi

  • Comprendere i diversi livelli cui si può affrontare il cambiamento

  • Comprendere come i diversi livelli richiedono competenze e modalità differenti, e impattino su persone e aree differenti.

  • Fornire gli strumenti per guidare il cambiamento Lean Six Sigma con successo.

  • Fornire gli strumenti per instaurare un processo di miglioramento continuo

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Lean Six Sigma

Percorso Executive: PE Lean Six Sigma

Data Corso: 8 Aprile 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Alice Canzi
Marketing & Recruitment

Tel : +39 3408233734
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Gli elementi chiave di un progetto Lean Six Sigma
I diversi livelli di intervento
Le leve per i diversi livelli
Esempi e casi di studio
Il Continuous improvement e il problem solving strutturato
La metodologia per il problem solving strutturato
Il ruolo del Lean Leader
Discussione dei risultati ed elementi di apprendimento

Related Courses

CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVOPROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
BPR ANALISI E RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI ...
Corso Breve

1800 € + IVA

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Lean Economics

LEAN ECONOMICS

Obiettivi

  • Questo corso permette di superare le differenze di approccio fra la Contabilità e la Produzione/Supply Chain, fornendo gli strumenti concettuali e metodologici per un dialogo proficuo fra queste importanti aree aziendali.
    Inoltre, il corso si concentra sul dare gli strumenti per poter dialogare con la Direzione Generale, e illustrare in termini economico-finanziari i benefici del Lean, e i miglioramenti ottenuti, visto che essi non sempre si rispecchiano immediatamente, e/ o chiaramente, nei report che la Direzione riceve.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Lean Six Sigma

Percorso Executive: PE Lean Six Sigma

Data Corso: 18 Marzo 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Lean Accounting: come programmare e controllare i risultati economico finanziari del Lean
I limiti della contabilità tradizionale nel controllare i progetti di Lean Management
La determinazione dei costi aziendali
L’approccio Lean alla determinazione dei costi: il Value Stream Costing
L’analisi della capacita inutilizzata e la predeterminazione degli effetti dell’introduzione del Lean
Lean Finance come parlare di Lean con il Direttore Generale
Riduzione costi attuali e risparmi di spese future
Impatto sugli indici di bilancio
Lean e accesso al Credito
La valutazione degli investimenti
Lean Economics ed esperienze aziendali

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Metodologie e tecniche Lean Six Sigma nello Sviluppo prodotto

METODOLOGIE E TECNICHE DEL LEAN SIX SIGMA NELLO SVILUPPO PRODOTTO

Obiettivi

  • Rivolto in particolare alle figure professionali che lavorano nelle funzioni di Progettazione, Ingegnerizzazione, Tempi e Metodi, oltre a chi lavora in aziende che operano su commessa, il Corso ha l’obiettivo di illustrare le metodologie e le tecniche proprie dell’approccio lean, per il miglioramento del processo di sviluppo dei nuovi prodotti, una riduzione del time to market, un abbassamento dei costi e un innalzamento della qualità.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Lean Six Sigma

Percorso Executive: PE Lean Six Sigma

Data Corso: 4 Febbraio 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Coluccelli
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2958
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Il processo di sviluppo dei nuovi prodotti
Gli sprechi in Progettazione e la loro eliminazione
Il rapporto fra le fasi di sviluppo prodotto
Dal controllare il progetto, al gestire il progetto
Set based design
Discussione di casi aziendali
Quality Function Deployment: catturare il Valore per il Cliente nella definizione delle Specifiche
I costi della complessità e la loro riduzione
Metodologie e tecniche per facilitare la personalizzazione: design for manufacturing,modularizzazione
Identificare le prestazioni dello sviluppo prodotto e realizzare il loro miglioramento
Discussione di casi aziendali

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Lean operations and supply chain

LEAN OPERATIONS AND SUPPLY CHAIN

Obiettivi

  • Il Corso ha l’obiettivo di illustrare le metodologie e le tecniche proprie dell’approccio lean, per il miglioramento della Produzione e dei processi con i fornitori lungo tutta la supply chain.
    Le metodologie e le tecniche pratiche illustrate vengono ricollegate ai principi Lean, e in particolare allo scorrere del flusso e al PULL.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Lean Six Sigma

Percorso Executive: PE Lean Six Sigma

Data Corso: 18 Febbraio 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Coluccelli
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2958
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

I sistemi multi stadio
Far scorrere il flusso
Cell design: trasformare il sistema da reparti a celle
Le scelte nella configurazione delle celle
Il concetto di Supply Chain, nei processi manifatturieri e nei servizi.
Casi aziendali
Le dinamiche della Supply chain, l’effetto frusta
I diversi tipi di scorte, il loro utilizzo, e la loro riduzione
Esercitazione pratica dei partecipanti, con gestione di una supply chain, analisi delle prestazioni e miglioramento
Lean Supply chain
Gestione della variabilità e della incertezza
Casi aziendali

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Tecniche Six Sigma Avanzate e Lean negli uffici

TECNICHE SIX SIGMA AVANZATE E LEAN NEGLI UFFICI

Obiettivi

  • Comprendere come progettare delle campagne di sperimentazione per capire al meglio e nel minor tempo possibile le cause dei problemi, o il funzionamento di un nuovo processo, o di un nuovo strumento.
  • Comprendere i risultati di un processo, identificando gli aspetti di variabilità e non solo quelli dovuti ai valori medi.
  • Comprendere le peculiarità delle attività amministrative e di ufficio.
  • Comprendere come far funzionare al meglio il Lean Six Sigma in questi ambienti, evitando gli errori tipici, e conoscendo le leve migliori per superare le difficoltà.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Lean Six Sigma

Percorso Executive: PE Lean Six Sigma

Data Corso: 21 Gennaio 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Coluccelli
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2958
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Il programma formativo prevede che vi sia una conoscenza di base delle tecniche del Lean e del Six Sigma e fornisce degli elementi statistici avanzati quali il Design of Experiment e l’ANOVA.
Il programma fornisce anche gli strumenti per implementare il Lean nei processi amministrativi e, in generale, negli uffici.
La parte teorica è affiancata da una attività pratica in cui vedere direttamente e concretamente problematiche e soluzioni

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Il value stream mapping

IL VALUE STREAM MAPPING

Obiettivi

  • Il Corso ha l’obiettivo di illustrare la Mappatura del Flusso del Valore, che è lo strumento principale per legare i principi Lean alle implementazioni pratiche, per identificare le opportunità di miglioramento a livello di flusso complessivo, e per inquadrare i singoli interventi di miglioramento in un quadro complessivo che li renda coerenti e sinergici.
    Il corso comprende una esercitazione pratica nella realizzazione di un processo produttivo e nel suo miglioramento.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Lean Six Sigma

Percorso Executive: PE Lean Six Sigma

Data Corso: 26 Novembre 2021

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Coluccelli
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2958
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Il Value stream mapping: stato attuale
La metodologia di analisi
Caso Aziendale: stato attuale
La metodologia di sviluppo dello stato futuro e legame con i Principi Lean
Value stream mapping stato futuro
Caso Aziendale: stato futuro
Realizzazione di un processo produttivo
Analisi delle prestazioni
Applicazione delle tecniche viste, introduzione dei cambiamenti e verifica dei miglioramenti

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Introduzione e strumenti del Lean Six Sigma

INTRODUZIONE E STRUMENTI DEL LEAN SIX SIGMA

Obiettivi

  • Il Corso ha l’obiettivo di illustrare l’approccio Six Sigma per la qualità totale, mostrandone gli
    elementi innovativi e le modalità di implementazione. I partecipanti comprenderanno i principi,
    la loro traduzione in metodologie e impareranno gli strumenti per la applicazione pratica tramite
    la presentazione di numerose esperienze aziendali.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Lean Six Sigma

Percorso Executive: PE Lean Six Sigma

Data Corso: 12 Novembre 2021

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Coluccelli
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2958
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Introduzione alla Qualità, ed evoluzione nel tempo
  • Il Six sigma e la sua organizzazione
  • Il processo DMAIC
  • La Process Capability e il suo miglioramento

Casi aziendali

  • Le tecniche di misurazione e di analisi
  • Il miglioramento
  • Il Controllo della qualità dei fornitori e dei processi interni
  • I piani di campionamento

Casi aziendali di implementazione del metodo DMAIC e degli strumenti di analisi

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Ruolo strategico delle operations e filosofia lean

RUOLO STRATEGICO DELLE OPERATIONS E FILOSOFIA LEAN

Obiettivi

  • Comprendere le diverse tipologie di sistemi di Operations

  • Comprendere le caratteristiche di ciascuna tipologia, e le leve per farla funzionare al meglio

  • Comprendere come allineare il sistema di Operations al Mercato

  • Comprendere come sviluppare vantaggio competitivo con le Operations

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Lean Six Sigma

Percorso Executive: PE Lean Six Sigma

Data Corso: 22 Ottobre 2021

Durata: 2 giorni

Formato: on campus / streaming

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Francesca Coluccelli
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2958
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Classificazione dei sistemi di Operations
Caratteristiche dei sistemi di Operations
Allineare le Operations al Mercato
Le specificità delle Operations nei servizi
I sistemi di miglioramento delle Operations
I Principi del Lean Six Sigma
Le tecniche del Lean Six Sigma

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN LEAN SIX SIGMA 4.0

PERCORSO EXECUTIVE IN LEAN SIX SIGMA 4.0

Obiettivi

Il Percorso Executive in Lean Six Sigma 4.0 si pone l’obiettivo di fornire fornire alle figure professionali che si occupano di Produzione, Logistica, Qualità, Organizzazione, una visione nuova e più ampia sul ruolo dei processi operativi e delle modalità realizzative del prodotto e del servizio all’interno dell’impresa e di dotarle di un insieme di conoscenze e strumenti che le supportino nelle loro attività e nell’impulso innovativo dell’azienda.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Lean Six Sigma

Data corso: Ottobre – Maggio

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate full time consecutive con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty
  • Possibilità di scegliere una specializzazione tra “Operations and Supply Chain” e “Sviluppo Prodotto” oppure di sceglierle entrambe.
  • Attraverso la partecipazione al corso e il superamento dei test di valutazione svolti in itinere, i candidati ricevono le due seguenti certificazioni: “Lean Specialist” e “Green Belt”

Programma

  • Ruolo strategico delle Operations
  • Introduzione e Strumenti del Lean Six Sigma
  • Il Value Stream Mapping
  • Tecniche Six Sigma Avanzate e Lean negli Uffici
  • Operations and Supply Chain
  • Metodologie e Tecniche del Lean Six Sigma nello Sviluppo Prodotto
  • Lean Economics
  • Le frontiere del Lean Six Sigma
  • Lean Leadership

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP