PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP
Management and Innovation for purpose
Obiettivi
Il programma mira fornire ai partecipanti le seguenti competenze fondamentali:
- Comprendere le grandi trasformazioni in atto, le sfide sociali ed ambientali ad esse connesse ed i rischi e le opportunità conseguenti.
- Comprendere i nuovi modelli di business emergenti in risposta a tali sfide: sharing economy, circular economy, inclusive economy.
- Formulare strategie di posizionamento competitivo nella purpose-driven economy.
- Comprendere e sviluppare modelli di organizzazione e gestione orientati all’impatto sociale e ambientale nelle imprese.
- Comprendere ed utilizzare le principali metriche di misurazione del valore sociale ed ambientale.
- Gestire l’innovazione inclusiva e sostenibile.
- Progettare e gestire i nuovi modelli di imprenditorialità sociale.
- Gestire le forme di partenariato tra imprese for profit e terzo settore.
- Comprendere e gestire gli strumenti della finanza sostenibile e della finanza ad impatto sociale.
Tipo: Percorso Executive
Area Tematica: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership
Data Corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023
Formato: on campus o online
Luogo: MIP
Lingua: Italiano
Costo: 7000€ + IVA
Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email: executive@mip.polimi.it
In breve
Il Percorso inizierà a Maggio e continuerà con 8 moduli da 2 giorni consecutivi una volta al mese. Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso il MIP Politecnico di Milano. Le ore di formazione in aula prevedono lezioni frontali erogate da docenti della faculty, case studies, simulazioni e l’intervento di grandi esperti aziendali e del mondo dell’innovazione sociale che porteranno testimonianze di successo e spunti di riflessione.
Alcuni moduli prevedono delle giornate di approfondimento opzionali su alcune tematiche o prospettive settoriali.
Programma
- Le sfide della sostenibilità e dell’impatto: nuove tecnologie, modelli di business e di impresa
- Strategie aziendali per la sostenibilità e l’impatto
- Strategie per il settore Not-For-Profit e l’imprenditorialità sociale
- Organizzazione e gestione delle risorse umane per la sostenibilità
- Innovazione sostenibile e innovazione sociale
- Le collaborazioni per la sostenibilità e l’impatto
- Finanza sostenibile e ad impatto
- Gestione, misurazione e reporting della sostenibilità e dell’impatto
Moduli add-on
2.a Modelli di business e innovazione per l’economia della condivisione e inclusiva
2.b Modelli di business e innovazione per l’economia circolare
2.c Impact business e politiche pubbliche
2.d – Sostenibilità nella filiera del fashion
2.e Sostenibilità della filiera agro-alimentare
3.a Imprenditorialità e crescita per la sostenibilità e l’impatto
Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.
Contributi
La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.
Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.
Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi