Fintech Professional Certification Program - Percorso Business
Obiettivi
Il modulo è focalizzato sull’analisi di come la tecnologia digitale venga utilizzata da operatori finanziari, bancari e assicurativi oltre che da Fintech e Insurtech per un differente servizio ai clienti, nell’attività di lending o nella gestione del sistema delle transazioni.
Ci si concentra quindi su come l’industria dell’asset management si stia trasformando per effetto della digitalizzazione, sia nell’ambito della costruzione dei prodotti e delle valutazioni finanziarie associate alla loro gestione sia nell’ambito delle relazioni tra gestori della relazione con il cliente e investitori. Attenzione particolare verrà dedicata al tema dei Robo Advisor, fornendone un quadro a livello internazionale e le attuali modalità di utilizzo.
Successivamente, partendo dall’analisi dello stato attuale del settore assicurativo, il modulo si focalizza sul ruolo dell’innovazione digitale al suo interno, analizzando l’impatto che l’Insurtech ha lungo tutta la catena del valore delle compagnie assicurative, compresa l’innovazione della rete distributiva. In particolare, verranno analizzati i nuovi modelli di business abilitati dall’Insurtech.
L’innovazione digitale riguarda però anche la regolamentazione, e porta la rilevanza del RegTech sia a livello di entità regolate che di regolatore. Si analizzeranno le principali applicazioni, le tecnologie coinvolte, i benefici, i rischi e la centralità dei dati. In particolare, si analizzerà e approfondirà il legame del RegTech con l’identità bancaria.
Un’attenzione particolare verrà destinata ai modelli innovativi o alternativi di finanziamento, come ad esempio quelli peer-to-peer, di crowdfunding, con attenzione all’emergere delle Initial Coin Offer (ICO).
Tipo: Online Professional Program
Area tematica: Finance & Accounting
Data corso: 2022
Formato: Online
Lingua: Italiano
Costo:
Business Program (moduli 1-2 / 7 – 12) 3000€ + IVA
Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it
Target
> Manager dell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa
> Professionisti del mondo della consulenza
> Esponenti delle Authority di vigilanza e regolamentazione
> Imprenditori e appassionati di Fintech, Insurtech e Regtech
> Imprenditori e appassionati di tecnologie quali Blockchain e DLT, AI, ML, IoT, Big Data con applicazioni in ambito finanziario (es. criptovalute)
> Laureati in economia e finanza che intendono completare la propria formazione in ambito Fintech, Insurtech e Regtech
> Manager di settori dei servizi (es. telco, utility, automotive) che si stanno sempre più avvicinando all’industria bancaria, finanziaria e assicurativa
Programma
Il programma si compone di 12 moduli didattici suddivisi in 3 aree tematiche:
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SETTORE FINANZIARIO
1. Trasformazione digitale nel modello di business di istituzioni finanziarie, bancarie e assicurative
2. Open finance e insurance, startup fintech e insurtech
BUSINESS & INDUSTRY CHALLENGE
7. Payment
8. Lending
9. Asset management
10. Assicurazioni e insurtech
11. Regtech e identity
12. Alternative finance: dal crowdfunding alle ICO
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi