Percorso Executive in Smart Mobility Management blended

Percorso Executive in Smart Mobility Management blended

Obiettivi

I trend evolutivi che abilitano la Smart Mobility (elettrificazione, sharing, guida autonoma, etc.) stanno cambiando i connotati del settore della mobilità, con effetti sempre più dirompenti nei prossimi anni. Il Percorso Executive in Smart Mobility Management intende:

  • Fornire una panoramica esaustiva sui principali trend, di natura tecnologica, socio-ambientale e di business, che stanno ridisegnando il mondo della mobilità verso la Smart Mobility, con particolare riferimento all’elettrificazione, alla guida autonoma, alla condivisione dei veicoli ed alla connettività.
  • Fornire una visione olistica dell’impatto strategico, imprenditoriale e  organizzativo derivante dalla manifestazione dei suddetti trend per le imprese che offrono tecnologie e servizi in questo ambito e i soggetti che ne usufruiscono all’interno del loro «business» (es., GDO, ho.re.ca., operatori logistici, PA).
  • Rafforzare ed estendere le competenze manageriali e imprenditoriali necessarie per fare leva sui suddetti trend al fine di consolidare modelli di business esistenti o crearne e validarne di nuovi.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Percorso Executive in Smart Mobility Management

Data Corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023

Formato: blended

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it
Tel: + 39 3456639419

In breve

Erogato in formato blended, il Percorso prevede 8 moduli formativi, di cui 4 moduli comuni e 1 specializzazione a scelta composta da altrettanti 4 moduli.

Ciascun modulo è costituito da 5 sessioni online sincrone, in orario tardo-pomeridiano, ad eccezione del laboratorio che verrà effettuato on-campus e avrà la durata di due giorni consecutivi full-time.

Ai moduli formativi si aggiunge il Project Work che risulta essere un’ottima opportunità per implementare un progetto concreto, con il supporto di un tutor dedicato e la consulenza della Faculty del MIP.

Il corso permette di acquisire gli strumenti e le competenze per ottenere la certificazione di Mobility Manager.

Programma

Moduli comuni (fra i 5 corsi elencati è necessario selezionarne 4 a scelta):

  • L’elettrificazione dei veicoli e l’infrastruttura di ricarica: variabili tecnico-economiche, normative e di mercato
  • X-sharing: la mobilità «as-a-service» e l’integrazione nel tessuto urbano
  • L’idrogeno e gli «alternative fuels»: opportunità e sfide per la decarbonizzazione dei trasporti
  • Veicoli «connessi»: il ruolo delle tecnologie digitali a supporto della mobilità
  • Veicoli a guida autonoma: verso il superamento dell’intervento umano

Specializzazione 1. “Sustainable business models for smart mobility”

  • I business model abilitanti la smart mobility
  • La gestione della smart mobility in ambito aziendale
  • Innovare nella smart mobility: l’economia circolare ed il ruolo delle startup
  • LABORATORIO – Progettare un business model per la Smart Mobility

Specializzazione 2. “Smart logistics management”

  • Smart Mobility & Logistica: tecnologie, operatori, modalità di pianificazione
  • Last mile delivery: soluzioni innovative per migliorarne efficienza ed efficacia
  • La sostenibilità ambientale nel Last Mile Delivery
  • LABORATORIO – Progettare un business model per iniziative di Last Mile Delivery

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Professional Program The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business

Online Professional Program The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business

VALUE PROPOSITION

L’Online Professional Program in The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business nasce con lo scopo di fornire le competenze necessarie per comprendere gli strumenti del modello B Corp, a oggi tra i più evoluti e diffusi per la misura dell’impatto in una realtà di business.

La vision di Nativa è di accelerare la transizione verso modelli rigenerativi e renderla significativa e duratura. Nativa persegue questo obiettivo selezionando leader credibili della comunità imprenditoriale, creando infrastrutture di supporto e incentivi affinché gli altri seguano il loro esempio e coinvolgendo le principali istituzioni con il potere di trasformare la nostra economia.

In questo programma, incontrerai una serie di aziende e grazie alle loro storie di successo e di fallimenti imparerai a gestire i cambiamenti che potrai applicare al tuo contesto professionale.

Tipo: Online Professional Program

Area tematica: Sustainability

Data corso: 4 novembre 2021

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

OBIETTIVI

I principali obiettivi del programma saranno:

>Comprendere le dinamiche di contesto e la necessità di un cambio di paradigma;

> Ottenere le competenze di base per padroneggiare gli strumenti del modello B Corp – B Impact Assessment, SDGs Action Manager, Benefit Corporation Law – ad oggi adottati da oltre 140.000 aziende nel mondo;

> Avere una prima visione pratica dell’applicabilità degli strumenti del modello B Corp grazie agli scambi con le aziende ospiti del corso e al task assegnato a ciascun partecipante. L’esperienza pratica creerà un know-how che potrà poi essere trasferito in azienda.

PROGRAMMA

Il Programma si compone di 8 sessioni live da 2 ore ciascuna erogate tramite sessioni “live” totalmente in distance learning:

Introduzione: le sfide ambientali, sociali e le implicazioni per il business: la necessità di una nuova Leadership

Modello B Corp: i principi, il movimento, come misurare e gestire gli impatti sociali e ambientali di un’azienda

Modello Benefit: integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale

Tools B Impact Assessment: caso studio

Governance per una leadership sostenibile: caso studio

SDGs Action Manager: caso studio

Le sfide del XXI secolo: uno sguardo al futuro

TASK – brief session

CONTRIBUTI

Il programma può essere finanziato tramite i fondi interprofessionali, per chi fosse interessato ad avere informazioni e ad esplorare le opportunità di finanziamento può scrivere a formazionefinanziata@mip.polimi.it

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

PARTNER

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

GESTIONE, MISURAZIONE E REPORTING DELLA SOSTENIBILITA’ E DELL’IMPATTO

GESTIONE, MISURAZIONE E REPORTING DELLA SOSTENIBILITA' E DELL’IMPATTO

Obiettivi

  • Conoscere il quadro sistemico dei diversi strumenti di gestione, misurazione e reporting di impatto, le relazioni esistenti tra essi, i driver di scelta rispetto alle esigenze dei differenti attori e alle caratteristiche delle organizzazioni
  • Comprendere le funzioni della gestione, misurazione e del reporting connesse all’integrazione e generazione dell’impatto
  • Sviluppare un processo di misurazione e gestione dell’impatto coerente con le caratteristiche dell’organizzazione e allineato con i principali standard consolidati ed emergenti 

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sustainability

Percorso Executive: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: 12 Gennaio 2023

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • L’evoluzione della tassonomia degli standard e approcci: il reporting di sostenibilità, gli approcci ESG e SDGs, le pratiche di misurazione e gestione dell’integrazione e generazione di impatto
  • Gli standard, approcci e le metriche esistenti
  • Le differenti funzioni di tali strumenti e le implicazioni strategiche della scelta
  • I processi di gestione, misurazione e quantificazione dell’impatto

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

INNOVAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE SOCIALE

INNOVAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE SOCIALE

Obiettivi

  • Avere un quadro dei possibili driver e approcci all’innovazione per la sostenibilità e all’innovazione sociale
  • Saper individuare possibili business model sostenibili ed avere le competenze e gli strumenti per affrontare il cambiamento dei business model esistenti
  • Utilizzare gli strumenti e le tecniche per l’innovazione orientata alla sostenibilità e l’innovazione sociale

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sustainability

Percorso Executive: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: 13 Ottobre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Caratteristiche, driver e approcci dell’innovazione responsabile e orientata alla sostenibilità (R&SoI)
  • R&S e business model innovation; i paradigmi emergenti
  • Il ruolo delle social e sustainable ventures e dell’open innovation nell’innovazione orientata alla sostenibilità
  • Tecniche e strumenti per l’innovazione responsabile e orientata alla sostenibilità
  • Frugal and inclusive innovation, Cradle to Cradle, Eco Innovation, Industrial symbiosis, biomimicry.

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE PER LA SOSTENIBILITÀ

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE PER LA SOSTENIBILITÀ

Obiettivi

  • Definire l’organizzazione a supporto della strategia e dei progetti di sostenibilità
  • Formare ed incentivare le persone per aumentare il loro engagement e citizenship verso obiettivi e progetti di sostenibilità
  • Gestire le persone secondo logiche di sostenibilità
  • Saper sviluppare iniziative orientate alla diversità e all’inclusione

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Sustainability

Percorso Executive: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: 22 Settembre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Governance, leadership e modelli organizzativi per la sostenibilità
  • Organizzazione dei progetti orientati alla sostenibilità
  • Sustainable HR Management
  • Pratiche di gestione delle risorse umane per la sostenibilità
  • I rischi nella relazione tra la gestione delle risorse umane e la sostenibilità
  • La gestione inclusiva delle risorse umane

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP
Management and Innovation for purpose

Obiettivi

Il programma mira fornire ai partecipanti le seguenti competenze fondamentali:

  • Comprendere le grandi trasformazioni in atto, le sfide sociali ed ambientali ad esse connesse ed i rischi e le opportunità conseguenti.
  • Comprendere i nuovi modelli di business emergenti in risposta a tali sfide: sharing economy, circular economy, inclusive economy.
  • Formulare strategie di posizionamento competitivo nella purpose-driven economy.
  • Comprendere e sviluppare modelli di organizzazione e gestione orientati all’impatto sociale e ambientale nelle imprese.
  • Comprendere ed utilizzare le principali metriche di misurazione del valore sociale ed ambientale.
  • Gestire l’innovazione inclusiva e sostenibile.
  • Progettare e gestire i nuovi modelli di imprenditorialità sociale.
  • Gestire le forme di partenariato tra imprese for profit e terzo settore.
  • Comprendere e gestire gli strumenti della finanza sostenibile e della finanza ad impatto sociale.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email: executive@mip.polimi.it

In breve

Il Percorso inizierà a Maggio e continuerà con 8 moduli da 2 giorni consecutivi una volta al mese. Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso il MIP Politecnico di Milano. Le ore di formazione in aula prevedono lezioni frontali erogate da docenti della faculty, case studies, simulazioni e l’intervento di grandi esperti aziendali e del mondo dell’innovazione sociale che porteranno testimonianze di successo e spunti di riflessione.

Alcuni moduli prevedono delle giornate di approfondimento opzionali su alcune tematiche o prospettive settoriali.

Programma

  1. Le sfide della sostenibilità e dell’impatto: nuove tecnologie, modelli di business e di impresa
  2. Strategie aziendali per la sostenibilità e l’impatto
  3. Strategie per il settore Not-For-Profit e l’imprenditorialità sociale
  4. Organizzazione e gestione delle risorse umane per la sostenibilità
  5. Innovazione sostenibile e innovazione sociale
  6. Le collaborazioni per la sostenibilità e l’impatto
  7. Finanza sostenibile e ad impatto
  8. Gestione, misurazione e reporting della sostenibilità e dell’impatto

Moduli add-on

2.a Modelli di business e innovazione per l’economia della condivisione e inclusiva

2.b Modelli di business e innovazione per l’economia circolare

2.c Impact business e politiche pubbliche

2.d – Sostenibilità nella filiera del fashion

2.e Sostenibilità della filiera agro-alimentare

3.a Imprenditorialità e crescita per la sostenibilità e l’impatto

 

 

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

International Masters in Sustainability Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

International Masters in Sustainability Management

Digita lExperience

I MASTER PER DIVENTARE ESPERTI DI SOSTENIBILITA'

In qualità di School of Management del Politecnico di Milano, siamo consapevoli che esistono profonde interconnessioni tra imprese, società e ambiente. Un miglioramento duraturo delle prestazioni economiche delle imprese e dei paesi può essere raggiunto solo se le persone e la loro dignità vengono protette, il benessere sociale viene migliorato, le risorse naturali vengono gestite in modo efficiente, l’ambiente viene difeso e viene promossa l’etica professionale. Allo stesso tempo, sappiamo che le aziende possono essere un agente positivo di cambiamento. Le imprese, sole o in partnership con altri attori privati o pubblici, sono all’origine di molte delle innovazioni tecnologiche, organizzative, istituzionali che massimizzano la crescita economica, la coesione sociale e la conservazione dell’ambiente in modo equilibrato e creano un valore sostenibile. È per questo motivo che concetti come business responsabile, innovazione sociale, modelli di business sostenibili, sostenibilità industriale, efficienza delle risorse ed economia circolare, e gli strumenti analitici e operativi ad essi associati, hanno un peso crescente nei programmi della Scuola, nella nostra ricerca e nell’attività di trasferimento della conoscenza. In quanto scuola che opera all’intersezione tra ingegneria, management ed economia, ci interessiamo di soluzioni per la sostenibilità a tutti i livelli di management. Oltre alle implicazioni per l’elaborazione di politiche e strategie, studiamo e insegniamo come la sostenibilità cambia i processi aziendali, le catene di distribuzione e le tecnologie in diversi settori. Questo ha portato MIP a creare 4 nuovi Master internazionali in sostenibilità.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • 4 programmi full time di 12 mesi erogati in lingua inglese in: Environmental Sustainability & Circular Economy, Sustainable Industrial Management, Sustainability Management & Corporate Social Responsibility, Sustainable Finance
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali nel campo della sostenibilità

PARTNER AZIENDALI

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE. 

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

I programmi si rivolgono idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

I Master in Sustainability hanno un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

MEM – Master in Energy Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MEM – Master in Energy Management

Il futuro è energia: investi sulla tua carriera!

Il Master in Energy Management (MEM) è nato su iniziativa di BIP e di MIP Politecnico di Milano due anni dopo la liberalizzazione dell’energia con lo scopo di aiutare le aziende del settore a trovare giovani preparati da un punto di vista manageriale, nel gestire le complessità di un mercato che è passato dal monopolio all’estrema liberalizzazione in pochissimi anni. 

 

Lingua: Italiano

Formato: Full-time

Inizio corso: Ottobre 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 16.500

Esperienza richiesta: 0-3 anni

Ufficio ammissioni International Masters Admissions Office

Tel : +39 02 2399 2820
emailinfomasters@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERCI?

Qualità: Nel 2021 si è aggiudicato il primo posto nella classifica stilata da EdUniversal Best Masters Ranking nella nuova categoria “Energy and natural resources”.

Partnership con le imprese: il MEM vanta di una rete consolidata di aziende leader nel settore energetico, che reclutano le proprie risorse direttamente in aula e offrono agli studenti meritevoli contributi allo studio.

Impatto sulla carriera: dal 2005 il Master in Energy Management ha formato oltre 330 allievi inserendoli in modo mirato nel mondo del lavoro, con un placement vicino al 100%

UNICITA' DEL MASTER

Aziende partner

È la più grande multinazionale italiana di consulenza direzionale e Business Integration con una forte specializzazione nel settore Energy e una divisione dedicata all’alta formazione. Fondata nel 2003, oggi impiega oltre 3.300 dipendenti in Italia e nelle 11 sedi all’estero. La crescita annua media in termini di risorse umane è del 25%. BIP progetta e realizza programmi di trasformazione integrando strategia, modelli di business e tecnologia, segue le aziende nei processi di ricerca e adozione di innovazioni tecnologiche disruptive, sviluppo e implementazione del modello operativo e le assiste nell’adoption tecnologica.

Oltre a BIP, tra le aziende partner troviamo:

                  

 

Professionisti in aula

Il programma didattico prevede l’intervento di professionisti di consolidata esperienza nel settore energetico, a cui si affiancano Manager d’azienda, consulenti e CEO di primarie società che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana. In questo modo, gli Allievi vengono coinvolti direttamente nelle dinamiche aziendali, grazie a una costante interazione.

Fanno parte del Comitato Scientifico del Master:

  • Alessandro Beulcke, Presidente Allea e Festival dell’Energia
  • Alberto Biancardi, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera)
  • Matteo Codazzi, Amministratore Delegato Cesi
  • Giorgio Colombo, Executive Vice President Human Resources & ICT Edison
  • Valentina Colucci Fabrizio, Account Director Public Affairs presso SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali
  • Paolo Gallo, Amministratore Delegato e Direttore Generale Italgas e Presidente Italgas Reti
  • Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale A2A
  • Massimo Nicolazzi, Presidente Centrex Italia S.p.A e Responsabile Osservatorio energia dell’ISPI
  • Mario Carlo Novara, Presidente RetiPiù
  • Alessandro Politi, Direttore NATO Defense College Foundation
  • Carlo Stagnaro, Senior Fellow, Istituto Bruno Leoni
  • Chicco Testa, Presidente Sorgenia
  • Federico Testa, Presidente Enea
  •  Avv. Loredana Bracchitta, Presidente AEB
Innovazione

Gli studenti acquisiranno non solo competenze manageriali volte a gestire il cambiamento, ma sapranno cogliere criticità e opportunità dal mercato di riferimento conoscendone le ultime tendenze: Blockchain, Big Data, Intelligenza Artificiale, Smart Houses, e-mobility.

Titoli conseguiti

Al termine del Master e a completamento di tutte le attività previste, si consegue un doppio diploma.

Diploma di Master in Energy Management rilasciato dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e Master Universitario rilasciato dal Politecnico di Milano di I livello, se in possesso della laurea Triennale, oppure di II livello se in possesso della laurea Magistrale.

OPPORTUNITA' DI CARRIERA

“Gli Alumni del Master Energy sono sempre riconoscibili sul mercato per competenza, ampiezza di visione, e managerialità, sia che lavorino in BIP, sia che siano stati assunti dai nostri clienti.” Carlo Maria Capè, Amministratore delegato di BIP

A UN ANNO DALLA LAUREA

SETTORE AZIENDALE

L’Energy Manager è una figura professionale destinata ad avere un ruolo cruciale
nella complessa ripartenza post pandemica. (Avvenia)
 

521.747

è il numero di contratti di lavoro a nuovi green jobs che è stato registrato nel 2019.

(Il Fatto Quotidiano)

 

30-60 mila

Euro è il range di salario che, secondo il FIRE, l’Energy Manager può guadagnare annualmente. Nel campo dei green jobs si arriva anche a 90.000 Euro annui. 

(Adecco)

2040

è l’anno entro il quale è previsto che il fabbisogno energetico aumenterà del 28% nel settore privato e commerciale e del 35% nel settore industriale.

(Green Planner)

  Secondo un’indagine di Adecco, tra le 6 professioni più richieste e «introvabili» sul mercato, considerando i nuovi trend emergenti e che interessano le nuove tecnologie e la sostenibilità, c’è l’Energy Manager.
L’Energy Manager: una figura obbligatoria per legge. La legislazione italiana richiede ed incoraggia l’assunzione di risorse come gli Energy Manager. (Spring Professional)

STRUTTURA DEL PROGRAMMA

Il Master ha la durata di 12 mesi: 6 mesi d’aula e 6 mesi di internship con Project Work in azienda. Il piano di studi prevede corsi di General Management e corsi specialistici, al fine di formare figure professionali che conoscano l’impresa nei suoi aspetti strategici, organizzativi e funzionali oltre che comprendere i trend futuri del mercato in cui le aziende operano.

Economia e finanza d’impresa

Il corso presenterà le forme di gestione dell’impresa e la sua struttura finanziaria. La gestione contabile (contabilità esterna e il bilancio di esercizio), i processi di pianificazione e controllo, i sistemi integrati di misurazione delle performance, le tecniche di valutazione degli investimenti e i driver di valutazione per la loro analisi. Inoltre, la determinazione dei flussi di cassa e le forme tecniche di finanziamento.

Strategia e Marketing

Oggetto del corso saranno il valore economico nelle azioni strategiche, il modello di business e le scelte di posizionamento, l’analisi della concorrenza e le dinamiche di interazione di filiera. Ancora, l’analisi dei differenziali competitivi, gli strumenti strategici del business plan e del piano industriale, il processo decisionale nel Marketing e le sue componenti e il Marketing mix.

Organizzazione d’impresa

Il corso presenterà i principi, le logiche di base e le strutture dei nuovi modelli organizzativi. Il sistema decisionale, la gestione e l’organizzazione per processi, le organizzazioni di processo, di progetto e a rete, l’organizzazione centrata sulle persone, il project management, il comportamento individuale all’interno di un gruppo o del gruppo stesso e, infine, il public speaking.

Scenari e megatrends nel settore dell'energia

Gli scenari energetici e la decarbonizzazione del sistema energetico. La strategia energetica nazionale (SEN). Il meccanismo dell’Emission Trading Scheme e il mercato dei diritti di emissione.  Inquadramento sulla situazione geopolitica globale: faglie, tensioni e conflitti. Variabile energetica tra sfruttamento e sostenibilità. Corporate Social Responsibility e strategie ambientali.

I mercati dell'energia: Power, Oil & Gas

Power, Oil & Gas. Il corso presenterà il business dell’energia in tutte le sue componenti, il suo mercato e gli scenari attuali e futuri, la Value Chain dei mercati energetici, i mercati organizzati dell’energia, il disegno e l’organizzazione del Power Exchange, gli strumenti di Energy trading e Risk Management, le piattaforme di scambio nel mercato del gas naturale e la borsa gas, i prezzi al cliente finale e le strutture tariffarie, il ruolo e le attività dell’Energy Manager e l’approvvigionamento e la gestione degli acquisti di energia.

Smart grid, storage e infrastrutture

Trasporto e distribuzione, rigassificazione, stoccaggio e logistica gas; trasmissione e distribuzione elettrica. Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico, storage elettrico e smart grid. Analisi di casi attraverso testimonianze e visite aziendali.

Management delle fonti rinnovabili

Il corso presenterà i meccanismi di incentivazione e le loro implicazioni sullo sviluppo dei mercati e delle filiere industriali. Le dinamiche competitive e tecnologiche, le strategie e i modelli di business nelle filiere delle energie rinnovabili, i vantaggi e le criticità della generazione distribuita e i problemi di gestione della rete elettrica.

Management dell'efficienza energetica

Oggetto del corso saranno la normativa di riferimento e i sistemi di incentivazione, l’efficienza energetica industriale negli edifici e nei processi industriali, l’audit energetico del processo industriale e del building, il paradigma (Near) Zero Energy Building, l’applicazione industriale della generazione distribuita e la normativa ISO 16000.

Ecosistemi smart nell'energia: building, community, cities and mobility

La convergenza tra digitale e energia. La smart home e la gestione dell’energia. L’auto elettrica e le soluzioni di Smart Mobility. Modelli fisici e virtuali ed esempi applicativi di Smart Community. Le applicazioni nelle città: le Smart Cities. Le tecnologie abilitanti (quali Block chain e Big data) e le loro applicazioni nel settore energetico

 *L’organizzazione dei moduli didattici potrà essere soggetta a variazioni.

Il Project Work è un progetto interdisciplinare da realizzare con il supporto di un tutor accademico della faculty del Master. I progetti sono proposti dalle aziende partner del programma e vertono su tematiche d’interesse aziendale e di rilevanza per il mercato di riferimento. L’elaborato finale è presentato di fronte alla commissione accademica a seguito del completamento dell’internship e a conclusione del percorso formativo.

Gli allievi MEM hanno modo di partecipare ai Career Workshop che li aiuteranno a essere competitivi nel settore Energy. Attraverso degli incontri con un head hunter specializzato, conosceranno le principali figure professionali per prepararsi e affrontare al meglio i processi di selezione sia in azienda che nel settore della consulenza.

AMMISSIONI

Sei un giovane neolaureato in Economia, Ingegneria o altre discipline scientifiche e vuoi intraprendere una brillante carriera nel settore dell’Energy Management? Attiva la tua candidatura!

Cerchiamo giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post laurea, che abbiano un forte interesse verso l’ambito energetico e che siano motivati ad acquisire competenze manageriali in questo settore.

LE SELEZIONI PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

Compila l’apposito form on line sulla piattaforma www.applyformasters.net e allega i seguenti documenti in italiano:

  • Curriculum Vitae
  • fotocopia del documento di identità/passaporto valido
  • Certificato di laurea con indicazione delle votazioni ottenute nei singoli esami o autocertificazione indicante la sessione di laurea prevista*
  • ricevuta di pagamento di € 100 per la copertura delle spese procedurali pagabile online direttamente nella piattaforma
  • Lettera motivazionale
  • 1 fotografia digitale formato fototessera

*è possibile candidarsi, sostenere le selezioni e iscriversi alla prossima edizione del master in partenza a inizio ottobre 2022 anche se non ancora in possesso della laurea. L’importante è che entro l’inizio del Master vengano sostenuti tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi.

Una volta completato l’invio della domanda di ammissione i candidati verranno contattati dai responsabili delle ammissioni per lo svolgimento della prima fase di selezione che prevede un video colloquio a distanza. In caso di esito positivo, seguirà un secondo colloquio con i manager di Bip.

Dopo che l’application sarà stata completata in tutte le sue parti, e il candidato avrà sostenuto entrambi i colloqui di selezione, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master con indicazione del relativo contributo allo studio (se presente) via e-mail.

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione.

SCOPRI IL MASTER ATTRAVERSO LE PAROLE DELLA COMMUNITY

Contatta i nostri Alumni, saranno felici di condividere la loro #MIPexperience!

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota d’iscrizione al Master è di € 16.500

Gianluca Spina Memorial Scholarship

L'associazione Gianluca Spina eroga una Borsa di Studio per consentire la frequenza di un candidato meritevole al Master in Energy Management; il bando per l'edizione 2022 del Master è disponibile al seguente link.

La borsa di studio in ricordo del Prof. Gianluca Spina non è cumulabile con altri contributi allo studio o borse di studio eventualmente assegnate. Per il vincitore della sopracitata borsa di studio non verranno erogati altri contributi allo studio/borse di studio MIP.

Borsa di studio Toto Lo Bianco

MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, in collaborazione con Bip, ed il gruppo I Palermitani, eroga una Borsa di studio, per consentire la frequenza al Master in Energy Management ad un candidato laureato presso l'Università di Palermo.

Il contributo erogato è cumulabile con i contributi allo studio, messi a disposizione dalle aziende sponsor del Master.

Il bando per l'edizione 2022 del Master sarà disponibile sul sito prossimamente.

CONTRIBUTI DELLE AZIENDE

Le aziende partner del Master in Energy Management erogano su base meritocratica contribuiti allo studio che possono coprire sino al 50% del costo di partecipazione. Tali contributi sono attribuiti in fase di ammissione al programma in base all’esito della selezione, fino a esaurimento delle disponibilità.

Il MIP Politecnico di Milano è convenzionato con alcuni Istituti di Credito per l’ottenimento di finanziamenti a tasso agevolato. Per maggiori informazioni: infomasters@mip.polimi.it 

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Flex EMBA

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Flex EMBA

Digita lExperience

L’innovativo Executive MBA in digital learning

Agende via via meno prevedibili e impegni familiari difficili da conciliare con l’attività lavorativa, rendono oggi molto complesso frequentare un Executive MBA erogato interamente in modalità tradizionale, face-to-face.

Il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, è stata la prima business school in Italia a dare una risposta a queste esigenze sviluppando un innovativo formato Executive MBA in digital learning, il Flex EMBA, che consente di acquisire le medesime competenze, di costruire lo stesso network di relazioni e di ottenere lo stesso diploma dei formati Executive MBA tradizionali, beneficiando però della massima flessibilità e compatibilità con gli impegni lavorativi e familiari assicurate dalle più moderne tecnologie digitali.

Le application per l’intake 2022 sono aperte.

Luogo: Milano + ovunque

Lingua: Italiano

Formato: Digital Learning

Inizio del corso: Maggio 2022

Durata: 2 anni

Esperienza richiesta: 6+ anni

Costo: € 37.000 (personale)/ 40.000 (aziendale)
Contributi disponibili

Contatti
Tel :  +39 02 2399 2820
Email: infoemba@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Alumni back to School

Possibilità di rimanere collegato alla scuola, tornando a frequentare per i 2 anni successivi al termine del master un massimo di 2 corsi elective su nuovi temi che dovessero emergere.

Enhance your network

Il MIP fa parte del Politecnico di Milano e questo costituisce un’opportunità unica per costruirsi un proprio network personale di relazioni all’interno dell'ateneo. Manager e imprenditori potranno trovare quindi gli strumenti, partnership e servizi di cui hanno bisogno per affrontare le sfide professionali cui si troveranno di fronte.
La vicinanza alle imprese è una peculiarità del MIP e di tutte le attività degli EMBA

Empower your career

L’Executive MBA del MIP fornisce ai partecipanti una visione olistica dell’organizzazione e dei suoi processi con focus su innovazione e imprenditorialità ed è orientato a rafforzare anche le soft skills e a sviluppare un network di relazioni per dare un’accelerazione alla crescita professionale di manager e imprenditori.
Nella nuova edizione sono stati rinnovati il Leadership Experiential Path con le attività di Leadership - A point of View e con nuovi corsi Elective a scelta e il Career Development Programme con l’introduzione di una serie di workshop sugli strumenti di sviluppo della carriera, dal Personal Branding al seminario relativo alle Business Presentation Skills.
Per agevolare il raggiungimento dei propri obiettivi lavorativi o per andare incontro a eventuali esigenze di riqualificazione professionale nell’attuale contingenza storica, i servizi di Career Development sono estesi fino a un anno oltre la fine del master, incrementando le opportunità di incontro sia one-2 many (quali workshop, laboratori ed eventi di networking) che one-2-one.
Inoltre, i partecipanti avranno a disposizione uno strumento di aggiornamento professionale, il rivoluzionario digital mentor sviluppato dal MIP con gli strumenti di Artificial Intelligence di MicrosoftFLEXA.

Focus on entrepreneurship & innovation

Il Flex EMBA è stato totalmente ridisegnato per formare manager che siano agenti di innovazione all’interno delle loro imprese, là dove il tema dell’entrapreneurship, inteso come capacità di portare in ambito corporate il mindset creativo tipico delle startup, sta diventano prioritario.

Sono infatti stati dedicati 2 Pillar all'innovazione e alla trasformazione con l'introduzione dei nuovi corsi di Design ThinkingOmni-channel marketing e Lean Start up. Nel 4° Pillar ogni allievo potrà personalizzare il proprio EMBA scegliendo tra 2 Learning Path con focus Imprenditoriale o Manageriale. 

Inoltre, gli allievi potranno personalizzare il proprio EMBA diventando leader della Digital Transformation, scegliendo Corsi Elective dedicati o partecipando a una settimana opzionale intensiva in Silicon Valley.

Smart learning: work & study

Tutti i formati Executive MBA sono stati arricchiti dalla nuova piattaforma di digital learning, D-HUB.

Grazie a D-HUB, piattaforma sviluppata su tecnologia Microsoft, i partecipanti potranno accedere alle registrazioni video, partecipare attivamente alle sessioni con i professori, interagire con i propri compagni lavorando insieme a progetti o assignment.

La piattaforma è ricca di contenuti multimediali aggiornati che insieme alle registrazioni delle lezioni forniscono una library sempre a disposizione per l'approfondimento dei partecipanti e garantiscono un'estrema flessibilità per la partecipazione al master indipendentemente dalla posizione geografica e dagli impegni lavorativi.

Your continuous learning

Oggi più che mai essere un vero leader significa emergere in un mercato del lavoro dove competizione e trasformazione digitale richiedono un costante aggiornamento, senza mettere in pausa il presente. È per questo che il MIP ha deciso di offrire un esclusivo vantaggio agli iscritti dei programmi Executive MBA 2022: nei due anni successivi alla Graduation, i partecipanti avranno la possibilità di accedere ad oltre 370 programmi tra corsi e percorsi del catalogo Academy a titolo gratuito* per poter continuare ad investire sul proprio futuro!

 

*Per alcuni programmi si applicano dei costi accessori di immatricolazione e amministrativi. Sono esclusi i Master e i programmi promossi dall’area Alumni.

Per fornire ai professionisti lo sviluppo di capacità decisionali, di innovazione e di leadership l’Executive MBA del MIP Politecnico di Milano è stato implementato con 2 percorsi volti alla formazione personale e professionale: il Leadership Experiential Path e il Career Development Programme.

Le nostre ultime ricerche dimostrano che in media entro due anni dalla conclusione dell’EMBA, l’80% dei diplomati registra un importante progresso di carriera, che comporta nel 27% dei casi una crescita nell’azienda attuale, nel 53% un cambio di carriera o un cambio di azienda.
Quale tipo di cambio?
71% cambio di ruolo;
58% cambio di funzione;
24% inizio di una mobilità internazionale;
5% lancio di una start-up.

FORMATO

ll Flex EMBA si basa su una rivoluzionaria piattaforma di distance learning, sviluppata dal MIP su tecnologia Microsoft, che integra in un ambiente digitale user friendly gli strumenti di produttività individuale che ognuno di noi è abituato ad utilizzare quotidianamente, e che consente di accedere ai contenuti formativi anche in modalità off-line, in quei casi in cui è assente una connessione internet.

  • Possibilità di scegliere, quando, dove e come frequentare i corsi
  • Nessuna sovrapposizione con l’attività lavorativa
  • Networking & Company visits
  • Career Devolpment Programme
  • Leadership Experiential Path

Per ogni Core course, la settimana ha un’agenda strutturata ma sempre flessibile e compatibile con gli impegni lavorativi e prevede:

  • la visione di CLIP: lezioni pre-registrate scaricabili tramite app e fruibili anche offline
  • Weekly Wrap-Up: sessione di recap da seguire live (19.30-20.30) o da rivedere Asincrona
  • 1 Sessione live di 2 ore (19.30-21.30), lezione interattiva con il docente, con lavori di gruppo, business case e testimonianze manageriali

Per coloro che non riuscissero a essere online per questi incontri le registrazioni vengono messe a disposizione a partire dal giorno dopo.

L’interazione è sempre garantita dal forum in cui allievi, docenti e tutor approfondiscono e discutono le tematiche di ogni corso.

PROGRAMMA

Obiettivo del Flex EMBA è di porre le basi della conoscenza sulle più importanti metodologie, tecniche e strumenti di gestione dell’impresa e di favorire lo sviluppo delle capacità personali di apprendimento, innovazione e leadership dei partecipanti.
Il programma si articola in 5 aree didattiche distinte: Core Coures in General Management, Leadership Experiential Path, Career Development Programme, Electives e International Experience e il Business Transformation Project.

L’apprendimento è garantito tramite una combinazione di molteplici strumenti: digital learning, lezioni face-to-face, momenti di confronto con la faculty e peer-to-peer, assignment individuali e di gruppo.

Una nuova struttura per fornire ai partecipanti una visione olistica dell’organizzazione e dei suoi processi con focus su innovazione e imprenditorialità, suddivisa in 4 Pillar e anticipata dai PRE-PROGRAM per il rafforzamento e allineamento delle proprie basic skills.

Core Courses

PILLAR I - Analizzare l'impresa e il contesto
  •  Setting the stage
  • Business & Industrial Economics
  • Macroeconomics
  • Organization Design
  • Financial Accounting
  • Management Accounting
  • Corporate Finance
  • Strategy
PILLAR II - Gestire le attività e i processi aziendali
  • People Management
  • Marketing Management
  • SCM & Purchasing Management
  • Operations Management
  • Financial Valuation
PILLAR III - Pianificare l’innovazione e la trasformazione
  • Omni-Channel Marketing
  • International Economics
  • Innovation Leadership
  • Innovation Strategy
  • Project Management
  • Business Planning
PILLAR IV - Realizzare l’innovazione e la trasformazione

PATH MANAGER

  • Design thinking
  • Corporate entrepreneurship

PATH IMPRENDITORE

  • Lean startup
  • Entrepreneurial finance
Electives

Al termine dei core courses in general management si potranno scegliere le proprie specializzazioni tra diversi corsi Elective, sia in lingua italiana sia in lingua inglese.
Il portafoglio di elective è stato radicalmente rivisto, al fine di incorporare i trend più innovativi e le tematiche più di frontiera del management.

Durante il Flex EMBA, gli elective sono erogati in presenza in un weekend: venerdì (10-21) e sabato (9-19). Per completare il proprio percorso è necessario frequentare in presenza almeno 4 corsi elective a propria scelta fino a un massimo di 6. Di seguito alcuni esempi:

  • Risk Management & Operational Resilience
  • Mergers & Acquisition
  • Financial Risk Management
  • Operations Improvement
  • Corporate Restructuring
  • Design Gym
  • Intellectual property Management
  • Circular Economy
  • Self Empowerment
  • Organizational Behaviour (advanced)
  • Big Data & Analytics
  • Industry 4.0

 

I partecipanti potranno scegliere il proprio diploma di specializzazione tra i seguenti: Digital Tranformation, Innovation & Transformation, Sustainability & Risk Management, Leadership & Organizational Behaviour, Global Operations & International Business, Advanced Marketing Management.

Per gli allievi che lo desiderassero sarà possibile seguire degli Elective aggiuntivi facoltativi in streaming.

I corsi vengono sempre aggiornati su latest trends.

International Experience

In alternativa o in aggiunta ad un Corso Elective, l’allievo EMBA può fare application per il programma Doing Business in, International Week o Exchanges.

Doing Business in China, Mexico o Silicon Valley

Il corso si svolge presso una Business School partner allo scopo di approfondire le peculiarità socio-economiche del Paese ospite. Durante la settimana si alternano lezioni in aula con i docenti dell’Università partner e visite aziendali, in realtà locali e multinazionali, con l’obiettivo di studiare casi di successo e comprendere le problematiche del multicultural management.

Ad esempio, la “Doing Business in” nella Silicon Valley si propone di sviluppare una maggiore sensibilità verso i temi dell'innovazione e dell'imprenditorialità, attraverso un ciclo di lezioni ed incontri con istituzioni, università, incubatori, manager e professionisti delle imprese più innovative al mondo.

International Exchanges

Vi è inoltre la possibilità di arricchire la propria formazione facendo domanda per uno o più Elective di 3 giornate presso Business Schools europee al fine di affrontare l’internazionalizzazione da tutti i punti di vista e incontrare executive che hanno affrontato il processo di Internazionalizzazione e ne discuteranno criticità ed opportunità.

Tra le altre Business School partner ci sono:

Tutti i ruoli e le funzioni aziendali necessitano in maniera sempre più pervasiva di soft skills trasversali, un vero elemento di differenziazione per accrescere la propria leadership e per affrontare il futuro con la giusta capacità di adattamento.

Per rispondere a questa esigenza, a partire dal 2019 è stato rafforzato e fortemente ridisegnato il Leadership Experiential Path, un programma di sviluppo delle soft skill personali, che mira a costruire le basi del comportamento organizzativo e dello sviluppo personale all’interno dell’organizzazione.

Obiettivo del Leadership Experiential Path è lavorare sullo sviluppo personale delle key capabilities di cui i leader necessitano per interpretare il proprio ruolo. Un programma che prevede corsi di Organizational Behaviour, Outdoor Experience, Virtual Team Learning, incontri di Practising Leadership con l’obiettivo di apprendere e applicare concetti innovativi di leadership grazie al supporto di una Faculty riconosciuta a livello internazionale e grazie alla voce di manager e professionisti riconosciuti di imprese.

Alla fine dell’EMBA è previsto il Business Transformation Project, un progetto di innovazione o imprenditoriale con la supervisione e la guida di un tutor della Faculty del MIP Politecnico di Milano e i servizi e il network di POLIHUB, l’Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, premiato tra i migliori 3 incubatori al mondo.
Il Project work EMBA  è un’ottima opportunità per realizzare progetti di consulenza nella propria azienda o per sviluppare una nuova idea di business e avere il sostegno della Faculty del MIP.
Ogni anno gli allievi EMBA con i Business Trasformation Project danno vita a oltre 30 start-up.

TALENT & CAREER

Il Career Development Programme è stato riprogettato per sviluppare le competenze degli allievi per una gestione efficace del proprio percorso di carriera e per fornire un continuo aggiornamento sugli ultimi strumenti e trend del mercato del lavoro diventando così career leader.

Durante la nuova edizione del FLEX EMBA sono previsti una serie di Career Workshop su come disegnare una strategia e una pianificazione accurata della carriera con gli esperti del settore, dal Personal Branding a temi di negoziazione salariale, ad esempio.

Inoltre, gli allievi avranno a disposizione i nostri esperti, i Career Advisor, coadiuvati da Head Hunter professionisti, per  incontri personalizzati one-2-one di Career Advisory con l’obiettivo di elaborare un action plan strategico per raggiungere i propri obiettivi professionali e, se necessario, a supporto  nell’affrontare un processo di selezione e un colloquio.

Per agevolare il raggiungimento dei propri obiettivi lavorativi o per andare incontro a eventuali esigenze di riqualificazione professionale nell’attuale contingenza storica, abbiamo esteso i servizi di Career Development fino a un anno oltre la fine del master, incrementando le opportunità di incontro sia one-2 many (quali workshop, laboratori ed eventi di networking) che one-2-one.

Durante le due annualità sono previsti 5 Career Workshop a scelta tra i 12 presenti a catalogo.

I workshop “Career set: how to define the professional goals” e “Professional networking” sono obbligatori proprio perché finalizzati alla managerializzazione del proprio percorso di carriera.

Tra i temi affrontati nei Career Workshop:

Focus on the job market
Job search strategy
Make it real: how to check the career action plan
Salary negotiation
Career Elevator pitch
Enhancing
Career change

Il Career Development Center affiancato da un team di esperti consulenti mette a disposizione degli allievi EMBA alcuni servizi di Career Advisory:

  • Check del CV
  • Career Check: a valle di un self assessment viene proposto un incontro per l’elaborazione di un Action Plan per la definizione delle proprie strategie di sviluppo di carriera.
  • Incontri a supporto di obiettivi di carriera specifici
  • Mock interviews
  • Colloquio ed eventi di orientamento con Headhunter per ricevere feedback, condividere best practice e costruire un network professionale

Unica al mondo, durante e dopo l’EMBA, i partecipanti avranno a disposizione uno strumento di preassessment delle proprie skills hardsoft e digitali. Si tratta di FLEXA: il rivoluzionario digital mentor sviluppato dal MIP con gli strumenti di Artificial Intelligence di Microsoft.

Alla luce dello scenario di mercato attuale, con l’obiettivo di supportare gli studenti nelle fasi di transizione di carriera, il MIP, in collaborazione con il Career Development Center, ha dato vita ad un progetto formativo di Career Re-start. Si tratta di un percorso che consentirà di reagire velocemente al cambiamento per ripartire nella costruzione della carriera. Il progetto, abilitato dalla Partnership con OP Solution, società di Executive Career Management, offrirà strumenti per pianificare il proprio piano formativo di sviluppo professionale e assistenza per mettere in atto le azioni possibili al fine di gestire con efficacia momenti di cambiamento in un momento storico complesso come quello che stiamo vivendo.

Il Career Development Center collabora con moltissime società leader internazionali del mercato di riferimento e il MIP promuove partnership per offrire ai propri allievi servizi e attività per un aggiornamento continuo sugli ultimi trend del mercato del lavoro e del mondo del business.

Gli allievi avranno, inoltre, la possibilità di partecipare ad eventi di networking tra cui roundtable ed eventi di carriera.

Inoltre, attraverso FLEXA i nostri Alunni avranno potranno entrare in contatto con le aziende del network e altri professionisti.

EMBA PER LE IMPRESE

L’EMBA offre un immediato beneficio per le imprese in cui lavorano gli allievi:

Innovazione

Gli allievi vengono formati per essere agenti di innovazione all’interno delle loro imprese. L’obiettivo è di portare anche in ambito corporate il mindset creativo tipico delle startup. Infatti, i programmi sono disegnati per favorire la crescita di manager e leader che siano motori di innovazione e di trasformazione capaci di affrontare le sfide richieste dal mercato.

Return on investment

L’attività professionale diventa l’occasione per mettere in pratica fin da subito quanto appreso in aula. L’azienda così può trarre un vantaggio concreto dalla crescita del proprio dipendente, che diventa promotore di cambiamento e di innovazione.

Inoltre, l’impresa ha la possibilità di intervenire nella definizione del project work conclusivo a cui l'allievo lavorerà negli ultimi mesi del suo EMBA. Il progetto prevede la collaborazione e la supervisione di un membro della Faculty MIP, un Professore del Politecnico di Milano o un consulente esterno. In questo modo l'impresa può beneficiare dell'output del progetto, che ha una natura fortemente pratica e consulenziale, accendendo anche alle competenze dei diversi dipartimenti del Politecnico di Milano.

Una formazione ad hoc

L’azienda sponsor può dare il suo contributo circa la specializzazione e i Corsi Elective che lo studente può intraprendere, in modo da indirizzare la formazione delle proprie risorse verso tematiche il cui sviluppo è di grande valore e rappresenta un beneficio operativo. In questo modo il dipendente potrà orientare la propria formazione secondo le necessità dettate dalla propria posizione e dal proprio percorso di crescita professionale.

Leadership Experiential Path

Ulteriormente rinnovato, questo percorso mira a lavorare sulle soft skills trasversali degli studenti EMBA, migliorando l’efficacia del management e sviluppando le key capabilities di cui i leader necessitano per intraprendere con successo il loro ruolo all’interno dell’organizzazione.

Accesso all'Ecosistema del Politecnico di Milano

L’esposizione a un ecosistema tecnologico come quello del Politecnico di Milano, che spazia dall’industria 4.0 all’internet delle cose, alla guida autonoma nei veicoli, può diventare per i manager e gli imprenditori un valore aggiunto, anche in ottica di open innovation.
Questo consente all'impresa anche un notevole risparmio sui costi che dovrebbe sostenere per acquisire competenze manageriali dall'esterno.

Opportunità economiche
  • Il corso rilascia crediti in quanto riconosciuto da un ente pubblico, nel caso specifico dal Politecnico di Milano. I master riconosciuti sono, quindi, ai fini IVA esenti ex art. 10 dpr 633/72. Quindi non viene applicata alcuna aliquota in fattura.
  • È previsto uno specifico prospetto rate attraverso il quale il costo viene distribuito in base alla durata del master, ma siamo a disposizione per raccogliere le esigenze aziendali a riguardo.
  • Le imprese iscritte a fondi interprofessionali, come Fondimpresa e Fondirigenti, possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare un Executive MBA per i propri dipendenti, sfruttando l’accantonato accumulato sul Conto Formazione o ricorrendo agli avvisi aperti. Il MIP, a questo proposito, opera con tutti i fondi paritetici interprofessionali mettendo a disposizione della azienda un team di esperti nell’ambito delle diverse opportunità di finanziamento.
  •  Le aziende potranno ottenere agevolazioni per iscrizioni multiple di propri dipendenti all’EMBA.
  •  Per il 2021 le aziende che intendono sponsorizzare i propri dipendenti, se lo desiderano possono iniziare a corrispondere la fee dal 2022, con piani di pagamento estremamente flessibili e customizzati.

AMMISSIONI

Status application: APERTE

Prossimo intake: MAGGIO 2022

Le selezioni per i Master Executive MBA sono sempre aperte: per partecipare occorre compilare e inviare la domanda di ammissione online completa della documentazione richiesta.

I partecipanti al Flex EMBA sono eterogenei per studi, esperienza lavorativa, settore di provenienza e ruolo aziendale: questo consente ai professionisti la possibilità di vivere in un ambiente stimolante e di instaurare nuove ed interessanti relazioni professionali e sociali.

La partecipazione all’Executive MBA di MIP Politecnico di Milano è soggetta ad un attento processo di selezione. Uno dei punti di forza di questo Master è la varietà di background dei partecipanti, pertanto, considerevole peso viene dato al curriculum professionale dei candidati. Si consiglia una buona conoscenza della lingua inglese (alcune lezioni e parte del materiale didattico è in inglese così come i seminari sono tenuti da manager e professionisti stranieri).
L’ammissione al Master può avvenire solo a valle del superamento di un rigoroso processo di selezione, che valuta attentamente la documentazione di ammissione inviata e il profilo professionale, la prova scritta e il colloquio motivazionale. L’esito delle selezioni, che si basa sull’attribuzione di un punteggio per ciascuno di questi elementi, può essere positivo o negativo.

  1. Domanda di ammissione online tramite www.applyformasters.net selezionando il Master Executive MBA nel formato Serale o Part Time o Flex
  2. Colloquio individuale motivazionale
  3. Prova scritta
  4. Comunicazione scritta dell’esito della selezione
  5. Conferma di partecipazione da parte del candidato

La decisione finale circa l’ammissibilità di un candidato è interamente a discrezione dell’Admissions Committee.

La conoscenza dell’inglese, per quanto non obbligatoria, è vivamente raccomandata in quanto alcuni corsi Elective, materiale didattico e testimonianze manageriali potranno essere in inglese.

  • Curriculum professionale
  • Fotocopia del documento di identità
  • Eventuale domanda dell’azienda promotrice, se l’azienda si propone di supportare finanziariamente
  • Lettera di presentazione/motivazionale
  • Certificato di laurea o autocertificazione (le candidature di non laureati sono valutate su richiesta dalla Direzione EMBA)
  • Transcript universitari
  • Fototessera
  • Copia del versamento di 150 € per Application fee (è possibile versare tale importo online attraverso il form di application online, con Flywire* o tramite bonifico bancario).

*Può corrispondere i pagamenti attraverso il nostro partner Flywire. Flywire è un servizio di pagamento internazionale sicuro che semplifica i pagamenti dal proprio paese o da altri paesi nel mondo. Le opzioni di pagamento includono bonifico bancario, carte di credito, e-wallets e altro, tipicamente nella valuta locale.

SCOPRI L’EXECUTIVE MBA ATTRAVERSO LE PAROLE DELLA COMMUNITY

Contatta i nostri Alumni, saranno felici di condividere la loro #MIPexperience!

COSTI & AGEVOLAZIONI

Il costo del Master è di 37.000 € per le iscrizioni a titolo personale e di 40.000 € per partecipazioni sostenute da aziende o liberi professionisti.
I costi sono IVA esenti e suddivisibili in sei rate.

Il MIP offre diversi contributi allo studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Consulta l’elenco di seguito riportato e contattaci scrivendo a infoemba@mip.polimi.it per maggiori informazioni.

I candidati EMBA residenti in Italia possono inoltre accedere a prestiti a tasso agevolato per sostenere la quota di partecipazione al programma e altre spese.

MIP collabora con istituti di credito quali Banca Sella, Banca Intesa San Paolo, Unicredit e BNL Gruppo BNP Paribas.

In particolare, clicca qui per maggiori informazioni sulle condizioni offerte da BNL Gruppo BNP Paribas.

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento scrivici a infoemba@mip.polimi.it.

CONTRIBUTO PER MERITO

MIP Politecnico di Milano offre contributi allo studio fino al 20% della quota di partecipazione ai candidati più meritevoli, che dimostreranno di condividere gli obiettivi del MIP e di metterli in pratica nel proprio percorso di crescita personale e professionale.

Scopri di più

Per maggiori info scrivi a infoemba@mip.polimi.it

CONTRIBUTO MIP4WOMEN

MIP Politecnico di Milano offre contributi allo studio fino ad un massimo di 7.000 Euro alle candidate più meritevoli al fine di promuovere il management e l’imprenditorialità al femminile.

Scopri di più.

Per maggiori info scrivi a infoemba@mip.polimi.it

CONTRIBUTO IMPRENDITORIALITA'

MIP Politecnico di Milano offre 2 contributi allo studio dell’ammontare di 3.000 Euro a candidati meritevoli che hanno lanciato una Start-up in passato, imprenditori o professionisti che aspirano a diventarlo, al fine di sostenerli nello studio.

Scopri di più.

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

CONTRIBUTO SVILUPPO SOSTENIBILE

MIP Politecnico di Milano offre 2 contributi allo studio di importo uguale a 3.000 Euro al fine di sostenere nello studio candidati meritevoli che si occupano di sostenibilità in azienda o che lavorano per una Organizzazione non Governativa (ONG).

Scopri di più.

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

 

DIGITAL INNOVATION CONTRIBUTION

MIP Politecnico di Milano offre n. 2 contributi allo studio di importo uguale a 2.000 Euro al fine di sostenere nello studio candidati meritevoli, appassionati al tema della digitalizzazione.

Scopri di più

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

ALUMNI POLIMI

Gli Alumni del Politecnico di Milano potranno beneficiare di una riduzione pari a 2.000 Euro sulla quota di partecipazione al master.

Si prega di notare che in caso di sponsorizzazione aziendale, se parziale, la riduzione è applicata proporzionalmente sulla fee individuale. Se la sponsorizzazione da parte dell'azienda è totale, il contributo non potrà essere applicato.

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

ALUMNI MIP

Per gli Alumni del MIP è disponibile una riduzione sull'ammontare totale della retta:

- gli Alumni che hanno completato un Master potranno usufruire del 25% di sconto;

- gli Alumni che hanno completato un Percorso Executive potranno usufruire del 10% di sconto.

Si prega di notare che in caso di sponsorizzazione aziendale, se parziale, la riduzione è applicata proporzionalmente sulla fee individuale. Se la sponsorizzazione da parte dell'azienda è totale, il contributo non potrà essere applicato.

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

ACCREDITAMENTI

  

PARTNERS

MADE è una fabbrica digitale e sostenibile che supporta le imprese manifatturiere nel percorso di trasformazione digitale verso l’Industria 4.0. Mette a disposizione un ampio panorama di conoscenze, metodi e strumenti sulle tecnologie digitali che spaziano dalla progettazione all’ingegnerizzazione, dalla gestione della produzione alla consegna, fino alla gestione del termine del ciclo di vita del prodotto.

 

Energy & Strategy è un team multi-disciplinare della School of Management del Politecnico di Milano. Il gruppo nasce nel 2007 ed attraverso attività di Ricerca, Consulenza e Formazione nel campo dell’Energia, della Sostenibilità e dell’Open Innovation, si pone l’obiettivo di istituire un Osservatorio permanente sui mercati e sulle filiere industriali.

 

Il gruppo di ricerca ‘Entrepreneurship Finance & Innovation‘ è attivo presso la School of Management del Politecnico di Milano e studia tutti i fenomeni relativi all’imprenditorialità e alla finanza d’impresa, con particolare riguardo agli effetti sull’innovazione, sulla competitività aziendale e del sistema economico

 

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

EXECUTIVE MBA PART TIME

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

EXECUTIVE MBA PART TIME

Digita lExperience

Per manager e imprenditori di innovazione e trasformazione

Un Executive MBA innovato e ridisegnato per accelerare la crescita professionale di manager e imprenditori attraverso un percorso flessibile e personalizzabile che li prepari ad essere motori di innovazione e trasformazione, sfruttando appieno l’ecosistema di relazioni del Politecnico di Milano

L’Executive MBA Part Time è la soluzione disegnata per tutti i professionisti che desiderano diventare leader attori del cambiamento e cogliere tutte le opportunità di un Executive MBA pratico e innovativo concentrando le attività e i momenti di confronto e di networking del master in un weekend al mese.

Le application per l’intake 2022 sono aperte.

Luogo: Milano + ovunque

Lingua: Italiano

Formato: Part-Time

Inizio del corso: luglio 2022

Durata: 2 anni

Esperienza richiesta: 6+ anni

Costo: € 37.000 (personale)/ 40.000 (aziendale)
Contributi disponibili

Contatti
Tel :  +39 02 2399 2820
Email : infoemba@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Alumni back to School

Possibilità di rimanere collegato alla scuola, tornando a frequentare per i 2 anni successivi al termine del master un massimo di 2 corsi elective su nuovi temi che dovessero emergere.

Your continuous learning

Oggi più che mai essere un vero leader significa emergere in un mercato del lavoro dove competizione e trasformazione digitale richiedono un costante aggiornamento, senza mettere in pausa il presente. È per questo che il MIP ha deciso di offrire un esclusivo vantaggio agli iscritti dei programmi Executive MBA 2022: nei due anni successivi alla Graduation, i partecipanti avranno la possibilità di accedere ad oltre 370 programmi tra corsi e percorsi del catalogo Academy a titolo gratuito* per poter continuare ad investire sul proprio futuro.

 

*Per alcuni programmi si applicano dei costi accessori di immatricolazione e amministrativi. Sono esclusi i Master e i programmi promossi dall’area Alumni.

Empower your career

L’Executive MBA del MIP fornisce ai partecipanti una visione olistica dell’organizzazione e dei suoi processi con focus su innovazione e imprenditorialità ed è orientato a rafforzare anche le soft skills e a sviluppare un network di relazioni per dare un’accelerazione alla crescita professionale di manager e imprenditori.
Nella nuova edizione sono stati rinnovati il Leadership Experiential Path con le attività di Leadership - A point of View e con nuovi corsi Elective a scelta e il Career Development Programme con l’introduzione di una serie di workshop sugli strumenti di sviluppo della carriera, dal Personal Branding al seminario relativo alle Business Presentation Skills.
Per agevolare il raggiungimento dei propri obiettivi lavorativi o per andare incontro a eventuali esigenze di riqualificazione professionale nell’attuale contingenza storica, i servizi di Career Development sono estesi fino a un anno oltre la fine del master, incrementando le opportunità di incontro sia one-2 many (quali workshop, laboratori ed eventi di networking) che one-2-one.
Inoltre, i partecipanti avranno a disposizione uno strumento di aggiornamento professionale, il rivoluzionario digital mentor sviluppato dal MIP con gli strumenti di Artificial Intelligence di MicrosoftFLEXA.

Enhance your network

Il MIP fa parte del Politecnico di Milano e questo costituisce un’opportunità unica per costruirsi un proprio network personale di relazioni all’interno dell'ateneo. Manager e imprenditori potranno trovare quindi gli strumenti, partnership e servizi di cui hanno bisogno per affrontare le sfide professionali cui si troveranno di fronte.
La vicinanza alle imprese è una peculiarità del MIP e di tutte le attività degli EMBA.

Focus on entrepreneurship & innovation

L’Executive MBA Part time è stato totalmente ridisegnato per formare manager che siano agenti di innovazione all’interno delle loro imprese, là dove il tema dell’entrapreneurship, inteso come capacità di portare in ambito corporate il mindset creativo tipico delle startup, sta diventano prioritario.

Sono infatti stati dedicati 2 Pillar all'innovazione e alla trasformazione con l'introduzione dei nuovi corsi di Design ThinkingOmni-channel marketing e Lean Start up. Nel 4° Pillar ogni allievo potrà personalizzare il proprio EMBA scegliendo tra 2 Learning Path con focus Imprenditoriale o Manageriale. 

Inoltre, gli allievi potranno personalizzare il proprio EMBA diventando leader della Digital Transformation, scegliendo Corsi Elective dedicati o partecipando a una settimana opzionale intensiva in Silicon Valley.

Smart learning: work & study

Tutti i formati Executive MBA sono stati arricchiti dalla nuova piattaforma di digital learning, D-HUB.

Grazie a D-HUB, piattaforma sviluppata su tecnologia Microsoft, i partecipanti potranno accedere alle registrazioni video, partecipare attivamente alle sessioni con i professori, interagire con i propri compagni lavorando insieme a progetti o assignment.

La piattaforma è ricca di contenuti multimediali aggiornati che insieme alle registrazioni delle lezioni forniscono una library sempre a disposizione per l'approfondimento dei partecipanti e garantiscono un'estrema flessibilità per la partecipazione al master indipendentemente dalla posizione geografica e dagli impegni lavorativi.

Per fornire ai professionisti lo sviluppo di capacità decisionali, di innovazione e di leadership l’Executive MBA del MIP Politecnico di Milano è stato implementato con 2 percorsi volti alla formazione personale e professionale: il Leadership Experiential Path e il Career Development Programme.

Le nostre ultime ricerche dimostrano che in media entro due anni dalla conclusione dell’EMBA, l’80% dei diplomati registra un importante progresso di carriera, che comporta nel 27% dei casi una crescita nell’azienda attuale, nel 53% un cambio di carriera o un cambio di azienda.
Quale tipo di cambio?
71% cambio di ruolo;
58% cambio di funzione;
24% inizio di una mobilità internazionale;
5% lancio di una start-up.

FORMATO

L’Executive MBA Part Time di MIP Politecnico di Milano, in partenza a Luglio 2022, giunge alla sua 18^edizione, e si rivolge anche a coloro che provengono da fuori Milano grazie all’innovativo formato che prevede lezioni in presenza con cadenza mensile nei short weekend (venerdì e sabato).

  • Compatibile con gli impegni lavorativi
  • 100% delle lezioni disponibili in streaming (ove l’attività è replicabile online)
  • Networking & Company visits
  • Career Development Programme
  • Leadership Experiential Path
  • Voucher da reinvestire nella tua formazione permanente

Ogni corso prevede la visione di clip multimediali e lezioni in presenza un weekend al mese.  Agli studenti è data la possibilità di fruire tutte le lezioni anche in diretta streaming per coloro che non riuscissero a essere presenti al MIP. Inoltre, tutte le lezioni sono registrate e messe a disposizione sulla piattaforma digitale.

Per garantire agli allievi il supporto e mantenere attivo il confronto tra un weekend di lezione e l’altro, un tutor di contenuto, membro della Faculty del MIP è disponibile per moderare un forum di discussione, per rispondere a dubbi e domande, per approfondire le tematiche del corso e discutere temi di attualità legati ai contenuti del corso.

PROGRAMMA

Obiettivo degli Executive MBA è di porre le basi della conoscenza sulle più importanti metodologie, tecniche e strumenti di gestione dell’impresa e di favorire lo sviluppo delle capacità personali di apprendimento, innovazione e leadership dei partecipanti.
Il programma si articola in 5 aree didattiche distinte: Core Coures in General ManagementLeadership Experiential Path, Career Development ProgrammeElectives e International Experience e il Business Transformation Project.

L’apprendimento è garantito tramite una combinazione di molteplici strumenti: digital learning, lezioni face-to-face, momenti di confronto con la faculty e peer-to-peer, assignment individuali e di gruppo.

Una nuova struttura per fornire ai partecipanti una visione olistica dell’organizzazione e dei suoi processi con focus su innovazione e imprenditorialità, suddivisa in 4 Pillar e anticipata dai PRE-PROGRAM per il rafforzamento e allineamento delle proprie basic skills.

Core Courses

PILLAR I - Analizzare l'impresa e il contesto
  •  Setting the stage
  • Business & Industrial Economics
  • Macroeconomics
  • Organization Design
  • Financial Accounting
  • Management Accounting
  • Corporate Finance
  • Strategy
PILLAR II - Gestire le attività e i processi aziendali
  • People Management
  • Marketing Management
  • SCM & Purchasing Management
  • Operations Management
  • Financial Valuation
PILLAR III - Pianificare l’innovazione e la trasformazione
  • Omni-Channel Marketing
  • International Economics
  • Innovation Leadership
  • Innovation Strategy
  • Project Management
  • Business Planning
PILLAR IV - Realizzare l’innovazione e la trasformazione

PATH MANAGER

  • Design thinking
  • Corporate entrepreneurship

PATH IMPRENDITORE

  • Lean startup
  • Entrepreneurial finance
Electives

Al termine dei core courses in general management si potranno scegliere le proprie specializzazioni tra diversi corsi Elective, sia in lingua italiana sia in lingua inglese.
Il portafoglio di elective è stato radicalmente rivisto, al fine di incorporare i trend più innovativi e le tematiche più di frontiera del management.

Gli elective dei programmi Executive MBA sono erogati in un weekend: venerdì (10-21) e sabato (9-19). Per completare il proprio percorso è necessario frequentare in presenza almeno 4 corsi elective a propria scelta fino a un massimo di 6. Di seguito alcuni esempi:

  • Risk Management & Operational Resilience
  • Mergers & Acquisition
  • Financial Risk Management
  • Operations Improvement
  • Corporate Restructuring
  • Design Gym
  • Intellectual property Management
  • Circular Economy
  • Self Empowerment
  • Organizational Behaviour (advanced)
  • Big Data & Analytics
  • Industry 4.0

 

I partecipanti potranno scegliere il proprio diploma di specializzazione tra i seguenti: Digital TranSformation, Innovation & Transformation, Sustainability & Risk Management, Leadership & Organizational Behaviour, Global Operations & International Business, Advanced Marketing Management.

Per gli allievi che lo desiderassero sarà possibile seguire degli Elective aggiuntivi facoltativi in streaming.

I corsi vengono sempre aggiornati su latest trends.

International Experience

In alternativa o in aggiunta ad un Corso Elective, l’allievo EMBA può fare application per il programma Doing Business in, International Week o Exchanges

Doing Business in China, Mexico o Silicon Valley

Il corso si svolge presso una Business School partner allo scopo di approfondire le peculiarità socio-economiche del Paese ospite. Durante la settimana si alternano lezioni in aula con i docenti dell’Università partner e visite aziendali, in realtà locali e multinazionali, con l’obiettivo di studiare casi di successo e comprendere le problematiche del multicultural management.

È possibile inoltre partecipare a una “Doing Business in” nella Silicon Valley, che si propone di sviluppare una maggiore sensibilità verso i temi dell'innovazione e dell'imprenditorialità, attraverso un ciclo di lezioni ed incontri con manager e professionisti delle imprese più innovative al mondo.

International Exchanges

Vi è inoltre la possibilità di arricchire la propria formazione facendo domanda per uno o più Elective di 3 giornate presso Business Schools europee al fine di affrontare l’internazionalizzazione da tutti i punti di vista e incontrare executive che hanno affrontato il processo di  Internazionalizzazione e ne discuteranno criticità ed opportunità.

Tra le altre Business School partner ci sono:

  • Aix-Marseille (France)
  • Audencia (France)
  • Copenhagen Business School (Denmark)
  • ESSEC Business School (France)
  • IESEG (France)
  • MCI - Innsbruck (Austria)
  • Montevideo (Uruguay)
  • Rotterdam SM (The Netherlands)
  • TIAS (The Netherlands)
  • Warsaw University of Technology BS (Poland)

Tutti i ruoli e le funzioni aziendali necessitano in maniera sempre più pervasiva di soft skills trasversali, un vero elemento di differenziazione per accrescere la propria leadership e per affrontare il futuro con la giusta capacità di adattamento.

Per rispondere a questa esigenza, a partire dal 2019 è stato rafforzato e fortemente ridisegnato il Leadership Experiential Path, un programma di sviluppo delle soft skill personali, che mira a costruire le basi del comportamento organizzativo e dello sviluppo personale all’interno dell’organizzazione.

Obiettivo del Leadership Experiential Path è lavorare sullo sviluppo personale delle key capabilities di cui i leader necessitano per interpretare il proprio ruolo. Un programma che prevede corsi di Organizational Behaviour, Outdoor Experience, Virtual Team Learning, incontri di Practising Leadership con l’obiettivo di apprendere e applicare concetti innovativi di leadership grazie al supporto di una Faculty riconosciuta a livello internazionale e grazie alla voce di manager e professionisti riconosciuti di imprese.

Alla fine dell’EMBA è previsto il Business Transformation Project, un progetto di innovazione o imprenditoriale con la supervisione e la guida di un tutor della Faculty del MIP Politecnico di Milano e i servizi e il network di POLIHUB, l’Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, premiato tra i migliori 3 incubatori al mondo.
Il Project work EMBA è un’ottima opportunità per realizzare progetti di consulenza nella propria azienda o per sviluppare una nuova idea di business e avere il sostegno della Faculty del MIP.

Ogni anno gli allievi EMBA con i Business Trasformation Project danno vita a oltre 30 start-up.

Ulteriore novità introdotta a partire dal 2019 è la possibilità di scegliere, durante il secondo anno, quando discutere il Business Transformation Project. Sono infatti due le sessioni previste, una a marzo e una a giugno.

TALENT & CAREER

Il Career Development Programme è stato riprogettato per sviluppare le competenze degli allievi per una gestione efficace del proprio percorso di carriera e per fornire un continuo aggiornamento sugli ultimi strumenti e trend del mercato del lavoro diventando così career leader.

Durante la nuova edizione del Part Time EMBA sono previsti una serie di Career Workshop su come disegnare una strategia e una pianificazione accurata della carriera con gli esperti del settore, dal Personal Branding a temi di negoziazione salariale, ad esempio.

Inoltre, gli allievi avranno a disposizione i nostri esperti, i Career Advisor, coadiuvati da Head Hunter professionisti, per  incontri personalizzati one-2-one di Career Advisory con l’obiettivo di elaborare un action plan strategico per raggiungere i propri obiettivi professionali e, se necessario, a supporto  nell’affrontare un processo di selezione e un colloquio.

Per agevolare il raggiungimento dei propri obiettivi lavorativi o per andare incontro a eventuali esigenze di riqualificazione professionale nell’attuale contingenza storica, abbiamo esteso i servizi di Career Development fino a un anno oltre la fine del master, incrementando le opportunità di incontro sia one-2 many (quali workshop, laboratori ed eventi di networking) che one-2-one.

9 Career Workshop e 10 LAB esperienziali all’anno che consentono di rinforzare le competenze di carriera utili per la gestione responsabile e sostenibile del proprio sviluppo professionale. Ad esempio: Self-Awareness & Career Strategy Design, Job search strategies, Personal branding canvas, Managing Emotions in careers, Critical Thinking, Getting ready for job interviews, etc.

7 incontri one-to-one, customizzati e dedicati alla definizione dell’obiettivo professionale e alla costruzione strategica di un action plan correlato e funzionale al raggiungimento dell’obiettivo.  

8 eventi di networking all’anno che offrono agli studenti l’opportunità di conoscere ed entrare in contatto con aziende e società di executive search, al fine di ampliare il network e condividere esperienze e best practice. Inoltre, grazie alla collaborazione con importanti società di Head Hunting, i partecipanti all’EMBA potranno incontrare consulenti specializzati in recruiting e sviluppo di carriera oltre ad avere l’opportunità unica di un incontro individuale con un Head Hunter altamente qualificato. Gli studenti hanno inoltre accesso ai Portali Internazionali che consentono di alimentare il proprio network rinforzando ulteriormente le competenze di carriera.

EMBA PER LE IMPRESE

L’EMBA offre un immediato beneficio per le imprese in cui lavorano gli allievi:

Innovazione

Gli allievi vengono formati per essere agenti di innovazione all’interno delle loro imprese. L’obiettivo è di portare anche in ambito corporate il mindset creativo tipico delle startup. Infatti, i programmi sono disegnati per favorire la crescita di manager e leader che siano motori di innovazione e di trasformazione capaci di affrontare le sfide richieste dal mercato.

Return on investment

L’attività professionale diventa l’occasione per mettere in pratica fin da subito quanto appreso in aula. L’azienda così può trarre un vantaggio concreto dalla crescita del proprio dipendente, che diventa promotore di cambiamento e di innovazione.
Inoltre, l’impresa ha la possibilità di intervenire nella definizione del project work conclusivo a cui l'allievo lavorerà negli ultimi mesi del suo EMBA. Il progetto prevede la collaborazione e la supervisione di un membro della Faculty MIP, un Professore del Politecnico di Milano o un consulente esterno. In questo modo l'impresa può beneficiare dell'output del progetto, che ha una natura fortemente pratica e consulenziale, accendendo anche alle competenze dei diversi dipartimenti del Politecnico di Milano.

Formazione ad hoc

L’azienda sponsor può dare il suo contributo circa la specializzazione e i Corsi Elective che lo studente può intraprendere, in modo da indirizzare la formazione delle proprie risorse verso tematiche il cui sviluppo è di grande valore e rappresenta un beneficio operativo. In questo modo il dipendente potrà orientare la propria formazione secondo le necessità dettate dalla propria posizione e dal proprio percorso di crescita professionale.

Leadership Experiential Path

Ulteriormente rinnovato, questo percorso mira a lavorare sulle soft skills trasversali degli studenti EMBA, migliorando l’efficacia del management e sviluppando le key capabilities di cui i leader necessitano per intraprendere con successo il loro ruolo all’interno dell’organizzazione.

Accesso all'Ecostistema del Politecnico di Milano

L’esposizione a un ecosistema tecnologico come quello del Politecnico di Milano, che spazia dall’industria 4.0 all’internet delle cose, alla guida autonoma nei veicoli, può diventare per i manager e gli imprenditori un valore aggiunto, anche in ottica di open innovation.
Questo consente all'impresa anche un notevole risparmio sui costi che dovrebbe sostenere per acquisire competenze manageriali dall'esterno.

Opportunità economiche
  • Il corso rilascia crediti in quanto riconosciuto da un ente pubblico, nel caso specifico dal Politecnico di Milano. I master riconosciuti sono, quindi, ai fini IVA esenti ex art. 10 dpr 633/72. Pertanto non viene applicata alcuna aliquota in fattura.
  • È previsto uno specifico prospetto rate attraverso il quale il costo viene distribuito in base alla durata del master, ma siamo a disposizione per raccogliere le esigenze aziendali a riguardo.
  • Le imprese iscritte a fondi interprofessionali, come Fondimpresa e Fondirigenti, possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare un Executive MBA per i propri dipendenti, sfruttando l’accantonato accumulato sul Conto Formazione o ricorrendo agli avvisi aperti. Il MIP, a questo proposito, opera con tutti i fondi paritetici interprofessionali mettendo a disposizione della azienda un team di esperti nell’ambito delle diverse opportunità di finanziamento.
  •  Le aziende potranno ottenere agevolazioni per iscrizioni multiple di propri dipendenti all’EMBA.
  • Le aziende che intendono sponsorizzare i propri dipendenti, se lo desiderano, potranno beneficiare di piani di pagamento estremamente flessibili e customizzati.

AMMISSIONI

Status application: APERTE  Prossimo intake: LUGLIO 2022

Le selezioni per i Master Executive MBA sono sempre aperte: per partecipare occorre compilare e inviare la domanda di ammissione online completa della documentazione richiesta.

I partecipanti dell’EMBA Part time sono eterogenei per studi, esperienza lavorativa, settore di provenienza e ruolo aziendale: questo consente ai professionisti possibilità di vivere in un ambiente stimolante e di instaurare nuove ed interessanti relazioni professionali e sociali.

La partecipazione all’Executive MBA di MIP Politecnico di Milano è soggetta ad un attento processo di selezione. Uno dei punti di forza di questo Master è la varietà di background dei partecipanti, pertanto, considerevole peso viene dato al curriculum professionale dei candidati. Si consiglia una buona conoscenza della lingua inglese (alcune lezioni e parte del materiale didattico è in inglese così come i seminari sono tenuti da manager e professionisti stranieri).

L’ammissione al Master può avvenire solo a valle del superamento di un rigoroso processo di selezione, che valuta attentamente la documentazione di ammissione inviata e il profilo professionale, la prova scritta e il colloquio motivazionale. L’esito delle selezioni, che si basa sull’attribuzione di un punteggio per ciascuno di questi elementi, può essere positivo o negativo.

  1. Domanda di ammissione online tramite www.applyformasters.net selezionando il Master Executive MBA nel formato Serale o Part Time o Flex
  2. Colloquio individuale motivazionale
  3. Prova scritta
  4. Comunicazione scritta dell’esito della selezione
  5. Conferma di partecipazione da parte del candidato

La decisione finale circa l’ammissibilità di un candidato è interamente a discrezione dell’Admissions Committee.

La conoscenza dell’inglese, per quanto non obbligatoria, è vivamente raccomandata in quanto alcuni corsi Elective, materiale didattico e testimonianze manageriali potranno essere in inglese.

  • Curriculum professionale
  • Fotocopia del documento di identità
  • Eventuale domanda dell’azienda promotrice, se l’azienda si propone di supportare finanziariamente
  • Lettera di presentazione/motivazionale
  • Certificato di laurea o autocertificazione (le candidature di non laureati sono valutate su richiesta dalla Direzione EMBA)
  • Transcript universitari
  • Fototessera
  • Copia del versamento di 150 € per Application fee (è possibile versare tale importo online attraverso il form di application online, con Flywire* o tramite bonifico bancario)

*Può corrispondere i pagamenti attraverso il nostro partner Flywire. Flywire è un servizio di pagamento internazionale sicuro che semplifica i pagamenti dal proprio paese o da altri paesi nel mondo. Le opzioni di pagamento includono bonifico bancario, carte di credito, e-wallets e altro, tipicamente nella valuta locale.

SCOPRI L’EXECUTIVE MBA ATTRAVERSO LE PAROLE DELLA COMMUNITY

Contatta i nostri Alumni, saranno felici di condividere la loro #MIPexperience!

COSTI & AGEVOLAZIONI

Il costo del Master è di 37.000 € per le iscrizioni a titolo personale e di 40.000 € per partecipazioni sostenute da aziende o liberi professionisti.
I costi sono IVA esenti e suddivisibili in sei rate.

È possibile iscriversi al solo primo anno di corso. Il costo per ogni anno di Master è di 18.500€ per le iscrizioni a titolo personale e di 20.000€ per partecipazioni sostenute da aziende o liberi professionisti.

Il MIP offre diversi contributi allo studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Consulta l’elenco di seguito riportato e contattaci scrivendo a infoemba@mip.polimi.it per maggiori informazioni.

I candidati EMBA residenti in Italia possono inoltre accedere a prestiti a tasso agevolato per sostenere la quota di partecipazione al programma e altre spese.
MIP collabora con istituti di credito quali Banca Sella, Banca Intesa San Paolo, Unicredit e BNL Gruppo BNP Paribas.

In particolare, clicca qui per maggiori informazioni sulle condizioni offerte da BNL Gruppo BNP Paribas.

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento scrivici a infoemba@mip.polimi.it.

CONTRIBUTO PER MERITO

MIP Politecnico di Milano offre contributi allo studio fino al 20% della quota di partecipazione ai candidati più meritevoli, che dimostreranno di condividere gli obiettivi del MIP e di metterli in pratica nel proprio percorso di crescita personale e professionale.

Scopri di più

Per maggiori info scrivi a infoemba@mip.polimi.it

CONTRIBUTO MIP4WOMEN

MIP Politecnico di Milano offre contributi allo studio fino ad un massimo di 7.000 Euro alle candidate più meritevoli al fine di promuovere il management e l’imprenditorialità al femminile.

Scopri di più.

Per maggiori info scrivi a infoemba@mip.polimi.it

CONTRIBUTO IMPRENDITORIALITA'

MIP Politecnico di Milano offre 2 contributi allo studio dell’ammontare di 2.000 Euro a candidati meritevoli che hanno lanciato una Start-up in passato, imprenditori o professionisti che aspirano a diventarlo, al fine di sostenerli nello studio.

Scopri di più.

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

CONTRIBUTO SVILUPPO SOSTENIBILE

MIP Politecnico di Milano offre 2 contributi allo studio di importo uguale a 2.000 Euro al fine di sostenere nello studio candidati meritevoli che si occupano di sostenibilità in azienda o che lavorano per una Organizzazione non Governativa (ONG).

Scopri di più.

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

 

CONTRIBUTO DIGITAL INNOVATION

MIP Politecnico di Milano offrono n. 2 contributi allo studio di importo uguale a 2.000 Euro al fine di sostenere nello studio candidati meritevoli, appassionati al tema della digitalizzazione.

Scopri di più

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

ALUMNI MIP

Per gli Alumni del MIP è disponibile una riduzione sull'ammontare totale della retta:

- gli Alumni che hanno completato un Master potranno usufruire del 25% di sconto;

- gli Alumni che hanno completato un Percorso Executive potranno usufruire del 10% di sconto.

Resta espressamente inteso che possono concorrere per questo contributo tutti i candidati interessati che si iscrivano al Master completo, ovvero a entrambi i 2 (due) anni di frequenza del Master, mentre coloro che intendano iscriversi solo al primo anno di frequenza del Master non potranno candidarsi per richiedere questo contributo.

Si prega di notare che in caso di sponsorizzazione aziendale, se parziale, la riduzione è applicata proporzionalmente sulla fee individuale. Se la sponsorizzazione da parte dell'azienda è totale, il contributo non potrà essere applicato.

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

ALUMNI POLIMI

Gli Alumni del Politecnico di Milano potranno beneficiare di una riduzione pari a 2.000 Euro sulla quota di partecipazione al master.

Resta espressamente inteso che possono concorrere per questo contributo tutti i candidati interessati che si iscrivano al Master completo, ovvero a entrambi i 2 (due) anni di frequenza del Master, mentre coloro che intendano iscriversi solo al primo anno di frequenza del Master non potranno candidarsi per richiedere questo contributo.

Si prega di notare che in caso di sponsorizzazione aziendale, se parziale, la riduzione è applicata proporzionalmente sulla fee individuale. Se la sponsorizzazione da parte dell'azienda è totale, il contributo non potrà essere applicato.

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

ACCREDITAMENTI

  

PARTNERS

MADE è una fabbrica digitale e sostenibile che supporta le imprese manifatturiere nel percorso di trasformazione digitale verso l’Industria 4.0. Mette a disposizione un ampio panorama di conoscenze, metodi e strumenti sulle tecnologie digitali che spaziano dalla progettazione all’ingegnerizzazione, dalla gestione della produzione alla consegna, fino alla gestione del termine del ciclo di vita del prodotto.

 

Energy & Strategy è un team multi-disciplinare della School of Management del Politecnico di Milano. Il gruppo nasce nel 2007 ed attraverso attività di Ricerca, Consulenza e Formazione nel campo dell’Energia, della Sostenibilità e dell’Open Innovation, si pone l’obiettivo di istituire un Osservatorio permanente sui mercati e sulle filiere industriali.

 

Il gruppo di ricerca ‘Entrepreneurship Finance & Innovation‘ è attivo presso la School of Management del Politecnico di Milano e studia tutti i fenomeni relativi all’imprenditorialità e alla finanza d’impresa, con particolare riguardo agli effetti sull’innovazione, sulla competitività aziendale e del sistema economico

 

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP