IMM – Global Executive MBA

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMM – Global Executive MBA

Digita lExperience

L'EXECUTIVE MBA PIU' GLOBALE AL MONDO

Il MIP, in partnership con Purdue University, completa l’offerta Executive MBA attraverso l’IMM (International Master in Management) Global EMBA, progettato per professionisti e manager di talento che desiderano sviluppare ulteriormente le loro capacità manageriali e acquisire una visione globale del mondo del business.

Gli studenti dell’IMM Global EMBA avranno infatti l’opportunità di migliorare e aggiornare le loro competenze manageriali a livello globale confrontandosi con senior professionals da tutto il mondo e con docenti di prestigiose business schools, il tutto attraverso un’esperienza culturale intensiva in 7 differenti nazioni (Stati Uniti, Brasile, Cile, Olanda, Lituania, Cina, Italia).

Lingua: Inglese

Formato: face-to-face + distance learning

Inizio corso: Marzo 2022

Durata: 19 mesi

Luogo: US, Olanda, Italia, Lituania, Brasile, Cile, Cina

Esperienza minima richiesta: laureati in qualsiasi disciplina + 5 anni di esperienza lavorativa

Costo: € 75,000

UFFICIO AMMISSIONI

Tel : +39 0223992820
email: imbapt@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • 19 mesi con una sessione inaugurale di 5 giorni negli Stati Uniti.
  • 5 moduli, ciascuno caratterizzato da una parte in presenza di due settimane (residency) e da una componente in distance learning.
  • 5 residency erogate in 5 diverse business school, che rappresentano l’eccellenza della formazione in Europa, in Nord e Sud America e in Asia.
  • Tra una residency e l’altra i partecipanti interagiscono a distanza grazie all’utilizzo di diverse tecnologie digitali per preparare assignments, discutere business case, lavorare in gruppo, accedere agli ebooks e al materiale multimediale a cura della faculty.

 

PARTNER ACCADEMICO

Purdue Krannert School of Management, nata nel 1962 in Indiana, negli Stati Uniti, è la business school di una delle più importanti università tecniche al mondo (Purdue University). Forte di questo legame, Krannert si caratterizza per un approccio alla formazione manageriale altamente analitico, basato sulla ricerca (diversi i research centers di cui si avvale) e su un modello “data to decisions”. La scuola possiede gli accreditamenti internazionali AMBA e EQUIS.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

GEMOS – Global Executive Master in Operations and Supply Chain

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

GEMOS – Global Executive Master in Operations and Supply Chain

UN EXECUTIVE MASTER IN OPERATIONS E SUPPLY CHAIN

Il Global Executive Master in Operations & Supply Chain (GEMOS), nel suo nuovo formato in distance learning, è un master part-time, organizzato da MIP Politecnico di Milano in collaborazione con EADA Business School di Barcellona, Spagna.
Il programma è stato completamente ridisegnato e rinnovato con l’obiettivo di rispondere all’esigenza di approfondimento e aggiornamento di manager e professionisti per fornire loro gli strumenti per affrontare le principali sfide che oggi caratterizzano e stanno ridefinendo il mondo della Supply Chain.

Attraverso un approccio practice-based che prevede analisi di casi reali, simulazioni e company visits i partecipanti potranno, con un programma flessibile ed internazionale, acquisire conoscenze sui topic più avanzati e nuovi trend dell’area SCM, lavorare sulle proprie leadership skills oltre che trarre vantaggio dalle numerose opportunità di networking offerte.

Durante il programma, gli studenti avranno l’opportunità unica di confrontarsi e apprendere dall’expertise di manager e professionisti di aziende leader che saranno protagoniste dei diversi moduli attraverso il loro diretto coinvolgimento in aula.

Tra le aziende coinvolte: Bulgari; Ikea; Amplifon; Danieli; Bauli.

Lingua: Inglese

Format: Digital learning + 2 face-to-face weeks

Inizio corso: Settembre 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano (Italia) e Barcellona (Spagna) + Beijing e Xi’an (China)

Costo: €18.500 individuale/€21.500 aziendale


UFFICIO AMMISSIONI

Tel: +39 02 2399 2870
email: infoexecutivemasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

Il Global Executive Master in Operations & Supply Chain (GEMOS) è un programma part time della durata di 12 mesi offerto congiuntamente da MIP Politecnico di Milano (Italia) e EADA Business School di Barcellona (Spagna). Il programma è erogato interamente in lingua inglese e prevede:

  • DIGITAL EXPERIENCE: partecipazione a live session, lezioni il martedì e giovedì (7.00pm – 9.30pm CET), challenges, simulation games, visione di clip, Q&A. Le lezioni sono erogate attraverso la piattaforma innovativa di digital learning, sviluppata dal MIP in partnership con MICROSOFT.
  • 2 FULL WEEK INTERNAZIONALI: due settimane internazionali full time in presenza (una in Europa e una in Cina), da domenica sera a sabato pomeriggio.
  • CONCENTRATION ON LEADERSHIP SKILLS: per coniugare hard e soft skills
  • NETWORKING: contesto internazionale, opportunità di networking con aziende, professionisti ed il Club SCM degli Alumni del MIP.
  • COMPANY-BASED PROJECT WORK: a conclusione del percorso per mettere in pratica quanto appreso
  • DOPPIO DIPLOMA: il Global Executive Master in Operations & Supply Chain (GEMOS) rilascia un doppio diploma; il Diploma MIP e il Master Universitario rilasciato dal Politecnico di Milano, previa verifica dei prerequisiti.

CORPORATE ADVISORY BOARD

Il Corporate Advisory Board (CAB) è una commissione internazionale che fornisce consulenza sui contenuti e la struttura del Global Executive Master in Operations and Supply Chain Management, in linea con le esigenze di business attuali. E’ composto da professionisti e managers di importanti gruppi internazionali  che si riuniscono regolarmente e interagiscono con gli allievi del GEMOS e gli alumni.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

EXECUTIVE MBA SERALE

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

EXECUTIVE MBA SERALE

Digita lExperience

Per diventare leader del cambiamento e dell’innovazione

L’EMBA Serale del MIP Politecnico di Milano, giunto alla 42^edizione , si propone di sviluppare competenze orientate alla gestione e all’innovazione di impresa, fornendo le basi della conoscenza di general management e promuovendo lo sviluppo nei partecipanti di capacità decisionali, di innovazione e di leadership. L’EMBA Serale, nel nuovo formato ibrido, è la soluzione pensata per tutti i professionisti che desiderano concentrare la frequenza in 2 sere a settimana, in presenza oppure online, e 1 sabato al mese al MIP.

Le principali società di consulenza a livello internazionale sono coinvolte attivamente nella progettazione dell’Executive MBA Serale, per permettere ai partecipanti di mettere in pratica fin da subito i concetti appresi durante l’intero percorso. Queste attività sono organizzate di sabato e in presenza al fine di favorire un confronto più diretto con le società coinvolte e rendere maggiormente efficaci queste occasioni di networking.

 

Luogo: Milano + ovunque

Lingua: Italiano

Formato: Serale

Inizio corso: Novembre 2022

Durata: 2 anni

Esperienza richiesta 6+ anni

Tuition fee: € 37.000 personale/ 40.000 aziendale
Contributi disponibili

Ufficio ammissioni Executive MBA
Tel : +39 02 2399 2820
Email : infoemba@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Alumni back to School

Possibilità di rimanere collegato alla scuola, tornando a frequentare per i 2 anni successivi al termine del master un massimo di 2 corsi elective su nuovi temi che dovessero emergere.

Your continuous learning

Oggi più che mai essere un vero leader significa emergere in un mercato del lavoro dove competizione e trasformazione digitale richiedono un costante aggiornamento, senza mettere in pausa il presente. È per questo che il MIP ha deciso di offrire un esclusivo vantaggio agli iscritti dei programmi Executive MBA 2022: nei due anni successivi alla Graduation, i partecipanti avranno la possibilità di accedere ad oltre 370 programmi tra corsi e percorsi del catalogo Academy a titolo gratuito* per poter continuare ad investire sul proprio futuro.

 

*Per alcuni programmi si applicano dei costi accessori di immatricolazione e amministrativi. Sono esclusi i Master e i programmi promossi dall’area Alumni.

Empower your career

L’Executive MBA del MIP fornisce ai partecipanti una visione olistica dell’organizzazione e dei suoi processi con focus su innovazione e imprenditorialità ed è orientato a rafforzare anche le soft skills e a sviluppare un network di relazioni per dare un’accelerazione alla crescita professionale di manager e imprenditori.
Nella nuova edizione sono stati rinnovati il Leadership Experiential Path con le attività di Leadership - A point of View e con nuovi corsi Elective a scelta e il Career Development Programme con l’introduzione di una serie di workshop sugli strumenti di sviluppo della carriera, dal Personal Branding al seminario relativo alle Business Presentation Skills.
Per agevolare il raggiungimento dei propri obiettivi lavorativi o per andare incontro a eventuali esigenze di riqualificazione professionale nell’attuale contingenza storica, i servizi di Career Development sono estesi fino a un anno oltre la fine del master, incrementando le opportunità di incontro sia one-2 many (quali workshop, laboratori ed eventi di networking) che one-2-one.
Inoltre, i partecipanti avranno a disposizione uno strumento di aggiornamento professionale, il rivoluzionario digital mentor sviluppato dal MIP con gli strumenti di Artificial Intelligence di MicrosoftFLEXA.

Enhance your network

Il MIP fa parte del Politecnico di Milano e questo costituisce un’opportunità unica per costruirsi un proprio network personale di relazioni all’interno dell'ateneo. Manager e imprenditori potranno trovare quindi gli strumenti, partnership e servizi di cui hanno bisogno per affrontare le sfide professionali cui si troveranno di fronte.
La vicinanza alle imprese è una peculiarità del MIP e di tutte le attività degli EMBA.

Focus on entrepreneurship & innovation

L’Executive MBA Serale è stato totalmente ridisegnato per formare manager che siano agenti di innovazione all’interno delle loro imprese, là dove il tema dell’entrapreneurship, inteso come capacità di portare in ambito corporate il mindset creativo tipico delle startup, sta diventano prioritario.

Sono infatti stati dedicati 2 Pillar all'innovazione e alla trasformazione con l'introduzione dei nuovi corsi di Design ThinkingOmni-channel marketing e Lean Start up. Nel 4° Pillar ogni allievo potrà personalizzare il proprio EMBA scegliendo tra 2 Learning Path con focus Imprenditoriale o Manageriale. 

Inoltre, gli allievi potranno personalizzare il proprio EMBA diventando leader della Digital Transformation, scegliendo Corsi Elective dedicati o partecipando a una settimana opzionale intensiva in Silicon Valley.

Smart learning: work & study

Tutti i formati Executive MBA sono stati arricchiti dalla nuova piattaforma di digital learning, D-HUB.

Grazie a D-HUB, piattaforma sviluppata su tecnologia Microsoft, i partecipanti potranno accedere alle registrazioni video, partecipare attivamente alle sessioni con i professori, interagire con i propri compagni lavorando insieme a progetti o assignment.

La piattaforma è ricca di contenuti multimediali aggiornati che insieme alle registrazioni delle lezioni forniscono una library sempre a disposizione per l'approfondimento dei partecipanti e garantiscono un'estrema flessibilità per la partecipazione al master indipendentemente dalla posizione geografica e dagli impegni lavorativi.

Per fornire ai professionisti lo sviluppo di capacità decisionali, di innovazione e di leadership l’Executive MBA del MIP Politecnico di Milano è stato implementato con 2 percorsi volti alla formazione personale e professionale: il Leadership Experiential Path e il Career Development Programme.

Le nostre ultime ricerche dimostrano che in media entro due anni dalla conclusione dell’EMBA, l’80% dei diplomati registra un importante progresso di carriera, che comporta nel 27% dei casi una crescita nell’azienda attuale, nel 53% un cambio di carriera o un cambio di azienda.
Quale tipo di cambio?
71% cambio di ruolo;
58% cambio di funzione;
24% inizio di una mobilità internazionale;
5% lancio di una start-up.

FORMATO

Il kick off del master è previsto per novembre 2022.

L’ Executive MBA Serale è rivolto principalmente a chi lavora nell’area della Lombardia e prevede lezioni con cadenza settimanale in orario serale (lunedì e martedì dalle ore 20.00 alle 22.00) fruibili in presenza oppure online illimitatamente ed 1 sabato al mese full-time (dalle ore 9:00 alle 18:00) al MIP, integrate dallo Smart Learning che prevede contenuti multimediali e assicura l’interazione continua tra docenti, professionisti e Executive Manager.

  • Compatibile con gli impegni lavorativi
  • Possibilità di seguire le lezioni serali del lunedì e martedì online senza limite
  • Networking & Company visits
  • Insightful Sessions with Consultants
  • Career Devolpment Programme
  • Leadership Experiential Path

PROGRAMMA

Obiettivo dell’EMBA Serale è quello di porre le basi della conoscenza sulle più importanti metodologie, tecniche e strumenti di gestione dell’impresa e di favorire lo sviluppo delle capacità personali di apprendimento, innovazione e leadership dei partecipanti.
Il programma si articola in 5 aree didattiche distinte: Core Coures in General Management, Leadership Experiential Path, Career Development Programme, Electives e International Experience e il Business Transformation Project.

L’apprendimento è garantito tramite una combinazione di molteplici strumenti: digital learning, lezioni face-to-face, momenti di confronto con la faculty e peer-to-peer, assignment individuali e di gruppo:

Una nuova struttura per fornire ai partecipanti una visione olistica dell’organizzazione e dei suoi processi con focus su innovazione e imprenditorialità, suddivisa in 4 Pillar e anticipata dai PRE-PROGRAM per il rafforzamento e allineamento delle proprie basic skills.

Un valore aggiunto specifico dell’EMBA Serale è l’incontro con i consulenti delle principali strategic consultancies.

Core Courses

PILLAR I - Analizzare l'impresa e il contesto
  •  Setting the stage
  • Business & Industrial Economics
  • Macroeconomics
  • Organization Design
  • Financial Accounting
  • Management Accounting
  • Corporate Finance
  • Strategy
PILLAR II - Gestire le attività e i processi aziendali
  • People Management
  • Marketing Management
  • SCM & Purchasing Management
  • Operations Management
  • Financial Valuation
PILLAR III - Pianificare l’innovazione e la trasformazione
  • Omni-Channel Marketing
  • International Economics
  • Innovation Leadership
  • Innovation Strategy
  • Project Management
  • Business Planning
PILLAR IV - Realizzare l’innovazione e la trasformazione

PATH MANAGER

  • Design thinking
  • Corporate entrepreneurship

PATH IMPRENDITORE

  • Lean startup
  • Entrepreneurial finance
Electives

Al termine dei core courses in general management si potranno scegliere le proprie specializzazioni tra diversi corsi Elective, sia in lingua italiana sia in lingua inglese.
Il portafoglio di elective è stato radicalmente rivisto, al fine di incorporare i trend più innovativi e le tematiche più di frontiera del management.

Gli elective dei programmi Executive MBA sono erogati in un weekend: venerdì (10-21) e sabato (9-19). Per completare il proprio percorso è necessario frequentare in presenza almeno 4 corsi elective a propria scelta fino a un massimo di 6. Di seguito alcuni esempi:

  • Risk Management & Operational Resilience
  • Mergers & Acquisition
  • Financial Risk Management
  • Operations Improvement
  • Corporate Restructuring
  • Design Gym
  • Intellectual property Management
  • Circular Economy
  • Self Empowerment
  • Organizational Behaviour (advanced)
  • Big Data & Analytics
  • Industry 4.0

 

I partecipanti potranno scegliere il proprio diploma di specializzazione tra i seguenti: Digital Tranformation, Innovation & Transformation, Sustainability & Risk Management, Leadership & Organizational Behaviour, Global Operations & International Business, Advanced Marketing Management.

Per gli allievi che lo desiderassero sarà possibile seguire degli Elective aggiuntivi facoltativi in streaming.

I corsi vengono sempre aggiornati su latest trends.

International Experience

In alternativa o in aggiunta ad un Corso Elective, l’allievo EMBA può fare application per il programma Doing Business in, International Week o Exchanges

Doing Business in China, Mexico o Silicon Valley

Il corso si svolge presso una Business School partner allo scopo di approfondire le peculiarità socio-economiche del Paese ospite. Durante la settimana si alternano lezioni in aula con i docenti dell’Università partner e visite aziendali, in realtà locali e multinazionali, con l’obiettivo di studiare casi di successo e comprendere le problematiche del multicultural management.

È possibile inoltre partecipare a una “Doing Business in” nella Silicon Valley, che si propone di sviluppare una maggiore sensibilità verso i temi dell'innovazione e dell'imprenditorialità, attraverso un ciclo di lezioni ed incontri con manager e professionisti delle imprese più innovative al mondo.

International Exchanges

Vi è inoltre la possibilità di arricchire la propria formazione facendo domanda per uno o più Elective di 3 giornate presso Business Schools europee al fine di affrontare l’internazionalizzazione da tutti i punti di vista e incontrare executive che hanno affrontato il processo di  Internazionalizzazione e ne discuteranno criticità ed opportunità.

Tra le altre Business School partner ci sono:

  • Aix-Marseille (France)
  • Audencia (France)
  • Copenhagen Business School (Denmark)
  • ESSEC Business School (France)
  • IESEG (France)
  • MCI - Innsbruck (Austria)
  • Montevideo (Uruguay)
  • Rotterdam SM (The Netherlands)
  • TIAS (The Netherlands)
  • Warsaw University of Technology BS (Poland)

Tutti i ruoli e le funzioni aziendali necessitano in maniera sempre più pervasiva di soft skills trasversali, un vero elemento di differenziazione per accrescere la propria leadership e per affrontare il futuro con la giusta capacità di adattamento.

Per rispondere a questa esigenza, a partire dal 2019 è stato rafforzato e fortemente ridisegnato il Leadership Experiential Path, un programma di sviluppo delle soft skill personali, che mira a costruire le basi del comportamento organizzativo e dello sviluppo personale all’interno dell’organizzazione.

Obiettivo del Leadership Experiential Path è lavorare sullo sviluppo personale delle key capabilities di cui i leader necessitano per interpretare il proprio ruolo. Un programma che prevede corsi di Organizational Behaviour, Outdoor Experience, Virtual Team Learning, incontri di Practising Leadership con l’obiettivo di apprendere e applicare concetti innovativi di leadership grazie al supporto di una Faculty riconosciuta a livello internazionale e grazie alla voce di manager e professionisti riconosciuti di imprese.

Alla fine dell’EMBA è previsto il Business Transformation Project, un progetto di innovazione o imprenditoriale con la supervisione e la guida di un tutor della Faculty del MIP Politecnico di Milano e i servizi e il network di POLIHUB, l’Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, premiato tra i migliori 3 incubatori al mondo.
Il Project work EMBA è un’ottima opportunità per realizzare progetti di consulenza nella propria azienda o per sviluppare una nuova idea di business e avere il sostegno della Faculty del MIP.
Ogni anno gli allievi EMBA con i Business Trasformation Project danno vita a oltre 30 start-up.

TALENT & CAREER

Il Career Development Programme è stato riprogettato per sviluppare le competenze degli allievi per una gestione efficace del proprio percorso di carriera e per fornire un continuo aggiornamento sugli ultimi strumenti e trend del mercato del lavoro diventando così career leader.

Durante l’EMBA Serale sono previsti una serie di Career Workshop su come disegnare una strategia e una pianificazione accurata della carriera con gli esperti del settore, dal Personal Branding a temi di negoziazione salariale, ad esempio.

Inoltre, gli allievi avranno a disposizione i nostri esperti, i Career Advisor, coadiuvati da Head Hunter professionisti, per  incontri personalizzati one-2-one di Career Advisory con l’obiettivo di elaborare un action plan strategico per raggiungere i propri obiettivi professionali e, se necessario, a supporto  nell’affrontare un processo di selezione e un colloquio.

9 Career Workshop e 10 LAB esperienziali all’anno che consentono di rinforzare le competenze di carriera utili per la gestione responsabile e sostenibile del proprio sviluppo professionale. Ad esempio: Self-Awareness & Career Strategy Design, Job search strategies, Personal branding canvas, Managing Emotions in careers, Critical Thinking, Getting ready for job interviews, etc.

7 incontri one-to-one, customizzati e dedicati alla definizione dell’obiettivo professionale e alla costruzione strategica di un action plan correlato e funzionale al raggiungimento dell’obiettivo.  

8 eventi di networking all’anno che offrono agli studenti l’opportunità di conoscere ed entrare in contatto con aziende e società di executive search, al fine di ampliare il network e condividere esperienze e best practice. Inoltre, grazie alla collaborazione con importanti società di Head Hunting, i partecipanti all’EMBA potranno incontrare consulenti specializzati in recruiting e sviluppo di carriera oltre ad avere l’opportunità unica di un incontro individuale con un Head Hunter altamente qualificato. Gli studenti hanno inoltre accesso ai Portali Internazionali che consentono di alimentare il proprio network rinforzando ulteriormente le competenze di carriera.

EMBA PER LE IMPRESE

L’EMBA offre un immediato beneficio per le imprese in cui lavorano gli allievi:

Innovazione

Gli allievi vengono formati per essere agenti di innovazione all’interno delle loro imprese. L’obiettivo è di portare anche in ambito corporate il mindset creativo tipico delle startup. Infatti, i programmi sono disegnati per favorire la crescita di manager e leader che siano motori di innovazione e di trasformazione capaci di affrontare le sfide richieste dal mercato.

Return on investment

L’attività professionale diventa l’occasione per mettere in pratica fin da subito quanto appreso in aula. L’azienda così può trarre un vantaggio concreto dalla crescita del proprio dipendente, che diventa promotore di cambiamento e di innovazione.

Inoltre, l’impresa ha la possibilità di intervenire nella definizione del project work conclusivo a cui l'allievo lavorerà negli ultimi mesi del suo EMBA. Il progetto prevede la collaborazione e la supervisione di un membro della Faculty MIP, un Professore del Politecnico di Milano o un consulente esterno. In questo modo l'impresa può beneficiare dell'output del progetto, che ha una natura fortemente pratica e consulenziale, accendendo anche alle competenze dei diversi dipartimenti del Politecnico di Milano.

Formazione ad hoc

L’azienda sponsor può dare il suo contributo circa la specializzazione e i Corsi Elective che lo studente può intraprendere, in modo da indirizzare la formazione delle proprie risorse verso tematiche il cui sviluppo è di grande valore e rappresenta un beneficio operativo. In questo modo il dipendente potrà orientare la propria formazione secondo le necessità dettate dalla propria posizione e dal proprio percorso di crescita professionale.

Leadership Experiential Path

Ulteriormente rinnovato, questo percorso mira a lavorare sulle soft skills trasversali degli studenti EMBA, migliorando l’efficacia del management e sviluppando le key capabilities di cui i leader necessitano per intraprendere con successo il loro ruolo all’interno dell’organizzazione.

Accesso all'Ecosistema del Politecnico

L’esposizione a un ecosistema tecnologico come quello del Politecnico di Milano, che spazia dall’industria 4.0 all’internet delle cose, alla guida autonoma nei veicoli, può diventare per i manager e gli imprenditori un valore aggiunto, anche in ottica di open innovation.
Questo consente all'impresa anche un notevole risparmio sui costi che dovrebbe sostenere per acquisire competenze manageriali dall'esterno.

Opportunità economiche
  • Il corso rilascia crediti in quanto riconosciuto da un ente pubblico, nel caso specifico dal Politecnico di Milano. I master riconosciuti sono, quindi, ai fini IVA esenti ex art. 10 dpr 633/72. Pertanto non viene applicata alcuna aliquota in fattura.
  • È previsto uno specifico prospetto rate attraverso il quale il costo viene distribuito in base alla durata del master, ma siamo a disposizione per raccogliere le esigenze aziendali a riguardo.
  • Le imprese iscritte a fondi interprofessionali, come Fondimpresa e Fondirigenti, possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare un Executive MBA per i propri dipendenti, sfruttando l’accantonato accumulato sul Conto Formazione o ricorrendo agli avvisi aperti. Il MIP, a questo proposito, opera con tutti i fondi paritetici interprofessionali mettendo a disposizione della azienda un team di esperti nell’ambito delle diverse opportunità di finanziamento.
  •  Le aziende potranno ottenere agevolazioni per iscrizioni multiple di propri dipendenti all’EMBA.
  • Le aziende che intendono sponsorizzare i propri dipendenti, se lo desiderano, potranno beneficiare di piani di pagamento estremamente flessibili e customizzati.

AMMISSIONI

Status application: APERTE Prossimo intake: novembre 2022

Le selezioni per i Master Executive MBA sono sempre aperte: per partecipare occorre compilare e inviare la domanda di ammissione online completa della documentazione richiesta.

I partecipanti all’EMBA Serale sono eterogenei per studi, esperienza lavorativa, settore di provenienza e ruolo aziendale: questo consente ai professionisti di inserirsi in un ambiente stimolante e di instaurare nuove ed interessanti relazioni professionali e sociali.

La partecipazione all’Executive MBA di MIP Politecnico di Milano è soggetta ad un attento processo di selezione. Uno dei punti di forza di questo Master è la varietà di background dei partecipanti, pertanto, considerevole peso viene dato al curriculum professionale dei candidati. Si consiglia una buona conoscenza della lingua inglese (alcune lezioni e parte del materiale didattico è in inglese così come i seminari sono tenuti da manager e professionisti stranieri).
L’ammissione al Master può avvenire solo a valle del superamento di un rigoroso processo di selezione, che valuta attentamente la documentazione di ammissione inviata e il profilo professionale, la prova scritta e il colloquio motivazionale. L’esito delle selezioni, che si basa sull’attribuzione di un punteggio per ciascuno di questi elementi, può essere positivo o negativo.

  1. Domanda di ammissione online tramite www.applyformasters.net selezionando il Master Executive MBA nel formato Serale o Part Time o Flex.
  2.  Colloquio individuale motivazionale
  3. Prova scritta
  4. Comunicazione scritta dell’esito della selezione
  5. Conferma di partecipazione da parte del candidato

La decisione finale circa l’ammissibilità di un candidato è interamente a discrezione dell’Admissions Committee.

La conoscenza dell’inglese, per quanto non obbligatoria, è vivamente raccomandata in quanto alcuni corsi Elective, materiale didattico e testimonianze manageriali potranno essere in inglese.

  • Curriculum professionale
  • Fotocopia del documento di identità
  • Eventuale domanda dell’azienda promotrice, se l’azienda si propone di supportare finanziariamente
  • Lettera di presentazione/motivazionale
  • Certificato di laurea o autocertificazione (le candidature di non laureati sono valutate su richiesta dalla Direzione EMBA)
  • Transcript universitari
  • Fototessera
  • Copia del versamento di 150 € per Application fee (è possibile versare tale importo online attraverso il form di application online, con Flywire* o tramite bonifico bancario)

*Può corrispondere i pagamenti attraverso il nostro partner Flywire. Flywire è un servizio di pagamento internazionale sicuro che semplifica i pagamenti dal proprio paese o da altri paesi nel mondo. Le opzioni di pagamento includono bonifico bancario, carte di credito, e-wallets e altro, tipicamente nella valuta locale.

SCOPRI L’EXECUTIVE MBA ATTRAVERSO LE PAROLE DELLA COMMUNITY

Contatta i nostri Alumni, saranno felici di condividere la loro #MIPexperience!

COSTI & AGEVOLAZIONI

Il costo del Master è di 37.000€ per le iscrizioni a titolo personale e di 40.000 € per partecipazioni sostenute da aziende o liberi professionisti.
I costi sono IVA esenti e suddivisibili in sei rate.
È possibile iscriversi al solo primo anno di corso. Il costo per ogni anno di Master è di 18.500€ per le iscrizioni a titolo personale e di 20.000€ per partecipazioni sostenute da aziende o liberi professionisti.

Il MIP offre diversi contributi allo studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Consulta l’elenco di seguito riportato e contattaci scrivendo a infoemba@mip.polimi.it per maggiori informazioni.

I candidati EMBA residenti in Italia possono inoltre accedere a prestiti a tasso agevolato per sostenere la quota di partecipazione al programma e altre spese.
MIP collabora con istituti di credito quali Banca Sella, Banca Intesa San Paolo, Unicredit e BNL Gruppo BNP Paribas.
In particolare, clicca qui per maggiori informazioni sulle condizioni offerte da BNL Gruppo BNP Paribas.
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento scrivici a infoemba@mip.polimi.it.

CONTRIBUTO PER MERITO

MIP Politecnico di Milano offre contributi allo studio fino al 20% della quota di partecipazione ai candidati più meritevoli, che dimostreranno di condividere gli obiettivi del MIP e di metterli in pratica nel proprio percorso di crescita personale e professionale.

Scopri di più

Per maggiori info scrivi a infoemba@mip.polimi.it

CONTRIBUTO MIP4WOMEN

MIP Politecnico di Milano offre contributi allo studio fino ad un massimo di 7.000 Euro alle candidate più meritevoli al fine di promuovere il management e l’imprenditorialità al femminile.

Scopri di più.

Per maggiori info scrivi a infoemba@mip.polimi.it

CONTRIBUTO IMPRENDITORIALITA'

MIP Politecnico di Milano offre 2 contributi allo studio dell’ammontare di 2.000 Euro a candidati meritevoli che hanno lanciato una Start-up in passato, imprenditori o professionisti che aspirano a diventarlo, al fine di sostenerli nello studio.

Scopri di più.

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

CONTRIBUTO SVILUPPO SOSTENIBILE

MIP Politecnico di Milano offre 2 contributi allo studio di importo uguale a 2.000 Euro al fine di sostenere nello studio candidati meritevoli che si occupano di sostenibilità in azienda o che lavorano per una Organizzazione non Governativa (ONG).

Scopri di più.

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

 

CONTRIBUTO DIGITAL INNOVATION

MIP Politecnico di Milano offrono n. 2 contributi allo studio di importo uguale a 2.000 Euro al fine di sostenere nello studio candidati meritevoli, appassionati al tema della digitalizzazione.

Scopri di più

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

ALUMNI MIP

Per gli Alumni del MIP è disponibile una riduzione sull'ammontare totale della retta:

- gli Alumni che hanno completato un Master potranno usufruire del 25% di sconto;

- gli Alumni che hanno completato un Percorso Executive potranno usufruire del 10% di sconto.

Resta espressamente inteso che possono concorrere per questo contributo tutti i candidati interessati che si iscrivano al Master completo, ovvero a entrambi i 2 (due) anni di frequenza del Master, mentre coloro che intendano iscriversi solo al primo anno di frequenza del Master non potranno candidarsi per richiedere questo contributo.

Si prega di notare che in caso di sponsorizzazione aziendale, se parziale, la riduzione è applicata proporzionalmente sulla fee individuale. Se la sponsorizzazione da parte dell'azienda è totale, il contributo non potrà essere applicato.

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

ALUMNI POLIMI

Gli Alumni del Politecnico di Milano potranno beneficiare di una riduzione pari a 2.000 Euro sulla quota di partecipazione al master.

Resta espressamente inteso che possono concorrere per questo contributo tutti i candidati interessati che si iscrivano al Master completo, ovvero a entrambi i 2 (due) anni di frequenza del Master, mentre coloro che intendano iscriversi solo al primo anno di frequenza del Master non potranno candidarsi per richiedere questo contributo.

Si prega di notare che in caso di sponsorizzazione aziendale, se parziale, la riduzione è applicata proporzionalmente sulla fee individuale. Se la sponsorizzazione da parte dell'azienda è totale, il contributo non potrà essere applicato.

Per maggiori informazioni scrivi a infoemba@mip.polimi.it

ACCREDITAMENTI

  

PARTNERS

MADE è una fabbrica digitale e sostenibile che supporta le imprese manifatturiere nel percorso di trasformazione digitale verso l’Industria 4.0. Mette a disposizione un ampio panorama di conoscenze, metodi e strumenti sulle tecnologie digitali che spaziano dalla progettazione all’ingegnerizzazione, dalla gestione della produzione alla consegna, fino alla gestione del termine del ciclo di vita del prodotto.

 

Energy & Strategy è un team multi-disciplinare della School of Management del Politecnico di Milano. Il gruppo nasce nel 2007 ed attraverso attività di Ricerca, Consulenza e Formazione nel campo dell’Energia, della Sostenibilità e dell’Open Innovation, si pone l’obiettivo di istituire un Osservatorio permanente sui mercati e sulle filiere industriali.

 

Il gruppo di ricerca ‘Entrepreneurship Finance & Innovation‘ è attivo presso la School of Management del Politecnico di Milano e studia tutti i fenomeni relativi all’imprenditorialità e alla finanza d’impresa, con particolare riguardo agli effetti sull’innovazione, sulla competitività aziendale e del sistema economico

 

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

INTERNATIONAL PART TIME MBA

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

INTERNATIONAL PART TIME MBA

Digita lExperience

UN MASTER PART TIME INTERNAZIONALE IN AZIENDA

L’International Part Time MBA si rivolge a professionisti con almeno 3 anni di esperienza lavorativa maturata preferibilmente in contesti internazionali, che desiderano acquisire un’eccellente formazione manageriale, senza interrompere il proprio percorso professionale. I partecipanti avranno la possibilità di vivere un’esperienza realmente internazionale grazie a due International Week previste dal calendario didattico, all’incontro con compagni d’aula provenienti da tutto il mondo, all’intervento di Visiting Professor dalle business school partner e a una vasta offerta di exchange program, tra cui un’esperienza intensiva in Silicon Valley. Gli allievi parteciperanno inoltre a in-company classes per imparare direttamente dall’esperienza dei manager di importanti aziende multinazionali. A completamento del percorso sono previste attività di Personal & Career Development per lo sviluppo delle soft skills e la progettazione di un piano di carriera efficace.

Lingua: Inglese

Formato: Part-time

Inizio corso: Ottobre 2022

Durata: 20 mesi

Luogo: Milano + 2 International Weeks

Costo: € 37.000 (€ 40.000 per aziende)

Esperienza minima richiesta: laureati in qualsiasi disciplina con almeno 3 anni di esperienza lavorativa.

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : imbapt@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma part time di 2 anni erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale
  • lezioni in aziende come Microsoft, Siemens, Whirlpool, Nestlé, Moleskine, Sandoz
  • possibilità di seguire le lezioni via streaming
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits

I WANNA CHANGE

Lasciati ispirare dalle parole degli alumni MBA: ascolta i podcast!

 

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

GALLERY

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

INTERNATIONAL FULL TIME MBA

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

INTERNATIONAL FULL TIME MBA

Digita lExperience

Un Master MBA Full Time per formare i manager del futuro

Un Master in Business Administration non è solo un investimento per il futuro, è un viaggio. E come in tutti i viaggi, al ritorno, non si è più gli stessi. Si è più ricchi, non solo di conoscenze e nozioni, ma soprattutto di esperienze e relazioni. Un’avventura che merita di essere vissuta a tempo pieno con la formula Full Time. 12 mesi che cambiano la vita…e la carriera!

L’International Full-Time MBA è una pietra miliare della nostra business school. Ecco perché abbiamo deciso di ridisegnare completamente il programma, rendendolo un New Generation MBA. Il programma mira a formare i futuri leader delle più grandi aziende dei nostri tempi, preparando menti brillanti per le importanti responsabilità del futuro. Ciò che rende il nostro International Full-Time MBA unico è, in altre parole, la volontà di fornire ai futuri manager, imprenditori e professionisti le abilità necessarie a guidare una “purposeful organisation”.

È ormai diventato chiaro che profitto e purpose non sono più due realtà opposte. Per restare al passo coi tempi, ridisegnare il proprio purpose e impegnarsi a giocare un ruolo concreto all’interno della società è diventato fondamentale per qualsiasi organizzazione. Questa è per noi la più grande sfida: aiutare i futuri leader e i futuri manager ad essere più consapevoli rispetto a quella che chiamiamo “purpose revolution”. Ecco perché il MIP Politecnico di Milano ha lanciato il suo New Generation MBA: un programma unico che preparerà i futuri leader ad avere successo, dare significato a questo successo, e contribuire a creare un futuro migliore per tutti. – Federico Frattini, MIP Dean

Luogo: Milano

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio del corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Requisiti minimi: 3 anni di esperienza lavorativa e titolo triennale (minimo 180 ECTS)

Costi: € 39.000
Company Sponsorship di € 5.000 offerta dalle aziende partner dell’MBA

Contatti Ufficio Ammissioni MBA
Tel : +39 02 2399 2820
WhatsApp: +39 345 0021751
Email : infomasters@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERE L'INTERNATIONAL FULL-TIME MBA

IL NEW GENERATION MBA: UN’ESPERIENZA CHE TI CAMBIA LA VITA

Stimolante, energica, coinvolgente… l’esperienza MBA al MIP è tutto questo e anche di più, il mix perfetto tra pratica, esperienza e ispirazione. E soprattutto, ti fornirà gli strumenti necessari per scoprire e utilizzare efficacemente il potere del Purpose.

Siamo la prima business school al mondo ad aver ridisegnato il proprio Master in Business Administration allo scopo di formare una futura generazione di manager responsabili e capaci. L’abilità di far fronte alla questione del Purpose è ormai diventata un hot topic per tutte le aziende, le società di consulenza, le organizzazioni no-profit, e anche per i singoli individui.  Questo è il primo programma specificamente disegnato per preparare i manager di domani a gestire in maniera efficace questa competenza.

È UN MBA…
  • Che tratta gli aspetti fondamentali di Business Administration e Management
  • Che dà una forte spinta alla crescita professionale dei partecipanti, supportandoli con una serie di attività e servizi, fornendo loro un nuovo mindset, arricchendo le loro connessioni umane e aiutandoli a trovare il loro Purpose in ambito lavorativo e non.
  • Che utilizza un metodo di insegnamento esperienziale basato sulla conversazione e sulla condivisione di conoscenze, facendo leva sulle esperienze lavorative e i diversi background delle persone che compongono la classe.
...DISEGNATO DAL MIP
  • Fortemente legato al Politecnico di Milano e al suo approccio analitico e scientifico
  • Chiaramente incentrato su innovazione e imprenditorialità
  • Appassionato di digitalizzazione e sostenibilità
  • Che combina abilità manageriali con tematiche più tecniche, come digital transformation, big data, innovation
  • Che fa leva su un esteso network di aziende nazionali e internazionali
  • Basato a Milano, importantissimo hub economico e finanziario, nonché sede di numerose aziende leader di mercato
  • Fornisce un diploma riconosciuto a livello internazionale, rilasciato da una top business school che può vantare i tre più importanti accreditamenti internazionali AACSB, EQUIS and AMBA.
… E GUIDATO DAL PURPOSE, PER ESSERE UN NEW-GENERATION MBA
  • Un programma che fornisce ai suoi studenti gli strumenti per esplorare a fondo la loro prospettiva interiore, lavorando consapevolmente e con Purpose, e facendo di questo il fondamento del loro approccio alla gestione delle organizzazioni.
  • Un programma disegnato per sviluppare la tua capacità di conetterti con gli altri
  • Un programma che ha un “perché” ben definito dietro a ogni suo tassello, e che usa questo fine superiore come stella polare.

PROGRAMMA DEL MASTER

L’MBA Full Time si svolge su 12 mesi, di cui gli ultimi 3 sono dedicati al project work finale.
I corsi sono organizzati in moduli chiamati Pillar, che toccano i temi centrali dell’MBA, e in corsi di specializzazione. Scopriamoli insieme!

INTRODUZIONE: “SHAPING A BETTER FUTURE FOR ALL”

Apriremo il programma delineando il Purpose della scuola, dal quale ha origine anche il nostro approccio all’insegnamento. Ti incoraggeremo a guardare il mondo dell’impresa da una prospettiva meno tradizionale; le tue convinzioni di lunga data saranno messe in discussione, in modo che tu possa iniziare i tuoi studi con una mente aperta.

CORSI DI MANAGEMENT

Si tratta dei corsi di base, che seguono tutti gli allievi dell’MBA Full Time, indipendentemente dalla specializzazione scelta. Forniscono infatti ai futuri leader una base condivisa dei fondamenti del management e danno una visione di insieme delle organizzazioni e dei loro processi, sempre tenendo ben presente la connessione al Purpose.

La struttura di questa sezione è divisa in quattro pillar:

  • PRIMO PILLAR –  Analizzare l’impresa e il contesto
  • SECONDO PILLAR – Gestire le attività e i processi aziendali
  • TERZO PILLAR – Pianificare l’innovazione e la trasformazione
  • QUARTO PILLAR – Realizzare l’innovazione e la trasformazione
EXPERIENCE GYM

Questo mix di lezioni tenute da rappresentanti aziendali, business simulations e company visits è organizzato in stretta collaborazione con le nostre aziende partner, e ti permetterà di osservare in maniera diretta - attraverso una serie di attività esperienziali - l’applicazione pratica dei contenuti studiati durante i corsi in General Management.

AREE DI SPECIALIZZAZIONE

Potrai scegliere fra 4 diverse aree di specializzazione:

  • Imprenditorialità e innovazione: per comprendere attraverso il punto di vista delle startup e delle aziende familiari le sfide legate all’innovazione.
  • Trasformazione digitale e Big Data: per scoprire come la trasformazione digitale sta rivoluzionando i processi e i modelli di business e decisionali delle aziende.
  • Lusso e Design Management: per approfondire le logiche e i fattori critici di successo dei settori del lusso e del design.
  • Sostenibilità e Global Management: per chi vuole acquisire una panoramica generale, toccando a 360° tutte le tematiche di general management.

Avrai inoltre la possibilità di prendere parte a scambi internazionali e a uno study tour nella Silicon Valley.

WORKSHOP: "WORKING WITH PURPOSE"

Un workshop di 4 giorni, organizzato in piccoli gruppi, per avvicinarti alla disciplina del Purpose. Attraverso un approccio esperienziale e interattivo, eplorerai tematiche quali: Defining and Differentiating Purpose; Generating Purpose; Creating Purposeful Relationships; Driving Purposeful Performance; and Strategy with Purpose. Imparerai così come costruire e guidare una “purposeful organization”.

ATTIVITÀ DI CAREER DEVELOPMENT

Dieci sessioni one-to-one con i nostri consulenti di carriera per supportarti nel disegnare la tua strategia di carriera consapevole. Grazie ai nostri esperti in Career Development e a una serie di workshop, career labs e career days, acquisirai gli strumenti e le abilità necessarie a individuare e raggiungere i tuoi reali obiettivi di carriera.

OUTDOOR ACTIVITY

L’ Outdoor Activity di un giorno è dedicata alla sostenibilità e all’innovazione sociale. Ti aiuterà a conoscere meglio il tuo gruppo e a imparare a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.

PEER GROUP SESSIONS

Organizzati da coach esperti, membri della faculty e alumni, queste sessioni di attività di gruppo ti coinvolgeranno nella complessità del Purpose, in modo da insegnarti come lavorare con le sue mille sfaccettature e dimensioni, oltre che come sincronizzare i Purpose distinti di diverse persone.

PROJECT WORK

A conclusione del programma potrai mettere in pratica il tuo Purpose attraverso la scelta del tuo Project Work, che potrà essere svolto individualmente o in gruppo. Il Project Work potrà consistere in uno stage in azienda, un progetto di consulenza, un progetto di ricerca accademica o lo sviluppo di un business plan per un’azienda. In questo modo, tutti i concetti appresi nel corso del programma potranno essere messi in pratica, sempre contando sul supporto di un tutor dedicato.

L’MBA è un viaggio a 360 gradi, che si compone, oltre che di lezioni frontali e bootcamp, di numerose altre occasioni di apprendimento e di crescita personale.

Attività esperienziali

Quale modo migliore di imparare che mettere in pratica le lezioni apprese in aula in contesti di business reali? Ecco perché durante tutto l’anno gli allievi hanno la possibilità di arricchire il percorso formativo con attività esperienziali, come le visite in azienda, i seminari, i business game, i progetti di organizational check up con le imprese, o le testimonianze di manager.
Questa è anche un’ottima occasione per gli allievi di integrare i contenuti relativi alla propria specializzazione con la partecipazione ad attività coerenti con il tema scelto, rendendo il percorso ancora più personalizzato.

Career Development Program

Per molti, il Master in Business Administration Full Time rappresenta il trampolino di lancio verso una svolta professionale.
Proprio per questo, offriamo agli allievi dell’MBA Full Time un accompagnamento alla carriera dedicato durante tutta la durata del master.
Il Career Development Center del MIP aiuta i candidati a coltivare il proprio network e quelle competenze personali e di leadership essenziali per raggiungere i propri obiettivi professionali.

Come: Attraverso attività dedicate, ad esempio

  • attività di counselling
  • workshop sulle soft skill
  • career day
  • eventi di networking

Il Project work offre l’opportunità agli allievi del Master Full Time MBA di mettere in pratica le conoscenze e le capacità sviluppate durante le attività in aula. Il project work può consistere in:

  • uno stage in azienda
  • un progetto di consulenza
  • un progetto di ricerca accademica insieme a un membro della Faculty MIP
  • lo sviluppo di un business plan per presentare la propria idea imprenditoriale con il supporto di un Tutor selezionato dalla Scuola

Il project work, dopo un anno passato in aula, rappresenta per gli allievi un’ottima occasione per sviluppare gli strumenti adatti a rientrare velocemente nel mondo del lavoro.

PERCHÉ FARE UN MBA FULL TIME? LE TESTIMONIANZE DEGLI ALUMNI

“Quando mi sono iscritto al MIP, le mie aspettative in termini di qualità dell’insegnamento e di opportunità di networking erano alte. Oggi posso dire che il MIP è andato oltre le mie aspettative. È stata un’esperienza eccezionale, confrontarmi con casi reali con la supervisione di professori di prim’ordine è stata un’occasione per mettermi alla prova. – Ralph Gruber, Germania

“Fin dal primo giorno, il Full Time MBA “International” al MIP ti permette di cogliere una prospettiva più ampia del mondo grazie all’ambiente multiculturale, fatto di compagni di classe e professori. […]La flessibilità e l’adattabilità che si raggiungono rappresentano un must in un contesto di business sfidante e dinamico come quello attuale”. Roberto Toro Perez, Peru

“Il MIP Politecnico di Milano offre un MBA ben strutturato: un mix di digital learning, lezioni tradizionali, boot camp pratici, sessioni di career development, ed eventi di networking. Ero sicura che un MBA avrebbe giovato alla mia carriera, e l’esperienza mi ha già ripagata sia sul piano professionale che personale.”Izolda Urazgaliyeva, Kazakistan

I WANNA CHANGE

Lasciati ispirare dalle parole degli alumni MBA: ascolta i podcast!

 

A CHI SI RIVOLGE IL FULL TIME MBA?

Uno dei punti di forza del nostro MBA Full Time è la varietà di profili presenti in aula, che permette agli allievi di confrontarsi con realtà e settori diversi dal proprio. Non esiste quindi un candidato ideale, ma piuttosto tanta voglia di mettersi in gioco – dopo tutto si tratta di lasciare il lavoro e vivere un’esperienza totalizzante – e di confrontarsi con colleghi provenienti da tutto il mondo. Se quindi è necessario conoscere bene l’inglese e avere almeno tre anni di esperienza lavorativa, non ci sono limiti per quanto riguarda il background accademico e i settori interessati.
Il  nostro MBA non è solo per ingegneri, ma per qualsiasi brillante giovane professionista che vuole dare slancio alla propria carriera con un programma intensivo!

Per chi si sta chiedendo se il formato full time è quello migliore per le sue esigenze, ecco qualche consiglio!
Questo programma è pensato per chi:

  • È agli inizi del proprio percorso professionale – i candidati in aula hanno in media 30 anni e 5 o 6 anni di lavoro alle spalle
  • Aspira a dare slancio alla propria carriera cambiando ruolo, azienda o paese. O anche tutti e tre!
  • Cerca un servizio di Career Development personalizzato e dedicato
  • È pronto a lasciare il lavoro per vivere un’esperienza olistica, consapevole che in questo anno svilupperà gli strumenti necessari per rientrare velocemente nel mondo professionale
  • Vuole mettersi in gioco e crescere in un ambiente cosmopolita – il 70% dei nostri candidati del Full Time MBA è internazionale!

E DOPO L’MBA? GLI SVILUPPI DI CARRIERA

Un Full Time Master in Business Administration rappresenta un investimento sul futuro: la formazione post laurea, infatti, permette a professionisti e manager aziendali di coltivare il proprio talento per dare una svolta alla carriera professionale. Una svolta che spesso si rivela decisiva.
Ecco qualche dato relativo agli sviluppi di carriera realizzati a seguito dell’MBA Full Time del MIP Politecnico di Milano:

83%

ha trovato un nuovo lavoro dopo il diploma

63%

ha cambiato settore

96%

degli allievi dell’edizione 2018 a maggio 2019 aveva un impiego

58%

aumento medio del salario

55%

ha cambiato ruolo

63%

si è trasferito in un altro Stato

1 anno

tempo per ripagare l’investimento nell’MBA

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

COME ISCRIVERSI

Il processo di ammissione al Master MBA del MIP può essere riassunto in quattro semplici passi. Scopriamoli insieme!

La decisione finale circa l’ammissibilità di un candidato è interamente a discrezione dell’Admissions Committee.

1. INVIO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE E DEI DOCUMENTI
  • Attivazione della candidatura online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Documento d'identità
    • Diploma di laurea o equivalente
    • Lista degli esami con relativa votazione
    • Punteggio GMAT/GRE (opzionale ma raccomandato)
    • Certificato di lingua inglese
    • Lettera motivazionale
    • Lettera di referenze (opzionale)
    • Documento d’identità
    • Fototessera in formato digitale
  • Pagamento della tassa di registrazione di 150 €
2. SELEZIONE DEI CANDIDATI
  • Convocazione per il colloquio motivazionale in inglese
  • Svolgimento del MIP Test
  • Sono esentati dal MIP test i candidati con punteggio GMAT superiore a 590 al momento della presentazione della domanda
3. RESPONSO DELL'UFFICIO AMMISSIONI

In attesa di conoscere gli esiti del processo di selezione da parte dello Staff Ammissioni, dita incrociate!

4. CONFERMA DELLA PARTECIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 7000 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

COME FINANZIARE IL PROPRIO MBA

Il costo del Master MBA Full Time al MIP è di 39.000€ ma ogni studente potrà beneficiare di una agevolazione di 5000€ grazie alle aziende partner. Inoltre, per rendere il Master in Business Administration più accessibile, sono disponibili diversi contributi e borse di studio che arrivano a coprire fino al 50% della retta.

I contributi sono assegnati in base al merito e viene considerato anche l’ordine di presentazione della richiesta. La domanda deve essere sottoposta al momento dell’invio della candidatura online.

Per maggiori dettagli sulle agevolazioni e contributi disponibili e su come richiederle visita la pagina dedicata.

PERCHÉ SCEGLIERE IL MIP PER IL FULL TIME MBA

Da 40 anni, il MIP Politecnico di Milano è una Business School riconosciuta a livello internazionale per il suo prestigio e attira studenti da tutto il mondo. Perché scegliere il MIP per il proprio MBA Full Time? Scopriamolo insieme!

UN MBA TRA I MIGLIORI AL MONDO

Il Full Time MBA del MIP si è posizionato nei ranking più prestigiosi relativi alla Business Education.

VICINANZA AL MONDO AZIENDALE

Al MIP le aziende rappresentano una parte integrante sia della Scuola, in qualità di soci, che del programma MBA, come partner.
Contributi allo studio, project work, opportunità professionali, ma anche visite aziendali, testimonianze ed eventi di networking: le aziende partner del Master MBA Full Time svolgono un ruolo centrale nell’esperienza formativa degli studenti, fin dalla sua progettazione.
Il Full Time MBA, infatti, è un master creato da e con le aziende, in modo formare dei manager con quelle competenze di cui il mondo del lavoro ha bisogno.

LO SGUARDO AL FUTURO

È l’innovazione uno dei punti di forza del MIP. Dal lancio del primo EMBA online nel 2014, oggi il digital learning è parte integrante di moltissimi programmi, compreso il Full Time MBA.
Gli allievi possono infatti seguire i primi due mesi in distance learning grazie all’innovativa piattaforma sviluppata in partnership con Microsoft e per il resto del percorso hanno la possibilità di alternare le lezioni in presenza a quelle in streaming, per una maggiore flessibilità. Inoltre, tutti i nostri allievi e Alumni hanno accesso, tramite FLEXA, un’innovativa piattaforma basata sull’Intelligenza Artificiale sviluppata in partnership con Microsoft, a contenuti sempre aggiornati e di alto livello per arricchire il proprio percorso di formazione continua su misura.

CONTENUTI INNOVATIVI

Il portfolio di programmi MBA è stato ridisegnato per adattare il percorso alle sfide di un mondo in continua evoluzione, ponendo l’accento su temi come l’innovazione e la trasformazione digitale, aspetti pervasivi per tutta la durata del master e con opportunità specifiche di personalizzazione, per chi lo desiderasse.

L'ECOSISTEMA POLITECNICO

Il MIP è la Business School del Politecnico di Milano, uno tra i migliori atenei al mondo nell’ambito tecnico, classificato 6° al mondo, 6° in Europa e 1° in Italia nel QS World University Ranking – Engineering & Technology 2019. Studiare al MIP significa entrare a far parte del grande ecosistema Politecnico, che oltre ad essere sinonimo di ricerca di alto livello e avanzamento tecnologico, comprende strutture all’avanguardia come, solo per citarne alcune, l’incubatore di startup Polihub, i laboratori di Industria 4.0 e di Internet of Things e Pheel, il laboratorio di biomarketing.

NETWORK INTERNAZIONALE

Entrare nell’aula del Full Time MBA è come fare il giro del mondo: basti pensare che nell’ultima edizione erano 27 le nazionalità rappresentate!
Per chi vuole rendere la propria esperienza al MIP ancora più internazionale, è possibile fare affidamento su una vasta rete di Scuole per completare il percorso con delle esperienze all’estero. Ecco i partner del Full Time MBA.

EUROPA
AMERICA LATINA

 

Inoltre, grazie alla partnership con il MIT Center for Transportation & Logistics di Boston, è possibile partecipare al Dual Degree Program, che integra i 12 mesi al MIP con un ulteriore anno di formazione negli Stati Uniti. Il titolo ottenuto è doppio: Master in Business Administration, emesso dal MIP, e Master in Supply Chain Management and Logistics del MIT Center for Transportation and Logistics.

SCOPRI DI PIÙ SUL NETWORK INTERNAZIONALE DELLA SCUOLA

 

 

GALLERY

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Leggi le storie di successo dei nostri Alumni

Incontra il nostro Staff Ammissioni agli eventi di presentazione

Non sono presenti eventi

Partners

INTERNATIONAL FLEX EXECUTIVE MBA

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

INTERNATIONAL FLEX EXECUTIVE MBA

Digita lExperience

L’EXECUTIVE MBA IN DISTANCE LEARNING

L’International Flex EMBA (i-Flex EMBA) è un programma Executive MBA in distance learning rivolto a manager che vogliono combinare lo studio con impegni di lavoro, utilizzando una delle piattaforme di apprendimento digitale più avanzata al mondo, sviluppata su tecnologia MICROSOFT. Gli studenti acquisiscono le stesse competenze di un Executive MBA tradizionale, coltivano e accrescono il proprio network e ottengono lo stesso diploma EMBA presso il Politecnico di Milano. Focalizzato sui temi della digital transformation, obiettivo dell’Executive MBA è offrire ai suoi partecipanti conoscenze e competenze tecniche senza dimenticare le competenze interpersonali di rilievo attraverso un dedicato Leadership Development Program, per una figura manageriale a tutto tondo. L’International Flex EMBA è stato disegnato per garantire la massima flessibilità. Gli studenti possono infatti scegliere la durata del proprio percorso tra 3 disponibili e l’orario di connessione di preferenza.

Lingua: Inglese

Formato: Digital learning

Inizio corso: Novembre 2022

Durata: flessibile, da 15 a 32 mesi

Luogo: Digital + 2 settimane face-to-face + 1 settimana opzionale

Costo: € 37.000 (per aziende: €40.000)
Contributi disponibili

Specializzazione MBA: possibilità di ottenere un diploma MBA con specializzazione in Digital Transformation

Esperienza minima richiesta: laureati in qualsiasi disciplina con almeno 3 anni di esperienza lavorativa.

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infoemba@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma in distance learning della durata flessibile da 15 a 32 mesi in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Focalizzato sui temi della digital transformation e di leadership
  • Possibilità di ottenere un Executive MBA con specializzazione in Digital Transformation 
  • Scambi internazionali in Silicon Valley, Cina e Messico
  • Business Transformation Project work finale e interventi aziendali
  • Certificato EOOCS per la qualità della formazione online. Scopri di più qui.
  • In partnership con aziende leader per innovazione digitale (Microsoft, Amazon, Vodafone e Moleskine)
  • Riconosciuto tra i primi MBA in Distance Learning al mondo,  quarto in Europa e l’unico programma italiano nel ranking l’Online MBA 2022 del Financial Times. Scopri di più
  • Tra i primi MBA al mondo e in Europa nel campo degli MBA online secondo i QS Distance/Online MBA Rankings 2022. Scopri di più

ACCREDITAMENTI

  

SCOPRI L’EXECUTIVE MBA ATTRAVERSO LE PAROLE DELLA COMMUNITY

Contatta i nostri Alumni, saranno felici di condividere la loro #MIPexperience!

I WANNA CHANGE

Lasciati ispirare dalle parole degli alumni MBA: ascolta i podcast!

 

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

GALLERY

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP