QS MBA Career Specialization Rankings 2021: lavoro, ricerca e placement rendono la School of Management del Politecnico di Milano tra le migliori al mondo

La classifica di QS premia gli MBA del MIP in ben sei ambiti. Spicca l’ottimo risultato nell’Operations Management, seguito da Entrepreneurship e Marketing. A conferma che il mondo del lavoro apprezza il lavoro di formazione della scuola e i suoi alumni.

 

Gli MBA del MIP sono tra i migliori al mondo, anche per quel che riguarda le specializzazioni nei vari ambiti lavorativi. È quanto emerge dal QS MBA by Career Specialization Rankings 2021: la graduatoria è stata stilata da Quacquarelli Symonds, società che si occupa dell’analisi dell’offerta accademica a livello globale. Questa classifica in particolare, basata sui risultati ottenuti dalle varie scuole e dagli alumni nei vari ambiti del business, ha visto la School of Management del Politecnico di Milano posizionarsi nella top 100 in ben sei categorie, distinguendosi in particolar modo nei settori dell’Operations Management, dell’Entrepreneurship e del Marketing.

 

Nello specifico, il risultato migliore è stato ottenuto nell’Operations Management, in cui la Scuola si è classificata al quinto posto al mondo. A seguire, la 35esima posizione in Entrepreneurship e la 43esima nel Marketing, sempre a livello global. A influire in maniera significativa su questi risultati è soprattutto l’altissimo punteggio ottenuto nella ricerca legata alle specializzazioni considerate, insieme alla reputazione tra i datori di lavoro e al career placement.

 

Risultati ancora più rilevanti se si tiene conto della metodologia con cui è stata stilata la classifica: sono stati infatti presi in considerazione oltre 37 mila datori di lavoro, a cui si sono sommate le analisi di milioni di pubblicazioni accademiche e delle statistiche sull’impiego degli alumni. Significa, innanzitutto, che il mondo del lavoro riconosce la validità delle persone formate nella School of Management, e che quelle stesse persone perseguono poi carriere di alto livello, in proprio o all’interno di organizzazioni di assoluto rilievo.

 

Colpisce positivamente, poi, la varietà degli ambiti considerati, a conferma della vocazione della scuola nel percorrere una strada dove management, economia e tecnologia si incontrano e si uniscono in un unicum formativo.

 

Oltre ai tre settori citati, la School of Business entra poi nella top 100 anche negli ambiti del Consulting, dell’Information Management e della Technology.

 

Si tratta della terza conferma in pochi giorni della qualità dell’offerta formativa della Scuola. MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è entrata infatti per la seconda volta nella sua storia nella prestigiosa classifica internazionale Financial Times Executive MBA 2020, così come i corsi del MIP sono stati premiati nella QS Business Masters Rankings 2021. Un duplice riconoscimento a cui si somma appunto il risultato raggiunto nel QS MBA by Career Specialization Rankings 2021.

Financial Times Global Executive MBA 2020: La School of Management del Politecnico di Milano è tra le migliori al mondo.

L’Executive MBA del MIP, la Graduate School of Business parte della School of Management, entra per la seconda volta nella sua storia nella classifica internazionale dedicata ai migliori programmi, dove si distingue per le proprie attività di CSR.

 

MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business entra per la seconda volta nella sua storia nella prestigiosa classifica internazionale Financial Times Executive MBA 2020, posizionandosi al centesimo posto. Dopo il novantaquattresimo posto ottenuto nel 2010, la Business School del Politecnico di Milano è di nuovo protagonista tra le scuole premiate per la qualità dell’offerta didattica dei propri corsi Executive MBA.

 

Nel dettaglio, l’Executive MBA del MIP si posiziona al trentacinquesimo posto per ciò che concerne il focus e l’attenzione ai temi della sostenibilità, al settantunesimo per l’internazionalità del programma e all’ottantesimo in base al parametro che prende in considerazione le attività di ricerca della School of Management. Ottimi risultati si registrano anche per la presenza di donne sia all’interno del corpo docenti (female faculty, 41%), che nell’advisory board della School of Management (women on board, 50%).

 

Rispetto alla classifica Europea del 2019, migliorano ulteriormente anche i parametri che considerano sia lo stipendio medio a tre anni dalla graduation, con un aumento del 9% rispetto al parametro del 2019, che l’incremento delle retribuzioni dopo la graduation, dal +43% del 2019 al +49% del 2020.

 

Nel complesso, la School of Management figura tra le uniche tre Università Tecniche con una Business School o un Dipartimento di Management presenti in classifica, preceduta da Imperial College (UK) e Aalto University (Finlandia).

 

Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean del MIP Politecnico di Milano: “E’ per noi un piacere vedere riconosciuta la qualità dei nostri Executive MBA da un Ranking prestigioso come quelle redatto dal Financial Times. Essere annoverati tra i migliori 100 programmi al mondo, ancora una volta a distanza di dieci anni, rappresenta per noi un ulteriore stimolo per continuare a lavorare costantemente sulla qualità di tutta la nostra offerta formativa

 

Clicca qui per consultare il Financial Times Executive MBA 2020 Ranking completo

QS 2021 Business Masters Rankings: la School of Management del Politecnico di Milano è una delle migliori Business School al mondo

I corsi del MIP, la Graduate School of Business parte della School of Management, premiati nella classifica internazionale dedicata alla qualità di MBA e master specialistici, con il settimo posto del Master in Supply Chain Management. Ulteriore riconoscimento per la School of Management nei Financial Times Masters in Management 2020 Ranking, in cui si presenta come la terza Business School in Europa tra le Università Tecniche.

 

MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è una delle migliori Business School al mondo secondo il QS 2021 Business Masters Rankings, la classifica riservata ai migliori MBA e master specialistici internazionali. In particolare, spicca il settimo posto del master in Supply Chain Management. Tra gli elementi che hanno contribuito al posizionamento nella parte alta della classifica, l’attenzione alle diversità, le probabilità di trovare un lavoro da parte degli studenti che hanno frequentato i propri corsi e il ritorno sugli investimenti.

 

L’edizione 2021 del QS Business Masters Rankings ha valutato la qualità dell’offerta didattica di 258 corsi in 158 istituti accademici di quaranta paesi in tutto il mondo. Oltre a employability, class and faculty diversity e return on investment, gli altri indicatori di riferimento sono rappresentati da thought leadership ed entrepreneurship and alumni outcomes. MIP Politecnico di Milano conferma il proprio posizionamento nella parte alta della classifica anche rispetto all’edizione 2020.

 

Per quanto riguarda la graduatoria internazionale dei singoli corsi proposti dalle Business School, si evidenziano anche le performance del master in Management (trentaseiesimo posto) e Finance (sessantottesimo posto).

 

Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean del MIP Politecnico di Milano: “Siamo orgogliosi di ricevere questi importanti riconoscimenti a pochi giorni dalla riapertura del nostro campus. Proseguiremo il nostro impegno per migliorare ulteriormente la qualità didattica della nostra offerta che non potrà prescindere da elementi caratterizzanti come l’attenzione alle diversità”.

 

La School of Management ottiene inoltre un altro prestigioso riconoscimento dal Financial Times, confermando la propria presenza nel Masters in Management 2020 Ranking. In particolare, la scuola si piazza al terzo posto in Europa tra le Università Tecniche che hanno una Business School o un Dipartimento di Management. La sua presenza in classifica si riafferma anche quest’anno, nonostante il ranking abbia subito una riduzione di 10 posizioni, selezionando quindi non più 100 ma 90 scuole di rilievo in questo ambito.

 

Alessandro Perego e Stefano Ronchi, rispettivamente Direttore della School of Management e Presidente del corso di laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano: “Con questo riconoscimento ci confermiamo tra i pochi Master in Management al mondo in grado di conciliare management, economia e  competenze tecnico-ingegneristiche in un unico percorso formativo. Questo ci permette di preparare figure manageriali capaci di guidare l’innovazione, sempre più a trazione tecnologica, con una forte attitudine al problem solving”.

 

Clicca qui per consultare il QS 2021 Business Masters Rankings completo 

Clicca qui per consultare il FT Masters in Management 2020 Ranking completo

Financial Times Executive Education Ranking 2020

La School of Management del Politecnico di Milano migliora ulteriormente rispetto al 2019. In Europa è 2° e 3° tra le Scuole legate a Università tecniche nell’offerta di corsi Open e Custom. 

 

 

Dopo il nono posto al mondo per offerta di master online, MIP Politecnico di Milano migliora ulteriormente il proprio posizionamento anche nell’offerta di corsi executive.

 

MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business si conferma con la sua offerta di corsi Open e Custom tra le migliori scuole del mondo nel Financial Times Executive Education Rankings 2020, la graduatoria dedicata ai programmi Executive. Nello specifico, la School of Management ottiene l’81° posto nella classifica sui corsi “Custom” e il 74° nella “Open”.

La School of Management ottiene inoltre il secondo e il terzo posto in Europa, rispettivamente nelle classifiche “Open” e “Custom”, tra le Scuole legate a Università europee cosiddette “tecniche”, laddove con tale aggettivo si definiscono gli atenei con programmi focalizzati su ingegneria e tecnologia, naturalmente propensi a unire l’innovazione alle competenze di management.

A marzo il Financial Times Online MBA 2020 Ranking ha premiato con il nono posto nella classifica internazionale l’offerta MIP nei Master in Business Administration fruibili a distanza.

Per quanto riguarda il Financial Times Executive Education Ranking Open 2020, MIP Politecnico di Milano sale dal 79° al 74° posto, migliorando il proprio punteggio in quasi tutti i parametri. In particolare, le valutazioni più alte si registrano nel Follow-up, Facilities e Female Participants.
Considerando solamente il contesto europeo, School of Management si classifica seconda nell’insieme delle Università Tecniche che hanno una Business School o un Dipartimento di Management, e settima nell’insieme delle Università Generaliste che hanno competenza tecnica e hanno una Business School oppure un Dipartimento di Management.

Nel Financial Times Executive Education Ranking Custom 2020, rispetto allo scorso anno MIP passa dall’80° all’81° posto, a fronte però di un aumento del numero complessivo scuole considerate. La crescita tocca moltissimi criteri, soprattutto Follow-up, New Skills&Learning, Future Use, International Clients, Overseas Programs, Faculty Diversity.
La classifica stilata dal Financial Times è strutturata pertanto in due parti differenti. La prima è relativa ai programmi “open”, i cui target sono i singoli professionisti che scelgono autonomamente il proprio percorso di formazione. La seconda fa invece riferimento ai programmi “custom”, ossia ai corsi rivolti in maniera specifica alle aziende ed erogato ai rispettivi manager, e dipendenti ad alto potenziale. I parametri presi in considerazione per il giudizio finale sono valutati direttamente dai partecipanti, CEO e Direttori HR delle aziende che hanno avuto esperienza diretta del programma.

Vittorio Chiesa e Federico Frattini, Presidente e Dean di MIP Politecnico di Milano: “Abbiamo fatto un grandissimo lavoro per migliorare ulteriormente la nostra offerta anche nei corsi executive. Nelle prossime settimane presenteremo la piattaforma D-HUB Management Skills e la raccolta Management Toolbox, dedicata ai professionisti che desiderano contribuire alla crescita della propria impresa utilizzando la nostra offerta digitale. I risultati premiano i nostri sforzi in uno scenario sempre più competitivo che richiede un costante investimento nella qualità dell’offerta didattica”.

QS online MBA Ranking 2020: MIP Politecnico di Milano è quinta al mondo con il corso “International Flex EMBA”

La School of Management del Politecnico di Milano migliora ulteriormente il risultato del 2019 nella classifica promossa da QS Quacquarelli Symonds dedicata ai corsi MBA online.

MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business si posiziona al quinto posto al mondo secondo il QS Online MBA Ranking 2020, la classifica annuale che valuta le migliori scuole nell’erogazione di corsi online a distanza. Il corso MBA online erogato da MIP è l’unico italiano a figurare nella graduatoria, e il quarto in Europa. MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business migliora così ulteriormente il proprio posizionamento rispetto al 2019, quando si trovava al settimo posto.

L’International Flex MBA è la versione in lingua inglese del Flex MBA, il primo MBA in smart learning lanciato in Italia nel 2014 e divenuto il fiore all’occhiello dei programmi proposti da MIP.  Ha coinvolto fino a oggi quasi 500 studenti, sia nella versione italiana che in quella internazionale. Selezionato nel 2016 tra i più innovativi MBA al mondo da AMBA (Association of MBAs), nel 2017 il Flex MBA ha ottenuto per primo in Italia l’accreditamento EOCCS dell’EFMD, che certifica la qualità dei programmi online a livello mondiale. L’International Flex MBA è anche l’unico programma italiano in distance learning tra i migliori 10 al mondo, il nono a livello internazionale e il quarto se si considerano solo le business school europee, in base alla classifica stilata dal Financial Times per questi programmi, l’FT Online MBA 2020.

Il programma è erogato grazie a una specifica piattaforma digitale sviluppata in partnership con Microsoft.

La classifica dei programmi MBA online delle business school promossa da QS Quacquarelli Symonds si basa su quattro diversi parametri.

  • Employability (30% del punteggio finale): che considera il grado di occupabilità delle persone iscritte al corso.
  • Class Profile (30%): che valuta diversi parametri, tra cui il numero di studenti iscritti e l’esperienza professionale media degli iscritti.
  • Faculty and Teaching (35%): valuta il livello di qualità relativo all’insegnamento e al corpo docenti.
  • Class Experience (5%): considera una serie di indicatori tra cui la percentuale di attività svolte in presenza, la possibilità di utilizzare un’app a supporto dell’apprendimento accessibile tramite cellulare e/o tablet e il livello del supporto tecnico.

Per quanto riguarda i singoli parametri sopra citati, la School of Management si classifica in terza posizione per Faculty and Teaching e in quinta per Employability.

Nella graduatoria complessiva, occupa il primo posto la IE Business School (Spagna), seconda l’Imperial College Business School (Regno Unito), terza la Warwick Business School (Regno Unito) e quarta la AGSM @ UNSW Business School (Australia).

Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean del MIP Politecnico di Milano: “Siamo felici di aver migliorato ulteriormente il nostro posizionamento rispetto al 2019 e continueremo ad investire nell’innovazione digitale e nella qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Per crescere ancora, con la consapevolezza della straordinaria importanza che la  didattica online ha in questo momento e continuerà ad avere in futuro”.

FT Online MBA Ranking: l’International Flex MBA di MIP Politecnico di Milano nella Top 10 mondiale dei master online

È l’unico programma italiano nella classifica del Financial Times, tra i primi 4 in Europa

Federico Frattini, Dean del MIP: “In un periodo di esplosione del dibattito sulla trasformazione digitale dei processi formativi e sulla didattica a distanza, l’Italia ha un riferimento a livello mondiale nella nostra Scuola. Un riconoscimento che viene da lontano

L’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è l’unico programma italiano in distance learning tra i migliori 10 al mondo e il quarto se si considerano solo le business school europee. A sancirlo è il Financial Times che oggi ha reso pubblico l’FT Online MBA 2020 Ranking relativo alle performance dei migliori Master in Business Administration fruibili a distanza.

In un momento in cui tanto si parla della necessità di accedere da remoto alla didattica, come approccio innovativo, flessibile e inclusivo, non come risposta a un’emergenza, la School of Management del Politecnico di Milano dimostra ancora una volta di avere perseguito questa strada da tempo e con risultati eccellenti – commentano Federico Frattini e Vittorio Chiesa, di recente nominati rispettivamente Dean e Presidente del MIP, che progetta ed eroga i master e i corsi per conto della School of Management -. La nostra offerta formativa infatti è oramai in gran parte fruibile in modalità smart learning”.

Erogato grazie a una specifica piattaforma sviluppata in partnership con Microsoft, l’international Flex MBA è la versione full English del Flex MBA, il primo MBA in smart learning lanciato in Italia nel 2014 e divenuto il maggior successo della Scuola, con quasi 500 studenti che hanno frequentato le due aule, italiana e internazionale, ad oggi. Selezionato nel 2016 tra i più innovativi MBA al mondo da AMBA (Association of MBAs), il Flex MBA ha ottenuto per primo in Italia nel 2017 l’accreditamento EOOCS dell’EFMD, che certifica la qualità dei programmi online, e lo scorso anno si è piazzato settimo al mondo nel QS Distance/Online MBA Rankings 2019.

Più in dettaglio, l’International Flex MBA ha ottenuto ottime valutazioni nell’FT Online MBA 2020 Ranking per quanto riguarda l’altissima qualità dell’interazione online tra i colleghi di corso, la faculty e lo staff della Scuola grazie alla piattaforma progettata ad hoc per questo tipo di master, per la capacità di incidere sulle retribuzioni dei partecipanti (che in media aumentano del 40% a tre anni dal diploma) e sulla loro progressione di carriera, per l’ottimo rapporto costi-benefici, per l’alta percentuale di donne (47%) e di profili internazionali (65%) nel Board della Scuola e per le politiche di Corporate Social Responsability.

Sono risultati straordinari – continuano Frattini e Chiesa – raggiunti grazie ai continui sforzi di miglioramento del programma e di internazionalizzazione del curriculum. Ormai è sotto gli occhi di tutti l’eccellenza del MIP Graduate School of Business nello sviluppo di soluzioni digitali a supporto dei processi di education e la validità dell’offerta formativa online, tesa a rendere ottimale la fruibilità e l’accessibilità dei contenuti senza trascurare la qualità dell’insegnamento e la personalizzazione dell’esperienza formativa”.

Tecnologia e gestione del business: la School of Management del Politecnico di Milano tra le 3 migliori scuole di Università “tecniche” in Europa secondo il Financial Times

I ranking 2019 editi dal Financial Times e dedicati al mondo delle business school europee posizionano la Scuola milanese tra le prime 50 in assoluto (45) su un totale delle top 95, e sul podio se la si confronta con le altre appartenenti ad Atenei focalizzati su innovazione e ingegneria. Meglio solo Imperial College (UK) e Aalto University (Finlandia). I prodotti in classifica vanno dall’MBA all’EMBA, al Master of Science in Ingegneria Gestionale, ai programmi per le imprese e i professionisti

 

 

Affiancare ai corsi di management, economia e finanza l’apprendimento di competenze ingegneristiche e tecniche, indispensabili per comprendere e gestire con successo la trasformazione digitale nelle imprese. È questo “orientamento” a contraddistinguere le business school legate a Università con un focus tecnologico come la School of Management del Politecnico di Milano, posizionato tra le prime 3 in Europa con le stesse caratteristiche secondo il Financial Times, che ha pubblicato i consueti ranking annuali sulle 95 migliori scuole di business europee.

Per l’undicesimo anno in classifica, la School of Management del Politecnico di Milano regge bene il confronto con il resto d’Europa anche nella classifica generale, dove compare al 45esimo posto con cinque linee di prodotto. Si va dai “classici” MBA full time ed Executive EMBA al Master of Science in Ingegneria gestionale, a un’ampia e innovativa offerta di programmi ad hoc per le imprese e per il mercato Open di manager e professionisti, con una marcata impronta tecnologica sia nei contenuti, sia nella forma: sempre più corsi infatti sono fruibili in distance learning grazie allo sviluppo di specifiche piattaforme informatiche che permettono di gestire la formazione in maniera flessibile e attenta alle esigenze dell’utente.

L’FT European Ranking 2019 valuta i migliori programmi di MBA, Executive MBA, master of science, corsi a catalogo e su commessa. I parametri che determinano il posizionamento in classifica sono numerosi, tra cui l’opinione che gli stessi diplomati hanno dei docenti e del prodotto formativo, la retribuzione o l’avanzamento di carriera che si raggiungono dopo avere frequentato il master e l’esposizione internazionale della Scuola.

La School of Management del Politecnico di Milano è composta dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dal MIP, la business school dell’Ateneo milanese. “Da anni abbiamo puntato sull’internazionalizzazione dei corsi e sulle competenze legate alla trasformazione digitale, che sarà la principale sfida per le nostre aziende, perché un buon manager dovrà essere un esperto nella gestione dell’innovazione”, commentano Alessandro Perego e Andrea Sianesi, rispettivamente Direttore del Dipartimento e Dean di MIP.

Il giudizio del Financial Times, che nuovamente ci inserisce tra le migliori scuole di management con una forte impronta tecnica e ingegneristica – proseguono -, è premiante non solo per noi, ma per gli studenti e per le imprese nostre clienti, che continuano ad apprezzare l’ampiezza e la qualità della nostra attività formativa. Tra i criteri di valutazione, infatti, rientrano le possibilità di carriera di chi esce dai nostri corsi, la buona opinione dei diplomati sui docenti e i prodotti e l’internazionalizzazione della Scuola, tutti aspetti che ci stanno particolarmente a cuore e su cui abbiamo costruito la nostra proposta”.

Financial Times Masters in Management 2019 Ranking

La School of Management del Politecnico di Milano è tra le prime 5 Scuole tecniche al mondo per il Master of Science in Management Engineering

 

La School of Management del Politecnico di Milano si conferma tra le migliori business school al mondo, addirittura tra le prime 5 che appartengono a Università “tecniche”, con uno specifico focus su ingegneria e tecnologia, grazie al Master of Science in Management Engineering.

A dirlo è il Financial Times, che nel Masters in Management 2019 Ranking appena pubblicato posiziona lo storico programma della Scuola milanese tra i primi 94 in assoluto e tra i primi 5 erogati da business school collegate ad Atenei di stampo tecnico, come appunto il Politecnico di Milano. Non solo, il Master of Science in Management Engineering è anche tra i primi 5 al mondo in Ingegneria gestionale, quindi tra i programmi con le stesse caratteristiche di struttura e contenuti.

Tra gli aspetti presi in esame per la valutazione, hanno ottenuto ottimi punteggi l’avanzamento di carriera, sia in Italia che all’estero, lo stipendio a cui questo percorso dà accesso, la possibilità di svolgere internship in aziende di rilievo durante il percorso di studi. E ancora, l’ottimo rapporto qualità-prezzo, la faculty altamente internazionale nonché la possibilità di svolgere esperienze formative all’estero.

Sono pochissimi al mondo i Master in Ingegneria gestionale paragonabili al nostro percorso – conferma Stefano Ronchi, Presidente del corso di laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano -. La nostra particolarità infatti consiste nell’affiancare ai corsi di management, economia e finanza l’apprendimento di competenze ingegneristiche e tecniche, indispensabili per capire e governare la trasformazione digitale che sempre di più permeerà lo sviluppo delle imprese. Questo ci permette di formare persone con una forte preparazione sul management e al tempo stesso un’attitudine analitica ed ingegneristica all’identificazione e alla risoluzione dei problemi”.

La School of Management del Politecnico di Milano è composta dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dal MIP, la Business School dell’Ateneo milanese.

Quello di FT è come sempre un riconoscimento importante, sia per gli studenti del Master che per gli Alumni già diplomati – commentano Alessandro Perego e Andrea Sianesi, rispettivamente Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Dean del MIP -. Da anni abbiamo puntato sull’internazionalizzazione dei corsi e sulle competenze legate alla trasformazione digitale: il giudizio del Financial Times ci conferma che siamo sulla strada giusta, perché ci inserisce tra le migliori scuole di management del mondo con una forte impronta tecnica e ingegneristica”.

QS World University Rankings by Program 2020

Global MBA e master specialisti: la School of Management del Politecnico di Milano sempre tra le migliori del mondo

 

 

I QS World University Rankings 2020 confermano nella parte alta della classifica i master in Management, Business Analytics, Finance e Marketing e l’MBA Full Time. Tra i punti di forza della Business School, la facilità di accesso al mondo del lavoro per i suoi studenti, l’attenzione alla diversità, la “thought leadership”

 

Maggiori probabilità di accedere al mondo del lavoro, ritorno sull’investimento e rapporto qualità-prezzo ottimi, grande attenzione alle diversità. Sono questi i “plus” che ancora una volta posizionano la School of Management del Politecnico di Milano tra le migliori del mondo. A sancirlo è il QS World University Rankings by Program 2020, la classifica internazionale dei master, che vede eccellere la Scuola con i master specialistici in Management, Business Analytics, Finance e Marketing e l’MBA Full Time. L’edizione 2020 appena rilasciata ha analizzato quasi 700 corsi di oltre 400 Business School e Università distribuite in più di 50 Paesi.

La School of Management del Politecnico di Milano si colloca sempre nella parte alta dei rankings. La prestazione migliore a livello globale è di nuovo quella dell’International Master in Project Management (iMPM), che ha ottenuto valutazioni superiori alla media in “Value for money”, o rapporto qualità-prezzo, “Employability”, cioè le chance che i suoi studenti hanno di accedere al mercato del lavoro e “Thought Leadership”.

Molto buona anche la performance dell’MBA Full Time, che nel ranking dedicato ai Global MBA si è classificato al 33simo posto tra i programmi europei presi in esame, risultando assai competitivo per “Employability” e “Diversity”, ossia la percentuale di donne e di stranieri sia tra gli studenti che all’interno della faculty.

La nostra reputazione nel mondo e in Europa si mantiene salda – commenta Andrea Sianesi, Dean del MIP Politecnico di Milano – dimostrando la correttezza delle scelte che abbiamo operato, prime fra tutte il processo di internazionalizzazione e la grande attenzione alla ‘diversity’ in ogni sua forma”.

La School of Management del Politecnico di Milano è presente nelle classifiche anche con i Master in Business Analytics (BABD), in Finance (MIFRIM) e in Marketing (IM4).

La School of Management del Politecnico di Milano è composta dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dal MIP, la Business School dell’Ateneo milanese.

Settimo al mondo nella formazione a distanza e tra i primi 4 in Europa: è il Flex EMBA di MIP Politecnico di Milano

Secondo i QS Distance/Online MBA Rankings 2019 appena pubblicati  il programma per executive della Scuola è salito di ben 13 posizioni in un anno

 

 

“Ancora un riconoscimento che conferma l’eccellenza della School of Management nello sviluppo di soluzioni digitali a supporto dei processi di education”, commentano Andrea Sianesi e Federico Frattini.
E il futuro sarà di FLEXA, la piattaforma di continuous learning che sfrutta l’intelligenza artificiale

Nella top ten mondiale dei migliori master per executive fruibili in distance learning e tra i primi 4 in Europa, l’unico prodotto italiano a figurare in graduatoria è il Flex EMBA di MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, che sale di ben 13 posizioni a livello globale e risulta settimo al mondo secondo i recentissimi QS Distance/Online MBA Rankings 2019, che misurano le performance dei migliori MBA fruibili a distanza.

Nei ranking che – come QS – considerano tra i principali criteri di valutazione l’esperienza dei partecipanti durante il corso e la qualità della faculty,  la Business School del Politecnico di Milano ottiene sempre posizionamenti eccellenti. E in questo ranking, infatti, il Master Flex EMBA si colloca al primo posto al mondo per ‘Class Experience’ e al secondo per  ‘Faculty and Teaching’.

Erogato in modalità blended grazie a una specifica piattaforma sviluppata in partnership con Microsoft, il Flex EMBA, già selezionato nel 2016 tra i più innovativi MBA al mondo da AMBA (Association of MBAs), può vantare dal 2017 l’accreditamento EOOCS dell’EFMD (European Foundation for Management Development) che certifica la qualità dei programmi online: è il primo programma per executive in Italia ad averlo ottenuto e tra i primi in assoluto.

Siamo orgogliosi di questo risultato – commentano Andrea Sianesi e Federico Frattini, rispettivamente Dean e Direttore dei Programmi MBA ed Executive MBA di MIP – che insieme all’altissima partecipazione (dal 2014 quasi 400 studenti hanno frequentato le due aule, italiana e internazionale) fa del Flex EMBA il Master di maggior successo della Scuola negli ultimi dieci anni. Un traguardo raggiunto grazie ai continui sforzi di miglioramento del programma e di internazionalizzazione del curriculum. Ancora una volta viene riconosciuta la validità dell’offerta formativa online del MIP Politecnico di Milano, che dal 2013 ha investito fortemente sull’applicazione delle tecnologie digitali per rendere ottimale la fruibilità e l’accessibilità dei suoi programmi di formazione, senza però trascurare la qualità dell’insegnamento e la personalizzazione dell’esperienza formativa”.

“I riconoscimenti che negli anni hanno premiato e tuttora premiano il valore del Flex EMBA – continuano Sianesi e Frattini – non fanno che confermare l’eccellenza del MIP nello sviluppo di soluzioni digitali a supporto dei processi di education. Siamo stati i primi in Italia cinque anni fa a credere in un master per executive in digitale, tanto da affiancarvi due anni dopo una versione internazionale, l’i-Flex. Ora, un’altra tessera si è aggiunta al mosaico: da dicembre 2018, gli studenti di MIP possono fruire dei servizi di FLEXA, l’innovativa piattaforma sviluppata sempre in partnership con Microsoft che utilizza l’intelligenza artificiale per offrire servizi di skill assessment, formazione personalizzata e continuous learning, un rivoluzionario e-tutor che aiuta a colmare le lacune e a raggiungere gli obiettivi professionali”.