Executive Master in Marketing & Sales Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Executive Master in Marketing & Sales Management

Un Master personalizzabile nei contenuti e nella frequenza

L’Executive Master in Marketing & Sales Management affronta le discipline commerciali, marketing e vendite, in chiave integrata, nella consapevolezza della loro progressiva commistione.
L’attività didattica si caratterizzerà per un forte ricorso a case study ed esempi pratici, oltre che a collaborazioni con imprese sia come testimonianza sia come portatrici di soluzioni per affrontare le sfide strategiche e operative che le imprese si trovano a gestire quotidianamente.
La struttura del programma consente al partecipante di associare ai moduli più verticali, corsi di general management in grado di potenziare le competenze di gestione, innovazione e sviluppo strategico che possono aiutare l’affermazione delle competenze di marketing e vendite e della loro spinta propulsiva all’interno delle imprese.

Il master:

  • può essere personalizzato sulla base delle proprie esigenze professionali e personali, selezionando i moduli più adatti al raggiungimento dei diversi obiettivi;
  • è flessibile e modulare, perchè si adatta al proprio bisogno di approfondimento delle tematiche e al tempo che si ha a disposizione per lo studio;
  • è compatibile con l’attività lavorativa, perché erogato in formato part-time verticale (in media 2 giorni al mese).

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time verticale

Intake: Rolling

Durata: Minimo 18 mesi/ massimo 36 mesi

Requisiti: professionisti con un minimo di 2 anni di esperienza lavorativa

Costo: € 15.000 + IVA per iscrizioni a titolo personale / € 17.000 + IVA per sponsorizzazioni aziendali

MIP MANAGEMENT ACADEMY MARKETING & RECRUITMENT
Email : executive@mip.polimi.it

SCOPRI IL MASTER

Il master si rivolge a professionisti che già lavorano in ambito marketing, sales, commerciale e customer management, sia nel B2B che nel B2C, e intendono ampliare il proprio bagaglio di conoscenza in merito all’evoluzione di pratiche, scenari e strumenti. È inoltre un percorso adatto a chi non proviene da una carriera in ambito marketing & sales, ma intende intraprenderla.

STRUTTURA & PROGRAMMA

La formula del Master è studiata per integrare e rendere sinergiche le attività aziendali del partecipante e il suo percorso formativo, e si compone di:

  • Formazione in aula, erogata attraverso 22 Moduli di 2 giornate consecutive full-time, con una metodologia didattica pragmatica ed esperienziale pensata per una immediata applicazione “on the job”;
  • Project work, che permette di realizzare un progetto reale nella propria azienda o sviluppare una nuova idea di business con il supporto e la consulenza della Faculty del MIP.

Il piano di studi di ogni partecipante può essere personalizzato sulla base delle specifiche esigenze personali e professionali, ed è costituito da:

  • 15 Moduli core per approfondire delle tematiche specialistiche tematiche di marketing, comunicazione, vendite, digital marketing, negoziazione…;
  • 4 Moduli di General Management, per acquisire le basi della conoscenza delle tecniche e degli strumenti di gestione aziendale;
  • 3 Moduli Elective, per arricchire e personalizzare il proprio percorso formativo attraverso l’approfondimento di temi specifici come come innovazione, digital transformation, processi…

METODOLOGIA DIDATTICA

Le iscrizioni al master sono rolling, è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno e programmare la frequenza secondo le proprie esigenze, in conformità del calendario disponibile.
Questa flessibilità è resa possibile grazie ad un calendario dei corsi ciclico: ciascun modulo viene erogato una/due volte all’anno e prevede una frequenza di due giorni (raramente uno/tre) consecutivi full time (9.00 – 18.00), tipicamente infrasettimanali.

Caratteristica peculiare del percorso è la realizzazione di un Project Work che verrà impostato e implementato dai partecipanti con il supporto di un Tutor MIP. Il Project Work dovrà caratterizzarsi per rilevanza aziendale, centralità rispetto al ruolo del partecipante, coerenza con i contenuti del percorso formativo, tangibilità dei risultati perseguibili.

Per assicurare flessibilità alla propria formazione, mantenendo alti livelli di didattica nasce un sistema di «Blended Education» che unisce, per alcuni corsi di general management su tematiche di base – selezionati a scelta del proprio piano studi – 3 momenti di formazione:

  • DIGITALE – Pillola di 4 ore di formazione «one-to-one»
    Ciascun partecipante, che avrà selezionato a piano studi quel modulo di base, fruirà in digitale e in completa autonomia la prima giornata di contenuti (da 5/10 giorni prima).
  • INTERATTIVA – Live streaming « Q&A »
    L’aula del modulo Basic si connetterà in diretta streaming serale, un giorno prima dell’On Campus, per affrontare una sessione di confronto Q&A con il docente e i compagni di corso, per sanare eventuali dubbi o condividere spunti di riflessione.
  • ESPERIENZIALE – On Campus «lezione in presenza»
    L’aula si riunirà in presenza nella data stabilita, per affrontare con successo una lezione applicativa caratterizzata da un’aula omogenea che si metterà in gioco attraverso casi studio, lavori di gruppo e permetterà un rapido utilizzo delle competenze apprese nel proprio contesto lavorativo.

L’Executive Master in Marketing & Sales Management utilizza la piattaforma di Digital Learning realizzata dal MIP in collaborazione con Microsoft.

Una piattaforma unica che mette a disposizione dei partecipanti oltre al materiale didattico e alla bibliografia per i singoli corsi, uno spazio di condivisione e approfondimento con un forum dedicato al Master e contenuti multimediali (classi digitali, streaming di eventi, interviste e dibattiti, …) per rendere ancora più ampio e articolato il proprio percorso formativo.

Una piattaforma sempre disponibile su PC, tablet e smartphone che rende l’esperienza formativa ancora più completa e flessibile.

La Faculty del MIP si compone di Docenti dai profili accademici e professionali molto diversi. Molti di essi oltre ad essere docenti presso il Politecnico di Milano svolgono attività di consulenza in azienda e di ricerca per l’ateneo. L’Executive Master in Marketing & Sales Management vanta inoltre la collaborazione con Professionisti, Manager d’Azienda e Consulenti che portano in aula la loro esperienza quotidiana.

Questo si traduce in un approccio fortemente pratico basato su lezioni attive, business case reali, esercitazioni e lavori di gruppo supervisionati dai docenti.

EXECUTIVE MASTER IN MARKETING & SALES MANAGEMENT

Il Career Development Office del MIP mette a disposizione dei partecipanti all’Executive Master in Marketing & Sales Management una serie di strumenti ed attività per definire i propri obiettivi e la strategia di carriera, per accrescere il loro personal brand e facilitare il loro sviluppo di carriera manageriale.

I partecipanti iscritti al Master hanno l’esclusiva possibilità di accesso ad alcuni portali dedicati all’autosviluppo per la carriera attraverso il self-assessment e la definizione di un obiettivo professionale quali ad esempio Evisors, Highered e Workmaze.com.

Ai partecipanti iscritti al master è aperta la partecipazione alle Tavole Rotonde (4 all’anno) organizzate appositamente dal Career Development Office del MIP: eventi di approfondimento con manager e head hunter su specifici settori che restituiscono allo studente una visione sempre aggiornata e concreta delle competenze ricercate dai professionisti HR.

Sin dall’inizio del Master il Career Development Office supporta i partecipanti nel migliorare la self-awareness da un punto di vista professionale organizzando worskshop dedicati sui temi più urgenti e attuali, come ad esempio le Job Search Strategies, l’Online Reputation, il Networking, le Soft Skills e molti altri.

MANAGEMENT LEADERSHIP ACADEMY

La MIP Management Academy offre ai partecipanti del master una serie di attività dedicate allo sviluppo delle soft skills.

  • Ciclo di incontri Students For Students – i Megatrends: Per fornire stimoli e strumenti nuovi per lo sviluppo delle proprie competenze, per affrontare argomenti di attualità e per favorire il networking
  • Eventi “The Ruling Companies Association”: l’esclusiva possibilità di partecipare a più di 25 incontri nell’arco dell’anno sui diversi temi (Strategia, Economia internazionale, Management)
  • Outdoor: per creare un clima di collaborazione, aiutare gli allievi a conoscersi e a condividere un’esperienza di gruppo per allenarsi a lavorare in team

PROCEDURA DI AMMISSIONE

Per l’ammissione al Master è previsto un processo di selezione che valuta il profilo professionale e la motivazione del candidato.

Per partecipare, è necessario compilare la domanda di ammissione sul portale www.applyformasters.net  e procedere con il pagamento dell’application fee (100€ + IVA). Per l’immatricolazione al Politecnico di Milano è necessario aggiungere alla propria application anche il Diploma di Laurea.

Successivamente il candidato sarà chiamato a sostenere un videocolloquio motivazionale da svolgersi in autonomia che ha l’obiettivo di analizzare il percorso professionale del candidato e di verificarne le esigenze formative.
Per i partecipanti con Diploma di Laurea è possibile ricevere al termine del Percorso anche il Diploma rilasciato dal Politecnico, previa verifica da parte del Politecnico stesso del titolo in possesso.

COSTI & AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione all’ Executive Master in Marketing & Sales Management  è di € 15.000 (+ IVA) per le iscrizioni a titolo personale mentre 17.000€ (+ IVA) per le iscrizioni aziendali.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Il MIP con Banca Sella, Intesa Sanpaolo e BNL Gruppo BNP Paribas ha stipulato una convenzione per erogare agli studenti un finanziamento a condizioni agevolate. È possibile richiedere maggiori informazioni scrivendo a executive@mip.polimi.it.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

executive programme management academy purpose 9 Mar
Ranking 7 Dic

Financial Times European Business School ...

Il MIP Politecnico di Milano, parte della School of Management, migliora ulteriormente il proprio posizionamento rispetto al 2019 in un anno in cui crescono del 13% le application dall’Italia ai propri corsi MBA.   MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è lieta di annuncia ...

Alumni management academy Percorso Executive HR Business Leader risorse umane 24 Giu
Intelligenza Artificiale Project Management 20 Mag
corporate education D Hub digital transformation 24 Apr
Digital learning management academy 9 Apr

Success Stories

Eventi

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MIDIC – Master in Innovazione e Digitalizzazione delle Istituzioni Culturali

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MIDIC – Master in Innovazione e Digitalizzazione delle Istituzioni Culturali

Digita lExperience

Progetta il tuo percorso di carriera

Con un campus d’eccellenza nel cuore di Roma, il Master in Innovazione e Digitalizzazione delle Istituzioni Culturali è pensato per coloro che vogliono formare le proprie competenze di gestione dell’innovazione e della digitalizzazione applicate all’interno delle istituzioni culturali, quali musei, archivi, biblioteche, fondazioni o associazioni culturali. I professionisti che operano nel settore culturale sono chiamati a conoscere i trend tecnologici in atto, saper gestire l’implementazione di progetti di innovazione e digitalizzazione, essere in grado di definire un piano strategico per l’innovazione e la digitalizzazione.

Il master si pone l’obiettivo di fornire queste competenze, alternando momenti di aula e di formazione a momenti applicativi in un format unico “studio-lavoro”.

Luogo: Roma

Lingua: Italiano

Formato: Full-time

Inizio del corso: Maggio 2022

Durata: 8 mesi + 4 di project work, nel formato studio e lavoro

Costo: 12.500€ esente IVA

Titolo di studio richiesto:

Laurea triennale

Contatti: ipa@mip.polimi.it

OBIETTIVI

Il master si pone i seguenti obiettivi formativi:

  • Integrare diverse competenze multidisciplinari (tecniche, manageriali e organizzative) atte a consentire una visione organica e sistemica dei problemi e delle soluzioni connessi all’innovazione
  • Acquisire capacità di attuazione pratica dei metodi e delle conoscenze apprese all’interno di una progettualità reale presso un’istituzione culturale
  • Potenziare le capacità di approccio metodologico per gestire l’innovazione organizzativa e gestionale legata alle tecnologie digitali nelle istituzioni culturali

PERCHE' SCEGLIERCI

I principali punti di forza del master:

  • Il master unisce l’esperienza di MIP Politecnico di Milano e di John Cabot University in un percorso unico che consente di sviluppare le competenze di gestione dell’innovazione digitale e general management applicato al contesto specifico della cultura e ad una conoscenza del patrimonio costruito.
  • Il master è articolato in un formato” studio e lavoro” che permette di affiancare l’attività di formazione all’attività di stage, volta ad applicare sul campo le principali competenze acquisite durante il percorso
  • Il master consente l’accesso ad un network di professionisti del settore, grazie al network alumni MIP e JCU, al network di oltre 700 aziende partner di JCU, alla possibilità di accedere ai servizi offerti dal Centro di Avviamento alla Carriera di JCU
  • Il master prevede il 25% delle ore in inglese per rafforzare le competenze di business ed art english

PROGRAMMA

Il master è articolato in 8 mesi, in un formato che alterna lezioni ad attività di stage. I primi due mesi sono dedicati alle attività di orientamento al lavoro, che comprendono lo sviluppo di competenze legate a leadership, soft skills ed inglese. Dal terzo mese si attivano i moduli di general management seguiti dai moduli di gestione dell’innovazione digitale. Durante questi mesi le lezioni si tengono nel formato pomeridiano per consentire lo svolgimento degli stage.

AMMISSIONI

Le ammissioni sono su base rolling, ovvero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per concorrere alle selezioni è necessario compilare la domanda di ammissione online www.applyformasters.net  e allegare la seguente documentazione:

  • CV
  • Copia del documento di identità
  • Autocertificazione di laurea
  • Eventuali lettere di presentazione

Per ulteriori informazioni o necessità scrivere a: ipa@mip.polim.it

COSTI E AGEVOLAZIONI

Il master ha una fee di 12.500€

Sono inoltre attive le seguenti agevolazioni:

  • I candidati che attiveranno la loro application prima del 31 marzo 2022 potranno beneficiare di un early-bird discount di € 1000.
  • La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano o di triennale presso John Cabot University, e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master, è di € 9500.
  • Sono previste due borse “Women in culture” che coprono 5.000€ dell’importo della fee complessiva.
  • È prevista una borsa di merito pari a 4.000€ riservata a tutti coloro che si sono laureati con 110 al percorso di laurea e che abbiamo conseguito il titolo di laurea da non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

Master in People Management and HR Strategy

Master in People Management and HR Strategy

Il Master per gli HR Manager nell’economia post-digitale

Oggi più che mai, le competenze di People Management stanno assumendo un ruolo fondamentale sul mercato del lavoro: le aziende in grado di gestire con successo i propri talenti hanno più del doppio delle probabilità di performare meglio rispetto ai competitor e di massimizzare i ritorni per gli azionisti. Nell’attuale contesto di economia post-digitale, inoltre, il successo della funzione HR è strettamente legato alla capacità di abbracciare le nuove competenze digitali e di riprogettazione organizzativa, oltre che al potenziamento dell’area delle soft skills.

Il Master in People Management and HR Strategy mira dunque a fornire ai suoi studenti tutte le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie a operare – all’interno di questo contesto – una efficace gestione delle risorse aziendali. Al termine del Master i partecipanti saranno in grado di progettare un sistema organizzativo che, nel complesso, permetta alle persone all’interno dell’azienda di esprimere al massimo il loro potenziale. Gli studenti saranno inoltre in grado di sviluppare un efficace sistema di politiche e strumenti che permettano di sviluppare ed ingaggiare i talenti all’interno dell’organizzazione, oltre che di diventare un punto di riferimento sul tema dello sviluppo delle soft skills.

SCUOLE PARTNER:           

Lingua: Italiano

Formato: Full-Time

Inizio corso: Autunno 2022

Luogo: Pieve del Grappa (TV) – La Salle International Campus

Costo: 14.500€

Contatti:

International Masters Admissions Office
Tel : +39 02 2399 2820
emailinfomasters@mip.polimi.it

IL MASTER IN BREVE

  • In partnership con La Salle Academy
  • Durata di 12 mesi: 6 mesi di lezioni in aula e 6 mesi di Internship/Project Work in azienda
  • Approccio olistico, che combina conoscenze teoriche e applicazioni pratiche
  • Contatto diretto con note realtà aziendali e incontri frequenti con professionisti del settore HR
  • Comprende attività outdoor, sessioni di assessment individuale e percorso di coaching

PROGRAMMA

Il Master in People Management and HR Strategy è strutturato su 4 moduli didattici, un Bootcamp e un Internship o Project Work finale su tema a scelta.

I moduli didattici di cui si compone il master sono:

  • General Management
  • People Management Strategy
  • Innovazione Organizzativa nell’Era Digitale
  • Leadership Development

Al fine di incorporare l’esperienza sul campo delle imprese del territorio, i moduli saranno caratterizzati da testimonianze dirette o visite aziendali in importanti realtà del settore.
Nel corso dell’intera durata del master, inoltre, gli studenti potranno usufruire di Career Workshops, Personal Development Seminars, Assessment individuali e Percorsi di Coaching individuali.

AMMISSIONI

Sei un giovane neolaureato e vuoi intraprendere una brillante carriera nel settore HR  e People Management? Attiva la tua candidatura!

Il programma è pensato per giovani laureati o con una  breve esperienza professionale post laurea, che desiderino acquisire e sviluppare competenze di leadership, rafforzando i propri punti di forza e migliorando quelli di debolezza, per poter gestire al meglio le persone e le competenze all’interno dell’azienda nel contesto dell’economia post-digitale.

LE SELEZIONI PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

Compila l’apposito form on line sulla piattaforma www.applyformasters.net e allega i seguenti documenti:

  • Curriculum Vitae
  • fotocopia del documento di identità/passaporto valido
  • Certificato di laurea con indicazione delle votazioni ottenute nei singoli esami o autocertificazione indicante la sessione di laurea prevista*
  • ricevuta di pagamento di € 100 per la copertura delle spese procedurali pagabile online direttamente nella piattaforma
  • Almeno una lettera di referenza
  • Lettera motivazionale
  • 1 fotografia digitale formato fototessera

*è possibile candidarsi, sostenere le selezioni e iscriversi alla prossima edizione del master in partenza a novembre 2022 anche se non ancora in possesso della laurea. L’importante è che entro l’inizio del Master vengano sostenuti tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi.

Una volta completato l’invio della domanda di ammissione i candidati verranno contattati dai responsabili delle ammissioni per lo svolgimento del processo di selezione che prevede un video colloquio a distanza e un breve test per valutare la conoscenza della lingua inglese.

Dopo che l’application sarà stata completata in tutte le sue parti, verrà inoltrata al Comitato di ammissione per la valutazione finale. Il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master via e-mail.

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione.

CONTRIBUTI

La quota d’iscrizione al Master è di € 14.500.

Per i partecipanti al Master, sono previsti contributi allo studio a copertura parziale della quota d’iscrizione, assegnati su base meritocratica, in base alla valutazione del profilo e all’esito del colloquio di selezione.

CARRIERA

  • Si prevede che il tasso di occupazione degli HR Manager crescerà del 9% fra il 2020 e il 2030, con circa 14.800 nuovi posti di lavoro creati ogni anno. (U.S. Bureau of Labor Statistics)
  •  La “nuova generazione HR” è interconnessa e incentrata sui valori: questa funzione aziendale svolge oggi un ruolo cruciale nella costruzione di organizzazioni che guardino al futuro. Per rispondere alle sfide del futuro , la funzione HR deve sapersi trasformare(BCG) 
  • Il Coronavirus ha apportato drastici cambiamenti  all’economia e alla forza lavoro, rivoluzionando sia il modo sia il luogo in cui lavoriamo. Proprio questi cambiamenti stanno esaltando la centralità della funzione HR all’interno delle organizzazioni. (Forbes)
  • Nell’articolo di HBR “21 HR Jobs of the Future” si è identificato il nuovo ruolo HR del futuro: il Director of Wellbeing, responsabile della gestione strategica delle wellness practices dei dipendenti, mirate a coltivare e favorire il loro benessere emotivo, fisico, mentale, finanziario e sociale. (Forbes) 

Il profilo professionale risultante dal percorso di master sarà in grado di inserirsi nella funzione HR e Organizzazione. Fra gli sbocchi possibili:

  • Human Resource Specialist
  • Training and Development Manager
  • Organization Manager
  • HR Consultant
  • Trainer

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Global Master for Luxury Business Professionals

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Global Master for Luxury Business Professionals

Il Global Master for Luxury Business Professionals, nel suo formato in distance learning, è un master part-time, organizzato da MIP Politecnico di Milano e Istituto Marangoni.
Dall’unione di queste due eccellenze nasce un master con l’obiettivo di offrire un programma unico a manager e professionisti che intendono accelerare la propria crescita professionale nel settore del Lusso con una prospettiva internazionale. Grazie alle visite nelle più iconiche capitali del Lusso (Milano, Parigi, Londra), i partecipanti acquisiranno insight sui principali trend di settore nei diversi mercati.

Attraverso un approccio practice-based che prevede analisi di casi reali, progetti con aziende, visite a fondazioni e mostre, i partecipanti potranno, con un programma flessibile ed internazionale, acquisire conoscenze sui topic più avanzati e nuovi trend del settore del Lusso, lavorare sulle proprie soft skills oltre che trarre vantaggio dalle numerose opportunità di networking offerte dalle due scuole.

Formato: Digital + 3 settimane face to face

Lingua: Inglese

Inizio del corso: settembre 2022

Durata: 1 anno

Requisiti: Laureati in qualsiasi disciplina. Esperienza lavorativa richiesta.

Costo: €30.500

Admission Office

Tel : +39 02 2399 2820

Email:
infoexecutivemasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma in distance learning della durata di 1 anno erogato in lingua inglese
  • Lezioni in modalità remota martedì e giovedì (7pm-9pm CET)
  • 3 settimane esperienziali in 3 delle capitali della moda più importanti: Milano, Londra e Parigi.
  • Unione di due eccellenze: MIP Politecnico di Milano, punto di riferimento per l’alta formazione manageriale, e Istituto Marangoni, scuola di moda internazionale per eccellenza
  • Progetti di gruppo con aziende leader nel settore del lusso
  • Profilo Aula: professionisti con esperienza nel settore del Lusso o interessati ad iniziare una nuova carriera in questo ambito
  • Project work finale

PARTNER E CERTIFICAZIONI

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

MIP Shareholders

Executive Master in Management dell’Innovazione e della Ricerca Clinica (EMIRC)

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Executive Master in Management dell’Innovazione e della Ricerca Clinica (EMIRC)

Digita lExperience

L’Executive Master in Management dell’Innovazione e della Ricerca Clinica è stato sviluppato per anticipare l’evoluzione del sistema sanitario con focus sulla ricerca clinica, anche alla luce della pandemia che ha rivoluzionato la sanità che conoscevamo.  Il sistema della ricerca clinica in Italia è sottoposto a forti dinamiche di evoluzione in termini di opportunità di innovazione organizzativa e tecnologica, con una spinta rilevante legata alle opportunità offerte dal PNRR.

L’Executive Master in Management dell’Innovazione e della Ricerca Clinica fa parte di una piattaforma di formazione executive che comprende anche Executive Master in Innovazione Organizzativa e Digitale nelle strutture Universitarie in Medicina e Executive Master in Management dell’Innovazione in Sanità.

In questo contesto, l’Executive Master in Management dell’Innovazione e della Ricerca Clinica permette di acquisire le competenze gestionali necessarie per innovare con successo i modelli di business, le modalità di servizio e i sistemi tecnologici – con particolare focus sulle soluzioni digitali – nella ricerca clinica sia dal punto di vista delle strutture sanitarie di ricerca sia da quello delle aziende che partecipano all’ecosistema della ricerca clinica (aziende farmaceutiche, CRO, aziende che producono dispositivi medici innovativi, …).

Luogo: MIP Politecnico di Milano, Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time (da giovedì a sabato, una volta al mese + attività in digital learning)

Inizio corso: Aprile 2022

Durata: 12 mesi d’aula (aprile 2022 – aprile 2023)

Costo: €12.000 esente iva

Titolo di studio richiesto: 

Laurea specialistica

Email: ipa@mip.polimi.it

OBIETTIVI

Potenziare le capacità di approccio metodologico per gestire l’innovazione organizzativa e legata alle tecnologie digitali nella ricerca clinica.

Integrare diverse competenze multidisciplinari (tecniche, manageriali e organizzative) atte a consentire una visione organica e sistemica dei problemi e delle soluzioni connessi all’innovazione.

Acquisire capacità di attuazione pratica dei metodi e delle conoscenze apprese all’interno di una progettualità reale presso una organizzazione sanitaria.

PROGRAMMA

10 moduli focalizzati su 3 aree: la descrizione dello scenario della sanità e dell’innovazione organizzativa e digitale attuale; la condivisione di metodi e strumenti per innovare la sanità in Italia; gli approcci e le esperienze significative di attuazione dell’innovazione in sanità e nella ricerca clinica.

Alle attività in aula si affiancheranno approfondimenti di casi di aziende sanitarie, organismi di ricerca, strutture regionali e centri di innovazione (anche con visite sul campo), con l’obiettivo di vedere in azione soluzioni innovative in casi di eccellenza. Questi casi pratici saranno organizzati tendenzialmente nei pomeriggi del giovedì durante tutta la durata del corso.

AMMISSIONI

Le ammissioni sono su base rolling, ovvero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per concorrere alle selezioni è necessario compilare la domanda di ammissione online www.applyformasters.net caricando la seguente documentazione:

  • CV
  • Copia del documento di identità
  • Autocertificazione di laurea
  • Eventuali lettere di presentazione

COSTI E AGEVOLAZIONI

Sono previste le seguenti agevolazioni per la partecipazione al master:

  • borsa Future Challenge rivolta ai singoli individui (afferenti a istituzioni pubbliche o private) che copre il 50% della fee;
  • borse INPS a copertura parziale della fee;
  • quote agevolate in caso di partecipazioni multiple dalla stessa istituzione.

Contattare ipa@mip.polimi.it per ulteriori dettagli.

CONTATTI

Veronica Campogiani +39 340 721 75 63 | ipa@mip.polimi.it

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Executive Master in Innovazione Organizzativa e Digitale nelle strutture Universitarie in Medicina (EMIODUM)

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Executive Master in Innovazione Organizzativa e Digitale nelle strutture Universitarie in Medicina (EMIODUM)

Digita lExperience

L’Executive Master in Innovazione Organizzativa e Digitale nelle strutture Universitarie in Medicina fa parte di una piattaforma di formazione executive che comprende anche Executive Master in Management dell’innovazione in Sanità e Executive Master in Management dell’Innovazione e della Ricerca Clinica.

In questo contesto, l’Executive Master in Innovazione Organizzativa e Digitale nelle strutture Universitarie in Medicina è stato sviluppato per affrontare le sfide della evoluzione organizzativa e digitale del sistema sanitario, anche alla luce della pandemia che ha rivoluzionato la sanità che conoscevamo e delle opportunità offerte dal PNRR, con un focus specifico sul ruolo svolto dalle strutture universitarie in medicina e sulle interazioni che le stesse hanno con le aziende sanitarie. 

L’Executive Master in Innovazione Organizzativa e Digitale nelle strutture Universitarie in Medicina permette di acquisire le competenze gestionali necessarie per innovare con successo i modelli di business, le modalità di servizio e i sistemi tecnologici – con particolare focus sulle soluzioni digitali – nelle strutture universitarie in medicina e nel sistema sanitario nel suo complesso.

Luogo: MIP Politecnico di Milano, Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time (da giovedì a sabato, una volta al mese + attività in digital learning)

Inizio corso: Aprile 2022

Durata: 12 mesi d’aula (aprile 2022 – aprile 2023)

Costo: €12.000 esente iva

Titolo di studio richiesto: 

Laurea specialistica

Email: ipa@mip.polimi.it

OBIETTIVI

Potenziare le capacità di approccio metodologico per gestire l’innovazione organizzativa e legata alle tecnologie digitali nelle strutture universitarie in medicina e nelle organizzazioni sanitarie ed assistenziali.

Integrare diverse competenze multidisciplinari (tecniche, manageriali e organizzative) atte a consentire una visione organica e sistemica dei problemi e delle soluzioni connessi all’innovazione.

Acquisire capacità di attuazione pratica dei metodi e delle conoscenze apprese all’interno di una progettualità reale presso una struttura universitaria in medicina.

PROGRAMMA

10 moduli focalizzati su 3 aree: la descrizione dello scenario della sanità e dell’innovazione organizzativa e digitale attuale; la condivisione di metodi e strumenti per innovare la sanità e l’università in Italia; gli approcci e le esperienze significative di attuazione dell’innovazione in sanità e in università.

Alle attività in aula si affiancheranno approfondimenti di casi di organizzazioni sanitarie, università, strutture regionali e centri di innovazione (anche con visite sul campo), con l’obiettivo di vedere in azione soluzioni innovative in casi di eccellenza. Questi casi pratici saranno organizzati tendenzialmente nei pomeriggi del giovedì durante tutta la durata del corso.

AMMISSIONI

Le ammissioni sono su base rolling, ovvero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per concorrere alle selezioni è necessario compilare la domanda di ammissione online www.applyformasters.net caricando la seguente documentazione:

  • CV
  • Copia del documento di identità
  • Autocertificazione di laurea
  • Eventuali lettere di presentazione

COSTI E AGEVOLAZIONI

Sono previste le seguenti agevolazioni per la partecipazione al master:

  • borsa Future Challenge rivolta ai singoli individui (afferenti a istituzioni pubbliche o private) che copre il 50% della fee;
  • borse INPS a copertura parziale della fee;
  • quote agevolate in caso di partecipazioni multiple dalla stessa istituzione.

Contattare ipa@mip.polimi.it per ulteriori dettagli.

CONTATTI

Veronica Campogiani +39 340 721 75 63 | ipa@mip.polimi.it

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Master Intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione “MIAP”

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Master Intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione “MIAP”

Digita lExperience

La digitalizzazione costituisce uno dei principali driver di cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Se ne decenni scorsi l’informatizzazione è stata vista prevalentemente come un fattore di potenziale aumento dell’efficienza, oggi appare chiaro che le nuove frontiere offerte dai sistemi di connettività e dall’intelligenza artificiale possono modificare in modo radicale l’attività dei dirigenti pubblici. In questo contesto, diventa sempre più rilevante per i manager pubblici saper presidiare le potenzialità e conoscere i limiti delle tecnologie di intelligenza artificiale all’interno delle istituzioni pubbliche. Il master vuole fornire competenze e strumenti per i) conoscere le principali caratteristiche della tecnologia, con riferimento anche agli aspetti etici, e ii) saper presidiare la tecnologia all’interno delle istituzioni pubbliche a diversi livelli (gestione dei processi, ridisegno dei servizi e supporto alle politiche pubbliche).

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso: Ottobre 2022

Durata: 12 mesi

Fee: €10.000

Titolo di studio richiesto: 

Laurea specialistica

Email: ipa@mip.polimi.it

OBIETTIVI

Il master si propone di sviluppare conoscenze e professionalità dei manager pubblici sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno delle istituzioni pubbliche, con riferimento all’uso della tecnologia nella gestione dei processi interni, nel ridisegno dei servizi pubblici e nella progettazione e monitoraggio delle politiche pubbliche. In particolare, il master si pone l’obiettivo di affrontare in modo sistematico tre diverse tipologie di effetti:

  • Gli effetti di riorganizzazione e ripensamento del lavoro all’interno delle amministrazioni, comprendendo le potenzialità degli strumenti di tipo collaborativo, delle soluzioni per la reingegnerizzazione dei processi, le opportunità e gli ostacoli connessi alle forme di lavoro agile;
  • Gli effetti di redesign dei servizi all’utenza, analizzando in particolare le opportunità derivanti dalla possibilità di coinvolgere l’utenza fin dalla progettazione stessa dei servizi;
  • Gli effetti sulla progettazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche pubbliche, grazie alla possibilità di disporre di dati tempestivi e granulari, in grado di supportare lo sviluppo di “politiche di precisione”.

Il master è completato da strumenti di carattere trasversali, finalizzati a:

  • Comprendere le potenzialità e i limiti delle principali soluzioni hardware e software presenti (cloud, machine learning,…)
  • Comprendere le opportunità derivanti dalla disponibilità di dati provenienti da fonti diverse (fonti amministrativi, segnali digitali, dati generati in modo automatico…) e gli eventuali problemi interpretativi;
  • Comprendere i problemi connessi alla governance dei dati (privacy, dati sensibili,…).

A CHI SI RIVOLGE

Il Master si rivolge ai responsabili della digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche ed ai manager pubblici che vogliano rafforzare la comprensione e la consapevolezza del ruolo degli strumenti digitali nella propria attività.

Al master possono partecipare i laureati di ogni disciplina in possesso della laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica /magistrale del nuovo ordinamento.

CONTATTI

Veronica Campogiani | 3407217563| ipa@mip.polimi.it

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Master per il governo delle infrastrutture strategiche: programmazione, finanziamento e gestione “MaGIS”

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Master per il governo delle infrastrutture strategiche: programmazione, finanziamento e gestione “MaGIS”

Digita lExperience

Gli ultimi anni hanno evidenziato in modo sempre più esplicito il ruolo che le infrastrutture rivestono nell’assicurare e abilitare il funzionamento del Paese: reti digitali, energetiche, di trasporto sono essenziali per garantire un adeguato livello di qualità della vita delle persone, il rispetto dell’ambiente e la competitività delle imprese.

In questo quadro, le amministrazioni pubbliche che hanno il compito di selezionare i nuovi progetti da finanziare, definire le modalità di concessione e di programmazione dei servizi e garantire la manutenzione e la sicurezza delle infrastrutture esistenti, devono riuscire a conciliare lo stimolo alla competitività e all’innovazione con la necessità di garantire un servizio a tutti i cittadini e assicurare la coesione sociale. La ricerca del corretto bilanciamento tra efficienza economica ed equità, peraltro, può essere agevolata dall’enorme quantità di dati e informazioni oggi a disposizione, che comprendono, oltre ai tradizionali dati amministrativi i segnali di tipo digitale; diviene così possibile sviluppare logiche di intervento più flessibili e personalizzate, adattandosi ai mutevoli fabbisogni della società.

Il Master si propone di sviluppare la capacità del management pubblico di programmare, finanziare e gestire le infrastrutture in modo coerente con le esigenze e le opportunità fornite dal nuovo contesto.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso: Ottobre 2022

Durata: 12 mesi + project work

Costo: €1o.000

Titolo di studio richiesto: 

Laurea specialistica

Email: ipa@mip.polimi.it

OBIETTIVI

Il Master si propone di sviluppare la capacità del management pubblico di programmare, finanziare e gestire le infrastrutture in modo coerente con le esigenze e le opportunità fornite dal nuovo contesto, attraverso:

  • La comprensione delle connessioni tra le infrastrutture e l’assetto delle città
  • La capacità di leggere e utilizzare dati e informazioni di origine diversa
  • L’approfondimento delle soluzioni disponibili per il finanziamento e la programmazione delle infrastrutture (analisi costi benefici, project financing, partnership pubblico privato)
  • La comprensione delle alternative per la definizione dei contratti di servizio e dei programmi di esercizio
  • Il presidio dei fattori di rischio e della sicurezza.

A CHI SI RIVOLGE

Il Master si rivolge a molteplici figure professionali coinvolte nelle amministrazioni pubbliche. Questi comprendono manager che operano nel Governo centrale (in particolare all’interno del MIMS e del MISE), nelle amministrazioni regionali – in particolare nelle direzioni che sono responsabili delle infrastrutture – ma anche negli enti locali e nelle società da loro partecipate.

Al master possono partecipare i laureati di ogni disciplina in possesso della laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica /magistrale del nuovo ordinamento.

CONTATTI

Veronica Campogiani | 3407217563 | ipa@mip.polimi.it

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

IMESM – International Master in E-Commerce and Sales Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMESM – International Master in E-Commerce and Sales Management

Digita lExperience

IL MASTER PER GLI E-COMMERCE MANAGER DI DOMANI

Major dell' International Master in Digital Transformation

Negli ultimi anni la diffusione dell’e-commerce B2C sta registrando una forte crescita in diversi settori, sia all’interno dei mercati più maturi sia di quelli emergenti, diventando così una priorità per tutte quelle aziende che puntano a migliorare la customer journey dei loro clienti.
L’ International Master in E-Commerce and Sales Management si propone di fornire ai suoi studenti le abilità e le conoscenze relative ai pilastri fondamentali delle iniziative e-commerce, fra i quali: la scelta della giusta piattaforma di e-commerce B2C, lo sviluppo di adeguate campagne marketing, la progettazione di un’efficace customer journey sul sito web e l’implementazione di una strategia omnichannel.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali dell’ area E-Commerce

PARTNER AZIENDALI

                     

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master in E-Commerce and Sales Management ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di 9500€.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

Master in Strategic Design for Innovation and Transformation

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Master in Strategic Design for Innovation and Transformation

“Una nuova generazione di leader del design può aiutare le aziende a liberare il proprio potenziale di business grazie all’innovazione”.

In un mondo complesso inondato di tecnologie, rapidi cambiamenti socio-culturali e sfide aziendali sempre più competitive, i manager sono chiamati a portare un cambiamento radicale nelle performance aziendali.
Immaginare innovazioni significative, guidare trasformazioni che tengono gli esseri umani al loro centro e coinvolgere i dipendenti attraverso obiettivi responsabili rappresentano i traguardi finali a cui ambire.
Il master internazionale in Strategic Design for Innovation and Transformation (SDIT), realizzato congiuntamente da MIP Politecnico di Milano e POLI.design, è finalizzato a preparare designer e manager a orientarsi e guidare le sfide attuali sempre più complesse.

*A partire dal 2021 sarà possibile scegliere se partecipare alle lezioni, compreso il kick-off, online (se l’attività può essere frequentata a distanza) o di persona (se consentito) senza alcuna limitazione, in modo da gestire il proprio tempo nel modo più efficiente e sereno.

Formato: Digital + 2 settimane face to face*

Lingua: Inglese

Inizio del corso: Settembre 2022

Durata: 1 anno

Requisiti: Laurea triennale in qualsiasi disciplina; richiesta esperienza lavorativa

Costo: €18.500 (individuale) e €21.500 (aziendale)

Admission Office

Tel : +39 02 2399 2820

Email:
infoexecutivemasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

Il Master internazionale in Strategic Design for Innovation and Transformation (SDIT) è un programma di 1 anno. La struttura accademica è suddivisa in 4 blocchi principali.

Il programma include una combinazione di diverse iniziative: esperienze face-to-face come visite aziendali per incontrare i responsabili dell’innovazione e del design, un tour culturale per assistere all’evoluzione italiana del design e una visita ai laboratori professionali dei moderni maestri del design. Inoltre, durante il Master, i candidati parteciperanno a due Digital Bootcamp: online workshop promossi dalle principali aziende design-driven.

PARTNER E CERTIFICAZIONI

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

MIP Shareholders