Online Professional Program in Growing from the Core

Online Professional Program - Growing from the Core

Why this course today?

The digital revolution and the emergence of radically new technologies in fields like AI, drones, nanomaterials, cleantech, and blockchain, just to name a few examples, are changing the competitive environment for firms operating in traditional sectors. Digital-native entrants are disrupting the industrial landscape, opening new online and mobile pathways to serve the demand and changing the consumers’ behavior and preferences. In this business arena, for incumbent corporations the ability to continuously transform their business in response to rapidly changing external conditions and customer needs has become a key asset to sustain their competitive advantage.

Within this context, the course in partnership with Singular aims to provide the students with the following skills:

  • Develop an analytical mindset when approaching business problems.
  • Identify and develop data analysis to select the most effective business opportunities.
  • Design a corporate entrepreneurship program to transform into an entrepreneurial corporation.

Type: Online Professional Program

Thematic Area: Digital Transformation, Entrepreneurship

Length: 

Format: Online

Language: English

Fee: 2000€ + VAT

Contacts:
MIP Corporate Relations
Ph. +39 02 2399 2820
email: corporaterelations@mip.polimi.it

Format and target

  • Format: 4 online modules
  • Language: English
  • Schedule: 5-8 pm (live sessions)

This course is targeted at line/division managers of large companies and top managers (CEOs) of medium companies.

Program

The 4 modules will be focused on:

  • DISCOVER: Internal skills/resources assessment (bird in hand principle) and market analysis to identify new opportunities (affordable loss).
  • DESIGN: Business model development and validation (business model canvas and hypothesis testing).
  • DELIVER: Skills/resources acquisition (internal innovation, CVC, new venture unit, M&A, intrapreneurship, etc.) and orchestration (start-up organization, with a focus on flexibility).
  • DEPLOY: From an entrepreneurial project to an entrepreneurial corporation (decline the principles seen in the project to the entire organization: Innovation and organizational change, Corporate culture change).

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PROFESSIONAL GBS CERTIFICATION COURSE

PROFESSIONAL GBS CERTIFICATION PROGRAMS

What is Professional GBS Certification?

Professional GBS™ is a model to execute Global Business Services with excellence. The term GBS has become interpreted in many different ways, leading to inferior execution.

There is a right way to execute GBS, as witnessed by the incredible success of this model in many of the Fortune 20 companies, including at Procter & Gamble, which invented the term.

That model has now been encapsulated into five areas – Foundation, Service Management, Operations Management, Transformation and Leadership.
Training and certification is offered currently via online training by industry-leading ex-P&G executives.

Program: Executive

Tematic Area: Digital Innovation, People Management & Leadership

Length: April 22 – July 22

Format: Online

Language: English

Fee: 7000€ + VAT

Contacts
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

The course will give you the tools for:

  • Securing support for the adoption of Global Business Services as a strategic business advantage
  • Leading the design, performance and ongoing development of your Global Business Services
  • Doubling Global Business Services efficiency and effectiveness whilst tripling value contribution

MIP & INIXIA certification: is offered to help develop personal value of attendees for company and for personal benefit

Course Descriptions

GBS Training Modules

GBS Certification: participants who have completed all three pillars of GBS Training Modules and the GBS Leadership Modules will be certified as Global Business Services Professionals by Inixia & MIP Politecnico Di Milano.

The Case Histories:

  • Procter & Gamble Global Business Services
  • Walmart Global Business Services

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Online Certification Program in Artificial Intelligence for Professionals

Online Certification Program in Artificial Intelligence for Professionals

Obiettivi

Questo corso costituisce un primo approccio alle tecnologie di Intelligenza Artificiale attraverso definizioni e classificazioni pragmatiche, analisi dello scenario applicativo nazionale e internazionale, nozioni teoriche e prove pratiche con applicativi di mercato.

Al termine del corso sarai in grado di:

  • Approcciare correttamente un progetto di AI in termini di inquadramento del problema, competenze necessarie e tecnologie disponibili;
  • Comprendere i principi teorici alla base delle principali famiglie di metodologie di Machine Learning (Supervised Learning, Unsupervised Learning, Reinforcement Learning);
  • Imparare a sviluppare, su framework aperti, codice che realizza algoritmi di ML, coprendo tutte le attività dall’importazione dei dati, al training, alla validazione dell’algoritmo;
  • Utilizzare i principali applicativi per lo sviluppo e deployment di soluzioni di AI della suite Microsoft (Azure Cognitive Services, Power BI, Power Apps).

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Digital Transformation

Data corso: Marzo – Luglio

Formato: online

Lingua: Italiano

Costo: 4.500 € + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

Certificazione

Al termine dei moduli ogni partecipante otterrà un Open Badge attraverso il quale poter valorizzare il proprio profilo e certificare le competenze acquisite in modo pratico, verificabile e spendibile professionalmente livello internazionale.

  • superamento del 1°modulo Open Badge AI for professionist FOUNDATION;
  • superamento del 2°modulo Open Badge AI for professionist PRACTICIONER.

L’online Certification Program concorre inoltre alla preparazione dell’esame AI-900 attraverso cui ottenere la certificazione Azure AI Fundamentals di Microsoft.

Programma

Formato flessibile online di 30 sessioni live da 2 ore ciascuna con orario 17-19 (per visualizzare il calendario date scaricare la brochure del corso).

MODULO 1 – ARTIFICIAL INTELLIGENCE PER IL BUSINESS

Il modulo fornisce delle solide basi per comprendere a fondo cosa sia, e cosa non sia, l’Artificial Intelligence attraverso definizione pragmatiche ed esempi applicativi. In questa discussione sono chiamati a portare la loro esperienza esperti dal mondo aziendale ed esperti di Microsoft.

  • Analisi dello scenario applicativo italiano e internazionale per comprendere le dinamiche di diffusione e la maturità oggi raggiunta dalle imprese nostrane.
  • Primo approfondimento metodologico sia da un punto di vista teorico, sia pratico, riguardante gli algoritmi di apprendimento supervisionato.
  • Presentazione delle principali implicazioni dovute all’uso dell’AI dai punti di vista etico e legislativo, al centro dell’attuale attenzione mediatica e istituzionale.

 

MODULO 2 – TECNICHE E STRUMENTI DI ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Il modulo si propone di fornire un maggiore approfondimento metodologico e applicativo per permettere di comprendere a fondo la tecnologia.

  • Introduzione ad alcune importanti metodologie di intelligenza artificiale, alla base del successo di molte soluzioni di AI: Model Prediction, Online Learning e Artificial Neural Networks.
  • Illustrazione di alcuni dei prodotti di punta della Microsoft Power Platform: Power BI e Power Apps.
  • Studio degli algoritmi di apprendimento non supervisionato e degli approcci di apprendimento per rinforzo;
  • Funzionamento dei Microsoft Cognitive Services e sperimentazione dell’utilizzo dei servizi di Microsoft in tema di Knowledge Mining, Image Processing e Natural Language Processing.
  • Approfondimento del concetto di Explainable AI, fondamentale per superare il concetto di Black Box spesso associato agli algoritmi di AI.

Contributi

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Partner

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

ONLINE CERTIFICATION PROGRAM FOR BLOCKCHAIN PROFESSIONALS

Online Certification Program for Blockchain Professionals

Obiettivi

Blockchain e Distributed Ledger sono ormai considerate tra le tecnologie più innovative e promettenti e sono sempre più al centro di progetti di innovazione portati avanti da aziende e pubbliche amministrazioni.
La School of Management del Politecnico di Milano nel 2017 ha avviato
diversi filoni di ricerca sulle applicazioni della Blockchain, ed ora, grazie alle attività dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, è considerato uno dei principali centri di ricerca su queste tecnologie.

L’Online Certification Program for Blockchain Professionals ha l’obiettivo di delineare e discutere, anche con esperti internazionali e professionisti operanti nel settore, le principali caratteristiche e applicazioni delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger. Il percorso è focalizzato sul presentare qual è lo stato dell’arte
in termini dell’utilizzo di queste tecnologie inserendo anche elementi di quelli che sono le tendenze innovative più interessanti.

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Digital Transformation

Data corso: Marzo – Maggio

Formato: online

Lingua: Italiano

Costo: 2.500 € + IVA

Contatti

Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Telefono: +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

Perché questo corso
Le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger stanno già dimostrando di poter rivoluzionare i modelli di business attuali, sia creandone di nuovi, sia efficientando quelli esistenti. L’impatto di queste tecnologie, pur essendo partite dal mondo finanziario, ha una portata ben più ampia e può potenzialmente abbracciare tutti i settori. Conoscere queste tecnologie può fornire pertanto un vantaggio in ambito a business a quelle aziende e a quei professionisti che per primi sapranno coglierne il valore e saranno in grado di sfruttarlo.

L’Online Certification Program for Blockchain Professional è un corso certificato DEC. Il DEC Institute, a cui partecipa anche il MIP, è un’associazione creata da un consorzio di università leader nella ricerca e nell’insegnamento di Blockchain e DLT.
Grazie a questa collaborazione, tutti i partecipanti al corso potranno sostenere online un esame riconosciuto a livello internazionale: il CBX® (Chartered Blockchain Expert).

Programma

Il corso inizierà a Marzo e si compone di 4 moduli, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita tramite sessioni “live” totalmente on line: una formula innovativa, basata sull’esperienza consolidata MIP nei formati digital, che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il percorso. Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti di Blockchain in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.

MODULO 1. Blockchain e Distributed Ledger: il loro utilizzo da parte di aziende e pubbliche amministrazioni

  1. Lezione: Introduzione alle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger
  2. Lezione: I progetti Blockchain di aziende e PA
  3. Lezione: Lo stato dell’arte in Italia
  4. Lezione: La Blockchain a servizio di ecosistemi di business

MODULO 2. Criptovalute e token: applicazioni e elementi tencici

  1. Lezione: Token e criptovalute
  2. Lezione: Fondamenti di crittografia (a cura di DEIB)
  3. Lezione: Hands on su gestione wallet, token e criptovalute (a cura di DEIB)

MODULO 3. Smart contract e Dapp: applicazioni e elementi

  1. Lezione: Dapp e web 3.0
  2. Lezione: Hands on su smart contract (a cura di DEIB)
  3. Lezione: La finanza decentralizzata (DeFi)
  4. Lezione: Scalabilità e interoperabilità (a cura di DEIB)

MODULO 4. Altre applicazioni ed elementi legali

  1. Lezione: Le startup Blockchain e le modalità di finanziamento innovative
  2. Lezione: I principali aspetti legali delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger
  3. Lezione: Gestione della data protection su Blockchain (a cura di DEIB)
  4. Lezione: Identità digitale su Blockchain

Contributi

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Percorso Executive in Digital Lobbying & Public Affairs Management

Percorso Executive in Digital Lobbying & Public Affairs Management

Obiettivi

La specializzazione in Digital Lobbying & Public Affairs Management nasce come percorso executive per formare figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di operare sul fronte delle relazioni istituzionali e della comunicazione, con un focus sugli strumenti e i metodi più innovativi ad oggi disponibili.

Il corso intende fornire al professionista delle relazioni istituzionali un set di strumenti digitali che, innovando le modalità d’azione tradizionali, lo supporti nell’interpretazione della fitta rete di interazioni (online e offline) tra istituzioni, authority, media, cittadini, imprese e gruppi di interesse che, agendo nello spazio pubblico, contribuiscono a dare forma a regole, decisioni, leggi e politiche pubbliche.

Il professionista dei Public Affairs è oggi chiamato ad operare in contesti complessi e in rapida evoluzione dove è fondamentale poter contare su una formazione manageriale che si fondi sia su competenze robuste che su soft skills legate all’intelligenza emotiva. Egli dovrà infatti saper gestire i numerosi fronti operativi interni ed esterni alla sua organizzazione, sviluppare il capitale relazionale, costruire analisi e strategie in logica data-informed e misurare in maniera puntuale l’efficacia delle azioni messe in campo. 

Le application per il percorso sono aperte. Inviando la candidatura entro l’11 febbraio beneficerai di un contributo pari al 10% di sconto della fee.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Public Affairs e Comunicazione

Data Corso: Febbraio 2022

Formato: Part-time

Luogo: Roma

Lingua: Italiano

Costo: € 7.000. Contributi disponibili

Contatti
infoemba@mip.polimi.it

IN BREVE

  • Formato weekend (venerdì e sabato)
  • 4 moduli rivolti a professionisti che vogliono iniziare la propria carriera oppure specializzare il proprio profilo nel settore dei Public Affairs o della Comunicazione istituzionale
  • Metodologia del Digital Lobbying, il cui obiettivo primario è quello di estrarre valore dalle informazioni esterne all’azienda per integrarle con i dati interni alle organizzazioni e al loro contesto di riferimento
  • Project Work finale basato su contesti e casi di business reali

Il Percorso Executive in Digital Lobbying & Public Affairs Management rientra anche tra i major offerti durante l’Executive MBA Part-time, con sede a Roma ed erogato con John Cabot University. Per maggiori informazioni clicca qui e scrivici a infoemba@mip.polimi.it

PROGRAMMA

La prima parte del percorso formativo si focalizzerà sul know-how del procedimento legislativo e regolatorio nei diversi livelli di governance, con particolare attenzione alle attività di lobbying diretto, attraverso lezioni teoriche affiancate da esercitazioni pratiche, analisi di case study e testimonianze tenute da esperti del settore parlamentare e governativo. Inoltre, si farà luce sul concetto di regolazione del lobbying, analizzando il complesso di norme e pratiche che ad essa si possono ricondurre, con esempi concreti da vari paesi del mondo.

La seconda parte del corso sarà dedicata all’approfondimento delle tecniche più innovative di comunicazione politica ed istituzionale, con particolare attenzione alle attività di lobbying indiretto, utili a chi intende affinare le modalità di dialogo con il decisore istituzionale a tutti i livelli. Si acquisiranno strategie e metodi per la messa a punto di una vera e propria strategia di comunicazione, dalla costruzione del framing all’analisi dell’opinione pubblica, fino alla definizione degli obiettivi e dei messaggi per i vari target individuati. Si analizzeranno campagne di grassroots e grasstops advocacy.

Infine, sono previsti alcuni approfondimenti sul cerimoniale istituzionale, sulle soft skill e sul business networking, sull’organizzazione dei contenuti e sulle tecniche di scrittura dei documenti del lobbista, e sulla costruzione di una efficace struttura di Public Affairs all’interno delle organizzazioni.

PARTNER

ADL Consulting è una società di consulenza strategica, public affairs e comunicazione istituzionale specializzata in attività di lobbying, advocacy e change management. Dal 2012 sostiene il decision-making basato sui dati e promuove la metodologia del Digital Lobbying nel settore. ADL offre servizi di consulenza regolatoria e istituzionale volti a comprendere tutti i rischi e le opportunità legati alle decisioni dei policy maker attraverso l’analisi del quadro legislativo comunitario, nazionale e regionale in merito allo specifico settore di business del Cliente. La società lavora nella progettazione e gestione di piattaforme digitali, indispensabili per organizzare e condividere le informazioni all’interno di grandi organizzazioni in modo chiaro e sistematico, oltre che per l’analisi delle relazioni sviluppate nel tempo, per gestire le molteplici fonti informative e costruire un capitale relazionale strutturato. Inoltre, assiste i Clienti nella definizione di strategie di comunicazione istituzionale integrata offline e online al fine di valorizzarne l’immagine e di consolidare il loro posizionamento verso gli stakeholder e i decisori.

CONTRIBUTI

MIP mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, 2 contributi MIP4WOMEN pari a 2.000€ e 3 contributi MIP4WOMEN pari a 1.000€.

Per essere selezionata, ti invitiamo a presentare un breve elaborato sul seguente argomento: Descrivi una situazione di
eccellenza al femminile nel tuo settore di riferimento o di tuo interesse.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

OCP FOR BUSINESS TRANSFORMATION LEADERS

OCP FOR BUSINESS TRANSFORMATION LEADERS

Cos'è la Business Transformation

La Business Transformation riguarda l’implementazione di cambiamenti all’interno di un’azienda o di un’organizzazione, in termini di processi, struttura organizzativa, competenze e capacità tecnologiche, volti a coltivare l’expertise, accrescere la competitività e generare significativi impatti sul business.

Il Programma per Business Transformation Leaders intende sviluppare i modelli e le skill per guidare questi cambiamenti all’interno di team, business unit o della stessa organizzazione.

Tipo: Online Certification Program

Area Tematica: Digital Transformation

Data Inizio Corso: 26 settembre 2022

Data Fine Corso: 2 dicembre 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 5.500 EUR + IVA

Contatti:
executive@mip.polimi.it

PERCHE' QUESTO PROGRAMMA

L’investimento più redditizio per una azienda è nello sviluppo delle proprie risorse. Più del 70% delle business trasformation falliscono. Guidare il cambiamento non è facile e quasi ogni fallimento è riconducibile a problemi di leadership. Pochissime aziende riescono a orientare i propri team al cambiamento, per guidare con successo nuove opportunità di innovazione, produttività, efficienza e crescita. Le capacità di leadership fondamentali per guidare un cambiamento efficace si possono acquisire con l’esperienza o attraverso una formazione mirata.

PROGRAMMA

Per sviluppare le competenze chiave per la gestione della business transformation, i contenuti del Programma si articolano in 3 componenti: Mindset, Skillset, Toolset

I contenuti vertono sui seguenti argomenti:

  • Business Process Transformation
  • Digital Transformation
  • Organization Transformation
  • Cultural Transformation

Il programma è strutturato in 10 sessioni da 4 ore l’una che si tengono online il venerdì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 20 CET nelle seguenti date:

29 Ottobre, 5 Novembre, 12 Novembre, 19 Novembre, 3 Dicembre, 10 Dicembre, 17 Dicembre, 14 Gennaio, 21 Gennaio, 28 Gennaio

A CHI SI RIVOLGE

Professionisti di tutte le aree (finance, supply chain, sales, business, IT, HR, ecc), interessati a sviluppare i modelli e le skill per guidare il cambiamento del proprio team, business unit o organizzazione grazie a un percorso di empowerment personale e professionale.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Big Data, Machine Learning and Artificial Intelligence (Flex)

BIG DATA, MACHINE LEARNING AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE (FLEX)

Digita lExperience

Obiettivi

  • Definire le wave tecnologiche digitali di Big Data, Machine Learning e Artificial Intelligence e descriverne per esteso significato, impatti e valore per le imprese

  • Illustrare ambiti, soluzioni applicative e use case di Big Data, Machine Learning e Artificial Intelligence

  • Descrivere i principali business model abilitati dalle wave tecnologiche Big Data, Machine Learning e Artificial Intelligence

  • Fornire linee guida (“how to”) su come implementare progetti abilitati da Big Data, Machine Learning e Artificial Intelligence

  • Consentire una profonda comprensione delle implicazioni strategiche, organizzative, innovative ed imprenditoriali di Big Data, Machine Learning e Artificial Intelligence, abilitanti la Digital Transformation in atto

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Gestione strategica della Digital Innovation

Percorso Executive: Executive Program in Digital Transformation FLEX

Data Corso:12 Febbraio 2021

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Email : executive@mip.polimi.it

Contenuti

  • Definizioni, impatti e valore per le imprese di Big Data, Machine Learning e Artificial Intelligence
  • Ambiti, soluzioni applicative e use case Big Data, Machine Learning e Artificial Intelligence
  • Principali business model abilitati da Big Data, Machine Learning e Artificial Intelligence
  • Linee guida progettuali (“how to”) per Big Data, Machine Learning e Artificial Intelligence

Casi e testimonianze

Docenti: Annamaria Italiano, Carlo Vercellis, Giovanni Miragliotta, Alessandro Piva, Manuel Roveri

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Digital Innovation Sourcing

DIGITAL INNOVATION SOURCING

Obiettivi

  • Comprendere l’impatto del Sourcing sull’efficacia dell’Innovazione Digitale nelle organizzazioni e sulle loro competenze e capacità competitive
  • Analizzare i sistemi di Sourcing, dal modello tradizionale ai nuovi modelli aperti e agili sotto il profilo gestionale ed organizzativo
  • Illustrare le principali forme contrattuali e il loro impatto nelle diverse fasi del ciclo di vita di una relazione cliente/fornitore, anche alla luce di collaborazioni con nuovi attori quali Centri di Ricerca e startup
  • Conoscere le implicazioni legali e contrattuali della metodologia agile
  • Conoscere gli aspetti legali e contrattuali legati al licencing, all’open source e alla proprietà intellettuale
  • Conoscere gli impatti su sicurezza, compliance e data protection
  • Comprendere l’evoluzione dell’ecosistema degli innovatori

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Gestione strategica della digital innovation

Percorso Executive: Executive Program in Digital Transformation Part-time

Data Corso: 24 Maggio 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Come cambia l’ecosistema degli innovatori
  • Evoluzione dei modelli di sourcing verso l’agile e la collaborazione
  • Le leve di Governance nelle relazione di Sourcing
  • Strumenti legali e contrattuali come elementi di governance della relazione
  • Le startup come fornitori: specificità contrattuali e proprietà intellettuale
  • Le principali tipologie di contratto per l’innovazione digitale: licensing software, progetti, servizi, cloud, agile
  • Costruire una Request for Proposal
  • Strumenti di misurazione e meccanismi operativi di controllo della relazione con il fornitore
  • Casi e testimonianze

Docenti: Gabriele Faggioli, Alessandra Luksch

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

La Cybersecurity in ambito industriale

La Cybersecurity in ambito industriale

Obiettivi

  • Illustrare le peculiarità dell’OT security e dei rischi cyber, rischi amplificati dalla trasformazione digitale (Industry 4.0) di impianti industriali e infrastrutture
  • Come progettare, realizzare e testare le soluzioni tecniche più adeguate per la messa in sicurezza degli impianti e delle infrastrutture in conformità agli standard di riferimento (IEC 62443, NIST, ENISA)

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Digital Transformation

Data Corso: Marzo 2022

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1.000 € + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4799
Email : executive@mip.polimi.it

Contenuti

  •  Le peculiarità dell’OT Security
  • Trasformazione digitale (Industry 4.0) e rischi cyber connessi
  • Tecnologie utilizzate in ambito industriale (ICS, SCADA, PLC, IIoT)
  • Standard di riferimento, IEC 62443, linee guida NIST, linee guida ENISA
  • Gli impatti della direttiva NIS sulla sicurezza industriale > La messa in sicurezza degli impianti e il «security by design»
  • Gestione e monitoraggio della sicurezza industriale
  • Interazione con altre componenti, reti e internet
  • Tecnologie di sicurezza caratteristiche dell’OT
  • Audit della sicurezza

Docenti: Igor Falcomatà, Matteo Falsetti, Giorgio Missaglia

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Gli attacchi “cyber”

Gli attacchi "cyber"

Obiettivi

OBIETTIVI

  • Illustrare lo scenario attuale delle minacce cyber in termini di tecnologie, obiettivi di attacco,finalità, autori e provenienza delle stesse.

 

  • Analizzare nel dettaglio le tecniche di attacco verso i possibili obiettivi, infrastrutturali e umani,con la presentazione di alcuni casi reali.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Digital Transformation

Data Corso: Dicembre 2021

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1.000€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4799
Email : executive@mip.polimi.it

Contenuti

CONTENUTI

  • Lo scenario: gli attacchi più diffusi, la loro efficacia, le nuove minacce emergenti
  • Le 5 W: chi, cosa, quando, dove, perché
  • Le tecniche di attacco più diffuse:

gli attacchi server-centrici

gli attacchi client-centrici

  • Attacchi alla componente umana

Docenti: Igor Falcomatà, Matteo Falsetti

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP