Online Certification Program for Blockchain Professionals
Obiettivi
Blockchain e Distributed Ledger sono ormai considerate tra le tecnologie più innovative e promettenti e sono sempre più al centro di progetti di innovazione portati avanti da aziende e pubbliche amministrazioni.
La School of Management del Politecnico di Milano nel 2017 ha avviato
diversi filoni di ricerca sulle applicazioni della Blockchain, ed ora, grazie alle attività dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, è considerato uno dei principali centri di ricerca su queste tecnologie.
L’Online Certification Program for Blockchain Professionals ha l’obiettivo di delineare e discutere, anche con esperti internazionali e professionisti operanti nel settore, le principali caratteristiche e applicazioni delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger. Il percorso è focalizzato sul presentare qual è lo stato dell’arte
in termini dell’utilizzo di queste tecnologie inserendo anche elementi di quelli che sono le tendenze innovative più interessanti.
Tipo: Online Certification Program
Area tematica: Digital Transformation
Data corso: Marzo – Maggio
Formato: online
Lingua: Italiano
Costo: 2.500 € + IVA
Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Telefono: +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it
In breve
Perché questo corso
Le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger stanno già dimostrando di poter rivoluzionare i modelli di business attuali, sia creandone di nuovi, sia efficientando quelli esistenti. L’impatto di queste tecnologie, pur essendo partite dal mondo finanziario, ha una portata ben più ampia e può potenzialmente abbracciare tutti i settori. Conoscere queste tecnologie può fornire pertanto un vantaggio in ambito a business a quelle aziende e a quei professionisti che per primi sapranno coglierne il valore e saranno in grado di sfruttarlo.
L’Online Certification Program for Blockchain Professional è un corso certificato DEC. Il DEC Institute, a cui partecipa anche il MIP, è un’associazione creata da un consorzio di università leader nella ricerca e nell’insegnamento di Blockchain e DLT.
Grazie a questa collaborazione, tutti i partecipanti al corso potranno sostenere online un esame riconosciuto a livello internazionale: il CBX® (Chartered Blockchain Expert).
Programma
Il corso inizierà a Marzo e si compone di 4 moduli, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita tramite sessioni “live” totalmente on line: una formula innovativa, basata sull’esperienza consolidata MIP nei formati digital, che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il percorso. Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti di Blockchain in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.
MODULO 1. Blockchain e Distributed Ledger: il loro utilizzo da parte di aziende e pubbliche amministrazioni
- Lezione: Introduzione alle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger
- Lezione: I progetti Blockchain di aziende e PA
- Lezione: Lo stato dell’arte in Italia
- Lezione: La Blockchain a servizio di ecosistemi di business
MODULO 2. Criptovalute e token: applicazioni e elementi tencici
- Lezione: Token e criptovalute
- Lezione: Fondamenti di crittografia (a cura di DEIB)
- Lezione: Hands on su gestione wallet, token e criptovalute (a cura di DEIB)
MODULO 3. Smart contract e Dapp: applicazioni e elementi
- Lezione: Dapp e web 3.0
- Lezione: Hands on su smart contract (a cura di DEIB)
- Lezione: La finanza decentralizzata (DeFi)
- Lezione: Scalabilità e interoperabilità (a cura di DEIB)
MODULO 4. Altre applicazioni ed elementi legali
- Lezione: Le startup Blockchain e le modalità di finanziamento innovative
- Lezione: I principali aspetti legali delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger
- Lezione: Gestione della data protection su Blockchain (a cura di DEIB)
- Lezione: Identità digitale su Blockchain
Contributi
Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.
Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi