PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUSTAINABILITY & IMPACT LEADERSHIP
Management and Innovation for purpose

Obiettivi

Il programma mira fornire ai partecipanti le seguenti competenze fondamentali:

  • Comprendere le grandi trasformazioni in atto, le sfide sociali ed ambientali ad esse connesse ed i rischi e le opportunità conseguenti.
  • Comprendere i nuovi modelli di business emergenti in risposta a tali sfide: sharing economy, circular economy, inclusive economy.
  • Formulare strategie di posizionamento competitivo nella purpose-driven economy.
  • Comprendere e sviluppare modelli di organizzazione e gestione orientati all’impatto sociale e ambientale nelle imprese.
  • Comprendere ed utilizzare le principali metriche di misurazione del valore sociale ed ambientale.
  • Gestire l’innovazione inclusiva e sostenibile.
  • Progettare e gestire i nuovi modelli di imprenditorialità sociale.
  • Gestire le forme di partenariato tra imprese for profit e terzo settore.
  • Comprendere e gestire gli strumenti della finanza sostenibile e della finanza ad impatto sociale.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Percorso Executive in Sustainability & Impact Leadership

Data Corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email: executive@mip.polimi.it

In breve

Il Percorso inizierà a Maggio e continuerà con 8 moduli da 2 giorni consecutivi una volta al mese. Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso il MIP Politecnico di Milano. Le ore di formazione in aula prevedono lezioni frontali erogate da docenti della faculty, case studies, simulazioni e l’intervento di grandi esperti aziendali e del mondo dell’innovazione sociale che porteranno testimonianze di successo e spunti di riflessione.

Alcuni moduli prevedono delle giornate di approfondimento opzionali su alcune tematiche o prospettive settoriali.

Programma

  1. Le sfide della sostenibilità e dell’impatto: nuove tecnologie, modelli di business e di impresa
  2. Strategie aziendali per la sostenibilità e l’impatto
  3. Strategie per il settore Not-For-Profit e l’imprenditorialità sociale
  4. Organizzazione e gestione delle risorse umane per la sostenibilità
  5. Innovazione sostenibile e innovazione sociale
  6. Le collaborazioni per la sostenibilità e l’impatto
  7. Finanza sostenibile e ad impatto
  8. Gestione, misurazione e reporting della sostenibilità e dell’impatto

Moduli add-on

2.a Modelli di business e innovazione per l’economia della condivisione e inclusiva

2.b Modelli di business e innovazione per l’economia circolare

2.c Impact business e politiche pubbliche

2.d – Sostenibilità nella filiera del fashion

2.e Sostenibilità della filiera agro-alimentare

3.a Imprenditorialità e crescita per la sostenibilità e l’impatto

 

 

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MPAM – Master in Performing Arts Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MPAM – Master in Performing Arts Management

Un master dedicato ai professionisti del mondo delle performing arts

Il Master in Performing Arts Management (MPAM), ideato e sviluppato in partnership da MIP Politecnico di Milano e Accademia Teatro alla Scala, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, si propone di offrire ai giovani professionisti una prospettiva globale e innovativa sul mondo delle performing arts, coniugando competenze artistiche e culturali con skills manageriali e finanziarie.

Prendere parte a questo Master significa comprendere a fondo l’intero mondo delle arti performative: produzione, comunicazione, marketing, sponsorship e fundraising sono solo alcune delle aree analizzate ed esplorate all’interno del programma.
Lo stretto legame con il Teatro alla Scala e la possibilità di frequentare lezioni tenute dai professionisti che lavorano nei differenti dipartimenti del Teatro consentiranno agli studenti di acquisire conoscenze teoriche e pratiche estremamente approfondite.
Il programma è completato da un internship garantito in alcune delle più importanti istituzioni culturali italiane e internazionali.

Luogo: Milano

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Kickoff : novembre

Durata: 20 mesi

Titolo di studio richiesto: laurea triennale o titolo equivalente

Costo: € 18.300

Ufficio Ammissioni: ipa@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 20 mesi (8 mesi di aula) erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Internship garantito in alcune delle più importanti istituzioni culturali italiane e internazionali
  • Project work finale, testimonianze delle più importanti istituzioni del mondo delle performing arts, field project e internship garantito
  • In partnership con Accademia Teatro alla Scala
  • In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano
  • Sono disponibili due borse di studio per studenti italiani:

-Borsa di studio Gianluca Spina

-Borsa di studio Accademia Teatro alla Scala

PARTNERS

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MABIC – Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MABIC – Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali

Digita lExperience

Un percorso per accompagnare il rinnovamento delle istituzioni culturali

Il settore dei Beni e Attività Culturali sta attraversando, in questi anni, un periodo di profondo cambiamento. Diverse sfide stanno “travolgendo” le istituzioni culturali: la centralità dei visitatori o più in generale dei fruitori dei beni culturali; l’innovazione tecnologica; la sostenibilità economica; la rigenerazione dei territori.
Il Master MaBIC è rivolto a professionisti già inseriti nel settore della cultura, interessati ad acquisire competenze gestionali ed organizzative in una visione sistemica e di confronto con la realtà internazionale. Le innovative metodologie didattiche garantiscono un mix equilibrato tra studio di nozione teoriche, comprensione del contesto di riferimento, ampia applicazione pratica di strategie, modelli organizzativi e strumenti di gestione innovativi, al fine di soddisfare le esigenze di ogni partecipante in termini di flessibilità, durata e modalità di erogazione.
Per raggiungere tale obiettivo è stata creata una rete tra MIP Politecnico di Milano, rappresentato dall’area I&PA – Istituzioni e Pubblica Amministrazione, e dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso: Autunno 2021

Durata: 14 mesi d’aula + 4 mesi di project work

Costo: € 12.500 (IVA esente)

Ammissioni:

ipa@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Il Master MaBIC è unico nel panorama della formazione nazionale per i contenuti offerti contestualizzati al mondo dei Beni Culturali. Garantisce un mix equilibrato tra studio di nozione teoriche, comprensione del contesto di riferimento, ampia applicazione pratica di strategie, modelli organizzativi e strumenti di gestione innovativi, al fine di soddisfare le esigenze di ogni partecipante in termini di flessibilità, durata e modalità di erogazione.

Il programma è rivolto a professionisti già inseriti nel settore della cultura, con l’obiettivo di formare i nuovi Manager dei Beni Culturali, affinché sviluppino le competenze chiave per operare in ruoli apicali in un contesto in forte cambiamento e altamente sfidante, adottando strategie di gestione che permettano di coniugare l’esigenza di tutelare, conservare e valorizzare la tradizione con le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di comunicazione che consentano di creare una rete sempre più ampia di stakeholder, in una visione sistemica e di confronto con la realtà internazionale.
Il Politecnico di Milano rappresenta l’eccellenza nell’intersezione cultura – tecnologia. Inoltre il Master beneficia dell’esperienza e delle ricerche condotte dall’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, potendo così offrire contenuti e testimonianze alla “frontiera”.

  • Durata: 14 mesi d’aula e 4 mesi di Project Work
  • Frequenza: Due o tre giorni d’aula con cadenza mensile (giovedì, venerdì e sabato)
  • Lingua: italiano
  • Focus sul contesto di riferimento, dei trend attualmente in atto in ottica di confronto internazionale
  • Acquisizione di competenze analitiche e quantitative per il Management del mondo dei Beni Culturali
  • Apprendimento di competenze tecniche specifiche utili alla gestione quotidiana dei propri asset
  • Sviluppo di soft skills fondamentali per caratterizzare un management in grado di assumere ruoli di coordinamento e integrazione tra i vari attori coinvolti
  • Realizzazione di un progetto di innovazione collegato alle esigenze della propria organizzazione o a temi ritenuti utili per il proprio sviluppo professionale

Una caratteristica distintiva del Master MaBIC è rappresentata dall’opportunità di networking offerta ai partecipanti con Presidenti e Direttori di Istituzioni e Fondazioni culturali, Dirigenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ed esperti del settore, coinvolti nel ciclo di testimonianze, insieme alla vicinanza del percorso formativo con il mondo della scuola. Un notevole bagaglio di conoscenza pratica viene garantita all’interno della nostra aula, favorendo il confronto e la condivisione di good practices tra i partecipanti con background differenti.

PROGRAMMA

Il Master in Management dei Beni e delle Istituzioni culturali è un programma di 20 mesi offerto dalla rete tra MIP Politecnico di Milano e Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano.

Il percorso è strutturato per:
– fornire un inquadramento sul settore dei beni culturali, la gestione degli asset mobili e immobili e i sistemi di governance;
– analizzare e comprendere gli strumenti di management e la loro applicazione al contesto specifico;
– offrire un focus sul design dell’esperienza e l’audience engagement.
A queste tematiche core si aggiungono due moduli verticali e intensivi:
– nella prima parte del Master ci si concentrerà su un percorso di sviluppo e rafforzamento delle Soft Skills, che verrà completato da un modulo residenziale preso un’istituzione culturale;
– nei mesi successivi verranno affrontate le tematiche del Digitale, in sinergia con l’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali (OBAC) del Politecnico di Milano e MEET Centro di Cultura Digitale.
Elemento chiave del Master resta lo sviluppo di un Project Work seguito da un docente del Politecnico di Milano, un progetto di innovazione che permetta di coniugare e rendere immediatamente applicabile la didattica a un risultato concreto per l’istituzione di appartenenza del partecipante.

 

Direttore del corso

Stefano Della Torre

Condirettori

Deborah Agostino e Rossella Moioli

  • Durata: 14 mesi d’aula e 4 mesi di Project Work
  • Frequenza: Due o tre giorni d’aula con cadenza mensile (giovedì, venerdì e sabato)
  • Live session di Q&A intermedie tra i moduli
  • Modulo residenziale presso un’Istituzione Culturale
  • Lingua: italiano

Chi può essere ammesso al Master MABIC?

Professionisti del settore in possesso di un Diploma di Laurea (minimo 180 CFU), con buona conoscenza dell’inglese e dei principali strumenti informatici.

Qual è la durata del Master MABIC?

Il Master ha una durata di 14 mesi d'aula e 4 mesi di project work.

In quale lingua vengono erogate le lezioni?

Il programma prevede lezioni in lingua italiana.

Devo conoscere l’inglese?

È consigliabile avere una buona conoscenza della lingua inglese per la presenza di eventuali testimonianze internazionali.

Quanti sono i posti disponibili?

La dimensione media della classe è di circa 20 partecipanti.

Sono previsti limiti minimi/massimi di età per il Master?

No, ma il programma si rivolge a professionisti già inseriti nel settore.

Qual è il termine per completare la domanda di ammissione?

Le application sono ora aperte sul sito www.applyformasters.net.

Il prossimo intake è previsto per dicembre 2019. Per informazioni dettagliate, scrivere a marta@mip.polimi.it

AMMISSIONI

Stato delle application: aperte
Le application devono pervenire sul sito www.applyformasters.net. Il prossimo intake è previsto per ottobre 2021.

Il Master si rivolge a questo target:

  • Managers che operano nel settore della cultura (musei, poli museali, soprintendenze, assessorati alla cultura, teatri, ecc.) che intendono acquisire le competenze per promuovere il cambiamento e stimolare l’innovazione digitale e lo sviluppo strategico delle proprie istituzioni culturali;
  • Funzionari che hanno responsabilità sulle strategie e sulle attività dell’Ufficio Stampa, Comunicazione, Valorizzazione e Marketing delle istituzioni culturali;
  • Esperti di altre discipline interessati a sviluppare competenze utili al raggiungimento dei fini istituzionali, a creare valore sia per la sostenibilità dell’organizzazione, sia per la soddisfazione degli utenti e per lo sviluppo del territorio.

Il primo step dell’application (submit your application), prevede che vengano presentati i seguenti documenti:

  • Curriculum Vitae
  • Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale
  • n. 2 Fotografie formato fototessera
  • Autocertificazione di laurea
  •  Lettera motivazionale

L’ammissione al Master MaBIC è subordinata ad una selezione basata su:

  • Valutazione dei curricula
  • Colloqui individuali volti a valutare la presenza di competenze base in ingresso richieste: conoscenza base della normativa in materia di beni culturali e appalti pubblici; conoscenza base del dibattito sui temi della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale
  •  Buona conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al Master, esente da IVA, è suddivisa in due rate annuali:

  • la prima rata è di 6.500 euro da corrispondere all’iscrizione
  • la seconda è di 6.000 euro da corrispondere nell’anno 2022.

Bando FUTURE CHALLENGE

Il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business lancia il Bando Future Challenge per l’assegnazione di due Borse di studio dell’importo pari a EURO 6.000,00 (importo lordo) per consentire la frequenza a due candidati al Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali che si svolgerà a partire da ottobre 2021.

Scopri di più

Bando Borse di studio INPS

Sono disponibili n. 4  borse di studio per l’Executive Master di II livello in “Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali”, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link.

Per informazioni sul master e sulle tempistiche di iscrizione rivolgersi al coordinamento del master.

Per informazioni scrivere a tagliabue@mip.polimi.it

#MIP4Culture

L’innovazione digitale è da anni al centro dell’evoluzione didattica del MIP ed elemento chiave del DNA della Business School. Nell’ambito delle attività formative rivolte alle Istituzioni e Pubblica Amministrazione (IPA), negli anni abbiamo investito e ci siamo specializzati nella progettazione, gestione e realizzazione di interventi di innovazione digitale nelle istituzioni culturali.

In questo periodo di emergenza abbiamo voluto rendere disponibile l’esperienza maturata in questo settore e il nostro know-how sul tema dell’innovazione digitale agli operatori culturali, che oggi sono chiamati più che mai a fare leva su strumenti digitali e approcciare in tempi rapidissimi la sfida della digital transformation.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

iMPM – International Master in Project Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

iMPM – International Master in Project Management

UN MASTER DEDICATO AI FUTURI PROJECT MANAGERS

L’International Master in Project Management nasce dalla collaborazione di due Università europee, il MIP Politecnico di Milano e la Strathclyde Business School nel Regno Unito, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un percorso professionalizzante integrato dalla ricerca più recente nell’ambito del Project Management, con una prospettiva settoriale ed interculturale. Gli studenti potranno acquisire le conoscenze e sviluppare le attitudini che permetteranno loro di comprendere il significato e le implicazioni della gestione di un portafoglio di progetti.

Lingua: Inglese

Tipo: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 18 mesi

Luogo: Milano, Italia e Glasgow, Regno Unito

Costo: €18.500

Titolo di studio richiesto: Laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 18 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Doppio titolo di studio: Master di I livello del Politecnico di Milano e
  • Master of Science di Strathclyde Business School
  • Primo semestre a Milano, secondo semestre a Glasgow
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminars e company visits

Dal 2021 il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è Authorized Training Provider di PMI: gli studenti dell’ International Master in Project Management avranno quindi la possibilità di ottenere le ore richieste dal PMI Institute® e la formazione necessaria per sostenere l’esame di certificazione PMP®.

PARTNER

Partner aziendali:

       

      

Partner accademico:

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2021 SONO CHIUSE. IL CICLO DI AMMISSIONI PER L’INTAKE 2022 AVRÀ INIZIO IL 15 OTTOBRE 2021.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. Possono attivare la domanda per l’intake 2022 i candidati che hanno completato la laurea triennale/magistrale dal 2019 in poi. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL o equivalente (se già disponibile)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMPM ha un costo di € 18.500, a copertura dei costi della didattica.

I candidati che attiveranno la loro application prima del  25 febbraio 2022 potranno beneficiare di un early-bird discount di € 1000.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

GALLERY

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP