PERCORSO EXECUTIVE IN REAL ESTATE

PERCORSO EXECUTIVE IN REAL ESTATE

Obiettivi

Il percorso si prefigge di fornire i fondamenti e le soluzioni innovative relativi a:

  • le prassi di gestione dei processi nel settore immobiliare;
  • i modelli organizzativi adottati dalle imprese che effettuano sviluppo e gestione immobiliare;
  • le tecniche per la gestione strategica e amministrativa di edifici e patrimoni immobiliari;
  • le tecniche di business planning;
  • i metodi di valutazione immobiliare

Il percorso è progettato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito – ABC del Politecnico di Milano

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Real Estate

Data corso: ottobre – febbraio

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 5000€ + IVA

Contatti
Tommaso Truppi
Tel : 02 2399 5123
Email : re@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 5 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty
  • Possibilità di aggiungere 3 Moduli Elective sui temi del General Management

Programma

  • Scenario immobiliare e facility management
  • Space planning e manutenzione
  • Property management
  • La valutazione di edifici e patrimoni immobiliari
  • Fondi immobiliari e operazioni di sviluppo
  • 3 moduli elective a scelta all’interno del catalogo di general management

Candidatura

Per candidarsi è necessario compilare la propria application attraverso la piattaforma online www.applyformasters.net (scegliendo Percorso Executive in Real Estate).
Al fine di mantenere un’omogeneità delle esperienze in aula è prevista una selezione basata sulla valutazione dei curricula dei candidati e su un video colloquio motivazionale.
I corsi brevi che compongono il Percorso executive sono acquistabili singolarmente o in pacchetti costruiti ad hoc sulle esigenze formative del partecipante.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT PART TIME

PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT PART TIME
Specializzazione in "Gestione strategica degli acquisti "o "Logica distributiva"

Obiettivi

Il Percorso Executive in Supply Chain Management Part Time si pone come obiettivi: fornire una visione allargata del ruolo degli Acquisti e della Logistica nell’impresa e dei legami con le altre funzioni, in una prospettiva di Supply Chain integrata; conoscere le nuove tecnologie ICT disponibili e la loro applicazione agli Acquisti e alla Logistica; sviluppare le competenze specialistiche proprie degli Acquisti e della Logistica.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Supply Chain Management

Data corso: Novembre – Luglio

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty
    Possibilità di scegliere una specializzazione tra “Logistica Distributiva” e “Gestione Strategica degli Acquisti”, oppure di sceglierle entrambe
  • Ad integrazione del Percorso, ogni partecipante può frequentare altri 2 moduli Elective sui temi di:
    – Internazionalizzazione della supply chain
    – Nuovi trend: Supply Chain Finance e approcci Lean nella Supply Chain

Il percorso è erogato in collaborazione con ADACI e Assologistica.

Programma

  • Strategia aziendale e gestione della Supply Chain
  • Supply Chain digital transformation
  • Previsione della domanda
  • Contrattualistica e outsourcing
  • Strategie di acquisto e reti di approvigionamento
  • Analisi e gestione del portafoglio acquisti
  • Decision making e tecniche di negoziazione
  • Qualifica, valutazione e gestione dei fornitori
  • Gestione e ottimizzazione dei trasporti
  • Gestione e controllo delle scorte
  • Progettazione e gestione dei magazzini 4.0
  • Progettazione delle reti distributive
  • Nuovi trend: Supply Chain Finance e approcci Lean nella Supply Chain
  • Internazionalizzazione della Supply Chain

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN LEAN SIX SIGMA 4.0

PERCORSO EXECUTIVE IN LEAN SIX SIGMA 4.0

Obiettivi

Il Percorso Executive in Lean Six Sigma 4.0 si pone l’obiettivo di fornire fornire alle figure professionali che si occupano di Produzione, Logistica, Qualità, Organizzazione, una visione nuova e più ampia sul ruolo dei processi operativi e delle modalità realizzative del prodotto e del servizio all’interno dell’impresa e di dotarle di un insieme di conoscenze e strumenti che le supportino nelle loro attività e nell’impulso innovativo dell’azienda.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Lean Six Sigma

Data corso: Ottobre – Maggio

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate full time consecutive con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty
  • Possibilità di scegliere una specializzazione tra “Operations and Supply Chain” e “Sviluppo Prodotto” oppure di sceglierle entrambe.
  • Attraverso la partecipazione al corso e il superamento dei test di valutazione svolti in itinere, i candidati ricevono le due seguenti certificazioni: “Lean Specialist” e “Green Belt”

Programma

  • Ruolo strategico delle Operations
  • Introduzione e Strumenti del Lean Six Sigma
  • Il Value Stream Mapping
  • Tecniche Six Sigma Avanzate e Lean negli Uffici
  • Operations and Supply Chain
  • Metodologie e Tecniche del Lean Six Sigma nello Sviluppo Prodotto
  • Lean Economics
  • Le frontiere del Lean Six Sigma
  • Lean Leadership

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN ENERGY MANAGEMENT

PERCORSO EXECUTIVE IN ENERGY MANAGEMENT

Obiettivi

Il Percorso Executive in Energy Management garantisce l’aggiornamento professionale indispensabile per tenere il passo con l’evoluzione dei mercati, delle tecnologie e delle normative. Allo stesso tempo permette a chi vuole attivare o far crescere interessi professionali in questi ambiti (società di servizi, consulenti, …) di costruirsi una visione a 360° delle opportunità e minacce che da queste evoluzioni derivano.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Energy Manangement

Data corso: novembre – giugno

Formato: on campus/ diretta streaming

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4874
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty

Programma

  • Scenari energetici verso la decarbonizzazione
  • La regolazione del mercato elettrico
  • Le fonti rinnovabili: metodologie di gestione e business development
  • L’efficienza energetica nel contesto industriale: audit, tecnologie e modelli di business
  • Edifici “efficienti” ed edifici “smart”: il ruolo della digital energy verso le smart city
  • L’evoluzione del sistema elettrico verso la Smart grid: storage, infrastruttura, normativa
  • Le Energy Community: il ruolo atteso delle “aggregazioni” fisiche e virtuali
  • Verso un nuovo “paradigma” di mobilità sostenibile: i veicoli elettrici e la smart mobility

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SMART MANUFACTURING – TRANSIZIONE DIGITALE

PERCORSO EXECUTIVE IN SMART MANUFACTURING - TRANSIZIONE DIGITALE

Obiettivi

Il Percorso Executive in Smart Manufacturing – Transizione Digitale, erogato in collaborazione con MADE – Competence Center Industria 4.0, si pone gli obiettivi di spiegare le origini della moderna rivoluzione industriale per far comprendere meglio le potenzialità di un manufacturing del futuro nuovo, avanzato, intelligente e sostenibile e introdurre in modo organico e sistematico gli elementi costituenti della moderna rivoluzione industriale, dalle nuove tecnologie di produzione additive, alle tecnologie digitali IoT, in un’ottica di orientamento verso la transizione digitale.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Manufacturing Management

Data corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti:
Alice Canzi
Marketing & Recruitment

Tel : +39 3408233734
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty

Programma

  • Il Manufacturing del futuro – il manifatturiero digitale e industria 4.0
  • Progettare i prodotti e servizi del futuro
  • Industrial Internet of Things
  • Robotica, automazione e digital twin
  • Lean Manufacturing 4.0
  • Manutenzione 4.0: smart manteinance
  • Additive Manufacturing
  • Mettere in pratica l’Industria 4.0

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

PERCORSO EXECUTIVE IN DESIGN THINKING FOR BUSINESS

PERCORSO EXECUTIVE IN DESIGN THINKING FOR BUSINESS

Obiettivi

Il Percorso si concentra innanzitutto su 3 competenze fondamentali per chiunque intenda promuovere e guidare un approccio creativo nella gestione dell’innovazione:

  • Design Thinking, intesa come la capacità di valorizzare la dimensione analitica e la dimensione creativa delle diverse fasi della progettazione di un nuovo prodotto/ servizio, dall’analisi dei bisogni all’identificazione delle opportunità tecnologiche, dalla progettazione architetturale al lancio sul mercato;
  • Experience and Service Design, intesa come la capacità di progettare esperienze non solo funzionali, ma anche piacevoli e di senso per le persone che utilizzano prodotti e servizi innovativi;
  • Design Sprint, intesa come la capacità di accelerare i processi di progettazione attraverso l’adozione di atteggiamenti sperimentali innovativi e volti ad un continuo dialogo con i destinatari dell’innovazione.

Su queste tre competenze di base si sviluppano poi 2 specializzazioni, con l’obiettivo di sviluppare capacità specifiche nell’ambito del Design Thinking.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Innovation, Design & Project Management

Data corso: giugno 2022

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti:
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty

Programma

Il Percorso si compone dei 3 moduli base “Core Design Thinking Professional” (Design Thinking for Business, Experience Design and Service, Design Sprint), ai quali si aggiungerà una delle 2 specializzazioni a scelta composta da 5 moduli.

Specializzazione “Design Leader”:

  1. Innovation of Meaning
  2. Strategic Design
  3. Build Ownership
  4. Commit to Change
  5. Innovation of Meaning GYM

Specializzazione “Design Manager”:

  1. Design Methods
  2. Data-Driven Design
  3. Design Ops
  4. UX Design
  5. Design Sprint GYM

 

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

EXECUTIVE PROGRAM IN DIGITAL TRANSFORMATION PART-TIME

EXECUTIVE PROGRAM IN DIGITAL TRANSFORMATION PART-TIME

Obiettivi

L’Executive Program in Digital Transformation Part-time è un percorso formativo part-time che fornisce a professionisti, manager e imprenditori una visione strategica del ruolo delle tecnologie digitali nelle imprese e del loro impatto sul business.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Executive Program in Digital Transformation Part-time

Data Corso: Marzo – Novembre

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : montanari@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty
  • Possibilità di fruire per 6 mesi della piattaforma Premium degli Osservatori Digital Innovation
  • Possibilità di fruire delle video-clip dei 4 moduli applicativi facenti parte dell’Executive Program in Digital Transformation FLEX: “Big Data, Machine Learning & Artificial Intelligence”, “Ecommerce and Mobile & Omnichannel Customer Experience”, “Digital Manufacturing & Internet of Things”, “Cloud Computing & Blockchain”

Programma

  • Digital Disruption & Digital Business Strategy
  • Digital Transformation Governance & Agile Enterprise
  • Digital Innovation Sourcing
  • Digital Business Models Design & Development Process
  • Robotica, Automazione e Digital Twin (modulo a scelta)
  • Digital Corporate Enterpreneurship and Digital Open Innovation
  • Cloud e Architetture orientate ai servizi per l’agile enterprise
  • Innovazione Digitale nella Supply Chain (modulo a scelta)
  • Canali digitali e nuovi paradigmi di marketing (modulo a scelta)

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

IMLUX – International Master in Luxury Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMLUX – International Master in Luxury Management

UN MASTER DEDICATO AI FUTURI PROFESSIONISTI DEL LUSSO

L’International Master in Luxury Management è un programma formativo organizzato da MIP Politecnico di Milano, Neoma Business School e con la collaborazione di Prada Group, volto a formare professionalità che possano essere inserite nelle posizioni-chiave delle aziende del lusso che, per le loro specificità, necessitano di peculiari abilità e creatività.
Il programma offre agli allievi l’opportunità di entrare in contatto con key players nel settore del lusso, e di approfondire i principali aspetti del Luxury Management attraverso Business Seminar, Testimonianze, Company Visit e il Project Work.

Lingua: Inglese

Formato: Full time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia e Reims, Francia

Costo: € 21.000

Titolo di studio richiesto: laurea triennale (180 ECTS) + 1 anno di esperienza professionale / laurea di 4 o 5 anni (240 ECTS minimo)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • In partnership con Prada Group
  • Doppio titolo di studio: Master di I livello del Politecnico di Milano e Master of Science di Neoma Business School
  • Opportunità di studio in Francia, a Reims, e in Italia, a Milano
  • Project work finale

PARTNERS

PARTNERS AZIENDALI

PARTNER ACCADEMICO

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE. 

*In seguito all’alto numero di applications ricevute, i candidati che attiveranno la propria candidatura da adesso in poi saranno ammessi sulla base di una waiting list.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese.

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMLUX ha un costo di € 21.000 a copertura dei costi della didattica.
Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la versione inglese della pagina IMLUX.

GALLERY

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

IM4 – International Master in Marketing Management, Omnichannel and Consumer Analytics

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IM4 – International Master in Marketing Management, Omnichannel and Consumer Analytics

Digita lExperience

UN MASTER DEDICATO AI FUTURI PROFESSIONISTI DEL MARKETING MULTICANALE

L’International Master in Marketing Management, Omnichannel and Consumer Analytics (IM4) è il percorso offerto dal MIP Politecnico di Milano e dedicato ai giovani laureati con l’obiettivo di intraprendere una carriera nel mondo del marketing digitale e nel settore della comunicazione.
Il master si arricchisce della collaborazione di tre aziende leader del proprio settore: IBM, NIELSEN e Universal McCann. Durante il corso, gli allievi avranno l’opportunità di analizzare e comprendere a pieno tematiche attuali come Digital Marketing, Customer Experience, Omnichannel Marketing, Big Data e Consumer Analytics.

Lingua: Inglese

Formato: Full Time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano

Costo: €18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
Laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese a Milano,
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo,
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminars e company visits,
  • Contatto con key players del settore del marketing,
  • In collaborazione con IBM, Nielsen e UM.

PARTNERS AZIENDALI

Il Master è in collaborazione con tre aziende leader del proprio settore:

          

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IM4 ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

GALLERY

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

INTERNATIONAL PART TIME MBA

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

INTERNATIONAL PART TIME MBA

Digita lExperience

UN MASTER PART TIME INTERNAZIONALE IN AZIENDA

L’International Part Time MBA si rivolge a professionisti con almeno 3 anni di esperienza lavorativa maturata preferibilmente in contesti internazionali, che desiderano acquisire un’eccellente formazione manageriale, senza interrompere il proprio percorso professionale. I partecipanti avranno la possibilità di vivere un’esperienza realmente internazionale grazie a due International Week previste dal calendario didattico, all’incontro con compagni d’aula provenienti da tutto il mondo, all’intervento di Visiting Professor dalle business school partner e a una vasta offerta di exchange program, tra cui un’esperienza intensiva in Silicon Valley. Gli allievi parteciperanno inoltre a in-company classes per imparare direttamente dall’esperienza dei manager di importanti aziende multinazionali. A completamento del percorso sono previste attività di Personal & Career Development per lo sviluppo delle soft skills e la progettazione di un piano di carriera efficace.

Lingua: Inglese

Formato: Part-time

Inizio corso: Ottobre 2022

Durata: 20 mesi

Luogo: Milano + 2 International Weeks

Costo: € 37.000 (€ 40.000 per aziende)

Esperienza minima richiesta: laureati in qualsiasi disciplina con almeno 3 anni di esperienza lavorativa.

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : imbapt@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma part time di 2 anni erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale
  • lezioni in aziende come Microsoft, Siemens, Whirlpool, Nestlé, Moleskine, Sandoz
  • possibilità di seguire le lezioni via streaming
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits

I WANNA CHANGE

Lasciati ispirare dalle parole degli alumni MBA: ascolta i podcast!

 

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

GALLERY

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP