Executive Master in Management Pubblico per il federalismo

Master EMMPF: incontra i Direttori!

Venerdì 18 ottobre alle ore 12.30 ti invitiamo a partecipare alla presentazione online dedicata all’Executive Master in Management Pubblico per il Federalismo (Master EMMPF) a cura dei Direttori del Master: prof. Tommaso Agasisti e prof. Giancarlo Vecchi.

Il Master, in partenza a dicembre 2019, ha come obiettivo formare figure manageriali che possano ricoprire ruoli di responsabilità e di coordinamento di Enti locali e Regioni, o di unità organizzative interne di Amministrazioni Centrali, attraverso l’acquisizione di competenze di tipo sistemico e gestionale tra loro integrate, per poter essere vettore di rinnovamento dei modelli di gestione.
Giunto alla sua quarta edizione, il Master ha ora una nuova veste digital, che ben si presta alla frequenza da parte di dirigenti, quadri e funzionari.

MBA e Master internazionali: al via le nuove selezioni

Sono aperte le candidature per le nuove edizioni dei Master Specialistici Internazionali e dei programmi MBA. Un’occasione da non perdere!
Il prossimo intake, infatti, si annuncia ricco di novità per tanti dei nostri programmi.

All’interno del percorso Full-Time MBA potrai scegliere una specializzazione tra Innovation & Entrepreneurship, Digital Transformation & Big Data, Luxury & Design management, General management.

La Digital Transformation coinvolgerà non solo i programmi MBA, ma anche i Master Specialistici: IMIE, iMSCPM e IM4 beneficeranno dei corsi in digital learning attraverso l’innovativa piattaforma sviluppata insieme a Microsoft.

Inoltre, IMIE – International Master in Innovation & Entrepreneurship, ha in serbo anche un’altra sorpresa per i futuri studenti: gli allievi frequenteranno il pre-incubation lab per tutta la durata del master.

Infine, abbiamo il piacere di accogliere come partner di due master due aziende di calibro internazionale: PRADA Group sarà uno dei partner ufficiali del Master IMLUX, mentre BCG collaborerà all’interno del Master GMIM, con possibilità per gli studenti di svolgere progetti di consulenza durante il semestre presso il MIP.

Nuove attività di Career Development

 

Il nuovo anno accademico si apre con tante novità per gli studenti MBA ed Executive che possono accedere a un programma personalizzato di Career Development disegnato per loro e integrato nella didattica dei Master. L’obiettivo è di sviluppare quelle competenze di Career Management indispensabili per la definizione, la costruzione e la gestione continua del proprio percorso professionale in un’ottica di autoimprenditorialità.

Il programma di Career Development messo a disposizione degli allievi per sviluppare le proprie competenze e gestire al meglio il proprio percorso professionale è stato infatti rinnovato e arricchito di nuove attività ad alto valore aggiunto.
Tra le novità, per esempio, l’inserimento a catalogo di due nuovi Career Workshop:

  • Set your professional objective
  • Career Action Plan

Grazie a questi due momenti interattivi di formazione in aula, i partecipanti acquisiscono consapevolezza dell’importanza di definire un obiettivo misurabile e condivisibile, condizione necessaria per poter pianificare una strategia efficace per il raggiungimento degli obiettivi professionali e quindi mettere in campo azioni concrete per ottenere il risultato.

A New Awareness: un veicolo di cambiamento attivo e inclusivo per una moda responsabile

10 Corso Como, Fashion Revolution Italia, School of Management del Politecnico di Milano e Design Studio WRAD si uniscono per sensibilizzare il pubblico a una moda consapevole e sostenibile.

A New Awareness – Una Nuova Consapevolezza – con una serie di impegni ed eventi intende mostrare come la moda possa diventare realmente più sostenibile e non solo “meno insostenibile”.

 

A New Awareness nasce per coinvolgere università, media, organizzazioni non governative, industria e società civile, per aiutare ad accelerare la trasformazione verso la sostenibilità nel contesto della moda.

Aspetti economici e socio-politici come il costo del lavoro, la complessità della filiera, l’instabilità del mercato, il prezzo delle materie prime, la delocalizzazione e la crisi economica hanno aumentato l’impronta ambientale e sociale della moda. L’industria moda è caratterizzata da problematiche critiche e da sfide impegnative. Ogni anno 93 miliardi di metri cubi di acqua vengono usati per la produzione tessile; il 20% dell’inquinamento globale delle acque dolci proviene da trattamenti tessili e fasi di tintura; ogni anno vengono prodotti 100 miliardi di capi, mentre il 35% del totale dei materiali immessi finisce per diventare scarto nella filiera della moda, producendo 92 milioni di tonnellate di rifiuti corrispondenti al 4% dei rifiuti solidi globali.

La sostenibilità nella moda conta. L’industria della moda ha avviato azioni importanti per accelerare la transizione, serve una continua consapevolezza per azioni trasformative che garantiscano collaborazione, innovazione e coordinamento a livello di sistema.
In questo contesto Camera Nazionale della Moda Italiana ha assunto un ruolo centrale: dal 2011 si impegna a diffondere il principio di una moda sostenibile, in quanto valore fondante del sistema moda italiano, e opera come supporto e stimolo per le aziende italiane interessate a investire concretamente nella sostenibilità.

A New Awareness è un evento numero zero dedicato alla sostenibilità per aiutare a fare conoscere il modo in cui i modelli attuali potrebbero realmente cambiare, attraverso una collaborazione tra più soggetti.
Con un approccio multidisciplinare, A New Awareness intende mostrare come l’innovazione radicale possa ispirare il design, e incoraggiare opinion leaders e organi decisionali a confrontarsi su come fare crescere la sostenibilità nella moda.

Dal 18 al 20 settembre 2019 in Corso Como 10 – Tazzoli, la prima edizione di A New Awareness presenta alcune nuove proposte per una sostenibilità consapevole con i progetti innovativi di Fashion Revolution, Design Studio WRAD, Bethany Williams, Helen Kirkum, Duran Lantink, Awareness Infinitum, Consorzio Detox, Manteco, Marini Industrie e Com.i.stra.

A New Awareness ringrazia per il sostegno e l’impegno 10 Corso Como, 24 Bottles, CNMI Fashion Trust, ES Progetti, Favini, From Studio, POLIMI Sustainable Luxury Academy, Stella Stone, Studio Punto Zero e Design Studio WRAD.

A New Awareness è stata ideata da Sara Maino Sozzani e sviluppata insieme ai fashion thinkers Marina Spadafora, Hakan Karaosman e Design Studio WRAD.

Sara Maino Sozzani, Deputy Editor in Chief Vogue Italia, Head of Vogue Talents and International Brand Ambassador Camera Nazionale della Moda Italiana, commenta: “Tutti oggi dobbiamo pensare in modo più responsabile per un futuro migliore. I grandi cambiamenti non accadono in un giorno solo, ma dobbiamo trasformare il nostro modo di consumare in modo che ciò avvenga. A New Awareness vuole aiutare a rendere i consumatori più consapevoli“.

Marina Spadafora, Country coordinator of Fashion Revolution Italia e United Nations ambassador, dichiara: “L’uomo si sta finalmente rendendo conto della realtà dell’emergenza climatica. Questo sarà un elemento essenziale della piattaforma A New Awareness e allo stesso tempo cercherà di indirizzare giustizia sociale e innovazione verso un’economia circolare. Uno scenario unico vedrà designers, artisti, attivisti, opinion leader e policy maker riuniti per discutere di come tutti noi possiamo unire le forze per una trasformazione concreta verso un futuro sostenibile.

Matteo Ward, fondatore e CEO di Design Studio WRAD, spiega: “L’attuale crisi è la nostra migliore opportunità di progresso. In questo contesto il design diventa mezzo per ispirare e dare al pubblico forme di investimento personale verso un futuro più sostenibile.

Dr. Hakan Karaosman, ricercatore del Politecnico di Milano School of Management e consulente delle Nazioni Unite, sottolinea: “Sono necessarie delle trasformazioni sistemiche per cambiare le modalità in cui il business della moda è gestito. Professionisti, accademici, consumatori e responsabili politici devono agire insieme. A New Awareness è una piattaforma fondamentale per ispirare e riconoscere ciò che deve cambiare. Facilitando la collaborazione e la comunicazione proattiva, è un ottimo esempio per mostrare come la partnership tra più soggetti sia una premessa essenziale alla sostenibilità nella moda.

A New Awareness a partire da settembre 2019 in 10 Corso Como – Tazzoli attiva una serie di eventi che proseguiranno nel corso dell’anno in una seconda fase. Promuovendo collaborazioni industriali nel settore moda, il sostegno a talenti creativi provenienti da settori diversi e l’incontro di opinion leaders e decision makers, A New Awareness vuole diventare un acceleratore della sostenibilità nel contesto della moda, attraverso una comunicazione trasparente e dibattiti su un’economia circolare e responsabile.

10 Corso Como Milano Tazzoli – via Enrico Tazzoli 3
Mercoledì, 18 settembre, ore 14.00 – 16.00, su invito
Giovedì, 19 settembre, ore 10.00 – 19.00, ingresso libero
Venerdì, 20 settembre, ore 10.00 – 17.00, ingresso libero

www.fashionrevolution.org/event/a-new-awareness/

Prada “Shaping a Sustainable Future Society” si terrà a New York l’8 novembre 2019

Terza edizione della conferenza annuale sui temi della sostenibilità organizzata in collaborazione con le Schools of Management di Yale e del Politecnico di Milano

 

Prada annuncia che “Shaping a Sustainable Future Society”, il terzo incontro culturale del suo programma sui temi della sostenibilità, si terrà a New York l’8 novembre 2019.

Promuovendo un dibattito tra esponenti del mondo accademico, istituzionale, artistico e imprenditoriale, il Gruppo Prada intende offrire spunti di riflessione sui cambiamenti più significativi in atto nella società contemporanea attraverso conversazioni che coinvolgano anche le giovani generazioni.

L’incontro di quest’anno esplorerà i temi di libertà, uguaglianza e giustizia nel mondo del lavoro quali strumenti di sviluppo armonico della società. Inoltre, la natura e l’impatto delle valutazioni etiche nelle scelte e nei comportamenti sociali delle persone sarà oggetto di studio nel corso della mattinata di lavori.

La complessità dell’attuale contesto politico e sociale richiede una riflessione sui temi della diversità e dell’inclusione e di delineare azioni concrete a riguardo. Il Gruppo Prada sente l’esigenza di contribuire a questo percorso di sviluppo culturale, ben consapevole del rischio che corrono le aziende e le comunità se non affrontano in modo adeguato i temi della discriminazione e dell’inclusività.

La conferenza sarà trasmessa in diretta su www.pradagroup.com, mentre l’agenda dell’evento e l’elenco dei relatori saranno disponibili nei prossimi mesi.
#ShapingASustainableSociety

Le conferenze “Shaping a Future”

Il Gruppo Prada ospita dal 2017 un evento annuale il cui obiettivo è stimolare il dibattito sui cambiamenti più significativi in atto nella società contemporanea. In entrambe le precedenti edizioni, il Gruppo ha collaborato con le Schools of Management di Yale e del Politecnico di Milano.
Nel 2017 la prima conferenza, intitolata “Shaping a Creative Future”, ha esplorato le connessioni tra creatività, sostenibilità e innovazione. La seconda, “Shaping a Sustainable Digital Future”, svoltasi nel 2018, ha indagato il rapporto tra innovazione digitale e sostenibilità.
La conferenza è strutturata secondo un discorso di apertura condotto da relatori di spicco, una o più tavole rotonde e promuove contest studenteschi.

Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio eCommerce B2c

L’eCommerce in Italia è sempre più rilevante: pur rappresentando ancora “solo” il 7% degli acquisti complessivi, spiega infatti oltre la metà della crescita del Retail. Il canale, se ben presidiato, offre numerose opportunità di crescita delle imprese, commerciali e non solo.
Marketing, piattaforme IT, customer experience, pagamenti, logistica e integrazione omnicanale sono gli elementi che, opportunamente gestiti e combinati, concorrono al successo delle iniziative online.

Tuttavia, in un contesto dove l’eCommerce è sempre più rilevante e con un perimetro di azione meno circoscritto, si palesano con maggior forza dubbi e domande sulla sostenibilità del business. Cresce il mercato, ma aumenta contestualmente il valore per le imprese che hanno accettato questa sfida? E per il sistema Paese?

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2019 dell’Osservatorio eCommerce B2c sarà l’occasione per rispondere a queste domande ed approfondire:

  • Qual è l’impatto dell’eCommerce sul benessere di un Paese?
  • Come l’eCommerce B2c sta trasformando la catena del valore delle imprese italiane? Quali sono i fattori critici di successo di un’iniziativa online?
  • Chi sono i protagonisti dell’eCommerce B2c e come si stanno muovendo?
  • Quanto vale la domanda eCommerce B2c dei consumatori italiani?
  • Come i diversi comparti e canali contribuiscono allo sviluppo del mercato?
  • Quali sono gli strumenti di marketing e di pagamento più utilizzati dai merchant italiani?
  • Come la logistica, fattore critico di servizio, favorisce la crescita e la sostenibilità dell’eCommerce B2c?
  • Quali sono le principali direttrici di innovazione?

La presentazione dei risultati della Ricerca da parte dell’Osservatorio eCommerce B2c sarà intervallata da tavole rotonde che coinvolgeranno alcune delle realtà più importanti e innovative in ambito eCommerce B2c.

La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.
Tutti gli abbonati al sito Osservatori.net potranno seguire il Convegno in diretta Web.

L’edizione 2019 dell’Osservatorio eCommerce B2c è realizzata con il supporto di Accenture Interactive; Alpenite, BRT Corriere Espresso, DHL Express Italy, GLS Corriere Espresso, GS1 Italy, Intesa Sanpaolo, Locker InPost Italia, Milkman, Nexi, Nexive, PayPal, Poste Italiane, San Marino Mail Italia, SAP Customer Experience, SELLA, VTEX, Webranking; Brivio & Viganò, CEVA Logistics, Ghelfi Ondulati, PAYBACK, STEF Italia.

Master in Valuation & Advisory

Tavola Rotonda: Le valutazioni immobiliari e l’advisory nel mercato Real Estate

Mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 17.30 ti aspettiamo presso il Politecnico di Milano (Piazza Leonardo da Vinci 26, Edificio 29) in occasione della Tavola Rotonda “Le valutazioni immobiliari e l’advisory nel mercato Real Estate. Quali opportunità di lavoro?” dedicata alla II edizione del Master in Estimo e Valutazione Immobiliare. Il Master in Valuation & Advisory (MVA) è un master di II livello e dal formato part-time di 12 mesi, che si pone l’obiettivo di completare e integrare la formazione delle figure professionali che operano o intendono operare nel mondo del Real Estate.

Avrai l’opportunità di incontrare il Direttore del Master Universitario, Prof. Gianpaolo Rosati, il Co-Direttore, Prof. Andrea Bassi, la referente per la Scuola AUIC – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni – Prof.ssa Alessandra Oppio e alcune delle aziende partner del Master MVA: Agenzia delle Entrate, Assoedilizia, Scenari Immobiliari, Agenzia del Demanio, DLA Piper Italy, Duff & Phelps REAG, World Capital Group, INAIL, Invimit, Gabetti Property Solutions, Abaco, Patrigest, Colliers, Antirion SGR, Isivi (Tegova), Il Punto RE, Prelios, Nomisma, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti della provincia di Milano, Fabrica Immobiliare SGR S.p.A, Axia.RE.

Durante la tavola rotonda potrai scoprire tutti i dettagli della nuova edizione in partenza a novembre 2019 e approfondirne gli ambiti occupazionali e le opportunità di carriera. Potrai confrontarti direttamente con i relatori sulla continua crescita e importanza del settore del Real Estate e sulle competenze richieste dal mercato per operare in qualità di: consulente economico-finanziario presso fondi immobiliari, società di investimento immobiliari quotate, SGR, banche e istituti di credito oppure ricoprire ruoli di analisi tecnico-economica nei processi di valorizzazione immobiliare.

Cogli l’occasione per avere tutte le informazioni e scoprire come concorrere alle selezioni, che sono attualmente aperte e in corso. Per ulteriori informazioni scrivi a: mva@mip.polimi.it

Convegno di presentazione Smart Mobility Report 2019

L’Italia alla sfida della Smart Mobility

La presentazione dello Smart Mobility Report – che si pone in continuità con i precedenti E-Mobility Report – intende affrontare due dei principali “macro-trend” che stanno ridisegnando il mondo della mobilità, ossia l’elettrificazione e la condivisione (sharing). In particolare, saranno analizzati i seguenti temi:

  • L’evoluzione del mercato della “smart mobility” a livello mondiale, europeo ed italiano, con particolare riferimento alle autovetture ed alle altre tipologie di veicolo (biciclette, bus, scooter, etc.), sia privati che in modalità “sharing”;
  • La diffusione dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici a livello mondiale, europeo ed italiano;
  • Il quadro normativo a supporto della diffusione dei veicoli elettrici e dell’infrastruttura di ricarica in Italia;
  • L’offerta di auto elettriche e sua evoluzione attesa;
  • L’analisi comparativa delle emissioni del veicolo elettrico rispetto ad altre alimentazioni, lungo l’intero ciclo di vita di un veicolo;
  • Il potenziale di diffusione di veicoli elettrici e dell’infrastruttura di ricarica in Italia.

Questi gli obiettivi del convegno di presentazione dei risultati dello Smart Mobility Report ed. 2019, che coinvolgerà come sempre nel dibattito le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nell’ambito specifico oggetto dello studio.
Vi ricordiamo che lo Smart Mobility Report sarà presentato nell’ambito di That’s Mobility, la Conference & Exhibition organizzata da Energy & Strategy Group e Reed Exhibitions Italia che si terrà il 25 e 26 settembre presso il Centro Congressi MiCo di FieraMilano.

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.thatsmobility.it

Potete trovare il programma dettagliato delle conferenze qui

Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia dello Smart Mobility Report – 3a ed. fino ad esaurimento copie

Vi ricordiamo che per ottenere il badge di ingresso a That’s Mobility e partecipare alla presentazione dello Smart Mobility Report è necessario preregistrarsi qui

 

Partner Smart Mobility Report 2019 ed Espositori That’s Mobility 2019

 

Espositori That’s Mobility 2019

 

In collaborazione con

Multicanalità oggi: Spazio integrato, customer journey differenziati

CONVEGNO OSSERVATORIO MULTICANALITÀ 2019

L’Osservatorio Multicanalità, nato nel 2007, è il punto di riferimento della business community italiana sul tema della multicanalità.

La ricerca 2019 – promossa dalla School of Management e Nielsen  – coniugando dati, analisi e insight sullo scenario italiano di consumatori e imprese, offre un quadro esaustivo del processo di acquisto del consumatore multicanale, introducendo anche gli aspetti connessi alla fruizione mediale.

In particolare, tra i trend evolutivi già evidenziati nelle edizioni precedenti, la Ricerca 2019 si è concentrata su:

  • l’analisi dell’evoluzione degli scenari di consumo multicanale, con forte enfasi sul tema dell’eCommerce e sulla sua evoluzione, l’Everywhere Commerce, in termini di:
    – quantificazione e qualificazione dell’acquisto online rispetto al totale degli internet user;
    – profilazione dei diversi stili di acquisto e misurazione della loro evoluzione temporale;
  • l’analisi del ruolo dei touchpoint all’interno del customer journey nell’ottica dell’Everywhere Commerce;
  • l’analisi della fruizione mediale dei consumatori italiani (TV e Internet);
  • identificazione di trend predittivi dell’evoluzione del comportamento dei consumatori italiani.

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2019 dell’Osservatorio Multicanalità vuole rappresentare un importante momento di confronto e discussione sul tema della multicanalità con i principali player di mercato e sarà l’occasione per rispondere a queste domande:

  • Chi sono i consumatori multicanale? Come si sono evoluti nel corso dell’ultimo anno?
  • In quali termini è cambiato il processo di acquisto multicanale dei consumatori italiani (intensità/frequenza, utilizzo di touchpoint, ecc.)?
  • Qual è la fruizione mediale dei consumatori multicanale? Come si differenzia rispetto alla popolazione italiana?
  • Cosa significa per le imprese avere una strategia multicanale nella gestione della relazione con il cliente?

L’edizione 2019 dell’Osservatorio Multicanalità è realizzata dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Nielsen.

Agenda
  • 09.15  Registrazione
  • 09.45  Introduce e presiede
    Giuliano Noci, Ordinario di Strategia e Marketing, Politecnico di Milano
  • 10.00  What’s next? From convergence to E2E
    Stefano Cini, Sales & Mktg Analytics Leader South EU, Nielsen
  • 10.30  Mobile To Store: l’evoluzione delle abitudini e dei touch point dal fisico al digitale
    Marco Durante, Country Manager Italia, ShopFully
  • 10.45  Multicanalità: da sfida a opportunità trovando il punto di incontro tra emozioni, contesti e tecnologia
    Franco Prampolini, B&PS Italy Head, Atos
  • 11.00  La parola ai Brand
    Edoardo Felicori, Media Manager NIM,  Nestlè
    Simona De Giorgis
    , Mediterranean Channel & Device Marketing Lead, Microsoft
    Lorenza Poletto
    , Western Europe Surface Category Lead, Microsoft
  • 11.30   I risultati della Ricerca – Omnicanalità: oltre gli slogan
    Giuliano Noci, Ordinario di Strategia e Marketing, Politecnico di Milano
  • 12:30   Chiusura dei lavori

Informazioni utili

La partecipazione al Convegno è gratuita.

Per maggiori informazioni contattare virginia.giudici@polimi.it

Sponsor

 

Executive Master in Project Management

Diventa un Project Manager di successo

Desideri riprogettare la tua carriera? Vorresti acquisire le competenze hard e soft indispensabili per un Project Manager di successo?

Lunedì 16 settembre alle ore 18.30 ti invitiamo alla presentazione on campus dell’Executive Master in Project Management (MPM) in partenza a ottobre 2019 per scoprire il programma offerto dal MIP finalizzato alla crescita professionale verso una delle figure di alto profilo sempre più richieste sul mercato del lavoro.

Avrai l’opportunità di confrontarti con il Direttore del Master, il prof. Calabrese, che illustrerà i contenuti della nuova edizione del master e di assistere alle testimonianze manageriali di Mauro Marigliano (Alumnus MPM 2) Data Protection & Business Security Project Manager presso Randstad Group Italia SpA e Cristiana Papiri, IT Digital Manager presso TOD’S Group.

L’evento si concluderà con un aperitivo di networking.

Partecipando alla presentazione e inviando la tua candidatura per MPM, avrai diritto all’application fee waiver di 50 Euro.

Rivolto a professionisti che desiderano gestire con efficienza diverse tipologie di progetto, il master consente di acquisire le competenze gestionali e le soft skills necessarie per sviluppare a 360° la figura del Project Manager. Della durata di 12 mesi, in formato part-time, l’edizione in partenza a ottobre 2019 è ancora più flessibile e conciliabile con l’attività lavorativa grazie alla possibilità di fruire del 25% della didattica a distanza tramite streaming e live session.

Al termine del Master verrà rilasciato il titolo di Master Universitario del Politecnico di Milano e si potrà accedere all’esame di certificazione IPMA® di livello D.

Le selezioni sono aperte e in corso fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni scrivi a: mpm@mip.polimi.it

Riprogetta la tua carriera, ti aspettiamo!