Promuovere la Transizione e favorire l’Innovazione Sostenibile: Il Progetto MUSA Spoke 5

 

Milano è rinomata a livello globale per la sua industria del lusso, che comprende moda, design e tutti i settori correlati come la bellezza e la gioielleria. Queste industrie stanno attualmente subendo una profonda trasformazione, fondendo i loro elevati standard e caratteristiche eccezionali con la crescente domanda globale dei consumatori per prodotti e pratiche sostenibili.

Per gestire la complessità di questa transizione, MUSA Spoke 5, un progetto finanziato dal PNRR mira a progettare e diffondere best practice fornendo supporto per favorire l’innovazione sostenibile a partire dalla municipalità di Milano.

L’evento “Dove il lusso incontra la sostenibilità” tenutosi il 16 maggio 2024 al Politecnico di Milano ha segnato un passo significativo in questo percorso, creando una comunità di aziende interessate ad attivare un processo di collaborazione, attivando una dialogo costruttivo verso nuove pratiche grazie ad interventi di ospiti rinomati.

Gli ospiti hanno arricchito la conversazione fornendo approfondimenti sulle principali innovazioni nei settori correlati, a partire dal ruolo che le tecnologie digitali possono offrire.

Paolo Stella, influencer e direttore creativo del progetto @suonarestella ha condiviso il valore di riflettere criticamente sul ruolo che gli oggetti intorno a noi possono svolgere per nutrire l’innovazione.
Durante l’incontro ha presentato il progetto Suonare Stella come un’opportunità per sfruttare i social media per generare consapevolezza su campi come il design, tradizionalmente lontani dalla coscienza mainstream, introducendo nuovi concetti e tendenze a un pubblico più ampio.

Per rafforzare il ruolo della digitalizzazione, Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c e Innovazione Digitale nel Retail degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano ha sottolineato l’importanza di integrare le tecnologie digitali per supportare l’innovazione sostenibile.
Attraverso la ricerca degli osservatori, ha evidenziato come l’analisi dei dati e la tracciabilità dei prodotti stiano diventando cruciali per promuovere un’innovazione equa e affidabile. Questa integrazione non solo migliora la sostenibilità ambientale, ma rafforza anche la responsabilità sociale.

Carlo Salvato, Professore di Strategia aziendale all’Università Bocconi di Milano, ha contribuito al dialogo discutendo di come le piccole e medie imprese (PMI) possano raggiungere l’innovazione sostenibile sfruttando le loro capacità uniche di flessibilità e connessione locale. Condividendo i dati della ricerca dell’Osservatorio AUB, ha sottolineato l’importanza della diversità in termini di età e genere come catalizzatori per un’innovazione accresciuta e prestazioni superiori, mettendo in luce il potenziale dei team diversificati per guidare il progresso nella sostenibilità.

Edoardo Iannuzzi, fondatore della startup ACBC, ha sottolineato, riecheggiando i valori fondamentali della comunità MUSA, che la trasformazione sostenibile va oltre i cambiamenti materiali. Comporta una rimodellazione fondamentale delle collaborazioni tra le parti interessate e la promozione dell’innovazione sistemica. Con la sua azienda, Iannuzzi ha evidenziato la necessità di creare un sistema globale e interconnesso in cui vari attori cooperano per ridurre il consumo di materiali e promuovere pratiche sostenibili.

L’essenza di questo evento risiedeva nella sessione di matchmaking, instaurando i primi legami all’interno della comunità di aziende nei settori della moda, del design, della bellezza e del lusso. Questa comunità mira a riunire aziende già impegnate nella sostenibilità con quelle che aspirano a transitare verso pratiche più sostenibili, favorendo la collaborazione per sostenersi reciprocamente nel plasmare un futuro sostenibile. La diversità dei background dei partecipanti rafforza le opportunità di innovazione che queste interazioni consentono, diventando un’opportunità fondamentale per interagire con aziende che sono tipicamente difficili da raggiungere.

L’obiettivo finale della comunità MUSA è diventare un hub centrale per promuovere pratiche innovative e supportare sia le PMI che le aziende affermate nel loro percorso verso l’innovazione sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, MUSA Spoke 5 attiverà nel prossimo periodo una piattaforma digitale per nutrire e sostenere nel tempo questa comunità, aprendo la strada a un futuro più sostenibile nell’industria del lusso di Milano.

 

 

Il team del Politecnico di Milano trionfa con il suo progetto all’Investor Day della Enactus National Competition

Grazie al potenziale del progetto e al suo approccio innovativo, il Team del Politecnico di Milano ha ricevuto un riconoscimento che favorirà lo sviluppo futuro della startup.

 

La National Competition (NC) tenutasi il 16 e 17 maggio 2024, rappresenta l’evento più importante di Enactus, dove team universitari provenienti dai principali atenei italiani con i propri progetti di startup si contendono la vittoria per ottenere il titolo di Champion.

Quest’anno per la prima volta nella storia di Enactus Italia, è stata ospitato l’Investor Day, una sessione dedicata ai progetti Enactus decisi a sbarcare sul mercato nel breve-medio termine.

Per questo evento, Enactus Italia e Wda – una società di venture building con esperienza nell’accelerazione d’impresa – hanno selezionato 5 startup d’impatto che hanno presentato le loro visioni imprenditoriali a un gruppo di giudici e investitori.

Enactus, fondata nel 1975 negli Stati Uniti, è una rete internazionale attiva in 33 paesi. Il suo obiettivo è formare leader che utilizzino il business come strumento per il cambiamento, generando un impatto positivo sulla società e sull’ambiente e sostenendo progetti di utilità sociale.
L’organizzazione offre l’opportunità di mostrare, valutare e celebrare gli sforzi dei team all’interno di una rete globale, creando connessioni virtuose con persone affini, professionisti del settore e potenziali collaboratori.

Tra le cinque squadre selezionate per la presentazione dei progetti, il Team del Politecnico di Milano ha conquistato il premio assegnato da Impatta4Equity durante l’Investor Day con il progetto Oyster2Life.

Questo progetto, coordinato da Alessia Boscarato, Giacomo Pistore, Isabelle Martin e Alice Bertozzi, ha sviluppato una nuova tecnica per il trattamento dei rifiuti delle ostriche, trasformandoli in risorse attraverso un modello di business circolare per i gusci ottenendo un premio in denaro volto al futuro sviluppo della startup.

L’approccio innovativo del progetto, che affronta le sfide ambientali, ha dimostrato il potenziale delle pratiche sostenibili in settori inaspettati, meritando il riconoscimento ottenendo così un premio in denaro volto al futuro sviluppo della startup.

Nel 2023, Oyster2Life aveva già vinto la Enactus National Competition a Trento, ottenendo l’opportunità di rappresentare l’Italia alla Enactus World Cup. In quell’occasione, il team si era distinto come il primo team italiano nella storia di Enactus Italia a raggiungere le semifinali mondiali.

Il progetto fa parte dell’iniziativa Smart Manufacturing Innovation, Learning-labs, and Entrepreneurship (SMILE), di cui il Dipartimento di Ingegneria Gestionale è partner.

SMILE mira a costruire un ecosistema innovativo e imprenditoriale a livello europeo, fornendo soluzioni di alto livello alle sfide globali della produzione intelligente. L’obiettivo è promuovere un cambiamento istituzionale sistemico, il trasferimento di conoscenze, lo sviluppo delle competenze e l’adozione del concetto di imprenditorialità aperta a livello istituzionale.

Il Piano d’Azione per la Visione dell’Innovazione (IVAP) prevede un approccio sistemico con nuove azioni interconnesse per il successo del progetto. I partecipanti apprendono reciprocamente, identificando le conoscenze cruciali da condividere per aumentare la capacità imprenditoriale e innovativa complessiva della rete.

 

Per maggiori dettagli relativi al progetto Oyster2Life: https://it.linkedin.com/company/oyster2life

STAPLES: rafforzare la resilienza delle catene del valore dei cereali

Il progetto si concentra sulle regioni del Medio Oriente e Nord Africa

 

I paesi del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) sono particolarmente esposti agli shock nei mercati alimentari internazionali, in particolare quello dei cereali, a causa della loro alta dipendenza dalle importazioni e della bassa capacità interna di produzione.

Per affrontare questa sfida e aumentare la resilienza dei sistemi alimentari del MENA è nato il progetto STAPLES, coordinato dal Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale.

Il progetto, finanziato nell’ambito del programma PRIMA e supportato dal programma Horizon Europe, riunisce un consorzio di nove partner provenienti dall’Italia, dalla Spagna, dall’Egitto e dal Marocco, tra cui università, organizzazioni di ricerca, cooperative e una rete di imprese che comprende diverse Camere di Commercio e Industria della regione mediterranea.

Nel corso di tre anni, STAPLES mira a creare e diffondere nuove conoscenze sugli shock e sui fattori di stress esterni legati alle catene del valore globali dei cereali, insieme a potenziali soluzioni che gli attori della catena di approvvigionamento locale e i responsabili delle politiche possono adottare per mitigare e gestire efficacemente quei fattori destabilizzanti. Strumenti digitali, nuove intuizioni e dati provenienti dalle piattaforme disponibili, verranno integrati in un cruscotto e in un sistema di supporto decisionale che guiderà gli stakeholder nell’adozione di raccomandazioni basate su prove e soluzioni operative identificate dal progetto.

Il team POLIMI è guidato dal professor Federico Caniato ed è composto da ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG) e del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB).

Nel complesso, il gruppo di ricerca sarà responsabile di valutare la resilienza della catena del valore dei cereali del MENA, elaborare raccomandazioni per gli approvvigionamenti per la conservazione pubblica e privata e sviluppare strumenti digitali per informare gli attori privati e pubblici.

Il progetto vede anche il coinvolgimento della Fondazione Politecnico Milano che supporterà nella gestione del progetto e nelle attività di comunicazione e diffusione.

Una transizione verso pratiche agricole e forestali sostenibili: l’obiettivo del progetto PRUDENT

Un nuovo progetto europeo con l’obiettivo di rivoluzionare le pratiche attuali e accelerare la transizione verso sistemi rispettosi dell’ambiente.

 

PRUDENT aspira a cambiare il modo in cui attualmente operano i sistemi agricoli e forestali per accelerare la transizione verso pratiche agricole e forestali sostenibili e tecnologie agricole intelligenti.

Una ricerca della durata di 4 anni che fa dell’innovazione il suo punto cardine, studiando l’efficacia dei “green nudges” – termine che si può tradurre come spingere delicatamente all’azione – nella promozione di pratiche e tecnologie sostenibili nei settori agricolo e forestale e lo sviluppo di innovazione sociale e modelli di business, insieme a politiche a sostegno della futura politica agricola comune.

Verranno studiati quattro diversi sistemi che rappresentano i principali sistemi agricoli e forestali per tenere conto dell’eterogeneità dei sistemi e dei contesti agricoli/forestali in varie regioni dell’Europa: seminativi, colture perenni, bestiame e foreste.

Il concetto di “Green nudges” gioca un ruolo centrale e si concentra su interventi positivi e delicati volti a incoraggiare individui o organizzazioni ad adottare comportamenti sostenibili, strumenti di spinta innovativi e percorsi trasformativi per incentivare la transizione verso sistemi equi, sani e rispettosi dell’ambiente.

Facendo leva su una vasta esperienza nell’innovazione orientata alla sostenibilità per il settore agroalimentare e nell’economia comportamentale, il team del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano è guidato da Raffaella Cagliano e Massimo Tavoni.

Il team di ricercatori lavorerà in stretta collaborazione con Jacopo Bonan, dell’ente affiliato CMCC (Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), per progettare esperimenti di nudging e testare l’impatto di stimoli per promuovere un cambiamento comportamentale duraturo verso un’agricoltura e una silvicoltura sostenibili.

Capofila del progetto è l’Università Agraria di Atene (Grecia). I partner sono, oltre al Politecnico di Milano, Flanders Research Institute for Agriculture, Fisheries and Food (Belgio), Università degli Studi di Trento (Italia), Green & Digital Idiotiki Kefalaiouchiki Etaireia (Grecia), Balkan Eco-Innovations (Serbia), Athens University Of Economics And Business – Research Center (Grecia), European Forest Institute (Finlandia), Q-plan International Advisors PC (Grecia), Boerenbond (Belgio), AgriFood Lithuania DIH (Lituania), Associazione Nazionale Condifesa Italia (Italia), Jrc -Joint Research Centre- European Commission (Belgio).

Industria5.0 – Il valore della sostenibilità nel settore manifatturiero

Non solo un’espressione di consapevolezza ma un valore per il successo. Una produzione sostenibile come opportunità per i produttori per differenziarsi nel mercato attuale.

 

Manufacturing Group, School of Management

 

Il settore manifatturiero si trova oggi a un bivio, in cui sostenibilità ambientale non è più considerata soltanto una bella espressione di consapevolezza dei problemi ambientali, ma un vero e proprio valore essenziale per il successo. Le pratiche sostenibili vengono riconosciute dagli stakeholder non solo per le considerazioni etiche e produttive ma anche per l’impatto importante sulla redditività finanziaria, l’immagine del marchio e la compliance normativa.

In termini finanziari, se la sostenibilità ambientale veniva inizialmente percepita come un onere di costo, le pratiche sostenibili nel corso del tempo sono state riconosciute come fattori di risparmio e di efficienza operativa, diminuendo il consumo di energia, riducendo la generazione di rifiuti e ottimizzando l’utilizzo delle risorse permettendo ai produttori di ridurre in modo considerevole le spese operative. Gli investimenti in fonti di energia rinnovabile, in tecnologie ad alta efficienza energetica e in iniziative di riduzione degli sprechi portano spesso sostanziali risparmi sui costi nel lungo termine, migliorando la redditività e la competitività.

Le pratiche di produzione sostenibile, così come l’adozione di strategie di economia circolare, mitigano i rischi finanziari associati alla volatilità dei prezzi, alla scarsità di risorse e all’incertezza della normativa permettendo alle aziende che abbracciano la sostenibilità un miglior posizionamento per far fronte alle fluttuazioni del mercato e mantenere stabili i costi di produzione. Inoltre, considerato che nei propri processi decisionali gli investitori lungimiranti tengono sempre più conto delle performance ambientali, di conseguenza aumenta l’attrattività degli investimenti di capitale in iniziative di sostenibilità promuovendo una crescita sostenibile.

Nel mercato attuale, l’immagine del marchio è un fattore chiave nella percezione e nelle decisioni di acquisto dei consumatori poiché le aziende che dimostrano di impegnarsi alla sostenibilità ambientale non solo attirano i consumatori attenti all’ambiente, ma aumentano anche la fedeltà dei consumatori e migliorano la propria reputazione. L’adozione di pratiche produttive sostenibili attenua l’impatto ambientale e, per di più, mette le aziende al riparo da possibili danni reputazionali e conseguenti boicottaggi. Allineando il proprio marchio con i valori della responsabilità d’impresa, i produttori possono distinguersi sul mercato e dare a consumatori e agli altri stakeholder un’immagine positiva del  brand. Di fatto, le aziende che danno priorità alla sostenibilità non solo ne raccolgono i frutti in termini finanziari (risparmi sui costi e maggior efficienza operativa), ma migliorano anche la fidelizzazione al marchio e precorrono i requisiti normativi riducendo i rischi reputazionali.

I governi di tutto il mondo si stanno dotando di norme ambientali sempre più severe per affrontare il cambiamento climatico, l’inquinamento e l’esaurimento delle risorse e i produttori si trovano a dover affrontare una complessa rete di mandati ambientali che richiedono misure di compliance proattive, dagli standard sulle emissioni ai regolamenti per la gestione dei rifiuti. La mancata osservanza delle normative in vigore può comportare multe consistenti, responsabilità legali e interruzioni dell’operatività.

Tuttavia, la compliance normativa non serve solo a evitare le sanzioni ma rappresenta un’opportunità per i produttori di essere all’avanguardia e di conquistare un vantaggio competitivo. Inoltre, tenendosi al passo con l’evoluzione normativa i produttori possono anticipare le sfide del futuro in materia di compliance e adeguare la propria attività secondo quanto opportuno, assicurandosi redditività e resilienza nel lungo termine in un ambiente sempre più regolamentato.

La necessità di rispondere alle sfide ambientali mondiali induce il settore manifatturiero a evolversi in modo continuo. Abbracciare la sostenibilità non è più solo un atto di responsabilità ma diventa un impegno strategico per il successo e la resilienza nel lungo termine: la sostenibilità è un fattore che può portare le aziende a diventare leader di settore e a ottenere trattamenti preferenziali da parte di regolatori, clienti e investitori.

Il settore manifatturiero italiano si compone di tante realtà piccole e medie che si trovano a dover affrontare varie sfide per compiere una transizione verso la sostenibilità: hanno infatti risorse finanziarie limitate e sono afflitte dalla carenza di competenze e di infrastrutture adeguate. Per loro, la sostenibilità è un motore estremamente importante.  Consapevole di questo impegnativo contesto, il Manufacturing Group della School of Management del Politecnico di Milano mira a promuovere la transizione sostenibile e circolare delle aziende manifatturiere tramite il trasferimento delle conoscenze scientifiche generate dai progetti di ricerca nazionali e internazionali nel settore.

Il Manufacturing Group ha sviluppato e sviluppa metodologie di valutazione diverse e specifiche, per offrire un sostengo completo su tutti i diversi aspetti della transizione. Le aziende manifatturiere potranno ricevere supporto per individuare le pratiche circolari da instaurare al proprio interno e da perseguire all’esterno tramite la collaborazione con altre entità, ciascuna secondo i propri obiettivi strategici e la propria operatività attuale. Le aziende, grazie al supporto da parte del gruppo di ricerca, potranno inoltre individuare una serie di azioni atte ad instaurare pratiche circolari e a selezionare fornitori validi valutando la loro performance e il loro orientamento alla sostenibilità. Il gruppo di ricerca supporta le imprese nel misurare la carenza di competenze mappando le competenze e i profili professionali disponibili in seno all’azienda per suggerire percorsi formativi adeguati incentrati sulla circolarità e sulle diverse dimensioni della sostenibilità.

 

Sostenibilità e aspetti sanitari nello sviluppo del settore agroalimentare in Africa

Concluso ad Addis Abeba il corso di fondazione IHEA tenuto dal Politecnico di Milano

 

Si è concluso ad Addis Abeba il corso “Sustainability and health aspects in the development of selected value chains of the agri-food sector in Ethiopia”, promosso da Fondazione IHEA – Italian Higher Education with Africa e organizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università di Padova e il College of Veterinary Medicine and Agriculture della Addis Abeba University.

Il corso ha fornito a dottorandi, giovani ricercatori e professionisti una formazione integrata sul ruolo del settore agroalimentare nei Paesi dell’Africa subsahariana, con particolare attenzione al contesto etiope, sull’importanza dell’innovazione e dell’imprenditorialità, nonché sugli aspetti della sicurezza alimentare e della salute degli animali per lo sviluppo delle global value chain.

Per il Politecnico hanno collaborato Federica Ciccullo, docente del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Niso Randellini, dottorando, e Sandra Cesari de Maria, project manager del Food Sustainability Lab.

 

Trasformare le catene di valore agroalimentari: il Modello di Innovazione Sostenibile Ploutos

 

Dopo tre anni di intenso lavoro, nel settembre 2023 si è concluso con successo il progetto Ploutos, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020.

 

L’iniziativa, pensata per riequilibrare la catena del valore agroalimentare, ha rivolto particolare attenzione a favorire la transizione verso sistemi più sostenibili.

Al cuore del progetto l’obiettivo di sviluppare un Modello di Innovazione Sostenibile (MIS) che adotti un approccio sistemico al settore agroalimentare facendo leva su tre ambiti chiave di innovazione: innovazione dei modelli di business in ottica collaborativa e sostenibile, innovazione tecnologica guidata dai dati e innovazione comportamentale.

Per passare dalla teoria alla pratica, sono stati sviluppati 11 progetti pilota rappresentativi di ecosistemi diversi in 13 Paesi differenti. Adottando un approccio multi-attore, questi progetti hanno coinvolto diversi stakeholder per implementare, testare e valutare nuove soluzioni e metodologie innovative, tra cui il MIS. Grazie alla sperimentazione è stato possibile ricavare una serie di raccomandazioni pratiche e di insegnamenti per favorire una continua trasformazione dei sistemi agroalimentari.

Il MIS Ploutos è stato sviluppato da un team di ricercatori del Food Sustainability Lab della School of Management del Politecnico di Milano, guidato dalla Prof.ssa Raffaella Cagliano. La versione iniziale del Modello è stata ideata nelle prime fasi del progetto sulla base di teorie e studi tratti della letteratura accademica e grigia, che sono stati valutati insieme a un gruppo di esperti (rappresentanti del settore agroalimentare, delle università e dei centri di ricerca e delle organizzazioni governative). Questa versione preliminare è stata poi migliorata attraverso un ciclo iterativo basato su applicazione, valutazione e continuo perfezionamento del modello, condotto in stretta collaborazione con i rappresentanti dei progetti pilota e gli esperti del settore. Inoltre, è stata sviluppata una serie di raccomandazioni e di strumenti pratici che rendono facilmente replicabile l’applicazione del MIS.

Secondo il MIS Ploutos, il processo di innovazione nel settore agroalimentare inizia con la fase di formazione ed è innescato da una combinazione di spinte dal settore (p. es. le politiche agricole e ambientali), di richieste che provengono dal mercato (p. es. i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori) e da una maggiore offerta tecnologica (p. es. l’introduzione di tecnologie agroalimentari più sostenibili).

Il processo vero e proprio inizia quando più attori si riuniscono e convergono su una missione comune. Durante questa fase si sviluppa una comprensione iniziale dei cambiamenti necessari in termini di modelli di business, tecnologie e comportamenti. L’integrazione dei tre ambiti di innovazione assume un’importanza fondamentale, poiché la sostenibilità è un problema sistemico che non può essere affrontato con approcci settoriali.

La seconda fase del processo di innovazione, denominata valutazione delle condizioni iniziali, richiede di definire chiare priorità di sostenibilità, di individuare indicatori di prestazione rilevanti per la loro misura e di valutare le prestazioni iniziali.

Concentrandosi sul fulcro del processo, la fase di innovazione, il MIS suggerisce di seguire una sequenza iterativa di “comprensione – definizione – ideazione – prototipazione – valutazione” delle innovazioni, che deve essere eseguita per ciascun ambito di innovazione. Si dovrebbe partire dal modello di business e sviluppare una versione preliminare che fornisca risposte chiare a domande quali: “Come le risorse contribuiscono a generare valore?”, “In che modo i prodotti o i servizi realizzati soddisfano le esigenze dei clienti e aiutano a rispondere alle sfide della società?”, “Chi sono i partner e i collaboratori chiave per la creazione di valore?”.

Una volta ideato un modello di business promettente, è possibile destinare le risorse all’innovazione tecnologica. Gli aspetti chiave delle innovazioni tecnologiche per il settore agroalimentare includono la condivisione dei dati (assicurandosi che i dati non siano utilizzati contro gli agricoltori), l’interoperabilità (la possibilità di collegare sensori, database e sistemi informativi diversi) e l’utilizzo congiunto di diverse tecnologie, come i sistemi di tracciabilità e le piattaforme per il calcolo dei crediti di carbonio che permettono di avere accesso a fonti di reddito aggiuntive.

Il nuovo modello di business e l’innovazione tecnologica daranno poi il via a interventi comportamentali per garantire un’effettiva diffusione delle soluzioni sviluppate. Le innovazioni comportamentali possono avere obiettivi molto diversi che vanno dal una maggior livello di adozione della tecnologia alla responsabilizzazione dei consumatori, fino alla creazione di ecosistemi resilienti.

Le soluzioni sviluppate in ciascun ambito di innovazione vengono poi migliorate e messe a punto attraverso cicli iterativi fino al completamento del processo di innovazione.

L’ultima fase del MIS consiste nella valutazione finale, che permette di valutare il contributo delle innovazioni proposte al raggiungimento delle priorità di sostenibilità che erano state definite in precedenza.

Il MIS Ploutos è stato seguito da tutti gli 11 progetti pilota e ha permesso di raggiungere o addirittura superare la maggior parte degli obiettivi prefissati, dimostrando di essere un modello efficace e facile da applicare per un ampio spettro di innovazioni per la filiera agroalimentare.

Muspell, il sistema di stoccaggio dell’energia di nuova generazione

Finanziamento UE di 3,5 milioni per una soluzione innovativa di gestione dell’energia e un futuro più sostenibile

 

Il consorzio composto da Swisspod Technologies, EURAC Research, Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems, il National Institute of Chemistry (Slovenia), il Politecnico di Milano e l’Universitat Politècnica de Catalunya ha ricevuto un finanziamento Pathfinder di 3,5 milioni di euro dal Consiglio europeo per l’innovazione (EIC): 3,1 milioni di euro della Commissione europea, integrati da un ulteriore contributo di 400.000 euro della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione della Confederazione Svizzera (SEFRI).

Il finanziamento guiderà lo sviluppo del progetto Muspell, un nuovo sistema di accumulo di energia termica (TESS) all’avanguardia, importante componente di un sistema energetico sostenibile e affidabile. Il progetto è iniziato nell’ottobre 2023 e avrà una durata di 4 anni.

Muspell mira a introdurre sul mercato un TESS più efficiente a medio-lungo termine, superando i limiti degli attuali sistemi. Adottando un approccio innovativo basato sulla ricerca sui materiali, il consorzio si propone di progettare un sistema compatto, altamente flessibile e modulare che offra una maggiore densità energetica e una perfetta integrazione delle capacità delle pompe di calore. Il nuovo TESS aprirà la strada a nuove applicazioni in tutte le industrie ad alta intensità energetica, dalla produzione, al tessile, alla trasformazione alimentare e ai materiali da costruzione, ai trasporti, all’energia e ai servizi ambientali.

Un TESS consente lo stoccaggio e l’utilizzo efficiente dell’energia termica, fornendo flessibilità, gestione dell’energia, risparmi di denaro, nonché benefici ambientali in quanto può integrare fonti di energia rinnovabili. Il funzionamento di questo sistema comporta la ricezione di input di energia termica da varie fonti come rifiuti e calore in eccesso, collettori solari termici, elettricità e immagazzinarlo in un mezzo adatto, come un materiale termochimico o a cambiamento di fase. Quando serve l’energia immagazzinata, il TESS la trasferisce all’applicazione desiderata al livello di temperatura richiesto.

Questo progetto innovativo si pone in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, facilitando l’accesso all’energia pulita e mitigando contemporaneamente l’impronta di carbonio associata a vari settori. Ponendo l’accento sullo sviluppo e l’ottimizzazione dei materiali, nonché sull’innovazione a livello di sistema, il progetto si impegna a raggiungere prestazioni elevate riducendo al minimo l’impatto ambientale nella massima misura possibile.

Il nuovo TESS fungerà anche da batteria termica all’avanguardia, consentendo l’acquisizione, lo stoccaggio e l’utilizzo efficienti del calore di scarto generato durante i processi industriali. Pertanto, il sistema non solo riduce lo spreco di energia, ma mitiga anche l’impatto ambientale associato alle emissioni di gas serra.

Il Politecnico di Milano sfrutta la sua esperienza nell’innovazione e nella gestione della tecnologia per dare priorità all’efficienza energetica, alla valutazione tecnologica e alle soluzioni rinnovabili per il settore industriale. In collaborazione con Swisspod e EURAC Research,  condurremo interviste e raccoglieremo approfondimenti di mercato sugli scenari applicativi di TESS, analizzando al contempo la sua integrazione in un ecosistema più ampio.

Polimi ritiene estremamente importante effettuare un’analisi dei potenziali mercati della tecnologia che il Consorzio si accinge a sviluppare. L’attività mira ad analizzare l’idoneità tecnologica ed economica del TESS in diversi settori applicativi nonché a valutarne gli impatti ambientali ed economici.

ha spiegato Simone Franzò, Professore Associato della School of Management del Politecnico di Milano.

RITESSERE: gli scarti della seta rinascono in nuovi materiali

Recuperare la sericina per produrre materiali ad alto valore tecnologico, in un’ottica di economia circolare. 

 

Ha preso il via il progetto RITESSERE (Silk Sericin materials from textile industry by-products), che si propone di utilizzare il prodotto di scarto dal trattamento della seta grezza, la sericina, per la produzione di nuovi materiali e dispositivi in ambito delle scienze della vita.

RITESSERE valuterà nuove tecnologie che, partendo dalla sericina ottenuta da materia prima di origine italiana con certificazione di tracciabilità (il bozzolo o la seta grezza), porteranno ad ottenere sia matrici bidimensionali elettrofilate composte solamente da sericina, sia nuovi materiali a base di sericina specificamente modificata. Tali prodotti saranno caratterizzati dal punto di vista chimico-fisico e morfologico, e verrà analizzato l’impatto della loro introduzione nel mercato dell’industria tessile e in altri settori dall’alto valore tecnologico.

In particolare, verranno dimostrati i vantaggi dell’approccio circolare attraverso tre azioni dimostrative:

  • maschere facciali a base di sericina per l’industria cosmetica
  • scaffold tridimensionali di sericina per colture cellulari
  • film a base di sericina modificata per l’industria del packaging.

RITESSERE vuole dimostrare come la sericina possa essere recuperata in modo sistematico e utilizzata per produrre materiali ad alto valore tecnologico. Partendo da seta di origine italiana, RITESSERE definirà e ottimizzerà un processo tecnologico volto a dare nobiltà a questo prodotto di scarto, proponendo un nuovo metodo sostenibile e circolare per il ciclo di produzione della seta.

I risultati del progetto saranno veicolati e messi a disposizione anche mediante una continua interazione con l’Advisory Board, composto da attori con un ruolo propulsivo in ambito dell’industria serica, nella definizione di nuove pratiche di economia circolare e nel coinvolgimento della società civile (Associazione Costruttori Italiani di Macchinario per l’Industria Tessile, Donne in Campo, Ufficio Italiano Seta, MADE-Competence Center Industria 4.0, Rigano Laboratories, Associazione per il Museo della Seta di Como).

Il progetto triennale RITESSERE è un progetto finanziato da Fondazione Cariplo con il programma Economia Circolare – Promuovere ricerca per un futuro sostenibile, ed è condotto dai professori Paolo Rosa e Sergio Terzi del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dal professor Simone Vesentini del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale si occuperà delle analisi economiche del mercato della sericina, del settore serico e delle attuali strategie circolari adottate nel settore tessile.

Partner del progetto, coordinato dal nostro ateneo, sono Università degli studi di Milano Bicocca e Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.

Si conclude Green SUIte: il progetto a sostegno della sostenibilità che ha coinvolto oltre 60 team di 5 aziende

Agos, Gruppo Enercom, Sparkasse, Gruppo Tea, la School of Management del Politecnico di Milano, animati dall’Osservatorio Startup Intelligence, hanno promosso comportamenti sostenibili virtuosi, fuori e dentro l’azienda.

 

Si è conclusa con successo Green SUIte, l’iniziativa a salvaguardia dell’ambiente con cui i dipendenti di Agos, Gruppo Enercom, Sparkasse, Gruppo Tea e la School of Management del Politecnico di Milano hanno attivato comportamenti virtuosi in chiave sostenibile, con il coinvolgimento di Up2You, la start up innovativa certificata B Corp che sviluppa soluzioni personalizzate per accompagnare le imprese verso la carbon neutrality.

Il progetto, nato da un’idea di Agos e Up2You nel corso di uno dei tavoli di lavoro dell’ottava edizione dell’Osservatorio Startup Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, ha visto l’adesione di oltre 600 utenti che, negli ultimi mesi, sono stati impegnati in task giornalieri volti ad accrescere la consapevolezza e l’effettiva tutela ambientale. Delle oltre 19mila missioni totali, le cui tematiche preferite sono state la riduzione di spreco alimentare e di consumo di plastica e energia, il 96% è stata conclusa con successo, per una media di circa 32 azioni per ogni iscritto. Grazie all’ampia adesione, è conseguito un risparmio di circa 40mila kg di CO2, la nascita di 100 nuovi alberi e la neutralizzazione di 50mila kg di CO2.

Il 3 maggio, alla presenza dei rappresentanti delle società coinvolte nel contest, si è svolta presso il Politecnico di Milano la cerimonia di premiazione, che ha visto la partecipazione di circa 60 dipendenti presenti all’evento ed altri 100 collegati da remoto. In linea con la vocazione green dell’iniziativa, tutti i premi riservati ai vincitori sono stati all’insegna della sostenibilità: dai riconoscimenti individuali come l’annualità Carbon Neutral, in grado di neutralizzare le emissioni di viaggio e consumo di cibo con progetti certificati volti a preservare gli ecosistemi, sino ai riconoscimenti di squadra come le videochiamate a emissioni zero con colleghi e clienti e i codici promo con cui incentivare la forestazione in Italia o nel mondo.

Green SUIte ha così ulteriormente potenziato la già forte collaborazione tra le grandi imprese italiane e le start up, a beneficio dell’intero ecosistema innovativo italiano, e ha favorito l’Open Innovation nel tessuto economico nazionale, dimostrando che la collaborazione porta a benefici concreti e diffusi.