Master in International Business and Digital Transformation

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Master in International Business and Digital Transformation

Digita lExperience

IL MASTER PER I GLOBAL LEADER NELL'ERA DIGITALE

L’internazionalizzazione è una delle strategie più efficaci per l’espansione delle aziende. Tuttavia, l’internazionalizzazione comporta non soltanto opportunità – in termini, ad esempio, di incremento delle vendite o della produttività – ma anche sfide – in termini di scelta del mercato, scelta delle modalità di entrata, supporto finanziario, business planning, coordinamento delle unità estere, gestione delle risorse umane e della diversità istituzionale e culturale. La Digital Transformation costituisce un aiuto per le aziende che si trovano ad affrontare a queste sfide, in quanto la tecnologia fornisce un supporto sia diretto sia indiretto all’internazionalizzazione.
Il Master in International Business and Digital Transformation è un percorso unico per i manager che intendono approfondire la loro conoscenza teorica e pratica del mercato internazionale e delle tecnologie digitali, diventando così gli innovatori e trasformatori digitali di cui le aziende hanno bisogno. Questo corso permetterà ai suoi studenti di acquisire tutte le competenze necessarie per aiutare la propria azienda a progettare e gestire una crescita internazionale di successo sfruttando le tecnologie digitali, creando così una cosiddetta Digital Multinational Enterprise (DMNE).

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 18 mesi (6 mesi a Reading, UK + 6 mesi a Milano, Italia + 6 mesi di project work/tesi)

Luogo: Milano, Italia e Reading, UK

Costo: € 18.500

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 18 mesi erogato in lingua inglese
  • In partnership con Henley Business School (Reading, UK)
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits

PARTNER

SCUOLA PARTNER:

 

AZIENDE PARTNER:

            

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMIBDT ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

Innovation of Meaning Gym

Innovation of Meaning Gym

Obiettivi

L’Innovation of Meaning GYM è un workshop che si basa su tecniche di scenario building attraverso cui identificare trend emergenti e sviluppare scenari tecnologici, socioculturali e di business radicalmente innovativi.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design Management and Project Management

Data Corso:

Durata: 2 giorni

Formato: On campus+streaming

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Attraverso quattro fasi sequenziali (Envisioning, Pairing, Clashing, Fusing) i partecipanti suddivisi inizialmente in coppie e poi in team di lavoro sono coinvolti in attività progettuali di varia natura: dall’interpretazione di trend socioculturali all’identificazione di valori emergenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Retail Innovation FLEX

Retail Innovation FLEX

Obiettivi

  • Value Creation ed Engagement del Cliente nella progettazione di un servizio
  • Gestire il ruolo della tecnologia nello sviluppo di nuovi servizi retail
  • Gestire il confine tra back end e front end del servizio retail: il ruolo decisivo del personale di contatto
  • Superare la dicotomia tra spazio virtuale e spazio fisico nella progettazione di nuovi servizi retail
  • Imparare a valorizzare il patrimonio di conoscenza sul campo derivanti dall’interazione continua con i visitatori/clienti
  • Conoscere e utilizzare strumenti per l’analisi sul campo “in the store”

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design Management & Project Management

Percorso Executive: PE Innovation & Design Management FLEX

Data Corso: 27 Aprile 2022

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Driver d’innovazione nei servizi
  • L’innovazione nel retail
  • Dall’innovazione alla customer experience
  • Progettazione della customer experience

Testimonianza di Alessandro Confalonieri, Head of Service Design, DOING – Part of Capgemini.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

OCP FOR BUSINESS TRANSFORMATION LEADERS

OCP FOR BUSINESS TRANSFORMATION LEADERS

Cos'è la Business Transformation

La Business Transformation riguarda l’implementazione di cambiamenti all’interno di un’azienda o di un’organizzazione, in termini di processi, struttura organizzativa, competenze e capacità tecnologiche, volti a coltivare l’expertise, accrescere la competitività e generare significativi impatti sul business.

Il Programma per Business Transformation Leaders intende sviluppare i modelli e le skill per guidare questi cambiamenti all’interno di team, business unit o della stessa organizzazione.

Tipo: Online Certification Program

Area Tematica: Digital Transformation

Data Inizio Corso: 26 settembre 2022

Data Fine Corso: 2 dicembre 2022

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 5.500 EUR + IVA

Contatti:
executive@mip.polimi.it

PERCHE' QUESTO PROGRAMMA

L’investimento più redditizio per una azienda è nello sviluppo delle proprie risorse. Più del 70% delle business trasformation falliscono. Guidare il cambiamento non è facile e quasi ogni fallimento è riconducibile a problemi di leadership. Pochissime aziende riescono a orientare i propri team al cambiamento, per guidare con successo nuove opportunità di innovazione, produttività, efficienza e crescita. Le capacità di leadership fondamentali per guidare un cambiamento efficace si possono acquisire con l’esperienza o attraverso una formazione mirata.

PROGRAMMA

Per sviluppare le competenze chiave per la gestione della business transformation, i contenuti del Programma si articolano in 3 componenti: Mindset, Skillset, Toolset

I contenuti vertono sui seguenti argomenti:

  • Business Process Transformation
  • Digital Transformation
  • Organization Transformation
  • Cultural Transformation

Il programma è strutturato in 10 sessioni da 4 ore l’una che si tengono online il venerdì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 20 CET nelle seguenti date:

29 Ottobre, 5 Novembre, 12 Novembre, 19 Novembre, 3 Dicembre, 10 Dicembre, 17 Dicembre, 14 Gennaio, 21 Gennaio, 28 Gennaio

A CHI SI RIVOLGE

Professionisti di tutte le aree (finance, supply chain, sales, business, IT, HR, ecc), interessati a sviluppare i modelli e le skill per guidare il cambiamento del proprio team, business unit o organizzazione grazie a un percorso di empowerment personale e professionale.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT Blended

PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT BLENDED

Obiettivi

Il Percorso Executive in Supply Chain Management Blended erogato presso il La Salle International Campus a Pieve del Grappa (TV) è il risultato della direttrice strategica del MIP e si configura come uno dei primi percorsi executive focalizzati su contenuti formativi specialistici sulla gestione dei processi di approvvigionamento e distribuzione, veicolati attraverso il connubio tra canali digitali e l’esperienza formativa in aula. Un posizionamento originale e unico, fortemente caratterizzante.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Supply Chain Management

Data corso: Ottobre 2021 – Maggio 2022

Formato: Blended

Luogo: Pieve del Grappa (TV) – La Salle International Campus

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : lasalleacademy@mip.polimi.it

In breve

  • Formato blended: 8 moduli di 4 settimane ciascuno veicolati attraverso il connubio tra canali digitali e l’esperienza formativa in aula da Ottobre 2021 a Maggio 2022
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty (discussione del progetto a novembre 2022).

Programma

Il Percorso Executive è formato da 8 moduli, ognuno dei quali comprende:

  • clip video disponibili in modalità “on demand”, e fruibili con la massima flessibilità;
  • 2 sessioni sincrone online di Question&Answer di 2 ore ciascuna;
  • 1 sessione in presenza di 8 ore presso il La Salle International Campus a Pieve del Grappa (TV).

Si compone dei seguenti moduli formativi sulle tematiche di:

  • Supply Chain Strategy
  • Strategic Purchasing
  • Transport Management
  • Supply Chain Planning
  • Contracting
  • Warehouse 4.0
  • Vendor Management & Negotiation
  • Global Supply Chain Management

Contributi e modalità di pagamento

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

IMDT – International Master in Digital Innovation and New Business Design

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMDT – International Master in Digital Innovation and New Business Design

Digita lExperience

IL MASTER PER I DIGITAL LEADERS DI DOMANI

Major dell'International Master in Digital Transformation

Le tecnologie digitali e le innovazioni stanno trasformando processi, operazioni, modelli aziendali e intere organizazzioni: il suo impatto è spesso così pervasivo e radicale che porta a una Digital Disruption intersettoriale. Pertanto, crediamo che la Digital Transformation non sia una mera combinazione di tecnologie, ma un più ampio fenomeno con profonde implicazioni strategiche e manageriali per tutte le aziende, a prescindere dall’industria in cui operino. Questo master fornirà agli studenti approcci imprenditoriali e organizzativi, metodi e tool-box su misura per navigare tra le principali tendenze digitali (es. Intelligenza Artificiale e Machine Learning, Blockchain, Big Data & Analytics, Cloud Computing, Internet delle Cose, eCommerce, Mobile & Omnichannel Communication, Digital Manufacturing e Industria 4.0) e per guidare la Digital Innovation in organizzazioni pubbliche e private.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali della Digital Innovation
  • In partnership con Accenture, Cisco, IBM,  L’Oréal, Musement, Oracle, Soldo e TIM

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE. 

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master in Digital Innovation and New Business Design ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

ONLINE CERTIFICATION PROGRAM FOR CYBERSECURITY PROFESSIONALS

Online Certification Program for Cybersecurity Professionals

Obiettivi

Il nuovo Online Certification Program for Cybersecurity Professionals nasce per fornire una panoramica complessiva delle tematiche relative alla sicurezza digitale dal punto di vista tecnico, gestionale e della compliance normativa e fornisce una visione olistica dell’impatto strategico, imprenditoriale e organizzativo dell’innovazione digitale e dei suoi principali macro-trend facenti parte della Quarta Rivoluzione Industriale.

Il programma è rivolto principalmente a Executive con esperienza nell’ambito specifico che aspirano a ricoprire il ruolo di CISO/CSO o equivalenti, CIO o altre figure apicali che hanno responsabilità anche su aspetti legati alla sicurezza informatica aziendale e professionisti con seniority acquisita in ambito cybersecurity che desiderano completare o aggiornare le proprie competenze.

Tipo: Online Certification Program

Area tematica: Digital Transformation

Data corso: Novembre – Marzo

Formato: online

Lingua: Italiano

Costo: 5.500 € + IVA (8 moduli con certificazione)

Contatti
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato flessibile: 8 moduli di 4 sessioni live da 2,5 ore l’una
  • Il programma prevede un assessment alla fine di ogni modulo e rilascia l’open badge ai partecipanti che avranno completato tutti i 8 moduli.

Il programma è erogato in collaborazione con SETA.

Programma

Il corso inizierà a Novembre e si compone di 8 moduli, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita tramite sessioni “live” totalmente on line: una formula innovativa, basata sull’esperienza consolidata MIP nei formati digital, che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il percorso. Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti di Cybersecurity in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.

 

  1. La Governance della Cybersecurity
  2. Gli attacchi “cyber”
  3. Difendersi dagli attacchi “cyber”
  4. Cybersecurity Risk Analysis and Management
  5. La gestione operativa della sicurezza
  6. Business Resilience
  7. Cybersecurity compliance and privacy
  8. La Cybersecurity in ambito industriale

Contributi

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Executive Master in Operational Excellence nell’era digitale

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Executive Master in Operational Excellence nell’era digitale

Un Master personalizzabile nei contenuti e nella frequenza

L’ Executive Master in Operational Excellence nell’era digitale mira a dare tutti gli strumenti manageriali, metodologici e tecnologici che il responsabile delle operations di oggi deve possedere per guidare la propria organizzazione all’eccellenza operativa e al successo competitivo. Dall’approccio Lean, agli strumenti dell’Industria 4.0 passando per la Supply Chain, i modelli di contabilità, la gestione del cambiamento e la guida dei team. Tenendo in considerazione le interazioni con le altre aree aziendali al fine di migliorarne la integrazione e il funzionamento complessivo.
Il Master ha taglio fortemente applicativo, adatto a figure professionali tecniche e manageriali sia di piccole e medie imprese, che di grandi realtà. Sia di aziende manifatturiere, sia di servizi.

Il master:

  • può essere personalizzato sulla base delle proprie esigenze professionali e personali, selezionando i moduli più adatti al raggiungimento dei diversi obiettivi;
  • è flessibile e modulare, perchè si adatta al proprio bisogno di approfondimento delle tematiche e al tempo che si ha a disposizione per lo studio;
  • è compatibile con l’attività lavorativa, perché erogato in formato part-time verticale (in media 2 giorni al mese).

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time verticale

Intake: Rolling

Durata: Minimo 18 mesi/ massimo 36 mesi

Requisiti: professionisti con un minimo di 2 anni di esperienza lavorativa

Costo: € 15.000 + IVA per iscrizioni a titolo personale / € 17.000 + IVA per sponsorizzazioni aziendali

MIP MANAGEMENT ACADEMY MARKETING & RECRUITMENT
Tel : +39 02 2399 4874
Email : executive@mip.polimi.it

SCOPRI IL MASTER

  • Manager che intendano ampliare la propria formazione nelle aree di competenza tipiche del General Management, con un particolare focus sul mondo delle operations, sulla gestione degli acquisti, della logistica e della Supply Chain di realtà manifatturiere o di servizi industriali e di distribuzione e sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie
  • Professionisti che intendano approfondire la propria formazione su specifiche aree tematiche
  • Responsabili e diretti riporti delle aree operations, organizzazione, produzione,  miglioramento continuo,  acquisti, logistica e supply chain management
  • Responsabili tecnici, industrializzatori, liberi professionisti, consulenti, impiantisti.

STRUTTURA & PROGRAMMA

La formula del Master è studiata per integrare e rendere sinergiche le attività aziendali del partecipante e il suo percorso formativo, e si compone di:

  • Formazione in aula, erogata attraverso 22 Moduli di 2 giornate consecutive full-time, con una metodologia didattica pragmatica ed esperienziale pensata per una immediata applicazione “on the job”;
  • Project work, che permette di realizzare un progetto reale nella propria azienda o sviluppare una nuova idea di business con il supporto e la consulenza della Faculty del MIP.

Il piano di studi di ogni partecipante può essere personalizzato sulla base delle specifiche esigenze personali e professionali, ed è costituito da:

  • 15 Moduli core per approfondire una tematica specialistica affine alle tecniche del Lean Six Sigma e al mondo Manufacturing; i moduli possono essere selezionati a scelta all’interno di 25 moduli proposti.
  • 4 Moduli di General Management, per acquisire le basi della conoscenza delle tecniche e degli strumenti di gestione aziendale;
  • 3 Moduli Elective, per arricchire e personalizzare il proprio percorso formativo attraverso l’approfondimento di temi specifici.

Diversi dei moduli del Master saranno basati su attività pratiche o erogati presso i laboratori del Politecnico di Milano, in particolare il Laboratorio Industria 4.0 “Marco Garetti”.

Certificazioni
A fronte del completamento di almeno 8 moduli in ambito Lean Six Sigma e della realizzazione con successo di un progetto di miglioramento in azienda (project work), verrà rilasciata la certificazione Lean Specialist oltre a quella di Green Belt per il Six Sigma.

METODOLOGIA DIDATTICA

Le iscrizioni al master sono rolling, è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno e programmare la frequenza secondo le proprie esigenze, in conformità del calendario disponibile.
Questa flessibilità è resa possibile grazie ad un calendario dei corsi ciclico: ciascun modulo viene erogato una/due volte all’anno e prevede una frequenza di due giorni (raramente uno/tre) consecutivi full time (9.00 – 18.00), tipicamente infrasettimanali.

Caratteristica peculiare del percorso è la realizzazione di un Project Work che verrà impostato e implementato dai partecipanti con il supporto di un Tutor MIP. Il Project Work dovrà caratterizzarsi per rilevanza aziendale, centralità rispetto al ruolo del partecipante, coerenza con i contenuti del percorso formativo, tangibilità dei risultati perseguibili.

Per assicurare flessibilità alla propria formazione, mantenendo alti livelli di didattica nasce un sistema di «Blended Education» che unisce, per alcuni corsi di general management su tematiche di base – selezionati a scelta del proprio piano studi – 3 momenti di formazione:

  • DIGITALE – Pillola di 4 ore di formazione «one-to-one»
    Ciascun partecipante, che avrà selezionato a piano studi quel modulo di base, fruirà in digitale e in completa autonomia la prima giornata di contenuti (da 5/10 giorni prima).
  • INTERATTIVA – Live streaming « Q&A »
    L’aula del modulo Basic si connetterà in diretta streaming serale, un giorno prima dell’On Campus, per affrontare una sessione di confronto Q&A con il docente e i compagni di corso, per sanare eventuali dubbi o condividere spunti di riflessione.
  • ESPERIENZIALE – On Campus «lezione in presenza»
    L’aula si riunirà in presenza nella data stabilita, per affrontare con successo una lezione applicativa caratterizzata da un’aula omogenea che si metterà in gioco attraverso casi studio, lavori di gruppo e permetterà un rapido utilizzo delle competenze apprese nel proprio contesto lavorativo.

L’Executive Master in Operational Excellence utilizza la piattaforma di Digital Learning realizzata dal MIP in collaborazione con Microsoft.

Una piattaforma unica che mette a disposizione dei partecipanti oltre al materiale didattico e alla bibliografia per i singoli corsi, uno spazio di condivisione e approfondimento con un forum dedicato al Master e contenuti multimediali(classi digitali, streaming di eventi, interviste e dibattiti, …) per rendere ancora più ampio e articolato il proprio percorso formativo.

Una piattaforma sempre disponibile su PC, tablet e smartphone che rende l’esperienza formativa ancora più completa e flessibile.

La Faculty del MIP si compone di Docenti dai profili accademici e professionali molto diversi. Molti di essi oltre ad essere docenti presso il Politecnico di Milano svolgono attività di consulenza in azienda e di ricerca per l’ateneo. L’Executive Master in Operational Excellence vanta inoltre la collaborazione con Professionisti, Manager d’Azienda e Consulenti che portano in aula la loro esperienza quotidiana.

Questo si traduce in un approccio fortemente pratico basato su lezioni attive e visite ai laboratori, business case reali, esercitazioni e lavori di gruppo supervisionati dai docenti.

EXECUTIVE MASTER IN OPERATIONAL EXCELLENCE CAREER EMPOWERMENT

Il Career Development Office del MIP mette a disposizione dei partecipanti all’Executive Master in Operational Excellence una serie di strumenti ed attività per definire i propri obiettivi e la strategia di carriera, per accrescere il loro personal brand e facilitare il loro sviluppo di carriera manageriale.

I partecipanti iscritti al Master hanno l’esclusiva possibilità di accesso ad alcuni portali dedicati all’autosviluppo per la carriera attraverso il self-assessment e la definizione di un obiettivo professionale quali ad esempio Evisors, Highered e Workmaze.com.

Ai partecipanti iscritti al master è aperta la partecipazione alle Tavole Rotonde (4 all’anno) organizzate appositamente dal Career Development Office del MIP: eventi di approfondimento con manager e head hunter su specifici settori che restituiscono allo studente una visione sempre aggiornata e concreta delle competenze ricercate dai professionisti HR.

Sin dall’inizio del Master il Career Development Office supporta i partecipanti nel migliorare la self-awareness da un punto di vista professionale organizzando worskshop dedicati sui temi più urgenti e attuali, come ad esempio le Job Search Strategies, l’Online Reputation, il Networking, le Soft Skills e molti altri.

MANAGEMENT LEADERSHIP ACADEMY

La MIP Management Academy offre ai partecipanti del master una serie di attività dedicate allo sviluppo delle soft skills.

  • Ciclo di incontri Students For Students – i Megatrends: Per fornire stimoli e strumenti nuovi per lo sviluppo delle proprie competenze, per affrontare argomenti di attualità e per favorire il networking
  • Eventi “The Ruling Companies Association”: l’esclusiva possibilità di partecipare a più di 25 incontri nell’arco dell’anno sui diversi temi (Strategia, Economia internazionale, Management)
  • Outdoor: per creare un clima di collaborazione, aiutare gli allievi a conoscersi e a condividere un’esperienza di gruppo per allenarsi a lavorare in team

PROCEDURA DI AMMISSIONE

Per l’ammissione al Master è previsto un processo di selezione che valuta il profilo professionale e la motivazione del candidato.

Per partecipare, è necessario compilare la domanda di ammissione sul portale www.applyformasters.net  e procedere con il pagamento dell’application fee (100€ + IVA). Per l’immatricolazione al Politecnico di Milano è necessario aggiungere alla propria application anche il Diploma di Laurea.

Successivamente il candidato sarà chiamato a sostenere un videocolloquio motivazionale da svolgersi in autonomia che ha l’obiettivo di analizzare il percorso professionale del candidato e di verificarne le esigenze formative.
Per i partecipanti con Diploma di Laurea è possibile ricevere al termine del Percorso anche il Diploma rilasciato dal Politecnico, previa verifica da parte del Politecnico stesso del titolo in possesso.

COSTI & AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione all’ Executive Master in Operational Excellence è di € 15.000 (+ IVA) per le iscrizioni a titolo personale mentre 17.000€ (+ IVA) per le iscrizioni aziendali.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Il MIP con Banca Sella, Intesa Sanpaolo e BNL Gruppo BNP Paribas ha stipulato una convenzione per erogare agli studenti un finanziamento a condizioni agevolate. È possibile richiedere maggiori informazioni scrivendo a executive@mip.polimi.it.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

executive programme management academy purpose 9 Mar
Ranking 7 Dic

Financial Times European Business School ...

Il MIP Politecnico di Milano, parte della School of Management, migliora ulteriormente il proprio posizionamento rispetto al 2019 in un anno in cui crescono del 13% le application dall’Italia ai propri corsi MBA.   MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è lieta di annuncia ...

Alumni management academy Percorso Executive HR Business Leader risorse umane 24 Giu
Intelligenza Artificiale Project Management 20 Mag
corporate education D Hub digital transformation 24 Apr
Digital learning management academy 9 Apr

Success Stories

Eventi

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

DiPA – Master per la Trasformazione Digitale della PA

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

DiPA – Master per la Trasformazione Digitale della PA

Digita lExperience

Progetta il tuo percorso di carriera

Il Master offre una panoramica degli aspetti più rilevanti della digitalizzazione applicata al settore pubblico e, pertanto, consente di acquisire conoscenze e competenze sullo stato dell’arte e sulle metodologie funzionali alla gestione della trasformazione digitale dell’Ente pubblico.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time ( giovedì- venerdì – sabato + attività in Digital Learning).

Inizio del corso: ottobre

Durata: 18 mesi + project work

Sede: MIP Politecnico di Milano

Costo: 20 000€ IVA esente

Titolo di studio richiesto:

Laurea specialistica

Contatti
Tel: +39 02 2399 9131
Email: ipa@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERCI

Il “Master per la trasformazione digitale della PA” ha l’obiettivo di fornire competenze e di sviluppare le capacità di riprogettare e gestire i servizi della Pubblica Amministrazione in modalità integrata tra pubbliche amministrazioni, avvalendosi dell’utilizzo delle tecnologie digitali, secondo i paradigmi del modello di interoperabilità di cui al Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021.

Al termine del Master e a completamento di tutte le attività previste, i partecipanti riceveranno il titolo di Master Universitario di II livello per la Trasformazione Digitale della P.A.

IL PROGRAMMA

Il Master abbraccia la trasformazione digitale da vari punti vista: organizzativo, gestionale, tecnologico e comunicativo, delineandone i limiti e le possibilità giuridiche fondamentali. Inoltre, il Master prevede un modulo dedicato allo sviluppo di competenze manageriali, trasversali alle tematiche affrontate e necessarie alla ricaduta effettiva della formazione così erogata.

Il Master assicura ai partecipanti:

  •  la conoscenza del contesto strategico nazionale ed europeo nell’ambito dell’eGovernment e della trasformazione digitale;
  • la conoscenza delle caratteristiche e delle potenzialità delle nuove tecnologie;
  • le competenze necessarie ad analizzare i fabbisogni del proprio Ente e utenza al fine della progettazione della trasformazione digitale;
  • la capacità di valutare e applicare tecniche comunicative interne ed esterne adatte e efficaci;
  • le competenze necessarie alla gestione dei progetti di innovazione;

Il Project Work finale deve essere una proposta innovativa di trasformazione digitale, coerente con il Piano Triennale 2019- 2021 dell’innovazione digitale della P.A.

IL FORMATO

Il Master in è un programma part-time della durata di 18 mesi.

AMMISSIONI

Il Master è rivolto:

  • agli RTD (Responsabili alla Transizione Digitale) delle Pubbliche Amministrazioni e, in generale a professionisti che si occupano di progetti di trasformazione digitale.
  • Figure professionali che operano nel settore pubblico.

La selezione è basata sulla valutazione dei curricula e su colloqui individuali presso il MIP Politecnico di Milano – Graduate School of Business o skype. Le selezioni sono in corso e su base rolling, ovvero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

COSTI E AGEVOLAZIONI

Borse INPS

Sono disponibili n. 4  borse di studio a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link.

Per informazioni su ulteriori agevolazioni economiche per la frequenza del master e sulle tempistiche di iscrizione, rivolgersi al coordinamento del master.

#MIP4PA

Le potenzialità e i benefici del digitale applicato alla Pubblica Amministrazione sono da anni al centro dell’evoluzione didattica del MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. Nell’ambito delle attività formative rivolte alle PA, negli anni ci siamo, infatti, specializzati nella progettazione, gestione e realizzazione di interventi di digitalizzazione all’interno della Pubblica Amministrazione. L’esperienza maturata sino ad oggi ci ha quindi permesso, in questo periodo di emergenza, di supportare il regolare svolgimento delle attività in capo agli Enti pubblici e di mettere il nostro know-how sul tema della digitalizzazione degli Enti pubblici a disposizione di dirigenti e funzionari, che in questi giorni si trovano a dover raccogliere, in fretta, la sfida del digitale.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

Executive Program in Digital Transformation FLEX

EXECUTIVE PROGRAM IN DIGITAL TRANSFORMATION FLEX

Digita lExperience

Obiettivi

L’Executive Program in Digital Transformation FLEX è un programma formativo full-digital che fornisce a professionisti, manager e imprenditori una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti di Digital Transformation nel loro business.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Gestione strategica della Digital Innovation

Data Corso: 8 Ottobre 2021

Formato:Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Email : montanari@mip.polimi.it

In breve

“Learning Digital Transformation in a Digital Environment”

  • Formato full-digital: 8 moduli di 3 settimane ciascuno erogati in distance learning da novembre a giugno
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty
  • Outdoor & Networking Activities
  • I partecipanti avranno la possibilità di fruire per 6 mesi della piattaforma Premium degli Osservatori Digital Innovation

Programma

L’Executive Program in Digital Transformation FLEX è erogato in distance learning e si compone in 8 moduli formativi strutturati come segue:

– 4 moduli metodologici, di cui 3 moduli obbligatori e 1 modulo di “specializzazione” a scelta
– 4 moduli applicativi obbligatori.
– Project work finale, applicativo e realizzato con un membro della Faculty.

Alla didattica si aggiungono inoltre attività di Outdoor e Teamworking, momenti di confronto “reale” e networking con i colleghi d’aula e con l’Advisory Board!

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP