IMMCM – International Master in Media and Communication Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMMCM – International Master in Media and Communication Management

Digita lExperience

IL MASTER PER I PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE

L’industria dei media e della comunicazione si sta trasformando ed evolvendo: nuove tecnologie permettono l’implementazione di nuovi mezzi e canali di interazione coi mercati, l’attenzione dei target è così scarsa che si rendono necessarie nuovi e coinvolgenti modi di comunicare, e i dati sui target rendono possibile sviluppare approcci iper personalizzati alla comunicazione, rendendo più precisa la valutazione delle prestazioni. Le aziende, i mass media, le agenzie di media e le aziende di comunicazione necessitano di nuove capacità, menti fresche e idee innovative, all’incrocio tra creatività e capacità analitiche. Con IMMCM scoprirai il tuo potenziale e come incrementare le tue competenze nel campo dei media e della comunicazione.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminar e company visits
  • Contatto con gli attori principali del mondo dei Media e della Comunicazione
  • In partnership con aziende del settore

PARTNER AZIENDALI

  •                  
  •                                                      

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese.

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMMCM ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

PERCORSO EXECUTIVE IN DATA SCIENCE & BUSINESS ANALYTICS

PERCORSO EXECUTIVE IN DATA SCIENCE & BUSINESS ANALYTICS

Obiettivi

Il Percorso Executive in Data Science & Business Analytics mira a formare una nuova generazione di professionisti in grado di utilizzare moderni data analytics per risolvere problemi aziendali complessi in una varietà di contesti applicativi. Il percorso è progettato per migliorare il talento manageriale trasformando i dati in conoscenza e in valore di business.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Analytics for Business

Data Corso: Ottobre – Maggio

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4874
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty

Programma

  • Big Data & Business Analytics
  • Exploratory Data Analysis & Data Visualization
  • Machine Learning with Python
  • Big Data Technologies & Non Relational Databases
  • Data Science Cloud Platforms
  • Web & Social Media Analytics
  • IoT Analytics
  • Image and Text Analysis with Deep Learning

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Executive Program in Digital Transformation FLEX

EXECUTIVE PROGRAM IN DIGITAL TRANSFORMATION FLEX

Digita lExperience

Obiettivi

L’Executive Program in Digital Transformation FLEX è un programma formativo full-digital che fornisce a professionisti, manager e imprenditori una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti di Digital Transformation nel loro business.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Gestione strategica della Digital Innovation

Data Corso: 8 Ottobre 2021

Formato:Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Email : montanari@mip.polimi.it

In breve

“Learning Digital Transformation in a Digital Environment”

  • Formato full-digital: 8 moduli di 3 settimane ciascuno erogati in distance learning da novembre a giugno
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty
  • Outdoor & Networking Activities
  • I partecipanti avranno la possibilità di fruire per 6 mesi della piattaforma Premium degli Osservatori Digital Innovation

Programma

L’Executive Program in Digital Transformation FLEX è erogato in distance learning e si compone in 8 moduli formativi strutturati come segue:

– 4 moduli metodologici, di cui 3 moduli obbligatori e 1 modulo di “specializzazione” a scelta
– 4 moduli applicativi obbligatori.
– Project work finale, applicativo e realizzato con un membro della Faculty.

Alla didattica si aggiungono inoltre attività di Outdoor e Teamworking, momenti di confronto “reale” e networking con i colleghi d’aula e con l’Advisory Board!

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MPAM – Master in Performing Arts Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MPAM – Master in Performing Arts Management

Un master dedicato ai professionisti del mondo delle performing arts

Il Master in Performing Arts Management (MPAM), ideato e sviluppato in partnership da MIP Politecnico di Milano e Accademia Teatro alla Scala, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, si propone di offrire ai giovani professionisti una prospettiva globale e innovativa sul mondo delle performing arts, coniugando competenze artistiche e culturali con skills manageriali e finanziarie.

Prendere parte a questo Master significa comprendere a fondo l’intero mondo delle arti performative: produzione, comunicazione, marketing, sponsorship e fundraising sono solo alcune delle aree analizzate ed esplorate all’interno del programma.
Lo stretto legame con il Teatro alla Scala e la possibilità di frequentare lezioni tenute dai professionisti che lavorano nei differenti dipartimenti del Teatro consentiranno agli studenti di acquisire conoscenze teoriche e pratiche estremamente approfondite.
Il programma è completato da un internship garantito in alcune delle più importanti istituzioni culturali italiane e internazionali.

Luogo: Milano

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Kickoff : novembre

Durata: 20 mesi

Titolo di studio richiesto: laurea triennale o titolo equivalente

Costo: € 18.300

Ufficio Ammissioni: ipa@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 20 mesi (8 mesi di aula) erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Internship garantito in alcune delle più importanti istituzioni culturali italiane e internazionali
  • Project work finale, testimonianze delle più importanti istituzioni del mondo delle performing arts, field project e internship garantito
  • In partnership con Accademia Teatro alla Scala
  • In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano
  • Sono disponibili due borse di studio per studenti italiani:

-Borsa di studio Gianluca Spina

-Borsa di studio Accademia Teatro alla Scala

PARTNERS

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

EMIM – Executive Master in Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

EMIM – Executive Master in Management

Un Master flessibile e personalizzabile

L’ Executive Master in Management è un Master Universitario unico nel suo genere:

  • può essere costruito ad hoc sulla base delle proprie esigenze professionali e personali, selezionando i Moduli più adatti al raggiungimento dei diversi obiettivi;
  • è flessibile e modulare, perchè si adatta al proprio bisogno di approfondimento delle tematiche e al tempo che si ha a disposizione per lo studio;
  • è compatibile con l’attività lavorativa, perché erogato in formato part-time verticale (in media 2 giorni al mese).

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time verticale

Intake: Rolling

Durata: Minimo 18 mesi/ massimo 36 mesi

Requisiti: professionisti con un minimo di 2 anni di esperienza lavorativa

Costo: € 15.000 + IVA per iscrizioni a titolo personale / € 17.000 + IVA per sponsorizzazioni aziendali

MIP MANAGEMENT ACADEMY MARKETING & RECRUITMENT
Tel : +39 3486122227
Email : emim@mip.polimi.it

SCOPRI IL MASTER

  • Manager che intendano ampliare la propria formazione nelle aree di competenza tipiche del General Management
  • Professionisti che intendano approfondire la propria formazione su specifiche aree tematiche
  • Manager o imprenditori pronti a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno della propria impresa o che abbiano il desiderio di “mettere a sistema” quanto appreso durante il proprio percorso professionale o ancora desiderino costruirsi le competenze per realizzare il proprio sogno imprenditoriale
  • Giovani talenti con un brillante curriculum di studi e con del potenziale da sviluppare

STRUTTURA & PROGRAMMA

La formula del Master è studiata per integrare e rendere sinergiche le attività aziendali del partecipante e il suo percorso formativo, e si compone di:

  • Formazione in aula, erogata attraverso 22 Moduli di 2 giornate consecutive full-time, con una metodologia didattica pragmatica ed esperienziale pensata per una immediata applicazione “on the job”;
  • Project work, che permette di realizzare un progetto reale nella propria azienda o sviluppare una nuova idea di business con il supporto e la consulenza della Faculty del MIP.

Il piano di studi di ogni partecipante può essere costruito ad hoc sulla base delle specifiche esigenze personali e professionali, ed è costituito da:

  • 8 Moduli Fondamentali di Management, per acquisire le basi della conoscenza delle tecniche e degli strumenti di gestione aziendale
  • 1 Percorso Executive, che definisce l’indirizzo di specializzazione del Master, per approfondire una tematica specialistica
  • 6 Moduli Elective, per arricchire e personalizzare il proprio percorso formativo attraverso l’approfondimento di temi specifici da opzionare all’interno di un ampio catalogo di Corsi e Percorsi ripartiti nelle seguenti aree tematiche:
    – Big Data
    – Energy Management
    – Entrepreneurship e Strategy
    – Finance and Accounting
    – Gestione strategica della digital innovation
    – Innovation, Design, Project Management
    – International Business and Economics
    – Lean Six Sigma
    – Manufacturing Management
    – Marketing
    – People Management and Leadership
    – Real Estate
    – Risk Management
    – Supply Chain Management

METODOLOGIA DIDATTICA

l Master prevede un calendario dei Corsi ciclico: ciascun Modulo viene erogato una/due volte all’anno e prevede una frequenza di due giorni (raramente uno/tre) consecutivi full time (9.00 – 18.00), tipicamente infrasettimanali. Per questo è possibile iscriversi al Master in qualsiasi momento dell’anno e programmare la frequenza secondo le proprie esigenze, in conformità al calendario disponibile.

Caratteristica peculiare del percorso è la realizzazione di un Project Work che verrà impostato e implementato dai partecipanti con il supporto di un Tutor MIP. Il Project Work dovrà caratterizzarsi per rilevanza aziendale, centralità rispetto al ruolo del partecipante, coerenza con i contenuti del percorso formativo, tangibilità dei risultati perseguibili.

Per assicurare flessibilità alla propria formazione, mantenendo alti livelli di didattica nasce il nuovo EMIM 2.0, un sistema di «Blended Education» che unisce, per alcuni corsi Basic selezionati, 3 momenti di formazione:

  • DIGITALE – Pillola di 4 ore di formazione «one-to-one»
    Ciascun partecipante, che avrà selezionato a piano studi quel modulo Basic, fruirà in digitale e in completa autonomia la prima giornata di contenuti (da 5/10 giorni prima).
  • INTERATTIVA – Live streaming « Q&A »
    L’aula del modulo Basic si connetterà in diretta streaming serale, un giorno prima dell’On Campus, per affrontare una sessione di confronto Q&A con il docente e i compagni di corso, per sanare eventuali dubbi o condividere spunti di riflessione.
  • ESPERIENZIALE – On Campus «lezione in presenza»
    L’aula si riunirà in presenza nella data stabilita, per affrontare con successo una lezione applicativa caratterizzata da un’aula omogenea che si metterà in gioco attraverso casi studio, lavori di gruppo e permetterà un rapido utilizzo delle competenze apprese nel proprio contesto lavorativo.

L’Executive Master in Management utilizza la piattaforma di Digital Learning realizzata dal MIP in collaborazione con Microsoft.

Una piattaforma unica che mette a disposizione dei partecipanti oltre al materiale didattico e alla bibliografia per i singoli corsi, uno spazio di condivisione e approfondimento con un forum dedicato all’ Executive Master in Management e ai diversi Percorsi Executive e contenuti multimediali(classi digitali, streaming di eventi, interviste e dibattiti, …) per rendere ancora più ampio e articolato il proprio percorso formativo.

Una piattaforma sempre disponibile su PC, tablet e smartphone che rende l’esperienza formativa ancora più completa e flessibile.

La Faculty del MIP si compone di Docenti dai profili accademici e professionali molto diversi. Molti di essi oltre ad essere docenti presso il Politecnico di Milano svolgono attività di consulenza in azienda e di ricerca per l’ateneo. L’Executive Master in Management vanta inoltre la collaborazione con Professionisti, Manager d’Azienda e Consulenti che portano in aula la loro esperienza quotidiana.

Questo si traduce in un approccio fortemente pratico basato su lezioni attive, con business case reali, esercitazioni e lavori di gruppo supervisionati dai docenti.

EXECUTIVE MASTER IN MANAGEMENT CAREER EMPOWERMENT

Il Career Development Office del MIP mette a disposizione dei partecipanti all’Executive Master in Management una serie di strumenti ed attività per definire i propri obiettivi e la strategia di carriera, per accrescere il loro personal brand e facilitare il loro sviluppo di carriera manageriale.

I partecipanti iscritti all’Executive Master in Management hanno l’esclusiva possibilità di accesso ad alcuni portali dedicati all’autosviluppo per la carriera attraverso il self-assessment e la definizione di un obiettivo professionale quali ad esempio Evisors, Highered e Workmaze.com.

Ai partecipanti iscritti all’executive Master in Management è aperta la partecipazione alle Tavole Rotonde (4 all’anno) organizzate appositamente dal Career Development Office del MIP: eventi di approfondimento con manager e head hunter su specifici settori che restituiscono allo studente una visione sempre aggiornata e concreta delle competenze ricercate dai professionisti HR

Sin dall’inizio del Master il Career Development Office supporta i partecipanti nel migliorare la self-awareness da un punto di vista professionale organizzando worskshop dedicati sui temi più urgenti e attuali, come ad esempio le Job Search Strategies, l’Online Reputation, il Networking, le Soft Skills e molti altri.

MANAGEMENT LEADERSHIP ACADEMY

La MIP Management Academy offre ai partecipanti dell’Executive Master in Management una serie di attività dedicate allo sviluppo delle soft skills.

  • Leadership program – a cura di Filippo Passerini: per lo sviluppo delle capacità manageriali e di leadership, sempre più decisive per avere successo ed essere efficaci nel mondo del lavoro, così come nella vita.
  • Ciclo di incontri Students For Students – i Megatrends: Per fornire stimoli e strumenti nuovi per lo sviluppo delle proprie competenze, per affrontare argomenti di attualità e per favorire il networking
  • Albo Mentor: per conoscere e confrontarsi con gli alumni del Master in Management e per sviluppare il proprio network
  • Eventi “The Ruling Companies Association”: l’esclusiva possibilità di partecipare a più di 25 incontri nell’arco dell’anno sui diversi temi (Strategia, Economia internazionale, Management)
  • Outdoor: per creare un clima di collaborazione, aiutare gli allievi a conoscersi e a condividere un’esperienza di gruppo per allenarsi a lavorare in team

PROCEDURA DI AMMISSIONE

Per l’ammissione al Master è previsto un processo di selezione che valuta il profilo professionale e la motivazione del candidato.

Per partecipare, è necessario compilare la domanda di ammissione sul portale www.applyformasters.net  e procedere con il pagamento dell’application fee (100€ + IVA). Per l’immatricolazione al Politecnico di Milano è necessario aggiungere alla propria application anche il Diploma di Laurea.

Successivamente il candidato sarà chiamato a sostenere un test scritto e un colloquio conoscitivo che ha l’obiettivo di valutare il suo profilo e sondarne la motivazione, progettare l’inserimento del percorso formativo all’interno della propria attività lavorativa e stabilire il piano di studi individuale.
Per i partecipanti con Diploma di Laurea è possibile ricevere al termine del Percorso anche il Diploma rilasciato dal Politecnico, previa verifica da parte del Politecnico stesso del titolo in possesso.

COSTI & AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione all’ Executive Master in Management è di € 15.000 (+ IVA) per le iscrizioni a titolo personale mentre 17.000€ (+ IVA) per le iscrizioni aziendali.
La quota può essere corrisposta in quattro rate, ripartite sui due anni del Master.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente l’application fee e la quota di partecipazione del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Il MIP con Banca Sella, Intesa Sanpaolo e BNL Gruppo BNP Paribas ha stipulato una convenzione per erogare agli studenti un finanziamento a condizioni agevolate. È possibile richiedere maggiori informazioni scrivendo a emim@mip.polimi.it.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

La Regione Puglia, con l’edizione 2020 del progetto, “PASS LAUREATI – Voucher per la formazione post universitaria”, mette a disposizione dei finanziamenti per i giovani pugliesi, in possesso di laurea (di I o II livello o secondo le regole del vecchio ordinamento), che vogliano intraprendere un percorso di alta formazione. Scopri di più. 

La Regione Liguria ha emesso un bando per l’assegnazione di voucher individuali a laureati residenti nella Regione per la partecipazione a corsi di Alta Formazione e Master Universitari di I e di II livello e Master Accreditati ASFOR. Le informazioni sono disponibili nel sito della Regione.

ACCREDITAMENTI

Knowledge

executive programme management academy purpose 9 Mar
Ranking 7 Dic

Financial Times European Business School ...

Il MIP Politecnico di Milano, parte della School of Management, migliora ulteriormente il proprio posizionamento rispetto al 2019 in un anno in cui crescono del 13% le application dall’Italia ai propri corsi MBA.   MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è lieta di annuncia ...

Alumni management academy Percorso Executive HR Business Leader risorse umane 24 Giu
Intelligenza Artificiale Project Management 20 Mag
corporate education D Hub digital transformation 24 Apr
Digital learning management academy 9 Apr

Success Stories

Eventi

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN MARKETING MANAGEMENT

PERCORSO EXECUTIVE IN MARKETING MANAGEMENT

Obiettivi

Il Percorso Executive si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti una visione completa e integrata delle principali tematiche relative ai processi che governano le funzioni del marketing management.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Marketing

Data corso: Marzo – Novembre

Formato: on campus + streaming

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4874
Email : muzzi@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty

Programma

  • Marketing Basics
  • Product Management
  • La comunicazione integrata di marketing
  • Brand Management
  • Metriche di marketing e ricerche di mercato
  • Marketing dei Servizi
  • CRM e customer lifetime value
  • Il piano di marketing

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

EXECUTIVE PROGRAM IN DIGITAL TRANSFORMATION PART-TIME

EXECUTIVE PROGRAM IN DIGITAL TRANSFORMATION PART-TIME

Obiettivi

L’Executive Program in Digital Transformation Part-time è un percorso formativo part-time che fornisce a professionisti, manager e imprenditori una visione strategica del ruolo delle tecnologie digitali nelle imprese e del loro impatto sul business.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Executive Program in Digital Transformation Part-time

Data Corso: Marzo – Novembre

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : montanari@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty
  • Possibilità di fruire per 6 mesi della piattaforma Premium degli Osservatori Digital Innovation
  • Possibilità di fruire delle video-clip dei 4 moduli applicativi facenti parte dell’Executive Program in Digital Transformation FLEX: “Big Data, Machine Learning & Artificial Intelligence”, “Ecommerce and Mobile & Omnichannel Customer Experience”, “Digital Manufacturing & Internet of Things”, “Cloud Computing & Blockchain”

Programma

  • Digital Disruption & Digital Business Strategy
  • Digital Transformation Governance & Agile Enterprise
  • Digital Innovation Sourcing
  • Digital Business Models Design & Development Process
  • Robotica, Automazione e Digital Twin (modulo a scelta)
  • Digital Corporate Enterpreneurship and Digital Open Innovation
  • Cloud e Architetture orientate ai servizi per l’agile enterprise
  • Innovazione Digitale nella Supply Chain (modulo a scelta)
  • Canali digitali e nuovi paradigmi di marketing (modulo a scelta)

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

IMLUX – International Master in Luxury Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMLUX – International Master in Luxury Management

UN MASTER DEDICATO AI FUTURI PROFESSIONISTI DEL LUSSO

L’International Master in Luxury Management è un programma formativo organizzato da MIP Politecnico di Milano, Neoma Business School e con la collaborazione di Prada Group, volto a formare professionalità che possano essere inserite nelle posizioni-chiave delle aziende del lusso che, per le loro specificità, necessitano di peculiari abilità e creatività.
Il programma offre agli allievi l’opportunità di entrare in contatto con key players nel settore del lusso, e di approfondire i principali aspetti del Luxury Management attraverso Business Seminar, Testimonianze, Company Visit e il Project Work.

Lingua: Inglese

Formato: Full time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia e Reims, Francia

Costo: € 21.000

Titolo di studio richiesto: laurea triennale (180 ECTS) + 1 anno di esperienza professionale / laurea di 4 o 5 anni (240 ECTS minimo)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • In partnership con Prada Group
  • Doppio titolo di studio: Master di I livello del Politecnico di Milano e Master of Science di Neoma Business School
  • Opportunità di studio in Francia, a Reims, e in Italia, a Milano
  • Project work finale

PARTNERS

PARTNERS AZIENDALI

PARTNER ACCADEMICO

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE. 

*In seguito all’alto numero di applications ricevute, i candidati che attiveranno la propria candidatura da adesso in poi saranno ammessi sulla base di una waiting list.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese.

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMLUX ha un costo di € 21.000 a copertura dei costi della didattica.
Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la versione inglese della pagina IMLUX.

GALLERY

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP