Leading People for Innovation

Leading People for Innovation

Perchè questo Toolbox oggi?

  • L’innovazione tecnologica in corso, insieme alla più recente emergenza Covid, stanno cambiando il contesto in cui le nostre organizzazioni operano, e chiedono alle organizzazioni stesse di intraprendere profondi cambiamenti. Questo tool box fornisce al partecipante le informazioni di base per comprendere tali cambiamenti esterni, ed identificare le leve disponibili per coerentemente adeguare l’organizzazione interna e nello specifico le sue metodologie di gestione delle persone.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Tool box

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 9 Settembre 2021

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Saprai identificare le principali caratteristiche che il sistema di gestione delle risorse umane aziendale deve presentare
  • Imparerai a progettare e gestire i processi di reclutamento & selezione in linea con le caratteristiche generali del sistema di gestione delle risorse umane e con la strategia dell’organizzazione
  • Potrai progettare e gestire i processi di formazione & sviluppo
  • Riuscirai a progettare e gestire i processi di performance management & reward

Docente: Marco Guerci

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Innovare i modelli di business con successo

Perchè questo Toolbox oggi?

  • Durante un periodo di crisi, come quello che stiamo affrontando, le aziende sono chiamate a investigare le azioni da intraprendere da un punto di vista strategico e di modello di business al fine di fronteggiare le minacce indotte. Ad esempio, possono mutare gli atteggiamenti e i comportamenti dei clienti e per questo motivo è necessario ridefinire la proposta di valore e la relazione con i clienti stessi. Alla luce di questo contesto, tale toolbox intende fornire una visione d’assieme sul tema del business model design e sulle azioni che le imprese possono adottare per innovare il proprio modello di business in situazioni di forte cambiamento socio-economico.

Il formato prevede tre momenti di formazione:
– VIDEOCLIP introduttiva in modalità asincrona
– VIDEOCLIP di contenuto tramite la piattaforma online in modalità asincrona
– 2 LIVE SESSION con il docente in modalità sincrona

Tipo: Toolbox

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 14 luglio 2022

Durata: 2 settimane

Formato: Online

Lingua: Italiano

Costo: 400€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 2820
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Cosa imparerai?

  • Ti confronterai con i concetti di Business Strategy, Business Model Design e Business Model Innovation, a cui spesso fanno riferimento executive e manager, talvolta con significati e usi diversi
  • Acquisirai un approccio pragmatico e critico per applicare gli strumenti strategici a disposizione per progettare e innovare un Business Model
  • Imparerai a capire come le aziende riescono a generare valore per i loro clienti target e come catturare tale valore per rendere sostenibile la loro attività

Docente: Andrea Urbinati

Per consultare i contenuti del corso scarica la brochure.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

AGILE ADVANCED

AGILE ADVANCED

Obiettivi

  • Comprendere gli elementi principali degli approcci agili, sia a livello di strumenti che di cultura

  • Identificare metodi ibridi che possano rendere l’agile un approccio applicabile in organizzazioni esistenti non software based

  • Identificare strategie e metodi per portare i metodi agili all’interno di organizzazioni esistenti

  • Comprendere il ruolo della motivazione individuale e della team accountability per l’applicazione efficace dei metodi agili

  • Comprendere la dimensione culturale dei metodi agili, focalizzandosi sugli abilitatori e gli inibitori a livello individuale

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Project Management

Percorso Executive: PE Project Management

Data Corso: 18-19 ottobre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Agile-as-a-Tool VS Agile-as-a-Cultures
    Il quadro
    framework SCRUM
  • Casi reali (Net-a-Porter, SAAB, GE – Fastworks)
  • Modelli ibridi
    Opportunità e sfide
  • Caso: Wikispeed
    Come superare le sfide tradizionali agli approcci agili
  • Agile On-Demand: come introdurre approcci agili nelle organizzazioni esistenti
    Strategie derivate da casi reali
    Opportunità e sfide
  • Gruppi di lavoro basati su grandi aziende che hanno introdotto l’agile
  • Cultura agile
  • Il caso Spotify

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Intercultural Project Management

INTERCULTURAL PROJECT MANAGEMENT

Obiettivi

  • Il corso di Intercultural Project Management consente ai manager di lavorare nel modo più profittevole a contatto con culture diverse da quelle che sono abituati a gestire (culture nazionali, corporate, generazionali, funzionali). Le ricerche e l’esperienza mostrano come uno dei fattori più importanti nel determinare i bassi risultati di un progetto sia la gestione non strutturata della cultura, mentre la gestione virtuosa della differenza culturale sia la condizione per ottenere risultati al di sopra della media. Si è quindi strutturato un percorso che guida a:
    identificare l’impatto della cultura
    legare lo scarto culturale al conto economico
    acquisire una metodologia che consente di imparare a individuare e usare il potenziale di creazione di valore legato alla gestione virtuosa della scarto culturale
    adattare gli strumenti di project management alle culture che si devono gestire (nazionali, corporate, generazionali, di genere, funzionali, ecc.)
    sviluppare leadership interculturale.
    L’apprendimento sarà stimolato e supportato con l’analisi di casi e molte esercitazioni.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design & Project Management

Percorso Executive: PE Project Management

Data Corso: 15 Febbraio 2022

Durata: 3 giorni

Formato: On campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1800€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Riconoscere la differenza nelle relazioni interpersonali interculturali
  • Capire quali differenze permettono di creare relazioni profittevoli
  • Acquisire un metodo per ridurre la complessità della differenza di cultura
  • Scoprire quali elementi di scarto culturale si possano mappare, anticipare e regolare per poter raggiungere gli obiettivi di un progetto
  • Sviluppare leadership interculturale
  • Analizzare strumenti di assessment della cultura di team e di Due Diligence Interculturale
  • Imparare a gestire la cultura in funzione del profitto dei progetti
  • Comprendere quali differenze possono più probabilmente creare difficoltà e costi
  • Gestire lo scarto culturale nella gestione dei progetti a distanza
  • Disegnare la cultura di un progetto
  • Gestire le differenze di cultura nazionale, corporate, di genere, di generazione, di approccio, di funzione e i loro impatti sulla gestione di un progetto

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN PROJECT MANAGEMENT

PERCORSO EXECUTIVE IN PROJECT MANAGEMENT

Obiettivi

Il Percorso Executive in Project Management ha l’obiettivo di sviluppare e rafforzare le competenze necessarie per una gestione efficace ed efficiente di un vasto ventaglio di progetti: da progetti radicali a incrementali, da progetti industriali ad organizzativi, da progetti tradizionali a progetti agili.
Per affrontare una così vasta gamma di progetti il percorso agirà su tutte e tre le macro-competenze alla base del modello di project management: competenze tecniche di pianificazione e controllo, competenze manageriali e organizzative e competenze comportamentali.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Project Management

Data Corso: novembre-maggio

Formato: on campus / distance learning

Luogo: MIP / online

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti

Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: moduli mensili di due/tre giornate consecutive con orario h9.00 – h18.00
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty

 

Dal 2021 il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è Authorized Training Provider di PMI: la frequenza al Percorso Executive permette quindi di ottenere le ore richieste dal PMI Institute® e la formazione necessaria per sostenere l’esame di certificazione PMP®.

Programma

  • Project Management Fundamentals
  • Project Management Advanced
  • Agile Fundamentals + Business Game
  • Intercultural Project Management
  • BPR: Analisi e riprogettazione dei processi aziendali
  • Agile Advanced
  • La leadership per la creatività e innovazione

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MIP PMP® Exam Prep Course

MIP PMP® EXAM PREP COURSE

Obiettivi

La certificazione PMP® (Project Management Professional) è una tra le più riconosciute attestazioni che un professionista può esibire per dimostrare che possiede la cultura e l’esperienza necessarie a gestire con consapevolezza e capacità progetti complessi. Permette di confrontarsi con professionisti di culture e posizioni differenti secondo un linguaggio comune, grazie a un approccio condiviso e standardizzato.Promossa in tutto il mondo dal PMI (Project Management Institute) attesta le competenze individuali acquisite per ciò che attiene alle metodologie e alle tecniche di gestione dei progetti.Il corso PMI Certification Course del MIP ha lo scopo di preparare il candidato alla prova d’esame sia tramite un trasferimento graduale del PM BoK® (body of knowledge v.7) identificato dal PMI, costituito da nozioni relative alle più efficaci metodologie, tecniche e pratiche di Project Management, sia con una verifica sistematica dei processi di apprendimento, che rappresenta la miglior “palestra” in vista della prova finale per i futuri Project Manager. Il corso ha una durata di 3 giorni (rispetto ai sei normali) perché integrato con il corso PM Fundamentals / Agile Fundamentals che deve essere stato svolto nei
18 mesi precedenti. Il modulo comprende anche esercitazioni di esame e tutoring online (6 sessione online da 2 ore ciascuno) di supporto allo studio.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design and Project Management

Data Corso: 18 marzo, 25 marzo, 1 aprile

Durata: 3 giorni

Formato: on campus + distance learning

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 2500€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

People

  • Creating a high performing team;
  • Keeping the team on track.

Process

  • Getting started with the project;
  • Doing the work.

Business Environment

  • Keeping the Business in Mind.

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Leadership per la creatività e l’innovazione

LEADERSHIP PER LA CREATIVITA' E L'INNOVAZIONE

Obiettivi

  • Familiarizzare con i concetti principali relativi a creatività, innovazione e leadership

  • Imparare ad utilizzare le tecniche di creatività individuali e di team

  • Comprende e sperimentare i principali meccanismi e i diversi approcci di leadership per la creatività

  • Progettare organizzazioni creative

  • Riconoscere il ruolo del leader in differenti paradigmi di innovazione

  • Comprendere i meccanismi cognitivi della convergenza verso una visione unica

  • Comprendere e guidare l’innovazione distribuita

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design & Project Management

Percorso Executive: PE Project Management

Data Corso: 11 Maggio 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • La creatività e il processo creativo
  • Personalità creativa e Idee creative
  • Il processo creativo e di innovazione
  • Oltre la creatività individuale
  • Creatività collettiva e i team creativi
  • Le tecniche per la creatività collettiva
  • La leadership creativa
  • Il paradosso della creatività: libertà di espressione e direzione
  • Le tre funzioni della leadership creativa: Dirigere, supportare, integrare
    Innovazione e Leadership
  • Il concetto di leadership nei processi di innovazione
  • Il leader nell’innovazione come processo e come capability
  • Il leader nell’innovazione di significato
  • La dimensione cognitiva della leadership di innovazione
  • Leadership nei processi di innovazione distribuita
  • I meccanismi organizzativi per guidare l’innovazione
  • Motivare gli attori dell’innovazione distribuita (engagement)
  • La leadership orizzontale: leader formali e informali
  • Come guidare l’employee driven innovation

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Agile Fundamentals

AGILE FUNDAMENTALS

Obiettivi

  • Comprendere la differenza tra l’approccio dell’anticipazione e la flessibilità

  • Comprendere le metodologie agili e flessibili, capendo in che ambiti sono di valore

  • Identificare le leve per la flessibilità di progetto e del ciclo di vita

  • Identificare le implicazioni organizzative: la servant leadership e la gestione dei feedback

  • Comprendere punti di contatto e sinergie tra project management tradizionale e gestione agile

  • Comprendere i fondamenti della metodologia SCRUM® (vision, product backlog, sprint backlog, daily scrum, burndown chart

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design Management & Project Management

Percorso Executive: PE Project Management

Data Corso: 26-27 aprile 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Il Progetto Manhattan: le radici dell’agile quando è stato creato il Project Management
    Storia del caso
  • Anticipazione VS Flessibilità
    Le sfide dell’anticipazione nei tempi moderni
  • Il manifesto agile: breve storia e principi chiave
    Breve evoluzione e diffusione dei metodi agili nel tempo
  • SCRUM
    Breve storia
    Il quadro
    Il processo
    Lavorare con SCRUM: simulazione
  • Una prospettiva di leadership sui metodi agili
    Leadership di servizio
  • Dinamiche di gruppo in contesti Agili: il ruolo dei Feedback
    Che cos’è un feedback
    Feedback correttivo VS di supporto
  • Lavoro di squadra: Project Management VS Agile Project Management
    Esercizio di gruppo basato sulle dimensioni di processi, strumenti e ruoli per definire in modo critico punti comuni e differenze tra i due approcci, comprendendo al contempo come le conoscenze sulla gestione di progetti tradizionali possano migliorare l’uso dei metodi Agile
  • Debriefing e riflessione critica

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Project management advanced

PROJECT MANAGEMENT ADVANCED

Obiettivi

Il corso Project Management Advanced é rivolto a profili con forte esperienza di gestione di progetto che vogliono aumentare le proprie competenze specifiche su temi della gestione di progetto avanzato. Tra i molti domini di competenza che caratterizzano il Project Manager di successo ne sono identificati tre ritenuti essenziali per l’implementazione di un project management quantitativo: la gestione delle performance operative, la gestione dei rischi e la gestione della generazione di valore. Il modulo sulla gestione delle performance operative ha come obiettivo quello di presentare nel dettaglio le tecniche di Earned Value sottolineandone sia i vantaggi derivanti dal loro utilizzo che le caratteristiche del processo di implementazione in impresa di tali tecniche. Il modulo sul Risk Management ha come obiettivo quello di introdurre la gestione dell’incertezza come competenza fondamentale di Project Management e affronta il tema sia in modo qualitativo che statistico-quantitativo. Infine il modulo di Value Management ha lo scopo di sottolineare le differenze tra gestione economica e finanziaria di progetto con particolare attenzione ai temi del capitale investito e del capitale circolante.
Dal punto di vista didattico i tre moduli sono organizzati in modo da avere la mattina dedicata alla teoria/casi ed il pomeriggio un gioco di ruolo basato su casi reali orientato alla soluzione di un problema specifico grazie alle nozioni apprese precedentemente.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Innovation, Design & Project Management

Data Corso: dicembre 2022

Durata: 3 giorni

Formato: on campus – distance learning

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1800€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

Performance Management

  • Earned Value: metodi, curve, indici
  • Avanzamento
  • Stime a finire
  • Recovery Plan
  • Il caso di un Overcraft: Simulazione a squadre su Operating Control

Risk Management

  • Definizione e processo di risk management
  • Identificazione dei rischi
  • Quantificazione dei rischi
  • Mitigazione e gestione delle contingency
  •  Il caso di un sistema radar: simulazione a squadre su Risk Management

Value Management

  • Il concetto di Valore
  • I metodi discounted cashflow (NPV, IRR)
  • Meccanismi Cost to Cost per il revenue recognition
  • Economic Value Added di progetto
  • Il capitale investito e il capitale circolante
  • Il caso di un unmanned veichle: simulaizione a squadre su ValueManagement

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

BPR ANALISI E RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

BPR ANALISI E RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Obiettivi

  • Consolidare i concetti di base sulla gestione dei processi aziendali.

  • Acquisire la conoscenza di una metodologia di analisi e riprogettazione dei processi: passi, problematiche e strumenti.

  • Sperimentare l’applicazione della metodologia su un caso concreto.

  • Mettere a fuoco le problematiche di gestione del cambiamento in gioco nei progetti di Business.

  • Process Reengineering/Business Process Management.

Area Tematica: People management and Organization

Data Corso: 11-12-13 maggio 2022

Durata: 3 giorni

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1800€ + IVA

Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Concetti introduttivi: Processo, procedura e tipologie di processi
  • Linee guida per una gestione efficace dei processi
  • Il Business Process Management (BPM)
  • Le nuove direzioni del BPM: frameworks, gestione centrata sul cliente, process mining, robotic process automation
  • Metodologia di analisi e riprogettazione dei processi: mappatura, riprogettazione, valutazione e implementazione
  • La mappatura dei processi di un’azienda
  • La riprogettazione dei processi: quali passi prevedere
  • L’analisi del prodotto/servizio e la rappresentazione del processo
  • L’ analisi delle prestazioni e l’individuazione degli obiettivi di performance
  • La diagnosi e la formulazione di soluzioni alternative
  • Valutazione e individuazione della soluzione da adottare
  • L’implementazione: piano di azione, passi, change management
  • Lavoro a gruppi su un caso e discussione

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP