MBA: nuovi contributi allo studio

Anche quest’anno si rinnova l’opportunità di assistantship per gli studenti MBA Full Time e Part Time legata all’Italian Chapter della Clean Tech Challenge, ospitata dal MIP Politecnico di Milano.

Le Assistanship a disposizione sono due, una legata al tema dell’Energia, e la seconda all’impegno della Scuola per la riduzione della plastica, così come delineato nel New Plastics Economy Global Commitment della Ellen MacArthur Foundation.

Candidarsi è semplice: basta scrivere un saggio di 500-700 parole su una delle due tematiche.

Oltre al contributo allo studio messo a disposizione agli Assistant, questo progetto offre agli studenti MBA l’opportunità di sostenere l’impegno della Scuola verso il tema della sostenibilità e di vedere da vicino la realtà della Clean Tech Challenge.

 

Il Chapter Italiano, organizzato da anni dalla nostra Scuola, infatti è parte di una competizione internazionale – la Clean Tech  Challenge  – organizzata dalla London Business School e da University College London, durante la quale studenti da tutto il mondo presentano le proprie idee imprenditoriali legate al mondo della green economy.

Dopo un processo di selezione diviso in tre round, i migliori team si sfideranno a Londra in un boot camp di due giorni. In palio, un premio di 10000 sterline.

 

MBA: una preparazione che fa la differenza

Preparazione: ecco la parola chiave. È questo il valore aggiunto che viene riconosciuto dalle aziende ai candidati dell’International Full Time MBA del MIP.

Questo anche grazie al lavoro del Career Development Center, team di Career Advisor che in collaborazione con professionisti HR, consulenti e coach, consente agli studenti MBA di sviluppare competenze per la definizione, la costruzione e la gestione continua del percorso professionale.

La preparazione degli studenti inizia fin dal primo giorno del Master, attraverso un percorso di Career Development graduale ed articolato.

Gli studenti infatti, vengono presi per mano e accompagnati nel self-assessment delle competenze hard e soft, nella comprensione del mercato del lavoro e nella definizione dei propri obiettivi professionali sia a lungo che breve termine. A questo si aggiungono simulazione di colloqui e la restituzione di feedback individuali.

Inoltre, il team del Career Development Center assiste i candidati nel perfezionamento degli strumenti per la presentazione sul mercato del lavoro, dal CV alla lettera di presentazione, fino al profilo Linkedin.

Tuttavia, non basta sapere come cercare un’opportunità professionale, ma anche dove. Ecco perché vengono messi a disposizione gli accessi a canali preferenziali per la ricerca di lavoro, non solo a livello nazionale ma anche internazionale, e a una piattaforma digitale dedicata con più di 2000 aziende internazionali – di cui 200 circa partner della Scuola.

A tutte queste attività si aggiungono gli eventi organizzati on campus: come le presentazioni aziendali e le occasioni di networking organizzate dal MIP, come ad esempio gli MBA Recruiting Days.

Uno dei parametri di  valutazione è la soddisfazione delle aziende, che riportano un ottimo livello di preparazione dei candidati, che si fanno così ambasciatori della Scuola.

 

 

 

Elezioni di 1 rappresentante dei dottorandi in Consiglio di Dipartimento

Ai dottorandi del Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Si ricorda che Giovedì 31 gennaio 2019 si svolgeranno le elezioni di 1 rappresentante dei dottorandi in Consiglio di Dipartimento.

Sono pervenute le candidature di:

  • Battanta Luca Federico
  • Siragusa Chiara

Le votazioni si svolgeranno:

Prima votazione: giovedì 31 gennaio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, presso l’ufficio 0.13 al piano terra del DIG.

Seconda  votazione (eventuale): venerdì 1° febbraio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso l’ufficio 0.13 al piano terra del DIG.

Ogni elettore potrà esprimere una sola preferenza.

Le votazioni si svolgeranno a scrutinio segreto e saranno valide se vi parteciperà almeno un terzo degli aventi diritto per la I votazione, mentre la II votazione è senza quorum.

E’ eletto chi riporta il maggior numero di voti e, a parità di voti, colui che ha maggiore anzianità anagrafica.

Gli elettori dovranno presentarsi al seggio muniti di un idoneo documento di identità (carta d’identità, patente, passaporto).

 

Scopri l’offerta della Management Academy

Presentazioni di marzo

EFMD Conference for Deans & Directors General

Il 21 gennaio, Dean e Direttori delle Business School si incontrano Shanghai per la EFMD Conference for Deans & Directors General, organizzata da EFMD. L’incontro – ospitato da CEIBS – China Europe International Business School –  verte intorno al tema “Enterprising Deans in a Golbal Context”.

Tra i relatori della conferenza c’è anche Andrea Sianesi, Dean MIP, che affronta il tema dell’online learning nella management education.

La conferenza è seguita il 23 gennaio da un seminario – l’EFMD Quality Services Seminar – rivolto alle scuole interessate all’accreditamento, alla certificazione o al mentoring di EFMD.

Nasce MADE, il Competence Center per Industria 4.0 a guida Politecnico di Milano

39 imprese (provider tecnologici, consulenti, integratori di sistema, esperti della formazione e Inail assieme alle Università di Bergamo, Brescia e Pavia) e 22 milioni di Euro di finanziamento triennale complessivo (11 dal Ministero dello Sviluppo Economico e 11 da privati), di cui 14 per attrezzature e personale e 8 per progetti di ricerca applicata e trasferimento tecnologico.

Sono i numeri del Competence Center MADE (#MADECC) guidato dal Politecnico di Milano e presentato l’11 gennaio nell’Aula Magna dell’Ateneo da Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, Marco Taisch, Professore Ordinario di Advanced and Sustainable Manufacturing, da Giulio Pedrollo, Vice Presidente di Confindustria e da Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia.

Nel mondo il ruolo delle università è sempre più quello di attrarre e stimolare la capacità del sistema di fare innovazione. L’obiettivo fondamentale di un’università tecnica è quello di porsi al centro delle trasformazioni del proprio territorio, di
essere un punto di riferimento per lo sviluppo economico – commenta Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di MilanoSentendo questa responsabilità abbiamo lavorato per promuovere idee innovative, farle crescere all’interno dell’incubatore PoliHub, sostenerle attraverso il contributo della finanza e delle imprese che scelgono di insediarsi nel Campus di Bovisa, metterle in contatto con realtà internazionali. Il Competence Center è un altro tassello all’interno di una strategia mirata, è un hub di incontro unico per le tecnologie digitali applicate al
manifatturiero.”

“MADE, seguendo un modello di partenariato pubblico-privato – ha specificato Marco Taisch, nominato Presidente del Competence Center – sarà un centro di competenza di rilevanza internazionale per il settore manifatturiero in grado di fornire alle imprese i servizi necessari (dall’orientamento alla formazione, dalla ricerca applicata al trasferimento tecnologico) che consentano loro di affrontare la digitalizzazione 4.0 dei processi produttivi. Le aziende che si rivolgeranno a MADE  saranno quindi supportate in un percorso di crescita e di adozione di nuove tecnologie digitali a copertura dell’intero ciclo di vita del prodotto, consentendo loro di “toccare con mano” e comprendere come le soluzioni attualmente disponibili
possano essere impiegate per migliorare la loro competitività.”

“I competence center sono soggetti chiave per la trasformazione digitale delle
imprese e rappresentano un tassello fondamentale del network per l’innovazione in chiave 4.0 disegnato con il Piano Nazionale Industria 4.0 del 2016 – ha aggiunto Giulio Pedrollo, Vice Presidente di Confindustria – I competence center, infatti, insieme ai Digital Innovation Hub sono il punto di riferimento per le imprese che vogliono avvicinarsi a industria 4.0, conoscerne le opportunità, sperimentare le tecnologie digitali e definire progetti per integrarle nei processi produttivi.”

Sono molto orgoglioso di aver assistito alla nascita di MADE, il Competence center per l’industria 4.0, guidato dal Politecnico di Milano, con 39 imprese che hanno deciso di mettersi insieme e scambiarsi le proprie competenze tecnologiche, con l’obiettivo di accrescere la competitività dell’ecosistema lombardo – ha concluso
Attilio Fontana, Presidente di Regione LombardiaRegione sostiene con forza la creazione di reti e soprattutto la formazione basata su ricerca e innovazione, che sarà in grado di rilanciare nei mercati internazionali il nostro sistema industriale”. 

L’utente del Competence Center avrà a disposizione le più recenti tecnologie digitali per l’industria manifatturiera. Organizzate a isole multi-funzionali, potranno essere visitate, utilizzate per la formazione e il training dei lavoratori secondo un approccio concreto oppure servire per i progetti di trasferimento tecnologico. Si potrà ad esempio comprendere come la realtà aumentata possa essere utilizzata in fase di progettazione o per supportare in remoto la manutenzione degli impianti e sarà possibile verificare come la robotica collaborativa possa aiutare nei processi di assemblaggio.
Il monitoraggio degli impianti e l’analisi dei dati usando tecnologie Big Data e di Cyber-security, inoltre, saranno mostrati come soluzioni per consentire di ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità e le prestazioni degli impianti. Il lean manufacturing e la movimentazione interna troveranno infine spazio come abilitatori della fabbrica del futuro.

Il nuovo centro, con una superficie prevista di oltre 2000 m2, avrà sede nel Campus Bovisa – Durando del Politecnico di Milano e sarà attivo a partire da settembre 2019.

Il Campus Bovisa assicurerà un contesto particolarmente favorevole all’espansione di MADE, data la presenza di importanti
realtà dedicate all’innovazione come ad esempio PoliHub, l’acceleratore dell’ateneo milanese che ospita 113 realtà imprenditoriali, e la Joint Platform del Politecnico di Milano con la Tsinghua University di Pechino.
Con l’ambizione di costituire un punto di riferimento nazionale e internazionale in  particolare per le PMI, la progettazione e la strategia di MADE è stata realizzata in funzione degli obiettivi strategici che molte Regioni italiane ed europee hanno
manifestato con i loro programmi di politica industriale e le attività di ricerca e innovazione in ottica Industria 4.0.

Obiettivo a medio termine di MADE è raggiungere in tre anni più di 10.000 persone attraverso attività di informazione e divulgazione sulle potenzialità delle tecnologie digitali, erogare più di 86.000 ore‐uomo di formazione, sviluppare più di 390
progetti e 200 assessment digitali coinvolgendo circa 15.000 aziende italiane, di cui l’80% rappresentato da PMI, che saranno contattate una volta costituito il Competence Center.

Partner privati:

Adecco, Aizoon Consulting, Alleantia, Altair, Alumotion, Beckhoff automation, BIP, Bosch, Brembo, Cefriel, Comau, Consoft Sistemi, CSMT, Ecole, Enginsoft, Fincons, FPT Industrial, GI Group, Hitachi Rail, Hyperlean, IBM, Italtel, Kilometro rosso,
Kuka, MBDA, Parametric Technology, Prima industrie, Reply, RF Celada, Rockwell Automation, SAP, SEI Consulting, SEW Eurodrive, Siemens, STMicroelectronics, Techedge, Tesar, Trust4value, Whirlpool.

Membri del Consiglio di Amministrazione:

Luisa Arienti, SAP Italia, CEO
Gerhard Bambach, Robert Bosch s.p.a, CEO
Alberto Bombassei, Brembo, Presidente o CEO
Giuliano Busetto, Siemens Industry, Country Sector CEO
Massimo De Felice, INAIL, Presidente
Mauro Fenzi, COMAU, CEO
Ferruccio Resta, Politecnico di Milano, Rettore
Paolo Rocco, Politecnico di Milano, Professore
Marco Taisch, Politecnico di Milano, Professor
La costituzione di MADE è stata seguita grazie al supporto dello studio legale Enrica Ghia
e dello studio del commercialista Gilberto Ricci.

 

Recruiting Day: alla ricerca dell’abbinamento perfetto

Per i candidati dell’International Full Time MBA, la scelta del project work è un momento importante. Dopo essere tornati per un anno sui banchi di scuola, è arrivato il momento di riaffacciarsi sul mercato del lavoro forti di nuove esperienze e conoscenze. Non solo quelle apprese sui libri, ma anche quelle imparate dai manager e dai recruiter entrati in aula in questi mesi.

Il forte rapporto che la Scuola ha con il mondo delle imprese, infatti, permette di offrire agli studenti esperienze sul campo, company visit e testimonianze aziendali: tutti elementi che contribuiscono ad arricchire il percorso formativo.
È proprio in virtù di questo rapporto privilegiato con le aziende che gli allievi possono partecipare periodicamente a delle sessioni di recruiting riservate.

 

Il 18 gennaio è il turno degli International Full Time MBA, per i quali i team del Career Development Center e del Company  Engagement & Partners Care hanno organizzato un Recruiting Day ad hoc.
Ventisette aziende di cinque settori diversi – Consulting & Finance, Energy & Industrial, Luxury, Fashion, Lifestyle, Retail & Consumer good e Technology & Digital – saranno al MIP per una mattinata di colloqui e di networking.
I nostri studenti avranno il piacere di incontrare Amplifon, Ariston Thermo Group, Axpo Italia, Azimut Benetti, BTS, Costa Crociere, Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.A, Electrolux, Eli Lilly, Epta, Gruppo bancario Crédit Agricole Italia, Hilti Italia, Hyundai motor company Italy, IBM, lastminute.com Group, Leroy Merlin, Lyreco Italia, Marriott International, Marsh, McKinsey & Company, MediaWorld, Moncler, Salini Impregilo, SIA, TeamSystem, Whirlpool e Snam

Una situazione perfetta sia per gli MBA, che sono alla ricerca dell’azienda dove svolgere il proprio project work, che per le aziende, che hanno la possibilità di incontrare in un contesto “riservato” i candidati e di selezionare i migliori talenti.
Inoltre, le aziende hanno potuto studiare in anticipo i profili dei candidati grazie alla innovativa piattaforma digitale dove è possibile accedere alla Talent Bank del MIP, pubblicare il proprio profilo aziendale e promuovere le posizioni aperte.

Al di là della Talent Acquisition – tema portante della giornata – alle aziende viene offerto anche un momento di networking, utile per confrontarsi sulle ultime tendenze del mondo del lavoro e sui servizi messi a disposizione dalla Scuola.