PERCORSO EXECUTIVE SPEM: SPIRITUALITA' E MANAGEMENT
“..we need leaders with human skills…A human being is more than skin and bones, we have souls and spirit…” Henry Mintzberg, 2004
Questo percorso tratta degli aspetti intangibili nell’ambito lavorativo, con specifico riguardo alla spiritualità, e si rivolge a coloro che hanno delle responsabilità di gestione di persone e organizzazioni. Questi aspetti non misurabili e quasi impercettibili hanno un peso considerevole. Come ebbe a dire un CEO di successo, le cose che contano veramente sono quelle intangibili; quelle che sfuggono ai normali sistemi di controllo e di pianificazione ma che hanno un impatto determinante nel sancire il successo o l’insuccesso di una impresa.
OBIETTIVI:
– proporre chiavi di lettura e strumenti per comprendere la dimensione dello spirito, facendola uscire dal terreno strettamente filosofico, per contaminarsi virtuosamente con il mondo della produzione.
– offrire delle occasioni di riflessione, di confronto e di ispirazione per l’interpretazione di componenti sempre presenti nella dimensione lavorativa, anche se non sempre evidenti, per poi poter intervenire efficacemente con i consueti strumenti manageriali.
– affrontare il tema della spiritualità in rapporto a numerosi ambiti di cui il mondo del lavoro è composto: dal change management all’economia e al diritto, dal decision making all’intelligenza artificiale e alla coscienza, dalla cultura d‘azienda all’architettura e all’arte nelle imprese, dalla ricerca del purpose e sense making personale e collettivo alla scoperta dei talenti.
Tipo: Percorso Executive
Area tematica: People Management & Organization
Data corso: Aprile – Ottobre
Formato: On campus | Distance learning
Luogo: MIP
Lingua: Italiano
Costo: 5000€ + IVA / 6000€ + IVA (Percorso completo di 8 moduli)
Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it
In breve
Il percorso inizierà ad aprile e continuerà con 6 moduli di due giorni consecutivi (venerdì e sabato) una volta al mese con interruzione nel mese di agosto. Le lezioni si terranno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso il MIP Politecnico di Milano / distance learning; sono previste anche visite guidate ed esperienze che si terranno generalmente nelle giornate di sabato, in località raggiungibili in giornata da Milano. Sono previsti due moduli opzionali collocati a novembre e dicembre.
Il percorse predilige la presenza fisica, essendo di natura fortemente interattiva ed esperienziale. Sarà comunque possibile – qualora impossibilitati – seguire alcune giornate da remoto.
Gli incontri prevedono lezioni teoriche, esemplificazioni, analisi di casi reali, testimonianze, tavole rotonde, dibattiti, visite guidate e momenti di esperienza personale
Programma
- CHANGE MANAGEMENT E DIMENSIONE SPIRITUALE
- CULTURA D’AZIENDA: GUIDARE CON LO SPIRITO
- INNOVAZIONE E TRADIZIONE
- DECISIONI CRUCIALI, ETICA E GIUSITIZIA, INTELLIGENZA E COSCIENZA
- HOMO OECONOMICUS E HOMO SIMBOLICUS
- DA I.O.T. A S.O.T. (THE SPIRIT OF THINGS)
- SPIRITUALITÀ, DIVERSITÀ E IDENTITÀ
- PURPOSE & TALENT
Perché questo Percorso
- Serve per ampliare la visione, gli orizzonti, scorgere nuove possibilità di azione e di reazione nei momenti critici, per imparare ad andare oltre le apparenze, trovare nuove chiavi di lettura della realtà e strategie efficaci.
- Per trovare ispirazioni per azioni e soluzioni non convenzionali e riuscire dove altri falliscono.
- Serve per fare bene e meglio ciò che si sta facendo, andando oltre i limiti della scienza e della tecnologia. La tecnologia senza lo spirito non porta lontano e il rischio è quello di diventarne servi anziché padroni, perché la stessa scienza è nutrita dallo spirito così come lo spirito dalla scienza.
- Serve per capire le determinanti profonde dei comportamenti sociali, lavorativi, delle dinamiche organizzative, di ciò che motiva e ispira gli esseri umani per poterne gestire la complessità.
- Serve a scoprire o riscoprire un orizzonte di senso, un purpose che dia nuova linfa alla nostra energia e forse nuovi talenti per perseguirlo.
- Per avere uno slancio che porti a costruire un futuro migliore per se stessi, per la propria realtà lavorativa, per la propria azienda, per la società.
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi