Al via il progetto SETS: formazione per le competenze digitali

Moduli e piani di sviluppo di competenze digitali all’interno delle organizzazioni dell’economia sociale.

 

Sono ufficialmente partite le attività del progetto di formazione SETS (Social Economy Transition Skills) parte del programma Horizon Europe CSA “Green and digital skills and training needs for a just transition”, di cui il Dipartimento di Ingegneria Gestionale è risultato vincitore nel 2023.

L’obiettivo è supportare, testare e pianificare moduli e piani di sviluppo di competenze digitali all’interno delle organizzazioni dell’economia sociale.

La specificità di questo progetto si inserisce nella visione della Commissione europea di “Twin transition”, ovvero “doppia transizione”, coerentemente con il Transition Pathway dell’economia sociale, che consiste nella modernizzazione dei processi produttivi attraverso lo sviluppo di soluzioni volte a rendere la società e le sue industrie sempre più sostenibili, ma anche digitali e tecnologicamente sviluppate.

Il progetto, della durata di 24 mesi, ha lo scopo di sviluppare formazione in una doppia prospettiva:  da un lato la formazione per le cooperative, le imprese sociali e il non profit, dall’altro la formazione degli  stessi formatori dei provider di soluzioni ICT, dei soggetti che si occupano di capacity building in ambito digitale sulle specificità dell’economia sociale, in una prospettiva di mutua cross-fertilizzazione tra organizzazioni dell’economia sociale e “formatori” tecnici sui temi identitari della social economy.

Il ruolo del Politecnico di Milano, come unica università all’interno del consorzio, sarà quello di fare ricerca innanzitutto sul WP 2, per l’analisi degli skills gap, lo sviluppo dei training models (WP3) prima del piloting e del testing con le varie organizzazioni e i partner coinvolti. I moduli che avranno successo verranno formalizzati in modo più esplicito attraverso una certificazione.

I ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale coinvolti ad oggi in questo progetto di skills development sono Mario Calderini e Francesco Gerli.

Capofila del progetto è Diesis Network (Belgio). I partner sono, oltre al Politecnico di Milano, All Digital Aisbl (Belgio), Open Impact Srl (Italia), Social Good Accelerator (Francia), Fundacija Za Izboljsanje Zaposlitvenih Moznosti Prizma Ustanova (Slovenia), European Forum of Technical and Vocational Education and Training (Belgio).

 

Per saperne di più
Digital @polimi

SACE partner della School of Management per rafforzare l’offerta formativa rivolta a imprese e giovani talenti

Firmato l’accordo tra SACE e la School of Management del Politecnico di Milano per sviluppare un percorso di formazione specialistica e certificata in tema di export, digitalizzazione e transizione green.
 

Milano, 28 novembre 2022Nuove opportunità di formazione per imprese e giovani in tema di export, digitalizzazione e transizione green grazie alla collaborazione tra SACE e la School of Management del Politecnico di Milano

SACE ha firmato un protocollo di intesa con la School of Management del Politecnico di Milano, ampliando e rafforzando le attività della propria SACE Academy, il ramo di SACE Education dedicato alla formazione accademica manageriale, specialistica e certificata, che unisce il know-how dell’Export Credit Agency Italiana e l’expertise dei più importanti atenei e Business School del Paese.

L’obiettivo di questa collaborazione è creare un’offerta formativa indirizzata a giovani talenti e imprese, in particolare PMI, che vogliono acquisire competenze tecnico-specialistiche adeguate ad affrontare le complessità e le sfide dell’attuale contesto economico, nazionale e internazionale.

Corsi Executive, borse di studio, progetti di ricerca ed eventi congiunti di stampo in-formativo: queste alcune delle attività che SACE Education e SoM porteranno avanti nei prossimi mesi, a partire dalla prima edizione del Corso Executive in Digital Transformation che partirà a novembre con l’obiettivo di approfondire tutte le tematiche legate alla digital innovation e alle sue ricadute sul business e la supply chain.

Questo accordo con il Politecnico di Milano rafforza l’offerta formativa lanciata da SACE Education nell’ambito della nostra Academy” – ha dichiarato Antonio Frezza, Chief Marketing & Innovation Officer di SACE. La collaborazione con il mondo accademico è di fondamentale importanza per noi di SACE, per attrarre nuovi talenti, contribuire a formare le nostre imprese all’export, alla digitalizzazione e alla transizione green e accompagnare le nuove generazioni nel mondo del lavoro nel quadro del nostro impegno a supporto della transizione del nostro Paese in chiave digitale, green e sostenibile’’.

“Siamo molto lieti di avere stretto questa partnership – commenta Alessandro Perego, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano – che ha tra i suoi principali obiettivi quello di promuovere l’internazionalizzazione e la trasformazione digitale e sostenibile delle nostre imprese, del nostro sistema economico e del Made in Italy, facendo leva sulla formazione di manager capaci di innescare e gestire la crescita all’estero e la transizione green-tech, ma anche favorendo il ricorso a Industria 4.0 e a nuovi modelli di business e sollecitando le Istituzioni affinché sviluppino politiche volte ad accelerare questi processi, in linea con gli obiettivi strategici del Paese e del PNRR”.

“La firma di questo protocollo d’intesa ha per la nostra Scuola una valenza duplice – aggiunge Federico Frattini, Dean di POLIMI Graduate School of Management. Da un lato conferma gli stretti contatti che abbiamo con il mondo delle imprese, per il quale e con il quale creiamo i nostri percorsi formativi. Dall’altro, siamo felici di mettere il nostro know a disposizione di SACE Academy per creare un percorso dedicato a quelle PMI e a quei giovani che vogliono acquisire le competenze manageriali e tecnico-specialistiche necessarie ad affrontare le sfide che l’attuale contesto economico – sia a livello nazionale che internazionale – ci mette davanti, come la digitalizzazione e la transizione green e sostenibile”.

Sace Education è l’hub formativo che si è recentemente rafforzato anche in risposta alle esigenze legate alla nuova operatività di SACE – oltre alla tradizionale attività di Export Credit Agency (ECA) nazionale – in virtù del mandato conferitole dal Governo con il Decreto Semplificazioni per la gestione delle Garanzie a supporto del Green New Deal e con il Decreto Liquidità per le misure anti-crisi come Garanzia Italia. Con il rafforzamento della sua offerta formativa SACE conferma la sua mission a supporto della crescita del Sistema Paese, offrendo un accompagnamento a 360° rivolto non solo al mondo delle imprese e dei professionisti, ma anche alle future generazioni che sono chiamate a raccogliere le sfide attuali e disegnare un nuovo modo di fare impresa potendo contare su strumenti e soluzioni di carattere finanziario e assicurativo.

Come educare alle competenze future per un manifatturiero avanzato e sostenibile?

 

IoT, stampa 3D, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e robot collaborativi sono oggi presenti in molte realtà produttive e stanno trasformando rapidamente l’industria manifatturiera. Nonostante questo,  lavorare in fabbrica rimane intrinsecamente una questione di persone, le cui competenze devono evolvere di pari passo con le innovazioni tecnologiche introdotte.

 

Sergio Terzi, Professore di Industrial Technologies, School of Management Politecnico di Milano

 

Il comparto manifatturiero – la classica fabbrica – è un contesto in forte trasformazione. I mercati sono sempre più competitivi e complessi, chiedono tempi più stretti, più varietà, più innovazione. Molti consumatori sono diventati – finalmente – attenti anche a nuovi stili di consumo, più sostenibili e meno impattanti per l’ambiente e la società. E le fabbriche devono trovare il modo di soddisfare tali richieste. O meglio, i responsabili di fabbrica (le macchine da sole non fanno ancora nulla, per fortuna) devono trasformarle, creando ambienti e spazi di lavoro agili, efficienti, moderni, puliti, sostenibili, sicuri.

Inoltre, alle porte delle fabbriche preme – come dappertutto – la continua spinta dell’innovazione tecnologica, soprattutto quella digitale. Computer, tablet, smartphone sono oggi oggetti di uso comune, anche nei reparti di produzione, che devono trovare il modo di usarli in modi intelligenti ed efficaci, oltre che sicuri ed affidabili.

Insomma, le fabbriche devono cambiare. O meglio, le fabbriche stanno già cambiando. Non a caso da oltre una decina d’anni si parla – non solo tra addetti ai lavori, ma anche nei media e nella politica – ampiamente di nuova rivoluzione industriale (3,4 5…), di rinascita manifatturiera, di potenziamento degli investimenti industriali, ecc. E la rivoluzione, un passo alla volta, un progetto alla volta, un’azienda alla volta, sta effettivamente accadendo.

Anche vicino a noi, nella produttiva Lombardia, le fabbriche in fase di trasformazione sono molte. Una grande spinta all’ammodernamento è certamente stata data da una serie di incentivi pubblici (Piano Nazionale Industria 4.0, Impresa 4.0, Transizione 4.0 e il più recente PNRR), oltre che da una grande disponibilità di soluzioni tecnologiche. IoT, stampa 3D, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, robot collaborativi (che lavorano fianco a fianco con gli uomini, non al posto di) sono oggi presenti in molte realtà produttive a noi prossime, in cui i nostri laureati si inseriscono proficuamente. E parimenti sta accadendo anche più lontano, in tutti quei territori a vocazione industriale, nazionali ed internazionali. La fabbrica sta davvero cambiando, e pure in fretta!

La fabbrica però prima di essere fatta di macchine, robot e pezzi da produrre, è fatta da persone. Operatori, tecnici, ingegneri, responsabili di reparto, di linea, di impianto, ecc. Una fabbrica è tale proprio per questa sua organizzazione “industriale”, in cui le diverse competenze si uniscono efficacemente per produrre beni e servizi da portare al mercato. L’industria manifatturiera – da “manu facere”, “fatto con le mani” – è intrinsecamente una questione di persone, delle lore abilità e delle loro intelligenze. Non tutti nasciamo con tutte le competenze necessarie a muoverci in ambienti complessi. Anzi, la maggior parte di noi ne deve acquisire di esperienza e conoscenza per essere in grado di relazionarsi con organizzazioni sofisticate. Anche i nativi “digitali” non nascono con i chip inclusi, ma apprendono le tecnologie digitali dalla loro esperienza quotidiana. Insomma, le competenze si acquisiscono. Il contesto della fabbrica moderna richiede competenze che tradizionalmente non erano considerate rilevanti nella formazione tradizionale del tecnico ed ingegnere industriale (dalla capacità negoziale, alle tecnologie informatiche). Occorre quindi fornire queste competenze, sia alle nuove che alla “vecchie” generazioni. La moderna università tecnica – quale siamo noi – non può esimersi da questa richiesta e deve giocoforza divenire un contesto molto più “multidisciplinare” di quanto siamo stati abituati in passato.

La situazione attuale chiede competenze tecniche “fresche”, da manutenere costantemente (l’informatica, ma non solo, evolve velocemente). Chiede inoltre di affrontare spesso contesti multivariati, nei quali è opportuno disporre di una buona capacità di vedere le connessioni tra aspetti diversi (es. tecnologia, processi, business, bisogni, ecc.) e anche una certa predisposizione all’adattamento continuo. Richiede poi una certa pragmaticità e anche una certa attitudine a “sporcarsi le mani” (sperimentare, modellizzare, simulare, prototipare, programmare, ecc.). Per fornire queste competenze, i metodi e i mezzi educativi devono essi stessi cambiare.

Nella nostra Scuola abbiamo raccolto la sfida di fornire competenze nuove per un mondo nuovo già da un po’. Sono tanti gli esempi nei nostri corsi e nei nostri programmi, ma qui pensiamo sia interessante riportare l’esperienza della nostra Teaching Factory Industry 4.0, che dal 2017 è presente nella nostra Scuola con uno spazio fisico, di fronte al nostro Dipartimento di Ingegneria Gestionale, in cui abbiamo installato una piccola fabbrica digitale e connessa. Vi è una linea semi-automatizzata di assemblaggio, due robot collaborativi, due postazioni di lavoro indipendenti, un AGV, diversi dispositivi per il monitoraggio della produzione, un simulatore 3D completo (digital twin).

La Teaching Factory è stata pensata per fare formazione ed applicazione nello stesso spazio, oltre che per essere utilizzata per sperimentare nuovi modelli operativi (simulazione di impianto). È un ambiente popolato da studenti e ricercatori ed è usato anche nei corsi fondamentali di impianti di produzione ai primi anni del corso di laurea. Nel 2018 abbiamo intitolato la Teaching Factory al nostro compianto mentore, prof. Marco Garetti, che fu tra i fondatori del gruppo di ingegneria industriale del nostro Dipartimento e appassionato educatore.

Grazie alla Teaching Factory Industry 4.0 siamo in grado di aiutare i nostri allievi nell’apprendimento pragmatico delle tecnologie, in un contesto che simula in modo molto spinto la realtà delle imprese industriali moderne. L’esperienza maturata con la Teaching Factory Industry 4.0 è stata inoltre molto utile nel momento in cui l’ateneo ha realizzato il più ampio progetto del Made – Competence Center Industria 4.0, che si trova presso il Campus di Bovisa di Milano, non lontano dalla nostra Scuola.

Come Dipartimento, abbiamo fortemente contribuito alla realizzazione di questo più ampio progetto, che si sta rilevando utile mezzo per la divulgazione delle competenze richieste dalla nuova evoluzione industriale anche presso le imprese e non solo i nostri studenti.

Train the trainers

Le tecnologie digitali stanno cambiando profondamente le dinamiche dell’insegnamento: è necessaria una riprogettazione dell’intera esperienza formativa che richiede ai formatori lo sviluppo di nuove competenze non solo digitali ma anche pedagogiche.

Tommaso Buganza, Professore di Leadership & Innovation, School of Management Politecnico di Milano

 

La pandemia ci ha resto tutti cintura nera di Teams, Zoom, Webex, ecc.
Ci ha catapultati in un mondo digitale e ci ha obbligati a sviluppare competenze digitali in tempi brevi e senza possibilità di sottrarci. In alcuni casi questo ha funzionato molto bene (ci dicono gli studenti) in altri casi meno.

Ora non siamo sicuri che la pandemia sia solo un ricordo del passato, ma possiamo essere almeno sicuri che non torneremo mai indietro per molti aspetti delle nostre vite, e la formazione è sicuramente uno di questi. Queste competenze digitali ci sono costate fatica e ora le terremo con noi.

Forse è arrivato un momento in cui abbiamo la maturità per cominciare a chiederci come è cambiato (o deve ancora cambiare?) il nostro set di competenze come formatori.

Possiamo partire da una considerazione semplice sul concetto di digitale: l’equazione

digitale = online a distanza

si è dimostrata falsa.

Infatti, dobbiamo distinguere la natura e le funzionalità dei molti strumenti che abbiamo imparato ad usare. Da un lato, come detto, Zoom, Teams, Webex, ecc, sono strumenti che ci permettono di interagire a distanza. Ma la pandemia ha portato anche strumenti per l’interazione che abilitano attività innovative e che possono essere fruiti tranquillamente anche in una situazione di aula fisica.

Pensiamo a software di instant polling come Socrative, Kahoot! o Poll Everywhere. Oggi possiamo allargare l’interazione anche a centinaia di studenti in pochi secondi. Avere il polso delle emozioni puntuali con tag cloud o di quanto abbiano capito un concetto con risposte multiple in tempo reale.

Ma possiamo anche fare di più; possiamo innescare dinamiche di interazione interne all’aula. Per esempio chiedendo di scrivere pareri e poi di votare quelli scritti da altri in una sorta di semplice ma rapido ed interessante brainstorming.

Poi esistono altri strumenti, come MIRO, Mural o Jamboard, che invece permettono di creare uno spazio condiviso per permettere a team di studenti di interagire in modo più profondo, agendo un artefatto virtuale in modo coordinato e contemporaneo, mantenendo traccia di ciò che è stato fatto anche nelle lezioni passate, se necessario, e guidandoli con template e passi di processo che una volta avrebbero richiesto carta, stampe, gestione logistica, perdita di informazioni, ecc.

Dobbiamo riconoscere però che tutti questi strumenti, e la nostra capacità di usarli, si incrociano con un cambio nel modo in cui la società interagisce con il concetto di apprendimento. Grosse piattaforme digitali, come YouTube o Instagram, hanno rivoluzionato il modo di interagire con la conoscenza. Lo hanno reso più rapido, frazionato, interattivo e a richiesta. Il micro-learning, lo spacchettamento della parte pratica in piccoli pezzi più facilmente digeribili, la multimodalità della comunicazione (slide, parlato, filmati etc.) sono esperienza di molti noi, sia come utenti che come formatori. Soprattutto la dinamicità dell’azione formativa si è modificata. Non possiamo più pensare di avere lunghi periodi di trasferimento frontale e poi lunghi periodi di applicazione. Il paradigma dello studio di caso da 20 pagine da leggere per poi discuterne non è tramontato (ancora) ma inizia a sembrare in alcuni casi lento e un po’ datato.

In questo scenario non è rilevante se la formazione avviene in presenza o online tramite una piattaforma di comunicazione, quello che dobbiamo fare è cambiare il flusso logico esperienziale delle nostre lezioni.

Ma quali sono le competenze che dobbiamo sviluppare perché ciò accada?

In che modo, per cambiare quello che facciamo in aula, dobbiamo cambiare ciò che facciamo prima di andare in aula?

Io credo che ci siano 3 cose fondamentali che dobbiamo apprendere sempre meglio.

La prima è concepire (e quindi progettare) una lezione come un servizio da erogare. Dobbiamo progettare non solo i contenuti (che sono e rimangono il punto centrale ovviamente) ma anche come saranno fruiti. Dove vogliamo mettere una interazione, dove vogliamo mettere un controllo, dove vogliamo mettere una attività di gruppo per rinforzare un concetto. Tutto questo richiede una progettazione, e non può essere gestito in modo estemporaneo una volta in aula. Progettare un lavoro di gruppo in 4 passi richiede di progettare una board di MIRO specifica, fare un brainstorming, richiede di preparare la slide interattiva, ecc. In moltissimi casi scopriremo che la risorsa scarsa sarà il tempo e dovremo scegliere cosa e come farlo per massimizzare l’efficacia formativa. Il contenuto è condizione necessaria ma non più sufficiente, dobbiamo immaginarci come dei progettisti di processi di formazione.

Ovviamente esiste un dark side di questo approccio ed è quello di mettere l’enfasi sul così detto infotainment e di perdere di vista la centralità del contenuto. L’esperienza formativa significativa ed appagante è un mezzo e non il fine. Dobbiamo però accettare che oggi non dedicare la giusta attenzione alla progettazione della fruizione rischia di ridurre drasticamente l’efficacia formativa.

La seconda cosa che dobbiamo imparare a fare sempre più e meglio è esplorare lo spazio digitale. Tutti gli strumenti che abbiamo nominato prima aggiungono continuamente funzionalità e dettagli. Ognuna di esse abilita nuove interazioni o attività. Non potremo mai utilizzarle se non le conosciamo, dobbiamo essere curiosi per avere nuove idee. Per esempio, quado Miro ha introdotto la possibilità di nascondere alcuni contenuti e mostrarli solo al momento opportuno sono nate idee di come strutturare processi complessi con più passaggi; o quando Poll Everywhere ha inserito la possibilità di votare le idee di altri si sono aperti spazi per brainstorming collettivi che prima sarebbero stati impossibili (o avrebbero richiesto troppo tempo).

Anche in questo caso esiste un possibile dark side, quello di innamorarsi dello strumento e di aggiungere attività per utilizzarlo e non per il loro reale impatto sul processo formativo. Dobbiamo ricordarci anche in questo caso che lo strumento è un mezzo e non un fine.

Infine, personalmente, ho aggiunto una attività che una volta non facevo. Nel progettare nuove lezioni con interazioni digitali di varia natura e durata e mischiando strumenti differenti ho dovuto iniziare ad aggiungere una fase di test. Una volta creavo le slide, pesavo come raccontarle e andavo in aula. Oggi testo tutti gli strumenti e le interazioni come se fossi un partecipante. Infatti, la nostra capacità di gestire la situazione sul momento con creatività è ridotta in modo drastico dall’utilizzo di sistemi ricchi ma rigidi. Se manca un link, se la pagina non si aggiorna, se non riesco a entrare in Mural, la gestione del problema è lunga e il tempo perso senza che accada nulla riduce drasticamente l’esperienza formativa rischiando di vanificare tutto il lavoro svolto.

Progettare l’esperienza formativa, esplorare costantemente le potenzialità degli spazi digitali e inserire una fase di test sono nuove competenze ed attività che dobbiamo aggiungere a ciò che già facciamo. Non vi è una sostituzione o l’eliminazione di vecchie attività. Sono semplici e pure aggiunte. Il nostro lavoro, come tutti i lavori, sta diventando più complicato e richiede livelli di specializzazione crescente. Personalmente non credo che questo sia stato innescato dalla pandemia. Questo cambiamento era già in atto, la pandemia ha agito come catalizzatore e lo ha solo reso più veloce dandoci minor tempo di reazione.

Multidisciplinarietà: una nuova disciplina

 

Intervista a Vittorio Chiesa
Presidente MIP Graduate School of Business

 

Viviamo in un mondo caratterizzato da crescente contaminazione tra le discipline, in cui i profili professionali richiesti dalle imprese sono mutevoli: quale ruolo può avere una business school in questo contesto?

Il settore delle business school evolve di pari passo con le imprese e con il ruolo che queste assumono nella società in senso ampio. E’ da tempo che alle imprese viene richiesto di operare con “purpose”, ossia agire non solo per profitto ma per scopi più elevati, con la finalità di avere un impatto positivo su tutto il sistema di cui sono parte. Sia i mercati che i consumatori dimostrano una sensibilità crescente sul tema e per questo motivo per le imprese avere un rapporto con i propri stakeholder è diventato un elemento imprescindibile.

Allo stesso modo, le business school devono avere la medesima attenzione sia nei confronti degli allievi, sia nei confronti delle imprese. E’ con questo obiettivo in mente che quest’anno abbiamo ottenuto la certificazione Bcorp (Benefit Corporation) entrando nella community internazionale di società che si distinguono per l’impegno a coniugare profitto, ricerca di benessere per la società, inclusione, attenzione all’ambiente.

Il “purpose” deve diventare parte fondamentale nello sviluppo delle competenze delle persone, affinché si formino manager capaci di concepire l’impresa al servizio della società.
Si tratta di un salto culturale che le stesse imprese ci chiedono e che possiamo facilitare, insegnando ai nostri allievi come un’impresa possa e debba contribuire in modo positivo in un sistema e un territorio.
E’ questo il nostro ruolo: preparare professionisti a introdurre innovazioni fortemente orientate a “purpose” di natura non solo economica ma anche sociale.

La multidisciplinarietà è funzionale a questo obiettivo in quanto impone ampiezza di vedute, flessibilità, spirito critico, intuizione. Formare oggi non è solo specializzare in ambiti ristretti, è soprattutto contaminare con altre discipline per creare profili professionali più completi, capaci di analisi di livello sistemico e in grado di guidare le imprese definendo e ispirandosi ad un “purpose”.

La multidisciplinarietà quindi come strumento per mantenere una mentalità aperta ed elastica nei confronti del mondo. Come integrarla nella formazione?

Tradizionalmente l’approccio alla multidisciplinarietà è quello di fornire prospettive diverse all’interno di un percorso formativo, quindi offrire contributi diversi all’interno della formazione di base e specialistica. La sintesi tra multidisciplinarietà e competenze specialistiche è poi in genere lasciata al singolo individuo.

Ma è possibile applicare un approccio radicalmente diverso integrando in un percorso formativo la multidisciplinarietà, e facendola diventare parte integrante qualsiasi tema si insegni. La sfida oggi è proprio gestire la complessità di questo nuovo approccio, usando per esempio tecniche didattiche innovative che, modificando la logica di interazione tra docente e allievo, possano rendere più efficace questo tipo di formazione. Al momento non è di ampia e facile diffusione, ma sono certamente in corso diverse sperimentazioni.

Richiede una progettazione dei percorsi formativi specifica e quindi anche i docenti, o meglio gruppi di docenti, che operino in team vanno preparati in questa direzione. Dall’altro lato, la formazione multidisciplinare ha bisogno di maggiore interazione, quindi di essere erogata con piccoli gruppi e con forte ricorso a format didattici che coinvolgono gli allievi in modo attivo.

Credo che in futuro l’elemento distintivo tra le offerte formative sarà proprio questo: da un lato iniziative con contenuti specialistici fornite con modalità standardizzate e per grandi numeri, dall’altro iniziative con contenuti più trasversali e metodologie didattiche innovative, dedicate a gruppi più circoscritti.

In questo periodo si parla molto di life-long education come chiave per l’aggiornamento continuo delle competenze. E’ una dinamica che si interseca con quella della multidisciplinarietà?

L’apprendimento continuo vuol dire rimanere allineati con l’evoluzione del contesto e questo avviene solo raramente o in parte attraverso degli approfondimenti verticali. Più spesso equivale ad un allargamento del profilo professionale.

Anche per il life-long learning quindi vale quanto detto finora: deve avvenire su contenuti più ampi, ma anche in modi diversi dal passato, usando per esempio specifiche piattaforme in grado di trattare ampi spettri disciplinari.

“Purpose” e multidisciplinarietà: quali sono i piani del MIP per il futuro relativamente a questi aspetti?

Inserire in tutti i programmi formativi dei moduli sul “purpose”, sul ruolo dell’impresa e quello dei managers in qualità di leader e innovatori in questa direzione.

Sempre su questo tema, inaugurare dei “Purpose lab”, ovvero iniziative formative dedicate a studiare e analizzare in profondità come un’impresa possa costruire il proprio purpose, e supportare così i vertici delle imprese in questa evoluzione.

Infine innovare i formati di erogazione dei nostri servizi, affinché la scuola non sia solo un luogo di formazione, ma un luogo che favorisca la crescita di una persona a tutto tondo: dalla valutazione delle competenze, all’orientamento, allo sviluppo professionale.

Perché le persone sono l’investimento migliore

Il segreto delle eccellenze italiane? Le persone, senza dubbio. È uno degli insegnamenti che gli studenti iscritti all’International Master in Marketing Management, Omnichannel and Consumer Analytics della School of Management del Politecnico di Milano si sono “portati a casa”. Cinque giorni, dal 6 al 10 maggio scorsi, in cui note aziende italiane hanno raccontato il proprio approccio all’Italian Way, illustrando le caratteristiche che hanno portato al successo i loro brand.

Studiare e innovare

«Noi di Artemide da sempre siamo stati molto favorevoli a collaborare con tutte quelle realtà che puntano sulla ricerca e sulla formazione, in un ambito universitario ma non solo», ha spiegato Laura Salviati, marketing and communication manager dell’azienda leader nel settore dell’illuminazione. «Ormai da oltre vent’anni collaboriamo con il Politecnico e altre realtà formative. Lo spirito di Artemide è sostenere la formazione accompagnandola alla ricerca. Abbiamo lanciato una campagna, GenerAction, che segue proprio questo doppio binario. Sosteniamo giovani talenti che si sono distinti per le loro idee: ad esempio, usare il laser per connettersi a Internet (Valerio Pagliarino) o che hanno escogitato un modo per rilevare il piombo nell’acqua (Gitanjali Rao). Intuizioni anche lontane dalla nostra realtà aziendale, legata alla luce e alle sue declinazioni, ma su cui vogliamo puntare ugualmente. Perché teniamo all’innovazione indipendentemente dalle sue declinazioni». E all’innovazione tiene anche Piaggio, come sottolinea l’executive vice president marketing and communication Davide Zanolini: «Piaggio è l’ambiente ideale per chi vuole sempre affrontare le nuove sfide offerte dal presente e dal futuro. Lavoriamo sull’ibrido, sulla sostenibilità, sui sistemi di intelligenza artificiale. Addirittura abbiamo aperto a Boston, negli Stati Uniti, un impianto interamente dedicato alla robotica. Siamo fortemente orientati all’evoluzione continua». Una caratteristica valorizzata e incoraggiata anche tra i dipendenti.

Lo spirito di squadra nasce in università

L’atteggiamento proattivo e propositivo, però, deve riguardare anche lo studio. Sarebbe un errore, infatti, affrontare passivamente i periodi di formazione. Dennis de Munck, head of employer branding in Ferrari, ha voluto offrire un consiglio molto chiaro: «Non c’è niente di più prezioso della curiosità, una caratteristica che non va messa da parte quando si studia, ma anzi va coltivata. È il momento migliore per imparare, confrontandosi non solo con i professori, ma anche con i colleghi. Un’opportunità unica, che aiuta migliorare sé stessi e la capacità di lavorare in team». Come racconta de Munck, Ferrari reputa fondamentale la formazione delle persone. «In tutto il mondo stringiamo rapporti di partnership selettivi con le migliori università, in ogni ambito. Il rapporto è biunivoco: portiamo la nostra esperienza agli studenti, ma al contempo ascoltiamo per conoscere le esigenze dei lavoratori di oggi e di domani».
Atteggiamento analogo da parte di Alessi, marchio storico del design italiano, come spiega l’ad Marco Pozzo: «Vogliamo che le persone che lavorano con noi siano messe nelle condizioni migliori così da massimizzare le proprie competenze. La nostra divisione Omnichannel, ad esempio, è nata grazie alla creazione di un nuovo team costituito da risorse già presenti in azienda e provenienti da vari ambiti come marketing, commerciale, sistemi informativi. Grazie all’unione delle loro competenze, possiamo affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dal digitale».

Formazione: una mission aziendale

Il valore delle aziende, dunque, non riguarda più soltanto il prodotto. Considerazione che vale per i consumatori, sempre più orientati a premiare realtà con una forte brand identity, ma anche per chi valuta una posizione lavorativa: «Oggi più che mai è importante il sense of purpose trasmesso dall’azienda. Qual è l’obiettivo? Qual è lo scopo? Quali sono i valori in gioco, e che cosa può dare l’azienda ai propri lavoratori? Chi sceglie Ferrari», continua de Munck, «vuole mettere a disposizione le proprie capacità e accrescere le proprie competenze, in un’ottica che è sia top down sia bottom up. Inoltre, la formazione non avviene più solo all’ingresso, ma per tutto l’arco lavorativo. Per noi è importante che questo valga per tutti, colletti blu e colletti bianchi, operai e manager. La nostra scuola mestieri aziendale è aperta a tutti».

La forza delle idee

Imparare, apprendere e saper puntare sulle proprie capacità, dunque. Lo stesso messaggio che ha voluto dare Tancredi Alemagna, amministratore delegato di T’a Milano, azienda dolciaria milanese attiva anche nei settori eventi, ristorazione, catering e banqueting: «Il nostro Paese sta affrontando un periodo economicamente turbolento. Io e mio fratello siamo partiti in due, da una stanza, entrando in un settore spietato come quello del food. Nonostante le difficoltà, oggi abbiamo 54 dipendenti. Siamo un Paese con tante teste brillanti. Sono queste a fare la differenza rispetto ai competitor. Con una visione forte e originale, emergere è una sfida possibile».