Percorso Executive in Smart Mobility Management blended
Obiettivi
I trend evolutivi che abilitano la Smart Mobility (elettrificazione, sharing, guida autonoma, etc.) stanno cambiando i connotati del settore della mobilità, con effetti sempre più dirompenti nei prossimi anni. Il Percorso Executive in Smart Mobility Management intende:
- Fornire una panoramica esaustiva sui principali trend, di natura tecnologica, socio-ambientale e di business, che stanno ridisegnando il mondo della mobilità verso la Smart Mobility, con particolare riferimento all’elettrificazione, alla guida autonoma, alla condivisione dei veicoli ed alla connettività.
- Fornire una visione olistica dell’impatto strategico, imprenditoriale e organizzativo derivante dalla manifestazione dei suddetti trend per le imprese che offrono tecnologie e servizi in questo ambito e i soggetti che ne usufruiscono all’interno del loro «business» (es., GDO, ho.re.ca., operatori logistici, PA).
- Rafforzare ed estendere le competenze manageriali e imprenditoriali necessarie per fare leva sui suddetti trend al fine di consolidare modelli di business esistenti o crearne e validarne di nuovi.
Tipo: Percorso Executive
Area Tematica: Percorso Executive in Smart Mobility Management
Data Corso: Maggio 2022 – Gennaio 2023
Formato: blended
Luogo: MIP
Lingua: Italiano
Costo: 7000€ + IVA
Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it
Tel: + 39 3456639419
In breve
Erogato in formato blended, il Percorso prevede 8 moduli formativi, di cui 4 moduli comuni e 1 specializzazione a scelta composta da altrettanti 4 moduli.
Ciascun modulo è costituito da 5 sessioni online sincrone, in orario tardo-pomeridiano, ad eccezione del laboratorio che verrà effettuato on-campus e avrà la durata di due giorni consecutivi full-time.
Ai moduli formativi si aggiunge il Project Work che risulta essere un’ottima opportunità per implementare un progetto concreto, con il supporto di un tutor dedicato e la consulenza della Faculty del MIP.
Il corso permette di acquisire gli strumenti e le competenze per ottenere la certificazione di Mobility Manager.
Programma
Moduli comuni (fra i 5 corsi elencati è necessario selezionarne 4 a scelta):
- L’elettrificazione dei veicoli e l’infrastruttura di ricarica: variabili tecnico-economiche, normative e di mercato
- X-sharing: la mobilità «as-a-service» e l’integrazione nel tessuto urbano
- L’idrogeno e gli «alternative fuels»: opportunità e sfide per la decarbonizzazione dei trasporti
- Veicoli «connessi»: il ruolo delle tecnologie digitali a supporto della mobilità
- Veicoli a guida autonoma: verso il superamento dell’intervento umano
Specializzazione 1. “Sustainable business models for smart mobility”
- I business model abilitanti la smart mobility
- La gestione della smart mobility in ambito aziendale
- Innovare nella smart mobility: l’economia circolare ed il ruolo delle startup
- LABORATORIO – Progettare un business model per la Smart Mobility
Specializzazione 2. “Smart logistics management”
- Smart Mobility & Logistica: tecnologie, operatori, modalità di pianificazione
- Last mile delivery: soluzioni innovative per migliorarne efficienza ed efficacia
- La sostenibilità ambientale nel Last Mile Delivery
- LABORATORIO – Progettare un business model per iniziative di Last Mile Delivery
Contributi
La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.
Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.
Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi