Il panel dei relatori durante la tavola rotonda
Oltre 700 ospiti per l’undicesima edizione del Summer Gala Dinner degli Alumni della School of Management del Politecnico di Milano per celebrare i 40 anni di MIP Politecnico di Milano e il suo legame con Milano
Si è tenuta lo scorso 20 giugno, presso Super Studio Più di via Tortona, Milano, l’undicesima edizione del Summer Gala Dinner, evento organizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano. Si tratta dell’appuntamento annuale più importante dedicato alla community degli Alumni della Business School e della Laurea in Ingegneria Gestionale. Oltre 700 partecipanti tra alumni, studenti, professori ed ospiti aziendali provenienti da diverse parti del mondo, hanno preso parte all’evento.
“Gli Alumni rappresentano un grande valore e una risorsa. Mantengono alto il nome del Politecnico di Milano nelle imprese e nelle istituzioni in cui operano. Sono ambasciatori della nostra visione e della nostra progettualità. Grazie a loro riusciamo a mettere in piedi nuove iniziative a vantaggio non solo dell’università, ma di tutta la sua comunità di riferimento: dal finanziamento di borse di studio al contributo per il nuovo Campus, punto di incontro con la città di Milano e con il mondo.” – ha dichiarato Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico – “Crediamo nell’orgoglioso spirito dei nostri Alumni e nella loro voglia di restituire come parte integrante dello sviluppo dell’Ateneo”.
Il Summer Gala Dinner ha sancito un importante traguardo nella formazione manageriale: quest’anno, infatti, MIP– la Business School del Politecnico di Milano, fondata nel 1979 – festeggia i suoi 40 anni. La Scuola, nel corso degli anni, ha saputo trasformare in opportunità i cambiamenti derivanti dal contesto economico e tecnologico. In particolare, il MIP, cavalcando le opportunità offerte dalle tecnologie digitali, già nel 2014 lancia il Flex EMBA, il primo Executive MBA in digital learning in Italia. Quest’anno, in occasione del quarantesimo compleanno, il MIP torna a giocare un ruolo da protagonista nell’innovazione della formazione manageriale, aprendo alla community di alumni FLEXA, la piattaforma digitale che – lanciata durante il Summer Gala Dinner 2018 – è la prima promossa da una Business school a livello internazionale: una piattaforma che, grazie all’intelligenza artificiale, aiuta ad aggiornare le competenze e a restare al passo col mercato del lavoro
“I 40 anni di attività del MIP, in un mercato sempre più globale e competitivo, rappresentano un traguardo importante per una business school.”, ha commentato Andrea Sianesi, Dean del MIP, “Arrivare a 40 anni continuando a crescere come numero di studenti, posizionamento nei ranking, apertura internazionale ed immagine di eccellenza è motivo ulteriore di orgoglio per tutte le persone che, come faculty e staff, ci lavorano quotidianamente e per tutti coloro, studenti e alumni, che sono la prova tangibile dei successi raggiunti e sono i migliori ambasciatori della nostra Scuola nel mondo”
Per sancire il legame con Milano, il filo conduttore del Summer Gala Dinner 2019 era la crescita di Milano e il racconto delle sue eccellenze. Il cuore dell’evento è stato rappresentato da una tavola rotonda, con la partecipazione di un parterre di relatori che si sono confrontati, raccontando la loro storia professionale sullo sfondo di una Milano in continua evoluzione: Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Maria Sebregondi, Co-founder di Moleskine e Presidente di Moleskine Foundation, Armando Brunini, CEO di SEA Milan Airports, Emilio Faroldi, Prorettore delegato del Politecnico di Milano, Professore e esperto di architettura dello sport, Carlo Morfini, Managing Director alla Triennale di Milano, Alberto Rivolta, COO del Gruppo Feltrinelli. A moderare la tavola rotonda sarà il noto giornalista Paolo Valentino, corrispondente diplomatico del Corriere della Sera.
“Lo sviluppo della nostra Scuola raccontata in parallelo alla magnifica evoluzione di cui la città di Milano è stata protagonista in questi ultimi 40 anni, diventando importante punto di riferimento economico, culturale e sociale a livello nazionale ed internazionale: questa la sfida che ci siamo posti per la serata del 20 giugno, regalando alla nostra Community Alumni una esperienza memorabile ed ancora una volta di altissimo valore” hanno aggiunto Alessandro Perego, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Marco Taisch, Delegato per le Relazioni con gli Alumni della School of Management.
È giovane, pieno di idee e, quando parla del suo lavoro, ha gli occhi che brillano per l’entusiasmo. Si chiama Stefano Capoferri, è un Alumnus di
Nella vita delle aziende, la fusione rappresenta una delle fasi più delicate. È il momento in cui due entità con culture, storie, stili di leadership differenti si incontrano. Un processo che va pianificato e gestito con attenzione, ponendosi l’obiettivo di dare vita a una nuova cultura aziendale condivisa. Solo in questo modo un’integrazione può considerarsi davvero riuscita. Sergio Gonella, Culture and People Development & Recruiting Director di Wind Tre, azienda nata alla fine del 2016 dalla più grande fusione Europea nelle Telecomunicazioni, quella tra Wind Telecomunicazioni e H3G, questo percorso l’ha seguito in prima persona e lo ha raccontato agli studenti dell’


C’erano una volta i banchieri e i bancari. C’erano, e ci sono ancora, ma negli ultimi vent’anni il loro lavoro è diventato molto più complesso. L’incremento esponenziale dei derivati (strumenti finanziari complessi) a partire 2000 e la crisi del 2008, uniti a un nuovo approccio regolamentare che ha portato a un mercato più aperto, hanno rivoluzionato il mondo della finanza, dando vita a uno scenario le cui regole e i modelli, a oltre un decennio di distanza, non sono ancora del tutto chiari.
Rispetto delle diversità come importante questione etica, ma anche inclusione delle differenze come leva di business. Cristina Rossi Lamastra, professor of Business and Industrial Economics del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, ha fatto del diversity management uno dei suoi oggetti di ricerca. Affiancata da Mara Tanelli e Silvia Strada, docenti del Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano, e con il supporto della linguista Cristina Mariotti, sta indagando sull’utilizzo degli strumenti di data analitycs per fare emergere i bias inconsci, in particolare gli stereotipi di genere nelle comunicazioni aziendali.




