Cloud Computing and Blockchain (Flex)

CLOUD COMPUTING AND BLOCKCHAIN (FLEX)

Digita lExperience

Obiettivi

  • Definire le wave tecnologiche digitali di Cloud Computing e Blockchain e descriverne per esteso significato, impatti e valore per le imprese

  • Illustrare ambiti, soluzioni applicative e use case di Cloud Computing e Blockchain

  • Descrivere i principali business model abilitati dalle wave tecnologiche di Cloud Computing e Blockchain

  • Fornire linee guida (“how to”) su come implementare progetti abilitati da Cloud Computing e Blockchain

  • Consentire una profonda comprensione delle implicazioni strategiche, organizzative, innovative ed imprenditoriali di Cloud Computing e Blockchain abilitanti la Digital Transformation in atto

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Gestione strategica della Digital Innovation

Percorso Executive: Executive Program in Digital Transformation FLEX

Data Corso: 22 Aprile 2022

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

Contenuti

  • Definizioni, impatti e valore per le imprese
  • Ambiti, soluzioni applicative e use case
  • Principali business model abilitati
  • Linee guida progettuali (“how to”)

Casi e testimonianze

Docenti: Stefano Mainetti, Valeria Portale

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Digital Transformation Governance & Agile Enterprise (Flex)

DIGITAL TRANSFORMATION GOVERNANCE & AGILE ENTERPRISE (Flex)

Digita lExperience

Obiettivi

  • Comprendere gli strumenti metodologici per affrontare un processo di organizzazione per la trasformazione digitale in termini di strutture, ruoli e processi

  • Comprendere l’impatto dell’organizzazione sull’allineamento tra scelte tecnologiche e strategia aziendale

  • Analizzare l’evoluzione delle competenze e dei ruoli nell’organizzazione per la trasformazione digitale

  • Comprendere l’impatto e il possibile ruolo dei nuovi standard metodologici (esempio ITIL e COBIT) e dei nuovi strumenti di Business Technology Optimization

  • Valutare i benefici attesi da un progetto di riorganizzazione

  • Comprendere l’evoluzione dell’architettura dei Sistemi Informativi Aziendali

  • Identificare i layer dell’Enterprise Architecture e discutere i modelli di Architecture Governance

  • Condividere l’approccio e conoscere le soluzioni per l’attuazione di architetture digitali aperte e flessibili basate su Agile Mindset, Agile Development e DevOps

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Gestione strategica della Digital Innovation

Percorso Executive: Executive Program in Digital Transformation FLEX

Data Corso: 29 Ottobre 2021

Durata: 3 settimane

Formato: Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti

Marketing & Recruitment
Email : executive@mip.polimi.it

Contenuti

  • Organizzazione della Direzione ICT e la sua evoluzione nel tempo
  • Struttura organizzativa per la gestione dell’innovazione digitale
  • Da ICT bimodale a Organizzazione Agile
  • Evoluzione dei ruoli e diffusione delle competenze digitali
  • Organizzazione e processi per l’Open Innovation
  • Strumenti metodologici e best practice internazionali di riferimento (CoSo, COBIT, ISO, ITIL, ecc.)
  • Possibili approcci metodologici per impostare e realizzare un progetto di definizione dei processi e dei servizi della Direzione Digital Innovation
  • Evoluzione dell’architettura dei Sistemi Informativi Aziendali e la Digital architecture
  • Layer dell’Enterprise Architecture
  • Modelli di Architecture Governance
  • Agile mindset, Agile Development e DevOps

Casi e testimonianze

Docenti: Mariano Corso, Stefano Mainetti, Stefano Aiello, Alessandra Luksch

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Executive Program in Digital Transformation FLEX

EXECUTIVE PROGRAM IN DIGITAL TRANSFORMATION FLEX

Digita lExperience

Obiettivi

L’Executive Program in Digital Transformation FLEX è un programma formativo full-digital che fornisce a professionisti, manager e imprenditori una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti di Digital Transformation nel loro business.

Tipo: Percorso Executive

Area Tematica: Gestione strategica della Digital Innovation

Data Corso: 8 Ottobre 2021

Formato:Online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment

Email : montanari@mip.polimi.it

In breve

“Learning Digital Transformation in a Digital Environment”

  • Formato full-digital: 8 moduli di 3 settimane ciascuno erogati in distance learning da novembre a giugno
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty
  • Outdoor & Networking Activities
  • I partecipanti avranno la possibilità di fruire per 6 mesi della piattaforma Premium degli Osservatori Digital Innovation

Programma

L’Executive Program in Digital Transformation FLEX è erogato in distance learning e si compone in 8 moduli formativi strutturati come segue:

– 4 moduli metodologici, di cui 3 moduli obbligatori e 1 modulo di “specializzazione” a scelta
– 4 moduli applicativi obbligatori.
– Project work finale, applicativo e realizzato con un membro della Faculty.

Alla didattica si aggiungono inoltre attività di Outdoor e Teamworking, momenti di confronto “reale” e networking con i colleghi d’aula e con l’Advisory Board!

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Come definire un progetto di Smart Working e introdurlo con successo

COME DEFINIRE UN PROGETTO DI SMART WORKING E INTRODURLO CON SUCCESSO

Obiettivi

  • Definire possibili interventi di innovazione per la propria azienda sulle leve progettuali dello Smart Working: Policy organizzative, Spazi di Lavoro, Tecnologie Digitali e Modelli di Leadership

  • Comprendere approcci e metodologie per introdurre e monitorare un progetto di Smart Working

  • Progettare una roadmap di introduzione dello Smart Working sulla base del livello di readiness della propria azienda e attraverso il confronto con gli altri partecipanti

  • Condividere possibili azioni per abilitare il cambiamento culturale rispetto ai diversi target aziendali

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Digital Transformation, People Management and organization

Data Corso: 7-8 giugno 2022

Durata: 2 giorni

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Introduzione sullo Smart Working e possibili scenari di evoluzione futura
  • Come impostare un progetto di Smart Working e quali sono i fattori critici di successo
  • Confronto e discussione sui principali casi di studio nazionali e internazionali per comprendere i diversi approcci utilizzati
  • Testimonianza aziendale
  • Smart Working Journey: attività di action learning per progettare una roadmap coerente con il livello di readiness della propria azienda e declinata sulle diverse leve progettuali
  • Activity Based Working: attività di action learning per riconoscere i profili e le esigenze lavorative all’interno dell’azienda e valutare il livello di predisposizione dei team all’adozione del lavoro da remoto
  • Smart Leadership Journey: attività di action learning per comprendere come valutare la readiness culturale dei propri manager e definire possibili azioni di change management
  • Smart Working Monitoring: come valutare il successo di un progetto di Smart Working e come definire una dashboard di KPI di monitoraggio
  • Results Driven Management: come un Manager può definire cruscotti di valutazione delle prestazioni lavorative delle persone e valutare l’impatto dello Smart Working sulla produttività del team
  • Casi e testimonianze

Docenti: Mariano Corso, Emanuele Madini

Related Courses

CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVOPROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
BPR ANALISI E RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI ...
Corso Breve

1800 € + IVA

Knowledge

executive programme management academy purpose 9 Mar
Ranking 7 Dic

Financial Times European Business School ...

Il MIP Politecnico di Milano, parte della School of Management, migliora ulteriormente il proprio posizionamento rispetto al 2019 in un anno in cui crescono del 13% le application dall’Italia ai propri corsi MBA.   MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è lieta di annuncia ...

Alumni management academy Percorso Executive HR Business Leader risorse umane 24 Giu
Intelligenza Artificiale Project Management 20 Mag
corporate education D Hub digital transformation 24 Apr
Digital learning management academy 9 Apr

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Robotica, automazione e digital twin

ROBOTICA AUTOMAZIONE E DIGITAL TWIN

Obiettivi

  • Nello scenario in forte evoluzione dell’Industria 4.0 è essenziale che le aziende del settore manifatturiero abbiano la consapevolezza adeguata delle tecnologie digitali abilitanti, il cui utilizzo può fornire una leva competitiva decisiva in un mercato caratterizzato da forte concorrenzialità.
    Accanto alle tecnologie di moda, ve ne sono altre, altrettanto importanti e utili per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi produttivi e ridurre il time-to-market, che le aziende più avvedute stanno già sperimentando e che sono destinate a cambiare profondamente il mondo della fabbrica, quali i robot collaborativi, i sistemi di ottimizzazione del controllo di produzione, i sistemi di modellazione. Il modulo ha l’obiettivo di descrivere questi strumenti per la fabbrica del futuro, privilegiando un taglio manageriale, focalizzato a comprendere i reali vantaggi competitivi e ritorni economici che tali tecnologie consentono alle imprese, in particolare Piccole e Medie.
    È prevista un’attività laboratoriale in collaborazione con COMAU.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Manufacturing Management, Digital Innovation

Percorso Executive: Executive Program in Digital Transformation Part-time / Percorso Executive in Smart Manufacturing

Data Corso: 20 Settembre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Sistemi avanzati di produzione 4.0
    • Robot collaborativi: cosa sono, come funzionano, perché sono rilevanti per le PMI
    • Quali sono i vantaggi delle nuove forme di robotizzazione
    • Quali sono i problemi di sicurezza e come risolverli
    • Ottimizzazione della gestione e del controllo degli impianti produttivi: metodi e tecniche
    • Esempi di applicazione a problemi di pianificazione della produzione, movimentazione, trasporto, immagazzinamento e filiera distributiva
    • Caso di studio reale
  • Sistemi avanzati di modellazione digitale
    • Cosa è la modellazione digitale
    • Modellazione multi-dominio e modulare in ambiente object -oriented
    • Quali sono i costi e i benefici della modellazione digitale
    • Esempi applicativi e casi pratici

Docenti: Sergio Terzi, Riccardo Scattolini, Paolo Rocco, Gianni Ferretti

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Innovazione Digitale nella Supply Chain

INNOVAZIONE DIGITALE NELLA SUPPLY CHAIN

Obiettivi

  • Comprendere quali sono i principali processi di filiera e i rispettivi KPI

  • Analizzare le tecnologie alla base dell’integrazione e della collaborazione di filiera

  • Introdurre i principali paradigmi di digitalizzazione dei processi di filiera (pianificazione collaborativa, tracciabilità di filiera, co-design, ma anche fatturazione elettronica, integrazione del ciclo dell’ordine, ecc.)

  • Misurare il “valore” dei progetti di digitalizzazione e integrazione nei processi di interfaccia B2b

  • Analizzare le principali problematiche organizzative e gestionali della digitalizzazione, all’interno della singola impresa e nell’ambito della Supply Chain estesa in cui opera

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Gestione strategica della digital innovation, Supply Chain Management

Percorso Executive: Executive Program in Digital Transformation Part-time

Data Corso: 18 Ottobre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • L’Extended Enterprise: i principali processi di filiera, i KPI e i modelli organizzativi
  • Le tecnologie per l’integrazione e la collaborazione di filiera: EDI, internet EDI, Extranet, Fatturazione Elettronica, ecc.
  • La misura dei benefici e della redditività
  • La fatturazione elettronica e la conservazione sostitutiva dei documenti commerciali e fiscali
  • L’integrazione del ciclo ordine-pagamento: dall’allineamento delle anagrafiche alla riconciliazione dei pagamenti
  • La pianificazione collaborativa: dal Vendor Managed Inventory al Collaborative Forecasting
  • L’extended enterprise: applicazioni e processi specifici
  • Le tecnologie IoT per l’extended enterprise
  • Applicazioni: dalla tracciabilità di filiera alla lotta alla contraffazione di prodotto
  • L’infrastruttura IT dell’extended enterprise
  • Casi di valutazione dei benefici di efficienza e di efficacia
  • Casi e testimonianze

Docenti: Riccardo Mangiaracina, Giovanni Miragliotta

(*) Durante la seconda giornata, parte della didattica si effettuerà presso IOT Lab, Milano (www.iotlab.it).

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Digital Corporate Entrepreneurship and Digital Open Innovation

DIGITAL CORPORATE ENTREPRENEURSHIP AND DIGITAL OPEN INNOVATION

Obiettivi

  • Introdurre e analizzare le principali forme di Corporate Entrepreneurship e Strategic Entrepreneurship per riscoprire l’imprenditorialità all’interno di contesti consolidati
  • Illustrare i principali modelli di implementazione della Corporate Entrepreneurship
  • Descrivere come adattare ed applicare i Lean Startup Approaches (LSAs) per la validazione di nuovi modelli di business in contesti Corporate
  • Presentare il paradigma della Digital Open Innovation, l’innovazione digitale aperta
  • Analizzare come le hi-tech startup possano creare valore per imprese consolidate accelerando e catalizzando il processo di disruptive innovation
  • Delineare le skill caratterizzanti le figure del “Corporate Entrepreneur” o “Chief Entrepreneur”
  • Comprendere processi di selezione dei progetti di innovazione nelle grandi organizzazioni
  • Definire il ruolo dell’imprenditore-innovatore nelle grandi organizzazioni: Leadership, Visione, significati
  • Comprendere i processi di costruzione del consenso per l’innovazione nelle grandi organizzazioni
  • Sviluppare metodologie per il passaggio dall’idea al concept di un nuovo prodotto-servizio

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Gestione strategica della digital innovation, Entrepreneurship & strategy

Percorso Executive: Executive Program in Digital Transformation Part-time

Data Corso: 12 Luglio 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Paradigmi di Corporate Entrepreneurship e Strategic Entrepreneurship
  • Modelli di implementazione della Corporate Entrepreneurship
  • Open Digital Innovation
  • Lean Startup Approaches (LSAs) applicati a contesti Corporate: “the Startup Way”
  • Collective Disruption
  • Skills del “Corporate Entrepreneur” o “Chief Entrepreneur”
  • Invenzione, Innovazione e Vantaggio Competitivo
  • La Value Creation: Tecnologia, Esperienze, Significati
  • Leadership & Innovazione: il processo di costruzione di una visione condivisa
  • Innovazione e Organizational Decision Making
  • Dalla Business Idea al concept di un nuovo Prodotto-Servizio
  • Gli strumenti per la rappresentazione del concept di un nuovo servizio: Metafore, Personas, storyboard
  • I processi di Consensus Building per l’innovazione nelle organizzazioni
  • Casi e testimonianze

Docenti: Antonio Ghezzi, Emilio Bellini

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Digital Business models design & Development Process

DIGITAL BUSINESS MODELS DESIGN & DEVELOPMENT PROCESS

Obiettivi

  • Definire il concetto di Business Model applicabile per Incumbent e Startup
  • Discutere il legame tra Strategic Innovation e Business Model Innovation
  • Passare in rassegna i principali modelli, approcci e archetipi per il design, lo sviluppo e l’innovazione di modelli business, quali Design Thinking, Lean Startup Approaches e Blue Ocean Strategy
  • Discutere le dinamiche della “Digitally-enabled Business Model Innovation”
  • Analizzare il recente fenomeno dei “digital platform-based business model” e digital multisided platform
  • Presentare le principali dinamiche e trend relativi ai modelli di business innovativi di startup hi-tech
  • Comprendere i legami tra Innovazione del Business Model e Innovazione del Prodotto-Servizio
  • Approfondire i legami tra creazione di valore e i contributi dei diversi attori del Business Model
  • Progettare nuovi modelli di business a partire dai nuovi significati delle nuove tecnologie
  • Acquisire, attraverso casi di studio e laboratori, le conoscenze e le “skills” necessarie per creare Nuovi modelli di business

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Gestione strategica della digital innovation

Percorso Executive: Executive Program in Digital Transformation Part-time

Data Corso: 23-24 giugno 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti:
Marketing & Recruitment

Marco Montanari

Tel +39 3490826780
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Concetti di modelli di business: componenti, interdipendenze, struttura
  • Legame Strategic Innovation e Business Model Innovation
  • Modelli, approcci e archetipi per il design e l’innovazione dei modelli di business
  • Digitally-enabled Business Model Innovation
  • Design Thinking
  • Lean Startup Approaches
  • Blue Ocean Strategy
  • Platform-based business model
  • Business model Innovation e Startup
  • Tecnologia e Gestione dell’Innovazione
  • Innovazione e Business Model Design
  • I meccanismi di Value Creation e Value Capture
  • Progettazione di Business Model innovativi a partire dai significati delle nuove tecnologie
  • Sviluppo di nuovi servizi technology-based
  • Laboratorio: New Business Model Design
  • Casi e testimonianze

Docenti: Antonio Ghezzi, Emilio Bellini

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Digital Innovation Sourcing

DIGITAL INNOVATION SOURCING

Obiettivi

  • Comprendere l’impatto del Sourcing sull’efficacia dell’Innovazione Digitale nelle organizzazioni e sulle loro competenze e capacità competitive
  • Analizzare i sistemi di Sourcing, dal modello tradizionale ai nuovi modelli aperti e agili sotto il profilo gestionale ed organizzativo
  • Illustrare le principali forme contrattuali e il loro impatto nelle diverse fasi del ciclo di vita di una relazione cliente/fornitore, anche alla luce di collaborazioni con nuovi attori quali Centri di Ricerca e startup
  • Conoscere le implicazioni legali e contrattuali della metodologia agile
  • Conoscere gli aspetti legali e contrattuali legati al licencing, all’open source e alla proprietà intellettuale
  • Conoscere gli impatti su sicurezza, compliance e data protection
  • Comprendere l’evoluzione dell’ecosistema degli innovatori

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Gestione strategica della digital innovation

Percorso Executive: Executive Program in Digital Transformation Part-time

Data Corso: 25 Maggio 2020

Durata: 2 giorni

Formato: on campus

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Chiara Bardelli
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 9569
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • Come cambia l’ecosistema degli innovatori
  • Evoluzione dei modelli di sourcing verso l’agile e la collaborazione
  • Le leve di Governance nelle relazione di Sourcing
  • Strumenti legali e contrattuali come elementi di governance della relazione
  • Le startup come fornitori: specificità contrattuali e proprietà intellettuale
  • Le principali tipologie di contratto per l’innovazione digitale: licensing software, progetti, servizi, cloud, agile
  • Costruire una Request for Proposal
  • Strumenti di misurazione e meccanismi operativi di controllo della relazione con il fornitore
  • Casi e testimonianze

Docenti: Gabriele Faggioli, Alessandra Luksch

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Canali digitali e nuovi paradigmi di marketing

CANALI DIGITALI E NUOVI PARADIGMI DI MARKETING

Obiettivi

  • Conoscere l’evoluzione dei paradigmi di marketing e le variabili coinvolte nel nuovo modello di riferimento.

  • Avere una visione chiara delle principali leve del marketing che vengono maggiormente interessate dalla digital transformation.

  • Comprendere le implicazioni strategiche, operative e organizzative delle nuove pratiche di marketing che pongono il cliente al centro dei processi.

  • Conoscere i principali scenari e trend in atto, con focus sull’Italia, in termini di diffusione e utilizzo dei più rilevanti canali digitali coinvolti dalle attività di marketing e comunicazione (es. internet, TV digitali, mobile, ecommerce, phygital retail, social media, esport, ecc.);

  • Avere una chiara visione del nuovo ruolo della comunicazione come terreno di costante dialogo e confronto tra azienda / brand e cliente, così come del suo ruolo di abilitatore alla raccolta dati su prospect e clienti, aspetto cruciale per organizzazioni centrate sul cliente;

  • Comprendere come ridefinire e orchestrare le principali leve di marketing e comunicazione alla luce dei nuovi scenari tecnologici, sociali e di consumo.

Tipo: Corso Breve

Area Tematica: Gestione strategica della digital innovation, Marketing

Percorso Executive: Executive Program in Digital Transformation Part-time

Data Corso: 15 Novembre 2022

Durata: 2 giorni

Formato: on campus o online

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 1200€ + IVA

Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : corsibrevi@mip.polimi.it

Contenuti

  • L’evoluzione del paradigma di marketing e il nuovo approccio alla creazione del valore.
  • Il comportamento del consumatore tra offline e online e l’impatto sulla progettazione dell’esperienze di marca.
  • La definizione di una strategia di marketing omnicanale che pone il cliente al centro (Customer Centricity).
  • Gli scenari in atto e i principali trend, con focus sull’Italia, legati ai canali digitali (internet, TV digitali, mobile, ecommerce, phygital retail, social media, esport, ecc.).
  • La progettazione di una strategia di comunicazione omnicale e la costruzione di esperienze di marca.
  • La definizione degli obiettivi, delle metriche e dei KPI per la misurazione e ottimizzazione delle attività di marketing e comunicazione oggi.
  • Casi e testimonianze

Docenti: Fabrizio Maria Pini, Valeria Pelleschi

Related Courses

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP