Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX
Obiettivi
L’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX è espressione originale e concreta della strategia che caratterizza il Politecnico di Milano e la sua School of Management, dove l’attenzione al tema dell’innovazione imprenditoriale è accompagnata dal crescente slancio verso la digitalizzazione dei formati didattici, attraverso un ricco portafoglio di strumenti e modalità̀ formative altamente flessibili ed interattive e sotto il “cappello” FLEX oggi riconosciuto a livello internazionale.
Il Percorso si prefigge alcuni obiettivi formativi fondamentali:
> Potenziare e sviluppare l’empowerment e le soft skill imprenditoriali dei partecipanti, stimolando in executive, manager e professionisti la cultura e la volontà di intraprendere;
> Fornire metodologie, strumenti e best practice per affrontare l’innovazione imprenditoriale anche in contesti consolidati;
> Affiancare i partecipanti nelle principali fasi di sviluppo delle loro idee di innovazione imprenditoriale, orientate sia allo sviluppo di progettualità imprenditoriali interne (“intrapreneurship”), sia alla creazione di nuove imprese e startup che si sviluppino all’esterno dell’organizzazione di partenza (“extrapreneurship”), fornendo loro una strumentazione metodologica interdisciplinare veicolata in modalità action learning;
> Offrire una piattaforma di sharing e condivisione di esperienze imprenditoriali, attraverso molteplici occasioni di scambio e interazione con faculty, practitioner e tra i partecipanti stessi;
> Favorire l’attività di networking, fondamentale nello sviluppo di progetti imprenditoriali.
Tipo: Percorso Executive
Area Tematica: Entrepreneurship & Strategy
Data Corso: 2022
Formato: Distance Learning
Lingua: Italiano
Costo: 5.500€ + IVA
Contatti
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3490826780
Email : executive@mip.polimi.it
In breve
- Il Percorso si compone di 6 moduli didattici, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita all’interno di un periodo di 3 settimane ciascuno: una formula innovativa ma consolidata, basata sull’esperienza MIP nei formati FLEX che trova sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il Percorso.
- Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti del Percorso in modalità totalmente flessibile e “full Digital”.
- I 6 moduli che costituiscono l’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX si caratterizzeranno per la loro impronta “metodologica”, con l’obiettivo di dotare i partecipanti degli strumenti metodologici (teorie, concetti, modelli ed approcci) per analizzare criticamente, interpretare e sviluppare progettualità di natura imprenditoriale. Questo aspetto sarà quindi arricchito dalla componente esperienziale e di action learning, tramite sessioni di Q&A e testimonianze imprenditoriali esterne in live streaming moderate dai docenti e dai tutor durante l’intera erogazione del singolo modulo.
Programma
L’Executive Program in Corporate Entrepreneurship FLEX è erogato in distance learning e si compone in 6 moduli formativi sulle tematiche di:
- STARTUP & STRATEGY: BUSINESS MODEL DESIGN AND INNOVATION
- LEAN STARTUP APPROACHES: BUSINESS MODEL VALIDATION
- BUSINESS PLANNING: FROM BUSINESS MODEL TO BUSINESS PLAN
- STARTUP ECOSYSTEM & VENTURE FINANCING
- CORPORATE INNOVATION: INTRAPRENEURSHIP & EXTRAPRENEURSHIP DYNAMICS
- PITCHING
Contributi
Per le iscrizioni confermate entro 30 giorni dall’inizio del Percorso è previsto uno sconto di Euro 1.000 sulla fee di partecipazione.
Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.
Related Courses
Knowledge

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...



Events
Non sono presenti eventi