MPAM – Master in Performing Arts Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MPAM – Master in Performing Arts Management

Un master dedicato ai professionisti del mondo delle performing arts

Il Master in Performing Arts Management (MPAM), ideato e sviluppato in partnership da MIP Politecnico di Milano e Accademia Teatro alla Scala, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, si propone di offrire ai giovani professionisti una prospettiva globale e innovativa sul mondo delle performing arts, coniugando competenze artistiche e culturali con skills manageriali e finanziarie.

Prendere parte a questo Master significa comprendere a fondo l’intero mondo delle arti performative: produzione, comunicazione, marketing, sponsorship e fundraising sono solo alcune delle aree analizzate ed esplorate all’interno del programma.
Lo stretto legame con il Teatro alla Scala e la possibilità di frequentare lezioni tenute dai professionisti che lavorano nei differenti dipartimenti del Teatro consentiranno agli studenti di acquisire conoscenze teoriche e pratiche estremamente approfondite.
Il programma è completato da un internship garantito in alcune delle più importanti istituzioni culturali italiane e internazionali.

Luogo: Milano

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Kickoff : novembre

Durata: 20 mesi

Titolo di studio richiesto: laurea triennale o titolo equivalente

Costo: € 18.300

Ufficio Ammissioni: ipa@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 20 mesi (8 mesi di aula) erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Internship garantito in alcune delle più importanti istituzioni culturali italiane e internazionali
  • Project work finale, testimonianze delle più importanti istituzioni del mondo delle performing arts, field project e internship garantito
  • In partnership con Accademia Teatro alla Scala
  • In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano
  • Sono disponibili due borse di studio per studenti italiani:

-Borsa di studio Gianluca Spina

-Borsa di studio Accademia Teatro alla Scala

PARTNERS

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

EMIM – Executive Master in Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

EMIM – Executive Master in Management

Un Master flessibile e personalizzabile

L’ Executive Master in Management è un Master Universitario unico nel suo genere:

  • può essere costruito ad hoc sulla base delle proprie esigenze professionali e personali, selezionando i Moduli più adatti al raggiungimento dei diversi obiettivi;
  • è flessibile e modulare, perchè si adatta al proprio bisogno di approfondimento delle tematiche e al tempo che si ha a disposizione per lo studio;
  • è compatibile con l’attività lavorativa, perché erogato in formato part-time verticale (in media 2 giorni al mese).

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time verticale

Intake: Rolling

Durata: Minimo 18 mesi/ massimo 36 mesi

Requisiti: professionisti con un minimo di 2 anni di esperienza lavorativa

Costo: € 15.000 + IVA per iscrizioni a titolo personale / € 17.000 + IVA per sponsorizzazioni aziendali

MIP MANAGEMENT ACADEMY MARKETING & RECRUITMENT
Tel : +39 3486122227
Email : emim@mip.polimi.it

SCOPRI IL MASTER

  • Manager che intendano ampliare la propria formazione nelle aree di competenza tipiche del General Management
  • Professionisti che intendano approfondire la propria formazione su specifiche aree tematiche
  • Manager o imprenditori pronti a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno della propria impresa o che abbiano il desiderio di “mettere a sistema” quanto appreso durante il proprio percorso professionale o ancora desiderino costruirsi le competenze per realizzare il proprio sogno imprenditoriale
  • Giovani talenti con un brillante curriculum di studi e con del potenziale da sviluppare

STRUTTURA & PROGRAMMA

La formula del Master è studiata per integrare e rendere sinergiche le attività aziendali del partecipante e il suo percorso formativo, e si compone di:

  • Formazione in aula, erogata attraverso 22 Moduli di 2 giornate consecutive full-time, con una metodologia didattica pragmatica ed esperienziale pensata per una immediata applicazione “on the job”;
  • Project work, che permette di realizzare un progetto reale nella propria azienda o sviluppare una nuova idea di business con il supporto e la consulenza della Faculty del MIP.

Il piano di studi di ogni partecipante può essere costruito ad hoc sulla base delle specifiche esigenze personali e professionali, ed è costituito da:

  • 8 Moduli Fondamentali di Management, per acquisire le basi della conoscenza delle tecniche e degli strumenti di gestione aziendale
  • 1 Percorso Executive, che definisce l’indirizzo di specializzazione del Master, per approfondire una tematica specialistica
  • 6 Moduli Elective, per arricchire e personalizzare il proprio percorso formativo attraverso l’approfondimento di temi specifici da opzionare all’interno di un ampio catalogo di Corsi e Percorsi ripartiti nelle seguenti aree tematiche:
    – Big Data
    – Energy Management
    – Entrepreneurship e Strategy
    – Finance and Accounting
    – Gestione strategica della digital innovation
    – Innovation, Design, Project Management
    – International Business and Economics
    – Lean Six Sigma
    – Manufacturing Management
    – Marketing
    – People Management and Leadership
    – Real Estate
    – Risk Management
    – Supply Chain Management

METODOLOGIA DIDATTICA

l Master prevede un calendario dei Corsi ciclico: ciascun Modulo viene erogato una/due volte all’anno e prevede una frequenza di due giorni (raramente uno/tre) consecutivi full time (9.00 – 18.00), tipicamente infrasettimanali. Per questo è possibile iscriversi al Master in qualsiasi momento dell’anno e programmare la frequenza secondo le proprie esigenze, in conformità al calendario disponibile.

Caratteristica peculiare del percorso è la realizzazione di un Project Work che verrà impostato e implementato dai partecipanti con il supporto di un Tutor MIP. Il Project Work dovrà caratterizzarsi per rilevanza aziendale, centralità rispetto al ruolo del partecipante, coerenza con i contenuti del percorso formativo, tangibilità dei risultati perseguibili.

Per assicurare flessibilità alla propria formazione, mantenendo alti livelli di didattica nasce il nuovo EMIM 2.0, un sistema di «Blended Education» che unisce, per alcuni corsi Basic selezionati, 3 momenti di formazione:

  • DIGITALE – Pillola di 4 ore di formazione «one-to-one»
    Ciascun partecipante, che avrà selezionato a piano studi quel modulo Basic, fruirà in digitale e in completa autonomia la prima giornata di contenuti (da 5/10 giorni prima).
  • INTERATTIVA – Live streaming « Q&A »
    L’aula del modulo Basic si connetterà in diretta streaming serale, un giorno prima dell’On Campus, per affrontare una sessione di confronto Q&A con il docente e i compagni di corso, per sanare eventuali dubbi o condividere spunti di riflessione.
  • ESPERIENZIALE – On Campus «lezione in presenza»
    L’aula si riunirà in presenza nella data stabilita, per affrontare con successo una lezione applicativa caratterizzata da un’aula omogenea che si metterà in gioco attraverso casi studio, lavori di gruppo e permetterà un rapido utilizzo delle competenze apprese nel proprio contesto lavorativo.

L’Executive Master in Management utilizza la piattaforma di Digital Learning realizzata dal MIP in collaborazione con Microsoft.

Una piattaforma unica che mette a disposizione dei partecipanti oltre al materiale didattico e alla bibliografia per i singoli corsi, uno spazio di condivisione e approfondimento con un forum dedicato all’ Executive Master in Management e ai diversi Percorsi Executive e contenuti multimediali(classi digitali, streaming di eventi, interviste e dibattiti, …) per rendere ancora più ampio e articolato il proprio percorso formativo.

Una piattaforma sempre disponibile su PC, tablet e smartphone che rende l’esperienza formativa ancora più completa e flessibile.

La Faculty del MIP si compone di Docenti dai profili accademici e professionali molto diversi. Molti di essi oltre ad essere docenti presso il Politecnico di Milano svolgono attività di consulenza in azienda e di ricerca per l’ateneo. L’Executive Master in Management vanta inoltre la collaborazione con Professionisti, Manager d’Azienda e Consulenti che portano in aula la loro esperienza quotidiana.

Questo si traduce in un approccio fortemente pratico basato su lezioni attive, con business case reali, esercitazioni e lavori di gruppo supervisionati dai docenti.

EXECUTIVE MASTER IN MANAGEMENT CAREER EMPOWERMENT

Il Career Development Office del MIP mette a disposizione dei partecipanti all’Executive Master in Management una serie di strumenti ed attività per definire i propri obiettivi e la strategia di carriera, per accrescere il loro personal brand e facilitare il loro sviluppo di carriera manageriale.

I partecipanti iscritti all’Executive Master in Management hanno l’esclusiva possibilità di accesso ad alcuni portali dedicati all’autosviluppo per la carriera attraverso il self-assessment e la definizione di un obiettivo professionale quali ad esempio Evisors, Highered e Workmaze.com.

Ai partecipanti iscritti all’executive Master in Management è aperta la partecipazione alle Tavole Rotonde (4 all’anno) organizzate appositamente dal Career Development Office del MIP: eventi di approfondimento con manager e head hunter su specifici settori che restituiscono allo studente una visione sempre aggiornata e concreta delle competenze ricercate dai professionisti HR

Sin dall’inizio del Master il Career Development Office supporta i partecipanti nel migliorare la self-awareness da un punto di vista professionale organizzando worskshop dedicati sui temi più urgenti e attuali, come ad esempio le Job Search Strategies, l’Online Reputation, il Networking, le Soft Skills e molti altri.

MANAGEMENT LEADERSHIP ACADEMY

La MIP Management Academy offre ai partecipanti dell’Executive Master in Management una serie di attività dedicate allo sviluppo delle soft skills.

  • Leadership program – a cura di Filippo Passerini: per lo sviluppo delle capacità manageriali e di leadership, sempre più decisive per avere successo ed essere efficaci nel mondo del lavoro, così come nella vita.
  • Ciclo di incontri Students For Students – i Megatrends: Per fornire stimoli e strumenti nuovi per lo sviluppo delle proprie competenze, per affrontare argomenti di attualità e per favorire il networking
  • Albo Mentor: per conoscere e confrontarsi con gli alumni del Master in Management e per sviluppare il proprio network
  • Eventi “The Ruling Companies Association”: l’esclusiva possibilità di partecipare a più di 25 incontri nell’arco dell’anno sui diversi temi (Strategia, Economia internazionale, Management)
  • Outdoor: per creare un clima di collaborazione, aiutare gli allievi a conoscersi e a condividere un’esperienza di gruppo per allenarsi a lavorare in team

PROCEDURA DI AMMISSIONE

Per l’ammissione al Master è previsto un processo di selezione che valuta il profilo professionale e la motivazione del candidato.

Per partecipare, è necessario compilare la domanda di ammissione sul portale www.applyformasters.net  e procedere con il pagamento dell’application fee (100€ + IVA). Per l’immatricolazione al Politecnico di Milano è necessario aggiungere alla propria application anche il Diploma di Laurea.

Successivamente il candidato sarà chiamato a sostenere un test scritto e un colloquio conoscitivo che ha l’obiettivo di valutare il suo profilo e sondarne la motivazione, progettare l’inserimento del percorso formativo all’interno della propria attività lavorativa e stabilire il piano di studi individuale.
Per i partecipanti con Diploma di Laurea è possibile ricevere al termine del Percorso anche il Diploma rilasciato dal Politecnico, previa verifica da parte del Politecnico stesso del titolo in possesso.

COSTI & AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione all’ Executive Master in Management è di € 15.000 (+ IVA) per le iscrizioni a titolo personale mentre 17.000€ (+ IVA) per le iscrizioni aziendali.
La quota può essere corrisposta in quattro rate, ripartite sui due anni del Master.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente l’application fee e la quota di partecipazione del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Il MIP con Banca Sella, Intesa Sanpaolo e BNL Gruppo BNP Paribas ha stipulato una convenzione per erogare agli studenti un finanziamento a condizioni agevolate. È possibile richiedere maggiori informazioni scrivendo a emim@mip.polimi.it.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

La Regione Puglia, con l’edizione 2020 del progetto, “PASS LAUREATI – Voucher per la formazione post universitaria”, mette a disposizione dei finanziamenti per i giovani pugliesi, in possesso di laurea (di I o II livello o secondo le regole del vecchio ordinamento), che vogliano intraprendere un percorso di alta formazione. Scopri di più. 

La Regione Liguria ha emesso un bando per l’assegnazione di voucher individuali a laureati residenti nella Regione per la partecipazione a corsi di Alta Formazione e Master Universitari di I e di II livello e Master Accreditati ASFOR. Le informazioni sono disponibili nel sito della Regione.

ACCREDITAMENTI

Knowledge

executive programme management academy purpose 9 Mar
Ranking 7 Dic

Financial Times European Business School ...

Il MIP Politecnico di Milano, parte della School of Management, migliora ulteriormente il proprio posizionamento rispetto al 2019 in un anno in cui crescono del 13% le application dall’Italia ai propri corsi MBA.   MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è lieta di annuncia ...

Alumni management academy Percorso Executive HR Business Leader risorse umane 24 Giu
Intelligenza Artificiale Project Management 20 Mag
corporate education D Hub digital transformation 24 Apr
Digital learning management academy 9 Apr

Success Stories

Eventi

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MEGMI – Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MEGMI – Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione

Il master per i professionisti della gestione degli asset degli impianti industriali

Il Master in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione (meGMI) forma da più di 15 anni competenze di professionisti che si occupano della gestione degli asset il cui principale obiettivo è mantenere e migliorare il valore e la competitività delle imprese nelle quali operano. Il meGMI, punto di riferimento nazionale per la formazione di Asset Manager, è erogato congiuntamente dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e dall’ SdM – Scuola di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Bergamo. Il Corso è al primo posto nella classifica stilata da EdUniversal Best Masters Ranking nella categoria “Industrial and Operations Management”.

Luogo: Dalmine (BG)

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso : novembre 2022

Durata: 18 mesi

Costo: € 16.000 + € 500 tassa di iscrizione al Politecnico di Milano

Contatti
Tel : +39 035 20 52 385; +39 320 8308791
Email : megmi@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERCI?

Il Master meGMI si rivolge a responsabili e professionisti operanti nell’area della gestione e manutenzione degli impianti industriali, dei sistemi infrastrutturali e ai fornitori di servizi collegati. L’obiettivo che il Master Executive meGMI si propone di raggiungere è quindi quello di formare competenze e know-how nell’ambito della gestione degli asset degli impianti industriali, sia da un punto di vista tecnico che a livello manageriale ed economico. Obiettivo del Master è infatti formare manager di manutenzione, manager di servizi tecnici e manager di asset industriali che, oltre a possedere adeguate competenze tecniche, siano in grado di gestire i processi di manutenzione e il ciclo di vita degli asset industriali in termini organizzativi e gestionali, governando l’impatto che la manutenzione e la gestione degli asset hanno sul resto dell’organizzazione, sui suoi obiettivi di business e sui conseguenti processi di miglioramento continuo.

Qualità

Il Master in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione (MeGMI), nel 2021 è al primo posto nella classifica stilata da EdUniversal Best Masters Ranking nella categoria “Industrial and Operations Management”.
I tre principali criteri presi in considerazione da EdUniversal sono: la reputazione del programma di studio, il salario del primo impiego dopo il Master e la soddisfazione degli studenti.

Specializzazione

Il master meGMI rappresenta un’opportunità unica per le aziende che hanno deciso di investire in dipendenti dall’alto potenziale, per i seguenti motivi:

  • Modalità part-time e una struttura modulare che riduce al minimo l’assenza dal lavoro;
  • Personalizzazione delle attività on the job, chiamate maintenance bootcamp, che permettono di analizzare più a fondo le tematiche ritenute più rilevanti per ciascuna azienda;
  • Immediato ritorno dell’investimento attraverso il “learning by doing”, in cui i partecipanti possano applicare le conoscenze e competenze neo-acquisite all’interno della loro funzione, diventando motivatori di cambiamento e di innovazione;
  • Possibilità di interfacciarsi con colleghi provenienti da differenti realtà aziendali e settori produttivi per un proficuo confronto tra best practices di manutenzione.
Placement

Le aspettative di sbocco occupazionale del titolo del Master sono prevedibili in diversi ambiti: medio - alto livello di management aziendale, ruoli professionali di consulenza, ruoli tecnico - manageriali nell’industria e in società che offrono servizi di ingegneria e servizi di manutenzione con responsabilità globali sulle prestazioni funzionali degli asset.

Project work

 

Il Project Work è un progetto interdisciplinare da realizzare con il supporto di un tutor accademico della Faculty del Master e di un tutor aziendale. L’elaborato finale sarà presentato di fronte alla commissione accademica a conclusione del percorso formativo.

 

PROGRAMMA

L’obiettivo del Master Executive è il raggiungimento di elevati livelli di apprendimento da parte di tutti i partecipanti ammessi.
Durante lo svolgimento del percorso, la Faculty provvede a monitorare i loro progressi attraverso una serie di feedback formali e informali sugli argomenti trattati nel Master. Alla didattica frontale vengono associati, per alcuni moduli, delle attività da svolgere on the job, chiamate Maintenance Bootcamp, attraverso le quali i partecipanti potranno applicare, nel proprio contesto lavorativo, gli strumenti acquisiti in aula. Questa metodologia permette ai partecipanti di validare nell’immediato le competenze acquisite, anche attraverso un’interazione di carattere consulenziale con i tutor del Master, e all’azienda di ottenere un primo riscontro diretto. Per le modalità di verifica, necessarie per l’acquisizione dei crediti, è privilegiato lo svolgimento e la discussione di casi aziendali e delle attività on the job. La valutazione di queste prove periodiche comprenderà anche un giudizio in merito allo sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi, di leadership, della capacità progettuale e dello spirito di iniziativa.
Il Master meGMI propone un percorso formativo che si sviluppa attraverso tre macro aree di formazione: Formazione Generale, Formazione Asset Management e Formazione Manageriale.

Area Formazione Generale

Ha l’obiettivo di fornire un background comune sui temi dell’organizzazione e della gestione aziendale, della gestione della produzione, della sicurezza e su temi metodologici basilari per l’analisi quantitativa e il supporto alle decisioni.

  • Gestione della produzione industriale: tecniche e metodi per la gestione della produzione industriale, tipologie dei sistemi produttivi e loro classificazione, gestione dei materiali, pianificazione e programmazione della produzione.
  • Criteri di progettazione di impianti industriali: elementi di manufacturing engineering, capacità produttiva, layout alternativi, group technology, cellular manufacturing e esempi di lean manufacturing.
  • Sicurezza nella manutenzione, qualità e miglioramento continuo: gestione della qualità e misura delle prestazioni, sicurezza nella manutenzione: aspetti organizzativi, obblighi legislativi, responsabilità e misure di tutela
  • Organizzazione aziendale: strutture dei sistemi organizzativi, progettazione organizzativa e gestione per processi.
  • Gestione delle risorse umane I: modelli logici, metodologici e operativi per coloro che rivestono ruoli aziendali di responsabilità tipici dei progettisti di sistemi e sottosistemi organizzativi e dei gestori della funzione manutenzione.
  • Bilancio e costing: contabilità d’impresa, gestione e allocazione dei costi di manutenzione e processo di relazione e controllo del budget.
Area Formazione Asset Management

Per sviluppare la conoscenza dei processi, delle metodiche, degli strumenti e sistemi informativi a supporto dell’ingegnerizzazione, pianificazione strategica, organizzazione e gestione delle operations di manutenzione e del ciclo di vita degli asset d‘impianto. Per governare il cambiamento tecnologico, obiettivo di questa macro area di formazione è dare anche conoscenze in merito ai temi dell’industry 4.0, delle nuove tecnologie a supporto dei processi di manutenzione nonché di quelle abilitanti il controllo in remoto e l’automazione industriale

  • Ingegneria della manutenzione I: fondamenti teorici di affidabilità, manutenibilità e disponibilità, analisi di affidabilità e disponibilità dei sistemi (RAM), costi di manutenzione, politiche di manutenzione, analisi RCA e FMECA, metodi di diagnostica manutentiva.
  • Sistemi informativi di manutenzione: caratteristiche e struttura dei sistemi informativi di manutenzione, requisiti funzionali dei CMMS aziendali e principali caratteristiche dei sistemi integrati e dipartimentali.
  • Ingegneria di manutenzione II: politiche di gestione dei materiali di manutenzione, sistemi di KPI di manutenzione, pratica della Total Productive Maintenance (TPM) e pensiero snello applicato alle attività di manutenzione.
  • Strumenti e metodi per la smart maintenance: principi base di automazione industriale, simulazione a eventi discreti, cyber physical systems, tecnologie abilitanti (Internet of Things, 3D printing, realtà aumentata, …), metodi e strumenti avanzati per la manutenzione predittiva (Prognostics and Health Management, Predictive analytics, …), cambiamento del lavoro e nuove relazioni industriali nell’Industria 4.0.
Area Formazione Manageriale

Scopo di questa area formativa è dare le conoscenze di base per prendere decisioni di carattere strategico e manageriale quali la gestione dei progetti e degli investimenti, l’individuazione e lo sviluppo delle opportune strategie aziendali, la gestione delle risorse umane.

  • Gestione delle risorse umane II: ampliamento dei contenuti del primo modulo con un ulteriore approfondimento sulle tematiche inerenti la conduzione di riunione e la negoziazione, Il lavoro tra tecnologia, diritto e relazioni industriali
  • Organizzazione della manutenzione: mission della manutenzione, manutenzione centralizzata e decentralizzata, modello ideale di manutenzione, check up della manutenzione, carico di lavoro per i gestori della manutenzione, polivalenza e specializzazione, evoluzione della struttura organizzativa, change management in manutenzione.
  • Organizzazione della manutenzione: mission della manutenzione, manutenzione centralizzata e decentralizzata, modello ideale di manutenzione, check up della manutenzione, carico di lavoro per i gestori della manutenzione, polivalenza e specializzazione, evoluzione della struttura organizzativa, change management in manutenzione.
  • Tecniche e metodologie di project management per progetti di manutenzione: tecniche di Project Management applicate ai progetti di manutenzione, classificazione delle fasi di un progetto, pianificazione, budget e controllo tempificato di progetto.

La durata del ciclo di didattica del Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione è di 18 mesi, con inizio a novembre e pausa estiva durante il mese di agosto. Per garantire una migliore compatibilità tra attività lavorativa e impegno formativo le lezioni vengono erogate mensilmente in cicli di 3 giornate – martedì, mercoledì e giovedì.

Per conseguire il titolo di Master Universitario è richiesta una presenza pari almeno all’80% del totale ore formative previste a calendario.

La partecipazione è a numero chiuso ed è subordinata al superamento di una prova di selezione concernente un assessment scritto e un colloquio atto a valutare la preparazione generale e specifica, le motivazioni, l’attitudine alla frequenza del Master e i titoli posseduti.

Potrà essere considerata, previa valutazione dell’adeguatezza del percorso professionale individuale, l’ammissione di candidati in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. A tali candidati verrà conferito il Diploma Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione.

Il MIP e AICQ – SICEV hanno stipulato un accordo attraverso il quale realizzare in modo congiunto la valutazione delle competenze dei professionisti che lavorano nell’area della manutenzione.

In ottemperanza ai requisiti formativi indicati nella norma EN15628:2014 “Qualification of maintenance personnel”, la frequenza dell’intero percorso permette di acquisire i requisiti formativi per il conseguimento della certificazione di Manager di Manutenzione. La sola frequenza dell’area di Formazione Generale e Asset Management permette di acquisire le competenze formative necessarie per ottenere la certificazione di Specialista di Manutenzione e/o Ingegnere di Manutenzione.

Il corpo docente, di assoluto rilievo, comprende professori ed esperti provenienti dalle due istituzioni proponenti, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Bergamo, da altre università italiane e straniere, dal mondo industriale e della consulenza.

“Come promotori di questa iniziativa siamo certi di poter rispondere all’esigenza da parte del mondo delle imprese di produzione e dei servizi di dotarsi di figure manageriali di alto profilo nell’area degli Asset Industriali e della Manutenzione. Con questo spirito e con queste motivazioni siamo perciò lieti di rivolgere un invito alla partecipazione alle persone più attente e sensibili al futuro del proprio sviluppo professionale.” – Proff. Sergio Cavalieri e Marco Macchi

  • SdM SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
    Si occupa dal 2005 di formazione, ricerca e consulenza nel campo del management applicato in diversi ambiti disciplinari. Punto di incontro delle risorse accademiche e professionali più qualificate nelle diverse aree di competenza manageriale, ha al suo attivo numerose esperienze di collaborazione con alcune delle più prestigiose aziende in ambito nazionale e internazionale.
  • MIP POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINES
    Fondato nel 1979 come Consorzio tra il Politecnico di Milano e numerose istituzioni ed aziende, è la Business School del Politecnico di Milano, da oltre 30 anni uno dei più prestigiosi enti di formazione manageriale per laureati di tutte le discipline, con un orientamento verso il mondo delle imprese e della pubblica amministrazione.

AMMISSIONI

Status application: APERTE   Prossimo intake: Novembre

Il Master meGMI si rivolge a responsabili e professionisti operanti nell’area della gestione e manutenzione degli impianti industriali, dei sistemi infrastrutturali e ai fornitori di servizi collegati. Il Master è riservato a tutti i laureati del nuovo e vecchio ordinamento e ai diplomati universitari, costituisce titolo preferenziale (ma non esclusivo) per l’ammissione il possesso di una laurea in discipline ingegneristiche e scientifiche.

La partecipazione al Master è subordinata a una selezione tra i candidati che hanno presentato la domanda di ammissione entro la fine di ottobre.

Dettagli e aggiornamenti in merito ad ammissioni e scadenze possono essere richieste anche alla segreteria di Dalmine, sede del Master ( tel +39 035 20 52 385; +39 320 8308791)

COSTI & AGEVOLAZIONI

Il costo di iscrizione è di 16.000 €.
La quota non è comprensiva della tassa di iscrizione al Politecnico di Milano di 500 € per partecipante.
Il costo del Master è IVA Esente.

CONTRIBUTO ALLA FORMAZIONE MAX CAVENATI
Al fine di promuovere lo sviluppo culturale e le iniziative di formazione professionale in ambito manutentivo, la Direzione del Master, previa la prova scritta e un colloquio orale, eroga un contributo totale o parziale per uno o più professionisti che ricoprono un ruolo afferente all’area manutenzione, con esclusione della quota di iscrizione al Politecnico di Milano.

Le quote di iscrizione al Master, sia per società di capitali, professionisti con partita IVA e società di persone, prevedono deduzioni fiscali che si traducono in sgravi sulle imposte in funzione dei rispettivi regimi fiscali. Per avere maggiori informazioni sulle aliquote in vigore contattare la segreteria del Master.

Inoltre, attraverso Fondimpresa è possibile godere di finanziamenti per l’iscrizione dei propri dipendenti al Master meGMI. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web: www.fondimpresa.it.

ACCREDITAMENTI

CON IL PATROCINIO Di

MEDIA PARTNER

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

GEMOS – Global Executive Master in Operations and Supply Chain

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

GEMOS – Global Executive Master in Operations and Supply Chain

UN EXECUTIVE MASTER IN OPERATIONS E SUPPLY CHAIN

Il Global Executive Master in Operations & Supply Chain (GEMOS), nel suo nuovo formato in distance learning, è un master part-time, organizzato da MIP Politecnico di Milano in collaborazione con EADA Business School di Barcellona, Spagna.
Il programma è stato completamente ridisegnato e rinnovato con l’obiettivo di rispondere all’esigenza di approfondimento e aggiornamento di manager e professionisti per fornire loro gli strumenti per affrontare le principali sfide che oggi caratterizzano e stanno ridefinendo il mondo della Supply Chain.

Attraverso un approccio practice-based che prevede analisi di casi reali, simulazioni e company visits i partecipanti potranno, con un programma flessibile ed internazionale, acquisire conoscenze sui topic più avanzati e nuovi trend dell’area SCM, lavorare sulle proprie leadership skills oltre che trarre vantaggio dalle numerose opportunità di networking offerte.

Durante il programma, gli studenti avranno l’opportunità unica di confrontarsi e apprendere dall’expertise di manager e professionisti di aziende leader che saranno protagoniste dei diversi moduli attraverso il loro diretto coinvolgimento in aula.

Tra le aziende coinvolte: Bulgari; Ikea; Amplifon; Danieli; Bauli.

Lingua: Inglese

Format: Digital learning + 2 face-to-face weeks

Inizio corso: Settembre 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano (Italia) e Barcellona (Spagna) + Beijing e Xi’an (China)

Costo: €18.500 individuale/€21.500 aziendale


UFFICIO AMMISSIONI

Tel: +39 02 2399 2870
email: infoexecutivemasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

Il Global Executive Master in Operations & Supply Chain (GEMOS) è un programma part time della durata di 12 mesi offerto congiuntamente da MIP Politecnico di Milano (Italia) e EADA Business School di Barcellona (Spagna). Il programma è erogato interamente in lingua inglese e prevede:

  • DIGITAL EXPERIENCE: partecipazione a live session, lezioni il martedì e giovedì (7.00pm – 9.30pm CET), challenges, simulation games, visione di clip, Q&A. Le lezioni sono erogate attraverso la piattaforma innovativa di digital learning, sviluppata dal MIP in partnership con MICROSOFT.
  • 2 FULL WEEK INTERNAZIONALI: due settimane internazionali full time in presenza (una in Europa e una in Cina), da domenica sera a sabato pomeriggio.
  • CONCENTRATION ON LEADERSHIP SKILLS: per coniugare hard e soft skills
  • NETWORKING: contesto internazionale, opportunità di networking con aziende, professionisti ed il Club SCM degli Alumni del MIP.
  • COMPANY-BASED PROJECT WORK: a conclusione del percorso per mettere in pratica quanto appreso
  • DOPPIO DIPLOMA: il Global Executive Master in Operations & Supply Chain (GEMOS) rilascia un doppio diploma; il Diploma MIP e il Master Universitario rilasciato dal Politecnico di Milano, previa verifica dei prerequisiti.

CORPORATE ADVISORY BOARD

Il Corporate Advisory Board (CAB) è una commissione internazionale che fornisce consulenza sui contenuti e la struttura del Global Executive Master in Operations and Supply Chain Management, in linea con le esigenze di business attuali. E’ composto da professionisti e managers di importanti gruppi internazionali  che si riuniscono regolarmente e interagiscono con gli allievi del GEMOS e gli alumni.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MIT – Master in Management of Research, Innovation and Technology

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MIT – Master in Management of Research, Innovation and Technology

Un Master per formare esperti che operino nell’ambito del supporto alla creazione e valorizzazione dell’innovazione e della conoscenza,

Il Master, giunto alla settima edizione, intende formare una nuova generazione di professionisti operanti nel campo dell’innovazione e della ricerca nel settore pubblico, privato e della società civile. Il Master fornisce competenze e abilità uniche, che spaziano dalla lettura critica dei macro trend socio-economici ed ambientali contemporanei, alla comprensione delle opportunità di innovazione e di ricerca emergenti, fino alla gestione e ottimizzazione dei processi in una direzione generativa di valore economico e di impatto socio-ambientale positivo delle organizzazioni nelle quali operano.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso: ottobre 2021

Durata: 16 mesi – 12 mesi di aula e 4 mesi di project work (ottobre 2021 – febbraio 2023)

Costo: € 12.500 (IVA esente)

Ammissioni
Antonietta Ardisia
Tel : +39 02 2399 2872
Email : ardisia@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Il Master in “Management of Research, Innovation and Technology” (Master MIT), è un programma executive di 16 mesi, unico, per contenuti, partecipanti e qualificazione della faculty, nel panorama nazionale. Il Master si propone di formare esperti che operino nell’ambito del supporto alla creazione e valorizzazione dell’innovazione e della conoscenza, professionalità in grado di coniugare il proprio ruolo con le esigenze della propria organizzazione, del territorio e delle più ampie sfide globali.

In breve

  • Durata di 16 mesi
  • Programma executive
  • VII edizione
  • Un programma per formare una nuova classe di Manager della Ricerca e dell’Innovazione
  • Diretto dalla Prof.ssa Michela Arnaboldi e dal Prof. Mario Calderini del Politecnico di Milano

PROGRAMMA

Obiettivo del Master è formare la figura del “Research & Innovation Manager” professionalità in grado di:

  • identificare e valorizzare le opportunità trasformative di business, di ricerca e di innovazione legate alle sfide socio-ambientali;
  • comprendere e gestire i processi di valorizzazione, applicazione e trasferimento della ricerca e dell’innovazione nelle organizzazioni pubbliche e private e di individuare e comprendere al meglio le policies europee e gli strumenti a supporto di ricerca e innovazione;
  • utilizzare al meglio gli strumenti di fundraising e venture financing ed essere in grado di dialogare con i diversi soggetti coinvolti;
  • comprendere le implicazioni strategiche delle scelte in tema di gestione della proprietà intellettuale;
  • favorire il dialogo tra sistema della ricerca pubblica e quello della ricerca privata.

Per sviluppare le competenze progettuali, ampio spazio è dato alla didattica attiva  e ai momenti di elaborazione individuale e di gruppo, con la presentazione e discussione di casi di studio, l’analisi di situazioni significative e l’elaborazione di strategie risolutive. La struttura dei Moduli è articolata in tre fasi per allineare le conoscenze di base dei partecipanti  e acquisire un adeguato livello di conoscenze e competenze di management, ottimizzando in tal modo le risorse e il tempo a disposizione.

Il Master si propone di essere anche un percorso di sviluppo di competenze e di accompagnamento per l’elaborazione di un progetto di innovazione. Durante il percorso formativo, sfruttando le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi momenti formativi, sarà strutturato progetto di innovazione (project work) collegato alle esigenze della propria organizzazione o a temi ritenuti utili per il proprio sviluppo professionale. Il project work ha una funzione strategica nel percorso formativo del Master e ne qualifica l’offerta didattica. Per orientarne e accompagnarne l’ideazione, l’elaborazione e la stesura è prevista la supervisione da parte di un tutor della faculty. La presentazione e discussione del project work costituisce la prova finale e l’evento conclusivo del Master, che permette il conseguimento del titolo di “Master Universitario in Management of Research, Innovation and Technology”(60 CFU).

AMMISSIONI

Stato delle application: aperte

  • Research & Innovation Managers di imprese che intendano acquisire le competenze necessarie per guidare le attività di ricerca e sviluppo, promuovere il cambiamento e stimolare l’innovazione e lo sviluppo strategico delle proprie organizzazioni in ottica di riconfigurazione nell’ambito delle teorie e delle tecniche più innovative e inclusive di ricerca, innovazione e sviluppo;
  • Personale universitario, del mondo della ricerca e scienziati che intendano migliorare l’efficacia e la sostenibilità socio-ambientale delle loro attività e assumere ruoli di maggiore responsabilità nell’organizzazione in cui lavorano e nei progetti;
  • Policymakers, funzionari, dirigenti nazionali ed internazionali, che hanno responsabilità sulle attività e politiche di ricerca e innovazione in Università ed Enti di Ricerca e Amministrazioni Pubbliche;
  • Esperti di altre discipline interessati a sviluppare competenze interdisciplinari nell’area della gestione della Ricerca e Sviluppo, delle tecnologie e dell’innovazione;
  • Esperti di altre discipline interessati a sviluppare competenze nell’area della gestione della Ricerca & Sviluppo e delle tecnologie.

Le domande di ammissione dovranno pervenire tramite il sito www.applyformasters.net. entro il 24 settembre 2021

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al Master, esente da IVA, è di 12.500 euro, suddivisa in due rate annuali, la prima rata è di 7.000 euro, la seconda di 5.500 euro.

Per chi effettua la propria iscrizione entro il 23 luglio 2021, è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione al Master.

Borse INPS

Sono disponibili n. 4  borse di studio per l’Executive Master di II livello in "Management of Research, Innovation and Technology”, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link.

Per informazioni sul master e sulle tempistiche di iscrizione rivolgersi al coordinamento del master.

Bando Future Challange

Il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business lancia il Bando Future Challenge per l’assegnazione di una Borsa di studio dell’importo pari a EURO 6.000,00 (importo lordo) per consentire ad un candidato la frequenza al Master in Management of Reasearch, Innovation and Technology che si svolgerà a partire da ottobre 2021”.

Scopri di più

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

FINTECH – International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

FINTECH – International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation

UN MASTER DEDICATO AI FUTURI PROFESSIONISTI IN AMBITO FINTECH

L’International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation è il programma offerto dal MIP e sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica, il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano dedicato alla rivoluzione Fintech. Il master offre un’attenta analisi delle nuove tecnologie digitali e loro applicazioni nel mondo finanziario quali banche, compagnie assicurative e asset management. Il programma inoltre offre ai suoi partecipanti le conoscenze del mondo finanziario e le competenze IT (come ad esempio gestione di big data, cybersecurity, tecnologia blockchain, smart contracts, natural language processing (NLP), data visualization), necessarie per costruire modelli di business in grado di eliminare le intermediazioni tipiche dei players tradizionali.

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Titolo di studio richiesto:
laurea triennale (180 ECTS) nelle seguenti aree: ingegneria, economia, finanza o discipline scientifiche

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 12 mesi erogato in lingua inglese
  •  Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • International Study-tour presso la UCL
  • Lezioni interattive, case history, attività di gruppo, seminari di business, outdoor training, project-work finale
  • In sponsorship con i principali players nel campo

PARTNERS

        

              

          

 

Sii il protagonista del tuo futuro.

Ti offriamo servizi personalizzati volti a sviluppare il tuo network professionale e ad acquisire skill, strategie e strumenti necessari ad avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo.

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE. 

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge idealmente a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche  considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master FINTECH ha un costo di € 18.500 a copertura dei costi della didattica.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di € 9500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

GALLERY

ISO strives to provide a tailor made service to each international candidate and enrolled student by assisting with enrollment and non-academic matters.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MIDIS – Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MIDIS – Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche

Digita lExperience

Un percorso per accompagnare il rinnovamento degli enti locali

Il Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS) è un percorso formativo della durata di 14 mesi, in formato part-time. È rivolto a Dirigenti Scolastici o a Docenti interessati al tema dell’introduzione della digitalizzazione nei processi didattici e organizzativi delle scuole.

Direttori del corso
Tommaso Agasisti e Nicoletta Di Blas

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso:  ottobre 2022

Durata: 10 mesi d’aula + 4 mesi project work (ottobre 2022- dicembre 2023)

Termine Application: ottobre 2022

Costo: € 12.000 (IVA esente)

Veronica Campogiani
Tel : +39 340 721 7563
Email : ipa@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Nell’attuale contesto sociale sempre più connotato dall’utilizzo di strumenti digitali, risulta ormai indispensabile promuovere anche nell’ambito scolastico l’educazione dei giovani ad un utilizzo consapevole ed efficace delle tecnologie digitali. La scuola deve quindi integrare le tecnologie digitali nei suoi stessi processi, sia didattici che organizzativi ed amministrativi.

Il Master MIDIS ha l’obiettivo formativo di fornire al Dirigente Scolastico e ai Docenti (ad esempio Animatori Digitali) interessati al tema, una visione globale dell’innovazione digitale nelle istituzioni scolastiche e di tutti gli strumenti gestionali utili a supportare il cambiamento provocato dall’introduzione di tale innovazione.

Il Master prevede due livelli differenti:

  • l’Executive Master di primo livello in “Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche: Competenze per la didattica digitale nelle scuole” si rivolge principalmente al Personale Docente e non Docente che svolge un ruolo di supporto all’azione del Dirigente Scolastico ed ha come obiettivo quello di fornire una visione globale della Digital Trasformation e delle opportunità che questa può offrire alla scuola, da un punto di vista sia didattico sia gestionale, in vista della gestione del cambiamento che l’introduzione di tecnologie innovative provoca;
  • l’Executive Master di secondo livello in “Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche: Competenze digitali e innovazione per i Dirigenti Scolastici” si rivolge ai Dirigenti Scolastici e ai decisori degli enti coinvolti nella governance del sistema scolastico (Comuni, Uffici Scolastici, Ministero dell’Istruzione) ed ha come obiettivo quello di fornire al Dirigente Scolastico le competenze specifiche del mondo delle tecnologie digitali e dare una visione completa delle potenzialità attualmente offerte dalle tecnologie a supporto delle attività delle scuole.

Il percorso si concentrerà su due macro aree di riferimento. La prima gestionale, avente come obiettivo quello di fornire strumenti per governare e supportare il cambiamento; la seconda didattica, orientata da un lato a fornire spunti di riflessione rispetto al fare didattica con l’ausilio delle tecnologie e dall’altro a formare i partecipanti del corso sull’utilizzo di specifici strumenti.

PROGRAMMA

Demo Title

Demo content

Conoscere il contesto di riferimento all’interno del quale si inserire il Piano Nazionale Scuola Digitale.
Conoscere, e saper utilizzare, i principali strumenti che consentono di progettare cambiamenti organizzativi all’interno dell’istituzione scolastica.
Abilitare il cambiamento all’interno dell’istituzione, riflettendo sui processi organizzativi, su quelli amministrativi e su quelli didattici.
Diventare “agenti del cambiamento”, rinforzando la propria capacità di mettersi in relazione con il contesto, interno ed esterno, al fine di esercitare il ruolo di leadership.
Acquisire competenze specifiche del mondo delle tecnologie digitali che forniscano una visione completa delle potenzialità attualmente offerte dalle tecnologie, a supporto delle attività delle scuole.
Diventare consapevoli delle dinamiche organizzative e dei benefici portati dall’introduzione delle diverse tecnologie a scuola.

La necessità di adattarsi continuamente ai mutamenti dell’ambiente esterno porta a ripensarne costantemente le metodologie didattiche, come elemento strategico competitivo in grado di promuovere l’innovazione e la qualità dell’apprendimento sul campo attraverso un approccio di tipo applicativo, favorendo l’interazione tra i partecipanti e lo scambio di esperienze. Per sviluppare le competenze progettuali, ampio spazio è dato alla didattica attiva e ai momenti di elaborazione individuale e di gruppo, con la presentazione e discussione di casi di studio, l’analisi di situazioni significative e l’elaborazione di strategie risolutive.
L’avvio di ogni modulo prevede lo studio e l’analisi individuale di una bibliografia annotata, disponibile prima dello svolgimento in aula della didattica. I partecipanti potranno porre al responsabile scientifico del modulo, tramite piattaforma, quesiti di approfondimento sui temi del modulo già affrontati.
Sulla base delle esigenze formative che emergeranno preliminarmente, il docente potrà strutturare la lezione in modo da rispondervi in modo puntuale e personalizzato. I moduli saranno composti da una parte di didattica frontale, da testimonianze ed esercitazioni.
Soprattutto per quei moduli caratterizzati da un elevato livello di complessità e fortemente applicativi, ciascun allievo potrà approfondire individualmente gli argomenti trattati.

Il Master si propone di essere anche un percorso di sviluppo di competenze e di accompagnamento per l’elaborazione di un progetto di innovazione. Durante l’iter formativo il partecipante è chiamato, sfruttando le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi momenti di formazione, a strutturare un progetto di innovazione (project work) collegato alle esigenze della propria organizzazione o a temi ritenuti utili per il proprio sviluppo professionale.
Il project work ha una funzione strategica nel percorso formativo del Master e ne qualifica l’offerta didattica. Per orientarne e accompagnarne l’ideazione, l’elaborazione e la stesura, è prevista la supervisione da parte di un tutor della Faculty. La presentazione e discussione del project work costituisce la prova finale e l’evento conclusivo del Master, che permette il conseguimento del titolo di Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (60 CFU).

AMMISSIONI

Stato delle application: opening soon

Il programma si rivolge a:

  • IL MASTER DI PRIMO LIVELLO SI RIVOLGE A:
    Personale Docente e non Docente (ad esempio Animatori Digitali) che svolge un ruolo di supporto all’azione del Dirigente Scolastico.
    Possono accedervi coloro che sono in possesso del diploma di laurea triennale, specialistica o del vecchio ordinamento.
  • IL MASTER DI SECONDO LIVELLO SI RIVOLGE A:
    I Dirigenti Scolastici e i decisori degli enti coinvolti nella governance del sistema scolastico (Comuni, Uffici Scolastici, Ministero dell’Istruzione).
    Possono accedervi coloro che sono in possesso del diploma di laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica del nuovo ordinamento.

Le domande di ammissione dovranno pervenire tramite il sito www.applyformasters.net.
Verranno richiesti i seguenti documenti:

  • Curriculum Vitae
  • Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale
  • Fotografia formato fototessera
  • Autocertificazione di laurea

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione, esente da IVA, è di euro 12.000, suddivisa in due rate annuali. Il costo comprende la quota di immatricolazione al Politecnico di Milano, pari a euro 500.

A copertura totale o parziale della quota di partecipazione al Master, verranno stanziate Borse di Studio. L’assegnazione delle borse di studio avverrà sulla base di un processo di selezione dei partecipanti del Master.

Borse INPS

Sono disponibili n. 8  borse di studio, di cui n. 4 borse di studio per l’Executive Master di I livello in “Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche: Competenze per la didattica digitale nelle scuole” e n. 4 borse di studio per l’Executive Master di II livello in “Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche: Competenze digitali e innovazione per i Dirigenti Scolastici”, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale e SNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link: https://www.inps.it/news/master-universitari-executive-online-il-bando-2021-2022
Per informazioni sul master sulle tempistiche di iscrizione rivolgersi a ipa@mip.polimi.it

Bando FUTURE CHALLENGE

Il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business lancia il Bando Future Challenge per l’assegnazione di una Borsa di studio dell’importo pari a EURO 5.750,00 (importo lordo) per consentire la frequenza a quattro candidati al Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche che si svolgerà a partire da ottobre 2020.

Scopri di più

ll MIP ha stipulato convenzioni, finalizzate alla riduzione del costo di iscrizione, con alcuni Uffici Scolastici Regionali, e con le principali Associazioni di categoria.

Di seguito i dettagli di ciascuna convenzione:

Ufficio scolastico regionale della Lombardia

L’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia ha siglato un Accordo con il MIP Politecnico di Milano, relativo al Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche, a fronte del quale, per la partecipazione al Master MIDIS di Dirigenti e/o Docenti della Lombardia in servizio nelle istituzioni scolastiche statali della regione, il MIP si impegna a concedere uno sconto sulla quota di partecipazione al Master.

Per poter accedere alla tariffa agevolata i candidati, in possesso del requisito sopra richiesto, dovranno inviare la propria candidatura attraverso il portale www.applyformasters.net entro il 30 luglio 2020.

Per ricevere maggiori informazioni si prega di contattare l’indirizzo ipa@mip.polimi.it

Ufficio Scolastico Regionale Piemonte

L’ Ufficio Scolastico Regionale Piemonte ha stipulato una partnership con il MIP Politecnico di Milano nell’ambito del Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS).
A fronte di tale accordo, per la partecipazione al Master MIDIS di cinque docenti e dirigenti del Piemonte, sarà applicato uno sconto sulla quota di partecipazione al Master. Tale quota, pertanto, sarà pari a euro 4.500,00 e sarà comprensiva della quota di immatricolazione.

ANP

L’ANP ha stipulato una partnership con il MIP Politecnico di Milano nell’ambito del Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS) che avrà inizio nel prossimo mese di marzo 2019 e si concluderà a maggio 2020.
A fronte di tale accordo, per ciascuno dei partecipanti individuati da ANP sarà applicato uno sconto del sulla quota di partecipazione al Master. Tale quota, pertanto, sarà pari a euro 4.500,00 e sarà comprensiva della quota di immatricolazione.
Per maggiori informazioni si prega di contattare l’ANP al seguente indirizzo: www.anp.it

#MIP4School

Nell’ambito delle attività formative rivolte alle Istituzioni e alle Pubbliche Amministrazioni, negli anni ci siamo specializzati nella progettazione, gestione e realizzazione di programmi executive rivolti ai Dirigenti e al middle management scolastico.
L’esperienza maturata ci ha permesso, in questo periodo di emergenza, non solo di supportare il regolare svolgimento delle attività didattiche, ma anche di mettere il nostro know-how e la nostra expertice in materia a disposizione del personale delle istituzioni scolastiche (dirigenti e docenti), che si sono trovati a dover raccogliere, durante questi mesi, alcune importanti sfide tra cui quella del digitale.
Ed è per questo motivo che vogliamo mettere a disposizione di chi ha deciso di intraprendere con noi il Master MIDIS  contenuti e gli approfondimenti che hanno contraddistinto il percorso MIP4School al fine di condividerne le conoscenze e aggiornare le proprie competenze in uno scenario caratterizzato da rapide evoluzioni.

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

iMPM – International Master in Project Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

iMPM – International Master in Project Management

UN MASTER DEDICATO AI FUTURI PROJECT MANAGERS

L’International Master in Project Management nasce dalla collaborazione di due Università europee, il MIP Politecnico di Milano e la Strathclyde Business School nel Regno Unito, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un percorso professionalizzante integrato dalla ricerca più recente nell’ambito del Project Management, con una prospettiva settoriale ed interculturale. Gli studenti potranno acquisire le conoscenze e sviluppare le attitudini che permetteranno loro di comprendere il significato e le implicazioni della gestione di un portafoglio di progetti.

Lingua: Inglese

Tipo: Full-time

Inizio corso: Autunno 2022

Durata: 18 mesi

Luogo: Milano, Italia e Glasgow, Regno Unito

Costo: €18.500

Titolo di studio richiesto: Laurea triennale (180 ECTS)

UFFICIO AMMISSIONI
Tel : +39 02 2399 2820
email : infomasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 18 mesi erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Doppio titolo di studio: Master di I livello del Politecnico di Milano e
  • Master of Science di Strathclyde Business School
  • Primo semestre a Milano, secondo semestre a Glasgow
  • Project work finale, testimonianze aziendali, business seminars e company visits

Dal 2021 il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è Authorized Training Provider di PMI: gli studenti dell’ International Master in Project Management avranno quindi la possibilità di ottenere le ore richieste dal PMI Institute® e la formazione necessaria per sostenere l’esame di certificazione PMP®.

PARTNER

Partner aziendali:

       

      

Partner accademico:

AMMISSIONI

STATUS DELLE  APPLICATIONLE APPLICATION PER L’INTAKE 2021 SONO CHIUSE. IL CICLO DI AMMISSIONI PER L’INTAKE 2022 AVRÀ INIZIO IL 15 OTTOBRE 2021.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

Il programma si rivolge a candidati neolaureati o con un’esperienza lavorativa inferiore a 3 anni. Possono attivare la domanda per l’intake 2022 i candidati che hanno completato la laurea triennale/magistrale dal 2019 in poi. I candidati che hanno conseguito la laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono considerare i nostri programmi MBA internazionali.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL o equivalente (se già disponibile)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

Il Master IMPM ha un costo di € 18.500, a copertura dei costi della didattica.

I candidati che attiveranno la loro application prima del  25 febbraio 2022 potranno beneficiare di un early-bird discount di € 1000.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

GALLERY

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

PERCORSO EXECUTIVE IN MARKETING MANAGEMENT

PERCORSO EXECUTIVE IN MARKETING MANAGEMENT

Obiettivi

Il Percorso Executive si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti una visione completa e integrata delle principali tematiche relative ai processi che governano le funzioni del marketing management.

Tipo: Percorso Executive

Area tematica: Marketing

Data corso: Marzo – Novembre

Formato: on campus + streaming

Luogo: MIP

Lingua: Italiano

Costo: 7000€ + IVA

Contatti
Francesca Muzzi
Marketing & Recruitment
Tel : 02 2399 4874
Email : muzzi@mip.polimi.it

In breve

  • Formato part time: 8 moduli di due giornate Full Time con cadenza mensile
  • Project work finale con la consulenza di un membro della Faculty

Programma

  • Marketing Basics
  • Product Management
  • La comunicazione integrata di marketing
  • Brand Management
  • Metriche di marketing e ricerche di mercato
  • Marketing dei Servizi
  • CRM e customer lifetime value
  • Il piano di marketing

Diventa un career leader, scarica il flyer e scopri i servizi di carriera dedicati ai partecipanti dei percorsi executive.

Contributi

La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 € (MIP4WOMEN). Scarica il documento con le indicazioni su come partecipare.

Tramite Flywire, il nostro partner per i pagamenti nazionali e internazionali, puoi pagare facilmente la fee del programma da te scelto. Le opzioni di pagamento possono includere bonifici bancari, carte di credito, portafogli elettronici e altro.

Le imprese iscritte a fondi interprofessionali possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

MASTER IN FINANZA QUANTITATIVA

MASTER IN FINANZA QUANTITATIVA

Obiettivi

Il Master in Finanza Quantitativa si propone di fornire competenze complete ed approfondite per operare in diversi ambiti:

  • Gestione dei portafogli
  • Valutazione di prodotti finanziari
  • Trading di prodotti finanziari
  • Gestione del rischio

La sua peculiarità è di curare sia gli aspetti metodologici sia gli aspetti applicativi, per formare figure professionali in grado di affrontare problemi concreti nell’ambito della finanza quantitativa.

Il corso si svolgerà da Novembre 2022 presso MIP Politecnico di Milano. Oltre alle ore di didattica frontale, il Corso comprende esercitazioni e laboratori in aula informatica, interventi a carattere seminariale da parte di esponenti del mondo dell’industria e dell’accademia nonché testimonianze aziendali.

In partnership con:

               

            

Lingua: Italiano

Formato: Full-Time

Inizio corso: Novembre 2022

Luogo: Milano, Italia

Costo: 16.500€
8.500€ per Alumni MSc PoliMi
Per informazioni clicca qui

Ufficio ammissioni

International Masters Admissions Office

Tel : +39 02 2399 2820
emailinfomasters@mip.polimi.it

IN BREVE

  • Formato full-time: lezioni on campus da lunedì a venerdì
  • Il target di riferimento è composto da laureati (di I e II livello) in economia, ingegneria, fisica, matematica ed altre discipline scientifiche, che intendono acquisire una formazione completa nell’ambito della finanza quantitativa.
  • Project work: al termine della fase di didattica in aula, ciascun allievo sviluppa un Project Work aziendale o individuale su un tema a scelta, con il supporto e la supervisione di un tutor MIP.
  • Oltre ai docenti del Politecnico di Milano, il Corso si avvale della docenza di accademici provenienti da altre primarie università italiane e di alcuni dei più noti esperti e professionisti dei mercati finanziari.
  • Al termine del Master gli studenti riceveranno il titolo di Master Universitario di I Livello rilasciato dal Politecnico di Milano e il Diploma di Master in Finanza Quantitativa rilasciato dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business.

PROGRAMMA

Il Master in Finanza Quantitativa è strutturato su 9 moduli didattici, uno Study Tour in Europa e un Project work finale su un tema a scelta per un totale di 60 CFU.

  • Fondamenti
  • Gestione dei portafogli
  • Valutazione di prodotti finanziari
  • Trading di prodotti finanziari
  • Risk Management
  • Assicurazioni
  • Machine learning and Ai in Finance
  • Topics in quantitative finance
  • Topics in ESG Finance
  • Soft Skills

AMMISSIONI

LE SELEZIONI PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

Sei un giovane neolaureato in Economia, Ingegneria o altre discipline scientifiche e vuoi intraprendere una brillante carriera nel settore della Finanza Quantitativa? Attiva la tua candidatura!

Cerchiamo giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post laurea, che abbiano un forte interesse verso l’ambito della finanza e che siano motivati ad acquisire maggiori competenze in questo settore.

LE SELEZIONI PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

Compila l’apposito form on line sulla piattaforma www.applyformasters.net e allega i seguenti documenti:

  • Curriculum Vitae
  • fotocopia del documento di identità/passaporto valido
  • Certificato di laurea con indicazione delle votazioni ottenute nei singoli esami o autocertificazione indicante la sessione di laurea prevista*
  • ricevuta di pagamento di € 100 per la copertura delle spese procedurali pagabile online direttamente nella piattaforma
  • Almeno una lettera di referenza
  • Lettera motivazionale
  • 1 fotografia digitale formato fototessera

*è possibile candidarsi, sostenere le selezioni e iscriversi alla prossima edizione del master in partenza a novembre 2022 anche se non ancora in possesso della laurea. L’importante è che entro l’inizio del Master vengano sostenuti tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi.

Una volta completato l’invio della domanda di ammissione i candidati verranno contattati dai responsabili delle ammissioni per lo svolgimento del processo di selezione che prevede un video colloquio a distanza e un breve test per valutare la conoscenza della lingua inglese.

Dopo che l’application sarà stata completata in tutte le sue parti, verrà inoltrata al Comitato di ammissione per la valutazione finale. Il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master via e-mail.

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione.

SCOPRI IL MASTER ATTRAVERSO LE PAROLE DELLA COMMUNITY

Contatta i nostri Alumni, saranno felici di condividere la loro #MIPexperience!

CONTRIBUTI

Per i partecipanti al Master, sono previsti contributi allo studio a copertura parziale della quota d’iscrizione, assegnati su base meritocratica, in base alla valutazione del profilo e all’esito del colloquio di selezione.

La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di 8500€. 

CARRIERA

Viene riconosciuto un maggiore livello di professionalità, competenza e preparazione alla figura del consulente finanziario, fattori ritenuti indispensabili per fronteggiare i rischi di mercato e le dinamiche inflattive che potrebbero minare il portafoglio della clientela. (PwC)
 

5%

è la crescita stimata per i posti di lavoro nel settore finanziario dal 2019 al 2029 aggiungendo circa 476.200 nuovi posti di lavoro”: è il più veloce della media per tutte le occupazioni.

(Bureau of Labor Statistics)

$ 88.774

è la retribuzione media annuale per occupazioni entry-level in ambito finance calcolata da Glassdoor a gennaio 2021. I lavori entry-level più popolari includono analysts, tax associates, auditors e financial advisors. 

16%

è il tasso di crescita che la categoria dei “financial managers” registrerà fino al 2028 secondo il Bureau of Labor Statistics.

 

(CSU Global)

  Chi ha una preparazione in finanza può ottenere contratti che variano dai 35-40 mila euro l’anno per profili junior fino a range di 90-150 mila euro per profili senior e in posizioni apicali. (Tutored)
I 4 trend che rivoluzioneranno il futuro dei lavori nel finance sono: Blockchain, Mobile wallets, Robo advisers e Peer-to-peer lending. (Michael Page)

Il Master intende formare operatori dei mercati finanziari orientati principalmente alle seguenti specializzazioni:

– Gestione di portafogli
– Valutazione di titoli derivati
– Traders in derivati
– Sales di titoli derivati
– Gestione del rischio
– Progettazione supporti informatici per le applicazioni finanziarie
– Consulenza finanziaria
– Uffici tesoreria di grandi imprese
– Private banking
– Strutturazione di prodotti finanziari e assicurativi
– Compliance-audit
– Fintech

[/vc_section]

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP