MVA – Master in Valuation and Advisory

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MVA – Master in Valuation and Advisory

Il master per i professionisti in materia di Valutazione Immobiliare e Advisory

Il Master in Valuation & Advisory (MVA) intende formare la figura dell’Esperto Valutatore Immobiliare coerentemente con le competenze e conoscenze professionali richieste dalla Norma UNI 11558 Valutatore Immobiliare. Il Master di II Livello in Valuation & Advisory risponde all’esigenza di completare ed integrare la formazione di professionisti che operano o che intendono operare nel settore del Real Estate e che vogliono sviluppare competenze orientate alla valutazione di beni immobili in linea con gli standard nazionali e internazionali di riferimento. Il Master è caratterizzato da una forte impronta interdisciplinare e rappresenta un’opportunità di qualificazione professionale integrata e adeguata alla complessità del ruolo che il valutatore oggi è chiamato a svolgere.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-Time

Titolo di studio rilasciato: Master di II Livello

Inizio corso:  gennaio 2022

Durata: 12 mesi

Costo: € 12.500

Contatti email : mva@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERCI?

“Un master in materia di valutazione immobiliare risponde all’esigenza di completare ed integrare la formazione di quelle figure professionali che operano o che intendono operare nel settore del Real Estate. Gli aspetti fortemente interdisciplinari del piano didattico del Master permettono di affrontare con competenze nuove la valutazione economica dei progetti, le valutazioni immobiliari, la gestione dei patrimoni immobiliari e la gestione di fondi immobiliari, per poter operare in modo efficace in realtà di sviluppo immobiliare, società di consulenza e advisory, banche, assicurazioni, SGR, SIIQ ed in generale nel mercato globale del Real Estate”.

 Prof. Gianpaolo Rosati,

Direttore del Master MVA

TARGET

Il Master in Valuation & Advisory è rivolto a coloro che intendono acquisire o approfondire le proprie conoscenze per svolgere attività professionali di:

  1. Consulenza economico-finanziaria interna o esterna per soggetti promotori di Fondi Immobiliari, Società di Investimento Immobiliare Quotate, Società di Gestione del Risparmio (SGR)
  2. Consulenza economico-finanziaria interna o esterna in istituti di credito e banche di affari internazionali
  3. Analisi tecnica ed economica nei processi di valorizzazione immobiliare
AMBITI OCCUPAZIONALI

Gli ambiti occupazionali sono individuabili in società immobiliari, banche, fondazioni bancarie,
assicurazioni, società ed enti pubblici di gestione di patrimoni immobiliari pubblici e privati con diverse destinazioni funzionali (residenziale, manifatturiero, terziario, ecc.), società specializzate nei servizi legati alla gestione del costruito e di supporto all’operatività dell’edificio, società finanziarie, banche l’investimento, società specializzate nella consulenza sul project financing, gestori di fondi immobiliari, società di consulenza immobiliare, società di ingegneria e studi professionali, società di consulenza di direzione aziendale.

PROGRAMMA

Il programma della durata di 12 mesi part time prevede lezioni frontali in presenza e si conclude con l’applicazione dei principi teorici e delle metodologie di valutazione a casi di studio.

Il programma didattico si articola nei seguenti 14 moduli, ognuno dei quali è dedicato ad approfondire le conoscenze richieste dalla Norma UNI 11558:

  1. Principi di economia e mercato immobiliare;
  2. Statistica e matematica finanziaria;
  3. Diritto amministrativo e urbanistico;
  4. Elementi di geologia, scienza e tecnica delle costruzioni;
  5. Due diligence e conformità;
  6. Certificazione ambientale ed efficienza energetica;
  7. Valore di mercato;
  8. Valore di costo;
  9. Analisi finanziaria di un investimento (DCFA);
  10. Finanza e investimenti immobiliari;
  11. Marketing e sviluppo immobiliare;
  12. Valutazione delle risorse ambientali e culturali;
  13. Catasto e fiscalità nel settore immobiliare;
  14. Valutazioni a fini speciali.

Ad essi si aggiunge un modulo conclusivo di inglese specialistico per il Real Estate.

L’articolazione didattica prevede lezioni frontali in presenza e si conclude con l’applicazione dei principi teorici e delle metodologie di valutazione a un caso di studio.

Nel periodo Giugno – Settembre 2022 sono previsti stage curriculari presso aziende partner.

Il carattere multidisciplinare del Master rappresenta un’opportunità di qualificazione professionale integrata e adeguata alla complessità del ruolo che il valutatore oggi è chiamato a svolgere.

Il Master in Valuation & Advisory è organizzato dal MIP Politecnico di Milano in collaborazione con i seguenti dipartimenti del Politecnico di Milano:

  • DICA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
  • DABC Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
  • DASTU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
  • Il Direttore del Master universitario è il professor Gianpaolo Rosati;
  • Il Co-Direttore del Master universitario è il professor Andrea Bassi;
  • Il referente della Scuola è la professoressa Alessandra Oppio;
  • La Scuola di riferimento è AUIC – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni;
  • La Commissione del corso di Master universitario è composta dai professori del Politecnico di Milano: Gianpaolo Rosati, Alessandra Oppio, Leopoldo Sdino, Andrea Bassi, Stefano Stanghellini, Gabriele Pasqui, Stefano Della Torre, Alberto Guadagnini, Ilaria Valente, Barbara Betti.

AMMISSIONI

Status application: APERTE   Prossimo intake: Gennaio 2022

Il Master è riservato a candidati in possesso di Laurea V.O. o Laurea Specialistica/Magistrale in discipline ingegneristiche, economiche e giuridiche. Per i candidati stranieri saranno considerati i titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. È, inoltre, richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1.

Il Master è in partenza a gennaio 2022.

Per i candidati italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia, la documentazione da presentare in fase di ammissione consiste in:

  • Autocertificazione relativa all’identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza);
  • Copia del documento di identità;
  • Copia del Diploma Supplement o fotocopia del diploma di laurea e certificato con elenco esami sostenuti per i laureati Vecchio Ordinamento;
    – Curriculum Vitae;
    1 fotografia digitale in formato passaporto.

Per i candidati con titolo di studio conseguito all’estero, la documentazione da presentare in fase di ammissione prevede anche:

  • Traduzione del Diploma di laurea in italiano/inglese/francese o spagnolo;
  • Traduzione del certificato con gli esami sostenuti in italiano/inglese/francese o spagnolo;
  • Copia del passaporto;
  • Ogni altro documento eventualmente richiesto (ad esempio: portfolio, attestati di conoscenza della lingua eccetera);

Per ogni studente ammesso il Politecnico di Milano invierà lettera di ammissione ufficiale alla Rappresentanza competente per le procedure relative alla Dichiarazione di Valore e al Visto di ingresso.
La domanda di ammissione dovrà riportare la dichiarazione. “Autorizzo il Politecnico di Milano al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30.6.2003”.

COSTI & AGEVOLAZIONI

Il costo di iscrizione è di 12.500 €.

Il costo del Master è IVA Esente.

Sono disponibili contributi allo studio fino al 50%, di diversa natura:

  • Early Bird: Contributo di 1.000 Euro entro il 30 novembre
  • Contributi Travel Support
  • Contributi Merit Based
  • Contributi per Laureati al Politecnico di Milano (entro 3 anni dalla laurea)

ACCREDITAMENTI

CON IL PATROCINIO Di

Il Master in Valuation & Advisory vanta il Patrocinio dell’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO.

PARTNER

Lista di aziende a supporto della didattica e sede di stage:

  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • ASSOEDILIZIA
  • SCENARI IMMOBILIARI
  • AGENZIA DEL DEMANIO
  • DLA PIPER
  • DUFF & PHELPS REAG
  • WORLD CAPITAL REAL ESTATE
  • INAIL
  • INVIMIT
  • GABETTI PROPERTY SOLUTIONS
  • ABACO
  • PATRIGEST
  • COLLIERS
  • ANTIRION SGR
  • ISIVI (TEGOVA)
  • IL PUNTO
  • PRELIOS
  • NOMISMA
  • ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Microsoft Dynamics 365 Fast On-board 2.0

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Microsoft Dynamics 365 Fast On-board 2.0

Introduzione del progetto

Microsoft Dynamics 365 Fast On-board, il programma formativo innovativo promosso da MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e Microsoft, è giunto alla sua seconda edizione.
La prima edizione ha coinvolto 10 Aziende partner di Microsoft, 298 candidati ed ha condotto alla selezione di 38 partecipanti, inseriti delle Aziende su progetti di consulenza a supporto dell’offerta Microsoft Dynamics.

Il programma tecnico-funzionale, della durata di 8 settimane, è pensato per preparare dei business consultant in grado di governare i processi di trasformazione digitale e per formare dei futuri professionisti certificati Dynamics 365.

Dynamics 365 rivoluziona CRM ed ERP applicando l’intelligenza a tutti i moduli di dati. È il cloud aziendale connesso al livello mondiale, progettato per aiutare le imprese a comprendere meglio la propria attività e ad agire strategicamente per avere successo.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Full-time

Inizio del corso: 14 settembre 2020

Deadline application: 31 luglio 2020

Durata: 8 settimane

Requisiti:

  • laureandi di età 21-29 anni con massimo un esame al conseguimento della laurea e con percorso di studi in facoltà economiche o tecnico-scientifiche
  • neolaureati/laureati con fascia di età 21-29 anni e con percorso di studi in facoltà economiche o tecnico-scientifiche
  • giovani professionisti con età 29-34 anni con percorso di studi in facoltà economiche o tecnico-scientifiche

Email:
Support_MD365_fastonboard
@mip.polimi.it

A CHI SI RIVOLGE

Il programma formativo Microsoft Dynamics 365 Fast On-board 2.0 si rivolge a:

  • Laureandi (massimo un esame al conseguimento della laurea) di laurea triennale e/o magistrale con fascia di età 21-29 anni e con percorso di studi in facoltà economiche o tecnico-scientifiche (es. Ingegneria, Informatica, Economia, Matematica, Statistica, Fisica) con una buona conoscenza della lingua inglese
  • Neolaureati/Laureati di laurea triennale e/o magistrale con fascia di età 21-29 anni e con percorso di studi in facoltà economiche o tecnico-scientifiche (es. Ingegneria, Informatica, Economia, Matematica, Statistica, Fisica) con una buona conoscenza della lingua inglese
  • Giovani professionisti con fascia di età 29-34 anni e laurea in facoltà economiche o tecnico-scientifiche (es. Ingegneria, Informatica, Economia, Matematica, Statistica, Fisica) con una buona conoscenza della lingua inglese.

I PLUS DISTINTIVI

Un’opportunità formativa unica per diventare dei futuri professionisti Dynamics 365 e per investire sullo sviluppo di carriera. I partecipanti saranno guidati verso una formazione tecnica-funzionale, sulla base del loro percorso di studi e delle loro attitudini.

COMPETENZE ACQUISITE E SVILUPPI DI CARRIERA

Al termine del programma formativo e al superamento dell’esame di certificazione, verranno rilasciati i seguenti documenti:

  • Certificazione Microsoft Dynamics 365
  • Attestato MIP
  • Inserimento lavorativo nelle aziende che aderiscono all’iniziativa per candidati in età 21-29 anni.

COSTI & SCHOLARSHIP

  • I migliori candidati tra 21 e 29 anni, selezionati dalle Aziende, possono partecipare gratuitamente. Il costo dell’iniziativa formativa è a carico delle Aziende del network MIP-Microsoft (escluso vitto e alloggio a Milano).A conclusione del programma, per il partecipante che avrà superato la certificazione Microsoft Dynamics 365 è previsto l’inserimento presso una delle Aziende aderenti al programma.
    La valutazione finale ai fini dell’assunzione è svolta in modo autonomo e indipendente da ciascuna Azienda e MIP non assume responsabilità in ordine all’esito di tale processo.
  • Per i professionisti con fascia di età 29-34 anni interessati ad investire nello sviluppo della propria carriera professionale ed alla Certificazione Microsoft Dynamics 365, il MIP offre l’opportunità di accedere al programma, mettendo a disposizione una borsa di studio pari a € 2.500 (50% dell’importo).

TEMATICHE AFFRONTATE

Di seguito sono illustrate nel dettaglio le tematiche che verranno affrontate durante le settimane del Percorso.

Il kick off del percorso sarà il 14 settembre 2020. Nel corso della sessione saranno illustrati gli obiettivi, l’architettura del Percorso, le aspettative e l’impatto atteso del Percorso sulla popolazione coinvolta, al fine di ottenere il massimo coinvolgimento dei Partecipanti.

Settimana 1 

Coinvolge tutti i Partecipanti che acquisiranno i pillar delle tematiche relative al general management

  • Giorno 1: Kick off
  • Giorno 2: Organization Design & Business Process Management
  • Giorno 3: Project Management
  • Giorno 4: Operations & Supply Chain Management (Basics)
  • Giorno 5: Finance (Basics)
  • Giorno 6: Marketing and Sales Management (Basics).
Settimana 2

Formazione tematica in base al profilo professionale:

Aula 1 Marketing & Sales Management:
  • Sales Management
  • Marketing Management
  • Omnichannel Marketing
Aula 2 Finance:
  • Financial Accounting
  • Management Accounting
  • Corporate Finance
Aula 3 SCM & Operations:
  • Supply Chain Planning
  • Gestione dei sistemi produttivi
  • Gestione degli acquisti
  • Logistics Management

Docenza tecnica erogata dalle società di consulenza di Microsoft. I contenuti di queste giornate sono sinergicamente correlati agli argomenti trattati nella seconda settimana per ogni rispettiva traccia tematica e sono finalizzati alla realizzazione di laboratori sperimentali realizzati utilizzando il prodotto Microsoft Dynamics 365 CE e F&O.

  • Aula 1 Marketing & Sales Management
  • Aula 2 Finance
  • Aula 3 SCM & Operations
  • Aula 4 Business Central

Self-study per certificazione MS

Microsoft ed i trainer pianificheranno due incontri online a settimana di 1 ora ciascuno, di consulenza e supporto ove i candidati possono richiedere chiarimenti in merito agli ambiti di studio.

Il venerdì della quinta settimana verrà erogata per tutti i partecipanti una giornata di Preparazione (una per ogni traccia) all’esame di Certificazione presso la Microsoft House.

Il venerdì della sesta settimana, i partecipanti conseguiranno l’esame di certificazione presso un Training Center pianificato da ogni singola società di consulenza partecipante al programma, con possibilità di effettuare nuovamente l’esame il venerdì della 7^ settimana in caso in cui non venga superata la certificazione al primo turno.

Bootcamp erogato da personale Microsoft presso la Microsoft House sulle seguenti tematiche:

  • PowerBI- Power App
  • Iot
  • Machine Learning
  • Azure Fundamentals
  • M365 e Project

LE AZIENDE

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

MIP Shareholders

IMIFRIM – International Master in Financial Risk Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

IMIFRIM – International Master in Financial Risk Management

Investi su di te, inizia la tua carriera!

L’International Master in Financial Risk Management, in sponsorship con Intesa Sanpaolo e Mediobanca ha lo scopo di formare i Risk Manager del futuro, ovvero figure professionali altamente qualificate in grado di garantire il successo delle imprese gestendo i rischi finanziari e le sfide dei mercati.

Luogo: Milano

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Inizio del corso: Autunno 2022

Durata: 12 mesi

Esperienza richiesta: 0-2 anni

Costo: € 18.500
€ 9.500 per gli Alumni MSc PoliMi

Contatti
International Masters Admissions Office
Tel : +39 02 2399 2820
Email infomasters@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERCI?

Docenti dal mondo delle imprese

Oltre alla Faculty del Politecnico di Milano, alcuni corsi sono coordinati da Professionisti dal mondo aziendale:

  • Risk & Compliance a cura dei professionisti dello Studio Legale Orrick
  • Financial Risk Analysis a cura dei professionisti di Oliver Wyman e Prometeia
  • Market Risk a cura degli esperti di Fideuram e Anima SGR
  • Credit Risk a cura dei professionisti di Accenture
  • Operational Risk nelle istituzioni finanziarie a cura di Intesa Sanpaolo
  • Commodities Risk a cura dei Professionisti di Crédit Suisse
  • Capital Allocation & Risk Adjusted Performance a cura di EY
  • Big Data and Data Analytics a cura dei docenti dell’Osservatorio Fintech e Insurtech del Politecnico di Milano
  • IT and Digital, a cura dei Partner di PwC
  • Cyber and Digital Risk, a cura della Responsabile Operational Reputational &
    Cyber Risk di Intesa Sanpaolo
Aziende

L'International Master in Financial Risk Management (iMIFRIM), in sponsorship con Intesa Sanpaolo e Mediobanca, si avvale di un network consolidato di aziende che ogni anno accolgono i nostri studenti durante il periodo di internship.

Alcune delle aziende che hanno collaborato con il Master sono: UnipolSai, TAS Group, Arval, Generali, Marsh, Anthilia SGR, BIP, Consultinvest, Iason, Aon, Atradius, AXA, Cembra Money Bank, Deloitte, Etica Sgr, Ersel, EY, Fideuram, Fidelitas S.p.a, Finance Active, KPMG, Mediolanum, Prometeia, SARAS, StatPro, Unicredit, Zurich Insurance.

Placement

L'International Master in Financial Risk Management ha l'obiettivo di inserire giovani neolaureati nel settore del rischio finanziario, presso le maggiori aziende Fintech e Insurtech, realtà bancarie, compagnie di assicurazione, società di consulenza o società industriali e di servizi; ma anche nelle Istituzioni.

A un anno dalla laurea, il placement è oltre il 90% e il 15% lavora all'estero.

Il Career Development Center del MIP Politecnico di Milano è un centro per lo sviluppo di competenze volte alla gestione della prorpria carriera. L’obiettivo è sviluppare le Career Management Skills per la definizione, la costruzione e la gestione continua del proprio percorso professionale in un’ottica di autoimprenditorialità attraverso un Programma di Career Development personalizzato e integrato nella didattica dei Master.

Al termine del Master e a completamento di tutte le attività previste, si consegue un doppio titolo di studio. Gli studenti conseguiranno il Diploma di Master in Financial Risk Management rilasciato dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e il titolo di Master Universitario rilasciato dal Politecnico di Milano di I livello.

STRUTTURA DEL PROGRAMMA

L’International Master in Financial Risk Management ha una durata di 12 mesi full time ed è erogato in lingua inglese. Il formato è caratterizzato da 6 mesi d’aula presso il MIP Politecnico di Milano e 6 mesi di internship con Project Work presso una delle aziende sponsor o partner del master.

Questo programma è idealmente disegnato per laureandi o neolaureati con meno di 3 anni di esperienza professionale. I candidati che hanno completato il proprio percorso di laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi International MBA

L’organizzazione dei moduli didattici potrà essere soggetta a variazioni.

Financial Markets & Institutions

Oggetto del corso saranno la struttura, l’articolazione, le regole dei mercati finanziari; il mercato dell’equity, il mercato del debito, il mercato dei derivati, attori e istituzioni operanti nei mercati finanziari.

Strumenti finanziari.

Oggetto del corso saranno le azioni, le obbligazioni, gli strumenti derivati, i titoli ibridi, gli indicatori di rendimento e di rischio, Accountability e modalità di valutazione.

Metodi matematici, statistici ed econometrici per il Financial Risk Management

Il corso presenterà modelli statistici per il calcolo del rischio e della volatilità, analisi dei dati, modelli matematici per il Risk Management, econometria per la finanza.

Big Data & Data Analytics (Fintech & Insurtech)

Oggetto del corso sarà la conoscenza dei sistemi informatici per la gestione dei rischi finanziari

IT & Digital
Sistemi informatici e digitali per il Risk Management. Gestione del rischio e Security analytics.
Governance delle Istituzioni finanziarie e delle grandi organizzazioni

Il corso si occuperà di sistemi di governance nelle banche, nelle assicurazioni e nei grandi gruppi industriali; elementi della governance; relazioni tra governance e risk management; sistema dei controlli interni.

Risk & Compliance

Oggetto del corso sarà il framework regolamentare per il risk management: le fonti e le autorità di vigilanza; le funzioni di controllo; la funzione risk; la funzione compliance e la funzione internal audit.

Financial Risk Analysis

Il corso tratterà i rischi finanziari; la definizione del Risk Appetite; il Risk Appetite Framework e il Risk Appetite Statement; il processo di Risk management e le relazioni con i processi di business.

Market Risk

Il corso presenterà la definizione di rischio di mercato; i modelli di misurazione; reporting dei rischi di mercato; tecniche di gestione dei rischi di mercato; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.

Credit Risk

Oggetto del corso sono la definizione di rischio di credito; modelli di misurazione; reporting dei rischi di credito; tecniche di gestione dei rischi di crediti; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.

Operational Risk nelle istituzioni finanziarie

Il corso ha come oggetto la definizione di rischio operativo; i modelli di misurazione; reporting dei rischi operativi; tecniche di gestione dei rischi operativi; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.

Cyber & Digital Risk

Il rischio informatico e il processo di governo del rischio informatico. Il rischio cyber: contesto, status e conseguenze. Il panorama evolutivo e il framework di gestione dei rischi.  Mini catalogo di cyber threats.

Liquidity & ALM Risk

Oggetto del corso sono la definizione di rischio di liquidità e ALM; modelli di misurazione; reporting dei rischi di liquidità e di ALM; tecniche di gestione dei rischi di liquidità e ALM; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.

Commodities Risk

Definizione di rischio di commodities. Modelli di misurazione. Reporting dei rischi di commodities. Tecniche di gestione dei rischi di commodities. Strumenti di copertura. Il calcolo del capitale assorbito.

Currency & Interest rate risk

Oggetto del corso sarà la definizione di rischio di tasso e di cambio; modelli di misurazione; reporting dei rischi di tasso e di cambio; tecniche di gestione dei rischi di tasso e di cambio; strumenti di copertura; il calcolo del capitale assorbito.

Capital allocation & Risk Adjusted Performance

Il corso presenterà le relazioni tra piano strategico e risk appetite framework; l’equilibrio tra capitale, rischi e strategia; la pianificazione strategica e il risk management; gli indicatori risk-adjusted.

Il Project Work, con un forte approccio pratico e applicativo, è un progetto concreto che gli studenti dovranno realizzare durante il periodo di internship con il supporto di un tutor accademico della Faculty del Master. L’elaborato finale sarà presentato di fronte alla commissione accademica a conclusione del percorso formativo e costituirà il primo passo nel mondo lavorativo del rischio finanziario.

L’International Master in Finacial Risk Management ha formato i futuri professionisti della gestione dei rischi finanziari. Gli Alumni lavorano sia in Italia che all’estero non solo nelle imprese, ma anche nelle Istituzioni come la Banca Centrale Europea, la Banca Europea per gli Investimenti e la Banca d’Italia.

E tu chi vuoi diventare? Unisciti alla Community!

AMMISSIONI

Sei un giovane neolaureato in Economia, Ingegneria, Matematica, Statistica, Fisica e vuoi intraprendere una brillante carriera nel settore del Financial Risk Management? Invia la tua candidatura!

Questo programma è idealmente disegnato per laureandi o neolaureati con meno di 3 anni di esperienza professionale. I candidati che hanno completato il proprio percorso di laurea triennale/magistrale prima del 2019 possono anche considerare i nostri programmi International MBA

STATUS DELLE  APPLICATION: LE APPLICATION PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

I candidati sono valutati in modalità rolling. Poiché il numero di posti in aula è limitato, invitiamo i candidati ad attivare l’application il prima possibile. In caso l’aula dovesse raggiungere la capienza massima, le application verranno chiuse.

I candidati extra-europei sono invitati ad attivare la propria domanda almeno 3 mesi prima dell’inizio del programma per facilitare la richiesta di Dichiarazione di Valore per l’immatricolazione e di visto.

STEP 1: ATTIVAZIONE DELLA DOMANDA E CARICAMENTO DEI DOCUMENTI

  • Attivazione della domanda online sulla piattaforma APPLYFORMASTERS
  • Caricamento dei seguenti documenti:
    • CV
    • Elenco dei voti degli esami sostenuti
    • Diploma di laurea (se già disponibile)
    • Documento d’identità
    • Fotografia digitale formato fototessera
    • Lettera motivazionale in inglese
    • Lettere di referenza (facoltative)
    • Certificazione di lingua inglese: IELTS, TOEFL, TOEIC o equivalente (se già disponibile)
    • Essay per richiesta contributo (se si desidera richiederlo)
  • Pagamento dell’application fee di 100€

STEP 2: SCREENING DELLA CANDIDATURA

Il candidato verrà contattato per un colloquio motivazionale in inglese

STEP 3: RESPONSO DELL’UFFICIO AMMISSIONI

Se l’esito del colloquio sarà positivo, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master e alla decisione sulla borsa di studio (se presente) via e-mail.

STEP 4: CONFERMA DELLA PARTICIPAZIONE

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga nel caso in cui il candidato stia facendo application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

COSTI E AGEVOLAZIONI

Il costo del Master è di Euro 18.500.
La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master è di Euro 9.500.

Il MIP mette a disposizione contributi allo studio parziali erogati su base meritocratica, che coprono fino al 30% del costo del master. Per maggiori dettagli sulle opportunità di Financial Aid, visita la pagina dedicata.

Inoltre, INPS offre contributi allo studio a tutti i candidati che rispecchiano i requisiti del bando. Clicca qui per scoprire di più.

Il MIP Politecnico di Milano è anche convenzionato con alcuni Istituti di Credito per l’ottenimento di finanziamenti a tasso agevolato. Per maggiori dettagli consulta la sezione “Prestiti” della pagina dedicata cliccando qui.

PARTNER AZIENDALI

                

GALLERY

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

International Executive Master in Project Management – ieMPM

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

International Executive Master in Project Management – ieMPM

Progetta il tuo percorso di carriera!

L’International Executive Master in Project Management del MIP Politecnico di Milano, nel suo nuovo formato internazionale e in digital learning, è il programma pensato per i professionisti che desiderano sviluppare a 360° la figura del Project Manager attraverso una formula flessibile e personalizzabile e ampliare il proprio network a livello globale.

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno abilitati all’esame per l’acquisizione della certificazione IPMA® (International Project Management Association) per Project Manager di livello D. I contenuti del Master saranno utili ai fini del conseguimento di ulteriori certificazioni internazionali.

Dal 2021 il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è Authorized Training Provider di PMI: i partecipanti avranno quindi la possibilità di ottenere le ore richieste dal PMI Institute® e la formazione necessaria per sostenere l’esame di certificazione PMP®.

*Dal 2021 sarà possibile scegliere se partecipare alle lezioni, compreso il kick-off del programma, in modalità online (ove l’attività sia replicabile online) oppure face-to-face (se consentito), senza limitazioni, per permetterti sin da subito di organizzarti al meglio e con serenità.

Le application per l’intake 2022 sono aperte, nuovi aggiornamenti sul programma del corso saranno disponibili a breve. 

Formato: Digital + 2 settimane face to face*

Lingua: Inglese

Inizio del corso: Novembre 2022

Durata: 12 mesi

Esperienza richiesta: Laureati in qualsiasi disciplina, con esperienza lavorativa. Non laureati con significativa esperienza lavorativa.

Costo: €18.500 (individuale) e €21.500 (aziendale)

Admission Office

Tel : +39 02 2399 2820

Email : infoexecutivemasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

L’International Executive Master in Project Management è un programma Part Time della durata di 12 mesi, erogato interamente lingua inglese, e prevede:

  • 2 FULL WEEK: Prima settimana con Kick Off e Outdoor Training e seconda settimana nella seconda parte del programma.
  • DIGITAL LEARNING: partecipazione a live session per lezioni martedì e giovedì (7pm-9pm CET), Q&A, business game, visione di clip
  • CERTIFICAZIONE PM: Iscrizione all’esame per l’acquisizione della Certificazione IPMA di livello D; I partecipanti avranno inoltre la possibilità di ottenere le ore richieste dal PMI Institute® e la formazione necessaria per sostenere l’esame di certificazione PMP®.
  • DOPPIO DIPLOMA: L’International Executive Master in Project Management rilascia un doppio diploma Master Universitario rilasciato dal Politecnico di Milano e Diploma MIP.
  • FOCUS PROJECT MANAGEMENT: Dà la possibilità di arricchire la propria professionalità acquisendo una formazione specialistica nella gestione e pianificazione di progetti su un ampio spettro di complessità.
  • NETWORKING: Permette di entrare in contatto con Project Manager e aziende leader nella gestione di progetti italiani e internazionali.

PARTNER E CERTIFICAZIONI

      •                   

GALLERY

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

MIP Shareholders

MEM – Master in Energy Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MEM – Master in Energy Management

Il futuro è energia: investi sulla tua carriera!

Il Master in Energy Management (MEM) è nato su iniziativa di BIP e di MIP Politecnico di Milano due anni dopo la liberalizzazione dell’energia con lo scopo di aiutare le aziende del settore a trovare giovani preparati da un punto di vista manageriale, nel gestire le complessità di un mercato che è passato dal monopolio all’estrema liberalizzazione in pochissimi anni. 

 

Lingua: Italiano

Formato: Full-time

Inizio corso: Ottobre 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano, Italia

Costo: € 16.500

Esperienza richiesta: 0-3 anni

Ufficio ammissioni International Masters Admissions Office

Tel : +39 02 2399 2820
emailinfomasters@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERCI?

Qualità: Nel 2021 si è aggiudicato il primo posto nella classifica stilata da EdUniversal Best Masters Ranking nella nuova categoria “Energy and natural resources”.

Partnership con le imprese: il MEM vanta di una rete consolidata di aziende leader nel settore energetico, che reclutano le proprie risorse direttamente in aula e offrono agli studenti meritevoli contributi allo studio.

Impatto sulla carriera: dal 2005 il Master in Energy Management ha formato oltre 330 allievi inserendoli in modo mirato nel mondo del lavoro, con un placement vicino al 100%

UNICITA' DEL MASTER

Aziende partner

È la più grande multinazionale italiana di consulenza direzionale e Business Integration con una forte specializzazione nel settore Energy e una divisione dedicata all’alta formazione. Fondata nel 2003, oggi impiega oltre 3.300 dipendenti in Italia e nelle 11 sedi all’estero. La crescita annua media in termini di risorse umane è del 25%. BIP progetta e realizza programmi di trasformazione integrando strategia, modelli di business e tecnologia, segue le aziende nei processi di ricerca e adozione di innovazioni tecnologiche disruptive, sviluppo e implementazione del modello operativo e le assiste nell’adoption tecnologica.

Oltre a BIP, tra le aziende partner troviamo:

                  

 

Professionisti in aula

Il programma didattico prevede l’intervento di professionisti di consolidata esperienza nel settore energetico, a cui si affiancano Manager d’azienda, consulenti e CEO di primarie società che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana. In questo modo, gli Allievi vengono coinvolti direttamente nelle dinamiche aziendali, grazie a una costante interazione.

Fanno parte del Comitato Scientifico del Master:

  • Alessandro Beulcke, Presidente Allea e Festival dell’Energia
  • Alberto Biancardi, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera)
  • Matteo Codazzi, Amministratore Delegato Cesi
  • Giorgio Colombo, Executive Vice President Human Resources & ICT Edison
  • Valentina Colucci Fabrizio, Account Director Public Affairs presso SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali
  • Paolo Gallo, Amministratore Delegato e Direttore Generale Italgas e Presidente Italgas Reti
  • Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale A2A
  • Massimo Nicolazzi, Presidente Centrex Italia S.p.A e Responsabile Osservatorio energia dell’ISPI
  • Mario Carlo Novara, Presidente RetiPiù
  • Alessandro Politi, Direttore NATO Defense College Foundation
  • Carlo Stagnaro, Senior Fellow, Istituto Bruno Leoni
  • Chicco Testa, Presidente Sorgenia
  • Federico Testa, Presidente Enea
  •  Avv. Loredana Bracchitta, Presidente AEB
Innovazione

Gli studenti acquisiranno non solo competenze manageriali volte a gestire il cambiamento, ma sapranno cogliere criticità e opportunità dal mercato di riferimento conoscendone le ultime tendenze: Blockchain, Big Data, Intelligenza Artificiale, Smart Houses, e-mobility.

Titoli conseguiti

Al termine del Master e a completamento di tutte le attività previste, si consegue un doppio diploma.

Diploma di Master in Energy Management rilasciato dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e Master Universitario rilasciato dal Politecnico di Milano di I livello, se in possesso della laurea Triennale, oppure di II livello se in possesso della laurea Magistrale.

OPPORTUNITA' DI CARRIERA

“Gli Alumni del Master Energy sono sempre riconoscibili sul mercato per competenza, ampiezza di visione, e managerialità, sia che lavorino in BIP, sia che siano stati assunti dai nostri clienti.” Carlo Maria Capè, Amministratore delegato di BIP

A UN ANNO DALLA LAUREA

SETTORE AZIENDALE

L’Energy Manager è una figura professionale destinata ad avere un ruolo cruciale
nella complessa ripartenza post pandemica. (Avvenia)
 

521.747

è il numero di contratti di lavoro a nuovi green jobs che è stato registrato nel 2019.

(Il Fatto Quotidiano)

 

30-60 mila

Euro è il range di salario che, secondo il FIRE, l’Energy Manager può guadagnare annualmente. Nel campo dei green jobs si arriva anche a 90.000 Euro annui. 

(Adecco)

2040

è l’anno entro il quale è previsto che il fabbisogno energetico aumenterà del 28% nel settore privato e commerciale e del 35% nel settore industriale.

(Green Planner)

  Secondo un’indagine di Adecco, tra le 6 professioni più richieste e «introvabili» sul mercato, considerando i nuovi trend emergenti e che interessano le nuove tecnologie e la sostenibilità, c’è l’Energy Manager.
L’Energy Manager: una figura obbligatoria per legge. La legislazione italiana richiede ed incoraggia l’assunzione di risorse come gli Energy Manager. (Spring Professional)

STRUTTURA DEL PROGRAMMA

Il Master ha la durata di 12 mesi: 6 mesi d’aula e 6 mesi di internship con Project Work in azienda. Il piano di studi prevede corsi di General Management e corsi specialistici, al fine di formare figure professionali che conoscano l’impresa nei suoi aspetti strategici, organizzativi e funzionali oltre che comprendere i trend futuri del mercato in cui le aziende operano.

Economia e finanza d’impresa

Il corso presenterà le forme di gestione dell’impresa e la sua struttura finanziaria. La gestione contabile (contabilità esterna e il bilancio di esercizio), i processi di pianificazione e controllo, i sistemi integrati di misurazione delle performance, le tecniche di valutazione degli investimenti e i driver di valutazione per la loro analisi. Inoltre, la determinazione dei flussi di cassa e le forme tecniche di finanziamento.

Strategia e Marketing

Oggetto del corso saranno il valore economico nelle azioni strategiche, il modello di business e le scelte di posizionamento, l’analisi della concorrenza e le dinamiche di interazione di filiera. Ancora, l’analisi dei differenziali competitivi, gli strumenti strategici del business plan e del piano industriale, il processo decisionale nel Marketing e le sue componenti e il Marketing mix.

Organizzazione d’impresa

Il corso presenterà i principi, le logiche di base e le strutture dei nuovi modelli organizzativi. Il sistema decisionale, la gestione e l’organizzazione per processi, le organizzazioni di processo, di progetto e a rete, l’organizzazione centrata sulle persone, il project management, il comportamento individuale all’interno di un gruppo o del gruppo stesso e, infine, il public speaking.

Scenari e megatrends nel settore dell'energia

Gli scenari energetici e la decarbonizzazione del sistema energetico. La strategia energetica nazionale (SEN). Il meccanismo dell’Emission Trading Scheme e il mercato dei diritti di emissione.  Inquadramento sulla situazione geopolitica globale: faglie, tensioni e conflitti. Variabile energetica tra sfruttamento e sostenibilità. Corporate Social Responsibility e strategie ambientali.

I mercati dell'energia: Power, Oil & Gas

Power, Oil & Gas. Il corso presenterà il business dell’energia in tutte le sue componenti, il suo mercato e gli scenari attuali e futuri, la Value Chain dei mercati energetici, i mercati organizzati dell’energia, il disegno e l’organizzazione del Power Exchange, gli strumenti di Energy trading e Risk Management, le piattaforme di scambio nel mercato del gas naturale e la borsa gas, i prezzi al cliente finale e le strutture tariffarie, il ruolo e le attività dell’Energy Manager e l’approvvigionamento e la gestione degli acquisti di energia.

Smart grid, storage e infrastrutture

Trasporto e distribuzione, rigassificazione, stoccaggio e logistica gas; trasmissione e distribuzione elettrica. Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico, storage elettrico e smart grid. Analisi di casi attraverso testimonianze e visite aziendali.

Management delle fonti rinnovabili

Il corso presenterà i meccanismi di incentivazione e le loro implicazioni sullo sviluppo dei mercati e delle filiere industriali. Le dinamiche competitive e tecnologiche, le strategie e i modelli di business nelle filiere delle energie rinnovabili, i vantaggi e le criticità della generazione distribuita e i problemi di gestione della rete elettrica.

Management dell'efficienza energetica

Oggetto del corso saranno la normativa di riferimento e i sistemi di incentivazione, l’efficienza energetica industriale negli edifici e nei processi industriali, l’audit energetico del processo industriale e del building, il paradigma (Near) Zero Energy Building, l’applicazione industriale della generazione distribuita e la normativa ISO 16000.

Ecosistemi smart nell'energia: building, community, cities and mobility

La convergenza tra digitale e energia. La smart home e la gestione dell’energia. L’auto elettrica e le soluzioni di Smart Mobility. Modelli fisici e virtuali ed esempi applicativi di Smart Community. Le applicazioni nelle città: le Smart Cities. Le tecnologie abilitanti (quali Block chain e Big data) e le loro applicazioni nel settore energetico

 *L’organizzazione dei moduli didattici potrà essere soggetta a variazioni.

Il Project Work è un progetto interdisciplinare da realizzare con il supporto di un tutor accademico della faculty del Master. I progetti sono proposti dalle aziende partner del programma e vertono su tematiche d’interesse aziendale e di rilevanza per il mercato di riferimento. L’elaborato finale è presentato di fronte alla commissione accademica a seguito del completamento dell’internship e a conclusione del percorso formativo.

Gli allievi MEM hanno modo di partecipare ai Career Workshop che li aiuteranno a essere competitivi nel settore Energy. Attraverso degli incontri con un head hunter specializzato, conosceranno le principali figure professionali per prepararsi e affrontare al meglio i processi di selezione sia in azienda che nel settore della consulenza.

AMMISSIONI

Sei un giovane neolaureato in Economia, Ingegneria o altre discipline scientifiche e vuoi intraprendere una brillante carriera nel settore dell’Energy Management? Attiva la tua candidatura!

Cerchiamo giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post laurea, che abbiano un forte interesse verso l’ambito energetico e che siano motivati ad acquisire competenze manageriali in questo settore.

LE SELEZIONI PER L’INTAKE 2022 SONO APERTE.

Compila l’apposito form on line sulla piattaforma www.applyformasters.net e allega i seguenti documenti in italiano:

  • Curriculum Vitae
  • fotocopia del documento di identità/passaporto valido
  • Certificato di laurea con indicazione delle votazioni ottenute nei singoli esami o autocertificazione indicante la sessione di laurea prevista*
  • ricevuta di pagamento di € 100 per la copertura delle spese procedurali pagabile online direttamente nella piattaforma
  • Lettera motivazionale
  • 1 fotografia digitale formato fototessera

*è possibile candidarsi, sostenere le selezioni e iscriversi alla prossima edizione del master in partenza a inizio ottobre 2022 anche se non ancora in possesso della laurea. L’importante è che entro l’inizio del Master vengano sostenuti tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi.

Una volta completato l’invio della domanda di ammissione i candidati verranno contattati dai responsabili delle ammissioni per lo svolgimento della prima fase di selezione che prevede un video colloquio a distanza. In caso di esito positivo, seguirà un secondo colloquio con i manager di Bip.

Dopo che l’application sarà stata completata in tutte le sue parti, e il candidato avrà sostenuto entrambi i colloqui di selezione, il candidato riceverà il responso relativo all’ammissione al Master con indicazione del relativo contributo allo studio (se presente) via e-mail.

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, il candidato dovrà confermare la partecipazione al Master tramite pagamento della prima rata di 2500 euro, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione.

SCOPRI IL MASTER ATTRAVERSO LE PAROLE DELLA COMMUNITY

Contatta i nostri Alumni, saranno felici di condividere la loro #MIPexperience!

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota d’iscrizione al Master è di € 16.500

Gianluca Spina Memorial Scholarship

L'associazione Gianluca Spina eroga una Borsa di Studio per consentire la frequenza di un candidato meritevole al Master in Energy Management; il bando per l'edizione 2022 del Master è disponibile al seguente link.

La borsa di studio in ricordo del Prof. Gianluca Spina non è cumulabile con altri contributi allo studio o borse di studio eventualmente assegnate. Per il vincitore della sopracitata borsa di studio non verranno erogati altri contributi allo studio/borse di studio MIP.

Borsa di studio Toto Lo Bianco

MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, in collaborazione con Bip, ed il gruppo I Palermitani, eroga una Borsa di studio, per consentire la frequenza al Master in Energy Management ad un candidato laureato presso l'Università di Palermo.

Il contributo erogato è cumulabile con i contributi allo studio, messi a disposizione dalle aziende sponsor del Master.

Il bando per l'edizione 2022 del Master sarà disponibile sul sito prossimamente.

CONTRIBUTI DELLE AZIENDE

Le aziende partner del Master in Energy Management erogano su base meritocratica contribuiti allo studio che possono coprire sino al 50% del costo di partecipazione. Tali contributi sono attribuiti in fase di ammissione al programma in base all’esito della selezione, fino a esaurimento delle disponibilità.

Il MIP Politecnico di Milano è convenzionato con alcuni Istituti di Credito per l’ottenimento di finanziamenti a tasso agevolato. Per maggiori informazioni: infomasters@mip.polimi.it 

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

Corsi Bando INPS Valore PA

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Corsi Bando INPS Valore PA

Formazione gratuita per i dipendenti della Pubblica Amministrazione

Anche quest’anno l’INPS ha proposto alle pubbliche amministrazioni il Bando VALORE P.A., volto a consentire alle stesse l’adesione gratuita ad iniziative formative su temi selezionati e su tutto il territorio italiano.

MIP Politecnico di Milano partecipa al programma con diverse iniziative formative.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Durata: 40 ore per i corsi di I livello/ 80 ore per i corsi di II livello di tipo B

Contatti

Email : ipa@mip.polimi.it

BANDO INPS

  • Corsi rivolti a personale che ha necessità di formazione base e avanzata nelle tematiche individuate dalla Amministrazione di appartenenza;
  • Durata corsi: 40 ore, suddivise in 5 moduli formativi di 8 ore ciascuno

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MPAM – Master in Performing Arts Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MPAM – Master in Performing Arts Management

Un master dedicato ai professionisti del mondo delle performing arts

Il Master in Performing Arts Management (MPAM), ideato e sviluppato in partnership da MIP Politecnico di Milano e Accademia Teatro alla Scala, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, si propone di offrire ai giovani professionisti una prospettiva globale e innovativa sul mondo delle performing arts, coniugando competenze artistiche e culturali con skills manageriali e finanziarie.

Prendere parte a questo Master significa comprendere a fondo l’intero mondo delle arti performative: produzione, comunicazione, marketing, sponsorship e fundraising sono solo alcune delle aree analizzate ed esplorate all’interno del programma.
Lo stretto legame con il Teatro alla Scala e la possibilità di frequentare lezioni tenute dai professionisti che lavorano nei differenti dipartimenti del Teatro consentiranno agli studenti di acquisire conoscenze teoriche e pratiche estremamente approfondite.
Il programma è completato da un internship garantito in alcune delle più importanti istituzioni culturali italiane e internazionali.

Luogo: Milano

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Kickoff : novembre

Durata: 20 mesi

Titolo di studio richiesto: laurea triennale o titolo equivalente

Costo: € 18.300

Ufficio Ammissioni: ipa@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 20 mesi (8 mesi di aula) erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Internship garantito in alcune delle più importanti istituzioni culturali italiane e internazionali
  • Project work finale, testimonianze delle più importanti istituzioni del mondo delle performing arts, field project e internship garantito
  • In partnership con Accademia Teatro alla Scala
  • In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano
  • Sono disponibili due borse di studio per studenti italiani:

-Borsa di studio Gianluca Spina

-Borsa di studio Accademia Teatro alla Scala

PARTNERS

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

SUM – Master in Management dell’Università e della Ricerca

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

SUM – Master in Management dell’Università e della Ricerca

Digita lExperience

Il Master per formare il personale nell'ambito delle Università e della Ricerca

Il Master SUM è da oltre 14 anni il punto di riferimento per i processi di innovazione delle università, offrendo un percorso completo che:

  • dà ai partecipanti la possibilità di conoscere le caratteristiche e gli attori del sistema dell’università e della ricerca
  • potenzia gli strumenti di management e di supporto dell’azione dirigenziale
  • integra le competenze specialistiche con le potenzialità e le attitudini alla leadership dei partecipanti
  • analizza le tematiche innovative del management universitario e della ricerca.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time verticale

Inizio corso: marzo 2021

Durata: 14 mesi + 5 mesi di project work

Costo: € 13.500 (IVA esente)

Antonietta Ardisia
Email : ipa@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Il Master SUM, oggi alla nona edizione, è l’unico percorso in Italia che forma personale altamente qualificato negli ambiti dell’Università e della Ricerca.
I nostri allievi riconoscono nella qualità della Faculty del MIP, composta da un mix bilanciato di professori, Direttori Generali e Dirigenti del mondo universitario e della ricerca, uno dei punti di forza del Master SUM.

Il Master universitario di II livello in “Management dell’Università e della Ricerca” è istituito dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale ed è erogato dal MIP Politecnico di Milano – Graduate School of Business. La Scuola di riferimento è la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, il cui Referente è il prof. Stefano Ronchi. Il direttore del Master universitario è la prof.ssa Michela Arnaboldi.

  • 14 mesi d’aula e 5 mesi di Project Work
  • Diploma universitario di II livello di Master in Management dell’Università e della Ricerca, rilasciato dal Politecnico di Milano (60 cfu)
  • Opportunità di networking con Direttori Generali, Direttori delle università e professionisti
  • Internazionalizzazione: la nostra scuola offre la possibilità di frequentare un modulo didattico in modalità exchange all’estero
  • Moduli in smart learning per garantire maggiore flessibilità e personalizzazione

L’obiettivo del Master è di proporre una visione rinnovata delle figure dirigenziali che operano nell’attuale contesto universitario e della ricerca, aiutandole ad acquisire in modo sistematico le conoscenze e le competenze necessarie per gestire il quotidiano ma soprattutto per promuovere il cambiamento, stimolare l’innovazione e il miglioramento, contribuendo allo sviluppo strategico delle proprie istituzioni.

Per chi svolge lavoro amministrativo e tecnico a più alto livello questo comporta una crescente responsabilità di far funzionare il sistema gestendo al meglio le risorse. Al termine del percorso formativo il partecipante dovrà possedere, oltre ad una maggiore consapevolezza del proprio ruolo, adeguate competenze di tipo comportamentale e organizzativo, tecnologico e amministrativo, progettuale e valutativo.

Numerosi partecipanti delle precedenti edizioni ricoprono ora alte posizioni di dirigenza nelle maggiori università italiane e nei principali enti di ricerca, come Direttori Generali, Responsabili di area, Funzionari.

PROGRAMMA

Il Master SUM si pone i seguenti obiettivi specifici:

  • Approfondire la conoscenza del sistema dell’istruzione e della ricerca tramite il confronto europeo; analizzare i possibili modelli di governance, organizzazione e gestione delle istituzioni di formazione superiore e degli enti di ricerca (Corso La conoscenza del contesto).
  • Trasmettere un insieme di conoscenze, metodologie d’analisi e strumenti a supporto dell’azione dirigenziale, nonché potenziare le capacità progettuali e di problem solving dei partecipanti, indispensabili per promuovere e gestire in modo flessibile il cambiamento e per conseguire risultati efficaci ed efficienti (Corso Strumenti di management).
  • Sviluppare competenze comportamentali, relazionali, negoziali e organizzative fondamentali per caratterizzare una dirigenza in grado di assumere ruoli di coordinamento e integrazione tra le varie componenti del sistema, facendo leva sull’aspetto motivazionale (Corso trasversale L’acquisizione delle competenze comportamentali e organizzative – summer school).
  • Supportare l’acquisizione di un insieme di conoscenze sul funzionamento dei più importanti servizi erogati, presentandone il modello organizzativo di riferimento, il sistema di governance e la sua strategia, al fine di agevolare l’introduzione di logiche di gestione per processo integrate tra le diverse funzioni dirigenziali (Corso Modelli organizzativi).
  • Trasmettere le conoscenze necessarie per la gestione del processo di internazionalizzazione delle università a livello europeo ed extraeuropeo (Corso trasversale L’internazionalizzazione delle università – modulo internazionale).

Il percorso si articola su 11 moduli erogati nell’arco di 14 mesi, più 5 mesi di elaborazione del Project work.

  • CONOSCENZA DEL CONTESTO
  • STRUMENTI DI MANAGEMENT
  • L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITÀ
  • INNOVATION TRENDS

La necessità di adattare continuamente il Master SUM ai mutamenti dell’ambiente esterno porta a ripensarne costantemente le metodologie didattiche. Queste diventano così un elemento strategico competitivo in grado di promuovere l’innovazione e la qualità dell’apprendimento sul campo attraverso un approccio di tipo applicativo. In questo modo si favorisce l’interazione tra i partecipanti e lo scambio di esperienze.

Per sviluppare le competenze progettuali, viene dato ampio spazio alla didattica attiva e ai momenti di elaborazione individuale e di gruppo, con la presentazione e discussione di studi di caso, l’analisi di situazioni significative e l’elaborazione di strategie risolutive.

L’avvio di ogni modulo prevede lo studio e l’analisi individuale di una bibliografia annotata, disponibile prima dello svolgimento in aula della didattica. I partecipanti potranno porre al responsabile scientifico del modulo, tramite piattaforma, quesiti di approfondimento sui temi del modulo già affrontati.

Sulla base delle esigenze formative che emergeranno preliminarmente, il docente potrà strutturare la lezione in modo da rispondervi in modo puntuale e personalizzato. I moduli saranno composti da una parte di didattica frontale, da testimonianze ed esercitazioni. Soprattutto per quei moduli caratterizzati da un elevato livello di complessità e fortemente applicativi, ciascun allievo potrà approfondire ulteriormente a casa gli argomenti trattati che verranno poi discussi in plenaria a conclusione del modulo.

Il Master SUM si avvale di un’innovativa piattaforma sviluppata dal MIP su tecnologia Microsoft per garantire la flessibilità e maggiore compatibilità con gli impegni lavorativi e familiari e l’ottimizzazione delle risorse economiche e del tempo a disposizione.

A chi si rivolge

I partecipanti devono essere in possesso di una laurea di secondo livello. È richiesta inoltre buona conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici.

Quanto dura?

Il percorso dura 19 mesi totali.

In quale lingua si svolge?

Il percorso è erogato per la maggior parte in italiano, con un modulo dedicato all’internazionalizzazione in lingua inglese.

È necessaria la conoscenza della lingua inglese?

Per accedere al corso è richiesta una buona conoscenza dell’inglese in quanto saranno presenti testimonianze e approfondimenti in lingua.

Quanti studenti saranno ammessi?

Saranno ammessi al massimo 38 studenti.

Ci sono limiti di età?

No, ma il Master è Executive, quindi dedicato a persone già inserite nel mondo del lavoro e in particolare si rivolge a neo-dirigenti, quadri e funzionari delle università e degli enti di ricerca.

Quanto costa?

Il programma costa €13.500 + iva. Il costo comprende l’intero percorso didattico ma non include le spese di vitto, alloggio e viaggio.

I libri di testo sono a mio carico?

No, il materiale del corso viene fornito in formato elettronico sul portale del MIP.

AMMISSIONI

Stato delle application: APERTE fino al 5 marzo 2021

Kickoff: 18 marzo 2021

Il Master è un percorso Executive, dedicato quindi al personale tecnico e amministrativo delle università e degli enti di ricerca, principalmente a neo-dirigenti, quadri e funzionari, chiamati ad assumere ruoli di coordinamento e responsabilità all’interno delle strutture in cui operano.
Il corso è altresì aperto ai funzionari e dirigenti dei ministeri (MIUR, MEF, Dipartimento della Funzione Pubblica, ecc.), Regioni, Province ed enti locali che operano nel campo dell’istruzione e della ricerca. Sono ammessi al corso laureati di ogni disciplina.
Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

Il candidato ideale:

  • Possiede attitudine alla leadership
  • Ricopre ruoli di responsabilità e coordinamento  interessato ad approfondire i temi di maggiore attualità nell’ambito della Higher Education
  • Possiede ottime capacità analitiche ed è interessato a crescere nell’ambito delle soft skills
  • Ha ottenuto una laurea specialistica (in qualsiasi disciplina)

L’ammissione al master SUM è subordinate ad una selezione basata su:

  • Valutazione dei curricula e colloqui individuali
  • Buona conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici

Per partecipare alle selezioni del Master è necessario compilare l’apposito form on line sulla piattaforma www.applyformasters.net e allegare i seguenti documenti (in italiano o in inglese):

  • Curriculum Vitae
  • Fotocopia del documento di identità/passaporto valido
  • Certificato di laurea con indicazione delle votazioni ottenute nei singoli esami o autocertificazione indicante la sessione di laurea prevista
  • Lettera di presentazione e/o motivazionale
  • 1 fotografia digitale formato fototessera

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al Master, esente da IVA, è di euro 13.500, suddivisa in due rate annuali, la prima rata è di 7.000 euro, la seconda di 6.500 euro.

Sono disponibili n. 4  borse di studio per l’Executive Master di II livello in “Management dell’Università e della Ricerca”, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link.

Per informazioni sul master e sulle tempistiche di iscrizione rivolgersi al coordinamento del master.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MEGMI – Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MEGMI – Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione

Il master per i professionisti della gestione degli asset degli impianti industriali

Il Master in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione (meGMI) forma da più di 15 anni competenze di professionisti che si occupano della gestione degli asset il cui principale obiettivo è mantenere e migliorare il valore e la competitività delle imprese nelle quali operano. Il meGMI, punto di riferimento nazionale per la formazione di Asset Manager, è erogato congiuntamente dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e dall’ SdM – Scuola di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Bergamo. Il Corso è al primo posto nella classifica stilata da EdUniversal Best Masters Ranking nella categoria “Industrial and Operations Management”.

Luogo: Dalmine (BG)

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso : novembre 2022

Durata: 18 mesi

Costo: € 16.000 + € 500 tassa di iscrizione al Politecnico di Milano

Contatti
Tel : +39 035 20 52 385; +39 320 8308791
Email : megmi@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERCI?

Il Master meGMI si rivolge a responsabili e professionisti operanti nell’area della gestione e manutenzione degli impianti industriali, dei sistemi infrastrutturali e ai fornitori di servizi collegati. L’obiettivo che il Master Executive meGMI si propone di raggiungere è quindi quello di formare competenze e know-how nell’ambito della gestione degli asset degli impianti industriali, sia da un punto di vista tecnico che a livello manageriale ed economico. Obiettivo del Master è infatti formare manager di manutenzione, manager di servizi tecnici e manager di asset industriali che, oltre a possedere adeguate competenze tecniche, siano in grado di gestire i processi di manutenzione e il ciclo di vita degli asset industriali in termini organizzativi e gestionali, governando l’impatto che la manutenzione e la gestione degli asset hanno sul resto dell’organizzazione, sui suoi obiettivi di business e sui conseguenti processi di miglioramento continuo.

Qualità

Il Master in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione (MeGMI), nel 2021 è al primo posto nella classifica stilata da EdUniversal Best Masters Ranking nella categoria “Industrial and Operations Management”.
I tre principali criteri presi in considerazione da EdUniversal sono: la reputazione del programma di studio, il salario del primo impiego dopo il Master e la soddisfazione degli studenti.

Specializzazione

Il master meGMI rappresenta un’opportunità unica per le aziende che hanno deciso di investire in dipendenti dall’alto potenziale, per i seguenti motivi:

  • Modalità part-time e una struttura modulare che riduce al minimo l’assenza dal lavoro;
  • Personalizzazione delle attività on the job, chiamate maintenance bootcamp, che permettono di analizzare più a fondo le tematiche ritenute più rilevanti per ciascuna azienda;
  • Immediato ritorno dell’investimento attraverso il “learning by doing”, in cui i partecipanti possano applicare le conoscenze e competenze neo-acquisite all’interno della loro funzione, diventando motivatori di cambiamento e di innovazione;
  • Possibilità di interfacciarsi con colleghi provenienti da differenti realtà aziendali e settori produttivi per un proficuo confronto tra best practices di manutenzione.
Placement

Le aspettative di sbocco occupazionale del titolo del Master sono prevedibili in diversi ambiti: medio - alto livello di management aziendale, ruoli professionali di consulenza, ruoli tecnico - manageriali nell’industria e in società che offrono servizi di ingegneria e servizi di manutenzione con responsabilità globali sulle prestazioni funzionali degli asset.

Project work

 

Il Project Work è un progetto interdisciplinare da realizzare con il supporto di un tutor accademico della Faculty del Master e di un tutor aziendale. L’elaborato finale sarà presentato di fronte alla commissione accademica a conclusione del percorso formativo.

 

PROGRAMMA

L’obiettivo del Master Executive è il raggiungimento di elevati livelli di apprendimento da parte di tutti i partecipanti ammessi.
Durante lo svolgimento del percorso, la Faculty provvede a monitorare i loro progressi attraverso una serie di feedback formali e informali sugli argomenti trattati nel Master. Alla didattica frontale vengono associati, per alcuni moduli, delle attività da svolgere on the job, chiamate Maintenance Bootcamp, attraverso le quali i partecipanti potranno applicare, nel proprio contesto lavorativo, gli strumenti acquisiti in aula. Questa metodologia permette ai partecipanti di validare nell’immediato le competenze acquisite, anche attraverso un’interazione di carattere consulenziale con i tutor del Master, e all’azienda di ottenere un primo riscontro diretto. Per le modalità di verifica, necessarie per l’acquisizione dei crediti, è privilegiato lo svolgimento e la discussione di casi aziendali e delle attività on the job. La valutazione di queste prove periodiche comprenderà anche un giudizio in merito allo sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi, di leadership, della capacità progettuale e dello spirito di iniziativa.
Il Master meGMI propone un percorso formativo che si sviluppa attraverso tre macro aree di formazione: Formazione Generale, Formazione Asset Management e Formazione Manageriale.

Area Formazione Generale

Ha l’obiettivo di fornire un background comune sui temi dell’organizzazione e della gestione aziendale, della gestione della produzione, della sicurezza e su temi metodologici basilari per l’analisi quantitativa e il supporto alle decisioni.

  • Gestione della produzione industriale: tecniche e metodi per la gestione della produzione industriale, tipologie dei sistemi produttivi e loro classificazione, gestione dei materiali, pianificazione e programmazione della produzione.
  • Criteri di progettazione di impianti industriali: elementi di manufacturing engineering, capacità produttiva, layout alternativi, group technology, cellular manufacturing e esempi di lean manufacturing.
  • Sicurezza nella manutenzione, qualità e miglioramento continuo: gestione della qualità e misura delle prestazioni, sicurezza nella manutenzione: aspetti organizzativi, obblighi legislativi, responsabilità e misure di tutela
  • Organizzazione aziendale: strutture dei sistemi organizzativi, progettazione organizzativa e gestione per processi.
  • Gestione delle risorse umane I: modelli logici, metodologici e operativi per coloro che rivestono ruoli aziendali di responsabilità tipici dei progettisti di sistemi e sottosistemi organizzativi e dei gestori della funzione manutenzione.
  • Bilancio e costing: contabilità d’impresa, gestione e allocazione dei costi di manutenzione e processo di relazione e controllo del budget.
Area Formazione Asset Management

Per sviluppare la conoscenza dei processi, delle metodiche, degli strumenti e sistemi informativi a supporto dell’ingegnerizzazione, pianificazione strategica, organizzazione e gestione delle operations di manutenzione e del ciclo di vita degli asset d‘impianto. Per governare il cambiamento tecnologico, obiettivo di questa macro area di formazione è dare anche conoscenze in merito ai temi dell’industry 4.0, delle nuove tecnologie a supporto dei processi di manutenzione nonché di quelle abilitanti il controllo in remoto e l’automazione industriale

  • Ingegneria della manutenzione I: fondamenti teorici di affidabilità, manutenibilità e disponibilità, analisi di affidabilità e disponibilità dei sistemi (RAM), costi di manutenzione, politiche di manutenzione, analisi RCA e FMECA, metodi di diagnostica manutentiva.
  • Sistemi informativi di manutenzione: caratteristiche e struttura dei sistemi informativi di manutenzione, requisiti funzionali dei CMMS aziendali e principali caratteristiche dei sistemi integrati e dipartimentali.
  • Ingegneria di manutenzione II: politiche di gestione dei materiali di manutenzione, sistemi di KPI di manutenzione, pratica della Total Productive Maintenance (TPM) e pensiero snello applicato alle attività di manutenzione.
  • Strumenti e metodi per la smart maintenance: principi base di automazione industriale, simulazione a eventi discreti, cyber physical systems, tecnologie abilitanti (Internet of Things, 3D printing, realtà aumentata, …), metodi e strumenti avanzati per la manutenzione predittiva (Prognostics and Health Management, Predictive analytics, …), cambiamento del lavoro e nuove relazioni industriali nell’Industria 4.0.
Area Formazione Manageriale

Scopo di questa area formativa è dare le conoscenze di base per prendere decisioni di carattere strategico e manageriale quali la gestione dei progetti e degli investimenti, l’individuazione e lo sviluppo delle opportune strategie aziendali, la gestione delle risorse umane.

  • Gestione delle risorse umane II: ampliamento dei contenuti del primo modulo con un ulteriore approfondimento sulle tematiche inerenti la conduzione di riunione e la negoziazione, Il lavoro tra tecnologia, diritto e relazioni industriali
  • Organizzazione della manutenzione: mission della manutenzione, manutenzione centralizzata e decentralizzata, modello ideale di manutenzione, check up della manutenzione, carico di lavoro per i gestori della manutenzione, polivalenza e specializzazione, evoluzione della struttura organizzativa, change management in manutenzione.
  • Organizzazione della manutenzione: mission della manutenzione, manutenzione centralizzata e decentralizzata, modello ideale di manutenzione, check up della manutenzione, carico di lavoro per i gestori della manutenzione, polivalenza e specializzazione, evoluzione della struttura organizzativa, change management in manutenzione.
  • Tecniche e metodologie di project management per progetti di manutenzione: tecniche di Project Management applicate ai progetti di manutenzione, classificazione delle fasi di un progetto, pianificazione, budget e controllo tempificato di progetto.

La durata del ciclo di didattica del Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione è di 18 mesi, con inizio a novembre e pausa estiva durante il mese di agosto. Per garantire una migliore compatibilità tra attività lavorativa e impegno formativo le lezioni vengono erogate mensilmente in cicli di 3 giornate – martedì, mercoledì e giovedì.

Per conseguire il titolo di Master Universitario è richiesta una presenza pari almeno all’80% del totale ore formative previste a calendario.

La partecipazione è a numero chiuso ed è subordinata al superamento di una prova di selezione concernente un assessment scritto e un colloquio atto a valutare la preparazione generale e specifica, le motivazioni, l’attitudine alla frequenza del Master e i titoli posseduti.

Potrà essere considerata, previa valutazione dell’adeguatezza del percorso professionale individuale, l’ammissione di candidati in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. A tali candidati verrà conferito il Diploma Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione.

Il MIP e AICQ – SICEV hanno stipulato un accordo attraverso il quale realizzare in modo congiunto la valutazione delle competenze dei professionisti che lavorano nell’area della manutenzione.

In ottemperanza ai requisiti formativi indicati nella norma EN15628:2014 “Qualification of maintenance personnel”, la frequenza dell’intero percorso permette di acquisire i requisiti formativi per il conseguimento della certificazione di Manager di Manutenzione. La sola frequenza dell’area di Formazione Generale e Asset Management permette di acquisire le competenze formative necessarie per ottenere la certificazione di Specialista di Manutenzione e/o Ingegnere di Manutenzione.

Il corpo docente, di assoluto rilievo, comprende professori ed esperti provenienti dalle due istituzioni proponenti, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Bergamo, da altre università italiane e straniere, dal mondo industriale e della consulenza.

“Come promotori di questa iniziativa siamo certi di poter rispondere all’esigenza da parte del mondo delle imprese di produzione e dei servizi di dotarsi di figure manageriali di alto profilo nell’area degli Asset Industriali e della Manutenzione. Con questo spirito e con queste motivazioni siamo perciò lieti di rivolgere un invito alla partecipazione alle persone più attente e sensibili al futuro del proprio sviluppo professionale.” – Proff. Sergio Cavalieri e Marco Macchi

  • SdM SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
    Si occupa dal 2005 di formazione, ricerca e consulenza nel campo del management applicato in diversi ambiti disciplinari. Punto di incontro delle risorse accademiche e professionali più qualificate nelle diverse aree di competenza manageriale, ha al suo attivo numerose esperienze di collaborazione con alcune delle più prestigiose aziende in ambito nazionale e internazionale.
  • MIP POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINES
    Fondato nel 1979 come Consorzio tra il Politecnico di Milano e numerose istituzioni ed aziende, è la Business School del Politecnico di Milano, da oltre 30 anni uno dei più prestigiosi enti di formazione manageriale per laureati di tutte le discipline, con un orientamento verso il mondo delle imprese e della pubblica amministrazione.

AMMISSIONI

Status application: APERTE   Prossimo intake: Novembre

Il Master meGMI si rivolge a responsabili e professionisti operanti nell’area della gestione e manutenzione degli impianti industriali, dei sistemi infrastrutturali e ai fornitori di servizi collegati. Il Master è riservato a tutti i laureati del nuovo e vecchio ordinamento e ai diplomati universitari, costituisce titolo preferenziale (ma non esclusivo) per l’ammissione il possesso di una laurea in discipline ingegneristiche e scientifiche.

La partecipazione al Master è subordinata a una selezione tra i candidati che hanno presentato la domanda di ammissione entro la fine di ottobre.

Dettagli e aggiornamenti in merito ad ammissioni e scadenze possono essere richieste anche alla segreteria di Dalmine, sede del Master ( tel +39 035 20 52 385; +39 320 8308791)

COSTI & AGEVOLAZIONI

Il costo di iscrizione è di 16.000 €.
La quota non è comprensiva della tassa di iscrizione al Politecnico di Milano di 500 € per partecipante.
Il costo del Master è IVA Esente.

CONTRIBUTO ALLA FORMAZIONE MAX CAVENATI
Al fine di promuovere lo sviluppo culturale e le iniziative di formazione professionale in ambito manutentivo, la Direzione del Master, previa la prova scritta e un colloquio orale, eroga un contributo totale o parziale per uno o più professionisti che ricoprono un ruolo afferente all’area manutenzione, con esclusione della quota di iscrizione al Politecnico di Milano.

Le quote di iscrizione al Master, sia per società di capitali, professionisti con partita IVA e società di persone, prevedono deduzioni fiscali che si traducono in sgravi sulle imposte in funzione dei rispettivi regimi fiscali. Per avere maggiori informazioni sulle aliquote in vigore contattare la segreteria del Master.

Inoltre, attraverso Fondimpresa è possibile godere di finanziamenti per l’iscrizione dei propri dipendenti al Master meGMI. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web: www.fondimpresa.it.

ACCREDITAMENTI

CON IL PATROCINIO Di

MEDIA PARTNER

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

GEMOS – Global Executive Master in Operations and Supply Chain

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

GEMOS – Global Executive Master in Operations and Supply Chain

UN EXECUTIVE MASTER IN OPERATIONS E SUPPLY CHAIN

Il Global Executive Master in Operations & Supply Chain (GEMOS), nel suo nuovo formato in distance learning, è un master part-time, organizzato da MIP Politecnico di Milano in collaborazione con EADA Business School di Barcellona, Spagna.
Il programma è stato completamente ridisegnato e rinnovato con l’obiettivo di rispondere all’esigenza di approfondimento e aggiornamento di manager e professionisti per fornire loro gli strumenti per affrontare le principali sfide che oggi caratterizzano e stanno ridefinendo il mondo della Supply Chain.

Attraverso un approccio practice-based che prevede analisi di casi reali, simulazioni e company visits i partecipanti potranno, con un programma flessibile ed internazionale, acquisire conoscenze sui topic più avanzati e nuovi trend dell’area SCM, lavorare sulle proprie leadership skills oltre che trarre vantaggio dalle numerose opportunità di networking offerte.

Durante il programma, gli studenti avranno l’opportunità unica di confrontarsi e apprendere dall’expertise di manager e professionisti di aziende leader che saranno protagoniste dei diversi moduli attraverso il loro diretto coinvolgimento in aula.

Tra le aziende coinvolte: Bulgari; Ikea; Amplifon; Danieli; Bauli.

Lingua: Inglese

Format: Digital learning + 2 face-to-face weeks

Inizio corso: Settembre 2022

Durata: 12 mesi

Luogo: Milano (Italia) e Barcellona (Spagna) + Beijing e Xi’an (China)

Costo: €18.500 individuale/€21.500 aziendale


UFFICIO AMMISSIONI

Tel: +39 02 2399 2870
email: infoexecutivemasters@mip.polimi.it

KEY FACTS

Il Global Executive Master in Operations & Supply Chain (GEMOS) è un programma part time della durata di 12 mesi offerto congiuntamente da MIP Politecnico di Milano (Italia) e EADA Business School di Barcellona (Spagna). Il programma è erogato interamente in lingua inglese e prevede:

  • DIGITAL EXPERIENCE: partecipazione a live session, lezioni il martedì e giovedì (7.00pm – 9.30pm CET), challenges, simulation games, visione di clip, Q&A. Le lezioni sono erogate attraverso la piattaforma innovativa di digital learning, sviluppata dal MIP in partnership con MICROSOFT.
  • 2 FULL WEEK INTERNAZIONALI: due settimane internazionali full time in presenza (una in Europa e una in Cina), da domenica sera a sabato pomeriggio.
  • CONCENTRATION ON LEADERSHIP SKILLS: per coniugare hard e soft skills
  • NETWORKING: contesto internazionale, opportunità di networking con aziende, professionisti ed il Club SCM degli Alumni del MIP.
  • COMPANY-BASED PROJECT WORK: a conclusione del percorso per mettere in pratica quanto appreso
  • DOPPIO DIPLOMA: il Global Executive Master in Operations & Supply Chain (GEMOS) rilascia un doppio diploma; il Diploma MIP e il Master Universitario rilasciato dal Politecnico di Milano, previa verifica dei prerequisiti.

CORPORATE ADVISORY BOARD

Il Corporate Advisory Board (CAB) è una commissione internazionale che fornisce consulenza sui contenuti e la struttura del Global Executive Master in Operations and Supply Chain Management, in linea con le esigenze di business attuali. E’ composto da professionisti e managers di importanti gruppi internazionali  che si riuniscono regolarmente e interagiscono con gli allievi del GEMOS e gli alumni.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP