
MVA – Master in Valuation and Advisory
Il master per i professionisti in materia di Valutazione Immobiliare e Advisory
Il Master in Valuation & Advisory (MVA) intende formare la figura dell’Esperto Valutatore Immobiliare coerentemente con le competenze e conoscenze professionali richieste dalla Norma UNI 11558 Valutatore Immobiliare. Il Master di II Livello in Valuation & Advisory risponde all’esigenza di completare ed integrare la formazione di professionisti che operano o che intendono operare nel settore del Real Estate e che vogliono sviluppare competenze orientate alla valutazione di beni immobili in linea con gli standard nazionali e internazionali di riferimento. Il Master è caratterizzato da una forte impronta interdisciplinare e rappresenta un’opportunità di qualificazione professionale integrata e adeguata alla complessità del ruolo che il valutatore oggi è chiamato a svolgere.
Luogo: Milano
Lingua: Italiano
Formato: Part-Time
Titolo di studio rilasciato: Master di II Livello
Inizio corso: gennaio 2022
Durata: 12 mesi
Costo: € 12.500
Contatti email : mva@mip.polimi.it
PERCHÈ SCEGLIERCI?
“Un master in materia di valutazione immobiliare risponde all’esigenza di completare ed integrare la formazione di quelle figure professionali che operano o che intendono operare nel settore del Real Estate. Gli aspetti fortemente interdisciplinari del piano didattico del Master permettono di affrontare con competenze nuove la valutazione economica dei progetti, le valutazioni immobiliari, la gestione dei patrimoni immobiliari e la gestione di fondi immobiliari, per poter operare in modo efficace in realtà di sviluppo immobiliare, società di consulenza e advisory, banche, assicurazioni, SGR, SIIQ ed in generale nel mercato globale del Real Estate”.
Prof. Gianpaolo Rosati,
Direttore del Master MVA
Il Master in Valuation & Advisory è rivolto a coloro che intendono acquisire o approfondire le proprie conoscenze per svolgere attività professionali di:
- Consulenza economico-finanziaria interna o esterna per soggetti promotori di Fondi Immobiliari, Società di Investimento Immobiliare Quotate, Società di Gestione del Risparmio (SGR)
- Consulenza economico-finanziaria interna o esterna in istituti di credito e banche di affari internazionali
- Analisi tecnica ed economica nei processi di valorizzazione immobiliare
Gli ambiti occupazionali sono individuabili in società immobiliari, banche, fondazioni bancarie,
assicurazioni, società ed enti pubblici di gestione di patrimoni immobiliari pubblici e privati con diverse destinazioni funzionali (residenziale, manifatturiero, terziario, ecc.), società specializzate nei servizi legati alla gestione del costruito e di supporto all’operatività dell’edificio, società finanziarie, banche l’investimento, società specializzate nella consulenza sul project financing, gestori di fondi immobiliari, società di consulenza immobiliare, società di ingegneria e studi professionali, società di consulenza di direzione aziendale.
PROGRAMMA
Il programma della durata di 12 mesi part time prevede lezioni frontali in presenza e si conclude con l’applicazione dei principi teorici e delle metodologie di valutazione a casi di studio.
Il programma didattico si articola nei seguenti 14 moduli, ognuno dei quali è dedicato ad approfondire le conoscenze richieste dalla Norma UNI 11558:
- Principi di economia e mercato immobiliare;
- Statistica e matematica finanziaria;
- Diritto amministrativo e urbanistico;
- Elementi di geologia, scienza e tecnica delle costruzioni;
- Due diligence e conformità;
- Certificazione ambientale ed efficienza energetica;
- Valore di mercato;
- Valore di costo;
- Analisi finanziaria di un investimento (DCFA);
- Finanza e investimenti immobiliari;
- Marketing e sviluppo immobiliare;
- Valutazione delle risorse ambientali e culturali;
- Catasto e fiscalità nel settore immobiliare;
- Valutazioni a fini speciali.
Ad essi si aggiunge un modulo conclusivo di inglese specialistico per il Real Estate.
L’articolazione didattica prevede lezioni frontali in presenza e si conclude con l’applicazione dei principi teorici e delle metodologie di valutazione a un caso di studio.
Nel periodo Giugno – Settembre 2022 sono previsti stage curriculari presso aziende partner.
Il carattere multidisciplinare del Master rappresenta un’opportunità di qualificazione professionale integrata e adeguata alla complessità del ruolo che il valutatore oggi è chiamato a svolgere.
Il Master in Valuation & Advisory è organizzato dal MIP Politecnico di Milano in collaborazione con i seguenti dipartimenti del Politecnico di Milano:
- DICA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
- DABC Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
- DASTU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
- Il Direttore del Master universitario è il professor Gianpaolo Rosati;
- Il Co-Direttore del Master universitario è il professor Andrea Bassi;
- Il referente della Scuola è la professoressa Alessandra Oppio;
- La Scuola di riferimento è AUIC – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni;
- La Commissione del corso di Master universitario è composta dai professori del Politecnico di Milano: Gianpaolo Rosati, Alessandra Oppio, Leopoldo Sdino, Andrea Bassi, Stefano Stanghellini, Gabriele Pasqui, Stefano Della Torre, Alberto Guadagnini, Ilaria Valente, Barbara Betti.
AMMISSIONI
Status application: APERTE Prossimo intake: Gennaio 2022
Il Master è riservato a candidati in possesso di Laurea V.O. o Laurea Specialistica/Magistrale in discipline ingegneristiche, economiche e giuridiche. Per i candidati stranieri saranno considerati i titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. È, inoltre, richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1.
Il Master è in partenza a gennaio 2022.
Per i candidati italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia, la documentazione da presentare in fase di ammissione consiste in:
- Autocertificazione relativa all’identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza);
- Copia del documento di identità;
- Copia del Diploma Supplement o fotocopia del diploma di laurea e certificato con elenco esami sostenuti per i laureati Vecchio Ordinamento;
– Curriculum Vitae;
–1 fotografia digitale in formato passaporto.
Per i candidati con titolo di studio conseguito all’estero, la documentazione da presentare in fase di ammissione prevede anche:
- Traduzione del Diploma di laurea in italiano/inglese/francese o spagnolo;
- Traduzione del certificato con gli esami sostenuti in italiano/inglese/francese o spagnolo;
- Copia del passaporto;
- Ogni altro documento eventualmente richiesto (ad esempio: portfolio, attestati di conoscenza della lingua eccetera);
Per ogni studente ammesso il Politecnico di Milano invierà lettera di ammissione ufficiale alla Rappresentanza competente per le procedure relative alla Dichiarazione di Valore e al Visto di ingresso.
La domanda di ammissione dovrà riportare la dichiarazione. “Autorizzo il Politecnico di Milano al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30.6.2003”.
COSTI & AGEVOLAZIONI
Il costo di iscrizione è di 12.500 €.
Il costo del Master è IVA Esente.
Sono disponibili contributi allo studio fino al 50%, di diversa natura:
- Early Bird: Contributo di 1.000 Euro entro il 30 novembre
- Contributi Travel Support
- Contributi Merit Based
- Contributi per Laureati al Politecnico di Milano (entro 3 anni dalla laurea)
ACCREDITAMENTI
CON IL PATROCINIO Di
Il Master in Valuation & Advisory vanta il Patrocinio dell’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO.
PARTNER
Lista di aziende a supporto della didattica e sede di stage:
- AGENZIA DELLE ENTRATE
- ASSOEDILIZIA
- SCENARI IMMOBILIARI
- AGENZIA DEL DEMANIO
- DLA PIPER
- DUFF & PHELPS REAG
- WORLD CAPITAL REAL ESTATE
- INAIL
- INVIMIT
- GABETTI PROPERTY SOLUTIONS
- ABACO
- PATRIGEST
- COLLIERS
- ANTIRION SGR
- ISIVI (TEGOVA)
- IL PUNTO
- PRELIOS
- NOMISMA
- ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO
Knowledge

Riparte illimity Academy con il secondo ...
illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...



Events
Non sono presenti eventi