DiPA – Master per la Trasformazione Digitale della PA

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

DiPA – Master per la Trasformazione Digitale della PA

Digita lExperience

Progetta il tuo percorso di carriera

Il Master offre una panoramica degli aspetti più rilevanti della digitalizzazione applicata al settore pubblico e, pertanto, consente di acquisire conoscenze e competenze sullo stato dell’arte e sulle metodologie funzionali alla gestione della trasformazione digitale dell’Ente pubblico.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time ( giovedì- venerdì – sabato + attività in Digital Learning).

Inizio del corso: ottobre

Durata: 18 mesi + project work

Sede: MIP Politecnico di Milano

Costo: 20 000€ IVA esente

Titolo di studio richiesto:

Laurea specialistica

Contatti
Tel: +39 02 2399 9131
Email: ipa@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERCI

Il “Master per la trasformazione digitale della PA” ha l’obiettivo di fornire competenze e di sviluppare le capacità di riprogettare e gestire i servizi della Pubblica Amministrazione in modalità integrata tra pubbliche amministrazioni, avvalendosi dell’utilizzo delle tecnologie digitali, secondo i paradigmi del modello di interoperabilità di cui al Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021.

Al termine del Master e a completamento di tutte le attività previste, i partecipanti riceveranno il titolo di Master Universitario di II livello per la Trasformazione Digitale della P.A.

IL PROGRAMMA

Il Master abbraccia la trasformazione digitale da vari punti vista: organizzativo, gestionale, tecnologico e comunicativo, delineandone i limiti e le possibilità giuridiche fondamentali. Inoltre, il Master prevede un modulo dedicato allo sviluppo di competenze manageriali, trasversali alle tematiche affrontate e necessarie alla ricaduta effettiva della formazione così erogata.

Il Master assicura ai partecipanti:

  •  la conoscenza del contesto strategico nazionale ed europeo nell’ambito dell’eGovernment e della trasformazione digitale;
  • la conoscenza delle caratteristiche e delle potenzialità delle nuove tecnologie;
  • le competenze necessarie ad analizzare i fabbisogni del proprio Ente e utenza al fine della progettazione della trasformazione digitale;
  • la capacità di valutare e applicare tecniche comunicative interne ed esterne adatte e efficaci;
  • le competenze necessarie alla gestione dei progetti di innovazione;

Il Project Work finale deve essere una proposta innovativa di trasformazione digitale, coerente con il Piano Triennale 2019- 2021 dell’innovazione digitale della P.A.

IL FORMATO

Il Master in è un programma part-time della durata di 18 mesi.

AMMISSIONI

Il Master è rivolto:

  • agli RTD (Responsabili alla Transizione Digitale) delle Pubbliche Amministrazioni e, in generale a professionisti che si occupano di progetti di trasformazione digitale.
  • Figure professionali che operano nel settore pubblico.

La selezione è basata sulla valutazione dei curricula e su colloqui individuali presso il MIP Politecnico di Milano – Graduate School of Business o skype. Le selezioni sono in corso e su base rolling, ovvero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

COSTI E AGEVOLAZIONI

Borse INPS

Sono disponibili n. 4  borse di studio a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link.

Per informazioni su ulteriori agevolazioni economiche per la frequenza del master e sulle tempistiche di iscrizione, rivolgersi al coordinamento del master.

#MIP4PA

Le potenzialità e i benefici del digitale applicato alla Pubblica Amministrazione sono da anni al centro dell’evoluzione didattica del MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. Nell’ambito delle attività formative rivolte alle PA, negli anni ci siamo, infatti, specializzati nella progettazione, gestione e realizzazione di interventi di digitalizzazione all’interno della Pubblica Amministrazione. L’esperienza maturata sino ad oggi ci ha quindi permesso, in questo periodo di emergenza, di supportare il regolare svolgimento delle attività in capo agli Enti pubblici e di mettere il nostro know-how sul tema della digitalizzazione degli Enti pubblici a disposizione di dirigenti e funzionari, che in questi giorni si trovano a dover raccogliere, in fretta, la sfida del digitale.

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

EMGIS – Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

EMGIS – Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità

Digita lExperience

Progetta il tuo percorso di carriera

L’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità è stato sviluppato per anticipare l’evoluzione del sistema sanitario e rispondere alle nuove esigenze di cura e assistenza.

Il sistema sanitario in Italia è sottoposto a forti dinamiche di evoluzione della domanda di cura e assistenza e l’offerta di servizi deve evolvere facendo leva sulle opportunità di innovazione organizzativa e tecnologica attualmente disponibili.

L’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità permette di acquisire le competenze gestionali necessarie per innovare con successo i modelli di business, le modalità di servizio e i sistemi tecnologici – con particolare focus sulle soluzioni digitali – nelle aziende sanitarie e nel sistema sanitario nel suo complesso.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time (giovedì – venerdì – sabato + attività in Digital Learning).

Inizio del corso: Aprile 2022

Durata: 12 mesi + project work

Sede: MIP Politecnico di Milano

Costo: 12.000€ IVA esente

Titolo di studio richiesto:

Laurea specialistica

Contatti: ipa@mip.polimi.it

PERCHÈ SCEGLIERCI

L’Executive Master in Gestione dell’innovazione in Sanità offre ai suoi partecipanti la formazione specialistica necessaria per integrare una serie di competenze multidisciplinari tecniche, manageriali e organizzative e acquisire capacità di attuazione pratica dei metodi e delle conoscenze apprese all’interno di una progettualità reale presso una organizzazione sanitaria.

I moduli formativi in presenza compongono un percorso che va ad approfondire:

  • la descrizione dello scenario della sanità e dell’innovazione organizzativa e digitale attuale;
  • la condivisione di metodi e strumenti per innovare la sanità in Italia;
  • gli approcci e le esperienze significative di attuazione dell’innovazione in sanità.

Il programma viene completato dallo sviluppo di un Project Work, un progetto innovativo ideato e realizzato da ogni partecipante con il tutoraggio della Faculty del MIP, che permetta di avere un’applicazione immediata delle conoscenze e degli strumenti acquisiti in aula e che sia calato sulle esigenze dei singoli e delle aziende che decidono di sostenere la partecipazione dei propri dipendenti.

Al termine del Master e a completamento di tutte le attività previste, i partecipanti riceveranno il titolo di Master Universitario di II livello, rilasciato dal Politecnico di Milano.

La School of Management del Politecnico di Milano, con l’esperienza più che decennale dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, è oggi la più autorevole istituzione italiana sull’innovazione digitale in sanità. La Faculty si compone di professori del Politecnico di Milano, che oltre alla carriera accademica svolgono costantemente attività di ricerca e consulenza nel settore sanitario, e di Professionisti di consolidata esperienza nell’attuazione di interventi di innovazione organizzativa e digitale nelle organizzazioni sanitarie a livello aziendale, regionale, nazionale ed internazionale.

EMGIS rappresenta una straordinaria opportunità per integrare il proprio percorso di crescita professionale con una conoscenza ed esperienza di applicazione delle più efficaci metodologie e tecniche di gestione dell’innovazione organizzativa e digitale in sanità. Confrontarsi con esperienze e casi di successo nell’innovazione in sanità permetterà di ampliare la propria capacità di attuazione nella propria organizzazione delle progettualità di cambiamento ed evoluzione.

Il Project Work finale ha l’obiettivo di sviluppare un progetto consulenziale per migliorare la competitività dell’azienda in cui verrà realizzato. Permette, quindi, anche di coinvolgere la propria azienda come sponsor del master e di lavorare a stretto contatto con i professionisti del Politecnico di Milano, per affrontare temi di interesse per le imprese e costruire relazioni di grande valore per le proprie carriere professionali

IL PROGRAMMA

Il programma si articola in 10 moduli suddivisi in 3 aree:

Lo scenario
  • Evoluzione dell’ecosistema sanità in Italia e principali dinamiche internazionali
  • L’innovazione digitale e i sistemi informativi in sanità
  • I dati in sanità: un patrimonio da valorizzare
Come innovare la Sanità
  • Nuovi modelli di business e di servizio in sanità: approcci, esperienze e casi di successo
  • Co-design e co-production dei servizi sanitari e assistenziali
  • La relazione con cittadino e paziente in un mondo multicanale
Attuazione dell’innovazione
  • Riprogettare i processi sanitari e di assistenza: metodi, tecniche e casi di lean organization
  • La gestione dei progetti di innovazione: approcci Agile di gestione dei progetti e modelli di gestione del cambiamento
  • La valutazione degli impatti dell’innovazione tecnologica: approcci multidimensionali e comunicazione dei risultati
  • Leadership e gestione del team

Durante il Master i partecipanti sono tenuti a realizzare un Project Work che verrà discusso in occasione della conclusione del percorso formativo. L’obiettivo del Project Work è quello di sviluppare un progetto consulenziale che permetta di migliorare la competitività dell’azienda in cui verrà realizzato, grazie al supporto della Faculty del MIP Politecnico di Milano. Lavorando a stretto contatto con i docenti e ricercatori del Politecnico di Milano, gli allievi avranno la possibilità di applicare gli strumenti e i metodi appresi durante l’EMGIS (Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità) per affrontare temi di interesse per le aziende e costruire relazioni di grande valore per le proprie carriere professionali.

IL FORMATO

L’Executive Master in gestione dell’innovazione in ambito sanitario è un programma part-time della durata di 12 mesi.

Il formato part-time consente l’alternanza di lezioni in aula con l’attività lavorativa, permettendo l’applicazione immediata alla propria attività degli strumenti e dei metodi appresi durante il Master generando un beneficio concreto anche sulle aziende di appartenenza.

Le lezioni in presenza hanno cadenza mensile con giornate full time e si articolano in:

  • Kick Off
  • N° 12 week end lunghi (giovedì pomeriggio – venerdì – sabato)
  • project work da realizzare durante il master.

AMMISSIONI

L’Executive Master è rivolto a personale di:

  • Aziende sanitarie pubbliche e private, sia nei ruoli sanitari sia in quelli tecnico-amministrativi, con particolare focus sui ruoli organizzativi che sono deputati alla gestione dell’innovazione organizzativa e digitale in azienda (responsabili gestione operativa, responsabili trasformazione digitale);
  • Aziende che forniscono soluzioni di innovazione di processo e digitale alle aziende sanitarie.
  • Regioni e strutture regionali (es. in-house) che seguono le dinamiche dell’innovazione in sanità.
  • Aziende farmaceutiche, nei ruoli che seguono l’evoluzione organizzativa e digitale nell’ecosistema sanità.

Le ammissioni all’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità sono su base rolling, ovvero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per concorrere alle selezioni è necessario compilare la domanda di ammissione on line www.applyformasters.net e allegare la seguente documentazione.

  • Cv
  •  Copia di un documento di identità
  •  Autocertificazione di laurea
  •  Eventuali lettere di presentazione

Per ulteriori informazioni o necessità scrivere a: ipa@mip.polim.it

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione, esente da IVA, è di euro 12.000, suddivisa in due rate annuali.

Le ammissioni all’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità sono su base rolling, ovvero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

#MIP4Health

L’innovazione digitale è da anni al centro dell’evoluzione didattica del MIP ed elemento chiave del DNA della Business School. Nell’ambito delle attività formative rivolte al mondo della sanità all’interno dell’area Istituzioni e Pubblica Amministrazione (IPA), abbiamo voluto rendere disponibile l’esperienza maturata in questo ambito e il nostro know-how sul tema dell’innovazione digitale agli operatori sanitari, che in questo momento di emergenza sono chiamati più che mai a fare leva su strumenti digitali e approcciare in tempi rapidissimi la sfida della digital transformation.

CONTATTI

Veronica Campogiani +39 340 721 75 63 | ipa@mip.polimi.it

Knowledge

gestione del credito illimity 21 Gen

Riparte illimity Academy con il secondo ...

illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) lancia la seconda edizione del Master in Gestione del Credito a cura di illimity academy, ideata per creare percorsi di alta formazione economica e finanziaria per i professionisti del futuro, attraverso programmi didattici e training sul campo. ...

innovazione Medicina Ricerca clinica sanità 22 Dic
design innovation transformation 15 Dic
#MIPexperience Kick-off 15 Ott
circular economy Sustainability 13 Set

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

Partners

Corsi Bando INPS Valore PA

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Corsi Bando INPS Valore PA

Formazione gratuita per i dipendenti della Pubblica Amministrazione

Anche quest’anno l’INPS ha proposto alle pubbliche amministrazioni il Bando VALORE P.A., volto a consentire alle stesse l’adesione gratuita ad iniziative formative su temi selezionati e su tutto il territorio italiano.

MIP Politecnico di Milano partecipa al programma con diverse iniziative formative.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Durata: 40 ore per i corsi di I livello/ 80 ore per i corsi di II livello di tipo B

Contatti

Email : ipa@mip.polimi.it

BANDO INPS

  • Corsi rivolti a personale che ha necessità di formazione base e avanzata nelle tematiche individuate dalla Amministrazione di appartenenza;
  • Durata corsi: 40 ore, suddivise in 5 moduli formativi di 8 ore ciascuno

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MPAM – Master in Performing Arts Management

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MPAM – Master in Performing Arts Management

Un master dedicato ai professionisti del mondo delle performing arts

Il Master in Performing Arts Management (MPAM), ideato e sviluppato in partnership da MIP Politecnico di Milano e Accademia Teatro alla Scala, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, si propone di offrire ai giovani professionisti una prospettiva globale e innovativa sul mondo delle performing arts, coniugando competenze artistiche e culturali con skills manageriali e finanziarie.

Prendere parte a questo Master significa comprendere a fondo l’intero mondo delle arti performative: produzione, comunicazione, marketing, sponsorship e fundraising sono solo alcune delle aree analizzate ed esplorate all’interno del programma.
Lo stretto legame con il Teatro alla Scala e la possibilità di frequentare lezioni tenute dai professionisti che lavorano nei differenti dipartimenti del Teatro consentiranno agli studenti di acquisire conoscenze teoriche e pratiche estremamente approfondite.
Il programma è completato da un internship garantito in alcune delle più importanti istituzioni culturali italiane e internazionali.

Luogo: Milano

Lingua: Inglese

Formato: Full-time

Kickoff : novembre

Durata: 20 mesi

Titolo di studio richiesto: laurea triennale o titolo equivalente

Costo: € 18.300

Ufficio Ammissioni: ipa@mip.polimi.it

KEY FACTS

  • Programma full time di 20 mesi (8 mesi di aula) erogato in lingua inglese
  • Contesto internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo
  • Internship garantito in alcune delle più importanti istituzioni culturali italiane e internazionali
  • Project work finale, testimonianze delle più importanti istituzioni del mondo delle performing arts, field project e internship garantito
  • In partnership con Accademia Teatro alla Scala
  • In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano
  • Sono disponibili due borse di studio per studenti italiani:

-Borsa di studio Gianluca Spina

-Borsa di studio Accademia Teatro alla Scala

PARTNERS

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

SUM – Master in Management dell’Università e della Ricerca

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

SUM – Master in Management dell’Università e della Ricerca

Digita lExperience

Il Master per formare il personale nell'ambito delle Università e della Ricerca

Il Master SUM è da oltre 14 anni il punto di riferimento per i processi di innovazione delle università, offrendo un percorso completo che:

  • dà ai partecipanti la possibilità di conoscere le caratteristiche e gli attori del sistema dell’università e della ricerca
  • potenzia gli strumenti di management e di supporto dell’azione dirigenziale
  • integra le competenze specialistiche con le potenzialità e le attitudini alla leadership dei partecipanti
  • analizza le tematiche innovative del management universitario e della ricerca.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time verticale

Inizio corso: marzo 2021

Durata: 14 mesi + 5 mesi di project work

Costo: € 13.500 (IVA esente)

Antonietta Ardisia
Email : ipa@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Il Master SUM, oggi alla nona edizione, è l’unico percorso in Italia che forma personale altamente qualificato negli ambiti dell’Università e della Ricerca.
I nostri allievi riconoscono nella qualità della Faculty del MIP, composta da un mix bilanciato di professori, Direttori Generali e Dirigenti del mondo universitario e della ricerca, uno dei punti di forza del Master SUM.

Il Master universitario di II livello in “Management dell’Università e della Ricerca” è istituito dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale ed è erogato dal MIP Politecnico di Milano – Graduate School of Business. La Scuola di riferimento è la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, il cui Referente è il prof. Stefano Ronchi. Il direttore del Master universitario è la prof.ssa Michela Arnaboldi.

  • 14 mesi d’aula e 5 mesi di Project Work
  • Diploma universitario di II livello di Master in Management dell’Università e della Ricerca, rilasciato dal Politecnico di Milano (60 cfu)
  • Opportunità di networking con Direttori Generali, Direttori delle università e professionisti
  • Internazionalizzazione: la nostra scuola offre la possibilità di frequentare un modulo didattico in modalità exchange all’estero
  • Moduli in smart learning per garantire maggiore flessibilità e personalizzazione

L’obiettivo del Master è di proporre una visione rinnovata delle figure dirigenziali che operano nell’attuale contesto universitario e della ricerca, aiutandole ad acquisire in modo sistematico le conoscenze e le competenze necessarie per gestire il quotidiano ma soprattutto per promuovere il cambiamento, stimolare l’innovazione e il miglioramento, contribuendo allo sviluppo strategico delle proprie istituzioni.

Per chi svolge lavoro amministrativo e tecnico a più alto livello questo comporta una crescente responsabilità di far funzionare il sistema gestendo al meglio le risorse. Al termine del percorso formativo il partecipante dovrà possedere, oltre ad una maggiore consapevolezza del proprio ruolo, adeguate competenze di tipo comportamentale e organizzativo, tecnologico e amministrativo, progettuale e valutativo.

Numerosi partecipanti delle precedenti edizioni ricoprono ora alte posizioni di dirigenza nelle maggiori università italiane e nei principali enti di ricerca, come Direttori Generali, Responsabili di area, Funzionari.

PROGRAMMA

Il Master SUM si pone i seguenti obiettivi specifici:

  • Approfondire la conoscenza del sistema dell’istruzione e della ricerca tramite il confronto europeo; analizzare i possibili modelli di governance, organizzazione e gestione delle istituzioni di formazione superiore e degli enti di ricerca (Corso La conoscenza del contesto).
  • Trasmettere un insieme di conoscenze, metodologie d’analisi e strumenti a supporto dell’azione dirigenziale, nonché potenziare le capacità progettuali e di problem solving dei partecipanti, indispensabili per promuovere e gestire in modo flessibile il cambiamento e per conseguire risultati efficaci ed efficienti (Corso Strumenti di management).
  • Sviluppare competenze comportamentali, relazionali, negoziali e organizzative fondamentali per caratterizzare una dirigenza in grado di assumere ruoli di coordinamento e integrazione tra le varie componenti del sistema, facendo leva sull’aspetto motivazionale (Corso trasversale L’acquisizione delle competenze comportamentali e organizzative – summer school).
  • Supportare l’acquisizione di un insieme di conoscenze sul funzionamento dei più importanti servizi erogati, presentandone il modello organizzativo di riferimento, il sistema di governance e la sua strategia, al fine di agevolare l’introduzione di logiche di gestione per processo integrate tra le diverse funzioni dirigenziali (Corso Modelli organizzativi).
  • Trasmettere le conoscenze necessarie per la gestione del processo di internazionalizzazione delle università a livello europeo ed extraeuropeo (Corso trasversale L’internazionalizzazione delle università – modulo internazionale).

Il percorso si articola su 11 moduli erogati nell’arco di 14 mesi, più 5 mesi di elaborazione del Project work.

  • CONOSCENZA DEL CONTESTO
  • STRUMENTI DI MANAGEMENT
  • L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITÀ
  • INNOVATION TRENDS

La necessità di adattare continuamente il Master SUM ai mutamenti dell’ambiente esterno porta a ripensarne costantemente le metodologie didattiche. Queste diventano così un elemento strategico competitivo in grado di promuovere l’innovazione e la qualità dell’apprendimento sul campo attraverso un approccio di tipo applicativo. In questo modo si favorisce l’interazione tra i partecipanti e lo scambio di esperienze.

Per sviluppare le competenze progettuali, viene dato ampio spazio alla didattica attiva e ai momenti di elaborazione individuale e di gruppo, con la presentazione e discussione di studi di caso, l’analisi di situazioni significative e l’elaborazione di strategie risolutive.

L’avvio di ogni modulo prevede lo studio e l’analisi individuale di una bibliografia annotata, disponibile prima dello svolgimento in aula della didattica. I partecipanti potranno porre al responsabile scientifico del modulo, tramite piattaforma, quesiti di approfondimento sui temi del modulo già affrontati.

Sulla base delle esigenze formative che emergeranno preliminarmente, il docente potrà strutturare la lezione in modo da rispondervi in modo puntuale e personalizzato. I moduli saranno composti da una parte di didattica frontale, da testimonianze ed esercitazioni. Soprattutto per quei moduli caratterizzati da un elevato livello di complessità e fortemente applicativi, ciascun allievo potrà approfondire ulteriormente a casa gli argomenti trattati che verranno poi discussi in plenaria a conclusione del modulo.

Il Master SUM si avvale di un’innovativa piattaforma sviluppata dal MIP su tecnologia Microsoft per garantire la flessibilità e maggiore compatibilità con gli impegni lavorativi e familiari e l’ottimizzazione delle risorse economiche e del tempo a disposizione.

A chi si rivolge

I partecipanti devono essere in possesso di una laurea di secondo livello. È richiesta inoltre buona conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici.

Quanto dura?

Il percorso dura 19 mesi totali.

In quale lingua si svolge?

Il percorso è erogato per la maggior parte in italiano, con un modulo dedicato all’internazionalizzazione in lingua inglese.

È necessaria la conoscenza della lingua inglese?

Per accedere al corso è richiesta una buona conoscenza dell’inglese in quanto saranno presenti testimonianze e approfondimenti in lingua.

Quanti studenti saranno ammessi?

Saranno ammessi al massimo 38 studenti.

Ci sono limiti di età?

No, ma il Master è Executive, quindi dedicato a persone già inserite nel mondo del lavoro e in particolare si rivolge a neo-dirigenti, quadri e funzionari delle università e degli enti di ricerca.

Quanto costa?

Il programma costa €13.500 + iva. Il costo comprende l’intero percorso didattico ma non include le spese di vitto, alloggio e viaggio.

I libri di testo sono a mio carico?

No, il materiale del corso viene fornito in formato elettronico sul portale del MIP.

AMMISSIONI

Stato delle application: APERTE fino al 5 marzo 2021

Kickoff: 18 marzo 2021

Il Master è un percorso Executive, dedicato quindi al personale tecnico e amministrativo delle università e degli enti di ricerca, principalmente a neo-dirigenti, quadri e funzionari, chiamati ad assumere ruoli di coordinamento e responsabilità all’interno delle strutture in cui operano.
Il corso è altresì aperto ai funzionari e dirigenti dei ministeri (MIUR, MEF, Dipartimento della Funzione Pubblica, ecc.), Regioni, Province ed enti locali che operano nel campo dell’istruzione e della ricerca. Sono ammessi al corso laureati di ogni disciplina.
Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

Il candidato ideale:

  • Possiede attitudine alla leadership
  • Ricopre ruoli di responsabilità e coordinamento  interessato ad approfondire i temi di maggiore attualità nell’ambito della Higher Education
  • Possiede ottime capacità analitiche ed è interessato a crescere nell’ambito delle soft skills
  • Ha ottenuto una laurea specialistica (in qualsiasi disciplina)

L’ammissione al master SUM è subordinate ad una selezione basata su:

  • Valutazione dei curricula e colloqui individuali
  • Buona conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici

Per partecipare alle selezioni del Master è necessario compilare l’apposito form on line sulla piattaforma www.applyformasters.net e allegare i seguenti documenti (in italiano o in inglese):

  • Curriculum Vitae
  • Fotocopia del documento di identità/passaporto valido
  • Certificato di laurea con indicazione delle votazioni ottenute nei singoli esami o autocertificazione indicante la sessione di laurea prevista
  • Lettera di presentazione e/o motivazionale
  • 1 fotografia digitale formato fototessera

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al Master, esente da IVA, è di euro 13.500, suddivisa in due rate annuali, la prima rata è di 7.000 euro, la seconda di 6.500 euro.

Sono disponibili n. 4  borse di studio per l’Executive Master di II livello in “Management dell’Università e della Ricerca”, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link.

Per informazioni sul master e sulle tempistiche di iscrizione rivolgersi al coordinamento del master.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MIT – Master in Management of Research, Innovation and Technology

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MIT – Master in Management of Research, Innovation and Technology

Un Master per formare esperti che operino nell’ambito del supporto alla creazione e valorizzazione dell’innovazione e della conoscenza,

Il Master, giunto alla settima edizione, intende formare una nuova generazione di professionisti operanti nel campo dell’innovazione e della ricerca nel settore pubblico, privato e della società civile. Il Master fornisce competenze e abilità uniche, che spaziano dalla lettura critica dei macro trend socio-economici ed ambientali contemporanei, alla comprensione delle opportunità di innovazione e di ricerca emergenti, fino alla gestione e ottimizzazione dei processi in una direzione generativa di valore economico e di impatto socio-ambientale positivo delle organizzazioni nelle quali operano.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso: ottobre 2021

Durata: 16 mesi – 12 mesi di aula e 4 mesi di project work (ottobre 2021 – febbraio 2023)

Costo: € 12.500 (IVA esente)

Ammissioni
Antonietta Ardisia
Tel : +39 02 2399 2872
Email : ardisia@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Il Master in “Management of Research, Innovation and Technology” (Master MIT), è un programma executive di 16 mesi, unico, per contenuti, partecipanti e qualificazione della faculty, nel panorama nazionale. Il Master si propone di formare esperti che operino nell’ambito del supporto alla creazione e valorizzazione dell’innovazione e della conoscenza, professionalità in grado di coniugare il proprio ruolo con le esigenze della propria organizzazione, del territorio e delle più ampie sfide globali.

In breve

  • Durata di 16 mesi
  • Programma executive
  • VII edizione
  • Un programma per formare una nuova classe di Manager della Ricerca e dell’Innovazione
  • Diretto dalla Prof.ssa Michela Arnaboldi e dal Prof. Mario Calderini del Politecnico di Milano

PROGRAMMA

Obiettivo del Master è formare la figura del “Research & Innovation Manager” professionalità in grado di:

  • identificare e valorizzare le opportunità trasformative di business, di ricerca e di innovazione legate alle sfide socio-ambientali;
  • comprendere e gestire i processi di valorizzazione, applicazione e trasferimento della ricerca e dell’innovazione nelle organizzazioni pubbliche e private e di individuare e comprendere al meglio le policies europee e gli strumenti a supporto di ricerca e innovazione;
  • utilizzare al meglio gli strumenti di fundraising e venture financing ed essere in grado di dialogare con i diversi soggetti coinvolti;
  • comprendere le implicazioni strategiche delle scelte in tema di gestione della proprietà intellettuale;
  • favorire il dialogo tra sistema della ricerca pubblica e quello della ricerca privata.

Per sviluppare le competenze progettuali, ampio spazio è dato alla didattica attiva  e ai momenti di elaborazione individuale e di gruppo, con la presentazione e discussione di casi di studio, l’analisi di situazioni significative e l’elaborazione di strategie risolutive. La struttura dei Moduli è articolata in tre fasi per allineare le conoscenze di base dei partecipanti  e acquisire un adeguato livello di conoscenze e competenze di management, ottimizzando in tal modo le risorse e il tempo a disposizione.

Il Master si propone di essere anche un percorso di sviluppo di competenze e di accompagnamento per l’elaborazione di un progetto di innovazione. Durante il percorso formativo, sfruttando le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi momenti formativi, sarà strutturato progetto di innovazione (project work) collegato alle esigenze della propria organizzazione o a temi ritenuti utili per il proprio sviluppo professionale. Il project work ha una funzione strategica nel percorso formativo del Master e ne qualifica l’offerta didattica. Per orientarne e accompagnarne l’ideazione, l’elaborazione e la stesura è prevista la supervisione da parte di un tutor della faculty. La presentazione e discussione del project work costituisce la prova finale e l’evento conclusivo del Master, che permette il conseguimento del titolo di “Master Universitario in Management of Research, Innovation and Technology”(60 CFU).

AMMISSIONI

Stato delle application: aperte

  • Research & Innovation Managers di imprese che intendano acquisire le competenze necessarie per guidare le attività di ricerca e sviluppo, promuovere il cambiamento e stimolare l’innovazione e lo sviluppo strategico delle proprie organizzazioni in ottica di riconfigurazione nell’ambito delle teorie e delle tecniche più innovative e inclusive di ricerca, innovazione e sviluppo;
  • Personale universitario, del mondo della ricerca e scienziati che intendano migliorare l’efficacia e la sostenibilità socio-ambientale delle loro attività e assumere ruoli di maggiore responsabilità nell’organizzazione in cui lavorano e nei progetti;
  • Policymakers, funzionari, dirigenti nazionali ed internazionali, che hanno responsabilità sulle attività e politiche di ricerca e innovazione in Università ed Enti di Ricerca e Amministrazioni Pubbliche;
  • Esperti di altre discipline interessati a sviluppare competenze interdisciplinari nell’area della gestione della Ricerca e Sviluppo, delle tecnologie e dell’innovazione;
  • Esperti di altre discipline interessati a sviluppare competenze nell’area della gestione della Ricerca & Sviluppo e delle tecnologie.

Le domande di ammissione dovranno pervenire tramite il sito www.applyformasters.net. entro il 24 settembre 2021

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al Master, esente da IVA, è di 12.500 euro, suddivisa in due rate annuali, la prima rata è di 7.000 euro, la seconda di 5.500 euro.

Per chi effettua la propria iscrizione entro il 23 luglio 2021, è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione al Master.

Borse INPS

Sono disponibili n. 4  borse di studio per l’Executive Master di II livello in "Management of Research, Innovation and Technology”, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link.

Per informazioni sul master e sulle tempistiche di iscrizione rivolgersi al coordinamento del master.

Bando Future Challange

Il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business lancia il Bando Future Challenge per l’assegnazione di una Borsa di studio dell’importo pari a EURO 6.000,00 (importo lordo) per consentire ad un candidato la frequenza al Master in Management of Reasearch, Innovation and Technology che si svolgerà a partire da ottobre 2021”.

Scopri di più

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MIDIS – Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MIDIS – Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche

Digita lExperience

Un percorso per accompagnare il rinnovamento degli enti locali

Il Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS) è un percorso formativo della durata di 14 mesi, in formato part-time. È rivolto a Dirigenti Scolastici o a Docenti interessati al tema dell’introduzione della digitalizzazione nei processi didattici e organizzativi delle scuole.

Direttori del corso
Tommaso Agasisti e Nicoletta Di Blas

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso:  ottobre 2022

Durata: 10 mesi d’aula + 4 mesi project work (ottobre 2022- dicembre 2023)

Termine Application: ottobre 2022

Costo: € 12.000 (IVA esente)

Veronica Campogiani
Tel : +39 340 721 7563
Email : ipa@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Nell’attuale contesto sociale sempre più connotato dall’utilizzo di strumenti digitali, risulta ormai indispensabile promuovere anche nell’ambito scolastico l’educazione dei giovani ad un utilizzo consapevole ed efficace delle tecnologie digitali. La scuola deve quindi integrare le tecnologie digitali nei suoi stessi processi, sia didattici che organizzativi ed amministrativi.

Il Master MIDIS ha l’obiettivo formativo di fornire al Dirigente Scolastico e ai Docenti (ad esempio Animatori Digitali) interessati al tema, una visione globale dell’innovazione digitale nelle istituzioni scolastiche e di tutti gli strumenti gestionali utili a supportare il cambiamento provocato dall’introduzione di tale innovazione.

Il Master prevede due livelli differenti:

  • l’Executive Master di primo livello in “Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche: Competenze per la didattica digitale nelle scuole” si rivolge principalmente al Personale Docente e non Docente che svolge un ruolo di supporto all’azione del Dirigente Scolastico ed ha come obiettivo quello di fornire una visione globale della Digital Trasformation e delle opportunità che questa può offrire alla scuola, da un punto di vista sia didattico sia gestionale, in vista della gestione del cambiamento che l’introduzione di tecnologie innovative provoca;
  • l’Executive Master di secondo livello in “Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche: Competenze digitali e innovazione per i Dirigenti Scolastici” si rivolge ai Dirigenti Scolastici e ai decisori degli enti coinvolti nella governance del sistema scolastico (Comuni, Uffici Scolastici, Ministero dell’Istruzione) ed ha come obiettivo quello di fornire al Dirigente Scolastico le competenze specifiche del mondo delle tecnologie digitali e dare una visione completa delle potenzialità attualmente offerte dalle tecnologie a supporto delle attività delle scuole.

Il percorso si concentrerà su due macro aree di riferimento. La prima gestionale, avente come obiettivo quello di fornire strumenti per governare e supportare il cambiamento; la seconda didattica, orientata da un lato a fornire spunti di riflessione rispetto al fare didattica con l’ausilio delle tecnologie e dall’altro a formare i partecipanti del corso sull’utilizzo di specifici strumenti.

PROGRAMMA

Demo Title

Demo content

Conoscere il contesto di riferimento all’interno del quale si inserire il Piano Nazionale Scuola Digitale.
Conoscere, e saper utilizzare, i principali strumenti che consentono di progettare cambiamenti organizzativi all’interno dell’istituzione scolastica.
Abilitare il cambiamento all’interno dell’istituzione, riflettendo sui processi organizzativi, su quelli amministrativi e su quelli didattici.
Diventare “agenti del cambiamento”, rinforzando la propria capacità di mettersi in relazione con il contesto, interno ed esterno, al fine di esercitare il ruolo di leadership.
Acquisire competenze specifiche del mondo delle tecnologie digitali che forniscano una visione completa delle potenzialità attualmente offerte dalle tecnologie, a supporto delle attività delle scuole.
Diventare consapevoli delle dinamiche organizzative e dei benefici portati dall’introduzione delle diverse tecnologie a scuola.

La necessità di adattarsi continuamente ai mutamenti dell’ambiente esterno porta a ripensarne costantemente le metodologie didattiche, come elemento strategico competitivo in grado di promuovere l’innovazione e la qualità dell’apprendimento sul campo attraverso un approccio di tipo applicativo, favorendo l’interazione tra i partecipanti e lo scambio di esperienze. Per sviluppare le competenze progettuali, ampio spazio è dato alla didattica attiva e ai momenti di elaborazione individuale e di gruppo, con la presentazione e discussione di casi di studio, l’analisi di situazioni significative e l’elaborazione di strategie risolutive.
L’avvio di ogni modulo prevede lo studio e l’analisi individuale di una bibliografia annotata, disponibile prima dello svolgimento in aula della didattica. I partecipanti potranno porre al responsabile scientifico del modulo, tramite piattaforma, quesiti di approfondimento sui temi del modulo già affrontati.
Sulla base delle esigenze formative che emergeranno preliminarmente, il docente potrà strutturare la lezione in modo da rispondervi in modo puntuale e personalizzato. I moduli saranno composti da una parte di didattica frontale, da testimonianze ed esercitazioni.
Soprattutto per quei moduli caratterizzati da un elevato livello di complessità e fortemente applicativi, ciascun allievo potrà approfondire individualmente gli argomenti trattati.

Il Master si propone di essere anche un percorso di sviluppo di competenze e di accompagnamento per l’elaborazione di un progetto di innovazione. Durante l’iter formativo il partecipante è chiamato, sfruttando le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi momenti di formazione, a strutturare un progetto di innovazione (project work) collegato alle esigenze della propria organizzazione o a temi ritenuti utili per il proprio sviluppo professionale.
Il project work ha una funzione strategica nel percorso formativo del Master e ne qualifica l’offerta didattica. Per orientarne e accompagnarne l’ideazione, l’elaborazione e la stesura, è prevista la supervisione da parte di un tutor della Faculty. La presentazione e discussione del project work costituisce la prova finale e l’evento conclusivo del Master, che permette il conseguimento del titolo di Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (60 CFU).

AMMISSIONI

Stato delle application: opening soon

Il programma si rivolge a:

  • IL MASTER DI PRIMO LIVELLO SI RIVOLGE A:
    Personale Docente e non Docente (ad esempio Animatori Digitali) che svolge un ruolo di supporto all’azione del Dirigente Scolastico.
    Possono accedervi coloro che sono in possesso del diploma di laurea triennale, specialistica o del vecchio ordinamento.
  • IL MASTER DI SECONDO LIVELLO SI RIVOLGE A:
    I Dirigenti Scolastici e i decisori degli enti coinvolti nella governance del sistema scolastico (Comuni, Uffici Scolastici, Ministero dell’Istruzione).
    Possono accedervi coloro che sono in possesso del diploma di laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica del nuovo ordinamento.

Le domande di ammissione dovranno pervenire tramite il sito www.applyformasters.net.
Verranno richiesti i seguenti documenti:

  • Curriculum Vitae
  • Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale
  • Fotografia formato fototessera
  • Autocertificazione di laurea

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione, esente da IVA, è di euro 12.000, suddivisa in due rate annuali. Il costo comprende la quota di immatricolazione al Politecnico di Milano, pari a euro 500.

A copertura totale o parziale della quota di partecipazione al Master, verranno stanziate Borse di Studio. L’assegnazione delle borse di studio avverrà sulla base di un processo di selezione dei partecipanti del Master.

Borse INPS

Sono disponibili n. 8  borse di studio, di cui n. 4 borse di studio per l’Executive Master di I livello in “Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche: Competenze per la didattica digitale nelle scuole” e n. 4 borse di studio per l’Executive Master di II livello in “Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche: Competenze digitali e innovazione per i Dirigenti Scolastici”, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale e SNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link: https://www.inps.it/news/master-universitari-executive-online-il-bando-2021-2022
Per informazioni sul master sulle tempistiche di iscrizione rivolgersi a ipa@mip.polimi.it

Bando FUTURE CHALLENGE

Il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business lancia il Bando Future Challenge per l’assegnazione di una Borsa di studio dell’importo pari a EURO 5.750,00 (importo lordo) per consentire la frequenza a quattro candidati al Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche che si svolgerà a partire da ottobre 2020.

Scopri di più

ll MIP ha stipulato convenzioni, finalizzate alla riduzione del costo di iscrizione, con alcuni Uffici Scolastici Regionali, e con le principali Associazioni di categoria.

Di seguito i dettagli di ciascuna convenzione:

Ufficio scolastico regionale della Lombardia

L’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia ha siglato un Accordo con il MIP Politecnico di Milano, relativo al Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche, a fronte del quale, per la partecipazione al Master MIDIS di Dirigenti e/o Docenti della Lombardia in servizio nelle istituzioni scolastiche statali della regione, il MIP si impegna a concedere uno sconto sulla quota di partecipazione al Master.

Per poter accedere alla tariffa agevolata i candidati, in possesso del requisito sopra richiesto, dovranno inviare la propria candidatura attraverso il portale www.applyformasters.net entro il 30 luglio 2020.

Per ricevere maggiori informazioni si prega di contattare l’indirizzo ipa@mip.polimi.it

Ufficio Scolastico Regionale Piemonte

L’ Ufficio Scolastico Regionale Piemonte ha stipulato una partnership con il MIP Politecnico di Milano nell’ambito del Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS).
A fronte di tale accordo, per la partecipazione al Master MIDIS di cinque docenti e dirigenti del Piemonte, sarà applicato uno sconto sulla quota di partecipazione al Master. Tale quota, pertanto, sarà pari a euro 4.500,00 e sarà comprensiva della quota di immatricolazione.

ANP

L’ANP ha stipulato una partnership con il MIP Politecnico di Milano nell’ambito del Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS) che avrà inizio nel prossimo mese di marzo 2019 e si concluderà a maggio 2020.
A fronte di tale accordo, per ciascuno dei partecipanti individuati da ANP sarà applicato uno sconto del sulla quota di partecipazione al Master. Tale quota, pertanto, sarà pari a euro 4.500,00 e sarà comprensiva della quota di immatricolazione.
Per maggiori informazioni si prega di contattare l’ANP al seguente indirizzo: www.anp.it

#MIP4School

Nell’ambito delle attività formative rivolte alle Istituzioni e alle Pubbliche Amministrazioni, negli anni ci siamo specializzati nella progettazione, gestione e realizzazione di programmi executive rivolti ai Dirigenti e al middle management scolastico.
L’esperienza maturata ci ha permesso, in questo periodo di emergenza, non solo di supportare il regolare svolgimento delle attività didattiche, ma anche di mettere il nostro know-how e la nostra expertice in materia a disposizione del personale delle istituzioni scolastiche (dirigenti e docenti), che si sono trovati a dover raccogliere, durante questi mesi, alcune importanti sfide tra cui quella del digitale.
Ed è per questo motivo che vogliamo mettere a disposizione di chi ha deciso di intraprendere con noi il Master MIDIS  contenuti e gli approfondimenti che hanno contraddistinto il percorso MIP4School al fine di condividerne le conoscenze e aggiornare le proprie competenze in uno scenario caratterizzato da rapide evoluzioni.

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MES – Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MES – Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative

Un percorso sul management delle istituzioni scolastiche e formative

I&PA, Scuola di Management per le Università, Enti di ricerca, Istituzioni scolastiche, Enti territoriali e Enti culturali del MIP Politecnico di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sono liete di segnalare che è in partenza la settima edizione del Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative (Master MES).
Il Master è diretto dai professori Tommaso Agasisti, del Politecnico di Milano e Renata Viganò, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso: ottobre 2022

Durata: 10 mesi d’aula + 4 mesi project work (ottobre 2022 – dicembre 2023)

Termine Application: 18 settembre 2022

Costo: € 10.000 (IVA esente)

Ammissioni
Veronica Campogiani
Tel : +39 340 721 7563
Email : ipa@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Il Master prevede due livelli differenti:

  • l’Executive Master di primo livello in “Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative: Competenze per il middle management scolastico”
  • l’Executive Master di secondo livello in “Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative: Competenze e innovazione per la dirigenza scolastica”

PROGRAMMA

  • durata di 14 mesi
  • possibilità di scegliere tra un Master di Primo livello e uno di Secondo livello
  • programma in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • una Faculty costituita da docenti di comprovata esperienza e professionisti del settore
  • partecipazione di testimonial provenienti dal mondo delle Istituzioni Scolastiche

Il Master MES si propone l’obiettivo di fornire ai partecipanti, oltre che una maggiore consapevolezza del proprio ruolo:

  • Approfondire la conoscenza del sistema dell’istruzione italiano ed europeo;
  • Sostenere la capacità di promuovere, favorire e gestire il cambiamento;
  • Fornire le conoscenze e le competenze manageriali e di leadership educativa per la conduzione delle istituzioni scolastiche;
  • Supportare l’acquisizione di capacità organizzative per il miglioramento scolastico.

Il percorso si concluderà con la discussione di un Project Work che rappresenta l’esame finale del master. Alcuni esempi sono disponibili di project work sviluppati nell’ultima edizione sono disponibili a questo link.

AMMISSIONI

Stato delle application: opening soon

Il Master di Primo Livello si rivolge a:

  • Docenti interessati a sviluppare le proprie competenze manageriali;
  • Docenti responsabili di progetto;
  • Funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa e ad altri profili di specializzazione professionale che possono a vario titolo essere coinvolti in funzioni di middle management (coordinatori di dipartimento, responsabili di plesso, referenti per i BES, referenti per l’orientamento, per la valutazione, per la progettazione di attività formative).
  • Possono accedervi coloro che sono in possesso del diploma di laurea triennale, specialistica o del vecchio ordinamento.

Il Master di Secondo Livello si rivolge a:

  • Dirigenti Scolastici; neo dirigenti immessi in ruolo;
  • Funzionari e dirigenti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a livello sia nazionale sia regionale;
  • Project Manager, analisti ed esperti che operano all’interno di enti strumentali;
  • Possono accedervi coloro che sono in possesso del diploma di laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica magistrale del nuovo ordinamento.

Leggi le esperienze dei nostri Alumni e scopri se il Master MES è il programma che meglio risponde ai tuoi obiettivi di crescita.

L’ammissione al Master, previo una selezione basata sulla valutazione dei curricula e su colloqui individuali che avranno luogo presso il MIP Politecnico di Milano, è limitata ad un numero programmato di candidati per assicurare uno sviluppo ottimale del processo d’apprendimento individuale e di gruppo.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione, esente IVA, è pari a euro 10.000 ed è suddivisa in due rate annuali.

ll MIP ha stipulato convenzioni, finalizzate alla riduzione del costo di iscrizione, con alcuni Uffici Scolastici Regionali, e con le principali Associazioni di categoria.

Di seguito i dettagli di ciascuna convenzione:

Ufficio scolastico regionale della Lombardia

L’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia ha siglato un Accordo con il MIP Politecnico di Milano, relativo al Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative, a fronte del quale, per la partecipazione al Master MES di Dirigenti e/o Docenti della Lombardia in servizio nelle istituzioni scolastiche statali della regione, il MIP si impegna a concedere uno sconto sulla quota di partecipazione al Master.

Per poter accedere alla tariffa agevolata i candidati, in possesso del requisito sopra richiesto, dovranno inviare la propria candidatura attraverso il portale www.applyformasters.net entro il 30 luglio 2020.

Per ricevere maggiori informazioni si prega di contattare l’indirizzo ipa@mip.polimi.it.

Ufficio scolastico regionale del Piemonte

L’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte ha siglato un Accordo con il MIP Politecnico di Milano, relativo al Master Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative, a fronte del quale, per la partecipazione al Master MES di Dirigenti e/o Docenti del Piemonte in servizio nelle istituzioni scolastiche statali del Piemonte, il MIP si impegna a concedere uno sconto sulla quota di partecipazione al Master.
Per poter accedere alla tariffa agevolata i candidati, in possesso del requisito sopra richiesto, dovranno inviare la propria candidatura attraverso il portale www.applyformasters.net entro il 30 luglio 2020.
Per ricevere maggiori informazioni si prega di contattare l’indirizzo ipa@mip.polimi.it.

DISAL

DISAL ha stipulato una partnership con il MIP Politecnico di Milano nell’ambito del Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS) che avrà inizio nel prossimo mese di ottobre 2020 e si concluderà a dicembre 2021. A fronte di tale accordo, per ciascuno dei partecipanti individuati da DISAL sarà applicato uno sconto del sulla quota di partecipazione al Master. Tale quota, pertanto, sarà pari a euro 4.500,00 e sarà comprensiva della quota di immatricolazione. Per maggiori informazioni si prega di contattare DISAL al seguente indirizzo: www.disal.it

ANP

L’ANP ha stipulato una partnership con il MIP Politecnico di Milano nell’ambito del Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (Master MIDIS) che avrà inizio nel prossimo mese di ottobre 2020 e si concluderà a dicembre 2021. A fronte di tale accordo, per ciascuno dei partecipanti individuati da ANP sarà applicato uno sconto del sulla quota di partecipazione al Master. Tale quota, pertanto, sarà pari a euro 4.500,00 e sarà comprensiva della quota di immatricolazione. Per maggiori informazioni si prega di contattare l’ANP al seguente indirizzo: www.anp.it

A copertura totale o parziale della quota di partecipazione al Master, verranno stanziate Borse di Studio. L’assegnazione delle borse di studio avverrà sulla base di un processo di selezione dei partecipanti del Master.

Borse INPS

Sono disponibili n. 8  borse di studio, di cui n. 4 borse di studio per l’ Executive Master di primo livello in “Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative: Competenze per il middle management scolastico” e n. 4 borse di studio per l’Executive Master di secondo livello in “Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative: Competenze e innovazione per la dirigenza scolastica”, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale e SNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link: https://www.inps.it/news/master-universitari-executive-online-il-bando-2021-2022
Per informazioni sul master sulle tempistiche di iscrizione rivolgersi a ipa@mip.polimi.it

Bando FUTURE CHALLENGE

Il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business lancia il Bando Future Challenge per l’assegnazione di una Borsa di studio dell’importo pari a EURO 4.750,00 (importo lordo) per consentire la frequenza a quattro candidati al Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative che si svolgerà a partire da ottobre 2020.

Scopri di più

#MIP4School

Nell’ambito delle attività formative rivolte alle Istituzioni e alle Pubbliche Amministrazioni, negli anni ci siamo specializzati nella progettazione, gestione e realizzazione di programmi executive rivolti ai Dirigenti e al middle management scolastico.
L’esperienza maturata ci ha permesso, in questo periodo di emergenza, non solo di supportare il regolare svolgimento delle attività didattiche, ma anche di mettere il nostro know-how e la nostra expertice in materia a disposizione del personale delle istituzioni scolastiche (dirigenti e docenti), che si sono trovati a dover raccogliere, durante questi mesi, alcune importanti sfide tra cui quella del digitale.
Ed è per questo motivo che vogliamo mettere a disposizione di chi ha deciso di intraprendere con noi il Master MES  contenuti e gli approfondimenti che hanno contraddistinto il percorso MIP4School al fine di condividerne le conoscenze e aggiornare le proprie competenze in uno scenario caratterizzato da rapide evoluzioni.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

MABIC – Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

MABIC – Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali

Digita lExperience

Un percorso per accompagnare il rinnovamento delle istituzioni culturali

Il settore dei Beni e Attività Culturali sta attraversando, in questi anni, un periodo di profondo cambiamento. Diverse sfide stanno “travolgendo” le istituzioni culturali: la centralità dei visitatori o più in generale dei fruitori dei beni culturali; l’innovazione tecnologica; la sostenibilità economica; la rigenerazione dei territori.
Il Master MaBIC è rivolto a professionisti già inseriti nel settore della cultura, interessati ad acquisire competenze gestionali ed organizzative in una visione sistemica e di confronto con la realtà internazionale. Le innovative metodologie didattiche garantiscono un mix equilibrato tra studio di nozione teoriche, comprensione del contesto di riferimento, ampia applicazione pratica di strategie, modelli organizzativi e strumenti di gestione innovativi, al fine di soddisfare le esigenze di ogni partecipante in termini di flessibilità, durata e modalità di erogazione.
Per raggiungere tale obiettivo è stata creata una rete tra MIP Politecnico di Milano, rappresentato dall’area I&PA – Istituzioni e Pubblica Amministrazione, e dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso: Autunno 2021

Durata: 14 mesi d’aula + 4 mesi di project work

Costo: € 12.500 (IVA esente)

Ammissioni:

ipa@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Il Master MaBIC è unico nel panorama della formazione nazionale per i contenuti offerti contestualizzati al mondo dei Beni Culturali. Garantisce un mix equilibrato tra studio di nozione teoriche, comprensione del contesto di riferimento, ampia applicazione pratica di strategie, modelli organizzativi e strumenti di gestione innovativi, al fine di soddisfare le esigenze di ogni partecipante in termini di flessibilità, durata e modalità di erogazione.

Il programma è rivolto a professionisti già inseriti nel settore della cultura, con l’obiettivo di formare i nuovi Manager dei Beni Culturali, affinché sviluppino le competenze chiave per operare in ruoli apicali in un contesto in forte cambiamento e altamente sfidante, adottando strategie di gestione che permettano di coniugare l’esigenza di tutelare, conservare e valorizzare la tradizione con le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di comunicazione che consentano di creare una rete sempre più ampia di stakeholder, in una visione sistemica e di confronto con la realtà internazionale.
Il Politecnico di Milano rappresenta l’eccellenza nell’intersezione cultura – tecnologia. Inoltre il Master beneficia dell’esperienza e delle ricerche condotte dall’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, potendo così offrire contenuti e testimonianze alla “frontiera”.

  • Durata: 14 mesi d’aula e 4 mesi di Project Work
  • Frequenza: Due o tre giorni d’aula con cadenza mensile (giovedì, venerdì e sabato)
  • Lingua: italiano
  • Focus sul contesto di riferimento, dei trend attualmente in atto in ottica di confronto internazionale
  • Acquisizione di competenze analitiche e quantitative per il Management del mondo dei Beni Culturali
  • Apprendimento di competenze tecniche specifiche utili alla gestione quotidiana dei propri asset
  • Sviluppo di soft skills fondamentali per caratterizzare un management in grado di assumere ruoli di coordinamento e integrazione tra i vari attori coinvolti
  • Realizzazione di un progetto di innovazione collegato alle esigenze della propria organizzazione o a temi ritenuti utili per il proprio sviluppo professionale

Una caratteristica distintiva del Master MaBIC è rappresentata dall’opportunità di networking offerta ai partecipanti con Presidenti e Direttori di Istituzioni e Fondazioni culturali, Dirigenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ed esperti del settore, coinvolti nel ciclo di testimonianze, insieme alla vicinanza del percorso formativo con il mondo della scuola. Un notevole bagaglio di conoscenza pratica viene garantita all’interno della nostra aula, favorendo il confronto e la condivisione di good practices tra i partecipanti con background differenti.

PROGRAMMA

Il Master in Management dei Beni e delle Istituzioni culturali è un programma di 20 mesi offerto dalla rete tra MIP Politecnico di Milano e Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano.

Il percorso è strutturato per:
– fornire un inquadramento sul settore dei beni culturali, la gestione degli asset mobili e immobili e i sistemi di governance;
– analizzare e comprendere gli strumenti di management e la loro applicazione al contesto specifico;
– offrire un focus sul design dell’esperienza e l’audience engagement.
A queste tematiche core si aggiungono due moduli verticali e intensivi:
– nella prima parte del Master ci si concentrerà su un percorso di sviluppo e rafforzamento delle Soft Skills, che verrà completato da un modulo residenziale preso un’istituzione culturale;
– nei mesi successivi verranno affrontate le tematiche del Digitale, in sinergia con l’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali (OBAC) del Politecnico di Milano e MEET Centro di Cultura Digitale.
Elemento chiave del Master resta lo sviluppo di un Project Work seguito da un docente del Politecnico di Milano, un progetto di innovazione che permetta di coniugare e rendere immediatamente applicabile la didattica a un risultato concreto per l’istituzione di appartenenza del partecipante.

 

Direttore del corso

Stefano Della Torre

Condirettori

Deborah Agostino e Rossella Moioli

  • Durata: 14 mesi d’aula e 4 mesi di Project Work
  • Frequenza: Due o tre giorni d’aula con cadenza mensile (giovedì, venerdì e sabato)
  • Live session di Q&A intermedie tra i moduli
  • Modulo residenziale presso un’Istituzione Culturale
  • Lingua: italiano

Chi può essere ammesso al Master MABIC?

Professionisti del settore in possesso di un Diploma di Laurea (minimo 180 CFU), con buona conoscenza dell’inglese e dei principali strumenti informatici.

Qual è la durata del Master MABIC?

Il Master ha una durata di 14 mesi d'aula e 4 mesi di project work.

In quale lingua vengono erogate le lezioni?

Il programma prevede lezioni in lingua italiana.

Devo conoscere l’inglese?

È consigliabile avere una buona conoscenza della lingua inglese per la presenza di eventuali testimonianze internazionali.

Quanti sono i posti disponibili?

La dimensione media della classe è di circa 20 partecipanti.

Sono previsti limiti minimi/massimi di età per il Master?

No, ma il programma si rivolge a professionisti già inseriti nel settore.

Qual è il termine per completare la domanda di ammissione?

Le application sono ora aperte sul sito www.applyformasters.net.

Il prossimo intake è previsto per dicembre 2019. Per informazioni dettagliate, scrivere a marta@mip.polimi.it

AMMISSIONI

Stato delle application: aperte
Le application devono pervenire sul sito www.applyformasters.net. Il prossimo intake è previsto per ottobre 2021.

Il Master si rivolge a questo target:

  • Managers che operano nel settore della cultura (musei, poli museali, soprintendenze, assessorati alla cultura, teatri, ecc.) che intendono acquisire le competenze per promuovere il cambiamento e stimolare l’innovazione digitale e lo sviluppo strategico delle proprie istituzioni culturali;
  • Funzionari che hanno responsabilità sulle strategie e sulle attività dell’Ufficio Stampa, Comunicazione, Valorizzazione e Marketing delle istituzioni culturali;
  • Esperti di altre discipline interessati a sviluppare competenze utili al raggiungimento dei fini istituzionali, a creare valore sia per la sostenibilità dell’organizzazione, sia per la soddisfazione degli utenti e per lo sviluppo del territorio.

Il primo step dell’application (submit your application), prevede che vengano presentati i seguenti documenti:

  • Curriculum Vitae
  • Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale
  • n. 2 Fotografie formato fototessera
  • Autocertificazione di laurea
  •  Lettera motivazionale

L’ammissione al Master MaBIC è subordinata ad una selezione basata su:

  • Valutazione dei curricula
  • Colloqui individuali volti a valutare la presenza di competenze base in ingresso richieste: conoscenza base della normativa in materia di beni culturali e appalti pubblici; conoscenza base del dibattito sui temi della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale
  •  Buona conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al Master, esente da IVA, è suddivisa in due rate annuali:

  • la prima rata è di 6.500 euro da corrispondere all’iscrizione
  • la seconda è di 6.000 euro da corrispondere nell’anno 2022.

Bando FUTURE CHALLENGE

Il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business lancia il Bando Future Challenge per l’assegnazione di due Borse di studio dell’importo pari a EURO 6.000,00 (importo lordo) per consentire la frequenza a due candidati al Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali che si svolgerà a partire da ottobre 2021.

Scopri di più

Bando Borse di studio INPS

Sono disponibili n. 4  borse di studio per l’Executive Master di II livello in “Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali”, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link.

Per informazioni sul master e sulle tempistiche di iscrizione rivolgersi al coordinamento del master.

Per informazioni scrivere a tagliabue@mip.polimi.it

#MIP4Culture

L’innovazione digitale è da anni al centro dell’evoluzione didattica del MIP ed elemento chiave del DNA della Business School. Nell’ambito delle attività formative rivolte alle Istituzioni e Pubblica Amministrazione (IPA), negli anni abbiamo investito e ci siamo specializzati nella progettazione, gestione e realizzazione di interventi di innovazione digitale nelle istituzioni culturali.

In questo periodo di emergenza abbiamo voluto rendere disponibile l’esperienza maturata in questo settore e il nostro know-how sul tema dell’innovazione digitale agli operatori culturali, che oggi sono chiamati più che mai a fare leva su strumenti digitali e approcciare in tempi rapidissimi la sfida della digital transformation.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP

EMMP – Executive Master in Management Pubblico

Politecnico di Milano - Graduated School of Business

EMMP – Executive Master in Management Pubblico

Digita lExperience

Un percorso per accompagnare il rinnovamento degli enti locali

Negli ultimi anni, anche a seguito di importanti trasformazioni di carattere costituzionale e legislativo, si è assistito ad una profonda trasformazione delle modalità di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, in particolare quelle regionali e locali.

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time

Inizio corso: ottobre 2022

Durata: 18 mesi

Costo: € 10.000 (IVA esente)

Titolo di studio richiesto: 

Laurea specialistica

Email: ipa@mip.polimi.it

PERCHÉ SCEGLIERCI

Oggi cittadini e imprese si aspettano che esse contribuiscano alla crescita del Paese, assicurando l’erogazione di servizi di qualità. Questo obiettivo richiede che le strutture pubbliche sappiano innovare e migliorare l’offerta dei loro servizi, anche operando scelte drastiche sulle priorità da mantenere e sulle attività da dismettere, in ragione delle difficoltà finanziarie del paese. Ciò implica anche un nuovo impulso per ai processi di rinnovamento dei modelli di gestione.
L’Executive Master in Management Pubblico, giunto alla sua VI edizione, nasce per accompagnare questo processo di rinnovamento degli enti locali.

PROGRAMMA

  • Fornire le conoscenze e le competenze manageriali relative agli enti locali.
  • Favorire la conoscenza dei processi di formulazione, decisione e attuazione delle politiche locali.
  • Fornire le competenze inerenti i processi di spending review degli enti locali.
  • Favorire la conoscenza dei processi legati alla regolazione pubblica, con particolare attenzione per le esigenze di semplificazione e analisi degli impatti su cittadini e imprese.
  • Conoscere i principali modelli di governo negli assetti federati.
  • Promuovere la conoscenza e l’importazione nel sistema degli enti locali di esperienze (best practices) nell’ottica del miglioramento.

L’attività di formazione e di aggiornamento sarà incentrata su un mix di lezioni in presenza e di attività di studio e confronto a distanza. Le lezioni saranno articolate in moduli didattici organizzati a cadenza mensile, nel seguente modo:
una prima attività formativa gestita a distanza, coordinata e supportata dalla piattaforma di e-learning; prevede la visione di clips e la lettura della documentazione specifica fornita per ogni modulo; termina con un test di apprendimento;
– Una lezione frontale in presenza (8 ore), il venerdì, che si conclude con l’assegnazione di un lavoro individuale da elaborare in remoto (assignment);
– Una live session di 2 ore il venerdì pomeriggio, dopo 3 settimane, seguita da una sessione Q&A sui temi trattati nel modulo e sull’assignment.
Sono inoltre programmati alcuni moduli riguardanti competenze trasversali; sono organizzati in presenza su 3 giornate: giovedì, venerdì e sabato mattina.

L’ammissione al Master è limitata ad un numero programmato di partecipanti, per assicurare uno sviluppo ottimale del processo di apprendimento individuale e di gruppo.
E’ previsto un numero minimo di 20 iscritti per l’attivazione del percorso. Sarà, inoltre, disponibile una piattaforma di e-learning, sviluppata dal MIP su tecnologia Microsoft, un’innovazione radicale nel campo delle soluzioni a supporto del distance learning, già sperimentata nel Flex EMBA.
Per la prima volta, infatti, sono stati integrati strumenti di produttività individuale e di collaboration, tra cui Onedrive, Sharepoint, Skype for business, e gli altri applicativi di Office 365 in un ambiente user-friendly che permette ai partecipanti di vivere un’esperienza digitale innovativa, introducendo per la prima volta i concetti di smart working in un contesto formativo di tipo executive.
Il Master prevede prove di valutazione intermedie, finalizzate a facilitare l’apprendimento e a monitorare costantemente l’efficacia del percorso.

Durante il percorso formativo il partecipante è chiamato, alla luce delle conoscenze e delle competenze acquisite nei diversi momenti formativi, a strutturare un progetto di innovazione (project work) collegato alle esigenze operative della propria struttura di afferenza o a temi ritenuti utili per il proprio sviluppo professionale offrendo così l’opportunità di una reale applicazione dei modelli e delle strategie illustrate in aula. Il project work ha una funzione strategica nel percorso formativo del Master e ne qualifica l’obiettivo didattico. La discussione del project work da parte di ciascun partecipante rappresenta la prova finale e l’evento conclusivo del Master per il conseguimento del titolo di Master universitario in Management Pubblico per il Federalismo, che consente di acquisire 60 CFU.

AMMISSIONI

Le domande di ammissione dovranno pervenire tramite il sito www.applyformasters.net.
Verranno richiesti i seguenti documenti:

  • Curriculum Vitae
  • Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale
  • Fotografia formato fototessera
  • Autocertificazione di laurea

L’ammissione al Master EMMP è subordinata ad una selezione basata sulla valutazione del curriculum vitae e su un colloquio individuale; la selezione avrà luogo presso il MIP Politecnico di Milano e terrà conto delle motivazioni espresse da ciascun candidato.

Figure professionali già inserite all’interno del settore pubblico locale.
Neo-dirigenti, quadri e funzionari potenzialmente destinati ad assumere ruoli di coordinamento e responsabilità all’interno delle strutture in cui operano.
Laureati di ogni disciplina interessati ad approfondire gli argomenti trattati durante il percorso.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al Master, esente da IVA, è di 10.000 euro, suddivisa in due rate annuali, da 5.000 euro l’una.
Il costo comprende la quota di immatricolazione al Politecnico di Milano, pari a 500 euro.

Sono disponibili n. 4 borse di studio a copertura totale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS/SNA.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando si rimanda al seguente link.

Per informazioni sul master e sulle tempistiche di iscrizione rivolgersi a ipa@mip.polimi.it

#MIP4PA

Le potenzialità e i benefici del digitale applicato alla Pubblica Amministrazione sono da anni al centro dell’evoluzione didattica del MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. Nell’ambito delle attività formative rivolte alle PA, negli anni ci siamo, infatti, specializzati nella progettazione, gestione e realizzazione di interventi di digitalizzazione all’interno della Pubblica Amministrazione. L’esperienza maturata sino ad oggi ci ha quindi permesso, in questo periodo di emergenza, di supportare il regolare svolgimento delle attività in capo agli Enti pubblici e di mettere il nostro know-how sul tema della digitalizzazione degli Enti pubblici a disposizione di dirigenti e funzionari, che in questi giorni si trovano a dover raccogliere, in fretta, la sfida del digitale.

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP