Il nostro studente EMBA Filippo Poletti racconta la “Grammatica del nuovo mondo” con vision e purpose

Top voice LinkedIn, giornalista, formatore e scrittore: stiamo parlando di Filippo Poletti, studente del nostro Executive MBA nonchè autore della “Grammatica del nuovo mondo”, un libro che racconta la rivoluzione universale del covid attraverso la narrazione di racconti di cronaca e nuove parole chiave. Dopo poche settimane dall’uscita il volume con premessa-testamento del filosofo Salvatore Veca è già stato ristampato.

È appena uscito nelle librerie “Grammatica del nuovo mondo”, con una dedica speciale alla nostra Scuola. Come è nata questa idea?

«È nata dall’esigenza di mettere a fuoco i primi due anni (e speriamo gli ultimi) della pandemia. Volendo abbozzare un’“analisi PEST” di quanto abbiamo vissuto, esterna e strategica, il coronavirus è stato ed è tuttora una tragica emergenza sanitaria con tanti malati e molto morti in Italia e nel resto del mondo: impossibile dimenticare l’immagine straziante delle bare partite da Bergamo sui camion dell’Esercito il 18 marzo 2020. Il coronavirus, allo stesso tempo, è stato il motore di una rivoluzione universale che ha cambiato la nostra vita e il nostro modo di affrontare la quotidianità, il nostro mindset. Sotto questo aspetto la pandemia è stata una rivoluzione radicale, potente quanto la prima, la seconda, la terza e la quarta rivoluzione industriale. Nel libro “Grammatica del nuovo mondo” ho cercato di far emergere, attraverso 50 parole chiave, alcuni “nuovi significati” che il virus respiratorio ha apportato alle nostre esistenze e al nostro lavoro. Perché la dedica alla MIP? Affrontando assieme ai colleghi e amici dell’EMBA la sfida della formazione manageriale presso il MIP Politecnico di Milano nell’anno della pandemia, non potevo non dedicare questo libro a loro e a tutti i docenti, a partire dal dean Federico Frattini, Antonella Moretto e Mauro Mancini che sono stati i primi professori che ho conosciuto nella nostra business school. Tra i docenti voglio ricordarne tre in particolare, a cui sono molto grato per i loro insegnamenti: Andrea Rangone, Roberto Verganti e Josip Kotlar».

Come è stato scrivere un libro nel pieno di una pandemia, conciliando per di più la scrittura con il lavoro e un Executive MBA?

«È stato un bell’impegno, appassionante. Le tante lezioni e le 681 clip hanno rappresentato uno stimolo a uscire dalla comfort zone e a guardare il mondo da tante altre angolature».

Questi due anni così particolari li hai guardati da tanti punti di vista. Con gli occhi del giornalista, con quelli del professionista e con quelli dello studente. Fin da subito è evidente quanto del “Filippo giornalista” c’è in queste pagine, ma quanto hai portato degli altri aspetti della tua vita?

«Ero, sono e resto un cronista. Ho passato tanti anni (e lo faccio tuttora) a raccontare la vita ed è quello che più mi appassiona: dico e ripeto spesso che il lavoro cammina sulle gambe delle persone. Mi affascinano le narrazioni, perché sono convinto che la vita, nel suo continuo fluire, debba essere raccontata, fissata o “puntellata” con le parole. Se dovessi definire la “Grammatica del nuovo mondo”, userei l’espressione “story cloud”, una nuvola di storie significative della pandemia, basata su un lavoro di raccolta di informazioni delle quali nel libro sono indicate a più pagina le relative fonti. Come diceva il filosofo francese Joseph Joubert, cercando le parole si trovano i pensieri».

In questo “nuovo mondo” quale ruolo ti immagini per la formazione?

«Chi si forma non si ferma: lo scrivo frequentemente su LinkedIn, dove dal 2017 curo quotidianamente la “Rassegna del cambiamento” sul lavoro. Nel libro “Grammatica del nuovo mondo” mi soffermo sul significato che gli antichi greci davano alla parola “scuola”, ossia “il tempo libero dedicato allo svago della mente”. La scuola è l’occasione per liberare la mente, uscire dalla prospettiva interna e abbracciare quella esterna. È un tempo “liberato” dalla routine lavorativa e grazie al quale è possibile rivedere il nostro modus operandi, individuando ulteriori purpose professionali. La formazione non può che essere continua: per questo anche nel nuovo mondo della post pandemia dovremo continuare a formarci, non fermandoci mai».

Hai ringraziato anche il MIP in questo libro, segno che la nostra Scuola è una parte importante del tuo percorso. Quale il ricordo o l’insegnamento più bello di questa esperienza?

«Il ricordo più bello è legato alle discussioni fatte in aula (in presenza o da remoto) con i compagni di corso: impossibile dimenticare gli interventi di Alessandro Basso (finissimo nei suoi interventi), Alessio Pezzotta, Andrea Pucciarelli, Emanuele Lauria (un ingegnere intelligente come pochi), Enrica Riva, Ferdinando Rossi (generoso anche nelle risate), Flavia Tosel (la nostra prima rappresentante con Alessandro), Francesco Adamo, Francesco D’Angelo, Francesco Lurago, Francesco Vettor (la prima persona che ho incontrato al MIP), Giulio Morandini (straordinario sempre), Luigi Nunziata (generoso anche nell’aiuto a chi, come me, non aveva mai affrontato le materie scientifiche), Marco Levi (il nostro “Nobel dell’economia”), Paolo De Maria, Simone Cassetti, Stefano Avesani, Vito Randone (pieno di energia positiva), Vittorio Carlini e di tutti gli altri ottimi colleghi, da Alessandra D’Innocenzo a Carlo Pozzi, Francesco Aquaro, Katsiaryna Papova, Rossella Catania e Andrea Neri. Impossibile dimenticare le chiacchierate al telefono con gli amici Alberto Burzio, Carlo Piredda, Andrea Riva e Davide Squizzato, così come le nascite dei figli di Giuseppe e Giacomo o i matrimoni di Giovanni e Giuseppe, festeggiati sulle panchine poste di fronte all’ingresso del MIP. L’Executive MBA è un’esperienza corale e devo dire che il nostro gruppo ha saputo unire le forze e le idee, mettendo a fattor comune i dubbi. Il resto, ossia la scrittura del libro “Grammatica del nuovo mondo”, è venuta da sé tra una notte e l’altra. Per la stampa del libro da parte dell’editore Lupetti decisivo è stato l’aiuto dell’amico di corso Ivano Colombo, soprannominato a ragione “il Maestro”. L’insegnamento più bello? Ne cito tre: strategy, innovation strategy e innovation leadership, perché durante queste lezioni ho capito quanto sia riduttivo lo “shortermismo”, ossia l’attenzione del mercato ai risultati di breve periodo. E ho capito l’importanza del passaggio dall’approccio della “closed innovation” (focalizzato sul know-how con idee e competenze maturate all’interno della propria azienda) a quello della “open innovation” (basato sulla ricerca di idee, tecnologie e competenze al di fuori dei propri confini organizzativi per alimentare con continuità il processo di innovazione). E, infine, ho capito l’importanza dell’innovazione di soluzione e di quella di direzione, fondamentale quest’ultima per creare un nuovo significato. Per creare, aggiungo citando il titolo del mio libro per la quale il filosofo Salvatore Veca mi ha onorato della sua premessa, un nuovo mondo. Un mondo migliore».

 

LA GRAMMATICA DEL NUOVO MONDO IN BREVE

  • L’autore: Filippo Poletti, giornalista, top voice di LinkedIn
  • La dedica speciale: “A tutti gli amici e colleghi del MIP Politecnico di Milano per aver abbracciato insieme la sfida al cambiamento”
  • Le tre parti: La visione del nuovo mondo, Le 50 parole chiave della pandemia, Lo scopo (o purpose) del nuovo mondo
  • La casa editrice: Lupetti

International Part Time MBA: tra kickoff e outdoor, è partita la nuova edizione!

Nelle scorse settimane abbiamo avuto il piacere di dare il benvenuto ai partecipanti della nuova edizione dell’International Part Time MBA.
Ad accoglierli, c’erano la Prof.ssa Antonella Moretto, Associate Dean for Open Programs, e la Prof.ssa Evila Piva, Direttrice del programma, che hanno dato ufficialmente via al Master con la cerimonia di kickoff.
Iniziano così due anni intensi, fatti di sfide e di opportunità di crescita, ma anche di nuove amicizie e di occasioni di scambio e confronto.
Ecco perché abbiamo voluto dare il benvenuto ai nostri nuovi studenti con una giornata tutta dedicata al team building, che offrisse loro l’opportunità di conoscere meglio i propri compagni di viaggio in un contesto più informale, lontano dai ruoli professionali e dalla routine del master.
Così tra qualche domanda personale, delle attività strutturate per mettere alla prova le soft skill dei partecipanti, e qualche risata, si sono iniziate a gettare le basi per la creazione dello spirito d’aula.
Un’attività importante non solo dal punto di vista relazionale, ma anche utile per iniziare fin da subito a lavorare sullo sviluppo di quelle soft skill – come il lavoro in gruppo o il problem solving – che avranno poi modo poi di coltivare durante il loro MBA.
Benvenuti a tutti, pronti per la vostra #MIPexperience?

Dall’online a l’on campus: gli i-Flex EMBA al MIP per una settimana residenziale

Il 2020 è stato l’anno in cui la nostra routine si è spostata online.

Eppure, al MIP, il distance learning era una realtà consolidata già prima della pandemia. Risale infatti al 2014 il lancio della prima edizione del FLEX EMBA, il primo Executive MBA online, presto raggiunto anche da una versione internazionale in lingua inglese – l’International Flex EMBA.
Anche se questi due Executive MBA sono nati per essere svolti interamente online, per favorire il networking sono previste anche due settimane intensive in presenza – all’inizio del percorso e nella seconda metà.
Un momento importante per conoscere i compagni di viaggio e poi rafforzare il legame formatosi giorno dopo giorno grazie alle esperienze condivise.
Due momenti di cui non volevamo – nonostante tutto – privare i nostri studenti.
Così a settembre, quando le condizioni di mobilità internazionale ce lo hanno permesso – siamo stati felici di accogliere al MIP, le due classi dell’International Flex EMBA che non avevano potuto godere della residential week nei tempi previsti dal curriculum.
Team building, lezioni focalizzate sulle soft skill, visite ai laboratori e testimonial aziendali: ecco alcune delle attività organizzate nelle settimane del 13 e del 20 settembre per i nostri allievi, culminate per classe del 2019 con la cerimonia di Graduation del 24 settembre.

In un’esperienze digitale, il tocco umano che fa la differenza.

Tempo di saluti e di benvenuti al MIP

Al MIP, l’autunno è la stagione degli arrivederci e dei benvenuti!

Nei mesi di settembre e ottobre, infatti, mentre chi è ormai arrivato al culmine del percorso e festeggia la tanto attesa Graduation ci saluta, centinaia di nuovi studenti entrano – anche virtualmente – nelle aule del MIP per dare il via al loro programma di formazione.

È quindi l’occasione per fare i nostri migliori auguri ai partecipanti del Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali (MABIC), del Master in Management of Research (MIT) e dell’Executive Master in Management Pubblico per il Federalismo (EMMPF) che hanno festeggiato la loro Graduation alla presenza di ospiti come il Dott. Fabio Schiavolin, Amministratore Delegato Snaitech, Mauro Bonaretti, Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, Andrea Ferri, Responsabile della Finanza locale presso Anci e Giuseppe Conte, Direttore Risorse Umane INPS.

Un grande augurio anche ai partecipanti delle aule MBA ed Executive MBA che il 24 settembre, nello splendido contesto del Teatro degli Arcimboldi, vestiti con toga e tocco, hanno potuto stringere tra le mani il proprio diploma.
Un momento emozionante che ha visto, tra gli altri, anche l’intervento del Prof. Federico Frattini, Dean del MIP, della Prof. Antonella Moretto, Associate Dean for Open Programs,  di Dennis de Munk, Head of Employer Branding and University partnerships di Ferrari, e del nostro Alumnus Roberto Marani.

Per ogni fine, c’è un nuovo inzio. Ed ecco che appena tre giorni dopo abbiamo accolto una nuova classe del Full Time MBA, ma anche i partecipanti degli International Masters in Business Analytics and Big Data e dell’International Master in Media and Communication Management.

Ma non solo. Nel giro di pochi giorni hanno preso il via anche International Master in Digital Supply Chain Management – Operations, Procurement and Logistics (iMSCPM), l’International Master in Innovation and Entrepreneurship (IMIE), l’International Master in Marketing Management, Omnichannel and Consumer Analytics (IM4), l’International Master in Project Management (iMPM), i cinque International Masters in Sustainability, l’International Master in Cybersecurity Management, l’International Master in Digital Transformation (IMDT), il Master in Energy Management (MEM), l’International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation e il Master in Financial Risk Management (MIFRIM).

Un grazie a chi ha fatto un tratto di strada con noi e un benvenuto a chi inizia ora la sua #MIPexperience!

Perchè l’EMBA è stato per me un life-changer

Qual è il nostro modo di ragionare.

Che cosa ci sta più a cuore come individui.

Per cosa ci alziamo la mattina.

In base a quali criteri prendiamo le nostre decisioni.

Cosa dà efficacia nella mia relazione con gli altri.

Cosa significa successo per il team.

Cosa significa cambiamento in un’azienda.

E soprattutto, sono in cammino o sto aspettando…

Ecco. Iscriversi e frequentare l’EMBA Part Time mi ha dato modo di farmi queste domande, e di lavorarci sopra. E di trovare metodi per provare a rispondere a queste domande, ogni giorno, in ogni contesto, dentro e fuori dalla vita professionale.

Già per questo la mia esperienza al MIP è stata indimenticabile.

Mi sono iscritto per accelerare la mia carriera e migliorarne la prospettiva, e ne esco avendo capito che la carriera è l’ultima cosa a cui pensare se si vuole crescere.

Includo nel concetto di crescita tutto ciò che riguarda lo sviluppo umano e professionale di una persona, l’allargamento della propria coscienza.

Qui, dentro e fuori dalle aule del MIP, fisiche e digitali, dalle lezioni e dai confronti con i docenti, con i compagni, con i testi e tutto ciò che ne è nato, a livello di network di connessioni e relazioni, qui ho trovato maestri, qui si può crescere come persona.

L’importanza dell’investimento, almeno personalmente, mi ha messo nella posizione per voler scattare. I contenuti e le relazioni in quella di poterlo fare.

Solo le due cose insieme sono garanzia di impatto solido e di lungo periodo.

Io non ero un ingegnere, non lo sono e non lo sarò. Anche se ho imparato molto da diversi ingegneri, e ho grandi amicizie con ingegneri oggi.

Mi ero iscritto per cercare un posto sicuro in una grande azienda, e esco sicuro di avere un posto nel mondo, del mio posto nel mondo.

Con un team di compagni ho co-fondato una startup, che ha già vinto un bando da 50mila euro a fondo perduto, e un programma di incubazione per 6 mesi. Si chiama Bridged e ha l’obiettivo di facilitare il matching tra organizzazioni del terzo settore e imprese per realizzare progetti a impatto sociale e ambientale.

Con un secondo team ho seguito la joint venture di due grandi aziende nel settore della formazione e del lavoro, applicando il metodo scientifico sperimentale appreso al MiP, e giungendo a definire il business plan e il piano strategico, operativo e tecnologico, del progetto. Concludendo con un workshop con le 2 aziende con il dean Federico Frattini e Mariano Corso, professore di Change e Knowledge Management.

E con un terzo team ho validato un nuovo modello di business per una piattaforma che aggrega i servizi di cura alla famiglia e alla casa.

Ci sono state aperte le porte del Polihub, l’incubatore del Politecnico, e al momento opportuno affronteremo la fase di finanziamento e allargamento della compagine societaria per fare lo sprint necessario al go to market.

Sono tre progetti reali, nati e validati al MIP.

Come docente di comunicazione pubblica e trasformazione digitale ho allargato la mia visione, che era soprattutto filosofica, sociologica, psicologica, e di scienze dei media e della comunicazione, fino a comprendere l’impatto organizzativo della trasformazione digitale della comunicazione.

Oggi so di poter offrire la mia consulenza tenendo presente l’interezza del sistema organizzativo, che ha sempre nella comunicazione il suo meccanismo relazionale, tra colleghi, partner, supplier e stakeholder.

Sono qui oggi a condividere la mia esperienza e lo faccio molto volentieri, per voi e per me. Perché ho capito che non c’è differenza tra noi.

Siamo in un’unica ecologia, squilibrata dalla nostra specie. Sta a noi fare quanto possiamo per riequilibrarla, grazie al nostro modo di pensare, di decidere e di fare, che insieme è quello che diventiamo, come individui e società.

 

L’Autore
Michele Bergonzi

Alumnus dell’EMBA Part Time del MIP. Appassionato di filosofia della scienza e di approccio sistemico.

Imprenditore sociale. Insegna comunicazione pubblica e trasformazione digitale. Papà di Bruno e Tullio. Gli piace alternare la vita nella giungla urbana con quella sulle montagne, dove coltiva una vigna.

E’ membro dell’Advisory board dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano.

Dall’azienda di famiglia al MIP, e ritorno: «Così innoviamo il settore delle trasfusioni»

Barbara Sala, ad di Delcon, racconta il suo percorso formativo e professionale, che l’ha portata alla guida dell’impresa fondata dal padre. «Il nostro obiettivo è rendere più efficiente la filiera: usando il design e ascoltando chi ci lavora»

Innovare, a volte, significa cambiare prospettiva. Come ha fatto Delcon, l’azienda italiana produttrice di dispositivi medici guidata dall’amministratrice delegata Barbara Sala. Un salto in avanti che sarebbe stato più rischioso, o che forse non sarebbe proprio avvenuto, se l’azienda non avesse avuto un purpose a orientarne le scelte: «Soprattutto tenendo conto del settore in cui operiamo, che ha una forte valenza etica», ci spiega Sala. «Avere un obiettivo nobile permette di rischiare qualcosa in più per conseguirlo, adottando una prospettiva di lungo periodo».

Diversificare le esperienze: un valore aggiunto

Prima di arrivare alla guida dell’azienda fondata dal padre, però, Barbara Sala ha percorso diverse strade: dopo la laurea in relazioni pubbliche, ha esplorato le vie del marketing e della tecnologia, lavorando con aziende come Microsoft, Fujitsu-Siemens, Banca Intesa. E anche tentando la via della startup, dando vita al portale turistico AllUCanItaly, che si proponeva di presentare ai turisti l’Italia nella sua forma più autentica e genuina. «Finché, nel 2011, non ho capito che era arrivato il momento di portare in Delcon il valore di tutte queste esperienze. Con il tempo, la diversità delle mie esperienze dopo la laurea si è rivelata un valore aggiunto», racconta Sala. «L’ingresso in Delcon è stata una scelta professionale e di vita decisamente importante, nonché lo stimolo per continuare a formarmi e poter rispondere così alle esigenze che i miei ruoli richiedevano».

La formazione al MIP

Nel 2014, infatti, Sala ha portato a termine il suo Emba presso il MIP Politecnico di Milano. «Un’esperienza che consiglierei a chiunque. Io scelsi il MIP per il background ingegneristico e per la sua attenzione al tema dell’innovazione», spiega Sala. «Ma al di là dell’aspetto formativo, cruciale, mi rimasero impresse anche le grandi possibilità di networking. È stata un’esperienza che mi ha aperto la mente, garantendomi empowerment e un importante boost professionale. Investire in formazione è la scelta migliore che ognuno di noi possa fare, perché il ritorno è immenso».

Il design che nasce dall’uso

Forte dei nuovi strumenti professionali acquisiti, e desiderosa di innovare, Sala ha studiato una strategia di diversificazione per Delcon: «Non è stato facile. Operiamo in un settore che è fortemente normato. Tutti i macchinari e le tecnologie impiegati nella raccolta del sangue devono rispondere a una serie di criteri stringenti. Finora, quindi, la produzione di queste tecnologie partiva sempre dalla normativa». Delcon, a un certo punto, ha deciso di tentare una strada diversa: «Insieme a Cefriel, una società consortile fondata dal Politecnico che segue le aziende innovative, e al New York Blood Center, abbiamo dato vita alla bilancia Milano. Invece che partire dalle norme, abbiamo pensato di intervistare chi in prima persona adopera questi strumenti. Quali erano le loro esigenze? Sulla base delle risposte, abbiamo cominciato a pensare al design della bilancia, perché fosse, oltre che perfettamente a norma, anche funzionale». L’efficienza dello strumento e la sua comodità d’uso, però, non sono stati gli unici criteri che hanno portato alla nascita di Milano: «Abbiamo lavorato anche per creare uno strumento con un design meno asettico rispetto ai tipici prodotti ospedalieri. Ci piace pensare che questi prodotti rendano più accoglienti gli spazi dedicati alle trasfusioni».

Credere nel purpose

Il nuovo approccio di Delcon ha portato anche a una piccola rivoluzione interna, soprattutto dal punto di vista dell’hiring: «La nostra missione era portare innovazione in un’industria che ha sempre avuto difficoltà da questo punto di vista e rendere più efficiente la filiera. E abbiamo capito che a fare la differenza sono quelle persone che aderiscono al nostro progetto con entusiasmo, con convinzione. Per questo, spesso, ci capita di assumere i candidati più per il loro atteggiamento che per il loro curriculum. Cerchiamo persone coraggiose, che come noi abbiano a cuore il futuro di questo settore, così delicato e così importante per tutti», conclude Sala.

«Grazie all’Mba Full Time imparo a valorizzare il family business»

Fabio Borgia, studente MBA Full Time, ha un ruolo di primo piano nell’azienda agricola Le Rogaie, gestita insieme ai genitori e ai fratelli. Storia di un progetto innovativo che, attraverso i social, racconta una realtà attenta alla sostenibilità sociale, economica e ambientale

Innovare in un settore considerato tra i più tradizionali si può. È quello che fa Le Rogaie, azienda agricola a gestione famigliare nella Maremma toscana, che durante il primo lockdown ha deciso di raccontare online le proprie attività. Il family business è gestito dalla famiglia Borgia: due genitori e cinque figli. Tra questi c’è Fabio Borgia, attualmente iscritto all’MBA Full Time del MIP Politecnico di Milano. Ingegnere di formazione, specializzato nel settore energetico, ci racconta le motivazioni che hanno portato Le Rogaie in rete: «Ci siamo ispirati ad alcuni agricoltori stranieri, che grazie ai social avevano l’opportunità di raccontare la propria realtà in maniera trasparente e senza stereotipi. E così abbiamo deciso di provare anche noi».

L’azienda agricola va online

Così Le Rogaie è sbarcata su YouTube, su Facebook, su Instagram. Le visualizzazioni e le iscrizioni ai canali social sono in crescita, così come l’interesse degli utenti: «Credo che il successo derivi dal mix di tradizione, passione, famigliarità e spirito innovativo. Siamo reali, ci mostriamo per come siamo, e la nostra iniziativa sta già interessando utenti al di fuori dell’Italia. Il volto dell’operazione è mio fratello Edoardo, che nei video racconta le attività della nostra impresa con un linguaggio tecnico ma al contempo divulgativo», spiega Borgia. I contenuti creati, che hanno un obiettivo formativo, e l’apertura dell’azienda alla ricerca hanno suscitato anche l’interesse del mondo accademico e scientifico: «Le Agenzie spaziali europea e italiane, insieme con il Cnr e varie università europee, collaborano con Le Rogaie portando avanti studi avanzati sulla fotosintesi clorofilliana; inoltre effettuano misurazioni utili per la calibrazione dei satelliti».

Tornando “a terra”, invece, vale la pena ricordare l’iniziativa che ha permesso agli studenti delle facoltà agrarie di visitare virtualmente l’azienda, aggirando così le restrizioni causate dalla pandemia: «Grazie alla nostra iniziativa, quelle visite adesso avvengono online. Ma vorremmo dare la possibilità a chiunque di poter vivere un’esperienza reale in fattoria». Le pagine social si rivolgono infatti al pubblico più ampio possibile. «Le Rogaie produce soprattutto latte. La crescente attenzione rivolta al tema dell’allevamento, e alle questioni zootecniche in generale, meritavano degli approfondimenti che raccontassero questa realtà in maniera onesta, sottolineando anche un elemento per noi centrale come quello della sostenibilità».

La sostenibilità è sociale, economica, ambientale

«È un tema che abbiamo sempre sentito molto vicino a noi, e che decliniamo sotto tre punti di vista», spiega Fabio Borgia. «Il primo è quello della sostenibilità sociale. Il nostro primo impegno è coinvolgere le realtà presenti sul territorio, essere presenti, aperti al mondo esterno. Poi viene la sostenibilità economica, che forse è la sfida più grande: ci favorisce, da questo punto di vista, avere conservato le dimensioni di un family business. Ciascuno di noi fa leva sulle proprie competenze specifiche per rafforzare i fondamenti dell’azienda. Io, nello specifico, seguo soprattutto lo sviluppo del ramo online e mi occupo di stabilire nuovi contatti. Da ultima, ma non per importanza, c’è la sostenibilità ambientale». Un tema che, nel caso de Le Rogaie, è strettamente collegato all’attitudine all’innovazione: una tradizione di famiglia, visto che, come racconta Borgia, il padre Giulio non si è mai tirato indietro di fronte alle sperimentazioni, che fossero di carattere social o tecnico. «Nel 2008 abbiamo investito in un impianto a biogas che chiude il ciclo della CO2 e che produce 250 Kwatt di energia elettrica all’ora, ceduti interamente all’Enel. Il nostro obiettivo, ambizioso ma possibile, è trasformare Le Rogaie in una realtà carbon negative. Ci teniamo a far passare il messaggio che l’agricoltura non è sfruttamento della natura, anzi: l’intervento dell’uomo migliora la natura stessa», ricorda Borgia.

Al MIP per un mindset imprenditoriale

Fabio Borgia è attualmente iscritto all’MBA full time del MIP, e si prepara ad affrontare i bootcamp in attesa della summer internship. «Sono un ingegnere, ma mi sto progressivamente interessando ai temi di governance. In generale, trovo che tutto il corso sia ben fatto e ben strutturato. Io ho deciso di iscrivermi a questo Mba perché trovo vincente la tradizione tecnologica del Politecnico di Milano. Per me si è trattato di un investimento motivato da esigenze di curriculum e dalla volontà di accedere a un tipo di formazione in grado di offrire innumerevoli opportunità, anche grazie al forte legame che c’è tra MIP e aziende. Infatti, ho già sostenuto diversi colloqui. Penso poi al PoliHub, l’incubatore del Politecnico. Grazie a questo Mba sto sviluppando un mindset improntato all’entrepreneurship capace di stimolare riflessioni e idee innovative. Idee che, ovviamente, daranno un forte contributo anche alla realtà de Le Rogaie», conclude Borgia.

 

«Tra il MIP e la Croce Rossa: studio e lavoro per aiutare il Libano»

Christian Lenz è iscritto all’Emba i-Flex del MIP Politecnico di Milano. Un corso che riesce a seguire da Beirut, dove guida una squadra di ingegneri che si occupa di salute pubblica. Qui racconta le sfide del suo lavoro e la conciliazione dello studio con un ruolo così impegnativo

 

Lavorare per la Croce Rossa Internazionale (Icrc) in un Paese come il Libano e, al contempo, frequentare un master presso il MIP Politecnico di Milano. È quello che fa Christian Lenz, Deputy water and habitat coordinator per l’organizzazione e studente del corso iFlex 2019-2021. Un doppio impegno che lascia poco spazio ad altro, senza dubbio: «La pressione, sia nello studio sia nel lavoro, cambia nel corso del tempo e può portare a livelli significativi di stress», spiega. «Ma non mancano i benefici. Grazie al master, sono più consapevole dei problemi chiave quando redigo un budget, e ho sviluppato un buon background che mi permette di capire le dinamiche della crisi economica del Libano. Questo ha reso il mio lavoro più soddisfacente, più solido da un punto di vista tecnico e anche più efficiente».

 

L’esplosione di Beirut

Christian Lenz lavora per la Icrc da oltre quattro anni. Attualmente, è impiegato presso il dipartimento che si occupa di salute pubblica: «Guido una squadra di ingegneri. Uno degli aspetti chiave è l’integrazione di queste attività nello scenario più ampio di ciò che fa la Icrc, con l’obiettivo di massimizzare l’impatto umanitario». L’evento drammatico verificatosi nella capitale libanese lo scorso 4 agosto (l’esplosione di un deposito presso il porto, che ha provocato l’uccisione di oltre 200 persone e il ferimento di 7mila, ndr) ha richiesto un grande sforzo a Lenz e alla Icrc: «La Croce Rossa è un’organizzazione abituata a operare in contesti emergenziali, così siamo stati in grado di rispondere immediatamente ai bisogni più urgenti. Il mattino successivo all’esplosione, i nostri ingegneri hanno lavorato fianco a fianco con le autorità locali, ripristinando le riserve idriche per 120 mila persone entro la fine del pomeriggio», racconta. «Adesso continuiamo a rispondere ai bisogni urgenti fornendo medicinali, donazioni di denaro alle famiglie maggiormente colpite e sostegno psicologico alle persone coinvolte».

 

Sfide, ostacoli, urgenze: un lavoro diverso

Il lavoro di Lenz non è quindi un lavoro come tutti gli altri, a causa del contesto e delle situazioni, quasi sempre difficili, in cui si opera: «La Croce Rossa è presente in situazioni di conflitti armati e violenza. Questo accresce il livello di sfida rispetto ai “normali” ambienti lavorativi. Oltre agli ostacoli tecnici, dobbiamo affrontare altre sfide: comprendere il contesto in cui lavoriamo, identificare i bisogni umanitari più pressanti e definire delle priorità, ma anche prenderci cura del nostro staff e guidarlo in condizioni difficili. In situazioni di urgenza, siamo chiamati a prendere decisioni basate su informazioni limitate per poter sviluppare rapidamente soluzioni efficienti sia in termini di tempo che di costi. Può essere molto stressante. In alcuni contesti, le costrizioni logistiche possono rallentare significativamente il nostro lavoro».

 

L’importanza delle soft skill in un contesto umanitario

Ma se queste sfide sono eminentemente tecniche, è anche vero che non sarebbe possibile affrontarle senza delle ottime soft skill. Competenze che Lenz sta sviluppando anche grazie all’Emba che frequenta: «Sono le soft skill a permetterti di realizzare un lavoro di qualità, anche quando è di natura tecnica. Nel lavoro umanitario probabilmente sono ancora più importanti: ci troviamo di continuo in contesti nuovi e sconosciuti. Lavoriamo in team multiculturali, i cui membri provengono da decine di Paesi. È importantissimo sapersi approcciare con una mentalità aperta, rispettosa, conservando sempre un’attitudine positiva. Per orientarsi e sviluppare delle strategie significative è fondamentale ascoltare gli altri, che si tratti di colleghi o di persone colpite dalla violenza e dai conflitti armati».

 

i-Flex: i vantaggi di un formato flessibile

In un contesto simile, è il formato i-Flex a permettere a Lenz di frequentare l’Emba: «È erogato quasi del tutto digitalmente. Provenendo da un approccio tradizionale, all’inizio mi spaventava. Ma durante la settimana iniziale, svolta in presenza, siamo stati introdotti ai concetti di didattica e collaborazione online. Mi sono adattato e ho imparato in fretta che la didattica e la collaborazione online rappresentano il futuro. Le interazioni con la mia classe sono piacevoli. Raccomando l’iFlex a chiunque sia interessato a un Emba internazionale di alta qualità e che richieda flessibilità sia in termini di tempo che dal punto di vista geografico».

 

«Il Covid non ci ha fermato: ecco perché ci siamo iscritti al MIP»

L’attuale situazione poteva generare dubbi sull’opportunità di confermare la propria iscrizione ai corsi. Così non è stato: ce lo raccontano tre studenti. Tra le loro motivazioni, l’efficacia del digital learning, la solidità del social networking e la volontà di confrontarsi con colleghi provenienti da tutto il mondo.

L’emergenza Covid-19 ha causato un generale rallentamento globale, ma non ha fermato il settore della formazione, che si è rapidamente convertito ai formati digitali. E se da una parte il MIP Politecnico di Milano non ha interrotto i propri servizi, dall’altra non si sono fermati nemmeno i suoi studenti, che nonostante la situazione in atto hanno confermato la volontà di seguire i corsi a cui si erano iscritti. In certi casi, anzi, le soste lavorative forzate hanno persino reso più semplice la scelta. I dubbi, tutt’al più, potevano riguardare l’attualità dei contenuti: avrebbero retto al cambiamento portato dalla pandemia?

L’importanza di contenuti davvero digitali

È bastata una settimana di corsi per fugare questo timore, come ci racconta Micaela Long, iscritta al Flex EMBA e di stanza a Basilea: «Avevo deciso di seguire questo programma per la solidità dei suoi contenuti e per l’elasticità nelle modalità di erogazione, che ben si adattavano alla mia routine lavorativa e famigliare. Mi sono bastati pochi giorni per capire che la flessibilità è anche una caratteristica dei contenuti: tutti i temi che stiamo affrontando, li stiamo trattando anche tenendo conto della situazione attuale». Dopo una settimana, il bilancio è positivo, anche per quanto riguarda l’impatto con il digital learning: «Lavorando per una funzione corporate in una multinazionale farmaceutica, ero già abituata alle interazioni online. Devo dire, però, che questo Flex EMBA mi ha positivamente sorpreso: i contenuti sono concepiti fin dal principio per una fruizione digitale; non sono banali trasposizioni dei classici insegnamenti in presenza, ma sono pensati per sfruttare i punti di forza del digitale. La differenza, rispetto ad altre mie passate esperienze di e-learning, è evidente. Anche perché, nonostante la modalità di apprendimento asincrono, il MIP ha escogitato dei meccanismi che creano comunità, completando così l’esperienza didattica: io e i miei colleghi costituiamo una classe dove lo scambio, tra noi e con i docenti, è continuo», sottolinea Long.

Il social networking funziona anche a distanza

Anche Vanessa Ottone, che lavora per Accenture e segue il corso da New York, ha visto l’attuale situazione come un’occasione per investire nella propria formazione: «La pandemia non ha mai influito sulla mia decisione. Anche se le ricadute economiche e finanziarie ci porranno davanti a sfide impegnative, sono convinta che sul lungo periodo, ora più che mai, i leader dovranno dimostrarsi resilienti e completi. Un programma come l’EMBA può sostenermi in questa direzione e prepararmi a cogliere le opportunità che emergeranno dopo la crisi». Come Long, anche Ottone ha tratto ottime impressioni dalla sua prima settimana di corsi online: «Sono convinta che un programma come il Flex EMBA, che può contare sui migliori strumenti digitali oggi disponibili, possa dare vita a un network di relazioni solide, generando connessioni di valore tra tutti i partecipanti. Dopo una settimana di lezione, ho la sensazione che il tempo che trascorriamo insieme nei gruppi di lavoro ci permette di sviluppare delle interazioni interessanti e di stabilire connessioni durature».

La ricchezza di una classe internazionale

Non ha ancora cominciato il suo MBA full time, ma dall’India ha comunque confermato la sua partecipazione Pretyush Johari, ingegnere civile: «Certo, ho avuto dei dubbi sulla mia iscrizione, anche in vista di eventuali difficoltà logistiche. Diversi elementi, però, mi hanno spinto a non tirarmi indietro. A cominciare dalla ricchezza del programma di studi, così ben strutturato e così calzante con quello che finora è stato il mio percorso lavorativo e formativo. Ma una forte influenza l’hanno avuta anche i commenti positivi di alcune mie conoscenze, sia relativi al MIP, sia all’Italia. La prospettiva di entrare in una classe composta da persone di nazionalità diverse, provenienti da tutto il mondo e in grado di portare punti di vista differenti e innovativi, è assolutamente allettante, perché sono convinto che potremo imparare molto gli uni dagli altri. Infine, non vedo l’ora di potermi cimentare con il project work, dove potrò dare forma alle mie idee, anche grazie alle competenze che avrò affinato durante il master».

MBA Full Time 2020: la specializzazione in Luxury and Design Management

La Concentration dell’MBA del MIP si propone di far toccare con mano agli studenti il lusso made in Italy, con uno study tour organizzato in importanti distretti produttivi. L’obiettivo è formare professionalità in grado di confrontarsi con i maggiori trend in atto.

Capire le peculiarità del mercato del lusso made in Italy, per potervi lavorare innovando e conservando la tradizione di brand storici: è l’obiettivo della specializzazione in Luxury and design management, una delle quattro Concentrations che dal 2020 permetteranno agli iscritti dell’Mba full time del MIP Politecnico di Milano di approfondire un ambito a loro scelta. «Chi sceglierà il percorso Luxury potrà scoprire i segreti di aziende italiane, magari ancora in mano alla famiglia fondatrice, che però sono state capaci di diventare leader mondiali del settore», spiega il professor Alessandro Brun, professore al Politecnico di Milano, Direttore del master in Global Luxury Management (MGLuxM)

Il lusso tra strategia e operatività

Le specializzazioni sono dei percorsi che vanno a rispondere a esigenze specifiche delle aziende, che cercano sì figure formate nell’ambito del management, ma che richiedono anche competenze più approfondite. Il lusso è uno di questi ambiti. «Ma attenzione, non è solo fashion», precisa Brun. «Intendiamo, invece, tutto ciò che è definibile di alta gamma, in qualsiasi settore. Auto sportive, nautica, gioielli, design e arredo. E spesso sono soprattutto gli studenti stranieri a essere particolarmente interessati a comprendere i motivi profondi del successo globale del made in Italy». Le modalità didattiche della specializzazione in Luxury and design management conservano la stessa caratteristica chiave delle altre Concentrations: un’impostazione eminentemente pratica. «Le prime due settimane avranno un avvio più tradizionale, anche se già in questo momento verrà attivata la modalità bootcamp, con dei progetti assegnati agli iscritti da svolgere a stretto contatto con i manager delle aziende. Nella prima settimana toccheremo elementi strategici: cos’è il lusso, chi sono i principali player e come si compete in questo settore, come si svolge un’analisi di mercato, come si definisce il posizionamento, fino ad arrivare al go to market. Nella seconda settimana si affrontano temi molto più operativi: sostenibilità della supply chain, i diversi modelli di retail, la gestione delle scorte, l’ottimizzazione dei flussi a livelli di filiera».

In viaggio alla scoperta delle eccellenze made in Italy

Ma è soprattutto nella terza settimana che tutti questi elementi vengono visti davvero in azione. «Abbiamo approntato quello che è un vero e proprio Study tour», racconta Brun, «un’ultima settimana di bootcamp pensata e organizzata come un viaggio attraverso il tessuto produttivo italiano. Partiremo da Milano in pullman. La prima tappa sarà nel modenese, territorio con una grande tradizione nella produzione di auto di lusso; ma ci sarà modo di visitare anche un’acetaia, poiché anche l’aceto balsamico è un prodotto con caratteristiche luxury nel mondo del food. Ci sposteremo poi in Toscana, dove si trovano distretti altrettanto interessanti: penso alla pelletteria, alle scarpe. In questi anni, a proposito, stiamo lavorando a stretto contatto con Prada, Gucci, Ferragamo. Inoltre non potranno mancare un paio di experience esclusive legate al vino, tutte accompagnate da manager che ci parleranno di idee e modelli di business innovativi».

I trend delle professioni legate al lusso

L’obiettivo di questa specializzazione è concorrere alla creazione di professionalità che possano ricoprire non solo i ruoli più tradizionali del settore, ma anche quelli legati a trend in rapido sviluppo. «Pensiamo alla centralità del canale di vendita online in Cina. Ormai l’uso della Rete per l’acquisto di prodotti di lusso è sdoganato, ma bisogna essere in grado di gestire gli elementi tecnologici e di customer journey per garantire al cliente l’esperienza che sta cercando», spiega Brun. «Non meno rilevante è il tema della visibilità e della tracciabilità: include aspetti di comunicazione, sicurezza, lotta alla contraffazione e sostenibilità. Le aziende del lusso devono progettare catene distributive globali che siano una garanzia per gli acquisti. Un terzo tema riguarda poi la sfida dell’innovazione, da portare avanti mantenendo il legame con la tradizione: un bene di lusso deve essere al contempo perfettamente moderno e ricco di storia. Qui si vede la capacità di chi sa gestire innovazione e design. E una sola competenza non basta. Ce ne vogliono diverse, e bisogna saperle integrare», conclude Brun.